Corriere della fiaba 2010

Page 1

26-27-28-29 agosto 2010

1

RIVA DEL GARDA, 26-27-28-29 agosto 2010 - Comitato Manifestazioni Rivane - Via Concordia, 23 - Casella postale 108 - 38066 Riva del Garda - Trento - Italia Tel. 0464.560113 - Fax 0464.520900 - www.nottedifiaba.it - info@nottedifiaba.it - Foto: Archivio Ufficio Eventi, CreativeMindStudio - Stampa: Grafica 5 - Arco

Gossip Attualità

E’ previsto per giovedì 26 agosto alle ore 14.00 l’arrivo di Jim e degli altri protagonisti del romanzo “L’Isola del Tesoro”.

Forzato un forziere

Alcuni sommozzatori scoprono una cassa da marinaio sul fondo del Lago di Garda

Saranno ospiti di Riva del Garda, in rappresentanza del mondo delle fiabe, per tutta la durata di questa Notte di fiaba. Lasceranno la città domenica sera, non prima di aver svelato chi prenderà il loro posto in occasione dell’edizione 2011. Jim, Long John Silver, il Conte e tutta la ciurma dell’Hispaniola sbarcheranno nei pressi della Rocca e saluteranno i loro fan nel Parco. L’ufficio stampa non ha rilasciato dichiarazioni sulla possibilità di effettuare interviste, ma ha assicurato che ci sarà il tempo per qualche autografo.

Al largo del golfo di Riva del Garda un gruppo di sommozzatori ha rinvenuto una cassa da marinaio in mezzo alle tavole marcescenti e ai cannoni incrostati di cirripedi di un vecchio relitto. Secondo gli esperti, la nave presenterebbe molte somiglianze con quelle usate da pirati e corsari ai primi del Settecento. C’è chi sostiene possa trattarsi della famigerata Hispaniola. A giudicare dalle condizioni del relitto, la nave sarebbe stata affondata durante un combattimento. La cassa, avvolta in un panno incatramato, appare intatta. All’interno, assieme ad una saccoccia contente alcuni dobloni d’oro, ad un vessillo pirata e ad alcune carte nautiche, è stata rinvenuta una mappa, che ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di tesori perduti. I primi esami scientifici effettuati sulla mappa confermano la tesi che sia quella che conduce al tesoro del Capitano Flint!

Appuntamenti

Fuochi d’artificio sul lago Confermato lo spettacolo per sabato 28 agosto

L’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico è confermato per sabato 28 agosto 2010 alle ore 22.00. Gli spari si protrarranno per quasi quaranta minuti, incantando il numeroso pubblico che come ogni anno è atteso da tutto il nord Italia. Una meraviglia di luci e colori che illumineranno il cielo e le acque del golfo, lasciando a bocca aperta grandi e piccini. Come per gli scorsi anni sarà la ditta Martarello ad occuparsi dello spettacolo. Attiva nel campo della pirotecnica dal 1921, anno in cui fu fondata da Giovanni Martarello ad Arquà Polesine, un piccolo paese nella provincia di Rovigo, la ditta Martarello è rinomata nel mercato internazionale per la qualità, i colori e la potenza dei suoi prodotti fabbricati artigianalmente.

Cronaca

Azzuffati per una macchia Scontri tra forestieri nelle locande di Riva del Garda

Già da diversi giorni si protraggono le lamentele dei rivani: i forestieri giunti dal lago turbano la quiete dei cittadini. Si notano soprattutto la sera, nei dintorni del porto o nelle locande, e si distinguono perché molti portano i segni delle molte avventure sulle navi, infatti quasi tutti hanno una benda su un occhio o una cicatrice sul volto, alcuni addirittura una gamba di legno o un uncino al posto di una mano. Le forze dell’ordine non hanno ancora appurato se siano pirati, corsari o bucanieri (approfondimento sulla distinzione tra pirati, corsari

e bucanieri a pag. 2), ma si teme facciano parte della ciurma di Long John Silver. Il consiglio è comunque di non unirsi a gruppi di sconosciuti, soprattutto se parlano uno strano gergo ricco di termini da marinaio e discutono di mappe, tesori e viaggi per mare. Si è registrato un evento piuttosto bizzarro: alcuni di questi furfanti si sono azzuffati in seguito alla consegna di un foglietto con impressa una macchia nera. Si ritiene sia un segnale di pericolo. (troverete notizie sulla macchia nera a pag. 2)

Ambiente

Sono arrivati i pappagalli Improvvisa apparizione di uccelli esotici nel Garda Trentino

Sono giunte diverse segnalazioni di avvistamenti di pappagalli, parrocchetti, cocorite e altri uccelli variopinti, soprattutto lungo le spiagge e ai piedi del Monte Brione. Gli esperti ornitologi assicurano che un evento del genere non si era mai verificato a Riva del Garda. Hanno catalogato esemplari di almeno 7 specie diverse, tra cui: un Ara Giacinto, due specie di Parrocchetto, un Cacatua e un Lorichetto. Per lo più sono originari di isole tropicali, caraibiche e australiane. Rimane un mistero come siano potuti giungere fino alle coste settentrionali del Lago di Garda. Ad infittire il mistero un altro elemento quanto meno curioso: molti esemplari hanno imparato ad imitare alcune frasi umane, tra le più ripetute “Pezzi da otto!” e “Corpo di mille balene!” è stato istituito un ufficio ad hoc per le segnalazioni di nuovi avvistamenti, per informazioni rivolgersi al numero verde 800-00-00-00.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Corriere della fiaba 2010 by Pro Loco Riva del Garda - Issuu