lunedi R– INIZIO GENNAIO - 12 LEZIONI titolo del corso
APRIRE GLI OCCHI E SCHIARIRE LA MENTE sottotitolo APRIRE GLI OCCHI E SCHIARIRE LA MENTE materia o area di riferimento SALUTE E BENESSERE INSEGNANTE
PAOLO CAPOZUCCA contenuti del corso Il corso è costituito da una serie di esercizi per la visione e per gli occhi provenienti da varie discipline, metodo Bates, Qi Gong e meditazione. Durante il corso ci si dedicherà al rilassamento ed all’esercizio degli occhi nonché al rilassamento emotivo e mentale strettamente collegato ad una visione più rilassata e consapevole. Tutti gli esercizi appresi potranno essere utilizzati nella vita di tutti i giorni, in modo da poter dare sostegno e sollievo a nostri occhi, nelle molte fatiche quotidiane.
Curriculum del Docente Certificazione insegnamento Tai Chi chuan stile Chen e Yang presso “Associazione Culturale Buona Vita”. Certificazione CSEN settore Ginnastica Generale. Insegnamento presso centri sportivi municipali A.s.d. Gruppo Roma12 e Live Centre e presso il Centro Anziani di Ostia Antica “Lo Scariolante”
lunedi R - INIZIO OTTOBRE- 12 LEZIONI titolo del corso
BUONE PIEGHE A TUTTI - ORIGAMI sottotitolo LABORATORIO DI ORIGAMI materia o area di riferimento LABORATORI
INSEGNANTE
LAURETTA BELARDINELI contenuti del corso Da un semplice foglio di carta, solitamente di forma quadrata, è possibile realizzare dei piccoli capolavori. Semplici, all'inizio, e più complessi con l'esercizio e la pratica. Fare origami permette di coniugare concentrazione e rilassamento, è una pratica perfetta per ogni età, che dà soddisfazione, impegnando mente e spirito. Obiettivo: realizzazione di un piccolo (capo)lavoro artigianale, “unico” nel suo genere (Giardino di Tulipani, ghirlanda di farfalle, segnalibri, kusudama ball) AI corsisti si chiede l’acquisto di carta per origami e piccola cancelleria
Curriculum del Docente Giornalista, appassionata di origami da anni. Inizio da autodidatta, ho frequentato corsi tenuti da associazioni culturali, svolto laboratori per adulti e bambini, già docente UniOstia nell’a.a. 2018-2019 – Membro del CDO (Centro Diffusione Origami)
lunedi ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
CHITARRA sottotitolo materia o area di riferimento MUSICA INSEGNANTE
CLAUDIO PERFETTI contenuti del corso Tecnica di base per la mano destra e la mano sinistra – brevi notazioni musicali – arpeggi, accordi e piccoli brani
Curriculum del Docente Appassionato di chitarra classica fin da ragazzo
lunedi ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
DEUTSCH PER TUTTI - livello 2 sottotitolo CORSO DI LINGUA TEDESCA DI SECONDO LIVELLO materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
CHRISTA BUELLESBACH contenuti del corso Il corso si pone l’obiettivo di continuare l’apprendimento della lingua su una buona base acquisita in precedenza per poter: -migliorare nella conversazione
-svolgere esercizi per capire e studiare la grammatica della lingua tedesca -leggere, capire e tradurre testi per poi rispondere alle domande -riuscire a scrivere piccoli testi sul tema discusso in classe
Curriculum del Docente madrelingua tedesca 2 anni di insegnamento presso la scuola Interlingue di Piazza Cavour Roma 2 anni di insegnamento presso UniOstia Insegnante privato per Tedesco e Inglese
lunedi R - INIZIO OTTOBRE- 12 LEZIONI titolo del corso
LABORATORIO ERBORISTICO E FITOCOSMETICO sottotitolo ERBORISTERIA INTRODUTTIVA E LABORATORIO PRATICO materia o area di riferimento LABORATORI
INSEGNANTE
LAURA FASANO contenuti del corso L’obiettivo del corso è quello di trasmettere le informazioni corrette sulle erbe officinali e medicinali e soprattutto sull’uso consapevole di esse. Introduzione e storia dell’erboristeria. Cenni di farmacognosia ed uso consapevole delle erbe I metodi di estrazione Olii essenziali ed uso consapevole Laboratorio pratico galenico e fitocosmetico Materiale o attrezzature necessarie: Barattoli di vetro con tappo o contenitori di vecchie creme 2 quadrati di stoffa per il filtraggio
Forbici e scottex Curriculum del Docente Laureanda in Scienze e Tecniche Erboristiche presso La Sapienza. Diplomata in Naturopatia, Kinesiologia applicata e Psych-K. Insegna preparazioni fitocosmetiche in corsi privati a Fiumicino Partecipa periodicamente a corsi di aggiornamento e conferenze sulla materia.
lunedi ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
INFORMATICA PIU’ FACILE sottotitolo PRIMI PASSI PER AVVICINARSI AL MEGLIO AL’INFORMATICA materia o area di riferimento INFORMATICA
INSEGNANTE
GIOVANNI VARRICCHIONE contenuti del corso 1) Computer: A) Cenni sull’hardware, sul software e sui sistemi operativi; B) Utilizzo mouse e tastiera; C) Creazione e spostamento di file e cartelle;
2) Wordpad e Word: A) Formattazione del testo (allineamento, dimensioni e tipo di font, elenchi puntati); B) Inserire immagini nel testo; 3) Excel: Rapidi accenni sulle formule; 4) Internet e Smartphone: A) Navigazione su Internet; B) Creazione e utilizzo dell’e-mail; C) Effettuare acquisti su Internet; D) Installazione, aggiornamento ed eliminazione di app; E) Navigazione su Internet da smartphone. NOTA IMPORTANTE: Si consiglia ad ogni corsista di portare il proprio PC alle lezioni, in modo da abituarsi al suo utilizzo più rapidamente
Curriculum del Docente Laureato in Informatica all’Università “La Sapienza” Attualmente studente della Laurea Magistrale in Informatica all’Università “La Sapienza”
lunedi ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
INGLESE 1 PLUS sottotitolo materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
MARIA CARDELLI contenuti del corso In prosecuzione del corso di livello 1 dell’anno 2018-19, il corso si propone di portare gli iscritti da un livello di conoscenza basilare ad una conoscenza della lingua che permetta di interagire ad un livello molto semplice. NOTA IMPORTANTE: Libro di testo: English File Elementary, Oxford.
Curriculum del Docente Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Esperienza professionale di oltre trenta anni di servizio presso le Nazioni Unite (ONU).
Molteplici esperienze di insegnamento della lingua Inglese nella scuola media superiore ed a livello privato.
