![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/c686cec0400f7e4a9991896da80af8c2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
RIPASSIAMO!
Il gruppo GN non vuole la I, eccetto che nella parola COMPAGNIA, nella prima persona plurale dell’indicativo presente e nella 1a e 2a persona plurale del congiuntivo dei verbi che finiscono in -gnare: noi insegniamo, che voi insegniate.
1 Sottolinea la forma corretta.
• La maestra ci ha insegnato/insegniato a scrivere correttamente.
• Quando ho bisognio/bisogno di aiuto, i miei amici sono fantastici.
• Ora disegniamo/disegnamo un pappagallo.
• Quando disegnate/disegniate, cercate di non premere troppo con la matita.
• Matteo si trova molto a suo agio in vostra compagnia/compagna.
• Questa signora è stata la mia compagna/compagnia di giochi.
2 Indica con una X la forma corretta.
arance arancie spiaggie spiagge rocce roccie pioggie piogge farmacie farmace bugie buge
Le parole che al singolare finiscono in CIA/GIA al plurale terminano con:
- CIE/GIE se prima di CIA/GIA c’è una vocale.
- CE/GE se prima di CIA/GIA c’è una consonante. ascensore pesce scena rusciello moscerino coscenza scienza uscere striscie
Il gruppo SCE non vuole la I, però, alcune parole fanno eccezione e si scrivono con SCIE: scienza, coscienza e i loro derivati (scienziato, coscienzioso), usciere, ecc.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 Indica con una X le parole corrette.
4 Completa con CU, CQU, QU. a ilone aderno a erugiola a erello pia e bo cina suba eo bi ardo vigi a conchi a consi o a o mani a
5 Completa con GLI o LI.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/9c44c3e053143b568f63c7c24855053f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 Scrivi altre parole che contengono il suono GL. globo, gioco ere Sivi a Giu o a isizione ore cciolo a edotto
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/f83d2c7aacd4e939ea0f0b63cf4b4357.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
7 Alcune parole con le doppie non sono state scritte correttamente. Cerchia gli errori e riscrivi le frasi.
• La giraffa e il coccodrilo sono i miei animali preferriti. •
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/30017f4b81bec4a2404c5566be9ae90d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/abf36a3b665770f9ddc1fe68eb094407.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Il ragazzino tornò di corsa alla sua abitazzione. • mobi a Gu elmo mi one
• Quando mio cuggino è stato in Africa, ha visto un alligatore.
•
• I feniccoteri rosa hanno un’alimentazzione a base di gambereti.
•
• Non c’è raggione per fermarsi: stavamo per ragiungere un accordo! •