Tuttogardena & Events Estate 2015
Auguriamo un lieto soggiorno.
La mia valle, la mia banca
BENVENUTI Benvenuti in Val Gardena! Tuttogardena Vi accompagnerà durante la Vostra vacanza con informazioni, indirizzi, dettagli e curiosità sulla storia della valle, fornendovi utili consigli per un soggiorno piacevole e riposante nelle Dolomiti gardenesi. Le nostre strutture ricettive e le tre Associazioni Turistiche della valle saranno a Vostra disposizione per qualsiasi necessità. Negli uffici troverete informazioni sugli eventi, le escursioni e le piste da sci, con cartine aggiornate e molto materiale informativo specifico. Benvenuti nelle Dolomiti! Le Associazioni Turistiche gardenesi
3
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Bënunì te Gherdëina!
SELVA GARDENA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Selva Gardena (Sëlva) Circondata dalla ricca flora e dalla variegata fauna delle Dolomiti, Selva Gardena (1.563 m) si trova alla testata della valle, circondata dalle cime recentemente dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco. È una località di grande fascino, ideale per le famiglie ma anche come punto di partenza per numerose attività sportive e non solo. Escursioni panoramiche, emozionanti discese sulle piste del circuito Dolomiti Superski, avventurose scalate su rocce e cascate ghiacciate, percorsi per mountain bike e racchette da neve: Selva Gardena e le sue montagne offrono momenti indimenticabili in ogni periodo dell’anno.
Abitanti
2.660
Gruppo linguistico ladino 89,74 % tedesco 5,15 % italiano 5,11 % Posti letto ca. 8.554 Pernottamenti ca. 1.000.000 all’anno
4
S. CRISTINA S. cristina (1.428 m) è un piccolo gioiello, prezioso già solo per la sua collocazione geografica: il paese sorge infatti nel cuore della valle, sul versante più soleggiato. Porta di accesso al Patrimonio Mondiale UNESCO, durante l’estate è il punto di partenza ideale per escursioni lungo l’ottima rete di sentieri del Parco naturale Puez-Odle e ai piedi del Sassolungo e del Sassopiatto. La Gherdëina Ronda, il Sellaronda e il carosello sciistico Dolomiti Superski sono davvero a due passi, così come il Centro Fondo Monte Pana: l’offerta sportiva nei mesi invernali è dunque ricchissima e a portata di mano. Chi vuole conoscere da vicino lo stile di vita gardenese può farlo nel centro pedonale del paese che con i suoi locali tipici e i numerosi rinomati negozi - invita a passeggiare e a soffermarsi, mentre un ricco programma di eventi presenta anche la cultura dal suo lato più bello. Abitanti
1.927
TENNIS
Gruppo linguistico ladino 92,00 % tedesco 4,00 % italiano 4,00 % Posti letto 2.771 Pernottamenti 365.701 all’anno
Sparkasse ATP Challenger VAL GARDENA SÜDTIROL 64.000 Euro Ortisei / St. Ulrich
Ott./Nov. 2015 5
w w w . v a l g a r d e n a . i t
S. Cristina
ORTISEI w w w . v a l g a r d e n a . i t
Ortisei (Urtijëi) Ozio e movimento: a ortisei (1.236 m), capoluogo della valle, si respirano la quiete rigenerante delle montagne e la vivace atmosfera di un centro ricco di eventi e manifestazioni culturali. Ortisei ha infatti una lunga tradizione culturale ed è la patria di personalità celebri, come Luis Trenker e Giorgio Moroder. Con le tre frazioni di Bulla, S. Giacomo e Roncadizza, i collegamenti diretti per le aree sciistiche ed escursionistiche di Seceda, Alpe di Siusi e Resciesa e per il carosello sciistico Sellaronda, Ortisei offre anche agli sportivi e agli amanti della natura la possibilità di trascorrere una vacanza attiva e rigenerante nel cuore delle Dolomiti.
Abitanti
5.936
(comprese le frazioni ladine del comune di Castelrotto)
Gruppo linguistico ladino 84,19 % tedesco 9,30 % italiano 6,51 % Posti letto ca. 5.900 Pernottamenti ca. 839.000 all’anno
6
GEOGRAFIA La Val Gardena si trova nella zona nord-occidentale delle Dolomiti altoatesine. È una valle laterale dell’Isarco e si estende per circa 25 km da Ponte Gardena (471 m) fino ai passi Sella e Gardena. La parte ladina della valle, che comprende i comuni di Ortisei (in ladino Urtijëi), S. Cristina e Selva Gardena (Sëlva) inizia tuttavia 10 km più a monte, a Pontives, dove si trova appunto il confine linguistico fra l’area tedesca e quella ladina. A est, la valle è delimitata dai Plans de Frea. A ovest invece Passo Pinei la separa da Castelrotto e Laion. A nord, oltre l’Alpe Resciesa, si trova Funes, mentre l’Alpe di Siusi chiude la valle a sud. Dal punto di vista geografico e linguistico, appartengono alla Val Gardena anche le frazioni sulle pendici nord dell’Alpe di Siusi, che si trovano però da sempre nel comune di Castelrotto. La frazione di Bulla costituisce una parrocchia autonoma.
7
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Geografia
PARCO NATURALE PUEZ-ODLE w w w . v a l g a r d e n a . i t
Parco naturale Puez-Odle Il parco si trova su un altopiano roccioso, che si estende su 10.200 ha a un’altitudine media di 2.500 m e conta una serie di particolarità geologiche: ponti naturali e formazioni carsiche simili ad anfiteatri, creste aguzze e campanili di roccia testimoniano del movimentato sviluppo di questo massiccio montuoso. Anche la flora e la fauna sono variegate come il paesaggio: nelle aree vallive si trovano molte latifoglie, come aceri montani, betulle e pioppi tremoli, mentre le pendici sono coperte di pini che – ad altitudini più elevate – lasciano il posto ad abeti rossi e larici. Oltre il limite della vegetazione arborea, le ultime conifere sono i pini mughi e i ginepri, mentre ad altitudini elevate, all’inizio della fascia detritica, si trovano anche rododendri e flora di alta montagna, colorata e di piccole dimensioni. Oltre alle stelle alpine, alla fragolaccia dolomitica e al papavero alpino, qui si trovano anche il raponzolo chiomoso e molte varietà di primule e sassifraghe. Sui prati poco concimati, lungo i pendii, prevalgono le composite, le campanule, le genziane, le orchidee e le faboidee. Nel parco vivono anche numerose specie animali: non sarà difficile avvistare lepri, scoiattoli, camosci e marmotte o seguire le orme di martore, tassi e stambecchi. I prati sono popolati di farfalle e nell’aria risuonano i cinguettii di numerosi uccelli.
8
PARCO NATURALE PUEZ-ODLE
Il parco naturale è un luogo di svago e di ricerca, ma i suoi obiettivi primari sono la tutela delle specie e del paesaggio e l’educazione ambientale.
Per ulteriori informazioni e per visite guidate naturalistiche o botaniche, potete rivolgervi alle Associazioni Turistiche e alle scuole alpinistiche della valle.
9
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Oltre alle diverse specie di uccelli canterini e di galliformi, nel parco vivono gufi e civette e nella zona rocciosa si trovano anche rondini montane, rondoni e picchi muraioli, con le loro caratteristiche ali rosse, mentre l’aquila reale – più rara – può essere avvistata soprattutto in Vallunga.
DOLOMITI - PATRIMONIO UNESCO w w w . v a l g a r d e n a . i t
Dolomiti - Patrimonio mondiale UNESCO Il Patrimonio mondiale dell’UNESCO comprende oltre 1000 siti naturali e culturali di tutto il mondo. Ma chi è – o meglio cos’è – l’UNESCO? UNESCO è l’acronimo di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, in italiano Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Si tratta di un’istituzione fondata nel 1945, la cui sede centrale si trova a Parigi. A gestire questa lista di siti è il World Heritage Committee, il Comitato per il Patrimonio mondiale, che nelle sue riunioni annuali decide fra l’altro sull’ammissione o l’eliminazione di singoli siti, secondo precisi criteri di ammissione. Le Dolomiti hanno dunque compiuto un lungo percorso prima di essere incluse, nel giugno 2009, nell’elenco dei siti Patrimonio mondiale. Sono nove i gruppi montuosi dolomitici, posti in diverse provincie italiane, che possono fregiarsi di questo riconoscimento. Nell’area sono inclusi anche diversi parchi naturali altoatesini, come il Parco naturale PuezOdle, che si estende nei tre comuni della Val Gardena. L’inclusione nel Patrimonio mondiale UNESCO è un riconoscimento prestigioso, un onore, quasi un premio Nobel per i beni naturali, che conferisce al sito scelto un interesse internazionale e lo rende ancora più popolare come meta turistica. Pertanto, una particolare attenzione va rivolta, in questi siti, al turismo sostenibile, responsabile ed ecocompatibile. Il premio comporta dunque anche degli obblighi: quando un sito naturale diventa Patrimonio mondiale, il Paese interessato si impegna a proteggere e preservare l’unicità e l’integrità di questo posto speciale, che solo così resta a disposizione delle generazioni future. È dunque importante che anche la mobilità sia rispettosa dell’ambiente. In questo senso è stato promosso un nuovo ed esclusivo servizio dedicato agli ospiti delle strutture ricettive aderenti alle associazioni turistiche della Val Gardena, che prevede l’uso gratuito della mobilità con la Val Gardena Mobil Card. Grazie all’ottima rete di collegamenti, in autobus si raggiunge rapidamente e con facilità ogni angolo della Val Gardena, compresi gli impianti di risalita. Esiste inoltre la Gardena Card, 10
DOLOMITI - PATRIMONIO UNESCO che consente di usare senza restrizioni per sei o tre giorni consecutivi gli impianti di risalita aperti nei mesi estivi e autunnali in Val Gardena. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza del Patrimonio mondiale e per questo nel 2014, in occasione del 5° anniversario dell’inclusione nel Patrimonio dell’UNESCO, Val Gardena-Gröden Marketing ha promosso un concorso fotografico. Le 30 immagini più belle sono state esposte durante l’estate in una mostra itinerante a Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena. La fotografia vincitrice è emblematica della bellezza paesaggistica delle Dolomiti gardenesi, protagoniste di tante saghe e leggende. Ed è proprio la straordinaria bellezza naturale di questo paesaggio alpino imponente che, insieme alla sua importanza geologica e geomorfologica, ha portato alla sua inclusione nel Patrimonio mondiale. Le maestose pareti verticali dei Monti pallidi, come vengono spesso chiamati, presentano un’eccezionale varietà di forme, unica al mondo: si tratta di una combinazione di vette, colonne, torri, spuntoni, punte, altipiani, pareti frastagliate, pinnacoli dirupati, ghiaioni ripidi, soffici prati e vaste foreste. Il contrasto fra le pareti pallide e i lussureggianti prati e boschi verdi ai loro piedi è uno spettacolo affascinante, così come lo sono le rocce tinte di rosa al tramonto. Sono innumerevoli gli scritti, i dipinti e le foto che sottolineano il grande impatto estetico di queste montagne. Le Dolomiti non lasciano nessuno indifferente: il loro fascino conquista i locali e i viaggiatori, gli artisti e gli scienziati. Per molti, sono le montagne più belle del mondo. Con o senza premio Nobel. Questi monti hanno anche una grande importanza a livello geologico. Sono come un diario che documenta le principali fasi della storia della terra. I diversi tipi di roccia e di strati sedimentari, i prodotti connessi all’erosione, al diastrofismo e alla glaciazione sono come un libro aperto che ne racconta le diverse tappe. Le Dolomiti. Un paesaggio naturale senza pari. Ieri, oggi e domani. 11
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Foto vincitrice di Moiola Roberto
CONTADINI PAESAGGISTI w w w . v a l g a r d e n a . i t
Contadini paesaggisti La Val Gardena è una destinazione turistica straordinaria, celebre in tutto il mondo soprattutto per la sua fantastica natura e per i suoi panorami alpini mozzafiato. C’è tanto verde, tanti prati, boschi e pascoli. Ma siamo consapevoli del valore di questo patrimonio? Il paesaggio antropizzato dell’Alto Adige e della Val Gardena, ossia il paesaggio plasmato dall’intervento dell’uomo, ha conosciuto una drastica trasformazione nella seconda metà del XX secolo. In Val Gardena il cambiamento era stato notevole già prima della Grande guerra, con lo sviluppo della scultura in legno e il grande incremento del turismo. Gli anni ’50 segnarono l’inizio di una seconda fase di sviluppo che modificò radicalmente il paesaggio antropizzato, e il boom del turismo fu determinante per lo sviluppo della valle. Il futuro riserverà ulteriori cambiamenti, e proprio per questo è importante tutelare e proteggere questo ambiente naturale tanto prezioso. Una tappa fondamentale nella valorizzazione e tutela del paesaggio è stata certamente l’inclusione di alcuni gruppi montuosi dolomitici nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO. In una di queste aree si trova il Parco naturale Puez-Odle, che è anche una zona protetta della rete ecologica Natura 2000, un progetto europeo per la tutela degli habitat naturali e delle relative specie animali e vegetali. Lo scopo è proteggere la parte più originale del paesaggio naturale e antropizzato della Val Gardena, in modo che possa essere fruito con la dovuta tranquillità e attenzione. L’area protetta è uno strumento di educazione ambientale, oltre che un’occasione di contatto diretto con la natura. La Val Gardena è un paradiso per il tempo libero per residenti e ospiti. Gli alpeggi sono le terrazze panoramiche dell’Alto Adige. È ormai da secoli che i contadini di montagna, così come i proprietari dei terreni – che non sono contadini ma indubbiamente apprezzano la loro terra – curano e lavorano gli alpeggi, parte fondamentale del paesaggio antropizzato. Anche i prati di montagna più ripidi vengono falciati e il fieno è raccolto a mano. È un lavoro spesso molto faticoso, ma il risultato è 12
CONTADINI PAESAGGISTI In Val Gardena esistono molti chilometri di sentieri, percorsi per mountain bike, piste da sci e piste di fondo, che molto spesso attraversano terreni appartenenti a contadini. Per questo sono necessari il rispetto e l’aiuto degli sportivi e degli appassionati della natura che utilizzano questi percorsi: rimaniamo sui sentieri e i tracciati segnati; portiamo a casa i nostri rifiuti; guidiamo con attenzione e adeguiamo la velocità al terreno. Chi rispetta le regole contribuisce a preservare il paesaggio unico della Val Gardena. Per il bene della natura, del nostro futuro e di quello dei nostri figli.
13
w w w . v a l g a r d e n a . i t
evidente: i prati si presentano belli e puliti. Gli alpeggi sono un piacevole luogo di riposo e nei mesi estivi anche il bestiame sembra apprezzarli. Il fieno di montagna è ricco di tante erbe e fiori differenti, che rendono speciale il latte alpino. Inoltre, esso è utilizzato in cucina e nei trattamenti wellness. Straordinaria è l’atmosfera che si respira camminando nel verde dei boschi. Essi costituiscono l’habitat di una grande varietà di animali e piante, forniscono fonti di energie rinnovabili e contribuiscono in modo significativo alla tutela del clima. I boschi offrono un materiale edile naturale e rinnovabile e sono importanti regolatori del livello idrico. Inoltre, proteggono contro la caduta di massi, le valanghe e le frane. I contadini di montagna li gestiscono a loro volta con cura e rispetto affinché continuino a proteggerci anche in futuro.
PER UNA VALLE PULITA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Per una valle pulita Per proteggere l’ambiente che ci circonda, è necessaria la collaborazione di tutti: a seconda dei nostri comportamenti, possiamo infatti contribuire a proteggere l’ambiente o, al contrario, a danneggiarlo. Lo smaltimento e la riduzione dei rifiuti sono questioni importanti, che toccano ciascuno di noi. Alcune semplici regole aiutano a proteggere l’ambiente e le risorse naturali: - a piedi o in mountain bike, nei sentieri e nei boschi, Vi preghiamo di rimanere sui percorsi segnati; in questo modo, si proteggono i prati e i pascoli. - non raccogliete i fiori protetti; - rispettate l’ambiente naturale degli animali e non provocate rumore; - non accendete fuochi! - non abbandonate rifiuti; smaltite adeguatamente gli imballaggi a valle. Al momento dell’acquisto, scegliete prodotti non imballati o con imballaggi riciclabili, da restituire anche immediatamente al punto vendita perché possano essere riciclati; - evitate i prodotti usa e getta; scegliete bevande con vuoti a rendere; consegnate i rifiuti speciali, come farmaci, batterie e lattine spray al Vostro albergatore o presso i punti vendita. - per i proprietari di cani: si prega di rimuovere subito gli escrementi del proprio cane con gli appositi dispositivi. Attenzione: in Val Gardena, il servizio di raccolta dei rifiuti è personalizzato. Per questo motivo, ogni casa o azienda ha il proprio cassonetto. I contenitori per i rifiuti posti lungo le strade servono solo per la raccolta differenziata (vetro, carta, cartone, rifiuti organici, lattine e barattoli, plastica). Per informazioni rivolgetevi al Vostro albergatore o affittuario.
14
STORIA DELLO SCI La Val Gardena ha un’antica tradizione negli sport invernali. Il primo sci club della valle, il Ladinia, fu fondato all’inizio del XX secolo, pochi anni dopo l’arrivo nelle Alpi dei primi sci in legno provenienti dal nord Europa. Allo scetticismo iniziale subentrò ben presto un irrefrenabile entusiasmo, tanto che già nel 1908 fu organizzata la prima gara di sci attraverso il bosco di Danterceppies, con arrivo a Selva. Negli anni seguenti, giunsero in Val Gardena numerosi appassionati, attratti dalle condizioni ideali per la pratica dello sci. Anche fra gli autoctoni, sono molti gli sciatori di alto livello e i loro successi negli sport invernali sono stati numerosi ed eclatanti: • Vinzenz Demetz, Campionati mondiali di sci di fondo a Chamonix, due volte medaglia di bronzo (50 km e staffetta) nel 1937 • Karl Senoner, campione mondiale di slalom a Portillo, in Cile, nel 1966 • Pepi Ploner, vicecampione del mondo con la staffetta di fondo nel 1985 • Simon Demetz, campione mondiale di biathlon nel 1991 • Peter Runggaldier, vicecampione del mondo di discesa libera nel 1991 e vincitore della coppa del mondo di super-G nel 1995 • Karin Moroder, bronzo con la staffetta di fondo ai giochi olimpici del 1998 • Isolde Kostner, vincitrice della coppa del mondo di discesa libera nel 2001 e di numerose medaglie in occasione di campionati mondiali e Olimpiadi • Elena Runggaldier, vicecampionessa del mondo di salto nel 2011 • Michela Ponza, bronzo con la staffetta ai Campionati del mondo di biathlon nel 2013. Il 1970 fu un anno formidabile per lo sci gardenese: la valle ospitò infatti i campionati mondiali di sci alpino, il cui ricordo è indissolubilmente legato a quello di leggende come Karl Schranz, Patrick Russel, Jean Noël, Bernhard Russi e Gustav Thöni, che entusiasmarono con le loro grandi prodezze. Ma la Val Gardena è ancora oggi un tempio dello sci: ogni anno, a dicembre, ospita infatti il super-G e la discesa libera di Coppa del mondo maschile, sulla celebre pista Saslong, dove si sfidano i grandi dello sci. 15
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Storia dello sci
SELLARONDA - GARDENARONDA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Sellaronda Il giro del massiccio Gruppo del Sella è un’esperienza indimenticabile e unica nel suo genere. Si tratta di un entusiasmante tour sciistico con 26 km di discese, che richiede circa 6 ore e può essere percorso indifferentemente in senso orario o antiorario. È possibile prolungare il giro con piste di diversa difficoltà, ad esempio con l’impegnativa discesa di Coppa del Mondo Saslong, che regalerà ai più esperti nuove e magiche emozioni.
Skitour Gardena Mondiali 1970 Questo tour panoramico può partire indifferentemente da Selva Gardena, S. Cristina o Ortisei. Partendo da Ortisei, si inizia con la discesa dall’altopiano Seceda, lungo i 6 km della “Südtirol Gardenissima”, fino a Col Raiser. La risalita è agevolata dalla funicolare sotterranea che collega le zone sciistiche di Sochers/Ciampinoi e Col Raiser/Seceda. Da S. Cristina si sale al Monte Sëura e da lì, passando per Ciampinoi, Plan de Gralba e Piz Setëur, si raggiunge la zona fra il massiccio del Sella e il Sassolungo. Si prosegue con la pista per Selva, dove Karl Schranz vinse nel 1970 il titolo mondiale di gigante. Il tour continua con la Cir, la pista che ospitò la discesa libera femminile, e con la mitica Saslong, dove nel 1970 lo svizzero Bernhard Russi conquistò il titolo mondiale di discesa. La funicolare riporta nuovamente al Col Raiser, e la giornata si conclude con una romantica discesa di 9 km verso Ortisei.
