Famiglie Trentine nr. 16

Page 1

Periodico dell’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero

N. 16 - giugno 2003

Assemblea e rinnovo cariche sociali Altri 3 anni nel segno della continuità

SPED. IN A.P. art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - Taxe perçue - Tassa riscossa - Filiale di TRENTO

abato 8 marzo 2003 la “Sala S Aurora” di Palazzo Trentini in Via Manci a Trento ha ospitato l’Assemblea dei Soci dell’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero. Trascriviamo alcuni passaggi della relazione letta dal Presidente uscente Cesare Ciola: «Volevamo “cambiare marcia” per affiancare alle azioni rivolte principalmente alla conservazione della cultura trentina l’attuazione di precisi progetti il cui obiettivo tenda, per quanto possibile, a consentire ai trentini sparsi per il mondo di poter vivere dignitosamente con le rispettive famiglie nella loro terra d’adozione, evitando un ulteriore sradicamento per avere una seppur minimale tranquillità economica. Siamo infatti convinti che il grave momento socio-economico di alcune aree geografiche non deve essere affrontato – se non in una primissima fase – portando i soldi per acquistare il pane o concedendo aiuti “a pioggia”, ma fornendo mezzi e modelli di sviluppo che consentano di attivare un processo economico valido e duraturo. Come dire che non dobbiamo dare la farina, ma le zappe e le sementi per coltivare il grano. Il Trentino può avere molto da insegnare con il suo “modello cooperativo”, con il sistema che un secolo fa lo ha riscattato dalla miseria e dalla povertà e che ora noi vogliamo esportare in altre zone del mondo, dove come interlocutori abbiamo un patrimonio fatto di persone con il nostro stesso DNA. Siamo consapevoli che questo obiettivo non è facile da raggiungere, ma siamo altresì convinti che un’azione costante e convinta porterà certamente vasegue a pag. 2

L’Argentina è sempre al centro della nostra attenzione Visita nel paese sudamericano del Presidente Ciola e dalla Vicepresidente Bonvecchio attenzione verso i nostri L’ emigrati dell’Argentina, per i quali auspichiamo l’uscita

meno una ventina di parenti di Rina Bonvecchio, con un mega striscione tricolore e la scritta “Benvenuti in Argentina” che non può passare inosservato a nessuno!

dalla grave crisi socioeconomica che li ha colpiti negli ultimi due anni, rimane elevata. Il Presidente Cesare Ciola e la Vicepresidente Rina Bonvecchio hanno visitato le varie Famiglie Trentine a fine aprile, proprio mentre il primo turno delle elezioni presidenziali avviava verso la Casa Rosada Nestor Kirchner, già Governatore della provincia di Santa Cruz. Come al solito il viaggio è stato un “tour de force”, perché il numero delle Famiglie è in costante significativo aumento. Dal diario di viaggio del Presidente, proponiamo la consueta sintesi riassuntiva. È il pomeriggio del 24 aprile quando da Verona partiamo con un volo Meridiana alla volta di Roma Fiumicino, da dove partirà il salto intercontinentale verso l’Argentina. Con noi anche Clara Rossatti, nostra collaboratrice e Socio, per verbalizzare le varie riunioni e realizzare un servizio fotografico. Alle 20 saliamo sull’Airbus di Aerolineas Argentinas, quest’anno al completo al contrario dello scorso anno, quando erano occupati meno di metà dei posti. Dopo 14 lunghe ore di viaggio non-stop atterriamo all’aeroporto di Ezeiza, a Buenos Aires: sono le 6 del mattino, le 11 in Italia, del 25 aprile. Espletate le formalità doganali, alle 8.40 ci imbarchiamo alla volta di Cordoba. Anche questo aereo, al contrario dello scorso anno, è al completo: cominciamo ad avvertire piccoli ma significativi segnali che la crisi dell’Argentina è in fase risolutiva. A Cordoba ad attenderci è festa grande: oltre all’immancabile Angelo Cantonati ci sono al-

mo il punto sull’attività della nostra Associazione, fino a che alle 19 andiamo al Circolo Trentino, dove ci aspettano il Consultore della PAT Pio Eduardo Baldissare e Gustavo

Inaugurazione della F.T. di Villa Allende, Ciola e Bonvecchio con il Presidente Carlos Bonvecchio

Lasciamo per un giorno la Vicepresidente ai suoi parenti (ci sono anche due suoi fratelli) che non vede da 12 - 13 anni, mentre noi con Angelo anticipiamo un appuntamento a Rio Ceballos, dalla famiglia Corradini - Ropelato. La signora Bruna Ropelato parla volentieri con noi: è nata a Strigno 75 anni fa ed all’età di 19 anni ha raggiunto il papà in Argentina. È tornata in Italia con il marito (originario di Torri del Benaco) nel 1994 e nel 1998. Il tempo vola e noi torniamo a Cordoba, alla casa di Angelo Cantonati, dove ci attende Norma con la sua consueta carica di simpatia. Pranziamo da loro assieme al Direttivo della Famiglia Trentina, con Dina Bosetti e Luisa Maestri. Nel pomeriggio consegniamo i “fondi di solidarietà” e faccia-

1

Cristofolini, coordinatore del Piano straordinario per l’Argentina per la zona di Cordoba. Sabato 26 la giornata inizia di buon mattino, con la colazione in casa Cantonati, dove ci raggiunge la Vicepresidente. Poi subito in macchina per Colonia Tirolesa, dove visitiamo la Scuola primaria Pablo Rueda: alla presenza del Sindaco diamo la notizia dell’avvenuto finanziamento da parte della Regione del progetto per la mensa. Si tratta di un intervento atteso, che consentirà di fornire un pasto caldo a mezzogiorno a circa 150 bambini in un ambiente decoroso. Successivo trasferimento alla vicina Scuola Tecnica, dove prendiamo qualche appunto ulteriore sui lavori per completare un grande locale polivalente, che segue a pag. 3

Famiglie Trentine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.