Unicusano ternana 20171123

Page 1

UNICUSANO

giovedì 23 novembre 2017

TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana

Informazione a cura di Sport Network

Primo step della convenzione tra Unicusano Ternana e l’istituto tecnico-commerciale Casagrande e Cesi di Terni. I prossimi appuntamenti su amministrazione e tecnica

lezioni rossoverdi il calcio va a scuola

Una platea di 14enni letteralmente conquistata dalla comunicazione sportiva Il professor Cavallari: «Dalla Cusano una sensibilità estrema per la formazione»

I dietro le quinte del mondo del calcio si imparano sui banchi di scuola. L’Unicusano Ternana è impegnata in un interessante progetto di formazione, frutto di un accordo stipulato con l’Istituto d’istruzione superiore professionale e tecnico commerciale “A. Casagrande” e “F. Cesi” di Terni. Una convenzione che nei prossimi anni porterà gli studenti a scoprire il calcio non solo dal punto di vista agonistico, ma anche comunicativo, manageriale e amministrativo. Una chance pienamente in linea con l’indirizzo scelto da alcuni ragazzi dell’istituto, ovvero amministrazione finanza e marketing con indirizzo sportivo. Non a caso di questo corso fanno parte studenti che hanno già avuto, nonostante la giovane età, contatti intensi con il mondo dello sport sotto il profilo agonistico. Ieri la sinergia tra il club rossoverde e l’istituto tecnico è cominciata con una lezione-incontro a una prima superiore, ragazzi di 14 anni, ai quali sono state spiegate le prime basi della comunicazione sportiva dall’ufficio stampa dell’Unicusano Ternana, Lorenzo Modestino.

Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca

L’ufficio stampa rossoverde Lorenzo Modestino (primo a sinistra) e il gruppo di ragazzi dopo la lezione di ieri STEFANO PRINCIPI

municato e a chi deve essere indirizzato. Quindi il rapporto come società con giocatori e stampa. L’argomento – facile da immaginare – ha letteralmente catturato l’attenzione dei ragazzi, anche grazie all’utilizzo di slide e delle tante domande e risposte sul tema. MISSION. «È stato il primo atto del protocollo sottoscritto con l’Unicusano Ternana – spiega Marco Cavallari, professore di diritto e

promotore dell’iniziativa – Il nostro obiettivo è realizzare una didattica integrata e mantenere il contatto tra le materie che si studiano nell’indirizzo amministrazione, finanza e marketing con una curvatura verso il mondo dello sport. Gli altri step prevedono dei contatti con il mondo dell’amministrazione e anche una parte di allenamento, con i tecnici dell’Unicusano Ternana che promuoveranno le loro metodologie». Così, può ca-

pitare che il compito di italiano si possa trasformare in un esercizio di comunicazione: «Potremo fare verifiche su come si scrive un comunicato stampa e come viene riportato nei vari social media, che è interessante e di grande attualità. In questo modo i professionisti della società rossoverde diventano nostri insegnanti a tutti gli effetti». I ragazzi, come detto, erano entusiasti: «A mia memoria – sorride Cavallari – non ricor-

LEZIONE. Un incontro vivace, basato sull’interattività tra Modestino e i ragazzi, che si sono dimostrati estremamente partecipi. Sono stati toccati punti importanti della comunicazione come la comprensione della platea con cui ci si raffronta (giornalisti, operatori del settore), scendendo anche nel tecnico con la compilazione tipo di un comunicato stampa, come si redige, cosa deve essere co-