Gardenaronda La Gardenaronda attraversa tutta la Val Gardena. Si può partire da uno qualsiasi dei tre centri della valle – Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena – e farvi ritorno dopo un percorso ad anello. Ecco ad esempio, in dettaglio, una delle tre varianti, con partenza a Selva Gardena: dopo essere saliti con la nuova cabinovia Dantercëpies e poi scesi lungo la pista, si sale al Ciampinoi e passando per Piz Sella si arriva al Monte Pana (S. Cristina). Da qui si prosegue con lo skibus per l’Alpe di Siusi, dove sono presenti numerosi impianti di risalita e piste e da dove, con l’omonima cabinovia, si può fare rientro a Ortisei. Con la scala mobile La Curta si arriva fino alla cabinovia Seceda e da lì si scende a Col Raiser (S. Cristina) dove la funicolare sotterranea Gardena Ronda Express condurrà fino alla cabinovia Saslong, che porta al Ciampinoi. Da qui si potrà fare ritorno a Selva Gardena. 16
ENDLESS WINTER GLOBAL leading mountain resorts of the World è una rete di località turistiche montane che offrono tutto l’anno soggiorni con standard qualitativi eccellenti. Oltre alla Val Gardena, la rete comprende anche Saas-Fee, Queenstown, Åre e Banff Lake Louise. I possessori dello skipass stagionale Val Gardena/Alpe di Siusi hanno diritto a uno sconto del 50% sullo skipass fino a 14 giorni in una delle altre località partner. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.leadingmountainresorts.com
Premio Skiresort.info Nella scorsa stagione sciistica la Val Gardena è stata esaminata da Skiresort.info, il maggior portale al mondo del settore, che premia i migliori comprensori sciistici del mondo segnalando i migliori servizi offerti dalle diverse aree. Nel 2014 la Val Gardena è stata premiata con 5 stelle come migliore comprensorio sciistico italiano. I dettagli del test su www.valgardena.it/skiresort-test
17
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Endless Winter Global - Ski Experience
SCI ALPINISMO w w w . v a l g a r d e n a . i t
Sci alpinismo Panorami mozzafiato, pendii impegnativi e stretti valichi: la varietà dei paesaggi dolomitici permette di sperimentare tour sempre nuovi e personalizzati. L’accompagnamento di una guida alpina e scialpinistica locale è ideale per organizzare in tutta sicurezza anche un tour fuoripista. È sempre consigliabile informarsi adeguatamente sul tour, la percorribilità e le condizioni della neve, oltre che sull’eventuale rischio di valanghe. Alcune proposte: • Variante Forcella Pordoi - Val Mezdì - Val Lasties: Partenza: stazione a monte della funivia del Pordoi Difficoltà: elevata • Giro della Forcella Sassolungo (2.686 m) con discesa lungo la forcella e il Plan de Cunfin fino al Monte Pana e/o giro del Sassopiatto (2.958 m). • Giro della Forcella Roa (2.617 m) Salita dal Col Raiser in 2,5 ore Discesa verso S. Cristina o Longiarù. Dettagli e altri tour su www.dolomitesalpine.it
SErVIZIo VAlANGHE
tel. 0471 271177 o 0471 270555 www.provincia.bz.it/valanghe • ASSocIAZIoNE GuIDE AlPINE VAl GArDENA Selva Gardena - Piazza Nives tel./fax 0471 79 41 33, info@gardenaguides.it • ScuolA D’AlPINISmo cATorES Ortisei - Piazza Stetteneck 5 tel. 0471 79 82 23, fax 0471 78 13 91, info@catores.com 18
SCI DA FONDO monte Pana: nel comprensorio si trovano oltre 30 km di piste ottimamente segnalate. Il moderno tracciato di 8 km fino al Prato di Palusc è ideale anche per i fondisti meno esperti. I più abili troveranno comunque pane per i loro denti con salite impegnative, discese avventurose e diverse possibilità di combinare fra loro in modo sempre nuovo le varie piste, lunghe rispettivamente 2,5 km, 3,3 km, 3,75 km, 5 km e 7,5 km. Collegamento con l’Alpe di Siusi con una pista impegnativa o in autobus. Selva: nella straordinaria cornice della Vallunga, i fondisti hanno a disposizione 12 km di piste che dal Centro sportivo dei Carabinieri – dove si trovano anche la Scuola di sci di fondo e il noleggio dell’attrezzatura – permettono di raggiungere il fondovalle. Passo Pinei: a soli 5 km da Ortisei, in direzione Castelrotto, si trova un’altra pista lunga 4 km, adatta sia ai principianti che ai fondisti più esperti. Alpe di Siusi: è il vero paradiso dei fondisti, con oltre 60 km di piste da fondo, facilmente raggiungibili da Ortisei con la telecabina. È disponibile presso gli uffici delle Associazioni Turistiche la carta (1:25.000) con le piste di fondo, completa delle relative descrizioni.
19
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Sci da fondo
SLITTA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Slitta Di giorno, una discesa in slitta è un’esperienza entusiasmante per tutta la famiglia. Sull’Alpe di Siusi è possibile usare la slitta anche di notte, alla luce della luna piena o di una lampada frontale. Percorsi per discese in slitta: ortisei: • la pista da slittino (6 km) che parte dalla stazione a monte della nuova funicolare Resciesa ad Ortisei è stata dotata di un impianto di innevamento artificiale. La presenza della stazione intermedia permette di percorrere più volte di seguito la prima parte della pista. Chi non possiede una slitta, può noleggiarne una presso la stazione a valle. Alpe di Siusi: • dal rifugio Molignon all’albergo Saltria; lunghezza ca. 4,4 km • dal rifugio Williams all’albergo Saltria; lunghezza ca. 4,7 km • Spitzbühl; lunghezza ca. 1,9 km • Bullaccia; lunghezza ca. 2 km • Panorama; lunghezza ca. 1,4 km • dall’albergo Icaro all’albergo Monte Piz; lunghezza ca. 1,4 km
Attenzione: Per motivi di sicurezza, è vietato scendere in slitta lungo le piste da sci. Suggerimento: Presso gli uffici delle Associazioni Turistiche è disponibile la cartina con le piste da slittino (scala 1:25.000).
20
Impianti di risalita utilizzabili in inverno anche senza sci: • telecabine Ortisei-Alpe di Siusi (I), Ortisei-Furnes (I), Col Raiser (I), Saslong, Ciampinoi (I) e Dantercepies (I) • funivie Piz Sella e Furnes-Seceda (I) • seggiovia al Sole (Alpe di Siusi), S. Cristina-Monte Pana, Piz Setëur, Cir e Fermeda • funicolare sotterranea Val Gardena Ronda Express (I) • funicolare Resciesa (I) Presso gli uffici delle Associazioni Turistiche e delle scuole di alpinismo, è anche possibile iscriversi alle escursioni guidate. Novità: È disponibile gratuitamente nelle Associazioni Turistiche la cartina con le passeggiate invernali e i giri con le ciaspole.
21
ESCURSIONI IN INVERNO
Esplorare la Val Gardena è un’esperienza straordinaria anche d’inverno, a piedi o con le racchette da neve, da soli o accompagnati da una guida alpina o escursionistica locale. I boschi innevati e l’aria pura di montagna Vi regaleranno panorami invernali mozzafiato fra le vette delle Dolomiti.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Escursioni in inverno
SENTIERI w w w . v a l g a r d e n a . i t
Sentieri • col DE FlAm – S. GIAcomo A sinistra della chiesa parrocchiale di Ortisei si segue Via Sacun. Dopo circa 100 m, a sinistra si imbocca il sentiero spirituale “Via del Dialogo”, che si snoda a serpentina fino al Cristo di legno intagliato. Salendo per altri 40 minuti si raggiunge l’antica chiesetta di S. Giacomo, in posizione idillica nel bosco con vista panoramica mozzafiato. Ritorno dal paesino di S. Giacomo, dove si imbocca il sentiero a sinistra. Passando davanti al monumento dedicato a Paul Grohmann si prosegue fino alla Passeggiata Luis Trenker, per tornare al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 2-2½ ore ca. • S. crISTINA – A S. GIAcomo luNGo Il SENTIEro DEllE lEGGENDE Dietro alla chiesa parrocchiale di S. Cristina parte il nuovo Sentiero della Leggenda di S. Giacomo che conduce fino all’omonima chiesetta, la più antica della Val Gardena. Il dislivello limitato – appena 40 m – lo rende adatto a grandi e piccini (anche in passeggino). Il tratto di sentiero fino al maso Festil è arricchito da 16 cartelloni, collocati dagli alunni della scuola elementare di S. Cristina, che raccontano la leggenda del Conte di S. Giacomo. Dal maso, la chiesetta è davvero vicina: la si raggiunge con una salita, ripida ma breve. Tempo di percorrenza: 2 ore. • PErcorSo PANorAmIco DI SElVA Questo sentiero panoramico di Selva Gardena parte dietro la Scuola di Sci e Snowboard Selva Gardena (oppure dietro l’Hotel Scoiattolo) e porta direttamente al Belvedere, in ladino “Sai Uedli”. Il primo pezzo della passeggiata è un po’ ripido, però arrivati in cima (ca. 15 min.) veniamo appagati da un panorama mozzafiato. Seguiamo il sentiero a destra della statua, che ci porta direttamente in Vallunga, passando per Costabella e Risaccia. Tempo di percorrenza: 1 ora Ulteriori sentieri interessanti si trovano nel libricino “Percorsi tematici in Val Gardena” (acquistabile presso le Associazioni Turistiche).
22
• GIro DEl SASSoluNGo L’escursione parte dal Passo Sella e prosegue lungo il leggendario Sentiero Federico Augusto. Si attraversano i ripidi prati del versante meridionale del gruppo del Sassolungo e si prosegue con brevi salite rocciose fino al Piz da Uridl. Si continua poi in salita fino alla Forcella Ciaulong (2.113 m), poi alla “Città dei Sassi”, da cui si torna nuovamente al Passo Sella. Durata: 6-7 ore. • PuEZ L’escursione parte dalla stazione a monte Danterceppies (2.298 m). Si segue la strada fino ai piedi del Cir. Dal Rifugio Jimmy si raggiunge il Passo Cir, passando fra spuntoni rocciosi e piccoli campanili. Dal bacino del lago si giunge al versante nord, costeggiando ampie formazioni carsiche fino alla Forcella Ciampac, quindi – lungo l’Altopiano Gardenazza – si raggiunge il rifugio. Si scende attraverso la Vallunga, lungo il ripido sentiero 14. Una comoda mulattiera conduce poi fino a Selva Gardena. Durata: 5-6 ore. Libri e guide sulle escursioni si trovano presso le Associazioni Turistiche e su www.dolomitesalpine.it. Altre escursioni:
23
ESCURSIONI CONSIGLIATE
Il Sassolungo, il Sella, il Cir, il Puez e l’Odle sono fra le più celebri vette dolomitiche e costituiscono uno scenario unico per magnifiche escursioni.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Escursioni consigliate
VIE FERRATE w w w . v a l g a r d e n a . i t
Vie ferrate • PIccolo PIZ DE cIr, 2.520 m E GrANDE PIZ DE cIr, 2.592 m difficoltà: facile punto di partenza: passo Gardena, 2.121 m punto di appoggio: ristoranti al passo dislivello: salita: ca. 500 m, discesa: ca. 500 m, via ferrata: ca. 150 m • VIA FErrATA SASS rIGAIS, 3.025 m (oDlE-PuEZ) difficoltà: medio-alta punto di partenza: Stazione a monte Col Raiser-Cabinovia, 2.107 m punto d’appoggio: Rifugio Firenze, 2.037 m dislivello: salita: ca. 1.000 m, discesa: ca. 1.000 m, via ferrata: ca. 500 m • VIA FErrATA PIScIADÙ – rIFuGIo PIScIADÙ, 2.583 m (GruPPo DEl SEllA) difficoltà: elevata punto di partenza: parcheggio presso la stazione a valle della teleferica per il Rifugio Pisciadù, 1.950 m, all’incirca a metà strada fra Passo Gardena e Colfosco. Punto d’appoggio: Colfosco, 1.615 m dislivello: salita: ca. 600 m, discesa: ca. 600 m, via ferrata: ca. 400 m Per informazioni dettagliate, visiti il sito www.dolomitesalpine.it Per le descrizioni dettagliate di queste e di altre vie ferrate, consultare: • Arrampicare in Val Gardena/Dolomiti 1. e 2. volume (Le vie più belle) di Mauro Bernardi • Guida delle ferrate dolomitiche - Kompass
24
CRISTAL D’OR - RACCOLTA FUNGHI Vi piacerebbe portare a casa, oltre al ricordo dei panorami mozzafiato e delle magiche emozioni vissute fra le vette della Val Gardena, anche un segno tangibile delle Vostre abilità sportive? Il cristal d’or – l’Oro delle Dolomiti – è stato pensato proprio per Voi. Negli uffici delle Associazioni Turistiche troverete il Vostro libretto personale, da fare vidimare presso i rifugi che visiterete. Per ogni rifugio, Vi sarà assegnato un determinato numero di punti e alla fine sarete premiati con il distintivo d’oro, d’argento o di bronzo, o con il cristallo di rocca.
Raccolta funghi In Val Gardena, la raccolta di funghi è regolata dalle norme provinciali: è necessario munirsi di un’autorizzazione, da richiedere presso l’Associazione turistica di Selva Gardena o l’Ufficio postale di S. Cristina (costa 8 euro al giorno), che consente la raccolta di un quantitativo massimo di 1 kg di funghi per persona (sopra i 14 anni), solo nei giorni pari. La raccolta di funghi è proibita sul territorio comunale di Ortisei, nei territori soggetti a vincolo paesaggistico e dove il proprietario ha esposto un cartello indicatore.
25
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Distintivo escursionistico
MOUNTAINBIKE – BICI w w w . v a l g a r d e n a . i t
Bici - mountain bike 1973. Nasce la mountain bike. Da allora molto è cambiato, ma una cosa è rimasta inalterata: la voglia di sport e divertimento. L’area vacanze Val Gardena/Alpe di Siusi vanta oltre 30 itinerari fra i 700 e i 2.450 m di altitudine. Ce n’è davvero per tutti i gusti: questa zona è un paradiso per gli appassionati di MTB, come indica anche il numero sempre crescente di esercizi ricettivi, ristoranti, bar e rifugi “bike-friendly”. L’offerta comprende corsi e tour guidati, mentre guide MTB professioniste accompagnano i più avventurosi per gite indimenticabili nel paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – Patrimonio Mondiale UNESCO. Una panoramica dettagliata delle proposte per mountain bike nell’area Val Gardena/Alpe di Siusi è presente sul sito www.mtb-dolomites.com, dove si trovano descrizioni dettagliate e dati raccolti con l’ausilio del GPS, ma anche informazioni sulla zona, le scuole e i noleggi MTB, oltre a una funzione di ricerca per l’alloggio, le offerte e i pacchetti vacanza. Un’esperienza davvero unica è il Sellaronda mTB Tour. Le discese si snodano principalmente su single trail, mentre le salite sono servite da funivie. È così che questo itinerario sciistico classico diventa percorribile sulle due ruote in una sola giornata. In ogni caso, nessun itinerario è troppo ripido o troppo lungo se percorso con la mountain bike elettrica. L’uso dell’e-bike è in costante aumento, non solo per ragioni di sostenibilità, e sono numerosi i noleggi che affittano e-MTB. Due sono gli appuntamenti estivi da non perdere: il Sellaronda Bike Day (21/06/2015), in cui tutti i quattro passi dolomitici saranno aperti esclusivamente ai ciclisti, e la Südtirol Sellaronda Hero (27/06/2015), una gara lunga 84 km con un dislivello di 4.300 m, che per la prima volta sarà inserita nell’UCI Mountain Bike Marathon World Championship. Fan del freeride, attenzione! È stata aperta una pista di downhill. Il Freeride ciampinoi a Selva Gardena si presenta con una lunghezza di 3.130 m, un dislivello di 568 m e un percorso vario e divertente. La salita viene effettuata in cabinovia. Una regola fissa però c’è: indossare sempre il casco e guidare con rispetto! un consiglio: Guida bike 33 Cartine dei percorsi - Paradiso mountainbike Val Gardena e Alpe di Siusi con tanti itinerari dettagliati per una facile pianificazione, Tabacco (1:25.000). 26
NORDIC WALKING - SLACKLINE Il Nordic Aktiv Park in Vallunga a Selva Gardena, aperto tutto l’anno, è un centro innovativo per la pratica delle discipline nordiche. Il centro, posto all’interno del Parco naturale Puez-Odle, soddisfa i requisiti qualitativi del club sciistico tedesco DSV. In inverno, il parco è la cornice ideale per lo sci di fondo e le escursioni con le racchette da neve, mentre il nordic walking può essere praticato tutto l’anno. Tre percorsi con diversi gradi di difficoltà guidano i nordic walker fra le meraviglie del parco naturale: praticando questo sport all’aria pura di montagna, è possibile ammirare – oltre alle rovine del castello Wolkenstein e alla Cappella di S. Silvestro – anche alcune stazioni della Via Crucis in legno intagliato. Presso gli uffici delle Associazioni Turistiche, è possibile iscriversi ai corsi di nordic walking.
Slackline Park Il primo parco ufficiale Slackline in Alto Adige a Selva Gardena, offre un totale di 13 alternative di montaggio delle Slackline: dalla line per il principiante fino alla Rodeo Line. Le Slackline non resteranno montate, ma dovranno essere portate dagli Slackliner stessi. Noleggio Slackline presso l’Associazione Turistica di Selva. 27
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Nordic Walking
BAMBINI
Bambini
w w w . v a l g a r d e n a . i t
La Val Gardena è ricchissima di sorprese per i giovani esploratori, è un universo avventuroso da scoprire giocando. Escursioni sempre nuove, divertenti programmi di animazione e interessanti proposte dedicate ai più piccoli rendono la vacanza in valle un evento indimenticabile per tutta la famiglia. casabimbo (L/6): un nido per i nostri piccoli ospiti dai O fino ai 3 anni a S. Cristina in via Chemun 13 (fino ad un massimo di 20 bambini). Durante tutto l’anno le nostre educatrici qualificate offrono un servizio di assistenza all’infanzia: passeggiate quotidiane, attività creative, vari giochi ed alimentazione controllata. Gli orari sono flessibili, a scelta del genitore. Informazioni chiamando il numero 0471 793013, www.casabimbo.it
Programma di animazione Val Gardena kids Active Associazioni Turistiche della Val Gardena, www.valgardena-active.com • Selva Gardena tel. 0471 777906 • S. Cristina tel. 0471 777800 • Ortisei tel. 0471 777600 miniclub Selvi (solo in inverno) Assistenza per i bambini da 1-4 anni, orari flessibili, ogni giorno passeggiate, aperto da dom. a ven. ore 9.00 - 16.00. Scuola Sci Selva, Via Dantercëpies 4, tel. 0471 795156, www.scuolasciselva.com linda - l’amica dei bambini Animazione e feste per bambini
tel. 328 6863280
Noleggio di articoli per bambini • Activ Sport-Intersport, S. Cristina, Via Dursan 106 • Bike Adolf, S. Cristina, Via Dursan 108 • Intersport/Rent by Armin, S. Cristina, Via Dursan 98 • Maciaconi, Selva G., Plan da Tieja 6 • Malsiner Klaus, S. Cristina, Via Dursan 97+52 • Marina’s Kinderstube, Ortisei, Via Digon 4 • Sport Bruno Riffeser, Selva G., Via Mëisules 131
28
tel. 0471 793114 tel. 0471 792199 tel. 0471 790015 tel. 0471 792279 tel. 0471 793672 tel. 0471 798502 tel. 0471 795141
BAMBINI
Le Settimane Bambino (dal 13/06 fino al 03/07/2015): giorni d’estate che i Vostri bambini non dimenticheranno più. Passeggiate alla scoperta della natura, giochi, film per ragazzi, intrattenimenti vari, teatrini, circo, feste per bambini. In questo periodo sono previste tariffe particolari per un soggiorno minimo di 7 giorni negli alloggi che aderiscono all’iniziativa: alloggio gratuito per bambini fino a 8 anni che dormono in stanza con i genitori, sconto del 50% per bambini dagli 8 ai 12 anni. Negli appartamenti sconti per bambini dal 15 al 30%. Ulteriori informazioni presso le Associazioni Turistiche. Anche d’inverno la Val Gardena ha moltissimo da offrire per il divertimento dei bambini: corsi di sci, asilo sci e gruppi per l’infanzia sono solo alcune delle attività che rendono emozionanti le vacanze dei più piccoli. Inoltre c’è l’offerta “Val Gardena Superkids“ (dal 14/03/2015 in poi). Per ulteriori informazioni e dettagli sulle riduzioni consultare il sito www.valgardena.it.
Asilo sulla neve
Parco giochi per bambini
Il servizio di “Asilo sulla neve” viene offerto nelle seguenti Scuole di Sci: Scuola di Sci e Snowboard Selva Gardena (a partire da 1 anno), Scuola di Sci e Snowboard S. Cristina (a partire da 2 anni) e Scuola di Sci e Snowboard Ortisei (a partire da 2 anni) - vedi pagina 55. Vedi il simbolo
sulla piantina
Selva Gardena sotto il municipio; dietro lo Sportstadion Pranives; al Daunëi in direzione Vallunga; a La Sëlva; La Poza; a Plan da Tieja allo sbocco della passeggiata. S. cristina zona sportiva e ricreativa Centro Iman (dietro l’Hotel Cristallo); lungo la passeggiata (in centro e a Soplases); Plesdinaz (Praulëta); Plan dala Sia (Soplases); sotto la chiesa parrocchiale; al Monte Pana - maneggio Monte Pana (a pagamento). ortisei sulla passeggiata “Luis Trenker”; str. Promeneda; str. Grohmann; str. Nevel; str. Mureda; passeggiata Val d’Anna; str. Scurcià; Tennis-Center; str. Sciron.
Parco bambini • Al maneggio Monte Pana con parco bambini e minizoo, giri con pony, aperto d’estate (a pagamento), www.maneggio-montepana.com, tel. 348 9290027. • Kinderland Tiesa (a pagamento), www.familyparkvalgardena.com, tel. 339 4655527 Suggerimento: sentiero per bambini Gardeno-Selladilla Alla scoperta del magico cristallo di quarzo nella grotta dove abitava il piccolo scalatore Gardeno. Tempo di percorrenza: dal Passo Sella Dolomiti Mountain Resort 1 ora, dalla stazione a monte Ciampinoi 45 min. e da Monte Pana 1 ¼ ora. 29
w w w . v a l g a r d e n a . i t
ma non è tutto: nelle settimane bianche...
