NOTIZIARIO N. 6 6 MAGGIO 2013
Ugl Polizia di Stato
Stampato e diffuso In proprio
Nome società D’INFORMAZIONE SINDACALE NOTIZIARIO
A CURA DELLA SEGRETERIA NAZIONALE
I° MAGGIO IN PIAZZA, L’UGL MANIFESTA A VERONA “Il nostro primo ringraziamento va ai lavoratori delle Forze dell’Ordine, i quali ultimamente sono stati chiamati ad offrire un contributo anche estremo per la collettività e, visti gli ultimi accadimenti relativi alla sparatoria avvenuta davanti Palazzo Chigi, che hanno visto coinvolti i due colleghi dell’Arma, ci stringiamo a questi e ai loro familiari. Un ringraziamento anche al Presidente della Repubblica che in ogni suo discorso fa sempre riferimento a valori identici ai nostri: il lavoro, l’unità della nazione, il bene dell’Italia”. Sul palco tra gli altri erano presenti il segretario generale dell’Ugl, Giovanni Centrella, il Sindaco di Verona, Flavio Tosi, l’On.le Renata Polverini (Pdl), ex segretario generale dell’Ugl, il segretario generale Ugl Polizia di Stato Valter Mazzetti.
l’Abbazia di San Zeno, arrivando alle 12.00 in piazza dei Signori dove si è tenuto il comizio, davanti a diverse migliaia di partecipanti Abbiamo scelto la città di Verona per il nostro Primo Maggio per due motivi fondamentali: perché la crisi non risparmia nessuno e perché è dalla valorizzazione delle specificità territoriali che l’Italia può sperare in un futuro migliore”. SOTTO VALTER MAZZETTI INSIEME AD ALCUNI DIRIGENTI SINDACALI PRESENTI A VERONA
Insieme hanno invitato il governo a modificare “la riforma delle pensioni che ha creato gli esodati” e a varare “riforme vere che portino lavoro”, in primis quella “fiscale”.
SOTTO UN MOMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
NELLA FOTO UN MOMENTO DELLA MANIFESTAZIONE CON IL SEGRETARIO GENERALE VALTER MAZZETTI
Con lo slogan Progettare insieme l’Italia di domani”, il corteo è partito alle ore 10.30 dal piazzale antistante 1
SPARI PALAZZO CHIGI: UGL POLIZIA, EPISODIO GRAVE DA NON SOTTOVALUTARE. LE AGENZIE DI STAMPA (AGENPARL) - Roma, 28 apr "La sparatoria avvenuta a Roma di fronte a Palazzo Chigi rappresenta un episodio molto preoccupante che non va sottovalutato e al quale va prestata la massima attenzione per il significato che riveste". E' l'invito rivolto dal segretario nazionale dell'Ugl Polizia di Stato Valter Mazzetti al neo ministro dell'Interno Angelino Alfano a seguito della sparatoria avvenuta stamattina di fronte alla Presidenza del Consiglio. "Il ferimento dei due carabinieri avvenuto oggi a Roma rappresenta l'ennesimo tributo di sangue versato dalle forze dell'ordine che giunge ad un giorno di distanza dalla rapina nel casertano, dove un altro carabiniere è stato ucciso ed un altro ancora ferito. Si tratta - afferma Mazzetti - di un bilancio pesante che colpisce una categoria di lavoratori, quella delle forze dell'ordine, troppo spesso sovraesposta e che, nonostante venga sovente bistrattata, continua a rappresentare un simbolo della presenza dello Stato e per questo colpita". "Esprimo - conclude Mazzetti - a nome di tutti i poliziotti dell'Ugl Polizia di Stato, la piena solidarietà ai colleghi dell'Arma ed alle loro famiglie che ieri nel casertano ed oggi a Roma hanno offerto il loro tributo anche estremo per il bene della collettività".
