4-30 dicembre 2015
Caro amico, il 4 dicembre aprirò le porte della mia Casa di Riva del Garda. Nella Casa si possono fare un sacco di attività: scrivere la letterina, mettersi all’opera nell’Officina con carta, colla e forbici, farsi truccare nello spazio del TruccaElfo o anche solo curiosare nel mio Ufficio Postale, dove si sono già accumulate centinaia di letterine… Ogni giorno io trascorro qualche ora nella Casa, saluto tutti i bambini presenti, distribuisco caramelle, raccolgo le letterine e faccio un sacco di foto assieme ai miei piccoli visitatori… mi sembra di essere una star! Casa di Babbo Natale Riva del Garda | Rocca casadibabbonataleriva.it Ideazione e allestimento: Pro Loco Riva del Garda Realizzato in collaborazione con: APSP Casa Mia e Comitato Manifestazioni Rivane Foto: © Eleonora Raggi © Promovideo
Quasi sempre prima di andare via saluto i bambini con una storia, che racconto vicino al mio lettone. Allora, verrai a trovarmi? Un abbraccio, Babbo Natale
La Casa di Babbo Natale... in breve COSA uno spazio a tema natalizio dedicato alle famiglie DOVE Rocca di Riva del Garda TN QUANDO 4 - 30 dicembre 2015 PREZZI 4 intero, 2 ridotto (3-14 anni), 10 famiglia (2+2) CHI ProLoco Riva del Garda CONTATTI info@proriva.it WEB www.casadibabbonataleriva.it FACEBOOK www.facebook.com/casadibabbonataleriva FOTO http://www.flickr.com/photos/casadibabbonataleriva
Date e orari di apertura: quando si può visitare? Calendario: Venerdì 4, sabato 5, domenica 6, lunedì 7, martedì 8, venerdì 11, sabato 12, domenica 13, venerdì 18, sabato 19, domenica 20, domenica 27, lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30. Orario di apertura: dalle 14.00 alle 18.30 | festivi dalle 10.00 alle 18.30 lunedì 7 dicembre dalle 11.00 alle 18.30 martedì 29 e mercoledì 30 dicembre dalle 10.00 alle 18.30 Prezzi: Intero: 4,00 Ridotto per bambini dai 3 ai 14 anni: 2,00 Bambini fino a 2 anni: gratuito Speciale biglietto famiglia (due adulti e due bambini): 10,00 Venerdì entrata gratuita!
Babbo Natale esiste... ed è a Riva del Garda! La Casa di Babbo Natale è una Rocca sulle rive del Lago di Garda, a Riva del Garda, costruita nella notte dei tempi da Babbo Natale e dagli Elfi. Per trovarla non si deve far altro che seguire il profumo dei biscotti appena sfornati e il rumore degli Elfi al lavoro nell’Officina. Ad accogliere i piccoli visitatori c’è Natalina, sempre indaffarata a sferruzzare o riordinare la Casa. Lo Studio di Babbo Natale è dedicato ai milioni di lettere che arrivano dai bambini di tutto il mondo. Babbo Natale le legge tutte e soltanto dal nome del bambino, sa dire come si è comportato. L’Officina degli Elfi è il posto più movimentato della casa. A parte quando Babbo Natale organizza una festa (e questo, per fortuna, accade abbastanza spesso), gli Elfi sono occupati tutto l’anno a costruire ed inventare lavoretti straordinari. Anche i bambini possono partecipare alle attività che si svolgono nell’Officina, basta fantasia e buona volontà e tutti possono realizzare decorazioni, biglietti e regalini natalizi. Nella Sala del Trono i bambini possono fare le foto travestendosi con i costumi del rifornito guardaroba di Babbo Natale.
Babbo Natale apre le porte della sua casa di Riva del Garda a grandi e piccini, per invitarli a scoprire insieme a lui i segreti della festa più dolce dell’anno! Lui trascorre le giornate tra una stanza e l’altra dando una mano dove c’è bisogno e qualche volta raccoglie tutti i bimbi sul suo grande lettone nella Stanza dei Racconti e li incanta con una delle sue storie favolose! Dopo aver oltrepassato al stanza del TruccaElfo ci si ritrova nel cortile di un antico castello. Qui si affaccia anche la Cucina di Natalina: impossibile resistere alle golose merende con cioccolata e biscotti. Tutti i manicaretti sono cucinati seguendo le ricette di Natalina, scelte con cura e approvate da Babbo Natale in persona. La Casa di Babbo Natale è un luogo incantato dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti e sentirsi parte della magia del Natale.