GASTRONOMIA
Gastronomia - per viziare il nostro palato La Val Gardena è varia e versatile anche in cucina. Fra le specialità ricordiamo diversi tipi di canederli e di strudel, i piatti tradizionali contadini come la Schwarzplentene Mus e i dolci al cucchiaio, ma anche gustosi piatti mediterranei, che si fondono in armonia sorprendendo anche il palato più raffinato. E per gustare anche a casa i sapori della valle, Vi proponiamo la ricetta dei “grosti da patac”:
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Grosti da patac Ingredienti: 1 kg di patate (farinose), 250 g di farina, 30 g di burro, un uovo, sale, noce moscata, olio per la frittura Preparazione: Schiacciare le patate lessate, ancora calde, sul tavolo da lavoro. Salare ed aggiungere un pizzico di noce moscata, l’uovo, il burro a pezzettini e lentamente, la farina. Lavorare la pasta con le mani, finché diventa fine e soffice. Stendere poi una sfoglia con il mattarello, infarinando prima bene il tavolo. Si ritagliano i “grosti’” (piccoli rettangoli) e si friggono nell’olio abbastanza caldo, da entrambe le parti. Lasciare infine assorbire l’unto su una carta assorbente. I “grosti” di patate si mangiano farciti di crauti. Preparazione dei crauti: rosolare in una noce di burro mezza cipolla ed uno spicchio d’aglio tritati finemente. Aggiungere poi mezzo chilo di crauti e lasciare rosolare per altri 3-4 minuti. Poi coprire i crauti con acqua e lasciare cuocere, finché l’acqua è quasi totalmente assorbita. In un’altra padella si lascia rosolare un attimo 2-3 cucchiai di farina in un po’ d’olio, poi si uniscono i crauti già rosolati, mescolando energicamente; si lascia cuocere il tutto per qualche minuto. Infine insaporire con sale, pepe e qualche granello di ginepro. Altre ricette tirolesi:
30
AlASkA str. Dantercëpies 65 0471 795298 F/21 50 Piatti tipici tirolesi, venerdì specialità di pesce AlPENroYAl GourmET str. Mëisules 43 0471 795555 E/10 25 Ristorante gourmet, vini pregiati, domenica riposo, 1 stella Michelin ANTArES str. Mëisules 195 0471 795400 H/16 100 Bar, Ristorante, piatti tipici e cucina internazionale ArmIN’S GrIllSTuBE str. Mëisules 161 0471 795347 H/16 40 Specialità alla griglia BEllAVISTA str. Mëisules 168 0471 795232 H/16 80 Specialità di pesce cASA AlPINA str. Plan 45 0471 795165 N/22 160 cHAlET GÉrArDI str. Plan de Gralba 37 0471 795274 N/19 80 Cucina raffinata con specialità locali, terrazza panoramica coSTABEllA str. Mëisules 277 0471 1948053 J/19 70 Specialità tipiche tirolesi, winebar con vasta scelta di vini DA TommASo Plan de Gralba 11 0471 795451 O/16 150 Specialità di pesce e vasta cantina vini DES AlPES STuBEN str. Mëisules 157 0471 772700 G/16 70 Chateaubriand, fondute, Bourguignon, grigliata della casa ElSE str. Ciampinëi 42 0471 795273 K/19 30 Ogni giorno svariate specialità EuroPA str. Nives 50 0471 795157 I/18 50 Cucina aperta orario continuato, terrazza panoramica
31
GASTRONOMIA SELVA GARDENA
tel.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
SElVA GArDENA Ristoranti - Pizzerie
Posti a sedere
Gastronomia
str. Frëina 23 0471 795110 FrËINAI Pasta fatta in casa, piatti tipici e di pesce GrAN BAITAI str. Nives 11 0471 795210 Menù a 5 portate, menù vital & à la carte, degustazione vini str. Mëisules 64 0471 773362 l cIAmINI Pizzeria, Ristorante str. Mëisules 22 0471 795235 l’mEDEl Ristorante, pizzeria, vinoteca, terrazzo con bar str. La Sëlva 104 0471 773293 l mulINÉI Specialità locali, ambiente rustico str. Mëisules 287 0471 795208 lA BulA I Ristorante, piatti tipici, pizzeria str. La Sëlva 39 0471 795004 lA PINETA str. Plan da Tieja 10 0471 790257 mAcIAcoNI BrAuSTuBEI Steak house, ristorante, pizzeria, Braustube con sala fumatori str. Nives 4 0471 773329 NIVES I Specialità culinarie, cucina senza glutine, membro AIC str. Nives 41 0471 795145 olYmPIA Specialità: fonduta di carne, formaggio o alla cinese str. Mëisules 140 0471 795151 oSWAlDI Specialità fatte in casa in un ambiente raffinato ed elegante Passo Sella 2 0471 795136 PASSo SEllA mouNTAIN rESorT New opening: www.passosella-resort.com, stazione per bici
32
Posti a sedere
GASTRONOMIA SELVA GARDENA w w w . v a l g a r d e n a . i t
tel.
J/18 80 G/16 100 F/12 75 F/8 80 H/5 50 J/19 80 G/13 E/1 80 G/15 50 H/18 20 G/15 20 250
88 36
GASTRONOMIA SELVA GARDENA
30
75 48 100 50
55
55 30
33
w w w . v a l g a r d e n a . i t
PlAN DE GrAlBA Plan de Gralba 3 0471 795135 N/16 Specialità locali PoZZAmANIGoNII str. La Sëlva 51 0471 794138 H/8 Su prenotazione ogni giorno piatti diversi, menù extra: belli e snelli str. Nives 17/A 0471 795303 F/16 PrANIVES Pizzeria, Ristorante: mezzelune alla tirolese, cucina casalinga PrA VAlENTINI str. Plan 4 0471 773328 M/20 Specialità tirolesi str. Mëisules 217 0471 795272 H/17 rINo Pizzeria, Ristorante con cucina casalinga str. Rainel 61 0471 054970 F/13 ruScTlEA Il locale dove gustare i tipici piatti locali preparati dallo Chef Peppi str. Puez 6 0471 773153 G/17 SAl FËurI Cucina tipica, specialità di pesce, giovedì bollito al carrello str. Dantercëpies 34 0471 795202 G/19 ScoIATToloI Locale rustico, cucina tipica, specialità culinarie Staz. Monte Sochers 0471 792101 K/6 SocHErS cluB Direttamente sulle piste, Bar, Ristorante Self-Service, Pizzeria SPEckkEllEr str. Mëisules 300 0471 794657 K/20 Mercoledì sera stinco di maiale, venerdì sera costine di maiale str. Ciampinëi 18 K/19 SPorT cENTEr str. Dantercëpies 7 0471 771508 H/19 SuN VAllEY STÜBElE Pizzeria con forno a legna, locale rustico, terrazzo, cell. 339 4959944 TYrol str. Puez 12 0471 774100 F/17 La nostra cucina vi vizierà con piatti tipici tirolesi e italiani
Posti a sedere
tel.
Posti a sedere
VAlI str. Val 2 0471 795467 D/21 25 Vista panoramica, piatti ladini e dolci fatti in casa Plan de Gralba 15 0471 794015 O/17 80 VAlPuDrA Cucina tipica, bar, sulle piste, terrazza, giardino VIllA SEllAI str. Raiser 7 0471 794393 C/3 60 Vasto assortimento di pizze speciali, forno a legna, dolci = pizzeria = possibilità di vedere SKY-TV (italiano) = possibilità di vedere SKY-TV (tedesco)
BAR - CAFFÉ - TEAROOMS - PASTICCERIE
I= senza barriere architettoniche = Wifi
tel.
AArITZ str. Mëisules 231 0471 795155 I/18 Panini caldi, spuntini, coppe gelati, bruschette e insalatone, terrazzo ADElAIDE str. Mëisules 23 0471 795290 F/8 Specialità di gelati, pasticceria, spuntini, giovedì giorno di riposo AlASkA str. Dantercëpies 65 0471 795298 F/21 Terrazza AlPINo str. Plan 71 0471 795134 O/23 Bar, rivendita sigarette APrÉS SkI BAr SAlToS I str. Dantercëpies 4 335 6849031 I/19 Aperitivi e musica dal vivo cHAlET GÉrArDI str. Plan de Gralba 37 0471 795274 N/19 Spuntini e dolci fatti in casa con terrazza panoramica coSTABEllA str. Mëisules 277 0471 1948053 J/19 DA TommASo str. Plan de Gralba 11 0471 795451 O/16 DES AlPES str. Mëisules 155 0471 795501 G/16 Il bar accogliente in piazza dalla terza generazione EuroPA str. Nives 50 0471 795157 I/18 Locale rinnovato con terrazza panoramica, ski-bar, aperitivi FlorA str. Mëisules 127 0471 795131 G/14 Bar, caffé GArDENA TrAIN str. La Poza 25 0471 795432 E/7 Ex trenino Val Gardena in legno: gelati, pizzette, panini... aperto: lug.-sett. GrAN BAITA I str. Nives 11 0471 795210 G/16
34
Posti a sedere
GASTRONOMIA SELVA GARDENA w w w . v a l g a r d e n a . i t
tel.
80 24
50 80
15 50 10
30
I/18 80 F/12 75 F/8 H/5 50 J/18 80 B/22 J/18 90 E/1 H/18 I/17 50 G/15 40 250 F/16 F/13 G/17 G/19
25 16 50 30
35
w w w . v a l g a r d e n a . i t
kroNESTuBEI str. Mëisules 266 338 9379002 Bar, locale rustico, locale après-ski, paninoteca, birreria l cIAmIN str. Mëisules 64 0471 773362 l’ mEDEl str. Mëisules 22 0471 795235 Coffee Bar, ice & more, nuovo terrazzo, birreria, vinoteca str. La Sëlva 104 0471 773293 l mulINÉI Prato, parco giochi per bambini str. Mëisules 287 0471 795208 lA BulA lA cIAJoTA str. Val 30 333 5217201 Baita all’entrata della Vallunga, dolci fatti in casa lA STuA str. Frëina 4 0471 795072 Spuntini dalle ore 9.00-24.00; caffé, birreria, après-ski, terrazza mAcIAcoNI coFFEEBAr I str. Plan da Tieja 10 0471 790257 Locale tipico, bar fumatori, vinoteca, birreria con terrazzo moNIcA str. Nives 47 0471 795516 Bar, caffé, gelateria, frullati, dolci, terrazza moZArT str. Mëisules 204 0471 795550 Sarete deliziati da crêpes, fondute al cioccolato e insalate di frutta NIVES I str. Nives 4 0471 773329 Torte e spuntini fatti in casa, gelateria, winebar, terrazza PASSo SEllA mouNTAIN rESorT Passo Sella 2 0471 795136 New opening: www.passosella-resort.com, stazione per bici str. Nives 17/A 0471 795303 PrANIVES ruScTlEA str. Rainel 61 0471 054970 SAl FËurI str. Puez 6 0471 773153 ScoIATToloI str. Dantercëpies 34 0471 795202 Bar, caffé, spuntini
GASTRONOMIA SELVA GARDENA
Posti a sedere
tel.
SPEckkEllEr str. Mëisules 300 0471 794657 Domenica giorno di riposo str. Val 2 0471 795467 VAlI Dolci fatti in casa, spuntini e coppe gelato, giardino e parco giochi VAlPuDrA Plan de Gralba 15 0471 794015 Caffé, dolci, gelati VIllA FrAINElAI str. Dantercëpies 66 0471 794339 Sala da té, torte dolci e salate, spuntini, gelato fatto in casa, terrazza VIllA SEllA I str. Raiser 7 0471 794393 Dolci fatti in casa, grappe YEllo’S louNGE BAr str. Mëisules 244 0471 795255 Ottima musica ed atmosfera, grande varietà di cocktail
WINEBARS
tel.
Posti a sedere K/20 55 D/21 25 O/17 30 E/21 40 C/3 60 I/17 60
Posti a sedere
GASTRONOMIA SELVA GARDENA w w w . v a l g a r d e n a . i t
tel.
coSTABEllA str. Mëisules 277 0471 1948053 J/19 DA TommASo Plan de Gralba 11 0471 795451 O/16 15 GrAN BAITA I str. Nives 11 0471 795210 G/16 30 Degustazione vini l’ mEDEl str. Mëisules 22 0471 795235 F/8 Coffee Bar, ice & more, nuovo terrazzo, birreria, vinoteca mAcIAcoNI I str. Plan da Tieja 10 0471 790257 E/1 NIVES I str. Nives 4 0471 773329 G/15 20 Torte e spuntini fatti in casa, gelateria, winebar, terrazza Passo Sella 2 0471 795136 250 PASSo SEllA mouNTAIN rESorT New opening: www.passosella-resort.com, stazione per bici ScoIATToloI str. Dantercëpies 34 0471 795202 G/19 30 Bar, caffé, spuntini YEllo’S louNGE BAr str. Mëisules 244 0471 795255 I/17 60 Ottima musica ed atmosfera, grande varietà di cocktail = possibilità di vedere SKY-TV (italiano) I= senza barriere architettoniche = possibilità di vedere SKY-TV (tedesco) = Wifi
Après-Ski, Pub, locali da ballo vedi pagine 58-59
36
Après-Ski, Pub, locali da ballo vedi pagine 58-59
37
GASTRONOMIA S. CRISTINA
BluE rESTAurANT str. Palua 40 0471 774444 H/5 30 Cucina tradizionale moderna, fonduta di carne su prenotazione str. Pana 44 0471 792062 J/11 80 cENDEVAVESI Rustico con cucina a vista, terrazzo soleggiato con splendida vista Sassolungo DA PEPPI str. Chemun 52 0471 793335 K/5 63 Ristorante, Pizzeria e specialità tirolesi l FuDlÉ str. Dursan 86 0471 790255 P/6 60 Cucina tradizionale, stube adatta per feste di famiglia, lunedì riposo lA TAmBrA str. Dursan 13 0471 790063 N/7 80 Ristorante, Pizzeria, posizione centrale, ampio parcheggio PlAZAI str. Cisles 5 0471 793463 P/6 30 Ristorante, pizzeria, trote fresche, cucina tipica, fondute, Wifi gratis rATATouIllEI str. Dursan 45 0471 793669 O/6 55 Specialità tirolesi un po’ diverse, cucina lo chef SPorTHoTEl moNTE PANA str. Pana 45 0471 793600 L/11 100 Ristorante con terrazzo soleggiato ai piedi del Sassolungo
w w w . v a l g a r d e n a . i t
tel.
Posti a sedere
S. crISTINA Ristoranti - Pizzerie
Posti a sedere
GASTRONOMIA S. CRISTINA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Bar - Caffé - Pasticcerie
tel.
cAFFÉ ANDY str. Dursan 9 0471 792097 N/7 50 Specialità di strudel, spuntini, dolci, coppe di gelato, aperitivi cAFFÉ cAlÉS str. Val 55 0471 793471 L/5 80 Gelati e torte fatti in casa, spuntini, terrazzo soleggiato cENDEVAVESI str. Pana 44 0471 792062 J/11 50 Bar, café, pasticceria, terrazzo soleggiato con splendida vista sul Sassolungo crISTAllo str. Dursan 84 0471 792099 O/7 30 Panini caldi, strudel di mele fatto in casa PIZ 5 str. Dursan 72 0471 790064 O/7 55 Cocktails, snacks, aperitivi PlAZAI str. Cisles 5 0471 793463 P/6 14 Bar, gelati, torte fatte in casa, spuntini, terrazzo soleggiato, Wifi gratis SPorTHoTEl moNTE PANA str. Pana 45 0471 793600 L/11 80 Bar, caffé, pasticceria, terrazza panoramica TourING str. Dursan 17 0471 793119 o/7 15 Caffé, bar
= pizzeria
38
I= senza barriere architettoniche
= Wifi
39
GASTRONOMIA ORTISEI
ANNA STuBENI str. Vidalong 3 0471 796315 H/13 25 Ristorante gourmet, vini pregiati, domenica riposo, una stella Michelin ANSITZ JAkoBErHoFI str. Sacun 107 0471 796344 G/20 20 Ambiente accogliente con specialità tirolesi, terrazzo panoramico BAITA PAulI str. Val d’Anna 24 339 3238833 D/17 35 Baita tipica, cena su prenotazione, specialità alla griglia, area gioco cAScADEI str. Promeneda 1/1 0471 786465 H/13 48 Specialità tipiche locali, vinoteca e pizzeria con terrazzo cHAlET rESTAurANT rEScIESA Ristorante a monte 0471 798259 60 Salita con la nuova funicolare e cena in baita coNcorDIA str. Roma 41 0471 796276 E/12 60 Il titolare Rudi offre specialità fatte in casa. Novità: terrazza all’aperto! coSmEAI str. Setil 1 0471 796464 H/13 20 Bar, Caffé e Ristorante, spuntini e piatti tipici coSTAmulA str. Cuca 184 335 8163073 A/20 70 Cucina raffinata tipica in un maso originale, mar. + ven. anche alla sera DolomITI mADoNNA str. Rezia 267 0471 796207 H/15 30 Gustosi piatti della cucina gardenese, tirolese e italiana, sala fumatori GENZIANAI str. Rezia 111 0471 796246 G/14 50 Specialità locali e cucina mediterranea, terrazzo GrIEN str. Mureda 178 0471 796340 E/6 15 Cucina innovativa altoatesina, più di 300 etichette di vino lA corTI str. Pineies 18 0471 796488 J/1 30 Ambiente tirolese, specialità funghi e selvaggina, aperto tutto l’anno mAr DolomIT str. Promeneda 2 0471 797352 H/14 100 Piatti tipici e specialità della cucina italiana, pizze dal forno a legna, ampia terrazza mAurIZkEllEr str. Rezia 32 335 5255714 G/12 Ottime specialità tirolesi, pizza dal forno a legna, indicato per famiglie mESAVIA Bulla 14 0471 796299 B/2 20 Specialità tirolesi su ordinazione, dolci e strudel fatti in casa moNT SËucI Stazione a monte Alpe di Siusi 0471 727881 170 Mercoledì cena con panorama sull’Alpe di Siusi PASSo PINEI San Michele 37/1 0471 700009 J/1 80 Bar, Caffé, ristorante panoramico con parco PoNTIVES Pontives 36 0471 797091 F/1 40 Vasta scelta di piatti tipici ed i rinomati “Schlutzkrapfen” fatti in casa roDES str. Digon 10 0471 796108 H/6 30 Splendida posizione con giardino immerso nel verde SASkIA str. Purger 71 0471 796576 G/10 60 Ritrovo preferito per chi apprezza un’ottima cucina e la pizza cotta nel forno a legna
w w w . v a l g a r d e n a . i t
tel.
Posti a sedere
orTISEI Ristoranti - Pizzerie
Pizzashop (con asporto)
tel.
FlY PIZZA Rosticceria, gelateria
0471 786568 G/7
Str. Purger 181/c
Bar - Caffé - Pasticcerie - Ristori
tel.
Posti a sedere Posti a sedere
SoTrIFFEr E roSTIccErIA str. Rezia 38 0471 796253 G/12 70 Ristorante tipico ed unico nel suo ambiente, orario continuato STEllA/STErN str. Gardena 83 0471 654165 B/4 30 Bar, caffé, ristorante, locale rustico, specialità tirolesi STuA cATorESI str. Sacun 49 0471 796682 F/16 Bar, ristorante, specialità fatte in casa SurEGHES str. Setil 5 0471 796256 H/13 50 Bar, ristorante, specialità tirolesi TENNIS str. Arnaria 5 0471 798018 H/4 70 Pizzeria, caffé, forno a legna, spuntini, aperto tutto l’anno, ampio parcheggio TErrAZZA str. Sneton 9 0471 796366 F/12 150 Specialità locali e tirolesi, menù del giorno economico, pizzeria, adatto per gruppi TuBlADElI str. Trebinger 22 0471 796879 H/15 60 Ambiente rustico, piatti tipici serviti in modo unico e originale VAl D’ANNA str. Val d’Anna 39 0471 798643 C/18 120 Ristorante, un’oasi nel verde, accogliente per grandi e piccoli VEDl mulIN P.zza S. Antonio 142 0471 796089 G/13 Ristorante con specialità culinarie, pizzeria, ideale per gruppi, www.vedlmulin.com
Posti a sedere
GASTRONOMIA ORTISEI w w w . v a l g a r d e n a . i t
tel.
