Libro canti Santuario Roveleto

Page 1

Il Popolo di Dio radunato per la celebrazione canta le lodi di Dio Il canto e la musica sacra sono una parte necessaria e integrante della liturgia solenne. Essi sono “segno della gioia del cuore” (cf. At 2,46); sono “espressione di gioia e quindi di amore” (S. Agostino). “Chi canta bene, prega due volte” (MR 39). Il canto liturgico e la musica sacra sono finalizzati a dare gloria a Dio e a promuovere la santificazione dei fedeli. Perciò il canto e la musica sacra hanno la funzione di dare alla preghiera un’espressione più soave, favorire l’unanimità dell’assemblea liturgica, arricchire i riti sacri di solennità (cf. SC 112). Per questo si deve fare di tutto perché non manchi il canto dell’assemblea e dei ministri (presbitero, animatore del canto, coro), con l’accompagnamento degli strumenti musicali, nelle celebrazioni domenicali e possibilmente anche in quelle feriali (cf. MR 40). Per rispondere alla loro finalità, il canto liturgico e la musica sacra devono integrarsi nella forma propria della celebrazione. Di conseguenza devono corrispondere al senso del mistero celebrato, alle parti del rito e ai tempi liturgici (cf. Sacramentum Caritatis 42).

Tutta la nostra vita deve essere un canto di lode a Dio.

Cantate al Signore un canto nuovo; la sua lode nell'assemblea dei fedeli. Sal. 149,1

Libretto di canti per l’Assemblea Liturgica

La vita dell’uomo è fatta di alti e bassi, di suoni acuti e gravi, l’unione di questi suoni diventano la sinfonia di Dio. La nostra vita è sinfonia perché Dio ci chiama nella libertà di comunione, cioè nella libertà di comunione con il prossimo. Dio ci chiama ad esprimerci nel riconoscimento degli altri, a rallegrarsi consolando gli altri e a realizzare noi stessi attraverso gli altri. Il comando di Dio deve essere inteso come appello a questa libertà, cioè la libertà nella comunità. E’ solo in questo modo che l’uomo Sussidio alla liturgia realizzato nel si realizza come immagine di Dio e la nostra comaggio 2011 dall’Unità Pastorale di Roveleto di Cadeo, Fontana Fredda, munità, unita diventa canto di lode. In questo canto Cadeo e Saliceto. sinfonico risiede tutta la bellezza del mistero e la gioia della nostra vita, uscendo in questo modo Parrocchia della Beata Vergine dall’isolamento. del Carmelo Come ci ha ricordato padre Marko Rupnik: “C’è Parrocchia di San Salvatore una sola forza che di fatto è capace di unire ma Parrocchia di San Pietro (Cadeo) Parrocchia di San Pietro (Saliceto) lasciare liberi, è la Carità, che è l’unità nella diversità. E’ quella forza che tira dall’isolamento alla comunione”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.