Percorsi Collettivi di Conoscenza 11 gennaio - 28 aprile 2021
Incontri online per condividere temi di cultura e di varia attualità
2021, ANNO DELLA FIDUCIA E DELLA RIPRESA
La partecipazione è aperta a tutti sulla piattaforma ZOOM e per ogni appuntamento il link di accesso è pubblicato sul sito www.uniostia.it
ARRICCHIRE L’OFFERTA FORMATIVA DI UNI OSTIA con incontri culturali aperti a tutti
Vincent van Gogh, temperamento assai emotivo, partecipa vivamente al rifiorire della natura, che coglie con gioia impressionistica. In «Ramo di mandorlo in fiore» tutte le componenti (fiori, foglie, rami) sono riprodotti quasi singolarmente, con amorosa sensibilità, e sembrano sospesi ed evanescenti in un cielo di toni variati che stimolano sensazioni di serenità e di fiducia. La luminosità dell'insieme propone una sinfonia di colori e di profumi che ha qualcosa di musicale, di teneramente lirico dal quale traspare evidente una atmosfera estatica, positiva e di speranza. Il quadro fu dedicato alla nascita del suo nipotino Vincent, figlio di suo fratello Theo.
E’ indubbio che il 2020 sarà ricordato come «annus horribilis», nel corso del quale anche la nostra Associazione ha subìto conseguenze negative, ovviamente non paragonabili a quelle tremende e ineluttabili che hanno colpito centinaia di migliaia di persone in Italia e in tutto il mondo. Ma la pandemia ha comunque pesantemente ostacolato la nostra attività, costituita in primis dai corsi didattici, ma anche dalle tante iniziative, nel campo della cultura e del sociale. Un percorso iniziato cinque anni fa, con ritmo crescente ed entusiastico, ma purtroppo con l’improvvido stop nei primi giorni di marzo, che perdura tuttora, anche se, grazie al WEB, siamo riusciti ad attivare alcuni corsi online, che hanno visto il coinvolgimento di 150 soci. Purtroppo, almeno fino al prossimo autunno, quando cioè - ce lo auguriamo tutti - si attiverà ad ampio spettro l’effetto positivo del vaccino anti-covid, non sarà possibile riprendere il cammino della normale quotidianità. Ma noi non ci fermiamo: pur continuando ad operare in Rete, abbiamo deciso, con il prezioso aiuto di alcuni docenti, e di professionisti esperti, di dare vita ad una ulteriore iniziativa culturale, così da arricchire l’offerta formativa di Uni Ostia, aprendola a tutti, anche ai non soci, e quindi testimoniare in modo concreto che la nostra Associazione è sempre attiva e presente. Il progetto lo abbiamo titolato Percorsi Collettivi di Conoscenza, e per inquadrarlo come augurale «apripista» dell’anno accademico 2021-2022, lo abbiamo caratterizzato con il claim 2021, ANNO DELLA FIDUCIA E DELLA RIPRESA, scegliendo come immagine simbolo un capolavoro di Vincent Van Gogh, Mandorli in fiore, L’iniziativa, programmata tra l’11 gennaio e fine aprile, prevede di norma due incontri settimanali su temi di varia attualità culturale, proposti il lunedì ed il mercoledì, sulla piattaforma telematica ZOOM,. Nelle pagine che seguono si riporta il programma base con i temi trattati ed i rispettivi relatori. E’ possibile che nel corso della stagione detto programma sia integrato con altri incontri. Il link d’accesso per ogni evento è pubblicato sulla pagina FACEBOOK dell’Associazione, nonché sulla homepage del sito www.uniostia.it.
Il calendario degli incontri L’iniziativa dei Percorsi Collettivi di Conoscenza si sviluppa attraverso una serie di incontri online gestiti in gran parte dal alcuni docenti dii Uni Ostia, (ma anche da esperti professionisti) per condividere temi di cultura e di varia attualità. Ogni incontro durerà mediamente 90 minuti, e di norma, conclusa la relazione del docente, sarà data possibilità ai partecipanti di intervenire per porre domande o chiedere delucidazioni. In linea di massima, e salvo eventuale diniego del relatore, è prevista la registrazione di ogni incontro, che sarà poi pubblicata sul sito www.uniostia.it E’ possibile che il calendario possa subire delle variazioni come anche essere arricchito da ulteriori appuntamenti. Di ogni cambiamento e integrazione sarà data immediata comunicazione attraverso i canali Social di Uni Ostia.
Il link d’accesso di ogni incontro alla piattaforma ZOOM sarà pubblicato con largo anticipo sul sito e sulla pagina Facebook dell’Associazione
11 lunedì
gennaio
13 mercoledì
18 lunedì
20 mercoledì
25
Fiorella Smarchi Yoga della risata – 1a parte
Alessandra Chiesa L’importanza di dire buongiorno anche a se stessi
Guido Antiochia Il conflitto fra interessi economici e la protezione della natura e della vita – 1a parte
Gianfranco Ferrari Roma nel 1800: la città, il suo popolo, le sue tradizioni, le sue superstizioni – 1a parte
Francesca Coddetta
lunedì
Consigli utili per comunicare bene e litigare meglio
27
Giuseppina Mellace
mercoledì
La tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata – 1a parte
3 mercoledì
febbraio
8 lunedì
10 mercoledì
15 lunedì
22
Mauro Sgaramella Brevissima storia della poesia italiana
Guido Antiochia Il conflitto fra interessi economici e la protezione della natura e della vita – 2a parte
Giuseppina Mellace La tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata – 2a parte
Giuseppe Balzano Alla ricerca delle origini dell’Universo – 1a parte
Fiorella Smarchi
lunedì
Yoga della risata – 1a parte
24
Augusto Rosati
mercoledì
Fake News: parliamone, per non cadere …nella Rete!
1 lunedì
3
marzo
mercoledì
10 mercoledì
15 lunedì
17 mercoledì
24 mercoledì
Francesca Coddetta Amarsi un po’ è un po’ fiorire
Giuseppe Balzano Alla ricerca delle origini dell’Universo – 2a parte
Gianfranco Ferrari Roma nel 1800: la città, il suo popolo, le sue tradizioni,le sue superstizioni – 2° parte
Rosa Ceccarelli Tecniche di benessere psico-fisico – 1a parte
Mauro Sgaramella L’Universo e l’Aldilà ai tempi di Dante
Susanna Stronati Acquarello: prospettiva nel paesaggio – 1a parte
7 mercoledì
aprile
12
Susanna Stronati Acquarello: prospettive nel paesaggio – 2a parte
Francesca Coddetta
lunedì
Come funziona la resilienza
14
Rosa Ceccarelli
mercoledì
19 lunedì ì
Tecniche di benessere psico-fisico – 2a parte
Augusto Rosati Evoluzione del fitness in Italia nel corso del 1900