lunedi ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
INGLESE LIVELLO BASE sottotitolo materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
FEDERICA NARDINI contenuti del corso Corso iniziale di avviamento allo studio della lingua inglese, in armonia con i programmi degli altri corsi di approfondimento e di specializzazione in programma ad Uni Ostia
Curriculum del Docente Insegnante specializzata
lunedi ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
LEGGERE, SCRIVERE, CONOSCERSI sottotitolo Acquisire un quadro d’insieme del fenomeno letterario e la capacità di esprimersi attraverso la scrittura materia o area di riferimento ITALIANO Letteratura e scrittura
INSEGNANTE
MAURO SGARAMELLA contenuti del corso Panoramica sulla letteratura italiana dalle origini al giorno d’oggi Redazione di un testo letterario elaborato con il concorso dei partecipanti
Curriculum del Docente LAUREA IN LETTERE VINCITORE DI CONCORSI LETTERARI
lunedi R - INIZIO OTTOBRE- 10 LEZIONI titolo del corso
SACRO E PROFANO sottotitolo Reliquie, ordini religiosi, donna nelle religioni principali materia o area di riferimento STORIA DELLE RELIGIONI
INSEGNANTE
ROBERTO TOSO contenuti del corso Fenomeno religioso, sentimento religioso, comportamento religioso Presentazione del sistema monoteistico. Ebraismo, Cristianesimo, Islam. Tre rivelazioni, tre profeti, tre testi sacri. Somiglianze e differenze
Cosa è sacro, cosa è santo, il successo delle reliquie Clero regolare, presentazione dei principali ordini religiosi La figura della donna nel Cristianesimo: sante, streghe, visioni mariane La figura della donna nell’Islam La figura della donna nelle religioni orientali
Curriculum del Docente Laurea in lettere e filosofia con tesi in antropologia religiosa (università “La Sapienza” di Roma)
lunedi R - INIZIO OTTOBRE- 10 LEZIONI titolo del corso
UNO SGUARDO SUL COSMO sottotitolo materia o area di riferimento COSMOLOGIA
INSEGNANTE
GIUSEPPE BALZANO contenuti del corso Dal sistema Tolemaico al sistema Eliocentrico Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton Il calcolo delle distanze nel sistema solare e le stelle più vicine alle galassie più lontane
La via Lattea e le galassie del sistema locale Il ‘900 e i 30 anni che sconvolsero la fisica. La cosmologia entra a far parte della scienza Moderna, la quantistica e la relatività di Einstein Il ciclo di vita delle stelle (siamo tutti figli delle stelle) Le stelle a Neutroni e il mistero dei buchi neri Le onde gravitazionali Il modello standard del Big Bang L’età dell’universo e la Radiazione Cosmica di Fondo Cenni sul modello standard delle particelle. I primi istanti dell’Universo, l’Inflazione e la Dark Age La materia oscura: la materia che sfugge ai telescopi L’espansione dell’Universo: l’energia Oscura Il Bosone di Higgs (la particella di Dio)
Curriculum del Docente Laurea in Scienza dell’Informazione conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa
martedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
CORO sottotitolo materia o area di riferimento MUSICA INSEGNANTE
CLAUDIO PERFETTI contenuti del corso Impostazione di base della respirazione e della voce – tecniche di riscaldamento – brani da eseguire a canone – individuazione delle voci (soprano, contralto, tenore, basso) – brani a più voci
Curriculum del Docente Appassionato di chitarra classica fin da ragazzo
martedì R - corso quindicinale 12 LEZIONI titolo del corso
STORIA DEL CINEMA sottotitolo I dieci registi che hanno cambiato la storia del Cinema materia o area di riferimento STORIA DEL CINEMA INSEGNANTE
DONATO DI STASI contenuti del corso Il corso si svolgerà con alternanza quindicinale presso la Sala Game Over di Via Carlo del Greco n° 75-77-79 Nel corso di ogni lezione saranno proiettati brani di film degli autori trattati. Il programma specifico sarà successivamente consegnato agli iscritti a cura del docente
Curriculum del Docente Donato Di Stasi è un noto ed apprezzato critico cinematografico: suo il coordinamento e la gestione di molte iniziative culturali, anche nel X° Municipio. E’ docente presso l’Istituto Comprensivo di Via Mar dei Caraibi.
martedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
INFORMATICA LIVELLO 3 sottotitolo Uso avanzato degli strumenti informatici di produttività individuale materia o area di riferimento INFORMATICA
INSEGNANTE
RAFFAELE PEZONE contenuti del corso Al termine della attività didattica i partecipanti saranno in grado di realizzare autonomamente delle semplici soluzioni informatiche rispondenti alle proprie necessità. Verranno affrontate, basandosi sulla reale competenza dei partecipanti, le principali funzionalità dei Software di Produttività individuale: MSWord, MSExcel, MSPowerPoint, al fine di realizzare soluzioni realmente operative che risolvano esigenze reali. P.e.MSExcella gestione delle finanze familiari, MSWordla preparazionedi carta intestata personalizzata, gestione di una mailing list, organizzazione e stampa di una tesi, MSPowerPointideazione, realizzazione ed uso di una semplice presentazione.
Curriculum del Docente Perito nucleare Istruttore presso la Selenia SpA , ha tenuto corsi specialistici per le Forze armate Italiane ed Estere. Progettista didattico e Formatore presso l’Istituto Superiore di Direzione Aziendale. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Saritel , Stet International, Britich American Tobacco sono solo alcune delle aziende in cui ha tenuto corsi di alfabetizzazione informatica e specialistici. Attualmente collabora con varie realtà aziendali erogando corsi e consulenze.
martedĂŹ ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
INGLESE livello 2 sottotitolo CORSO DI LINGUA INGLESE materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
ORNELLA GARNERO contenuti del corso Il corso si propone di portare gli studenti ad un livello di conoscenza linguistica che permetta di interagire ad un livello semplice, come prosecuzione del corso di livello 1 PLUS
Si richiede la conoscenza del presente affermativo, interrogativo e negativo. libro di testo: English File Elementary, ed. Oxford
Curriculum del Docente Esperienza come insegnante di scuola elementare e assistente turistica. Laureata in lingue straniere. Ex assistente di volo con 25 anni di servizio
martedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
SPAGNOLO LIVELLO AVANZATO sottotitolo CORSO DI LINGUA SPAGNOLA materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
MARIA ANNA SALE contenuti del corso Il corso sarà svolto attraverso un percorso d’insegnamento dinamico nel quale gli iscritti conseguiranno l’abilità di comprensione, sia orale che scritta, nella pratica della funzione comunicativa.
Ogni lezione si realizzerà attraverso unità di apprendimento con l’acquisizione di competenze pragmatiche, linguistiche e socio-linguistiche complesse. Si promuoverà l’interazione su argomenti di attualità con discussioni e realzioni scritte. L’attività sarà supportata dall’uso di un libro di testo disponibile anche di una piattaforma visibile da dispositivi quali computers e smartphones. Si darà l’opportunità di interagire attraverso il dialogo, la lettura e l’arricchimento del lessico. Ogni unità si concluderà con la lettura di brani di contenuto interculturale ispanico con fini di confronto. Curriculum del Docente La prof.ssa Sale ha come esperienza l’avere vissuto per 20 anni in Spagna in qualità di insegnante di lingua italiana (l2) presso le scuole statali italiane di Madrid frequentate prevalentemente da studenti spagnoli. Ha frequentato corsi, presso la “Esquela oficial de idiomas”, per il conseguimento del “DELE” (insegnamento della lingua spagnola l2). Ha dedicato risorse per l’inserimento in associazioni culturali italo - spagnole.
martedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
TEORIA DEL COLORE sottotitolo DISCIPLINE PITTORICHE materia o area di riferimento ARTI VISIVE
INSEGNANTE
MARINO ROSSETTI contenuti del corso Il corso è pensato per rendere accessibile a tutti la conoscenza delle leggi dei colori. Nei temi del cromatismo vigono leggi la cui conoscenza è utile al superamento di un'estetica meramente soggettiva. Va inoltre affermato che il semplice apprendimento delle leggi ha un valore parziale e relativo, ma che la consapevolezza di dette leggi è fondamentale sia per chi voglia accostarsi al fare pittura, sia alla lettura di un'opera.
Curriculum del Docente Il prof. Rossetti è stato docente di Discipline Pittoriche presso l'Istituto Statale d'Arte ROMA 1°. Collabora da anni con la Prof. Compagnoni Livia.
martedì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
L'ATTUALITA' DEL PASSATO sottotitolo ARCHITETTURA E ARTI VISIVE NEL TEMPO materia o area di riferimento ARTI VISIVE
INSEGNANTE
GABRIELLA BRIGANTI contenuti del corso Un viaggio a corrente alternata tra il presente e il passato. Mostre, passeggiate, film, lezioni in aula.