2
dal ilfattoquotidiano.it Sparatoria Palazzo Chigi, la rabbia degli agenti: “I politici tirano troppo la corda” In un bar vicino al luogo dell'attentato lo sfogo dei militari: "I politici non lo sanno che vuol dire prendere 800 euro al mese" e l'ipotesi che quello di Preiti non sia il gesto di un pazzo, ma l'azione di chi voleva colpire le istituzioni, rafforza la visione da chi dall'altra parte della transenna guarda sfilare chi dovrebbe risolvere i problemi e non diventarne obiettivo. “La sparatoria avvenuta a Roma di fronte a Palazzo Chigi rappresenta un episodio molto preoccupante che non va sottovalutato e al quale va prestata la massima attenzione per il significato che riveste” è l’invito rivolto dal segretario nazionale dell’Ugl Polizia di Stato, Valter Mazzetti, al neo ministro dell’Interno Angelino Alfano. “Il ferimento dei due carabinieri avvenuto oggi a Roma rappresenta l’ennesimo tributo di sangue versato dalle forze dell’ordine che giunge ad un giorno di distanza dalla rapina nel Casertano, dove un altro carabiniere è stato ucciso ed un altro ancora ferito. Si tratta – afferma Mazzetti - di un bilancio pesante che colpisce una categoria di lavoratori, quella delle forze dell’ordine, troppo spesso sovraesposta e che, nonostante venga sovente bistrattata, continua a rappresentare un simbolo
della presenza dello Stato e per questo colpita. Esprimo – conclude – a nome di tutti i poliziotti dell’Ugl Polizia di Stato, la piena solidarietà ai colleghi dell’Arma ed alle loro famiglie che ieri nel casertano ed oggi a Roma hanno offerto il loro tributo anche estremo per il bene della collettività”. Il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni ritiene che tutti debbano “abbassare i toni, per evitare che si verifichino nel paese altri episodi di violenza”, dice il segretario. “Dobbiamo affrontare il problema della disoccupazione e le gravi emergenze sociali con più concertazione, assumendoci ciascuno la propria parte di responsabilità per fare uscire il paese dalla crisi“. C’è sconcerto e grande tristezza alla caserma Baldissera, sul Lungarno Pecori Giraldi a Firenze, sede del Sesto Battaglione Carabinieri Toscana, dove sono in servizio il brigadiere Giuseppe Giangrande e il carabiniere scelto Francesco Negri. C’è poca voglia di parlare fra i colleghi dei due militari che li definiscono “due bravissimi ragazzi, che si sacrificano. Questo – viene spiegato – è un lavoro che si fa solo con la passione, è un mestiere che chiede molto, che ti tiene lontano dalla famiglia e dagli affetti. Qua condividiamo tutto, esperienze di vita, tensioni, ansie e gioie”.
FONDO 2012, L'UGL POLIZIA DI STATO FIRMA L'INTESA Firmato il Fondo 2012, l'Ugl Polizia di Stato, rappresentata dal suo Segretario Generale Valter Mazzetti alla presenza del Sottosegretario all'Interno, Prefetto Carlo De Stefano, sigla l'accordo che prevede il pagamento entro la prima decade di giugno. NASCE IL COORDINAMENTO NAZIONALE UGL POLIZIA PILOTI E SPECIALISTI REPARTI VOLO Nell’ambito dell’attività di potenziamento dell’apparato organizzativo della segreteria nazionale dell’Ugl Polizia di Stato, nei giorni scorsi è stato istituito il Coordinamento Nazionale del personale Pilota e Specialista in servizio presso gli undici Reparti Volo d’Italia. Il coordinatore nazionale della nuova struttura è Walter Trabacchin, pilota in servizio presso il 10° Reparto Volo di Venezia. La finalità della istituzione di questo nuovo organismo sarà il potenziamento dell’attività dell’UGL Polizia di Stato a favore dei colleghi piloti e specialisti; si tratta, infatti, di un settore che necessita sempre più di essere seguito da vicino da parte di dirigenti sindacali specializzati ed in possesso di specifiche competenze. Il nuovo Coordinamento, guidato da Walter Trabacchin, si occuperà di recepire le istanze che arriveranno dai colleghi in servizio negli 11 reparti volo, traducendo le stesse in proposte concrete che poi l’Ugl Polizia di Stato presenterà al Dipartimento della P.S.. Il Coordinamento appena istituito rappresenta l’ennesimo importante strumento operativo che, grazie al lavoro ed alla collaborazione di tutti, andrà a supportare l’attività sempre più intensa della Segreteria Nazionale, che coglie l’occasione di augurare un proficuo lavoro a Walter Trabacchin.