Caro Babbo Natale, quest'anno ti chiedo un dono speciale... vorrei volare in un luogo incantato, un posto stupendo dove non sono mai stato. Dove posso giocare e fare tanti lavori, creare disegni dai mille colori. Vorrei vedere il tuo studio e il tuo letto e mangiare in cucina qualche manicaretto. Ormai avrai capito perché ti riguarda... vorrei veder la tua Casa a Riva del Garda!
Lo Studio...dove scrivere la letterina! Nella Casa di Babbo Natale c’è sempre un grande traffico postale: letterine che arrivano da tutto il mondo, pacchi pronti per essere spediti, biglietti di auguri che i bambini mandano a Babbo Natale, cartoline di ringraziamento per i bellissimi doni ricevuti. Nello Studio sono raccolte tutte le buste, catalogate in capienti scatole e grandi sacchi allineati sugli scaffali.
Qui Babbo Natale conserva i suoi progetti e le indicazioni da seguire durante la notte di Natale. Una grande mappa indica il piano di volo con il tragitto che le renne devono seguire per raggiungere tutti i bambini del mondo. E per chi non ha ancora preparato la letterina, nello Studio c’è tutto il necessario: la carta da lettera della Casa di Babbo Natale, penne e colori, ed anche una cassetta postale tutta rossa per imbucarla subito!
Taglia, ritaglia, incolla, colora… nell’Officina si gioca o lavora? Forbici e carta per creare dal niente quel che immagini con la tua mente… Incolla, colora, taglia e ritaglia… tutti che inventano, nessuno che sbaglia!
L'Officina degli Elfi ...fare e creare! Gli Elfi dedicano molto del tempo al fai da te. D’altra parte devono essere allenati, con tutti i giochi che devono costruire! Il periodo che precede il Natale poi è un periodo di lavoro molto intenso: devono pensare agli addobbi per il pranzo, decorare le finestre e gli alberi, finire gli ultimi regali… Di lavoro ce n’è proprio per tutti, anche per i bambini che visitano la Casa di Babbo Natale, che nell’Officina possono mettersi all’opera con colla e forbici, per realizzare ogni giorno qualcosa di diverso. Nel Laboratorio dell’Elfo Creativo ogni anno i Centri Aperti di APSP Casa Mia propongono laboratori in cui sperimentare diverse tecniche e materiali. Fantasia e creatività sono le parole d’ordine per realizzare splendidi oggetti natalizi da portare a casa o regalare a chi si vuole!
Per i più piccoli…colorare, disegnare e giocare! Le attività dell'Officina degli Elfi sono pensate anche per i più piccoli. A loro per esempio è dedicato lo spazio colore, dove si possono trovare tantissimi disegni a soggetto natalizio, pronti per essere colorati e appesi ai muri. Tante lavagne lasciano liberi di sbizzarrirsi con i gessetti colorati, per disegnare capolavori natalizi! Ma è la stanza del TruccaElfo il sogno dei più piccini! Gli animatori dei Centri Aperti di APSP Casa Mia propongono un trucco adatto ad ogni occasione... guanciotte rosse da elfo, una bianca barba, o qualche disegno natalizio a seconda dei desideri di ognuno.
C’è anche chi in cerca di un momento di tranquillità si rifugia nelle casette per la lettura: qui i bimbi si lasciano catturare dai tanti libri con fiabe e curiosità sul Nalate, incantevoli illustrazioni e storie in cui perdersi.
Il Trono… per sentirsi come Babbo Natale! Al centro della sala più grande trova posto il Trono di Babbo Natale. Qui ogni tanto si riposa, fa due chiacchiere con i suoi ospiti e tira fuori dal suo saccone caramelle e dolcetti per i più buoni. E quando lui non c’è? Tutti possono prendere il suo posto! Il Trono rimane a disposizione per farsi fotografare da soli o in compagnia… non prima di aver indossato uno dei tanti costumi appesi nel guardaroba! Eh sì, perché chi può resistere alla tentazione di indossare almeno un berretto o quelle divertentissime orecchie da renna? E in un attimo ci si ritrova a giocare a fare l'Elfo, Natalina o Babbo Natale in persona.
Fatti un #sELFO Pazzi per i selfie? Anche gli Elfi! Per questo nella Casa di Babbo Natale sono allestiti appositi spazi per fare divertenti fotografie, come la parete rossa per trasformarsi in un ritratto e accessori di ogni genere per scatti originalissimi!