Curriculum del Docente Architetto libero professionista, da più di dieci anni anche docente di disegno e storia dell’arte nella scuola superiore e media a Torino e nel nostro territorio. Amante dell’arte moderna ha curato negli anni 90 la galleria di arte contemporanea “Pont des arts” nel centro di Roma. Attualmente è docente presso il Liceo Antonio Labriola di Ostia.
martedĂŹ ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
TESSITURA DI GIOIELLI sottotitolo UN AVVINCENTE PERCORSO DA PRINCIPIANTE A ESPERTO -11 PROGETTI materia o area di riferimento LABORATORIO DI BIGIOTTERIA
INSEGNANTE
PATRIZIA VANNI contenuti del corso Saranno realizzati 11 progetti (collane, bracciali, ciondoli, orecchini e anelli), di difficoltĂ crescente, tramite l'apprendimento delle tecniche di tessitura. Tali progetti saranno stabiliti dopo la prima lezione, a seconda del livello delle partecipanti al corso. E' possibile che la classe si trovi a dover percorrere due differenti cammini didattici durante le prime 7-8 lezioni, per poi riunirsi al raggiungimento di un grado indicativamente omogeneo.
Curriculum del Docente Appassionata di tessitura di gioielli, particolare tipo di bigiotteria di alto livello, raffinata e di elegante fattura, ha inizialmente partecipato a corsi di apprendimento e workshop tenuti da artisti di levatura internazionale fino a raggiungere, tramite la propria esperienza, un tale grado di completezza da espandere e sviluppare autonomamente nuove tecniche.
martedì R - INIZIO OTTOBRE- 11 LEZIONI titolo del corso
UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE EMOZIONI sottotitolo Odio ed amo, ma non so perché: per esplorare il complesso rapporto fra stati d’animo e risposte del corpo con proposte e suggerimenti presi da diverse discipline materia o area di riferimento INSEGNANTE
SCIENZE
SANDRA CHIESA contenuti del corso Lezione 1: Introduzione al corso costituito di una parte teorica ed una “partecipata”
Lezione 2-3: Neuroscienze : cosa sono e come la nostra mente determina chi siamo Lezione 4: Il corpo : come funziona, l’infiammazione e lo stress Lezione 5-7: La mente razionale e la mente emotiva , emozioni costruttive e negative Lezione 8: La memoria ed i suoi ricordi , l’attaccamento, le strategie ed i blocchi
Lezione 9- 11: Il menù della salute
Curriculum del Docente Laurea in Scienze Biologiche, ex docente di materie scientifiche Liceo Scientifico Ostia, MBSR (corso di mindfulness per la riduzione dello stress), Corsi PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), corso PNL
martedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
YOGA sottotitolo YOGA per il corpo, il respiro e la mente materia o area di riferimento SALUTE E BENESSERE
INSEGNANTE
ROSALBA BATTAGLIA contenuti del corso Semplici esercizi per rendere il corpo più forte ed elastico, respirando consapevolmente. Le lezioni si svolgono in palestra dalle ore 18.30 – 19.30 Attenzione: Il corsista deve indossare abbigliamento comodo, e portare un tappetino ed una leggera coperta di pile
Curriculum del Docente Formazione quadriennale presso AYCO, post formazione triennale, insegnante accreditata YANI con esperienza decennale dell’insegnamento dello yoga presso centri sportivi ed olistici
mercoledì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
CERAMICA PER PRINCIPIANTI sottotitolo CORSO DI MODELLAZIONE DELL’ARGILLA E DECORAZIONE DEI MANUFATTI IN CERAMICA materia o area di riferimento LABORATORI
INSEGNANTE
DANIELA PROIETTI contenuti del corso Manipolazione dell’argilla a mano libera, utilizzo di strumenti per la decorazione, creazione di forme varie tridimensionali, decorazione tramite acrilici, tempere e smalti dei manufatti. Accenni teorici sulle tipologie delle argille, utilizzo e accorgimenti in fase di modellazione e cottura. Storia della ceramica e diffusione in italia dal medioevo ad oggi. Le lezioni si svolgono dalle 17:50 alle 18:50 Ogni partecipante al corso dovrà munirsi di: panno di cotone 50cm x 50cm (come vecchie tovaglie o federe di cuscini), uno spruzzino per l’acqua, di piccole dimensioni, 1 mattarello in legno piccole dimensioni (circa 40cm o 50cm)
Curriculum del Docente Studi tecnici per la modellazione presso laboratori in Roma, stage artistico nella citta’ di Varsavia.
mercoledì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
CHE COS’ E’ LA PITTURA sottotitolo La Linea Del Tempo : Luogo Di Coesistenza e Interrelazioni di Elementi Funzioni - Finzioni. materia o area di riferimento STORIA DELL’ARTE
INSEGNANTE
LIVIA COMPAGNONI contenuti del corso 1) Il programma sarà guida alla lettura e implicazioni delle opere di tre artisti : Vassilij Kandinskij; Piet Mondrian; Paul Klee.
2) Per ogni artista saranno analizzate alcune opere tra le più significative. 3) Ad ognuno di essi saranno affiancati – sia in senso diacronico sia cronologico – altri artisti. 4) Le immagini saranno correlate a rimandi e concetti scientifici-artistici, geometrici, termini tecnici, movimenti artistici. 5) Nominativi artisti correlati a Kandinskij, Mondrian, Klee = 6 ) Delaunay, Gonciarova, Kirchner, Klee, Kupka, Mirò. 7) Albers, Van Doesburg, Judd, Malevic, Rodcenko. 8) Albers, Braque, Delaunay, Dine, Feininger, Picasso. 9) eventuali nominativi altri, che si rendessero necessari durante il progredire del lavoro. Curriculum del Docente Docente di Storia dell'Arte. Curatrice di Mostre e relatrice di conferenze di studio
mercoledì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
LA VITA QUOTIDIANA NELL’ANTICA ROMA sottotitolo materia o area di riferimento
STORIA ROMANA INSEGNANTE
SERGIO RONCI contenuti del corso La vita quotidiana ( classi sociali, religione, cultura e tradizioni) a Roma dalla nascita della Repubblica alla fine dell’Impero. Sono previste uscite sul territorio.
Curriculum del Docente Docente di corsi di Storia c/o Uni Ostia da tre anni Ex docente di italiano e latino nei licei Ex esercitatore presso la Cattedra di Storia Romana dell’Università degli Studi di Roma Direttore artistico e regista (da più di 20 anni) della Compagnia teatrale “ La Compagnia del Caffe”
mercoledì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
LIBERA LA TUA VOCE DEL CUORE sottotitolo materia o area di riferimento
MUSICA INSEGNANTE
MARIA PIA NOBILE contenuti del corso E’ un percorso di consapevolezza e di conoscenza di sé stessi attraverso il suono della propria Voce. Il Corso permetterà ai corsisti di comprendere: la respirazione; la spontaneità del canto naturale visto come mezzo per esprimere liberamente le proprie emozioni; l'ascolto di sé stessi come consapevolezza del proprio suono; la voce percepita come strumento di benessere e come mezzo di espressione dei propri sentimenti; la sicurezza e la fiducia in sé stessi rafforzati attraverso il suono della PROPRIA VOCE, strumento di UNICITA’ e IMPRONTA DIGITALE di ognuno. “Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.” “Il canto della voce è dolce ma il canto del cuore è la pura voce dei cieli.” Khalil Gibran . curriculum del Docente Diplomatasi in Canto presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida di Giuliana Valente, ha partecipato al Master Specialistico sulla tecnica espressiva con il soprano Daniela Dessì e con il soprano Mariella Devia presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Nello studio della voce, come strumento di consapevolezza di sé ha seguito il corso di psicofonia con Elisa Benassi. (NOTA: La psicofonia è stata applicata a quanti desiderino sviluppare un cammino personale di equilibrio psico-fisico attraverso la voce. Questo sviluppo nasce dal fatto che "usare la voce durante il lavoro corporeo è molto efficace per l'apertura e l'armonizzazione in ogni fase della vita. Il canto attiva le endorfine e crea buon umore" )
Ha seguito i due seminari introduttivi di Soul Voice di Karina Schelde, quello di 2 giorni e quello Avanzato di 5 giorni di Iniziazione al Suono per accedere al programma di certificazione professionale PCP. (NOTA: Soul Voice è una terapia vocale ed un metodo di guarigione sonora, un tipo di guarigione creativo e terapeutico che utilizza la voce umana e il suono, di cui esplora tutte le profondità e il potenziale più recondito. Gli esseri umani sono creature risuonanti; la nostra voce si ricorderà ciò che noi abbiamo dimenticato. Rivela ricchezza, vitalità e potere, la nostra luce e il nostro lato oscuro. Porta le nostre memorie represse e dolorose e indica la rotta sul nostro sentiero spirituale. E’ la nostra matrice vibrazionale e una testimonianza viva di chi siamo nell’essenza della nostra anima.)