PAGAMENTO INDENNITA’ POLFER E POLSTRADA Sono in pagamento le indennità Polfer relative al trimestre agosto - ottobre 2012 e Stradale per il periodo febbraio - aprile 2012
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI PER LA COPERTURA DEI RISCHI E TUTELA LEGALE. La Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato ha comunicato che la procedura negoziata indetta per l'affidamento dei servizi assicurativi si è conclusa con la non aggiudicazione della gara a seguito delle valutazioni della Commissione Giudicatrice. L’ Ugl Polizia è stata convocata dal Dipartimento per discutere della questione. Sul nostro sito la circolare ministeriale.
3
VENETO, MAURO ARMELAO ELETTO NEO SEGRETARIO REGIONALE UGL POLIZIA DI STATO Mauro Armelao, attuale Segretario Generale Provinciale dell’UGL Polizia di Stato di Venezia, nei giorni scorsi è stato eletto all’unanimità, neo Segretario Generale Regionale del Veneto durante una riunione dei quadri sindacali regionali dell’UGL Polizia di Stato. Armelao va a sostituire Angelo Calvario, che nella sua veste di vicesegretario nazionale si occuperà di problematiche riguardanti anche altre regioni del nord est. Si tratta di un importante riconoscimento che le segreterie provinciali di tutto il Veneto hanno voluto dare ad una provincia che negli ultimi tre anni è cresciuta in maniera esponenziale, grazie ad una attività sindacale autorevole, trasparente, concreta e leale verso tutti i colleghi. Ora il baricentro si sposterà su Venezia, che è città capoluogo di regione e sede della Giunta Regionale del Veneto e del Consiglio regionale, oltre che sede di compartimenti importanti della polizia Ferroviaria, Postale ecc. e vicinissima al Compartimento della Polstrada del Veneto di Padova. Mauro Armelao,
dopo l’elezione ha dichiarato: “Ringrazio i colleghi per la fiducia che hanno riposto in me, questo è un incarico prestigioso che cercherò di assolvere, grazie al contributo di tutte le segreterie provinciali della regione, con la massima serietà e con il massimo impegno, pur sapendo che anche per la nostra categoria la situazione attuale è difficile. Questo che stiamo vivendo, anche alla luce dei recenti fatti di Roma e Caserta, è un periodo difficile, perché la politica non ha saputo affrontare nella maniera adeguata il tema della sicurezza, dando risposte concrete al comparto sicurezza in primis e quindi, di conseguenza, ai cittadini. Al di là dei contratti bloccati, al di là dei tagli alla sicurezza operati dal precedente governo, problemi questi che verranno affrontati a livello nazionale, i miei primi obiettivi saranno quelli di istituire a breve (entro l’estate) anche in Veneto il Coordinamento Sicurezza UGL, che unirà le categorie della Polizia di Stato, Penitenziaria, Forestale, Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Sarà un coordinamento importante che andrà a interloquire direttamente con le Istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali, su tematiche di carattere generale che interessano l’intero comparto sicu-
FRIULI VENEZIA GIULIA, RAFFAELE PADRONE ELETTO NEO SEGRETARIO REGIONALE UGL POLIZIA Raffaele Padrone, è stato nominato segretario regionale Ugl Polizia del Friuli Venezia Giulia. Sindacalista dal 1991, ha portato la nostra sigla sindacale a posizionarsi seconda nella provincia di Pordenone. A Padrone vanno gli auguri di tutta l’ Ugl Polizia. Siamo certi — afferma Mazzetti—, che Raffaele svolgerà un ottimo lavoro e fortificherà la voce dell’Ugl Polizia in tutto il Friuli.