ADlErI str. Rezia 5 335 5420182 F/12 40 Bar e après ski, snack’s, drinks & cocktails in buona compagnia Am STETTENEck I str. Rezia 14 0471 796563 F/12 Caffè, aperitivo, terrazzo soleggiato ANSITZ JAkoBErHoFI str. Sacun 107 0471 796344 G/20 20 Ambiente accogliente con terrazzo panoramico cAScADEI str. Promeneda 1/1 0471 786465 H/13 48 Coffee bar, ice & more con terrazzo cËrcIA VINoTHEQuE str. Rezia 30 0471 797970 G/12 30 Il posto ideale per un bicchiere di vino e specialità tipiche corSo str. Rezia 74 0471 796269 G/13 60 Pasticceria, terrazzo, vasta scelta di vini e grappe, www.cafecorso.com coSmEA str. Setil 1 0471 796464 G/12 15 Caffè, spuntini, gelato, strudel fatto in casa DEmETZ str. Rezia 44 0471 796157 G/12 100 Gelato artigianale, pasticceria propria, spuntini caldi, bruschette DolomITI mADoNNA str. Rezia 267 0471 796207 H/15 27 Ambiente rusticale, area fumatori GENZIANAI str. Rezia 111 0471 796246 G/14 Pasticceria, gelato fatto in casa, cocktail bar, terrazzo HAITI P.zza S. Antonio 116 0471 796290 G/13 59 Caffè, pasticceria, gelateria, ottimi panini, ampio terrazzo, après-ski lA corTI str. Pineies 18 0471 796488 J/1 30 Locale tipico, aperto tutto l’anno mAr DolomIT str. Promeneda 2 0471 797352 H/14 100 Specialità italiane e sudtirolesi, ampia terrazza PITlA STuA str. Rezia 208 0471 798511 H/14 18 Caffè, bar, winebar, vendita specialità tipiche dell’Alto Adige, speck, vini 40
tel.
cAScADEI str. Promeneda 1/1 0471 786465 H/13 Vinotheque, coffee bar, ice & more con terrazzo cËrcIA VINoTHEQuE str. Rezia 30 0471 797970 G/12 Il posto ideale per un bicchiere di vino e specialità tipiche mAr DolomIT str. Promeneda 2 0471 797352 H/14 Specialità italiane e sudtirolesi, grande terrazza panoramica PITlA STuA str. Rezia 208 0471 798511 H/14 Caffè, bar, winebar, vendita specialità tipiche dell’Alto Adige, speck, vini SoTrIFFEr E roSTIccErIA str. Rezia 38 0471 796253 G/12 Locale tipico, unico per il suo ambiente = pizzeria
I= senza barriere architettoniche
48 30 100 18 10
= Wifi
Après-Ski, Pub, locali da ballo vedi pagine 58-59
41
w w w . v a l g a r d e n a . i t
WINEBARS
Posti a sedere
SIGlu BAr at Cavallino Bianco str. Rezia 22 335 5280120 G/12 Après-ski e disco-bar, feste a tema, aperto dalle ore 15.00 alle ore 01.00 SoVISo str. Rezia 73/c 0471 796139 G/13 65 Live Music Café SurEGHES str. Setil 5 0471 796256 H/13 50 Bar, ristorante, specialità tirolesi VAl D’ANNAI str. Val d’Anna 39 0471 798643 C/18 120 Un’oasi nel verde, accogliente per grandi e piccoli, ristorante
GASTRONOMIA ORTISEI
Posti a sedere
tel.
SHOPPING SELVA GARDENA
Shopping a Selva Gardena Abbigliamento e scarpe AcTIV SPorT - INTErSPorT str. Mëisules 171 - tel. 0471 773083
H/16
Se nella natura ti senti a casa be active with Activ Sport
AlEX GIorGI str. Mëisules 276 - tel. 0471 794212
I/19
Attrezzatura e abbigliamento sportivo delle migliori marche
cAlZATurE PITScHEIDEr str. Mëisules 182 - tel. 0471 795163
H/16
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Scarpe trekking, tempo libero, doposci, pantofole, scarpe classiche
corSINI & ProTI str. Mëisules 237 - tel. 0471 794050
I/18
Boutique del cashmere e non solo... handmade in Italy
DolomITI ADVENTurES SPorTS & FASHIoN str. Mëisules 242 - tel. 0471 770905
I/17
Kjus/Luis Trenker/Pictures/Capranea/Bianchi/Scott/Gore/X-Bionic/Mavic
EXTrEmE SPorT FASHIoN Piazza Chiesa - tel. 0471 794345
G/17
Armani/Liu-Jo/Converse/Fix Design/Braccialini/Twin Set/North Sails
EXTrEmE JuNIor 0-12 - GArDENA cENTEr Piazza Chiesa - tel. 0471 795213
G/17
Fashion & Sport for kids
mAcIAcoNI str. Plan da Tieja 6 - tel. 0471 792279
E/1
Performance meets fashion, abbigliamento sport e tempo libero, attrezzature, scarpe
PIZ BlANc str. Mëisules 181 + 183 - tel. 0471 794415
H/16
Etro/Woolrich/Ralph Lauren/Aereonautica Militare/McGregor
PlANET kIDS 2 str. Mëisules 104 - tel. 0471 795340
G/14
Abbigliamento bambini 0-16 anni, Moncler/Armani/Bogner
SPorT BruNo rIFFESEr EXPErT SErVIcE str. Mëisules 131 - tel. 0471 795141
G/15
Bogner/Fire & Ice/Patagonia/The North Face/Salewa/Goldbergh/DKB/Stöckli
SPorT FulmININo str. Mëisules 325 - tel. 0471 795424
K/20
Maestro di sci ed ex-atleta Vi consiglia
SPorT moDE ScHENk str. Mëisules 235 - tel. 0471 795238
I/18
Lo specialista in abbigliamento sportivo per uomo, donna e bambino
SPorT WAlTEr str. Mëisules 257 - tel. 0471 773189 Abbigliamento, attrezzatura sportiva, scarpe, sci, tempo libero, montagna
42
I/18
AuEr B & m str. Mëisules 160 - tel. 0471 795143
G/15
Speck, canederli, funghi, vini, grappa, formaggi, polenta, cioccolato
DESPAr SENoNEr SArTËur str. Mëisules 111 - tel. 0471 795128
G/14
SHOPPING SELVA GARDENA
Alimentari
Supermarket, prodotti tipici, specialità
GArDENA cENTEr SuPErmArkET Piazza Chiesa - tel. 0471 773331
G/17
GrAPPoTEcA & morE str. Mëisules 185 - tel. 0471 1703863
H/16
Specialità gastronomiche, vini, grappa, cioccolato, speck, degustazione
mAcIAcoNI str. Plan da Tieja 6 - tel. 0471 793110
E/1
Supermarket, specialità locali, enoteca, liquori, dolciumi
muSSNEr ADolF str. Nives 71-Villa Rita - tel. 0471 795027
H/17
Produzione propria
NEGoZIo DEl mASo VAlIN str. Daunëi 49 - tel. 0471 794406 - 333 4336248
C/15
Latticini del proprio maso (formaggi, yogurt)
PANIFIcIo coSTA str. Mëisules 258 - tel. 0471 795132 PASTIccErIA PErATHoNEr GuIDo str. Mëisules 175 - tel. 0471 773177
I/18 H/16
Prodotti di produzione propria, info@strudel.bz
PrAmSTrAllEr F. & co. mAcEllErIA str. Nives 49 - tel. 0471 794250
H/18
Carne, speck, specialità di salsicce di produzione propria
VINoTEQuE rIFFESEr oTTo str. Mëisules 49 - tel. 0471 794293
E/11
Vini, birra, grappe, prodotti tipici con possibilità di degustazione
43
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Supermarket Despar, più di 3.000 prodotti alimentari a disposizione
SHOPPING SELVA GARDENA
Negozi specializzati AuEr B & m str. Mëisules 160 - tel. 0471 795143 BAZAr moSEr str. Mëisules 129 - tel. 0471 794042
G/15 G/15
Libri, carte topografiche, calendari
cArIlloN SENoNEr SArTËur str. Mëisules 107 - tel. 0471 795530
G/14
Tovaglie, merceria, tabacchi, Lotto, lingerie, gratta e vinci
w w w . v a l g a r d e n a . i t
cËSA DA PAul str. Mëisules 117 - tel. 0471 795530
G/14
Idee regalo, decorazioni
ErSE - ArTE GArDENESE str. Mëisules 25 - tel. 0471 795288
F/9
Sculture in legno ANRI, orologi a cucù, cuscini al cirmolo
EXTrEmE SPorT FASHIoN P.zza Chiesa - tel. 0471 794345
G/17
Val Gardena t-shirt collection
FArmAcIA DolomITI Dr. BErDou str. Mëisules 246 - tel. 0471 795142 FIorI ANDErGASSEN str. Mëisules 52 - tel. 0471 795545
I/17 G/12
Aperto dalle ore 8.30 - 13.00, mob. 360 320534
FoTo PlANINScHEk str. Mëisules 166 - tel. 0471 794606
H/15
Stampa foto rapido, digital lab, souvenir, materiale fotografico
GArDENA cENTEr SuPErmArkET P.zza Chiesa 1/A - tel. 0471 773331 GIoIEllErIA lAurIN str. Mëisules 136 - tel. 0471 795277
G/17 I/19
Gioielli, orologi, bigiotteria argento, Nuove Gioie/Prynceps
HoFEr GrouP str. Mëisules 202 - tel. 0471 795243
I/16
Accessori bagno delle migliori marche
lINDEr SculPTurES str. Mëisules 221, Elise - tel. 0471 795388 Sculture in legno, souvenir, giocattoli in legno
44
I/17
mAcIAcoNI str. Plan da Tieja 6 - tel. 0471 793110
E/1
Un mondo di idee regalo, giornali, tabacchi
mINISHoP str. Mëisules 254 - tel. 0471 794085
I/18
Giornali, libri, giocattoli, souvenir, Superenalotto, gratta e vinci
muSSNEr ANDrEA str. Mëisules-Rustikal - tel. 0471 795414
SHOPPING SELVA GARDENA
Negozi specializzati
K/19
Produzione propria di sculture di gran valore
G/14
Articoli da regalo
ProFumErIA GABI ESTETIcA str. Mëisules 189 - tel. 0471 795413
H/16
Massaggi, mani- e pedicure, trattamento viso, solarium
rADIo-TV IVAN str. Mëisules 177 - tel. 0471 794437
H/16
Hifi, elettrodomestici, telefonia, stampa foto digitali, digicams
roWI SculPTurES str. Mëisules 56 - tel. 0471 794569
G/12
45
w w w . v a l g a r d e n a . i t
PErATHoNEr l. ErEDI str. Mëisules 103 - tel. 0471 795286
SHOPPING S. CRISTINA
Shopping a S. Cristina Abbigliamento e scarpe AcTIV SPorT - INTErSPorT str. Dursan 106 - tel. 0471 793114
P/6
Se nella natura ti senti a casa tua, be active with Activ Sport
BIkE ADolF str. Dursan 108 - tel. 0471 792199
P/6
KTM official rental and mountainbike store, E-bikes, Vaude/Sidi/Alpina/GoPro/IXS
w w w . v a l g a r d e n a . i t
BouTIQuE lA PArISIENNE str. Dursan 117 - tel. 0471 793334
P/6
Roccobarocco/Moschino/Baroni/KFG/Volpato/Cinelli/Francesca
cAlZATurE mAlSINEr SIlVIA str. Dursan 38 - tel. 0471 793083
N/7
Aku/Tecnica/Killtec/Salomon/Dolomite/Tyko/Grisport/Tracht Tirol
GlAmour str. Dursan 27 - tel. 0471 790248
O/7
Fashion for women, personal styling, private shopping
GlAmour uomo str. Dursan 37 - tel. 0471 790013
O/6
Fashion for men-personal styling, per l’uomo attento alla moda
mAcIAcoNI For kIDS str. Dursan 93 - tel. 0471 790048
P/6
Abbigliamento bambini 0-16 anni
mAlSINEr klAuS str. Dursan 52 - tel. 0471 793350
N/7
Lo specialista in abbigliamento e scarpe per uomo, donna e bambino, Killtec
mAlSINEr klAuS str. Dursan 97 - tel. 0471 793672
O/6
Lo specialista in abbigliamento e scarpe per uomo, donna e bambino, Killtec
mArkET comPloJ SoPlASES str. Gherdëina 8 - tel. 0471 793213
G/5
Tipici prodotti locali, “Gallo Rosso”, souvenir, tabacchi, giornali, gas GPL
Alimentari DESPAr str. Dursan 3 - tel. 0471 790012
N/6
GlAmour GourmET str. Dursan 91 - tel. 0471 793699
P/6
mAcIAcoNI str. Plan da Tieja 6 - tel. 0471 792279
P/6
mArkET comPloJ SoPlASES str. Gherdëina 8 - tel. 0471 793213
G/5
Supermarket, reparto frutta e verdura, vini e gastronomia Specialità delle Dolomiti, vini e liquori, dolci tipici, confezioni regalo Supermercato, specialità locali, enoteca, liquori, reparto freschi, dolciumi Tipici prodotti locali, “Gallo Rosso”, souvenir, tabacchi, giornali, gas GPL 46
M/7
PASTIccErIA DolcEmENTE str. Dursan 111 - tel. 0471 790041
P/6
Vasta scelta di pane integrale e dolci, www.baeckerei-ueberbacher.it
SHOPPING S. CRISTINA
PANIFIcIo F.llI ÜBErBAcHEr str. Dursan 16c - tel. 0471 793661
Negozi specializzati AcTIV SPorT - INTErSPorT str. Dursan 106 - tel. 0471 793114
P/6
Se nella natura ti senti a casa tua, be active with Activ Sport
AlmADIN str. Dursan 94 - tel. 338 5770684
P/6
Creazioni orafe, gioielli in oro e argento e occhiali da sole dei brand più nuovi
ANTIk Y rArITEIES str. Dursan 113 - tel. 0471 792161
P/6
Complemeti d’arredo, mobili, tessile e articoli speciali da regalo
BIkE ADolF str. Dursan 108 - tel. 0471 792199
P/6
KTM official rental and mountainbike store, E-bikes, Vaude/Sidi/Alpina/GoPro/IXS
cHIPWArE str. Dursan 29 - tel. 0471 792405
O/6
Computer, telefonia, TV, fotocamere, giochi
comPloJ GIoVANNI - SoPlASES str. Gherdëina 45 - tel. 0471 793356
G/5
Pregiate sculture in legno, artigianato artistico
comPloJ mArGHErITA str. Dursan 5 - tel. 0471 792112 DEmETZ AlBErT S.N.c str. Val 63 - tel. 0471 792024
N/7 M/5
Articoli in legno dipinti e mobili, decorazioni natalizie
47
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Produzione artigianale di pasticceria italiana, strudel, pizza da asporto
SHOPPING S. CRISTINA
Negozi specializzati DEmETZ PATrIck str. Dursan 37 - tel. 0471 790174 Vasta scelta di sculture in legno, online shop www.demetz-patrick.com
DËur SculPTurES str. Dursan 60 - tel. 0471 792054
Pregiate sculture in legno di produzione propria, www.deur.it
D’uNI culËur str. Dursan 63 - tel. 0471 790002
Servizio fax, fotocopie, articoli e servizi fotografici, cartoleria e giocattoli
FErrAmENTA GEIEr str. Pana 10 - tel. 0471 793506
O/6 O/7 O/6 N/7
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Lavori in ferro battuto, lavorazione dell’inox, articoli sgombraneve ed utensileria
INSAm rINo str. Gherdëina 7/a - tel. 0471 793540
Produzione ed esposizione di pregiate sculture in legno
mAcIAcoNI str. Plan da Tieja 6 - tel. 0471 792279
Un mondo di idee regalo, giornali, tabaccheria
mArkET comPloJ SoPlASES str. Gherdëina 8 - tel. 0471 793213
Tipici prodotti locali, “Gallo Rosso”, souvenir, tabacchi, giornali, gas GPL
SculPTurES NoGlEr str. Dursan 53 - tel. 0471 792164
Produzione propria di sculture in legno fatte a mano
48
I/6
P/6 G/5 O/6
SHOPPING ORTISEI
Shopping a Ortisei Abbigliamento e scarpe BIkE rENTAl & SHoP SEcEDA Val d’Anna 2 - tel. 0471 786242
E/14
Abbigliamento tecnico per bici
crEATIV str. Rezia 69 - tel. 0471 796317
G/13
Diesel/A. Morato/Penny Black/Fracomina/MCS/Meltin’ Pot/Relish
G/14
Liu Jo/Converse/Armani/Fix Design/Braccialini/Twin Set/North Sails
INTImISSImI str. Rezia 13 - tel. 0471 786328
G/12
Biancheria intima, easy wear per uomo e donna
IVo str. Rezia 131 - tel. 0471 797220
G/14
Abbigliamento per il tempo libero e lo sport
kANGrA cASHmErE str. Rezia 6 - tel. 0471 786227
F/12
Kangra cashmere, passione per la qualità e i filati pregiati
mAcIAcoNI PlANET kIDS str. Purger 2 - tel. 0471 797322
F/12
Abbigliamento per bambini o-16 anni
mAmmuT Pro SHoP str. Rezia 73 - tel. 0471 799036
G/13
Abbigliamento outdoor e equipaggio Mammut per tutte le stagioni
mArGHErITA str. Rezia 55 - tel. 0471 797707
G/13
Moda per bambini 0-14 anni, Liu Jo/Giesswein/Blauer/Fracomina e moda tirolese
mArINA’S kINDErSTuBE str. Digon 4 - tel. 0471 798502
H/8
Mamma e bambino, moda, scarpe, carrozzine, lettini e portabambini, anche noleggio
mIllEFIlI mANuElA str. Rezia 169 - tel. 0471 796095
G/14
Intimo, Emporio Armani/Lejaby/Triumph/Petit Bateau/Sissi, lana, fili e calze
moDASPorT ElSE str. Purger 1 - tel. 0471 796199
F/12
Loden Steinbock-Moda-Trekking & more
moroDEr SPorT str. Rezia 28 - tel. 0471 796192
G/12
Allsport/Trezeta/Olang/Cape Horn/MDC/ Advantage/Tortuga Academy/Steffner
NEro FluIDo str. Rezia 171 - tel. 0471 797035
G/14
Pinko/Guess/Nanni/Who’s Who/Vic Matié/Moschino/Toy G.
