![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/510263acc0fac2178781ab23f310c445.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
IL COMPLEMENTO D’AGENTE
Il COMPLEMENTO D’AGENTE indica da chi è compiuta l’azione espressa dal verbo di forma passiva e risponde alla domanda: da chi?
Es.: La pasta è stata cucinata dalla zia.
Se l’azione è compiuta da un essere inanimato (e risponde alla domanda: da che cosa?), abbiamo un COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101117-0f9144dc2c00c6925f90b4de43f27733/v1/e0185973d22f5bbacea19013427ed9fd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Es.: Il panorama è nascosto dal muro del palazzo.
1 Nelle frasi, sottolinea di blu il verbo in forma passiva, di rosso il complemento d’agente e di verde il complemento di causa efficiente.
• La carriola è spinta dal giardiniere.
• Matteo è stato svegliato dal rumore della pioggia.
• Francesco è stato punto da una zanzara.
• La torta di compleanno è stata preparata dalla nonna.
• Maria è stata portata sulle spalle dal papà.
• Le foglie sono mosse dal vento.
2 Sottolinea i complementi d’agente o di causa efficiente, poi volgi le frasi in forma attiva.
• L’osso è mangiato dal cane.
• L’acqua è stata versata nel bicchiere da Antonella.
• L’albero del fico è stato abbattuto da un fulmine.
3 Scrivi sul quaderno tre frasi con il complemento d’agente e tre con il complemento di causa efficiente.