Nella foto, accanto, a sx il Segr. Reg. Raffaele Padrone, a dx il Segr Gen Valter Valter Mazzetti 4
rezza. Ora più che mai anche il sindacato, in base alle proprie possibilità, dovrà essere uno strumento di aiuto per i propri iscritti. Una cosa è certa, la mia attività sindacale sarà basata sulla trasparenza, equità ed onestà, noi per primi dobbiamo dare l’esempio a tutti, in particolare alla politica che ahimè è ancora distante dai reali bisogni della gente”.
Nella foto a sx il Segr. Gen. Valter Mazzetti e a dx il Segr. Reg. Veneto Mauro Armelao PARMA: SIMONE SCHIPA NEO SEGRETARIO PROVINCIALE Simone, padre di due bambini, ha accettato di sostenere l’attività sindacale dell’UGL nella provincia di Parma ed ha già partecipato ai primi incontri ufficiali con l’Amministrazione. Siamo sicuri che riuscirà a dare lustro alla nostra sigla sindacale e che riuscirà a motivare altri colleghi ad a farli aderire all’UGL Polizia di Stato. A lui vanno i più sentiti auguri del Segretario Generale Valter Mazzetti e del Segretario Nazionale Gianni Pollastri, nonché di tutta la grande famiglia dell’UGL.
Pagina 5
POLFER, PROBLEMATICHE PRESSO IL concorsi, riordino e pensioni. Nel corso della riunione COMPARTIMENTO DI ANCONA. L’UGL PO- il personale del Settore Polizia di Frontiera ha segnalato alcune questioni meritevoli di attenzione che la deleLIZIA INCONTRA IL DIRIGENTE gazione regionale e provinciale ha immediatamente Lo scorso 26 aprile una delegazione dell’Ugl Polizia portato all’attenzione del Dirigente durante l’incontro composta dal segretario nazionale Filippo Girella, dal che si è tenuto al termine dell’assemblea. Il Dirigente segretario generale provinciale di Ancona Fabio Caha rassicurato i nostri Dirigenti Sindacali su tutte le scone, dal segretario di sezione Gianluca Amato e dal questioni affrontate. consigliere provinciale di Terni Fabrizio Bellini ha incontrato il funzionario reggente il Compartimento Pol- BOLOGNA, PREMIATA LA NOSTRA COLLEfer di Ancona, d.ssa V.Q.A. Lidia Passarello. L’incon- GA DELLA POLIZIA SCIENTIFICA. FU AGtro era stato sollecitato dalla nostra O.S. per segnalare GREDITA LO SCORSO DICEMBRE DURANai vertici del compartimento alcune questioni che inte- TE GLI SCONTRI DAVANTI ALL'IKEA ressano i colleghi in servizio presso il Compartimento Era il 18 dicembre dello scorso anno quando, durante e presso i posti Polfer della provincia di Terni. Per un servizio di ordine pubblico nel corso di azione vioquanto riguarda il Compartimento di Ancona si è punlentissima e gratuita, portata avanti da una ventina di tualizzato nuovamente sulla necessità di risolvere la appartenenti a centri sociali bolognesi, che si erano problematica riguardante l’ ubicazione dell’Ufficio VEinseriti in una manifestazione di operai e facchini delCA all’interno del Settore Operativo. Per quanto ril'IKEA a Casalecchio di Reno (BO), nacquero degli guarda i posti Polfer di Terni ed Orvieto è stata rapscontri nel corso dei quali una collega della Polizia presentata alla reggente del compartimento la pessima scientifica, che stava riprendendo i momenti di tensiosituazione logistica dei locali del posto Polfer di Orviene con i manifestanti, è stata raggiunta da colpi di una to ed è stato chiesto un suo interessamento presso i cinghia borchiata che gli ha rotto il setto nasale, oltre competenti Enti. E’ stato segnalato che i colleghi in ad avergli causato altre ferite ad un braccio. Prendemservizio al posto