![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
I PRONOMI RELATIVI
I pronomi relativi (che, chi, cui, il quale, la quale, i quali, le quali) mettono in relazione due frasi sostituendo un nome presente in entrambe, evitando ripetizioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/c5efa1415731662533625e3c082c39b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Es.: Ho mangiato la merenda, CHE mi ha preparato la mamma.
Pronome Relativo
1 Sottolinea in ogni frase la parola a cui il pronome relativo si riferisce, come nell’esempio.
• Marta ha ricevuto per il compleanno il libro CHE sto leggendo io.
• La canzone CHE ho ascoltato è stupenda.
• Gianni mi ha mostrato il dipinto di CUI mi hai parlato.
• Ho incontrato Federica CHE stava andando in aeroporto.
• Elisa ed Elena, CHE sono sempre diligenti, oggi non hanno finito i compiti.
• Francesco indossa il maglione CHE era di suo fratello.
Quando il che non può essere sostituito da il quale, la quale, i quali o le quali non è un pronome relativo, ma potrebbe essere una congiunzione!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/b267bad8f11240c63e7ba979f3338f2d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Es.: Mi sembra che Anna si stia divertendo!
VERSO GLI Invalsi
1. Nella seguente frase Credo CHE quest’anno l’inverno arriverà in anticipo.
cosa indica la parola CHE?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
A. Congiunzone.
B. Pronome relativo.
C. Aggettivo.
D. Pronome esclamativo.