NorroNA STorE str. Rezia 121 - tel. 0471 786411
G/14
Abbigliamento sci, snowboard e outdoor di alta qualità dalla Norvegia
PIENNE 74 str. Rezia 115 - tel. 340 2232906
G/13
Scervino Street/Manila Grace/Spacestyle/Peserico/Chiemihara/Liebeskind 49
w w w . v a l g a r d e n a . i t
EXTrEmE SPorT FASHIoN str. Rezia 129 - tel. 0471 786399
SHOPPING ORTISEI
Abbigliamento e scarpe PIZBlANc - AlPINE str. Rezia 37/A - tel. 0471 798611
G/13
La Martina/Woolrich/Kjus/Luis Trenker/Napapjiri/Jack Wolfskin
PIZBlANc - lIFE str. Rezia 34 - tel. 0471 797914
G/12
Moncler/Etro/Brunello Cucinelli/Toni Sailer/Michael Korse/Hoogan
PIZBlANc - ouTlET Piazza Rezia 73/D - tel. 0471 786397
G/13
Ditte famose a piccoli prezzi
w w w . v a l g a r d e n a . i t
rABANSEr JËuNN cAlZATurE str. Rezia 28/B - Galleria Mauriz - tel. 0471 797934
G/12
Crocs/Tecnica/Serafini/Havaianas/Fit Flop/Eastpak/Ash/Crime/Moon Boot
rABANSEr cAlZATurE str. Rezia 63 - tel. 0471 796176
G/13
Scarpa/Geox/Timberland/Nero Giardini/Teva/Alviero Martini 1a Classe/Twin-Set
SPorT DEmETZ str. Rezia 56 - tel. 0471 796341
G/13
Spyder/Aesse/West Scout/Geox/Canadiens/Brunotti
SPorT GArDENA Piazza S. Antonio 110 - tel. 0471 796522
G/13
Odlo/Lindeberg/Mountain Force/Casco/Oakley/Frauenschuh
SPorT ScHmAlZl str. Rezia 71 - tel. 0471 796572
G/13
Top mountain Shop Winter and Summer
Alimentari AVESANI PrImIZIE str. Rezia 106 - tel. 0471 796330
G/13
Enoteca, specialità locali, grappa, salumi, Gardena Speck e vini
BuTËIGA BErNA str. Roma 2/A - tel. 0471 796419
F/12
Prodotti locali, formaggi, speck, dolci, grappe e vini
BuTËIGA Dl moND GHErDËINA str. Sneton 15/A - tel. 0471 786427
F/12
Artigianato, abbigliamento e alimentari del commercio equo e solidale
DESPAr DolomITI str. Rezia 46 - tel. 0471 786189
G/12
Alimentari e delizie altoatesine
ENoTEcA & BEVANDE rABANSEr str. Arnaria 41 - tel. 0471 796075
H/5
Grande scelta di vini, grappe e bevande dell’Alto Adige e Italia
FruTTA E VErDurA str. Sneton 17/A - tel. 0471 797888 Specialità frutta secca, cioccolatini Lindt, Venchi (per celiaci), confetti 50
F/12
GIoIA SQuISITEZZE str. Rezia 125 - tel. 0471 798311
G/14
Gelato artigianale senza glutine, crêpes, mandorle caramellate, prodotti locali
GruBEr mAcEllErIA str. Pedetliva 36/b - tel. 0471 798404
SHOPPING ORTISEI
Alimentari
G/12
Speck, salumi, carni locali
Il GoloSo - l GulËuS str. Rezia 211 - tel. 0471 796166
H/14
Specialità tirolesi, grappe e vini, dolciumi
G/14
Speck e salumi prodotti secondo ricette antiche e segrete di Tito Braito
PANIFIcIo kASSlATTEr str. Purger 135 - tel. 0471 797899 PANIFIcIo-PASTIccErIA ÜBErBAcHEr str. Pedetliva 36/a - tel. 0471 798663
G/9 G/13
Produzione propria, più di 50 diversi tipi di pane, oro per la preparazione del pane
PANIFIcIo TrockEr Plaza S. Durich 2 - tel. 0471 796104
F/12
Pane di ottima qualità
PASTIccErIA lANGGArTNEr str. Rezia 15 - tel. 0471 796474
G/12
Pasticceria con produzione propria, pizza, pane, focacce
PASTIccErIA PErATHoNEr str. Rezia 220 - tel. 0471 798399
H/14
Prodotti di produzione propria, info@strudel.bz
SuPErmArkET coNAD str. Rezia 227/d - tel. 0471 786225
G/14
Supermercato, alimentari
51
w w w . v a l g a r d e n a . i t
mASo DEllo SPEck str. Rezia 165 - tel. 0471 798612
SHOPPING ORTISEI
Negozi specializzati ANTIQuA PASSIoN FloWEr str. Rezia 225 - tel. 0471 796074
G/14
Arte e regali, quadri, specchi
ANTlArIES str. Rezia 11 - tel. 0471 797533
G/12
Gioielli, orologi, bigiotteria, articoli da regalo
w w w . v a l g a r d e n a . i t
ArTEJANAT DulEDA str. Rezia 70 - tel. 0471 797600 ATHESIA BucH Piccola P.zza S. Antonio 82 - tel. 0471 081190
G/13 G/13
Libreria, papeterie
BAZAr ruSINA str. Rezia 66 - tel. 0471 796119
G/13
Tabaccheria, giornali, giocattoli, souvenir, cartoleria
BErNArDI HErmANN - krIPPENlAND str. Arnaria 27 - tel. 0471 797593
H/6
Visitate la mostra di presepi, grande parcheggio
BuTËIGA DA Four P.zza S. Durich 4 - tel. 0471 798522
F/12
Tabacchi, giornali, libri, cartoleria, giocattoli, Lotto
BuTËIGA Dl moND GHErDËINA str. Sneton 15/a - tel. 0471 786427
F/12
Artigianato, abbigliamento e alimentari del commercio equo e solidale
colorI & DroGHErIA lArDScHNEIDEr str. Rezia 28/b - tel. 0471 796242
G/12
Colori per artisti
comPloJ AlBErT - SculTurE IN lEGNo str. Rezia 52 - tel. 0471 796624
G/12
Laboratorio per sculture artistiche in legno e cucù, giocattoli in legno, e-shop
comPloJ FrANco - SculTurE IN lEGNo str. Rezia 181 - tel. 0471 796272
G/14
Gardena Art, Thun, giocattoli in legno, www.franco.it
coNrAD moroDEr - SculTurE IN lEGNo str. Rezia 198 - tel. 0471 796187 Grande negozio di artigianato locale, sculture in legno
52
H/14
DolFIlAND Str. Digon 26 - tel. 0471 796239
K/2
Sculture in legno, mobili, complementi d’arredo, decorazioni e giocattoli in legno
EXTrEmE SPorT FASHIoN str. Rezia 129 - tel. 0471 786399
SHOPPING ORTISEI
Negozi specializzati
G/14
Val Gardena t-shirt collection
FArmAcIA SEllA Piazza Rezia 73/b - tel. 0471 796125
G/13
Farmaci, omeopatia
G/13
Piante, fiori e addobbi
FIorI lA FlËurA str. Lip 6 - tel. 0471 786266
F/6
Fiori e decorazioni
FlAIm str. Rezia 39 - tel. 0471 796295
G/13
Trollbeads/Fendi/Armani/Fossil/Z110-Michael Kors/Sziols, Dúny
FlËurES str. Roma 7/a - tel. 0471 796038
F/12
Il vostro fiorista ad Ortisei
FoTo GHErDËINA str. Rezia 265 - tel. 0471 797606
H/14
Sviluppo foto rapido, Digital Lab
GAllErIA GHETTA str. Rezia 59 - tel. 0471 796557
G/13
Galleria d’arte contemporanea
GolDForm mArITA str. Setil 5/1 - tel. 348 6109959
H/13
Gioielli fatti a mano e riparazioni
G. SoTrIFFEr str. Rezia 38 - tel. 335 5328676
G/12
Giocattoli in legno e artigianato
HErBErT PrINoTH - BoTTEGA ArTIGIANA str. Rezia 255 - tel. 0471 797138
H/14
Sculture esclusive, quadri, ceramica, stagno, info@herbertprinoth.it
lA FlAurA str. Rezia 160 - tel. 0471 798457
G/13
Piumini, copriletto, coperte, asciugamani, tappeti bagno
lA ZIPlA str. Rezia 223 - tel. 0471 796719
G/14
Art & Souvenir, www.lazipla.com
l GrANEl str. Roma 7 - tel. 0471 786107
F/12
Alimentari bio, cosmetica, integratori alimentari
53
w w w . v a l g a r d e n a . i t
FIorI INGE str. Pedetliva 15 - tel. 0471 796691
SHOPPING ORTISEI
Negozi specializzati mArIA str. Rezia 49/A - tel. 0471 797047
G/13
Tovaglie e articoli da regalo
mArINA’S kINDErSTuBE str. Digon 4 - tel. 0471 798502
H/8
Mamma e bambino, moda, scarpe, carrozzine, lettini, portabambini, noleggio
mArkA mulTImErcATo str. Rezia 173 - tel. 0471 786383
G/14
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Bellezza, igiene persona, baby, igiene casa, alimenti per animali domestici
mIllEFIlI mANuElA str. Rezia 169 - tel. 0471 796095
G/14
Intimo, Emporio Armani/Triumph/Lejaby/Petit Bateau/Sissi, lana, filati e calze
moBIlI GollEr str. Purger 32 - tel. 0471 797188
G/10
Falegnameria propria, progettazione
moroDEr PETEr - ANrI SHoP Piazza S. Antonio 122 - tel. 0471 798131
G/13
Sculture in legno Anri, giocattoli in legno Sevi, articoli da regalo
PArIGI mArco mouNTAIN BIkE SPorT SErVIcE str. Pedetliva 36 - tel. 0471 796443
G/13
Mountainbike, bici da corsa e bambino ”Cube”, servizio assistenza
PIZuElA str. Rezia 50 - tel. 0471 797318
G/12
Artigianato artistico
ProFumErIA THAlEr str. Rezia 77/a - tel. 0471 796903
G/13
Parfum, cosmetic, ambiente
ruNGGAlDIEr m. & co. str. Rezia 92 - tel. 0471 796149
G/13
Gioielli, orologi, occhiali, articoli da regalo
SArTËur SAS str. Purger 28 - tel. 0471 796170
G/10
Oltre 75.000 articoli diversi (p. es. utensili per la scultura, ferramenta, casalinghi)
ScuDElA cASAlINGHI str. Rezia 279 - tel. 0471 797298
H/15
Accessori casa e cucina, stampi dolci, tovaglioli, elettrodomestici
SENoNEr TINDErlA str. Rezia 162 - tel. 0471 796551
G/13
Specializzato in tovagliato e sculture, regali
TrEND PrESENT str. Rezia 54 - tel. 0471 798376
G/12
Il regalo giusto per i vostri cari
VINATZEr IErAcE mArTINA str. Rezia 4 - tel. 0471 796228 Piumini, stoffe, tendine, coperte, biancheria da casa, paralumi
54
F/12
SCUOLE SCI & SNOWBOARD w w w . v a l g a r d e n a . i t
Scuole sci & snowboard SElVA GArDENA ScuolA DI ScI E SNoWBoArD SElVA GArDENA str. Dantercëpies 4, str. Mëisules 178 + 274 e Plan de Gralba tel. 0471 795156, fax 0471 794257 www.scuolasciselva.com, info@scuolasciselva.com ScuolA SNoWBoArD & ScI 2000 str. Mëisules 290 + 244 tel. 0471 773125/795255, fax 0471 773283 www.scuolasci-selva.it info@skischool2000.com ToP SkI ScHool & rENTAl EA7 str. Mëisules 58, tel. 0471 794099 www.topskischool.it, info@topskischool.it S. crISTINA ScuolA DI ScI & SNoWBoArD S. crISTINA Center Iman, Piazza Dosses e Plan da Tieja tel. 0471 792045/790202/790201, fax 0471 790053 www.santacristinaski.com, info@santacristinaski.com orTISEI ScuolA DI ScI & SNoWBoArD orTISEI str. Rezia 75/a, Mar Dolomit, Seceda stazione a valle e Alpe di Siusi stazione a monte tel. 0471 796153, fax 0471 797907 www.scuola-sci.com, info@scuola-sci.com ScuolA DI ScI & SNoWBoArD SASloNG str. Rezia 10, tel. 0471 786258, fax 0471 789457 www.skisaslong.com, info@skisaslong.com 55
NOLEGGIO SCI E SNOWBOARD w w w . v a l g a r d e n a . i t
Noleggio, servizio sci e snowboard SElVA GArDENA (partendo da Plan de Gralba)
tel.
SkI & SNoWBoArD VAl PuDrA Plan de Gralba 15 O/17 338 7038838 BDSc Un lieto saluto nello Skiservice ideale per tutti gli sciatori FulmININo Str. Mëisules 325 K/20 0471 795424 SErVIcE ToNI Str. Ciampinëi 5 J/19 0471 773242 S Se Le stanno a cuore consulenza individuale, qualità e sicurezza HIrE SkI & SNoWBoArD VAl GArDENA Str. Mëisules 290 I/19 0471 773125 BDA Rossignol, Völkl, Burton, Atomic, Head, Nordica, Salomon, K2, Dynastar NolEGGIo ScI STEllA Str. Mëisules 283 J/19 339 8214305 BDFc Nell’ Hotel Stella, consulenza competente, riparazioni rapide, demez.g@alice .it QuAlITY rENTAl ScuolA ScI SElVA Str. Dantercëpies 4 I/19 0471 773402 BDc Atomic, Völkl, Dynastar, Salomon, Head, Fischer, www.noleggiosci.eu SkI WorlD Str. Mëisules 261 I/19 339 7822513 BDS Atomic, Völkl, Dynastar, Fischer, Rossignol SPorT WAlTEr Str. Mëisules 257 I/18 0471 773189 Servizio sci, Dynastar, Head, Salomon, Atomic, Icelantik DolomITI ADVENTurES SkI rENTAlStr. Mëisules 242 I/17 0471 770905 BDScA K2, Atomic, Stöckli, Rossignol, Burton, Head, Volant, Indigo NIVES Str. Nives 53 H/17 338 4381418 B Alta qualità, lunga esperienza e professionalità al vostro servizio WAlTEr Str. Col da Lech 98 F/16 335 6078376 BDSc Noleggio, riparazioni e deposito olGA DI ruNGGAlDIEr klAuS Str. Mëisules 201 H/17 347 4817616 DS Blizzard, Elan, Fischer, Head, Dynastar, Atomic, Völkl, Rossignol, Nordica SPorT BruNo EXPErT SErVIcE Str. Mëisules 135 G/15 0471 795141 BSc Passeggini e portabambini, sci e abbigliamento, attrezzatura via ferrata SkI & SNoWBoArD lukAS Str. Mëisules 130 G/15 338 7038838 BDSc Un lieto saluto nello Skiservice ideale per tutti gli sciatori ToP SkI ScHool & rENTAl EA7 Str. Mëisules 58 G/12 0471 794300 BcD Best home service ever, free shuttle SkI lEo Plan da Tieja 37 D/3 339 4655527 BSc Direttamente sulla pista da sci, www.familyparkvalgardena.com SkI SErVIcE SASloNG Ruacia 12/A F/1 0471 790104 BDS Deposito, noleggio sci, ski service, 50 m dalla Saslong mAcIAcoNI Plan da Tieja 6 E/1 0471 792279 BDScA Ski rental & service, Head, Lange, Völkl, Rossignol, Atomic, Salomon, Fischer
56
BDScA ADolF SkISErVIcE BDFcA
SFc DSFc Bc BDc BDc Bc BDc
Str. Dursan 108 P/6 0471 792199 La nostra qualità ed esperienza è la nostra forza INTErSPorT rENT BY ArmIN Str. Dursan 98 O/6 0471 790015 Quality Rent & Service: Stöckli, Atomic, Burton Center mAlSINEr klAuS Str. Dursan 97 O/6 0471 793672 Per prenotazioni noleggio sci: malsinerklaus@gmail.com, zaini, passeggini mAlSINEr klAuS Str. Dursan 52 N/7 0471 793672 Per prenotazioni noleggio sci: malsinerklaus@gmail.com, zaini, passeggini mAlSINEr klAuS Str. Pana 45 K/11 0471 793672 Per prenotazioni noleggio sci: malsinerklaus@gmail.com, zaini, passeggini rINo SkI Str. Dursan 38 N/7 0471 792140 Head, Fischer, Elan, Atomic, Rossignol, Dynastar, ski service rINo SkI Str. Dursan 78 O/7 0471 792140 Head, Fischer, Elan, Atomic, Rossignol, Dynastar, ski service rINo SkI Str. Palua 40 G/5 0471 792140 Head, Fischer, Elan, Atomic, Rossignol, Dynastar, ski service rENTAl ScuolA ScI S. crISTINA Str. Dursan 74 O/7 0471 792045 Ski service, Salomon, Völkl, Rossignol, Atomic, Head, Tecnica, Lange ScuolA ScI S. crISTINA - FIl. DoSSES Str. Dursan 83 P/6 0471 790202 Filiale Dosses, rental & service ski, snowboard, ciaspole
orTISEI
tel.
BDSF AlPINE rENTAl BD BDSF B BDSFcA BDSFcA cA Bc BDSF BDS BDSFc BDSc
Str. Setil 5/1 H/13 0471 797986 Member “Quality Rent” - noleggio, riparazione, deposito, articoli sportivi cArlo’S rENTAl DEPoT & SkI SErVIcE Str. Rezia 71/A G/13 0471 798225 Skiservice, noleggio, assistenza per scarponi da sci, deposito riscaldato EVErESTSkI-SG Str. Rezia 224 H/14 0471 798432 Member “Quality Rent” - noleggio, riparazione, deposito, vendita NolEGGIo ScI E SNoWBoArD SASloNG Str. Rezia 10 G/12 0471 786258 Il noleggi0 che fa per Voi, consigliato dai maestri Sci Saslong (Ortisei) PETEr P.zza S.Antonio 128 G/13 0471 796185 Lunga esperienza nel noleggio e nella preparazione di articoli sportivi SkI & BoArD BAmBY Str. Setil 9 H/12 0471 797971 Member “Quality Rent”, noleggio, deposito, ski service SkI ScHool rENTAl cATorES P.zza Stetteneck 5 F/12 0471 798223 Noleggio sci d’alpinismo e attrezzatura da sci d’alpinismo SkI ScHool rENTAl cENTro Str. Rezia 75/a G/13 0471 796153 Noleggio della Scuola Sci Ortisei SkI ScHool rENTAl mAr DolomIT Str. Promeneda 2/B H/14 0471 796032 Noleggio-ski service-deposito della Scuola Sci Ortisei SkI ScHool rENTAl SEcEDA Funivie Seceda E/14 0471 786242 Noleggio-ski service-deposito e clinica sci della Scuola Sci Ortisei SkISErVIcE THomAS Str. Setil 3 H/13 0471 796065 Noleggio dei nuovi modelli di sci e riparazioni SPorT E NolEGGIo GArDENA P.zza S. Antonio 110 G/13 0471 796522 Member “Quality Rent”, noleggio, deposito, riparazione, vendita B (anche snowboard), D (anche deposito sci), S (anche slittino), F (anche sci da fondo), c (anche ciaspole), A (anche sci d’alpinismo) 57
NOLEGGIO SCI E SNOWBOARD
tel.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
S. crISTINA
APRÉS SKI E VITA NOTTURNA
Après-ski e vita notturna Tutti in pista a divertirsi nella neve! E poi? “Poi”, in Val Gardena, è il momento dell’après-ski: rifugi accoglienti, compagnia cordiale, specialità gustose e ottimi vini permettono di gustare fino in fondo la giornata sulla neve. locAlI APrÈS-SkI
w w w . v a l g a r d e n a . i t
SElVA GArDENA
tel.
APrÉS SkI BAr SAlToS I str. Dantercëpies 2 I/19 335 6849031 bar e musica dal vivo, aperitivi, terrazza, bike-bar IGlooI Plan de Gralba N/16 0471 795135 aperto solo d’inverno kroNESTuBEI str. Mëisules 266 I/18 338 9379002 aperto tutto l’anno, ore 10.00-01.00 lA STuA str. Frëina 4 J/19 0471 795072 musica tradizionale martedì e giovedì dalle ore 20.30 l mulINÉI str. La Sëlva 104 H/5 0471 773293 in inverno ogni domenica pomeriggio musica dal vivo luISlkEllEr str. Mëisules 270 I/19 0471 794109 après-ski aperto tutti i giorni dalle ore 15.30 all’01.00 con DJ mAcIAcoNI BrAuSTuBEI str. Plan da Tieja 10 E/1 0471 790257 aperto tutto l’anno, après-ski bar per fumatori con ristorante NIVES I str. Nives 4 G/15 0471 773329 winebar PrA VAlENTINI str. Plan 4 M/20 0471 773328 ogni giorno après-ski dalle ore 16.00 in poi YEllo’S louNGE BAr str. Mëisules 244 I/17 0471 795255 ottima musica ed atmosfera, grande varietà di cocktails S. crISTINA PIZ 5 str. Dursan 72 O/7 0471 790064 aperto ogni giorno dalle ore 16.00-01.00, fine settimana fino alle 03.00 I= senza barriere architettoniche
= possibilità di vedere SKY-TV (italiano) = wifi
58
ADlErI str. Rezia 5 F/12 335 5420182 bar & après-ski, snacks, drinks & cocktails in buona compagnia BAITA PAulI str. Val d’Anna 24 D/17 339 3238833 ultima sosta prima della stazione a valle del Seceda DEmETZ str. Rezia 44 G/12 0471 796157 l’unico après-ski con terrazza nella zona pedonale HAITI str. Rezia 116 G/13 0471 796290 cafè, pasticceria, gelati, snacks, grande terrazzo, après ski mAurIZkEllEr str. Rezia 32 G/12 335 5255714 il locale da ballo a Ortisei, dalle ore 23.00 DJ + zona fumatori SIGlu BAr AT cAVAllINo BIANco str. Rezia 22 G/12 335 5280120 après ski e disco bar, feste a tema, aperto dalle ore 15.00 alle ore 01.00 SoVISo str. Rezia 73/c G/13 0471 796139 Live Music Cafè VAl D’ANNAI str. Val d’Anna 39 C/18 0471 798643 après-ski in buona compagnia attorno al focolare su una panchina riscaldata VINoTHEQuE cËrcIA str. Rezia 30 G/12 0471 797970 il posto ideale per un bicchiere di vino dopo una giornata sugli sci
locAlI DA BAllo SElVA GArDENA
tel.
DAlI-DISco DANcE str. Dantercëpies 7 H/19 0471 795069 aperto tutto l’inverno, cell. 333 5217454, zona fumatori S. crISTINA PIZ 5 str. Dursan 72 O/7 0471 790064 aperto ogni giorno dalle ore 16.00-01.00, fine settimana fino alle 03.00 orTISEI mAurIZkEllEr str. Rezia 32 G/12 335 5255714 disco dancing dalle ore 23.00 in poi SIGlu BAr AT cAVAllINo BIANco str. Rezia 22 G/12 335 5280120 après ski e disco bar, feste a tema, aperto dalle ore 15.00 alle 01.00
59
APRÉS SKI E VITA NOTTURNA
tel.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
orTISEI
w w w . v a l g a r d e n a . i t SLITTE/CARROZZE TRAINATE DA CAVALLI
Slitte trainate da cavalli Tra i pascoli estivi fioriti oppure in mezzo alla neve, scaldati dal mite tepore del sole invernale: un giro in carrozza o su una slitta trainata da cavalli è sempre un’avventura straordinaria. Slitte trainate da cavalli (inverno): • ritrovo alla stazione a monte dell’Alpe di Siusi prezzo all’ora per carrozza/slitta: 30,00-50,00 Euro Gite in carrozza (estate): • gite giornaliere dal Monte Pana all’Alpe di Siusi con pranzo nella baita Saltner, possibile anche senza pranzo, prezzo: adulti 75,00 Euro, bambini 45,00 Euro gite notturne in carrozza con cena nella baita Saltner all’Alpe di Siusi, prezzo su richiesta prenotazioni: tel. 348 9290027, www.maneggio-montepana.com
60
L’apertura e la chiusura avvengono in base alle condizioni meteorologiche e alle stagioni. La maggior parte delle baite sono aperte da inizio luglio alla metà di settembre. Vi preghiamo pertanto di richiedere informazioni aggiornate presso le Associazioni Turistiche. telefono 0471 796302
letti/cucc.
30
10
Hotel alpino con area wellness, ogni giorno dolci fatti in casa
chalet ristorante resciesa 0471 798259 Salita in funicolare e cena in baita
ciampac
0471 794576 338 7573150
est.+inv.
6
-
est.+inv.
-
-
est.+inv.
Ogni martedì e giovedì: cena a lume di candela (estate+inverno)
ciaulonch
apertura
-
-
est.+inv.
Laghetto naturale, possibilità di pesca, piccolo zoo, parco giochi per bambini
costamula
335 8163073
-
-
est.+inv.
Cucina raffinata tipica in un maso originale, mar. + ven. anche alla sera
cuca
335 8060345
-
-
est.+inv.
Piatti tipici con atmosfera di montagna. C’é sempre musica e divertimento!
curona
339 5208704
-
-
est.+inv.
Baita curata, cucina raffinata, vini scelti, posto incantevole, curona.it
Daniel
335 6482660
-
-
est.+inv.
Baita rustica e accogliente circondata dalle montagne dolomitiche con vista unica
Dantercëpies
0471 795222
-
-
Terrazza con vista mozzafiato sulle Dolomiti, unica nel suo genere
Firenze
www.rifugiofirenze.com
Gamsblut
est.+inv.
0471 796307
20
75
estate
338 8601244
-
-
est.+inv.
