![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/0ad053533e8f32ebfd54dd5963805ef4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
I PRONOMI PERSONALI
I pronomi personali stanno al posto dei nomi propri o comuni della persona, dell’animale o della cosa a cui si riferiscono. Si dividono in pronomi personali soggetto (si usano al posto del nome di chi compie l’azione) e pronomi personali complemento (servono per completare il senso della frase, aggiungendo informazioni).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Es.: Mattia fa ginnastica. EGLI fa ginnastica.
Pronome Personale Soggetto
Pronome Personale Complemento
Ricorda: i pronomi personali soggetto corrispondono alle sei persone del verbo (io, tu, egli/ella/lei/lui/esso/essa, noi, voi, essi/esse/loro).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/7d75b25d5443cab7ecebbccbd15330d4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I pronomi personali complemento sono: me, mi, te, ti, lui/lei, sé, ciò, lo/la, gli/le, ne, si, noi, ci, voi, vi, essi/esse, loro, li/le.
1 Sottolinea i pronomi personali di rosso quando sono soggetto e di blu se sono complemento.
• Io stavo andando al cinema, tu che fai?
• Mi piace leggere mentre tu cucini, mamma!
• Lei mette sempre il lavoro al primo posto.
• Io devo fare i compiti, mi aspetteresti?
• Tu vorresti andare al cinema con lei?
2 Completa le frasi con i pronomi personali soggetto e complemento adatti.
• hai costruito una torre di mattoncini, mentre ho fatto un recinto per gli animali.
• Se non porti il libro di italiano, Sara non potrà fare i compiti.
• Luca ha chiamato i nonni per dire che sarebbe arrivato in ritardo.
• Oggi Lara ha dimenticato gli occhiali: ha lasciati sopra il tavolo.