mercoledì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
MAGLIA ED UNCINETTO sottotitolo materia o area di riferimento
LABORATORI INSEGNANTE
SONJA SALEM contenuti del corso Insegnamenti a lavorare a maglia o uncinetto per principianti che avanzato. Chi frequenta dovrà portare la lana, i ferri e l’uncinetto
curriculum del Docente La docente è particolarmente esperta nella lavorazione a mano della lana.
mercoledì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
SUONARE LA TASTIERA - LIVELLO BASE sottotitolo materia o area di riferimento
MUSICA INSEGNANTE
STEFANO TRIPPA contenuti del corso Elementi di teoria musicale, conoscenza e utilizzo della tastiera, introduzione alla lettura chiave di violino, apprendimento brani semplici e accordi in tonalita’ do, introduzione alla musica d’insieme, ascolto e ritmo. I partecipanti al corso debbono portare la propria tastiera.
curriculum del Docente Insegnante di corsi YAMAHA per organo elettronico e tastiera, licenza di teoria solfeggio, esperienza pluridecennale in gruppi musica pop-rock standard
mercoledì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
CHE CITTADINO SEI ? sottotitolo Riflessioni sulla evoluzione sociale ed economica dell’odierna Società ed individuazione dei percorsi più consoni per affrontare le nuove situazioni materia o area di riferimento INFORMATICA SOCIALE
INSEGNANTE
GIOVANNI SCAFFA contenuti del corso Principi base e un po’ di storia. “Storia magistra vitae”: non si può comprendere a pieno dove siamo se non capiamo come ci siamo arrivati. Come funzionavano gli antichi? Come si è evoluta la pubblica amministrazione ed il suo rapporto con i cittadini nella storia dell’uomo? La rivoluzione tecnologica: come funziona internet e cosa ha cambiato. La sicurezza informatica oggi. Quante volte abbiamo timore di fare le cose su internet perché non ci fidiamo? Conoscere le regole basi della sicurezza informatica significa godere dell’enorme vantaggio di fare tutto comodamente da casa senza bisogno di fare file, giri di apporre timbri, procurarci bolli, firmare carte. Quali sono i grandi obiettivi e progetti Mondiali, Europei e Italiani? Viaggio virtuale nel processo di cambiamento che le istituzioni hanno avviato: i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Europa 2020, Agenda Digitale. I Progetti Pubblici che semplificano il rapporto con i cittadini (es. Identità Digitale (es. SPID, PEC e Firma elettronica), Anagrafe Unica (ANPR), banda ultra-larga). Quali sono i servizi e le pratiche di uso comune che possiamo fare senza muoverci da casa? I servizi online più utili e importanti che lo stato regione provincia e comune mettono a disposizione per i cittadini “informatizzati” La dichiarazione dei redditi. Esercizi ed applicazioni pratiche per fornire alcune conoscenze e strumenti minimi per svolgere alcune pratiche utili (730 precompilato e ISEE).La dichiarazione dei redditi origine del modello volontario(nei e virtù). Simulazioni di navigazione e/o esercitazioni pratiche utili nel quotidiano (es. ISEE, 730 precompilato, consultazione catasto, pagamento bolli, multe comune, cambio medico di base, Comunicazione Inizio Lavori ecc.).
curriculum del Docente Laurea in Economia e Commercio e Dottore Commercialista e Revisore dei Conti. Opera da 15 anni nel Fisco Italiano come quadro direttivo. Responsabile e Project Manager di progetti ICT di grandi dimensioni. Esperienze formative su sistemi ERP ed altre applicazioni software distribuite. Responsabile della Governance di contratti quadro di ICT. Esperienza nella redazione di Capitolati Tecnici e Commissario in gare Europee. Ha svolto consulenza aziendale fiscale ed organizzativa. Esperto della messa in qualità dei processi aziendali ICT (ISO9001).
mercoledì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
TAGLIO E CUCITO sottotitolo materia o area di riferimento
LABORATORI INSEGNANTE
GIUSEPPINA LUPI contenuti del corso Elementi base di uso della macchina da cucire Elementi base di riproduzione modelli Elementi base di confezione
curriculum del Docente La docente, al suo quarto anno di insegnamento presso UNI OSTIA, è particolarmente esperta nel taglio e nel cucito
mercoledì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
SPAGNOLO 1° LIVELLO sottotitolo CORSO DI LINGUA SPAGNOLA materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
MARIA ANNA SALE contenuti del corso Il corso sarà svolto attraverso un percorso d’insegnamento dinamico nel quale gli iscritti conseguiranno l’abilita’ di comprensione, sia orale che scritta, nella pratica della funzione comunicativa.
Ogni lezione si realizzerà attraverso unità di apprendimento con l’acquisizione di competenze pragmatiche, linguistiche e socio-linguistiche. L’attività sarà supportata dall’uso di un libro di testo disponibile anche di una piattaforma visibile da dispositivi quali computers e smartphones. Si darà l’opportunità di interagire attraverso il dialogo, la lettura e l’arricchimento del lessico. Ogni unità si concluderà con la lettura di brani di contenuto interculturale ispanico con fini di confronto.
Curriculum del Docente La prof.ssa Sale ha come esperienza l’avere vissuto per 20 anni in Spagna in qualità di insegnante di lingua italiana (l2) presso le scuole statali italiane di Madrid frequentate prevalentemente da studenti spagnoli. Ha frequentato corsi, presso la “Esquela oficial de idiomas”, per il conseguimento del “DELE” (insegnamento della lingua spagnola l2). Ha dedicato risorse per l’inserimento in associazioni culturali italo - spagnole.
giovedì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
FOTOGRAFIA - LIVELLO AVANZATO sottotitolo materia o area di riferimento
LABORATORI INSEGNANTE
CLAUDIO MARCANTONIO contenuti del corso Riepilogo concetti base. Il ritratto. Le luce in studio. Still life. Il bianco e nero. Dal colore al bianco e nero Il paesaggio Editing in Camera Raw. I filtri. Il panning Visita musei e mostre Revisione scatti fatti nelle uscite
Curriculum del Docente Esperienza di mezzo secolo nella materia.Svolge l'attività in modo amatoriale. Vincitore di vari concorsi fotografici a livello nazionale. Facente parte del team ufficiale per la “Notte Europea Dei Ricercatori” 2014 e 2015 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Republica con il patrocinio della Comunità Europea. Responsabile del “Salotto Fotografico” presso la galleria d'arte “ArteDegas” sita in Ostia. Docente della materia in UNIOSTIA sin dalla sua fondazione. Partecipa a varie mostre, sia personali che collettive, in ambito nazionale.
