FT_n29_dic08
22-12-2008
13:35
Pagina 1
Periodico dell’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Trento Tassa riscossa - Taxe perçue
N. 29 - dicembre 2008
Lorenzo Dellai presidente della Giunta provinciale con delega all’Emigrazione
La CGIL, l’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero e l’Associazione “El Puerto” hanno proposto due iniziative per informare e chiedere risposte oggettive e documentate
Convegno “Il Filo di Arianna” problematiche della cooperazione in Sud America ltre cento persone erano presenti, venerdì 26 settembre, nella Sala Rosa della Regione a Trento, all’incontro promosso da un gruppo di soggetti che per vari motivi si occupano e si interessano da tempo di cooperazione internazionale, in particolare a favore degli emigranti trentini in Sud America… ed a giudicare dagli interventi, il tema sembra essere decisamente di interesse e di attualità. L'iniziativa prende spunto da un viaggio fatto da alcuni trentini in Argentina che hanno avuto la possibilità di vedere da vicino lo stato dei progetti finanziati dalla Provincia autonoma di Trento in Sud America.
Il candidato di centrosinistra incoronato per la terza volta governatore della nostra provincia orenzo Dellai, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra, è stato riconfermato alla presidenza della Provincia di Trento per la terza volta consecutiva. La conferma del Governatore è stata sancita dal 56,99% dei voti, 165.046 preferenze. Lo sfidante Sergio Divina ha raccolto il 36,50% dei consensi con 105.692 voti. Le elezioni provinciali che dovevano svolgersi il 26 ottobre, sono state celebrate il 9 ottobre, in seguito al ricorso contro l’Unione dei Democratici di Centro conclusosi con esclusione della stessa forza politica sentenziata dal Consiglio di Stato il 17 ottobre scorso a causa di un vizio formale all'atto della registrazione della lista. Per la prima volta nella storia della nostra Regione, le elezioni non si sono svolte perciò contestualmente con l'Alto Adige, dove si sono
L
O
tenute il 26 ottobre. Sono risultati eletti in Consiglio 3 candidati del Partito Autonomista Trentino Tirolese, 1 del partito dell’Italia dei Valori, 8 del Partito Democratico del Trentino, 6 dell’Unione per il Trentino, 1 dei Verdi e Democratici, 6 della Lega Nord, 5 del Partito delle Libertà, 1 della Lista Civica Divina, 1 dell’Unione Autonomista Ladina. Il Presidente Dellai nel suo discorso di insediamento ha presentato un programma atto a fronteggiare “un momento carico di incertezze ed inquietudini” ma nello stesso tempo “cinque anni per crescere insieme lungo le strade dello sviluppo e della responsabilità, che possano fare del Trentino un territorio che guarda al futuro, ma che conosce e ama il passato da cui proviene”, sapendo che “il nuovo si costruisce con l’immaginazione e con il
Così, senza alcun spirito polemico, ma volendo ottenere risposte chiare a domande sulla amministrazione del denaro pubblico, è stata organizzata la serata con l’obiettivo di dare un contri1
buto affinchè i soldi dei cittadini trentini non vengano impiegati per costruire “cattedrali nel deserto”. Ferruccio Bolognani ha portato alcuni esempi: due cantine in Brasile edificate dove cresce il riso a Rodeio e Nova Trento (ora unificate), obbligate ad acquistare l’uva a mille km di distanza, aumentando i costi di produzione e diminuendone il potere concorrenziale. Il Frigorifico facente parte di un mega progetto di allevamento caprino a Pampa del Infierno (Argentina), con costi di realizzazione e di manutenzione estremamente elevati. L’intervento era inserito nel progetto governativo del Chaco con il Progano, che doveva macellare almeno 300 capre giornaliere reperite tra allevatori della zona, ma sembra che la macellazione delle capre non abbia mai superato le 180 unità alla settimana, a causa della carenza di acqua e del fatto che formaggi e latte Famiglie Trentine