Baita tipica con specialità locali. Terrazzo panoramico, facilmente raggiungibile
Juac
335 8082321
www.juac.it in inverno: aperto ogni sera
lech Sant
338 4914549
4
16
est.+inv.
-
-
estate
-
-
est.+inv.
-
-
est.+inv.
Malga del formaggio, con produzione propria di latticini
Nëidia
338 7910872
Piatti tipici con prodotti del nostro maso
odles
338 2005571
Passate delle ore piacevoli in un ambiente tranquillo e gustate i nostri piatti tipici
Panorama
335 7073056
-
www.rifugiopanorama.it, rifugio con servizio al tavolo
Pastura
338 3172653
-
-
est.+inv.
-
inverno
www.col-pastura.it, cene su prenotazione
61
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Parco Naturale Puez-odles e dintorni Almhotel col raiser
RIFUGI E BAITE
Rifugi e baite
RIFUGI E BAITE
Pauli
telefono 339 3238833
letti/cucc.
-
-
Specialità alla griglia - Cena su prenotazione - Area per bambini
Pieralongia
338 3853629
Latte fresco, yoghurt e dolci fatti in casa
Pramulin
333 6202884
apertura
est.+inv.
-
-
estate
-
-
est.+inv.
Raggiungibile in macchina - parco giochi - cena giovedì sera (inverno+estate)
Puez ramitzler Sangon Seceda Staz. a monte
0471 795365 340 2420649 339 5737568 335 1255501
La più alta terrazza panoramica della Val Gardena.
Sëurasas
339 7069018
-
90 -
estate estate est.+inv. est.+inv.
-
-
estate
Terrazza panoramica, piatti tipici tirolesi, destinazione per famiglie
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Sofie
335 5271240
-
-
est.+inv.
Rilassarsi godendo i cibi genuini e vini prelibati, parete boulder per bambini
Stevia Troier
0472 844111 339 8212373
-
-
estate est.+inv.
Godetevi il fantastico panorama sulle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’UNESCO
utia de resciesa
Panorama da mozzafiato
Val d’Anna
333 3380868
26
10
est.+inv.
0471 798643
-
-
est.+inv.
Oasi nel verde, parco giochi e tanto sole
Gruppo Sella e Sassolungo carlo Valentini
telefono 0462 601183
letti/cucc.
40
-
apertura
est.+inv.
Si organizzano pranzi e cene, cenoni gustando i piatti trad. trentini
cason mont Sëura
339 2813969
-
-
Tranquillità con panorama fantastico. A 5 minuti dalla seggiovia
ciadinat
333 5959277
-
-
Una baita autentica del 1857! Organizziamo cene su prenotazione
ciavaz
Terrazza e parco giochi
col rodella Des Alpes
est.+inv.
335 6159953
-
-
est.+inv.
338 3293620 346 2381529
8 23
-
estate est.+inv.
-
-
est.+inv.
Panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche
Emilio comici
estate
0471 794121
Inv.: specialità di pesce, aperò, special nights - Estate: cucina con erbe
Federico Augusto Fienile monte
0462 764919 339 5444759
40 -
15 -
est.+inv. inverno
Cene con fondute e trasferimento con gatto delle nevi e motoslitta
Gran Paradiso maria al Sass Pordoi
62
0471 795248 0462 601178
-
-
inverno est.+inv.
25
New opening: www.passosella-resort.com, stazione per bici
Piz Setëur
339 7127479
Panorama mozzafiato, www.pizseteur.it
Salei
0462 602300
Una vacanza diversa… a 2225 metri
Saslonch
339 5458656
www.saslonch.com, 335 1255501
Toni Demetz
0471 795050
apertura
est.+inv.
18
-
inverno
16
-
est.+inv.
-
-
est.+inv.
12
16
estate
46
est.+inv. estate
www.tonidemetz.it, info@tonidemetz.it, 335 6586796
Vallongia Vicenza
0471 794071 335 6279567
20
Alpe di Siusi contrin
telefono 339 5223054
letti/cucc.
-
-
apertura
347 8368154
-
-
est.+inv.
35
20
est.+inv.
-
-
est.+inv.
-
-
estate
Prodotti fatti in casa
Gostner
Piccola malga tradizionale di alta qualità
molignon
0471 727912
www.molignon.it - info@molignon.it
mont Sëuc /Staz. a monte 0471 727881 Mercoledì cena con panorama sull’Alpe di Siusi
murmeltier
338 7604693
RIFUGI E BAITE
letti/cucc.
54
est.+inv.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
telefono Passo Sella mountain resort 0471 795136
Baita situata in un posto meraviglioso alle pendici del Sasso Piatto
rauch
Mercoledì giorno di riposo
Saltner Saltria
0471 727830
-
-
est.+inv.
0471 727804 0471 727966
-
-
est.+inv. est.+inv.
Posto di relax perfetto per escursionisti e amanti della mountainbike
Sanon
0471 727002
-
-
Facilmente raggiungibile sia a piedi, in carrozza o con gli sci
Sasso Piatto
0462 601721
Escursioni e relax da noi nel Rifugio Sasso Piatto
Schgaguler
0471 727005
est.+inv.
30
30
estate
-
-
est.+inv.
Cucina casalinga, terrazza soleggiata, zoo con animali della fattoria, parco giochi
Sole Sporthotel Tierser Alpl/Alpe Tires Tirler Alm
0471 727000 0471 727958 0471 727927
78 33 51
43 -
est.+inv. estate est.+inv.
Malga più bella dell’Alto Adige 2009, sentiero d’avventura a piedi nudi
Williams
0471 727899
www.williamshuette.it info@williamshuette.it
Zallinger
0471 727947
-
-
est.+inv.
30
10
est.+inv.
Posto ideale per mountainbiker ed escursionisti, info@zallinger.com
63
GUIDE ALPINE- SOCCORSO ALPINO w w w . v a l g a r d e n a . i t
Guide alpine ScuolA D’AlPINISmo cATorES • Ortisei - Piazza Stetteneck 5, tel. 0471 798223, fax 0471 781391, www.catores.com - info@catores.com Inverno ed estate: aperto tutti i giorni. • S. Cristina - str. Dursan 49, tel. 0471 798223 in estate tutti i giorni ore 17.30-19.00.
F/12 O/6
ASSocIAZIoNE GuIDE AlPINE VAl GArDENA • Selva Gardena - Piazza Nives 2, tel./fax 0471 794133 www.gardenaguides.it, info@gardenaguides.it H/14 Inverno: tutti i giorni ore 17.30-19.00 e durante l’apertura della palestra d’arrampicata. Estate: tutti i giorni ore 17.30-19.00. • S. Cristina - Associazione Turistica, tel. 0471 777 800 M/6 Dal 06/07-14/09/2015: lun. dalle ore 17.30 alle 18.30. GuIDA AlPINA mAuro BErNArDI Selva Gardena - c/o Filiale Scuola di Sci Selva Gardena, str. Mëisules 178, tel./fax 0471 794232, cell. 340 2429752, www.val-gardena.com/maurobernardi Estate: tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 19.00. PAlESTrA DI roccIA In Vallunga a Selva Gardena, nella “Città dei Sassi” al Passo Sella e al Gruppo Sella all’incrocio Miramonti (Cansla) - soli oppure accompagnati da una guida alpina PArco AVVENTurA EmoZIoN col DE FlAm Ortisei - str. Val d’Anna, tel. 333 8806080, www.catores.com
E/14
PArETI D’ArrAmPIcATA INDoor • Ortisei - Tennis Center, tel. 0471 797275 • S. Cristina - Centro Iman, tel. 0471 777800 • Selva Gardena - Piazza Nives, tel. 0471 794133
H/3 O/7 H/14
Noleggio attrezzatura nei negozi specializzati
Guide escursionistiche DolomITEHIkING Tel. 335 1025420, info@escursioni-guidate.eu www.escursioni-guidate.eu, organizzazione gite naturalistiche d’estate e d’inverno nel favoloso comprensorio delle Dolomiti.
Soccorso alpino
EMERGENZA 118
Gli uomini volontari del Soccorso Alpino Val Gardena sono attivi tutto l’anno. Interventi dell’elisoccorso di montagna AIUT ALPIN DOLOMITES sono a pagamento e tutte le chiamate di soccorso devono essere fatte alla Centrale provinciale d’emergenza, tel. 118. Info: www.aiut-alpin-dolomites.com, tel. 0471 797171 64
65
SPORT
Sport Atletica leggera
• S. cristina - Campo Sportivo Mulin da Coi I tel. 333 1499949 B-C/3 Aperto solo d’estate: lun. e mer. ore 17.00-20.00.
Beachvolley
w w w . v a l g a r d e n a . i t
• Beachvolley Tennis center tel. 0471 797275 H/3 Ortisei, Roncadizza tel. 392 9471582 aperto solo estate: dal ca. 01/06 al 30/09 lun.-ven. ore 09.00-12.00 e 14.0022.00, sab. ore 09.00-12.00 e 14.00-18.00, in agosto domenica e festivi aperto, altrimenti domenica e festivi chiuso.
Bike freeride
• Selva Gardena - Freeride Ciampinoi tel. 0471 777900 www.freerideciampinoi.it, info@freerideciampinoi.it, tel. 345 0666490 biglietti acquistabili presso l’impianto Ciampinoi oppure presso l’Associazione Turistica di Selva Gardena
Bike park
• ortisei - str. Promeneda c/o parco giochi
Bowling
• Selva Gardena - Sport Center, str. Ciampinëi 18 4 piste automatizzate.
I/15
K/19
Equitazione
• centro equestre FISE Pozzamanigoni tel. 0471 794138 I/7 Selva Gardena - La Sëlva / Centro affiliato FISE Lezioni individuali, uscite, trekking, pensione per cavalli, giri con pony, padiglione per l’equitazione • Gardena cowboy ranch - maneggio ortisei tel. 338 2430900 H/2 Ortisei - str. Passua 6 - Maso Visot david.bergmeister@hotmail.com, www.maneggio-ortisei.it Lezioni individuali monta western - per bambini e adulti - escursioni a cavallo di 1-3 ore, trekking giornaliero, pensione cavalli, organizziamo la vostra completa vacanza con il vostro cavallo. • maneggio e campo giochi monte Pana tel. 348 9290027 L/11 S. Cristina - str. Pana 47, www.maneggio-montepana.com Escursioni a ore, mezze giornate o giornate intere, giri con pony, lezioni private e di gruppo, trekking, parco bambini con minizoo, gite in carrozza con pranzo, pensione per cavalli, pensione per cani, estate.
Escursioni:
Arrampicate, scalate su cascate di ghiaccio, escursioni, sci alpinismo, escursioni con le ciaspole • Scuola d’Alpinismo catores tel. 0471 798223 F/12 Ortisei, P.zza Stetteneck 5 fax 0471 781391 www.catores.com, info@catores.com, estate e inverno: aperto tutti i giorni. S. Cristina, str. Dursan 49 tel. 0471 798223 O/6 estate: ogni giorno dalle ore 17.30 alle 19.00.
66
SPORT
Fitness-center
• Alpin Gym Fitness center tel. 0471 797275 H/3 c/0 Tennis-Center, Roncadizza tel. 392 9471582 aperto tutto l’anno: lun.-ven. ore 09.00-12.00 tel. 338 8548729 e 14.00-22.00, sab. ore 09.00-12.00 e 14.00-18.00, domenica e festivi chiuso, in agosto domenica e festivi aperto, bodybuilding e programmi di riabilitazione, cultura fisica, attrezzi ginnici • Fit 181 - Fitness & Wellness tel. 0471 797006 G/7 Ortisei, str. Purger 181, www.fit181.com, info@fit181.com Fitness & wellness, sauna, solarium, beauty
Golf Alpin
• Hotel Diamant - S. Cristina, str. Skasa 1 Driving range, putting green
tel. 0471 796780
D/4
minigolf (solo d’estate)
• ortisei - Park Minigolf, str. Promeneda tel. 335 7886903 H/13 luglio e inizio fino metà settembre tutti i giorni ore 10.00-13.00 e 15.00-19.30, agosto lun. e mer. fino alle ore 22.30 (tempo permettendo). • S. cristina - Monte Pana tel. 0471 793600 K/11 dall’01/07 al 02/09 tutti i giorni ore 10.00-18.00;
mountainbike (escursioni)
• Bike Guiding Dolomiti Adventures tel. 0471 770905 I/17 Selva Gardena, str. Mëisules 242 - info@dolomiti-adventures.com, www.dolomiti-adventures.com. Escursioni guidate in mountainbike, Sellaronda Hero Tour, E-bike, Single Trails, Enduro • mountain Bike School ortisei tel. 0471 796153 E/14 Ortisei, str. Val d’Anna 2 - info@mtbschool.it, www.mtbschool.it escursioni per principianti e progrediti 67
w w w . v a l g a r d e n a . i t
• Associazione Guide Alpine Val Gardena tel./fax 0471 794133 H/14 Selva Gardena, edificio in Piazza Nives 2 www.gardenaguides.it, info@gardenaguides.it estate: tutti i giorni ore 17.30-19.00, inverno: tutti i giorni ore 17.30-19.00 e durante l’apertura della palestra d’arrampicata estate S. Cristina Associazione Turistica: tel. 0471 777800 M/6 dal 06/07 al 14/09/2015 lunedì ore 17.30-18.30. • Arrampicare con mauro Bernardi tel. 0471 794232, 340 2429752 www.val-gardena.com/maurobernardi • Val Gardena Active Associazioni Turistiche della Val Gardena, www.valgardena-active.com • Selva Gardena tel. 0471 777906 H/17 • S. Cristina tel. 0471 777800 M/6 • Ortisei tel. 0471 777600 F/12 • Dolomitehiking tel. 335 1025420 info@escursioni-guidate.eu, www.escursioni-guidate.eu organizzazione gite naturalistiche d’estate e d’inverno nel favoloso comprensorio delle Dolomiti
SPORT
• Scuola Italiana mTB Val Gardena tel. 338 1181915 gite guidate e corsi tecnici con istruttori di mountainbike qualificati, guide ufficiali del Sellaronda MTB Track Tour e Val Gardena Active • Val Gardena Active Associazioni Turistiche della Val Gardena, www.valgardena-active.com • Selva Gardena tel. 0471 777906 H/17 • S. Cristina tel. 0471 777800 M/6 • Ortisei tel. 0471 777600 F/12
w w w . v a l g a r d e n a . i t
mountainbike (noleggio) • Alex Giorgi Sport tel. 0471 794212 I/19 Selva Gardena, str. Mëisules 272 Bike shop & rental • Bike Adolf tel. 0471 792199 P/6 S. Cristina, str. Dursan 108 KTM official rental and store, mountainbike, e-bike, kid carrier, action cams • Bike rental Bamby tel. 0471 797971 H/12 Ortisei, str. Setil 9, www.skibamby.com, info@skibamby.com Bike & e-bike rental, equipment for children • Bike rental catores tel. 0471 786242 F/12 Ortisei, P.zza Stetteneck 5, www.scuola-sci.com, info@scuola-sci.com • Bike rental Seceda tel. 0471 786242 E/14 Ortisei, str. Val d’Anna 2, www.scuola-sci.com, info@scuola-sci.com Noleggio mountainbike e e-bike • carlo’s rental tel. 0471 798225 G/13 Ortisei, str. Rezia 71/a, www.ebike-valgardena.com, info@carloski.com Noleggio e-bike, gite guidate, riparazioni e assistenza • Dolomiti Adventures Bike Test center tel. 0471 770905 I/17 Selva Gardena, str. Mëisules 242 www.dolomiti-adventures.com, info@dolomiti-adventures.com • maciaconi tel. 0471 792279 P/6 Selva Gardena, str. Plan da Tieja 6 Noleggio MTB e bici elettriche • Parigi marco mountain Bike Sport Service tel. 0471 796443 G/13 Ortisei, str. Pedetliva 36, parigibike@live.it Noleggio mountainbike “Cube” per uomo, donna e bambino
mountainbike (shuttle) • Autosella Taxi & Bus tel. 0471 790033 S. Cristina, info@taxiautosella.it • Taxi leo Demetz tel. 335 8410330 D/14 Ortisei, str. Cuca 82, www.taxileo.com, info@taxileo.com
Nordic Walking • Val Gardena Active Associazioni Turistiche della Val Gardena, www.valgardena-active.com • Selva Gardena tel. 0471 777906 H/17 • Ortisei tel. 0471 777600 F/12 68
SPORT
• ortisei, Roncadizza - Tennis-Center tel. 0471 797275 H/3 Nuova sala boulder per l’arrampicata sportiva, 220 qm di superficie arrampicabile con piu di 1.000 prese diverse ed un materasso unico di protezione, aperto tutto l’anno: lun.-ven. ore 09.00-12.00 e 14.00-22.00, sab. ore 09.0012.00 e 14.00-18.00, domenica e festivi chiuso, in agosto domenica e festivi aperto. • S. cristina, Centro Sportivo Iman tel. 0471 777800 O/7 01/11-30/04: mar. e gio. dalle ore 20.00 alle 22.00; È possibile entrare sempre con guida alpina (Catores o Associazione Guide alpine); senza guida: chiave nel negozio Activ Sport-Intersport (orario 08.30-12.00 & 15.00-19.00), ingresso 5 Euro, a proprio rischio. www.gardenaclimb.it • Selva Gardena, Piazza Nives tel. 0471 794133 H/14 Estate: da dom. a ven. dalle ore 17.00-22.00, sab. dalle ore 17.30-19.00, inverno: ogni giorno dalle ore 17.30-19.00, lun., mer., gio. dalle ore 17.3022.00, www.climbing-nives.it
Parco Avventura • Emozion col de Flam, Ortisei - str. Val d’Anna tel. 333 8806080 E/14 www.catores.com, info@catores.com Orari d’apertura: 14/06-14/09: ogni giorno aperto dalle ore 10.00-19.00 ultima entrata: ore 18.00 15/09-30/09: ogni giorno dalle ore 13.00-18.30, ultima entrata: ore 17.30
69
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Palestre d’arrampicata (parete/palestra di roccia)
SPORT
Pattinaggio su ghiaccio
• centro Sportivo Iman - S. Cristina tel. 0471 777800 O/7 Campo di pattinaggio naturale; aperto solo d’inverno; noleggio pattini al campo di pattinaggio. • ortisei-Setil - Cabinovia Alpe di Siusi H/12 Campo di pattinaggio, aperto tutti i giorni, noleggio pattini, solo inverno. • Passo Pinëi - 5 km da Ortisei tel. 0471 700009 J/1 Campo di pattinaggio naturale: pattinaggio e curling, solo inverno. • Sportstadion Pranives - Selva Gardena tel. 0471 794265 F/16 Per informazioni dettagliate sugli orari d’apertura prego chiamare il numero sopraelencato o l’Associazione Turistica di Selva Gardena.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Pesca
01/05-30/09: pesca alla trota lungo il torrente Gardena: il permesso giornaliero è acquistabile presso le Associazioni Turistiche, se l’ospite è in possesso di una licenza di pesca valida. • Selva Gardena: Pozzamanigoni, La Sëlva tel. 0471 794138 H/8 • Selva Gardena: Baita Vallongia tel. 0471 794071 • S. cristina: Baita Ciaulonch tel. 338 7573150
Piscina
• “mardolomit” il parco acquatico ad ortiseiI tel. 0471 797131 H/14 str. Promeneda 2, www.mardolomit.com Orari d’apertura: 26/12-30/03 ogni giorno ore 10.00-22.00; 31/03-21/04 ogni giorno ore 13.00-20.00, mar. & ven. ore 13.00-22.00; 23/05-13/06 ogni giorno ore 13.00-20.00, mar. & ven. ore 13.00-22.00; 14/06-07/09 ogni giorno ore 09.30-20.00, mar. & ven. ore 09.30-22.00; 08/09-05/12 ogni giorno ore 13.00-20.00, mar. & ven. ore 13.00-22.00; 06/12-25/12 ogni giorno ore 13.00-22.00; Entrata piscina: Bambini fino 3 anni gratis, bambini dai 4 ai 14 anni Euro 5,60, junior dai 15 ai 18 anni Euro 7,20, adulti Euro 10,90. Abbonamenti scontati nonchè abbonamenti famiglia (genitori con 2 bambini dai 4 ai 14 anni) Euro 26,00. Vasca all’aperto con acqua marina e giochi acquatici, torrente, lettini idromassaggio, ugelli per massaggio riflessologico ai piedi, docce cervicali, hot-whirl-pool collettivo. Novità: bagno turco nell’area della piscina coperta.
Sauna
• centro Sauna “mardolomit” ortisei str. Promeneda 2, www.mardolomit.com
70
tel. 0471 797131
H/14
Sentiero kneipp
• ortisei - passeggiata Val d’Anna E/14 Il trattamento idroterapico secondo Kneipp è un eccellente strumento per sostenere la salute e mantenere alta l’energia vitale portando il proprio corpo più vicino alla natura con ogni passo. La terapia unisce in armonia i seguenti elementi: l’acqua, le piante, il movimento, l’alimentazione e l’equilibrio.