giovedĂŹ ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
INFORMATICA LIVELLO 2 sottotitolo materia o area di riferimento
INFORMATICA INSEGNANTE
ENRICO CANTARINI contenuti del corso Elementi di base dei componenti hardware del PC e del sistema operativo Windows, programmi Office e navigazione in Internet. Bit e Byte: storia e concetti. CPU RAM e periferiche Windows i primi passi. Finestre e icone. Disco fisso. File e directory. Copia e incolla Word menu Home. Word menĂš inserisci. Word cenni sul layout e sulla visualizzazione. Esercitazioni
Curriculum del Docente Diploma Perito Elettrotecnico, dal 1983 ha lavorato come tecnico Hardware,dal 1990 nel settore Software, Certificaton UNIX SystemV administrator, VOS administrator, Windows 2008mserver administrator, Windows 2008 nServer administrator, NOVELL 3.11
giovedì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
INGLESE LIVELLO 3 sottotitolo materia o area di riferimento
LINGUE INSEGNANTE
CARLA RICIPUTI contenuti del corso In prosecuzione del corso di 3° livello dell’anno 2018/19, il corso si propone di portare gli iscritti, già in possesso di basi consolidate, ad una conoscenza della lingua che permetta di interagire a un livello pre-intermedio. Verranno approfonditi e completati i principali argomenti della grammatica inglese. Libro di testo: English File pre-intermediate, ed. Oxford
Curriculum del Docente Laureata in lingue e letterature straniere, interprete e traduttrice. Sette anni di servizio presso la F.A.O. Per trent’anni docente di lingua e letteratura inglese al Liceo Statale Classico e Scientifico.
giovedì R - INIZIO OTTOBRE- 12 LEZIONI titolo del corso
LABORATORIO DI FIABE PER ADULTI sottotitolo Riconosci la tua fiaba e riscrivila materia o area di riferimento PSICOLOGIA
INSEGNANTE
ROSA CECCARELLI contenuti del corso Le fiabe sono rappresentazioni simboliche di riti di passaggio, necessari per un percorso di crescita emotiva, perciò non sono solo per bambini; a qualsiasi età se ne può usufruire per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé. In questo laboratorio se ne ripercorreranno alcune, soprattutto quelle classiche, analizzandone le forme, i simboli, i messaggi, così da trarne stimoli per scrivere ognuno la propria fiaba.
Curriculum del Docente Insegnante per circa 30 anni nelle scuole statali elementari e medie (Materie letterarie), soprattutto presso la scuola elementare “Lido del Faro”, plesso di via Coni Zugna (Fiumicino) e la scuola media Fanelli di Ostia Antica (I.C. Marini-Fanelli); logopedista, psicologo, psicoterapeuta, conduttore di esercizi di bioenergetica e di training autogeno presso centri pubblici o privati. Iscrizione all’albo psicologi del Lazio con numero 4333 (art.33 legge56/89). Conduttore di classe di esercizi di bioenergetica e training autogeno (IIFAB).
giovedì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
LIS LINGUAGGIO DEI SEGNI DELLA LINGUA ITALIANA materia o area di riferimento
LINGUE INSEGNANTE
GIGLIOLA CENCI contenuti del corso Introduzione sulla cultura sordi. Breve storia della LIS, dattilogia espressioni facciali. Forme di saluto famiglia; mesi settimana anno numeri fino a 20. Come presentarsi come approcciarsi al sordo. Colloqui tra studenti preparazione breve dimostrazione
Curriculum del Docente Già insegnante per bambini speciali, docente della Lingua Italiana dei Segni (LIS). Ha conseguito attestato di frequenza del corso LIS presso l’Istituto Nazionale Pedagogia Familiare in Roma
giovedì R - INIZIO OTTOBRE- 14 LEZIONI titolo del corso
ROMA VISTA E RACCONTATA DAL BELLI materia o area di riferimento STORIA DELLE TRADIZIONI
INSEGNANTE
GIANFRANCO FERRARI contenuti del corso L’idea è quella di accompagnare la lettura dei sonetti di G. G. Belli ai luoghi che direttamente o indirettamente gli appartengono, utilizzando così i sonetti prima come immagini poetiche e poi come immagini reali trasformandoli in una sorta di camera ottica. L’organizzazione dell'intero corso sarà basata, come lo scorso anno sulla suddivisione in Rioni data alla città dal Catasto Gregoriano (1835). Le lezioni saranno articolate su una parte in aula dove si tratteranno i singoli Rioni dal punto di vista della loro storia e delle loro tradizioni, utilizzando la cartografia antica (principalmente le mappe di Antonio Tempesta, Giovan Battista Nolli, circa 1590 e 1750, rispettivamente e, naturalmente, il Catasto "Gregoriano", del 1835, da cui si mutuerà l'organizzazione rionale). La cartografia sarà accompagnata da tutti gli strumenti (stampe antiche, acquerelli e dipinti, testi di scrittori influenzati da Belli, primo fra tutti Luigi Zanazzo) che potranno essere di supporto alla comprensione della Roma del 1800, dal punto di vista storico, antropologico, sociale, politico e religioso. Ogni presentazione in aula, sarà seguita da due o più passeggiate romane (di 3-4 chilometri) durante le quali, insieme agli elementi storico-archelogici più importanti, verranno presentati e raccontati i sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, ma non solo. I Rioni che verranno "scoperti" quest'anno, saranno Monti, Borgo, Campo Marzio, Trevi, Pigna e Colonna. NOTA IMPORTANTE: il corso si svilupperà in 5 lezioni in aula (Giovedì )e 9 passeggiate romane sui luoghi del Belli (Domenica)
Curriculum del Docente Ingegnere Biomedico, Ricercatore al CNR. In pensione dall'Agosto 2016, Continua la sua attività tramite l'affiliazione ad Istituzioni di ricerca europee. E' stato Presidente dell'Associazione FIAB Ostiainbici nel dal 2015 al 2017. Autore di Sonetti e Commedie romanesche. Cultore di G.G. Belli da circa 20 anni. Nell'ambito delle attività di Ostiainbici, ha organizzato ed organizza, a partire dal 2007, ciclopasseggiate tematiche dedicate a Belli e alle tradizioni Romane. Nell'ambito di Uniostia ha tenuto un corso dedicato a Giuseppe Gioacchino Belli e alla sua Roma negli A.A, 2017-2018 e 2018-2019.
giovedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA dal 1954 al 1984 sottotitolo Il Media che ha influito in modo incisivo sulla storia d’Italia e sulle storie degli italiani materia o area di riferimento INSEGNANTE
STORIA DELLA TELEVISIONE
AUGUSTO ROSATI contenuti del corso L’avvincente percorso riproposto con la proiezione di video e filmati originali andati in onda nel corso dei primi 30 anni di vita della TV in Italia. Il grande teatro in televisione L’alfabetizzazione e la cultura La Società e le grandi questioni sociali I primi approcci gastronomici in TV La musica leggera ed i Festival I telequiz e i Giochi La TV irriverente Le rubriche ed i volti quotidiani Lo sport, i grandi eventi, i suoi protagonisti I Telefilm La Tv dei Ragazzi I grandi eventi religiosi I grandi eventi politici I grandi eventi della mondanità La TV ed il cinema I volti della TV I miti dell’immaginario collettivo Le trasmissioni del sabato sera e tanto altro ancora, riproposto in ordine cronologico dal 1954 al 1984.