Polfer di Terni che svolgono servizio mo subito posizione sulla stampa ed aveva sollevato il di scorta a Parma sono costretti a raggiungere tale locaso, particolarmente grave e riprovevole, sopratutto calità utilizzando ben quattro diversi treni e ciò provoperchè diretto verso una donna, che non stava svolca notevole disagio al personale interessato. Infine è gendo alcuna azione, se non quella di documentare i stata affrontata la tematica di una migliore e più funfatti. Oggi, su zionale ripartizione dello straordinario programmato. segnalazione Il bilancio di questo incontro è senz’altro positivo. Al del Sindaco di di là delle risposte fornite dalla dottoressa sui singoli residenza della problemi, abbiamo riscontrato in lei un atteggiamento collega, la Foncostruttivo ed una reale volontà di migliorare il funziodazione emilianamento di un complesso e variegato apparato quale il no-romagnola Compartimento Polfer Umbria/Marche/Abruzzo. Gli per le vittime attivisti dell’Ugl Polizia continueranno a monitorare la dei reati ha deliberato di attribuirle un risarcimento situazione ed a battersi per la tutela dei colleghi in serper i danni subiti. La Fondazione si è costituita il 12 vizio negli uffici sopra citati. Invitiamo tutti i colleghi a ottobre 2004, con la firma dell'atto costitutivo da parte segnalare ulteriori problematiche da portare all’attendei Soci fondatori che sono la Regione Emiliazione dell’Amministrazione. Romagna, le Province e i Comuni capoluogo della rePOLIZIA DI FRONTIERA, DOMODOSSOLA, gione. Le esternazioni fatte dall’Ugl Polizia, hanno traL’UGL INCONTRA IL DIRIGENTE sformato un fatto di cronaca, che sarebbe finito nel Il 23 aprile u.s. si è tenuta un’assemblea sindacale alla limbo delle tante notizie, in un evento che ha visto foquale hanno partecipato il Segretario Generale Regio- calizzare il problema sulla dignità umana e professionale UGL Polizia di Stato ENZO SUOZZI, il Segreta- nale della poliziotta che lo aveva subito. Il Segretario rio Regionale GIANFRANCO INCONIS, il Segreta- Nazionale Gianni Pollastri non ha mancato di ringrario UGL Confederale della Provincia di Torino LUCA ziare pubblicamente l'associazione ed il Sindaco intePANTANELLA, oltre alla delegazione Provinciale di ressato per la sensibilità dimostrata in questa vicenda. Verbania presieduta dal Segretario Generale Provincia- Prossimamente il presidente della Fondazione emiliale DOMENICO PORCELLI. Grande successo di par- no-romagnola per le vittime dei reati, Sergio Zavoli, tecipazione all’assemblea indetta dalla nostra O.S. che eminente giornalista e Senatore della Repubblica, conprevedeva diversi punti all’ordine del giorno, tra cui segnerà l'attestazione alla nostra collega. 5
Pagina 6
NEWS RUOLO TECNICO PROBLEMATICHE, II COMITATO SCRIVE AL VICE CAPO DELLA POLIZIA MARANGONI
Il Comitato Nazionale Tecnici ha scritto al Prefetto Alessandro Marangoni, Vice Capo della Polizia con Funzioni Vicarie, per porre alla sua attenzione l’attuale gravosa situazione del ruolo tecnico-scientifico e professionale della Polizia di Stato. Lo stesso nonostante costituisca un’ importante risorsa per l’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, è stato in passato mortificato, più volte scisso dal suo naturale contesto indicato dalla Legge 1.4.1981 n. 121 e posto, pertanto, nell’oblio in attesa di “rottamazione”. Da tempo immemore questa Segreteria Nazionale si è schierata in favore del ruolo tecnico, soprattutto