Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 45

LA PAGINA DI ACCREDIA

s

Rubrica a cura di Rosalba Mugno 1, Silvia Tramontin 2 e Francesca Nizzero 3

La pagina di Accredia Notizie dall’Ente di accreditamento THE PAGE OF ACCREDIA Accredia, The Italian National Accreditation Body plays an active role in “TUTTO_MISURE”, as a permanent strategic partner, ensuring a high addedvalue contribution to the quality of the Magazine, in the context of the measurement and testing sector, for the benefit of the industry.

RIASSUNTO Accredia, L’Ente unico di Accreditamento Nazionale gioca un ruolo attivo nella squadra di “TUTTO_MISURE”, garantendo valore aggiunto a livello contenutistico per quanto riguarda l’ambito delle misure e delle prove.

tate entrambe del 15% rispetto al 2020, mentre le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 rilasciate alle imprese sono arrivate a 29.181 unità e quelle dei sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 sono salite a 3.393. Le certificazioni green sono dunque quelle aumentate di più nell’ultimo anno, a testimonianza di come il mondo delle imprese si stia muovendo verso la transizione ecologica e sia sempre più consapevole degli impatti ambientali delle proprie attività, anche alla luce

ASSEMBLEA ANNUALE: I SOCI APPROVANO IL BILANCIO E LA RELAZIONE DI ATTIVITÀ 2021

Si è svolta lo scorso 11 maggio l’Assemblea dei Soci di Accredia, riuniti di nuovo in presenza dopo due anni di pandemia presso la sede centrale di INAIL a Roma, per approvare il bilancio consuntivo e la Relazione di attività 2021, il preventivo e il Programma per il 2022. La riunione è stata presieduta per la prima volta dal Prof. Massimo De Felice, eletto alla Presidenza dell’Ente di accreditamento a giugno 2021, e si è aperta con i saluti di Franco Bettoni, Presidente di INAIL, e il messaggio del Vice Ministro dello Sviluppo economico, Sen. Gilberto Pichetto Fratin. “Il volume delle certificazioni della qualità di beni e servizi è una misura significativa del miglioramento dei processi di produzione tradizionali e di attenzione, spesso anticipatoria, alle innovazioni – ha dichiarato il Presidente Massimo De Felice dopo l’esposizione dei risultati economici, che confermano la solidità finanziaria di Accredia e la sua capacità di offrire un servizio efficiente ed efficace a tutti gli organismi e laboratori accreditati e ai nuovi soggetti che richiedono l’accreditamento. “Le richieste di accreditamento a ga-

ranzia delle certificazioni – ha aggiunto De Felice – forniscono indicazioni fondamentali per calibrare azioni di politica economica, e incentivare percorsi virtuosi e di profitto. Con questo schema di lettura, i dati rilevati da Accredia nel 2021 sono confortanti e risultano anche in chiara coerenza con le potenzialità di sviluppo garantite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Come evidenziato dalla Relazione di attività Accredia 2021, le certificazioni accreditate dei sistemi di gestione ambientale ed energetica sono aumen-

dell’inserimento nel PNRR del principio “do no significant harm”, ossia che nessun intervento deve arrecare danno significativo all’ambiente.

1

Direttore Dipartimento Laboratori di taratura, Accredia Torino r.mugno@accredia.it 2 Direttore Dipartimento Laboratori di prova, Accredia Roma s.tramontin@accredia.it 3 Relazioni esterne, Accredia Roma f.nizzero@accredia.it

T_M

N.

T_M 45 45 2/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutto_Misure n.2 - 2022 by Tutto_Misure - Issuu