Curriculum del Docente Dirigente professionale del CONI dal 1969 al 2004, è iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1977. Ha collaborato per diverse testate giornalistiche sportive, anche televisive. Ha partecipato , in ruoli diversi e vari incarichi a sei Giochi Olimpici. Direttore responsabile di un settimanale sportivo di dimensione nazionale dal 1999 al 2005, oggi dirige un periodico di Cultura e Storia dello Sport. Responsabile di diversi uffici stampa anche in occasioni di particolare valenza internazionale, e di alcuni siti WEB, è autore di 11 libri a tema sportivo. Blogger, speechwriter e ghostwriter, anche di tematiche socio-culturali. Il suo hobby è la ricerca storica sulla cultura e sulla società italiana del XX° secolo. Insegnante di comunicazione in corsi di aggiornamento e di cultura per la terza età.
giovedì R - INIZIO GENNAIO - 10 LEZIONI titolo del corso
STORIA DEL CRISTIANESIMO PRIMITIVO E ISLAM sottotitolo Storia del Cristianesimo Primitivo. Fondamenti di Islam materia o area di riferimento STORIA DELLE RELIGIONI
INSEGNANTE
FABRIZIO REMIDDI contenuti del corso CRISTIANESIMO PRIMITIVO: Gesù. Paolo. Cristianesimi primitivi. Testi sacri. Storia ISLAM: Arabia Preislamica, Maometto. Allah e il Corano. I Pilastri della Fede e dell’Islam. La sharia. Il Sufismo. La Famiglia
Curriculum del Docente Laurea in lettere e filosofia con tesi in antropologia religiosa (università “La Sapienza” di Roma)
giovedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
SUONARE LA TASTIERA - PRIMO LIVELLO sottotitolo materia o area di riferimento
MUSICA INSEGNANTE
STEFANO TRIPPA contenuti del corso Approfondimento del materiale studiato nel corso di base, studio delle scale e accordi in alcune tonalita’ (do-sol-re-la-mi-fa-sib), tecnica di base e musica d’insieme, ascolto ed analisi . ATTENZIONE: ogni allievo deve essere dotato di tastiera minimo 61 tasti. Le persone che abbiano già una conoscenza musicale possono contattare l’insegnante per ulteriori CHIARIMENTI E VERIFICHE.
curriculum del Docente Insegnante di corsi YAMAHA per organo elettronico e tastiera, licenza di teoria solfeggio esperienza pluridecennale in gruppi musica pop-rock -standard
giovedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
TANGO ARGENTINO sottotitolo Livello principianti materia o area di riferimento CORPO IN MOVIMENTO INSEGNANTI
ROBERTO POMILI-DANIELA TOLENTINO contenuti del corso Un corso per principianti che insegna le tecniche dei movimenti e delle figure base del tango, nonché le nozioni indispensabili per il successivo approccio a livelli più avanzati E’ richiesto ai partecipanti di calzare scarpe con suola liscia e, per le donne, possibilmente con laccetto alla caviglia. Il corso si svolge in palestra dalle 18.45 alle 20.00
Curriculum dei Docenti Roberto Pomili ha studiato con Margherita Bordons, Edoardo Mojano e Riccardo Gallo ed ha fatto vari stages di perfezionamento. Ha tenuto corsi a Latina (2 anni), alla Virgin di Ostia (3 anni), Acilia (2 anni) e Torino (2 anni). Daniela Tolentino pratica il tango da oltre 10 anni, ha studiato r partecipato a diversi stages di approfondimento, con i più prestigiosi maestri di Roma e Buenos Aires. I due docenti hanno una pluriennale esperienza di insegnamento rivolto ai principianti
giovedì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
YOGA DELLA RISATA sottotitolo materia o area di riferimento SALUTE E BENESSERE INSEGNANTE
FIORELLA SMARCHI contenuti del corso Lo yoga della Risata è una pratica che permette di ridere senza motivo attraverso degli esercizi, dei giochi, canti e balli portando benefici, fisici emotivi, mentali e spirituali. si pratica la risata senza bisogno di un motivo attraverso degli esercizi, in gruppo, giocando, cantando e ballando stimolando la capacità di entusiasmarsi e divertirsi. si porta l’attenzione alla respirazione in quanto la risata è un’espirazione molto profonda e continua grazie alla quale eliminiamo l’anidride carbonica stantia nei polmoni. la risata produce ormoni quali endorfine, nostro antidolorifico naturale, serotonina uno dei nostri antidepressivi naturali, riducendo contestualmente il cortisolo, ormone dello stress, con un conseguente aumento delle difese immunitarie. l’incontro si chiude con una fase di rilassamento. Curriculum deI docente Fiorella Smarchi leader certificata di yoga della risata presso Laughter Yoga International University, prossima alla certificazione International Teacher Training. Ha partecipato al Congresso Italiano di Yoga della Risata con il dott. Madan Kataria ideatore dello yoga della risata. Operatrice Shiatsu.
venerdì ANNUALE 20LEZIONI titolo del corso
ARCHITETTURA NELLA “ROMA DE NOANTRI” sottotitolo materia o area di riferimento
STORIA DELL’ARTE INSEGNANTE
ELISABETTA POETA contenuti del corso Il corso si articola su 18 lezioni frontali e su 2 visite guidate a Roma Il programma intende proporre un corso che fornisca ai partecipanti gli strumenti per conoscere e saper leggere l’architettura romana attraverso i secoli. Il corso si concentrerà su edifici e figure ritenuti particolarmente significativi nell’ambito del periodo cronologico e della chiave di lettura scelti. Il corso è articolato in un programma suddiviso per itinerari: ITINERARIO NELLA ROMA ANTICA ; ITINERARIO NELLA ROMA MEDIEVALE ; ITINERARIO NELLA ROMA RINASCIMENTALE ; ITINERARIO NELLA ROMA BAROCCA (Architetti Bernini e Borromini) ; ITINERARIO NELLA ROMA DEL SETTECENTO ; ITINERARIO NELLA ROMA DEL NOVECENTO ed oltre . Curriculum deI docente Elisabetta Poeta è Architetto iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. Laureata in architettura all’ Università di Roma, la Sapienza. Attualmente svolge attività professionale autonoma sul territorio ostiense nonché collabora con diversi studi di professionisti del settore.
venerdì R - INIZIO GENNAIO - 12 LEZIONI titolo del corso
COMUNICAZIONE ED EMPATIA sottotitolo Scoprire il linguaggio nascosto del corpo nella comunicazione materia o area di riferimento PSICOLOGIA
INSEGNANTE
EMANUELE GRILLI contenuti del corso Ascoltare, capire, farsi capire, comunicare. La felicita’ dipende dal modo in cui ascoltiamo e comunichiamo, in questo processo, complesso e delicato intervengono sempre variabili collegate al nostro linguaggio del corpo. Il Corso si articola in una parte teorica e pratica.
Curriculum del Docente Psicologo e Psicoterapeuta, esercita la Libera Professione nel Litorale Romano. Svolge Attività di Insegnamento presso Uniostia e Unitre Arvalia di Ostia Antica e di Roma. Scrittore di Saggi Traduttore e Sceneggiatore
venerdì R - INIZIO OTTOBRE - 12 LEZIONI titolo del corso
CONOSCERE IL BUON VINO sottotitolo L’aperitivo del venerdì materia o area di riferimento CULTURA ENOLOGICA
INSEGNANTE
RENATO BRIGANTI contenuti del corso Un viaggio con assaggio tra le eccellenze del nostro vino in compagnia di un esperto collezionista. I temi affrontati: •
dal territorio regionale alle vigne
•
dal bianco al rosso
•
come accompagnare il vino alla cucina italiana
•
il vino nei piatti
•
dal dolce al secco,dall'aromatico all'abboccato
•
spumanti e prosecchi
Curriculum del Docente Il Prof. Dott. Renato Briganti, Geologo, è collezionista di vini, ha una profonda conoscenza della materia per hobby e possiede una cantina di famiglia dal 1952
venerdì R - INIZIO OTTOBRE - 12 LEZIONI titolo del corso
CORSO SULLA FELICITA’ sottotitolo COME USCIRE DALLA GABBIA DEL PROPRIO CARATTERE E DIVENTARE FELICI materia o area di riferimento PSICOLOGIA INSEGNANTE
EMANUELE GRILLI contenuti del corso Il Corso permette agli allievi di avere informazioni utili sui meccanismi che costruiscono il carattere e la personalita’.
