![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
LA STRUTTURA DEI NOMI
A seconda della loro struttura, i nomi si distinguono in: PRIMITIVI, DERIVATI, COMPOSTI e ALTERATI.
1 Leggi e colora di giallo i nomi primitivi, di verde i derivati.
giornale giorno libro gelateria campanile libreria
2 Leggi gli esempi e scrivi altri nomi composti.
Portachiavi, porcospino oro vetro vetrina campana orefice gelato
3 Completa la tabella dei nomi alterati.
DIMINUTIVO VEZZEGGIATIVO ACCRESCITIVO DISPREGIATIVO quadernone occhiatina vecchietto manona ragazzaccio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/5048fca2f6a0178b781f79f09ce3dac0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
COMPETENZE... NELLA REALTÀ
Insieme ai compagni, organizza il gioco a squadre NOM’INDOVINO: le regole e le modalità che stabilirete dovranno permettere di vincere alla squadra che dimostra maggiore conoscenza, prontezza e velocità nell’analisi dei nomi.