Slackline
• Selva - prato sottostante il comune
G/16
Sport estremi (su richiesta)
• Associazioni Turistiche della Val Gardena in collaborazione con Autosella • Selva Gardena tel. 0471 777906 H/17 • S. Cristina tel. 0471 777800 M/6 • Ortisei tel. 0471 777600 F/12
Tennis
• ortisei, Roncadizza - Tennis-CenterI tel. 0471 797275 H/3 Aperto tutto l’anno: tel. 392 9471582 aperto tutto l’anno: lun.-ven. ore 09.00-12.00 e 14.00-22.00, sab. ore 09.0012.00 e 14.00-18.00, domenica e festivi chiuso, in agosto domenica e festivi aperto; 4 campi da tennis coperti con tetto apribile, 2 campi scoperti in terra battuta con illuminazione e 2 campi in erba artificiale con sabbia al quarzo, anche lezioni private. • S. cristina - Centro Iman tel. 0471 793525 O/7 dall’01/06 al 15/09: aperto tutti i giorni ore 08.00-22.00; 3 campi scoperti in terra battuta con illuminazione, lezioni. • Selva Gardena - Sport Center, str. Ciampinëi 18 tel. 340 9269085 K/19 2 campi coperti: ore 08.00-22.00, solo su prenotazione.
Trampolini elastici
• A ortisei al parco giochi in Val d’Anna
D/16
Volo con il parapendio
• Parapendio club Gherdëina (solo informazioni) tel. 339 6709659 www.parapendio-gardena.com, e-mail: info@parapendio-gardena.com 71
SPORT w w w . v a l g a r d e n a . i t
Orari d’apertura: 26/12-30/03 ogni giorno ore 13.00-22.00; 31/03-21/04 gio., sab. + dom. ore 13.00-20.00, mar. + ven. ore 13.00-22.00; 23/05-30/09 mar. & ven. ore 13.00-22.00, gio., sab. + dom. ore 13.00-20.00; 01/10-05/12 mar., ven. & sab. ore 13.00-22.00, gio. + dom. ore 13.00-20.00; 06/12-31/12 ogni giorno ore 13.00-22.00; Entrata sauna con uso piscina: adulti Euro 19,00 (dal 23/05-30/09) e 21,00 Euro (dal 01/10-21/04) abbonamenti scontati (5 entrate 85,00 Euro). Casetta sauna esterna “Kelo”, bagno alpino “Brechelbad” alle erbe, bagno grotta “Steinbad”, vitarium, sauna finlandese e diversi bagni turchi. • Fit 181 - Fitness & Wellness tel. 0471 797006 G/7 Ortisei, str. Purger 181, www.fit181.com, info@fit181.com Sauna, fitness & wellness, solarium, beauty.
MOBILITÀ w w w . v a l g a r d e n a . i t
Mobilità In Val Gardena la mobilità è sempre stata un tema importante. Adesso gli escursionisti e gli sciatori possono lasciare l’auto parcheggiata comodamente in garage e raggiungere comunque facilmente gli impianti di risalita e i punti di partenza delle escursioni. Esclusivamente per gli ospiti delle strutture ricettive socie di un’associazione turistica gardenese: utilizzo gratuito di tutti gli autobus con la Val Gardena mobil card. Un impegno per le nostre DOLOMITI Patrimonio Mondiale UNESCO! Riceverete la Val Gardena mobil card nel vostro alloggio (se la struttura ricettiva è socia dell’associazione turistica locale). Il ticket è valido per 7 giorni. La Val Gardena Mobil Card non include l’utilizzo del Val Gardena Night Bus e della linea Saltria-Monte Pana. I bambini fino a 6 anni viaggiano gratis. La Val Gardena Mobil Card deve essere convalidata su ogni corsa. D’estate 1. Gardena card: tessera non trasferibile che consente di usare senza restrizioni per 3 o 6 giorni consecutivi gli impianti di risalita aperti nei mesi estivi e autunnali in Val Gardena. Elenco degli impianti utilizzabili: ortisei • Cabinovie Ortisei-Alpe di Siusi (I) e Ortisei-Seceda (I) • Funicolare Resciesa (I) • Seggiovie Fermeda e Al Sole (Alpe di Siusi) Santa cristina • Cabinovia Col Raiser (I) • Seggiovie Monte Pana e Mont Sëura Selva Gardena • Cabinovie Ciampinoi (I) e Dantercepies (I) • Bidonvia Forcella Sassolungo • Seggiovia Cir 72
MOBILITÀ
2. Hiking up!: tessera a valore comoda e versatile perché trasferibile ai vostri familiari e amici; è valida per tutta l’estate e permette di utilizzare oltre 100 impianti di risalita in 12 valli del comprensorio. 3. Biking up!: la nuova tessera a tempo per vivere le spettacolari Dolomiti in MTB. La soluzione ideale se cercate l’adrenalina di una discesa mozzafiato o semplicemente una pedalata panoramica gustandovi baite e paesaggi.
D’inverno Lo skibus fra Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena (Plan) circola con una cadenza di 15 minuti. Esistono anche servizi di autobus interni nelle varie località gardenesi. L’utilizzo dello skibus è gratuito se siete in possesso della Val Gardena Mobil Card. Chi viaggia senza biglietto rischia una multa salata.
Trasporti pubblici Gli autobus di linea sono gestiti dalla società SAD (numero verde 840-000471, dall’estero +39 0566 76234, www.sii.bz.it). Gli orari sono disponibili presso le Associazioni Turistiche. Per i proprietari di cani: sui mezzi pubblici (cabinovie e bus), i cani devono essere portati al guinzaglio e provvisti sempre di museruola. Gli animali domestici possono essere ammessi al trasporto previo pagamento della tariffa ordinaria di corsa semplice. La tariffa non si applica per gli animali di piccola dimensione e cani guida per ciechi. Le bici possono essere trasportate nell’autobus, se lo spazio è dato. Informazioni sui collegamenti ferroviari al numero 892021 (dall’estero: +39 06 68475475) o sul sito www.trenitalia.it Distanza dalle stazioni ferroviarie: Ponte Gardena (15 km), Chiusa (20 km), Bressanone (30 km), Bolzano (40 km).
73
w w w . v a l g a r d e n a . i t
4. “ortisei Summer Bus”, “Selva Summer Bus” e “Summer Bus Plesdinaz”: collegamenti in autobus all’interno delle singole località gardenesi, da metà giugno a metà settembre. L’utilizzo di questo servizio è gratuito se siete in possesso della Val Gardena Mobil Card.
TAXI E BUS w w w . v a l g a r d e n a . i t
Taxi e Bus TAXI-BuS - Posteggi taxi: • ortisei • S. cristina • Selva Gardena
P.zza S. Antonio (G/13) e presso la stazione a valle della cabinovia Seceda (E/13) P.zza Dosses (P/6) Piazza Nives/Casa di Cultura O. v. Wolkenstein (G/15), Ciampinoi (I/18) e Hotel Stella (J/19)
cENTrAlE TAXI & BuS GArDENA tel. 366 4747327 24 ore su 24 al Vostro servizio www.taxi-busgardena.com, info@taxi-busgardena.com Autovetture di lusso, transfers da e per stazioni ferroviarie, aeroporti, escursioni e gite guidate, servizio disabili, trasporto feriti. Vi accompagnamo sui Vostri viaggi di lavoro, anche con le Vostre vetture. Alidosi Taxi & Bus Service tel. 0471 797097, 335 6530800 Ortisei - str. Mëisules 74 (autovettura di lusso, minibus e bus) info@alidosi.it, fax 0471 798463, dal 1978 kasslatter manfred tel. 335 6814400 Ortisei - str. Cuca 47 (autovettura di lusso e minibus) info@taximambo.com kostner Emil tel. 0471 797461, 335 6385556 Ortisei - str. Sobosch 61 (autovettura di lusso, minibus) taxi.kostner@gmail.com, www.taxikostner.it, fax 0471 1880428 Simon Taxi & minibusservice Ortisei - str. Socrëp 3 (taxi e minibus) info@simon-bus.it, fax 0471 799005 74
tel. 335 265512
TAXI E BUS
AuToSEllA TAXI & BuS 24 ore su 24 al Vostro servizio Centrale radio per servizio taxi, tel. 0471 790033 - fax 0471 790034 www.taxiautosella.it, info@taxiautosella.it
È inoltre previsto un servizio speciale per malati autosufficienti e disabili, nonché il trasporto bagagli. In estate organizziamo escursioni, rafting, canyoning, transfer per concerti e manifestazioni sportive, trasporto biciclette. Siamo lieti di portarvi a destinazione in modo comodo e sicuro.
AlTrI TASSISTI Alpin l. runggaldier - S. Cristina tel. 333 3222666, info@taxi-alpin.it Auto Dul - S. Cristina tel. 366 2208808, www.taxiautodul.com comploi Stefan - S. Cristina tel. 335 6325444, taxi.stefan@tin.it Demetz leo - Ortisei tel. 335 8410330, info@taxileo.com Taxi Toni - S. Cristina tel. 335 6062340, www.cirgardena.com limousine Service D. - Selva G. tel. 335 6345264, www.limousinedolomiti.com
75
w w w . v a l g a r d e n a . i t
I nostri confortevoli mezzi sono a Vostra disposizione: berline, pulmini, bus da 9 a 56 posti. È attivo un servizio di transfer da e per stazioni ferroviarie, aeroporti, piste da sci e verso le principali località turistiche. In tutte le stagioni vengono offerte gite organizzate, viaggi d’affari, comprese fiere e conferenze, servizi per lo shopping e per cene; Vi accompagniamo ovunque desiderate.
GITE ORGANIZZATE w w w . v a l g a r d e n a . i t
Gite organizzate in pullman (solo d’estate) Alcune escursioni classiche organizzate dalle società specializzate: • Grande giro delle Dolomiti: nel regno dei “monti pallidi”: Passo Sella, Passo Pordoi e Passo Falzarego, Cortina d’Ampezzo, Lago di Misurina con vista sulle Tre Cime, Dobbiaco e Brunico. • merano e Strada del Vino: alla scoperta del centro medievale di questa celebre località termale, con gli antichi portici e la visita ai giardini del Castel Trauttmansdorff. Viaggio lungo la strada del Vino. • lago di Garda: escursione al più grande lago di questa parte d’Italia, situato ai piedi delle Alpi, caratterizzato dal clima mediterraneo e dalla vegetazione rigogliosa, con visita delle località di Malcesine (detta “la perla del Garda”) e Riva. • Innsbruck: escursione nel capoluogo del Tirolo, situato in una meravigliosa cornice alpina, con visita guidata organizzata della città. Informazioni e iscrizioni presso gli uffici delle Associazioni turistiche.
Camper e campeggio In Val Gardena non ci sono campeggi. Si possono parcheggiare camper per più giorni nel parcheggio al Plan de Gralba e presso Ruacia (tutto l’anno) o nel parcheggio presso la seggiovia Ciampinoi (solo in inverno). Questi parcheggi però non sono attrezzati per camper e sono a pagamento. Posti di campeggio nelle immediate vicinanze: Colfosco, Canazei, Chiusa, S. Costantino/Siusi (ca. 20 km dalla Val Gardena). 76
Selva Gardena: Parcheggio Isgla Parcheggio Plan de Gralba Parcheggio Casa di cultura Parcheggio Plan-Taiadices Parcheggio Comune-biblioteca Parcheggio Scuola elementare Parcheggio Stadio del ghiaccio Parcheggio Ruacia-Maciaconi Parcheggio Ciampinëi-Tennis Parcheggio Hotel Ingram-Bar Edda Parcheggio Zona industriale Parcheggio Speckkeller Parcheggio Casa di cultura Parcheggio Piazza Parcheggio Continental Parcheggio Saslong Parcheggio Col Raiser Parcheggio Plan de Gralba Parcheggio Frates Parcheggio Isgla Parcheggio Ciampinoi Parcheggio Passo Sella Parcheggio Dantercëpies Parcheggio Central Parking Stella Parcheggio Passo Gardena Parkgarage Nives Parcheggio Vallunga Parcheggio Scuola Sci
gratuito solo estate gratuito solo estate gratuito solo pullman gratuito solo estate e pullman con disco orario con disco orario con disco o. (7:30-8:30), gio. mercato con disco orario con disco orario con disco orario con disco orario con disco orario a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento
PARCHEGGI L/20 O/16 G/14 N/21 G/16 G/16 F/16 F/1 K/19 N/22 O/22 K/20 G/14 G/1 G/20 G/2 A/4 O/16 E/20 L/20 I/18 G/21 I/19 G/15 B/22 I/19
S. cristina: Parcheggio Center Iman a sinistra della rotonda gratuito Parcheggio staz. a valle Monte Pana (privato) gratuito solo con utilizzo dell’impianto Parcheggio sotto la palestra gratuito Parcheggio Mulin da Coi gratuito Parcheggio Piazza Comunale con disco orario Parcheggio di fronte Hotel Posta con disco orario Parcheggio Center Iman a destra del tennis con disco orario Parcheggio dell’Hotel Dosses con disco orario Parcheggio di fronte all’Alpenhotel Plaza con disco orario Parcheggio Center Iman a destra della rotatoria parcheggio bus con disco orario Parcheggio Col Raiser (privato) a pagamento Parcheggio H. Cendevaves a pagamento Parcheggio Monte Pana a pagamento Parcheggio Cristauta (Runcaudie) a pagamento Parcheggio Center a pagamento
O/7 N/7 K/6 B/3 M/6 N/7 P/7 P/6 P/6 O/7 T/2 J/11 K/11 M/1 O/7
ortisei: Parcheggio Fever Garage Central Posta Central Parking Parcheggio Setil Garage Mont Sëuc Parcheggio + Garage Mar Dolomit Parcheggio + Garage Seceda Parcheggio Tresval Garage Pana
H/15 F/11 G/12 H/12 H/12 H/14 E/13 H/14 F/13
con disco orario a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento a pagamento
77
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Parcheggi
SERVIZI AUTO w w w . v a l g a r d e n a . i t
Servizi auto rImoZIoNE AuTo E oFFIcINE • Auto Boschservice Ploner (N/22) tel. 0471 794093, 335 7560273 Selva Gardena, str. Plan 26 - meccanico • Auto cisles (S/2) tel. 0471 793305, 339 5786015 S. Cristina, str. Cisles 167 - officina, carrozzeria, soccorso stradale 24h • Auto Demetz raimund & co. Sas (E/5) tel. 0471 792188, 335 6440012 S. Cristina, str. Mulin da Coi 19 - soccorso stradale, meccanico • Auto Egon (J/1) tel. 0471 781214, 335 6756131 Ortisei/Roncadizza, str. Pineies 11 - un meccanico di fiducia • Auto moto Walter Perathoner & co. (F/6) tel. 0471 797402, 335 7787517 Ortisei, str. Nevel 148 - soccorso stradale, Ford • Auto rungger (F/1) tel. 0471 797095 Ortisei, Pontives 7 - officina, servizio gomme, collaudi • Autofficina longhi (N/23) tel. 0471 794404 Selva Gardena, str. Plan 61 - serv. rimozione, gommista, elettrauto • Autoservice kerschbaumer H. & co. (C/5) tel. 0471 797082 S. Pietro in Valle 49 - meccanico, elettrauto, soccorso stradale • Autoservice Nocker (N/22) tel. 0471 795278 Selva Gardena, str. Plan 31 - autofficina, pneumatici, soccorso stradale
AuToNolEGGIo • Auto cisles (S/2) tel. 0471 793305, 339 5786015 S. Cristina, str. Cisles 167 • Auto Demetz raimund & co. Sas (E/5) tel. 0471 792188, 335 6440012 S. Cristina, str. Mulin da Coi 19
DISTrIBuTorI cArBurANTE • Distributore ENI a gas Ortisei, str. Tresval 80 • Distributore SHEll Ortisei, str. Arnaria 25 • Distributore SHEll Ortisei, Pontives
78
(J/18)
tel. 0471 798633
(H/6)
tel. 0471 796164
(G/1)
tel. 0471 798089
BANCHE
Banche Selva Gardena cassa raiffeisen Val Gardena str. Mëisules 211 tel. 0471 772020 H/17 aperta dal lun. al ven. ore 8.00-13.00 e lun. + mar. + mer. + ven. ore 14.30-16.30, gio. ore 17.00-19.00; sportello Bancomat anche alla Scuola di Sci e Snowboard Selva Gardena e presso l’Hotel Nives
Banca Popolare - Volksbank str. Mëisules 155/A tel. 0471 944000 G/15 aperta dal lun. al ven. ore 8.05-12.55 e 14.45-16.25. S. cristina cassa raiffeisen Val Gardena/Filiale S. cristina Piazza Municipio tel. 0471 772050 M/6 aperta dal lun. al ven. ore 8.00-13.00 e lun. + mar. + mer. + ven. ore 14.30-16.30, gio. ore 17.00-19.00; sportello Bancomat anche all’Hotel-Ristorante Maciaconi cassa di risparmio str. Dursan 57 tel. 0471 793386 N/7 aperta dal lun. al ven. ore 8.05-12.55, lun. + mar. + mer. + ven. ore 14.45-16.30, gio. solo su richiesta; ortisei cassa raiffeisen Val Gardena/Filiale ortisei str. Rezia 73 a tel. 0471 772070 G/13 aperta dal lun. al ven. ore 8.00-13.00 e lun. + mar. + mer. + ven. 14.30-16.30, gio. ore 17.00 - 19.00; cassa raiffeisen di castelrotto-ortisei/Filiale ortisei-oltretorrente str. Vidalong 1 tel. 0471 711800 H/13 aperta dal lun. al ven. ore 8.00-13.00, lun. + mar. + mer. + ven. ore 14.30-16.30, gio. ore 17.00-19.00; cassa raiffeisen di castelrotto-ortisei/Filiale roncadizza str. Arnaria 1/A tel. 0471 711811 aperta dal lun. al ven. ore 8.00-13.00, lun. + mar. + gio. + ven. ore 14.30-16.30, mer. ore 17.00-19.00;
H/2
cassa di risparmio str. Rezia 79 tel. 0471 783711 G/13 aperta dal lun. al ven. ore 8.05-12.55, lun. + mar. + mer. + ven. ore 14.45-16.30, gio. solo su richiesta; Banca Popolare - Volksbank Piazza S. Durich 3 tel. 0471 944330 F/12 aperta dal lun. al ven. ore 8.05-12.55 e ore 14.45-16.25; Banca di Trento e Bolzano str. Rezia 37 tel. 0471 796262 G/13 aperta dal lun. al ven. ore 8.05-12.55 e ore 14.35-16.15. 79
w w w . v a l g a r d e n a . i t
cassa di risparmio str. Mëisules 286 tel. 0471 772611 J/19 aperta dal lun. al ven. ore 8.05-12.55, lun. + mar. + mer. + ven. ore 14.45-16.30, gio. solo su richiesta;
TELEFONO & POSTA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Telefono e posta
Prefissi internazionali per: • • • • • •
Belgio Germania Paesi Bassi Gran Bretagna Svizzera Russia
0032 0049 0031 0044 0041 007
• • • • • •
Austria Francia Stati Uniti Lussemburgo Spagna Svezia
0043 0033 001 00352 0034 0046
Prefissi dall’estero per l’Italia: • • •
Europa Russia Stati Uniti
0039 81039 01139
Il prefisso per la Val Gardena è 0471.
uFFIcI PoSTAlI Aperti dal lun. al ven. ore 8.20-13.45, sab. ore 8.20-12.45: • • •
Selva Gardena S. Cristina Ortisei
Casa Cultura Piazza Municipio Piazza Stetteneck
tel. 0471 795168 tel. 0471 792113 tel. 0471 796221
Tariffe postali: lettere fino a 20 g e cartoline • Italia Euro 0,70 • resto dell’Europa Euro 0,85 • America, Asia, Africa Euro 2,00 • Oceania Euro 2,50 80
Assistenza medica e pronto soccorso SErVIZIo DI GuArDIA mEDIcA TurISTIcA da Natale a Pasqua e da fine giugno fino a metà settembre L’ambulatorio è situato a Selva Gardena nell’edificio in Piazza Nives, (tel. 0471 794266) ed è aperto dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00. Visita ambulatoriale e qualsiasi prestazione: Euro 40,00. Visite domiciliari possono essere richieste dalle ore 8.00 alle ore 20.00 al numero di telefono 0471 794266. La visita domiciliare viene eseguita solamente al di fuori degli orari d’apertura dell’ambulatorio e costa Euro 60,00. Solo il “Servizio di Guardia medica Turistica” è abilitato a visitare, curare e prescrivere medicinali per conto della Cassa Malati agli ospiti che provengono dall’Italia oppure dall’estero. I turisti stranieri in possesso di tessera TEAM non scaduta o del certificato sostitutivo non pagano nulla. Presso i medici locali le visite, cure e medicinali devono essere pagati di tasca propria. EmErGENZA cArABINIErI EmErGENZA PolIZIA VIGIlI DEl Fuoco ProNTo SoccorSo/FArmAcIA DI TurNo SoccorSo AlPINo/EmErGENZA PErcorrIBIlITÀ STrADE/cENTr. VIABIlITÀ oSPEDAlE BrESSANoNE: 30-35 km oSPEDAlE BolZANo: 35-40 km
TEl. 112 TEl. 113 TEl. 115 TEl. 118 TEl. 118 TEl. 0471 200198 TEl. 0472 812111 TEl. 0471 908111
81
RADIOAMATORI - ASSISTENZA MEDICA
Amateur Radio Club Ladinia QRG-Locale: 145,275 Mhz, nodo EchoLink nr.: 703440 Informazioni riguardanti il Radio Club in Val Gardena e incontri nel locale del club: info@arcl.eu, www.arcl.eu
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Radioamatori Val Gardena
ASSISTENZA MEDICA w w w . v a l g a r d e n a . i t
mEDIcI GENErIcI •
Dolomiti Sportclinic G/7 Ortisei, str. Purger 181 tel. 0471 086000 In inverno: ogni giorno dalle ore 9.30-19.00 In estate: da lun.-ven. dalle ore 14.00-18.00 centro medico specializzato in traumatologia, traumatologia dello sport, ortopedia, ortopedia spinale, chirurgia articolare, chirurgia del piede, fisioterapia e medicina e chirurgia estetica. Radiodiagnostica: RX digitale, ecografia, risonanza magnetica e TAC, sale operatorie con reparto di degenza.