Chi segue l’Unicusano Ternana sa bene chi sono le Ali Rossoverdi. Il primo club di tifosi nella storia rossoverde con un consiglio direttivo tutto al femminile, che ha visto la luce il16 settembre 2013, è impegnato attivamente nel sociale con attività di raccolta fondi per beneficenza, come precisato nel loro statuto. Piccoli grandi gesti che hanno reso le tifosissime delle Fere molto popolari e apprezzate in città. «Abbiamo fatto molte cose lontano dal Liberati – spiega Gianna “La Fera” Ubaldi ai microfoni di Sport Academy, la trasmissione di politica sportiva in onda

do un tempo d’ascolto così lungo: l’argomento li ha conquistati, sono stati un’ora e mezza a prendere appunti, ascoltare e fare domande. Questa è la soddisfazione più grande per noi perché la motivazione è determinante». La presenza di una proprietà come l’Unicusano ha accelerato e impreziosito il tutto, visto che in comune c’è la mission della formazione. «Il presidente Ranucci – continua Cavallari – ci ha dato ampia disponibilità, ha capito immediatamente cosa volevamo fare e ci ha dato carta bianca. È una sensibilità speciale che non avevamo mai riscontrato prima d’ora. D’altronde Ranucci lavora nel mondo della cultura e dell’insegnamento, anche se a livello accademico, e sa bene l’importanza di una formazione attiva e coinvolgente». Non resta dunque che aspettare la prossima campanella per scoprire i segreti del mondo del calcio, senza dimenticare la passione per le Fere.

TUMORI MASCHILI

ALZHEIMER

Un paio di baffi e un aforisma di Catalano, “l’uomo che non deve chiedere mai? Io mi son fatto furbo chiedo spesso”: #unbaffoperlaricerca è la campagna di sensibilizzazione sui tumori maschili promossa dalla Fondazione Molinette.

Dallo zafferano un’arma contro l’Alzheimer. Secondo uno studio italiano, agisce un po’ come un abile spazzino, favorendo la degradazione della proteina beta-amiloide, principale indiziata di causare la malattia.

OLIO

TUBERCOLOSI

L’olio di frittura esausto scartato dai ristoranti può rinascere, trasformandosi in una plastica ideale per la produzione perfino di protesi, valvole cardiache e adesivi per suture: lo dimostra l’Università Federico II di Napoli.

Debellare la tubercolosi dal mondo entro il 2030 con interventi urgenti: è questo l’impegno assunto da 75 ministri della salute alla prima Conferenza globale ministeriale OMS tenutasi a Mosca, che ha visto riuniti i delegati di 114 paesi.

I nobili scopi del club di tifose delle Fere «Per il derby prepariamo una sorpresa»

ali rossoverdi, solidarietà e tifo dal lunedì al venerdì sulle frequenze di Radio Cusano Campus – Ci fa piacere che rimanga una traccia della nostra solidarietà, come nel caso del reparto di pediatria dell’ospedale di Terni, al quale abbiamo donato delle poltrone per il riposo delle mamme». I progetti sono stati tanti, come quelli per sostenere l’associazio-

ne sclerosi multipla della sezione di Terni e il Natale per i bambini. «Quest’anno faremo una tombolata, sempre di solidarietà e beneficenza. Il nostro motto è grandi persone per piccoli contributi» continua Gianna. Terni ha sempre dimostrato un’istintività sociale: «Noi lo abbiamo sempre fatto e la gente lo ha capito. Se non ci si aiuta

tra di noi non si va da nessuna parte. Quest’anno abbiamo adottato anche la comunità Torricelli per ragazzi disabili: cerchiamo sempre di dare piccoli aiuti per piccole necessità dei singoli. Siamo tutte mamme, mogli di operai o operaie, disoccupate e casalinghe: ciò che riusciamo a fare ci rende orgogliose». Per la prima volta le Ali

Rossoverdi hanno allargato i loro orizzonti di tesseramento, permettendo anche alle famiglie di iscriversi: «Siamo arrivati quasi a quota 150. Il nostro sogno ora è una sede sociale, ne abbiamo parlato al presidente Ranucci che cercherà di aiutarci». L’ultimo pensiero di Gianna non può che essere per il derby di domenica

Lo striscione del club nato nel 2013 FOTO MARCO BARCAROTTI

contro il Perugia: «Sono in ansia da 15 giorni. Non so se ci saranno al Liberati ma i tifosi del Perugia sappiano che noi al Curi al ritorno non mancheremo. Per domenica

l’appuntamento è alle 10.30 al Liberati: abbiamo i nostri riti scaramantici da fare e poi stiamo preparando una bellissima sorpresa» conclude Gianna “La Fera”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.