Pronti a partire… un, due, tre… via! Si viaggia nel mondo della fantasia, dove tutto è possibile e niente è scontato, dove il meglio ti aspetta e il peggio è passato, dove arrivi ovunque anche se non ti muovi ritrovando vecchi amici e posti nuovi. Non sai come fare? Non sei perduto: per arrivarci basta stare seduto, Babbo Natale inizia a parlare: tutti in silenzio, si comincia a sognare!
Babbo Natale ...lasciarsi incantare I bambini di tutto il mondo amano ascoltare storie e fiabe, ma quando è Babbo Natale a raccontarle è davvero uno spasso! Conosce tutte le tradizioni del mondo e tantissimi racconti sul Natale e sulle feste, ma non solo… Ogni giorno chiama i bambini che visitano la Casa, li raccoglie nella Stanza dei Racconti, attorno al suo grandissimo letto, e comincia a narrare storie fantasiose. Qualche volta parla delle sue avventure, di strani avvenimenti che gli sono capitati… quante cose ha da raccontare! Le storie di Babbo Natale regalano momenti indimenticabili e fanno sognare grandi e piccini!
Cucina, dipinge, incolla e impasta, e sa anche cucire se non ti basta, fa le faccende di casa e i lavori, ma soprattutto incanta i cuori. È Natalina, una grande donna, porta un grembiule, una cuffia, una gonna. Sta spesso in cucina, la troverai indaffarata tra una cosa e l’altra non s’è mai riposata. Le piace incontrare chi passa a trovarla se serve una mano, è pronta a darla. È sempre presa da qualche faccenda ma non puoi perderti la sua merenda, una cioccolata, una tazza di tè, troverai anche quel che fa per te!
Natalina …un incontro da gustare Babbo Natale è un gran golosone, ma anche gli Elfi non scherzano! Probabilmente è merito di Natalina… dicono che la sua cioccolata sia la più buona del mondo. Una cosa è certa: non c’è niente di meglio per riprendere le energie dopo la “faticosa” visita alla Casa di Babbo Natale. Nella Cucina di Natalina i profumi del Natale si mescolano con quelli di tè e pasticcini, per allietare i sensi e conquistare anche i palati più difficili! E solo qui puoi gustare la deliziosa Merenda dell’Elfo: una tazza di cioccolata calda, una fetta di crostata, un po' di dolciumi e un coloratissimo cappello da elfo per sentirsi come un vero aiutante di Babbo Natale! Natalina è davvero una donna spumeggiante, non perdere l’occasione di fare due chiacchiere con lei!
L’Accademia degli Elfi ...diventare elfo in un week end L’Accademia degli Elfi è diventata ormai famosa, dell’Elfo perfetto, con le regole che ogni elfo dovrebbe piccoli studiosi da tutta l’Italia si sono diplomati e sono rispettare e l’uniforme da elfo. ormai Elfi Qualificati. I corsi durano un intero week-end, prevedono la L’Efficiente Leader dei Folletti Operosi (alias ELFO!) visita alla Casa di Babbo Natale, qualche giretto in è costantemente alla ricerca di apprendisti pronti a compagnia di Elfo nei dintorni di Riva del Garda per mettersi in gioco nelle attività natalizie della Casa di studiare le tradizioni locali, un aperitivo buonissimo e Babbo Natale e non solo. tanto tanto divertimento! Solo gli apprendisti più diligenti però riusciranno a Per partecipare all’Accademia degli Elfi prima di meritarsi il Diploma di Elfo Qualificato che viene tutto bisogna avere una buona esperienza nel campo rilasciato la domenica… dei giocattoli, senza dubbio serve essere amanti degli animali e sono ammessi solo i bambini sotto i 12 anni! Il week end è riservato a chi prenota il pacchetto di Elfo fa da guida ai giovani apprendisti, ai quali viene soggiorno presso le strutture convenzionate. fornito tutto il materiale necessario, come il Manuale
I numeri della Casa di Babbo Natale: edizione 2014 16.300
VISITATORI
3.000
VISITATORI MOSTRA “IL NATALE”
13.000
DISEGNI COLORATI
5.000
LETTERINE SPEDITE
4.000
LAVORETTI REALIZZATI
3.000
MERENDE SERVITE
49.000
VISITATORI UNICI SITO WEB NEL 2014
3.300
LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK
#casadibabbonataleriva
Casa di Babbo Natale Riva del Garda | Rocca casadibabbonataleriva.it
ProLoco Riva del Garda Viale Liberazione 7 - 38066 RIVA DEL GARDA TN ! 0464 755 639 - ! 0464 023 828 " info@proriva.it