![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
L’INFINITO
MODO INFINITO è uno dei tre modi indefiniti. Esso si usa per esprimere un’azione senza però precisare in che modo questa avvenga. Dal modo infinito si capisce a quale delle tre coniugazioni (-are, -ere, -ire) appartiene il verbo.
L’infinito ha due tempi: uno semplice (presente) e uno composto (passato).
1 Leggi e sottolinea tutti i verbi al modo infinito, poi inseriscili nella tabella.
• A Mattia piace giocare a calcio.
• Luca pensa sia meglio andare a casa.
• Vorrei avere avuto io il tuo coraggio.
• La mamma mi insegna a pattinare.
• È stato emozionante essere arrivati al traguardo.
• Avere parlato con voi è stato un piacere.
Infinito Presente Infinito Passato
Ricorda: come gli altri modi indefiniti, l’infinito può anche svolgere la funzione di nome (in questo caso può essere accompagnato da un articolo determinativo). Es.: Correre fa bene al fisico. “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 Scrivi tre frasi che contengano un verbo all’infinito presente o passato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/7d75b25d5443cab7ecebbccbd15330d4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)