Il melo

Page 1

Via Fenice n. 20 38016 Mezzocorona (TN)

I�L MELO

Tel. 0461 605664 www.mobilicarli.it

Via Fenice n. 20 38016 Mezzocorona (TN)

Tel. 0461 605664 www.mobilicarli.it

Copia gratuita, mese di febbraio 2020 Numero 067 www.giornaleilmelo.eu e-mail:redazione@giornaleilmelo.eu Mensile indipendente Edizioni: Il Melo. Direttore responsabile Giacomo Eccher - Reg.Tribunale di Trento nr.7 del 21/05/2014

Direzione-Redazione: Via Marconi,3 38023 Cles (Tn) Tel.3200870446 - Pubblicità inf.50% Grafica e stampa: Tipografia Quaresima s.n.c. Via Marco da Cles, 8/10 Tel.0463.421375

Periodico Indipendente di: INFORMAZIONEsCULTURAsTERRITORIOsARTIGIANATOsSTORIAsSALUTE sAGRICOLTURAsECONOMIAsTURISMOsSPORT

Analisi ‘2019 ...

Alzheimer

Intervista al dott. De Luca

...Non siamo soli 7

Economia

Vittorio Sgarbi

Inserto speciale

Cagnò

In visita a Melinda 11-14

Melinda informa

L’altro San Valentino 15

Territorio

19

2020, l’anno della salute dalle piante Proteggere la salute delle piante può aiutare a porre fine alla fame, ridurre la povertà, tutelare l’ambiente e dare impulso allo sviluppo economico. Queste le ragioni per cui la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) ha proclamato il 2020 l’Anno Internazionale della Salute delle Piante (IYPH) su proposta del governo Finlandese. Ma non solo, dalle piante, in particolare dalle mele Renetta Canada -Melindacoltivate in val di Non arrivano buone notizie per prevenire la salute umana come dimostra una ricerca condotta da Fondazione Edmund Mach di San Michele dell’Adige e Università di Reading (Regno Unito), in collaborazione con l’Università di Trento. Lo studio di recente ha avuto un avvallo scientifico internazionale con la pubblicazione sul prestigioso “American Journal of Clinical Nutrition”, un’autorità nel campo della divulgazione scientifica a livello mondiale. Quello stesso studio nelle sue prime già evidenti conclusioni ‘si parva cum magnis comparere licet’ nell’ottobre 2018 erano state oggetto del convegno organizzato a Cles da “Il Melo” con il curatore trentino della ricerca, il professor Fulvio Mattivi, e la dottoressa Francesca Fava sul ruolo

Castel Malgolo (Foto aerea di Sergio Zanotti)

del microbiota intestinale nel modulare le proprietà salutistiche della mela. Gli studi, che allora non erano ancora ufficialmente completati, hanno dimostrato scientificamente i meccanismi tramite i quali le mele Renetta Canada, assunte regolarmente, possono ridurre significativamente il colesterolo totale e alcune molecole di adesione vascolare importanti nell’insorgenza di ipertensione arteriosa. Davvero una bella soddisfazione per la nostra Testata che, grazie alla collaborazione dei due ricercatori ha avuto il privilegio di anticipare al pubblico ed ai lettori

una scoperta che rivaluta ancora di più il valore della mela tradizionale della nostra valle, la Renetta Canada. Tornando all’anno internazionale della FAO, le piante costituiscono l’80% del cibo che mangiamo e producono il 98% dell’ossigeno che respiriamo, tuttavia sono esposte alla costante e crescente minaccia di malattie e parassiti. Ogni anno fino al 40% delle coltivazioni mondiali viene distrutto da malattie e parassiti, con conseguenti perdite commerciali di oltre 220 miliardi di dollari, milioni di persone ridotte alla fame e gravissimi danni all’agri-

coltura - la principale fonte di reddito per le comunità rurali più povere. Per questo motivo le politiche e gli interventi per promuovere la salute delle piante sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’assioma di base è che, come per la salute umana o animale, anche per le piante “è meglio prevenire che curare”. Proteggere le piante da malattie e parassiti infatti è molto più economico che affrontare le emergenze fitosanitarie anche se spesso le malattie e i parassiti sono difficili da debellare (vedi la cimice asiatica) e la loro gestione è lunga e costosa. Ma è nelle piante che risiede il futuro della terra e dell’umanità. Secondo uno studio del Crowther Lab della Scuola Politecnica Federale di Zurigo, sulla terra ci sono 3.040 miliardi di alberi, sette volte più di quanto stimato in precedenza. E ciò significa che il pianeta ha una maggiore possibilità di assorbire le emissioni di CO2. Non solo, secondo lo studio ci sarebbe lo spazio per altri 1,2 trilioni di nuovi alberi a livello globale, che sarebbero capaci di assorbire più ‘anidride carbonica’ di quello emesso dalle attività umane ogni anno. Come dire che per l’’uomo c’è ancora speranza, se solo lo vuole. Giacomo Eccher

ECO.LO PORTIAMO LA TUA AZIENDA IN TUTTE LE CASE, RISPETTANDO L’AMBIENTE! Con personale professionale effettuiamo distribuzioni massive e indirizzate per conto di privati, aziende, enti pubblici.

ECO.LO www.eco-lo.it

info@eco-lo.it - www.eco-lo.it

����� �������� �������� �������� ������� �������

������� ��������������

������

��

����������������������� ������������������������������ �������������

������

��� ��� ������� ��� ��� ���

���������� ����������� ������������

������

������

������

������ ��� ��� ������� ��� ��� ��� ����� �������� �������� �������� ������� �������

������� ��������������

���������� ����������� ������������

��

����������������������� ������������������������������ �������������

Con personale professionale e lʼausilio dei Segway siamo esperti nella distribuzione garantita di materiale stampato sia commerciale che istituzionale:

Con personale professionale e lʼausilio dei Segway siamo esperti nella distribuzione garantita di materiale stampato sia commerciale che istituzionale:

-

-

PORTA A PORTA CLASSICO CONSEGNA NEI LOCALI PUBBLICI CONSEGNA PER CONTO DI COMUNI - ENTI CON LE VELE AMPLIAMO LA VOSTRA PUBBLICITÀ

PORTA A PORTA CLASSICO CONSEGNA NEI LOCALI PUBBLICI CONSEGNA PER CONTO DI COMUNI - ENTI CON LE VELE AMPLIAMO LA VOSTRA PUBBLICITÀ


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.