Inoltre l’obiettivo è quello di riflettere sul concetto di felicita’ e di capire in che modo si puo’ collocare nei percorsi esistenziali di ogni partecipante. Il Corso è sia teorico che pratico
Curriculum del Docente Psicologo e Psicoterapeuta, esercita la Libera Professione nel Litorale Romano. Svolge Attività di Insegnamento presso Uniostia e Unitre Arvalia di Ostia Antica e di Roma. Scrittore di Saggi Traduttore e Sceneggiatore
venerdĂŹ ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
DEUTSCH PER TUTTI - livello 1 sottotitolo CORSO DI LINGUA TEDESCA DI PRIMO LIVELLO materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
CHRISTA BUELLESBACH contenuti del corso -imparare una buona base della lingua tedesca per poter fare piccole conversazioni, -imparare a leggere e scrivere piccoli testi e conoscere parole necessarie per la vita quotidiana -conoscere la cultura tedesca con le loro feste e tradizioni
Curriculum del Docente madrelingua tedesca 2 anni di insegnamento presso la scuola Interlingue di Piazza Cavour Roma 2 anni di insegnamento presso UniOstia Insegnante privato per Tedesco e Inglese
venerdì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
FINCHE’ C’E’ TERRA C’E’ SPERANZA sottotitolo Ecologia, Ambiente e Sostenibilità materia o area di riferimento SCIENZE - ECOLOGIA
INSEGNANTE
VALERIO FACCHINELLI contenuti del corso Benessere del pianeta. Problematiche legate all'ambiente. Le catastrofi "ambientali" - umane. Cos'è l'inquinamento. Il rispetto dell'ambiente. Ecosostenibilità. La cultura ecologista. La raccolta differenziata, riuso, e limitazione degli sprechi; Cibo e salute. Il mare e l'acqua. L'aria; traffico e sport. Le onde elettromagnetiche e le nuove tecnologie. Didattica per le future generazioni: amore per la natura. l turismo sostenibile. Curriculum del Docente Professore e docente scientifico matematico presso scuole medie, superiori e università. Consulente Tecnico Scientifico, su argomenti ambientali della Provincia di Roma e Regione Lazio. Organizzato eventi divulgativi sull’ambiente presso enti politici, statali, università e scuole. Esperto di bonifiche ambientali di siti contaminati con master di II livello. Ricercatore presso ISDSS: “Impatto di differenti sistemi colturali sull’erosione del suolo e del movimento di inquinanti a differenti scale territoriali”, Geologo, geotecnico applicato a risanamenti ambientali e controllo erosione. Funzionario tecnico e progettista di ripristino di aree in erosione, di sistemazione e costruzione di rilevati stradali e aeroportuali, frane, dighe e corsi d'acqua. socio fondatore UNIOSTIA.
venerdì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
FOTOGRAFIA - LIVELLO 1
sottotitolo
Dalla teoria alla pratica materia o area di riferimento
LABORATORI INSEGNANTE
CLAUDIO MARCANTONIO contenuti del corso TEORIA
PRATICA
La nascita della fotografia
Esposizione
Tipologie fotocamere
Revisione scatti
La luce, anatomia di una reflex
Coppie equivalenti
Il diaframma
Revisione scatti
I tempi
Profondità di campo, micro mosso
L'esposizione
Revisione scatti
Le coppie equivalenti
La luce in studio
Modalità M,A,S,P
Scattando qua e là
Il controluce Profondità di campo Il micro mosso La luce in studio Curriculum del Docente Esperienza di mezzo secolo nella materia.Svolge l'attività in modo amatoriale. Vincitore di vari concorsi fotografici a livello nazionale. Facente parte del team ufficiale per la “Notte Europea Dei Ricercatori” 2014 e 2015 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Republica con il patrocinio della Comunità Europea. Responsabile del “Salotto Fotografico” presso la galleria d'arte “ArteDegas” sita in Ostia. Docente della materia in UNIOSTIA sin dalla sua fondazione. Partecipa a varie mostre, sia personali che collettive, in ambito nazionale.
venerdì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
FRANCESE
sottotitolo
Langue Française objectif Delf A1 A2 materia o area di riferimento
LINGUE INSEGNANTE
ANGELA DONATELLI contenuti del corso Revisione generale corso 2018-2019 : strutture di base e fonetica. Grammatica: uso del partitivo, regola generale e particolarità; pronomi dimostrativi, indefiniti, interrogativi, pronomi personali C.O.D.; C.O.I.; tempi primitivi, tempi derivati: verbi regolari ed alcuni irregolari; uso di alcune preposizioni e locuzioni; accordo del participio passato con il verbo essere e verbo avere; verbi di opinione. I vocaboli e le strutture contenute nelle lezioni dalla 1a alla 10a del testo in uso (revisione anni precedenti ) . Completare le lezioni a seguire Atti comunicativi: salutare, ringraziare, dare informazioni su di sé e altri, sulle ore, le stagioni, le date; acquistare, reclamare, pagare. Invitare, accettare, parlare al telefono, prenotare al ristorante, un soggiorno in albergo. Essere in grado di tenere conversazione con un parlante L2. LIBRO DI TESTO: Palmares en poche. ed Lang autori Bellano-Ghezzi. Poesie : revisione e drammatizzazione poesie anno precedente. Scelta di nuovi poemi. Curriculum del Docente Già insegnante di ruolo presso licei linguistici e d istituti superiori. Due anni di assistenza di lingua francese presso l’Università La Sapienza di Roma. Esperienza gemellaggi e progetti europei con gli allievi.
venerdì R - INIZIO GENNAIO - 12 LEZIONI titolo del corso
I DIMENTICATI DELLA STORIA sottotitolo Uomini e donne che hanno vissuto tragicamente il Ventennio materia o area di riferimento STORIA CONTEMPORANEA INSEGNANTE
GIUSEPPINA MELLACE contenuti del corso Piccola introduzione del periodo per passare poi all’ascesa di Mussolini attraverso le donne come la Sarfatti o la Petacci
La guerra e la società del tempo. I vari fronti e l’armistizio. Il dramma degli IMI e i campi di concentramento nazisti e degli Alleati. Il 16 ottobre 1943 e la Shoah. Le stragi nazifasciste dei civili in Italia. Le Foibe e il confine nordorientale. La repubblica di Salò. La fine del regime e l’Oro del Duce. Il carteggio. I processi in tempo di pace. L’esodo dall’Istria e Dalmazia. Gli argomenti sono tantissimi e possiamo decidere di ampliarli o ridurli a seconda delle necessità.
Curriculum del Docente Giuseppina Mellace, docente di Lettere presso la “Sinopoli” di Via Mascagni a Roma. Autrice di libri di saggistica storica pubblicati con la Newton Compton e vincitrice di numerosi premi in tutta Italia
venerdì R - INIZIO GENNAIO - 11 LEZIONI titolo del corso
IL DECALOGO DI KRZYSZTOF KIESLOWSKI sottotitolo Al di là della Legge: cosa sono il bene e il male? materia o area di riferimento CINEMA E FILOSOFIA INSEGNANTE
GUIDO ANTIOCHIA contenuti del corso Dopo una lezione introduttiva, il corso si svolgerà con la formula del cineforum: visione del film (durata un’ora) seguita da dibattito
Curriculum del Docente Insegnante per 38 anni al Liceo Anco Marzio, laureato in Scienze politiche e Filosofia alla Sapienza, ha conseguito il Magistero in Scienze religiose alla Gregoriana.