al fine di far comprendere che i due ruoli non sono altro che due facce della stessa medaglia ed hanno incarichi che possono essere considerati complementari se non, a volte, propedeutici l’uno all’altro. Infatti, come potrebbe il collega del ruolo ordinario adempiere serenamente agli incarichi che lo pongono a tutela dell’incolumità del cittadino, se negli uffici non vi fosse il tecnico che si occupa di tutto ciò che va, come ad esempio la gestione delle procedure informatizzate o la manutenzione dei veicoli e mezzi dell’Amministrazione? In più occasioni, purtroppo, il Comitato Nazionale Tecnici UGL Polizia è dovuto intervenire a tutela della dignità professionale del personale tecnico-scientifico che, in occasione delle proposte di revisione ordinamentale, non è stato considerato dagli addetti ai lavori come una risorsa su cui investire, ma come un settore sul quale poter contenere la spesa pubblica. È palese quindi l’errore che spesso è stato fatto: confondere “settori tecnici” con personale che svolge mansioni tecnico-scientifiche e professionali. Conseguentemente, l’Amministrazione ha ritenuto di poter usare per NEWS CORSI E CONCORSI
taluni settori l’apporto proveniente da ditte esterne (con esoso esborso di danaro pubblico), piuttosto che fare un investimento a lunga gittata, specializzando il proprio personale con appositi ed idonei corsi di formazione. Come non ammettere che a fronte di una spesa esigua, conseguente all’istituzione di corsi di specializzazione, possa conseguire un guadagno per l’Amministrazione che impiegando i propri tecnici specializzati in tutti quei settori nei quali si evidenzia un nuovo bisogno? A nostro avviso l’Amministrazione, anche nel contesto del riordino delle carriere, si sta determinando alla luce di una dottrina ormai decaduta e fortemente osteggiata dalle OO.SS. che vedeva il personale del ruolo tecnico come non necessario ai fini del conseguimento degli obiettivi che si devono raggiungere. Pertanto, invece di investire sul ruolo in argomento, ha preferito attribuire incarichi a ditte esterne, equiparando le qualifiche degli operatori, collaboratori e revisori tecnici alle omologhe del ruolo che espleta funzioni di polizia. Questa Segreteria Nazionale ritiene che un siffatto modus operandi sia antieconomico, soprattutto in un periodo in cui i capitoli di spesa vengono costantemente revisionati al ribasso . Appare oggi più che mai necessario provvedere ad adeguare il mansionario del ruolo tecnicoscientifico e professionale di cui al D.M. 18.7.1985, rendendolo più incline alle reali esigenze dell’Amministrazione ed al progresso tecnico avvenuto nel corso degli anni, ma ciò può avvenire solo in un contesto di reale collaborazione con le OO.SS. e di chi, realmente, ha competenza per settore. Riteniamo che sarebbe oltremodo miope per l’Amministrazione procedere unilateralmente a modifiche dell’assetto di tale ruolo e, conseguentemente, anche la vita professionale di più di seimila persone.
FIAMME ORO, CONCORSO 27 ATLETI;
CONCORSO 15 POSTI PRIMO DIRIGEN- TE;
MOVIMENTI DIRIGENTI GENERALE E DIRIGENTI SUPERIORI;
CONCORSO 20 POSTI COMMISSARIO;
MOVIMENTI RUOLI TECNICI;
GRADUATORIE CONCORSI DIRIGENTI MOVIMENTI RUOLO ISPETORI TECNICI; GLI APPROFONDIMENTI SUL NOSTRO SITO
WWW.UGLPOLIZIADISTATO.IT 6
Pagina 7
SEMINARIO “tecniche di interrogatorio” ROMA 16 MAGGIO — QUESTURA DI ROMA, VIA SAN VITALE, 15 GRATUITO PER GLI ISCRITTI UGL POLIZIA DI STATO
7