
2 minute read
DI ANDREA ABBAFATI
TAD
[ TEATRO A DISTANZA ]
Advertisement
L’abbiamo chiamato TAD, Teatro A Distanza. Un evidente paradosso che ci ricorda quanto il teatro come l’abbiamo sempre conosciuto ci manchi da morire. Eppure, non possiamo farne a meno, e diventa quindi un dovere cogliere delle opportunità che possono gettare semi per un futuro più consapevole e riconoscente verso questa nobile arte. Ed è con questa presa di coscienza che è nato un seminario di commedia dell’arte per le scuole superiori del nostro territorio in modalità online, un corso strutturato in più lezioni: dalla teoria alla pratica. La grande fortuna è aver trovato i giusti interlocutori, professori e dirigenti scolastici che da tempo credono nel teatro e nel suo assoluto valore formativo. L’associazione RONZINANTE è nata con la commedia dell’arte e proprio forza, la sua natura, la forma e il suo stile inconfondibile ci accompagna da più di vent’anni nelle nostre attività teatrali, di spettacolo e formative. Non a caso il primo debutto che ha sancito la nostra nascita è “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni. Nel seminario per le scuole, oltre a raccontare le origini e la storia della commedia, abbiamo portato in scena alcuni estratti dello spettacolo goldoniano con quei personaggi che segnarono l’inizio della riforma della commedia dell’arte e la sua evoluzione verso una realtà teatrale più verosimile, più vicina ai gusti e alla vita del pubblico del tempo.
L’ultima lezione l’abbiamo dedicata a loro, ai ragazzi, al confronto, ai dubbi, alle domande. Il timore che avevamo, di vedere una serie di piccole finestre nere virtuali, in silenzio – anzi MUTE come è d’obbligo nel gergo interattivo – si è dissolto in pochi secondi con una serie di riflessioni straordinarie e profonde, sul teatro, la vita al tempo del Covid e alla bellezza di tornare in un luogo fisico per toccare con delicatezza il cuoio di quelle maschere che, in fondo, sono il nostro specchio più puro.
Non ci stancheremo mai di ricordarlo!
È così che abbiamo chiuso il nostro collegamento virtuale con più di 80 ragazzi, con una citazione di Elio Germano: «non ci stancheremo mai di ricordarlo: bisognerebbe fare teatro nelle scuole, perché l'esercizio di mettersi nei panni degli altri ci può far diventare una società migliore».
Sì, l’abbiamo detto a loro, perché la nostra generazione, dei professori e delle istituzioni di oggi non l’ha capito. Conviene gettare un nuovo seme nella speranza di una nuova primavera teatrale.
RONZINANTE TEATRO
Merate (LC) Presidente Lorenzo Corengia
www.ronzinante.org
Facebook @RonzinanteTeatro