Ha pubblicato, fra l’altro, un saggio sulla Trilogia di Kryzstof Kieslowski. Ha insegnato per tre anni all’Uniostia.
venerdì R - INIZIO OTTOBRE - 12 LEZIONI titolo del corso
IL GESU’ DELLA STORIA sottotitolo Indagine indiziaria sulla scomparsa di un cadavere materia o area di riferimento STORIA DELLE RELIGIONI-CRISTOLOGIA INSEGNANTE
GUIDO ANTIOCHIA contenuti del corso Proiezione del film “L’Inchiesta” di Damiano Damiani. Religioni mitiche e religione storiche. Il Cristianesimo, religione storica a rischio di falsificazione. Fonti extraevangeliche su Gesù di Nazareth e valutazione della loro affidabilità. Autori, origini, formazione e datazione dei Vangeli. La questione sinottica; teoria delle fonti e teoria delle redazioni. Teorie sulla figura storica di Gesù di Nazareth da Reimarus ai giorni nostri.
I criteri attuali per stabilire la storicità di eventi e testi evangelici. Alcune questioni capitali: a) cosa Gesù pensava di se stesso; b) storicità e natura dei miracoli; c) realtà della resurrezione. Curriculum del Docente Insegnante per 38 anni al Liceo Anco Marzio, laureato in Scienze politiche e Filosofia alla Sapienza, ha conseguito il Magistero in Scienze religiose alla Gregoriana. Ha pubblicato, fra l’altro, un saggio sulla Trilogia di Kryzstof Kieslowski. Ha insegnato per tre anni all’Uniostia.
venerdì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
INGLESE 2 PLUS sottotitolo materia o area di riferimento LINGUE
INSEGNANTE
MARIA CARDELLI contenuti del corso In prosecuzione del corso di livello 2 dell’anno 2018-19, il corso si propone di portare gli iscritti, già in possesso dei primi elementi di base e già in grado di interagire ad un livello semplice, ad una conoscenza della lingua che permetta di interagire ad un livello leggermente più complesso. NOTA IMPORTANTE: Libro di testo: English File Elementary, Oxford.
Curriculum del Docente Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Esperienza professionale di oltre trenta anni di servizio presso le Nazioni Unite (ONU).
Molteplici esperienze di insegnamento della lingua Inglese nella scuola media superiore ed a livello privato.
venerdì ANNUALE 20 LEZIONI titolo del corso
RITRATTO - COLORE E FORMA sottotitolo materia o area di riferimento DISEGNO E PITTURA
INSEGNANTE
SUSANNA STRONATI contenuti del corso 10 Lezioni sul Ritratto e 10 lezioni per Colore e Forma RITRATTO: Approfondimenti tecnica del Disegno e tecnica del carboncino, approccio con la tecnica pittorica del ritratto con tecnica della Tempera COLORE E FORMA: Tecnica della pittura acrilica e della spatola applicata allo studio del paesaggio e dell’ astratto. ATTENZIONE: Tutte le informazioni sui materiali necessari saranno comunicate alla 1°lezione
Curriculum del Docente Pittrice _ Diploma Liceo Artistico _ Varie esperienze lavorative grafiche
venerdì ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
SAPER PARLARE E SAPER RECITARE sottotitolo materia o area di riferimento
DIZIONE E RECITAZIONE INSEGNANTE
SERGIO RONCI contenuti del corso UNA LINGUA PER COMUNICARE LA VOCE LA FONETICA L’INTONAZIONE LA LETTURA LA RECITAZIONE
Curriculum del Docente Docente di corsi di Storia c/o Uni Ostia da tre anni Ex docente di italiano e latino nei licei
Ex esercitatore presso la Cattedra di Storia Romana dell’Università degli Studi di Roma Sapienza Direttore artistico e regista (da più di 20 anni) della Compagnia teatrale “ La Compagnia del Caffe”
sabato ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
BALLO DI GRUPPO sottotitolo materia o area di riferimento
ATTIVITA’ MOTORIA INSEGNANTE
ADRIANA CECCHINI contenuti del corso Programma e obiettivi: Il corso prevede l’apprendimento dei passi base per praticare le coreografie di ballo in modo armonioso e ritmato, per organizzare, controllare ed acquisire la capacità di spostarsi velocemente in diverse direzioni migliorando così la mobilità articolare e l’equilibrio. Materiale o attrezzature necessarie: abbigliamento comodo – sconsigliate scarpe da ginnastica o da riposo. ATTENZIONE: il Corso si svolge nella Palestra– ingresso cancello di Via Mar dei Caraibi 30 dalle ore 10,20 alle ore 11,20
Curriculum del Docente Maestra di ballo. Specializzata.
sabato ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
Stretching sottotitolo Risveglio muscolare materia o area di riferimento
ATTIVITA’ MOTORIA INSEGNANTE
MARIATERESA ANGELUCCI contenuti del corso Risveglio muscolare con esercizi di tonificazione e di mobilita’ articolare. ATTENZIONE: il Corso si svolge nella Palestra– ingresso cancello di Via Mar dei Caraibi 30 dalle ore 9,15 alle ore 10,15
Curriculum del Docente Diploma ISEF
sabato ANNUALE 24 LEZIONI titolo del corso
TAI CHI CHUAN sottotitolo Tecniche base di rilassamento materia o area di riferimento ATTIVITA’ MOTORIA
INSEGNANTE
PAOLO CAPOZUCCA contenuti del corso Il corso è concepito per sciogliere la tensione sia fisica che emotiva, l’esecuzione lenta porta ad una fortificazione del corpo ed alla stimolazione degli apparati principali del corpo. Il corso verterà sull’apprendimento di esercizi di scioglimento e rilassamento del corpo e studio dei fondamentali e delle figure della forma Yang 24 Abbigliamento comodo e caldo in inverno, e scarpe senza tacco ATTENZIONE: il Corso si svolge nella Palestra– ingresso cancello di Via Mar dei Caraibi 30 dalle ore 11,25 alle ore 12,25
Curriculum del Docente Certificazione insegnamento Tai Chi chuan stile Chen e Yang presso “Associazione Culturale Buona Vita”. Certificazione CSEN settore Ginnastica Generale. Insegnamento presso centri sportivi municipali A.s.d. Gruppo Roma12 e Live Centre e presso il Centro Anziani di Ostia Antica “Lo Scariolante”
INFORMAZIONI IMPORTANTI Le lezioni hanno cadenza settimanale e si svolgono dal lunedì al venerdì presso la Scuola Media di Via Mar dei Caraibi 32, nell’orario compreso fra le 17.30 e le 19.30, e nella giornata del sabato mattina con orari diversificati, nella Palestra di Via Mar dei Caraibi 30. La tessera di socio ha validità annuale ed ha durata dal 1° giugno 2019 al 31 maggio 2020.
La quota per il 4° anno è fissata in € 80,00 e dà diritto a frequentare due corsi annuali, ovvero un corso annuale e due corsi a durata ridotta, o anche quattro corsi a durata ridotta. Chi intende frequentare corsi suppletivi deve regolarizzare detta situazione con la Segreteria. Le iscrizioni all’anno accademico si articolano su due segmenti: da martedì 28 maggio fino a venerdì 7 giugno da lunedì 2 settembre E si effettuano presso la Segreteria di UNI OSTIA, via Mar dei Caraibi n° 30, tutti i giorni feriali (escluso il sabato) dalle ore 17.00 alle 18.30. Il versamento della quota può essere effettuato:
con bonifico bancario IBAN IT80F0832703249000000004598 intestato ad UNI OSTIA APS, presso BCC agenzia 134 Lido di Ostia,
direttamente in Segreteria con POS (a partire dal 2 settembre) o con assegno o in contanti.
Per informazioni consultare il sito www.uniostia.it, la pagina Facebook UNI OSTIA, o chiamare al numero 3515906436 (la linea è funzionante esclusivamente nelle ore di apertura della Segreteria).