Famiglie Trentine nr. 17

Page 1

Periodico dell’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero

N. 17 - ottobre 2003

Sempre avanti!

Quel “Trentino” che vive fuori dai nostri confini Emozioni e sensazioni con gli emigrati in Brasile, Bosnia e Serbia

SPED. IN A.P. art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - Taxe perçue - Tassa riscossa - Filiale di TRENTO

razie! Grazie “trentini” di ome era negli auspici, per C l’Unione delle Famiglie G Florianopolis, Joinville, Trentine all’Estero il 2003 ha vi- Rio dos Cedros, Timbò, Rosto realizzarsi quel “salto di qualità” che, appena nominato Presidente lo scorso anno ed a marzo nel rinnovo del mandato, avevo posto come obiettivo da raggiungere. Certamente la strada è sempre in salita, e lo sarà sempre, ma l’entusiasmo che contraddistingue la “squadra” che abbiamo messo assieme non ci fermerà di certo, nonostante i continui ed ingiustificati attacchi che periodicamente ci vengono da più parti, forse dettati dalla paura di affrontare una visione pluralistica – e non necessariamente convergente – del mondo dell’emigrazione. Proprio per i risultati ottenuti, ma soprattutto perché questo sia un ulteriore stimolo per il futuro, devo ringraziare tutti i collaboratori e gli amici che ci aiutano e che collaborano disinteressatamente con noi, nel mondo e nel Trentino, convinti che lavorando compatti nel mondo del volontariato talvolta anche i sogni – o i migliori auspici – possono diventare realtà. Nelle aree in cui vi è bisogno di maggiore contatto tra i discendenti degli emigrati trentini e la terra di origine si assiste con frequenza alla nascita di nuove diramazioni locali, sia dove non sono presenti realtà associative ma anche dove evidentemente si avverte la necessità di costituire nuove Famiglie Trentine per poter portare avanti istanze del mondo dell’emigrazione non condivise o di scarso interesse per le realtà esistenti. In questo contesto vanno lette le numerose nuove diramazioni costituite in Argentina e Brasile, ma anche la nuova che si sta formando in Serbia. Questo continuo sviluppo

ne e trentine, gli anziani con le lacrime agli occhi, la cerimonia d’inaugurazione della targa dedicata a Ciola degna di una celebrazione di Stato, l’enorme festa serale. Resteranno impressi nella memoria anche i sorrisi dei “trentini” di Bento Tuiuty, gli inviti a non essere dimenticati, le mille domande

deio, Nova Trento, Vigolo, Sananduva, Bento Gonçalves, Tuiuty, Stivor e Indjia! Ci avete emozionato. Le emozioni non sono mai neutre, ma piacevoli o spiacevoli. Le vostre sono state solo belle, forti, intense. Nel giro di due settimane abbiamo avuto l’onore di entrare in contatto con voi, amici, ma sarebbe più giusto dire “fratelli”, che vivete al di là dell’Oceano e nel cuore dei Balcani. Non dimenticheremo mai l’accoglienza commovente che il sottoscritto, Nicola Marchesoni, e il Presidente dell’Unione Famiglie Trentine all’Estero, Cesare Ciola – nell’ex Jugoslavia c’era pure il Vicepresidente Mauro Dallapè – abbiamo ricevuto a Sananduva. Socchiudendo gli occhi vediamo ancora adesso le macchine schierate a ferro di cavallo all’entrata del paese, i bambini che sventolano le bandiere italiane, brasilia-

sull’Italia, una realtà che la maggior parte di loro conosce solo attraverso i racconti dei nonni e la lettura di qualche libro, i canti e i balli. E ancora, la folla che ci ha dato il benvenuto a Indjia, città a meno di un’ora di distanza da Belgrado, nella quale si mescolavano giosegue a pag. 2

Tuiuty (Bento Gonçalves), momenti di allegria

Indjia (Serbia), consegna borse di studio

segue a pag. 2

1

Famiglie Trentine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.