![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/bdea87218a2d1011aec053eeab88774e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
IL PARTICIPIO
MODO PARTICIPIO è uno dei tre modi indefiniti. Si chiama così proprio perché è molto vicino all’aggettivo e al nome, “partecipa”, cioè, a queste categorie.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/d601daaecc90a7833e94c7ff9078558c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il participio ha due tempi: uno semplice (presente) e uno composto (passato).
Wow! Adoro questo cantante!
PARTICIPIO PRESENTE PARTICIPIO PASSATO insegnante sfidante parlato sognato mandato credente
2 Cerchia di rosso i participi con funzione di nome, di blu quelli con funzione di aggettivo.
• Tra il pescato di oggi c’è anche un tonno.
• Karim è un insegnante molto apprezzato.
• Nei gialli, il mandante è spesso un conoscente della vittima.
• Ecco il ragazzo di cui ti parlavo: è molto divertente!
• Il sapiente del villaggio è quell’uomo con la barba bianca.
• I detersivi sono prodotti inquinanti.