•
dott. Aba Fallaha (reperibile 24 ore su 24) I/18 Selva, str. Nives (Galleria Aaritz) tel. 0471 794111, 333 9593131 in stagione: ore 9.00-17.00, fuori stagione: 9.00-12.00 & 15.00-17.00 Radiografia + ecografia solo a Selva
•
dott. raphael Insam H/13 Ortisei, str. Promeneda 1/1b (vicino alla piscina) tel. 0471 797369 lun.-ven. ore 8.30-11.00 e 16.00-17.00, gio. pomeriggio chiuso
•
dott. Valentin Tröbinger (vicino Scuola di Sci) I/19 Selva, str. Dantercëpies 2/A tel. 0471 773073, 335 6844944 medicina generale, traumatologia, neurologia lun. ore 8.00-11.30, e 16.00-18.00, mar., mer. e gio. ore 8.00-11.30 ven. ore 14.00-16.00 e su prenotazione; inverno: lun.-ven. aperto tutto il giorno dalle ore 8.00.
•
dott. Aba Fallaha (reperibile 24 ore su 24) ortisei, str. Trebinger 18 lun.-ven. ore 7.45-8.15 Radiografia + ecografia solo a Selva S. cristina, str. Dursan 69 (reperibile 24 ore su 24) lun.-ven. ore 8.30-8.45 (accanto ufficio skipass) Radiografia + ecografia solo a Selva
tel. 333 9593131 I/15 tel. 333 9593131 O/6
•
dott. Simon kostner - dott. cordula Weber ortisei, str. Trebinger 10 tel. 0471 798626, 347 2297492 lun.-ven. ore 8.30-11.00 H/15 Selva, str. Nives 45 tel. 0471 794002, 347 2297492 lun.-gio. ore 16.00-17.00 H/18
•
dott. Giuliano Piccoliori J/6 S. Cristina, str. Chemun 39 tel. 0471 792282, 348 3301004 lun.-ven. ore 9.00-12.00, mar. e gio. ore 16.30-18.30;
PEDIATrA •
•
82
dott.ssa Elisabeth Delago-Salcher G/13 Ortisei, str. Rezia 94 tel. & fax 0471 786202 - 338 6370757 appuntamenti su prenotazione reperibile telefonicamente 24 ore su 24 ´ dott.ssa Vesna murganic O/6 S. Cristina, str. Dursan 37/2 tel. 0471 790258 - 347 0353518 lun. e gio. ore 14.00-17.30, mar. e mer. ore 8.30-12.00 e ven. ore 8.30-11.30 per emergenze reperibile telefonicamente 24 ore su 24, è gradita la prenotazione.
•
dott. Alberto mach di Palmstein - odontoiatra e protesista dentale J/6 S. Cristina, str. Chemun 39 tel. 349 1766841 su richiesta, www.studiodentisticomach.it
•
dott. rosanna ragucci, dott. marco Stringari G/13 Ortisei, str. Rezia 41 tel. 0471 786075 lun.-ven. ore 8.00-17.00, mar. 8.00-12.00 e 12.30-19.00
•
dott. Pietro rigotti H/14 Ortisei, str. Rezia 237 tel. 0471 798077 lun.-ven. ore 9.00-17.00, sab. e dom. in caso di emergenza
•
dott. mark Stuflesser Ortisei, str. Petlin 9 lun.-ven. ore 8.00-12.30 e ore 14.00-18.00, su prenotazione visita ortodontica e chirurgica
•
dott. Norbert Stuflesser - specialista in odontoiatria G/11 Ortisei, str. Petlin 9 tel. 0471 797466 lun., mer., gio. ore 8.00-12.30 e ore 14.00-18.00, mar. ore 8.00-16.00, ven. ore 8.00-14.00 su prenotazione visita ortodontica e chirurgica
•
dott. Piergiorgio Testa - odontoiatra e protesista dentale G/11 Ortisei, str. Purger 33/b tel. 0471 786112 tel. 348 2340224 (solo in caso di urgenza) mar., mer. e ven. ore 8.30-12.00 e 13.00-17.00, lun. e gio. ore 13.00-21.00, un sab. al mese ortodonzia
•
dott. christoph Winkler H/13 Ortisei, str. Promeneda 1 tel. 0471 786534 lun., mar. e mer. ore 08.00-14.00, gio. e ven. su prenotazione
ASSISTENZA MEDICA
DENTISTI
FArmAcIE •
Dolomiti Dr. Berdou Selva, str. Mëisules 246
I/17 tel. 0471 795142
•
St. Elisabeth S. Cristina, str. Dursan 51
O/6 tel. 0471 792106
•
Sella Ortisei, P.zza Rezia 73/b
G/13 tel. 0471 796125
Chiamata fuori orario esclusivamente con ricetta urgente (L. P. Nr. 61 del 29/12/1976)
83
w w w . v a l g a r d e n a . i t
G/11 tel. 0471 797466
ASSISTENZA MEDICA w w w . v a l g a r d e n a . i t
FISIoTErAPISTI/mASSAGGIATorI •
Helmuth Foppa Ortisei, str. Rezia 82 bagni di fieno, fisioterapia, solarium
G/13 tel. 0471 798455
•
lukas Perathoner S. Cristina, str. Chemun 17 fisioterapia-massaggi
L/6 tel. 0471 792128
•
Dr. Ivan Peristi - Dolomiti Sportclinic G/7 Ortisei, str. Purger 181, info@dolomiti-sportclinic.com tel. 0471 086000 sport orthopaedic manipulative therapist, expert in FMS
•
rehacom - Dott. Gregor comploi H/3 Ortisei, Tennis Center, str. Arnaria 3 tel. 339 8701844 riabilitazione, prevenzione, diagnostica funzionale
•
Irene Tedeschi Ortisei, nella piscina pubblica “Mardolomit” str. Promeneda 2, www.irenetedeschi.com massaggio olistico, antistress
H/14 tel. 333 2368085
VETErINArI •
Schrott dott. kathrin Fiè, via del Paese 12
•
Weissteiner dott. Evelyn Bressanone, via Plose 23
84
tel. 333 6234313 (animali di piccola taglia e cavalli) tel. 0472 832266 (clinica per cani e gatti)
MERCATI - TOILETTE PUBBLICHE w w w . v a l g a r d e n a . i t
Mercati - ogni mercoledì: a S. Cristina (Piazza Municipio), in inverno di dimensione ridotta - ogni giovedì: a Selva Gardena (tra il Municipio e il Palazzo del ghiaccio, possibile spostamento) - da metà dicembre a metà aprile non regolarmente e da metà giugno a metà settembre - ogni venerdì: a Ortisei (str. Stazione e Piazza della Chiesa) Inoltre altri mercati: - Ortisei: 10 aprile, 6 luglio, 21 settembre e 12 ottobre nella zona pedonale e in Piazza S. Antonio - S. Cristina: 1° aprile, 3 giugno, 22 ottobre e 12 dicembre - Selva Gardena: 16 maggio - Bolzano: ogni lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato - Bressanone: ogni lunedì - Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini ed artigiani a S. Cristina: luglio + agosto ogni martedì sera
Toilette pubbliche • Selva Gardena: Piazza Municipio (G/16)I, Garage Col da Mulin (J/18)I • S. cristina: nel Municipio (M/6 lun.- ven. ore 7.00-18.00)I ed in Piazza della Chiesa (K/5)I • ortisei: nella Casa di Cultura (F/12)I, str. Rezia 1 (con entrata da Piazza Stetteneck) 85
INTERNET - ONLINE SHOP
Internet Il nostro sito Internet nuovo www.valgardena.it è ricco di informazioni su eventi, attività sportive, orari di apertura e manifestazioni, con aggiornamenti quotidiani sulle temperature e la neve e importanti avvisi meteo (allerta valanghe). Il sito contiene inoltre una galleria fotografica ed è stato provvisto di una sezione di online booking.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Internet Surfpoints in Val Gardena:
tel.
Selva Gardena: Café Aaritz, str. Mëisules 231 0471 795155 I/18 WLAN in Piazza Nives e Associazione 0471 777900 G/15 Turistica - navigare in internet gratuitamente e senza fili S. cristina: Chipware, str. Dursan 29 0471 792405 O/6 WLAN in Piazza Comune e nella biblioteca di S. Cristina navigare in internet gratuitamente e senza fili ortisei: Ass. Turistica, str. Rezia 1 (anche Infopoint) 0471 777600 F/12 Scuola Sci e Snowboard, str. Rezia 75/a (solo estate) 0471 796153 G/13 WLAN in Piazza S. Antonio, zona pedonale, Piazza della Chiesa, un tratto della passeggiata Luis Trenker - navigare in internet gratuitamente e senza fili
Val Gardena Online Shop Grazie al nostro online Shop potete visualizzare e ordinare i prodotti della Val Gardena. Oltre a guide dei sentieri, cartine, video, t-shirt, bike outfit e souvenir, potrete acquistare i biglietti per numerose manifestazioni. shop.valgardena.it Acquista online:
86
App Val Gardena L’APP ufficiale di Apple e Android per scoprire e vivere la Val Gardena, che può essere usata sia sul posto sia da casa per pianificare la vostra vacanza. L’APP offre tra l’altro una funzione di ricerca degli alloggi ancora disponibili, un elenco di tutte le manifestazioni, notizie, informazioni meteo con dati in tempo reale, webcam, una lista delle piste e degli impianti di risalita aperti e una galleria con foto e video della Val Gardena. Scarica l’APP:
iGuide Val Gardena Immersi in un paesaggio alpino mozzafiato caratterizzato da prati lussureggianti, foreste sempreverdi e dalle maestose Dolomiti potrete andare alla scoperta della Val Gardena con questa audioguida. Durante una passeggiata di circa 90 minuti vi saranno date tante informazioni interessanti su questa valle. Sarete voi a decidere quando, con che ritmo e in che ordine visitare le varie attrazioni. Scarica l’iGuide:
Val Gardena Web TV Informazioni turistiche anche in TV! Vi offriamo informazioni sulla Val Gardena anche comodamente tramite un canale televisivo, da vedere nelle Associazioni Turistiche, in diversi hotel e stazioni di impianti sciistici. Tutte le novità, gli appuntamenti da non perdere, previsioni meteo e naturalmente anche foto e video panoramiche in tempo reale e dati meteo attuali dalle nostre stazioni meteo. 87
APP - IGUIDE - LIVECAMS - WEB TV
Varie real time livecam e webcam situate in diverse zone della Val Gardena, sia in montagna che in valle, forniscono immagini panoramiche e dati meteo in tempo reale. Tutte le webcam e stazioni meteo sono consultabili sul sito ufficiale della Val Gardena www.valgardena.it/livecam, nel Val Gardena Web TV e nell’APP Val Gardena.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Real Time Livecams
STORIA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Storia Le informazioni sulla storia più antica dell’area sono scarse. I primi insediamenti risalgono alla preistoria (intorno al 6.000 a.C.). I reperti di Plan de Frea fanno pensare a un accampamento provvisorio di cacciatori per i mesi estivi, mentre gli scavi del col de Flam hanno portato alla luce un insediamento stabile risalente al 400 a.C. circa. In seguito, le vallate alpine isolate sono state popolate dai Reti, la cui origine resta misteriosa. Nel 15 a.C., la regione viene conquistata dal condottiero romano Druso. Il primo documento scritto in cui è citata la Val Gardena risale al 999: si tratta di uno scritto che testimonia del passaggio del “Forestum ad Gredine” (territorio boschivo della Val Gardena) al vescovo Gottschalk di Freising. Occorsero molti secoli per la costruzione della strada della Val Gardena, inaugurata nel 1856, che migliorò le comunicazioni con la valle, fino a quel momento molto isolata. Con la costruzione della strada, si aprì quindi una nuova era. All’inizio del XX secolo, il Comitato per la ferrovia della Val Gardena, presieduto da Josef Riffesser si adoperò per la costruzione di una ferrovia, che fu però realizzata solo nel 1915 – in appena 4 mesi e mezzo – per rifornire le truppe austriache impegnate sul fronte dolomitico. La ferrovia a scartamento ridotto, lunga 31 km, fu inaugurata ufficialmente il 6 febbraio 1916 e anche nel dopoguerra rimase fondamentale per il trasporto di merci e persone, rivelandosi anche – fino alla dismissione, avvenuta nel 1960 – una grande attrazione turistica. Sul vecchio tracciato della ferrovia, si trova oggi un sentiero (la ferata) che collega Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena, regalando magici scorci e ricordando una storica epopea della valle.
88
LINGUA - ONORIFICENZE La cultura ladina ha il suo fulcro nella lingua che, pur presentando influenze retiche e tedesche, appartiene senza dubbio alla famiglia delle lingue romanze. Il ladino gardenese, si affermò nella valle probabilmente già nel I secolo d. C. Manifesta molte analogie con la lingua romancia dei Grigioni ed è strettamente imparentato con il ladino delle valli confinanti, Badia, Fassa, Livinallongo e Ampezzo. Nel corso dei secoli, questa lingua melodiosa ha rischiato più volte l’estinzione, ma ha resistito, pur perdendo la propria purezza originaria e contaminandosi con il tedesco. Oggi è parlata nelle valli laterali ed è tuttora la lingua materna di gran parte della popolazione gardenese. Un’emittente radiofonica ladina, un telegiornale e diverse pubblicazioni contribuiscono a mantenere vivo il ladino – e con esso la cultura ladina – così come l’insegnamento nelle scuole, dove è materia di studio obbligatoria. Alcune espressioni in ladino: Bon di = buon giorno De gra = grazie Assudëi = arrivederci
Bona sëira = buona sera Co es’a inuem? = Come ti chiami?
Onorificenze per gli ospiti abituali Quando troviamo un luogo che ci piace, ci torniamo più e più volte. Non a caso, gli ospiti che scoprono la Val Gardena ci ritornano di continuo. Infatti, la valle delle Dolomiti è troppo unica per essere visitata un’ unica volta. Un altro fattore che contribuisce al benessere degli ospiti e al nascere di amicizie durature è l’eccezionale ospitalità degli albergatori. Questa fedeltà da parte degli ospiti deve essere giustamente ricompensata, dato che la Val Gardena è orgogliosissima dei suoi ospiti abituali. Tutti gli ospiti che hanno soggiornato nella stessa struttura per almeno dieci volte avranno diritto a un diploma e a un piccolo regalo. Venite a visitarci nelle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO - e preparatevi a ritornarci. 89
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Lingua
ARTIGIANATO w w w . v a l g a r d e n a . i t
Artigianato In Val Gardena, l’arte delle sculture di legno ha un’antichissima tradizione, che risale all’epoca in cui le famiglie iniziarono a realizzare in casa utensili, immagini religiose e giocattoli per i bambini, in modo da occupare il tempo nelle lunghe giornate invernali, producendo oggetti da rivendere nei mercati primaverili. Quella che nacque nel Seicento come attività familiare, divenne nel XVII secolo un settore economico importantissimo per la valle. Sorsero scuole d’arte e corsi professionali e in breve fiorì una vera e propria industria in senso moderno. Gli scultori del legno della Val Gardena, celebri per la loro abilità, esportarono le proprie creazioni in tutto il mondo e misero a punto nuovi procedimenti, creando così un artigianato artistico innovativo e al passo con i tempi. Per conoscere più a fondo le antiche tradizioni artistiche gardenesi, si possono visitare la mostra di presepi che si svolge durante l’Avvento, il Mercatino di Natale di S. Cristina e i concorsi di scultura in neve e ghiaccio che si svolgono ogni anno in valle. Oggi sono numerose le mostre e le esposizioni di scultura, anche se fra tutte spicca certamente uNIkA, la rassegna degli scultori gardenesi (20-23 agosto 2015).
mostra continuativa uNIkA: A Ortisei-Roncadizza-Arnaria, 38 artisti del gruppo UNIKA espongono le loro opere in una galleria di 500 m2, dove si può anche osservare uno scultore o un pittore al lavoro. La mostra è aperta da lunedì a sabato dalle ore 10.00-12.00 e 14.00-19.00 e l’entrata è libera. Parcheggio macchine. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 339 1792227.
90
ARTIGIANATO Il presepe più grande del mondo, realizzato da un gruppo di 18 scultori di S. Cristina, è esposto dal 2000 negli spazi del Centro sportivo Iman. La prima figura del progetto, avviato nel 1988, è stata la Madonna con il Bambino. Sono stati quindi realizzati S. Giuseppe, i Re magi, un pastore, l’asinello, tre pecore, l’angelo e un cammello, tutti frutto di una grande creatività, abilità e senso artistico. Il presepe si arricchisce ogni anno di nuove figure.
Consigliamo di visitare le esposizioni di presepi: • krippenland - Bernardi Hermann Ortisei, str. Arnaria 27, tel. 0471 797593 Rappresentazione della ricerca di un alloggio, della nascita di Gesù nella grotta, della fuga in Egitto e passaggio a un paesaggio alpino. Il presepe, che misura ben 10 m2, vi avvolge in un’atmosfera di luci e suoni e dona un senso di pace e tranquillità. I bambini adorano i presepi ricchi di dettagli. Un’esperienza unica. Ampio parcheggio a disposizione. Orario di apertura: lunedì-venerdì dalle ore 8 alle 12 e dalle ore 14 alle 18, sabato dalle ore 10 alle 12.
91
w w w . v a l g a r d e n a . i t
mostra permanente ArT52: nella Casa della Cultura di Ortisei è stata allestita la nuova sala ART52, che offre una panoramica dell’artigianato artistico gardenese. Su 330 m2 si presentano 52 scultori e pittori, ma anche diversi commercianti e rivenditori. La permanente ART52 è il punto d’incontro di diversi stili, che testimoniano la ricchezza e la vitalità della tradizione pluricentenaria del nostro artigianato artistico. Aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 22.00. Entrata gratuita.
ARTIGIANATO w w w . v a l g a r d e n a . i t
• museo di presepi Heide Ortisei, Pontives Sud 12, tel. 0471 797397, info@originalheide.com Il museo di presepi Heide è aperto al pubblico dal 2012. La sua nuova collezione, di 100 metri lineari, include pregevoli scene dei più noti e bravi presepisti italiani e austriaci come Pigozzi, Bombelli, Fortuna, Scuri, Raccagni, Mattei, Palazzo, Valle, Auer e altri ancora. Le opere esposte sono di elevata qualità e l’allestimento, molto curato e suggestivo, conquisterà tutti gli appassionati. Orario di apertura: mercoledì-venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 18; in altri giorni su appuntamento telefonico. Ingresso: adulti 5,00 Euro; bambini 2,00 Euro; famiglia 11,00 Euro; gruppi 4,00 Euro.
Scultori in legno/Intagliatori in legno Selva Gardena muSSNEr ANDrEA str. Mëisules 313 PErATHoNEr rolAND str. Col da Lech 20 ruNGGAlDIEr HElmuTH str. Mëisules 4 SENoNEr HuGo str. La Sëlva 54
G/19 F/13 E/7 G/7
0471 795414 333 7202828 0471 795421 0471 794646
S. Cristina comPloI THomAS str. Mulin d’Odum 9 DEmI ArT str. Palua 10 moNDo SculTurE IN lEGNo str. Gherdëina 7/a NoGlEr EmANuEl str. Chemun 22
G/6 H/5 I/6 M/6
366 1215185 0471 793468 335 1412548 0471 793016
Ortisei BErNArDI WIllI & co. zona ind. Pontives 29 lEo moroDEr SculPTurES str. Trebinger 16 muSEum HEIDE Pontives Sud 12 SENoNEr WIlHElm Arnaria 9/1 SoTrIFFEr J.-cANINS F. str. Pedetliva-ingr. Tresval
F/1 H/15 F/1 H/3 G/12
0471 797615 0471 796497 0471 797397 0471 797830 333 4606593
Pittore d’arte/doratore DEIANA DIEGo
S. Cristina-Mulin d’Odum 46 G/6
Produzione ed esportazione di sculture in legno PEmA WooDcArVINGS Ortisei-Pontives 28
92
tel.
F/1
335 7045112 0471 797175
ARTIGIANI calzolaio PITScHEIDEr klAuS
Selva-Mëisules 182
tel. H/16 0471 795163
calzolaio ortopedico PITScHEIDEr romAN
Selva-Mëisules 20/1
F/8
0471 794504
Elettricisti ElEkTro DEmETZ rAINEr S. Cristina-Iman 6 PErISTI morITZ Ortisei-Rezia 219 ruNGGAlDIEr ruDolF S. Cristina-Plesdinaz 44
N/6 348 7324334 G/14 0471 797251 P/3 0471 793066
Fabbro e magnano INSAm mArkuS
E/5
335 6251017
E/17 P/22 F/9 E/20 J/18
335 5259994 0471 773222 335 1297640 0471 794070 335 8339302
S. Cristina-Mulin da Coi 39
Falegnami - Arredamenti - carpentieri Selva Gardena lA uEGA str. Puez 32 PErATHoNEr HArAlD & J. str. Plan 36 PloNEr mArkuS str. Piciulëi 40 SENoNEr kArl str. Dantercëpies 76 ZumPrAFuX str. Frëina 10 S. Cristina FAlEGNAmErIA TIruST str. Plesdinaz 56 TAVEllA FrANco str. Dursan 8
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Artigiani
P/3 338 3477882 M/7 338 5305150
Idraulici HoFEr GrouP S.r.l. S. Cristina-Plan dala Sia 9 HoFEr GrouP Neg. al dettaglio Selva-Mëisules 202
I/6 I/16
0471 793445 0471 795243
Imbianchino PErATHoNEr clAuDIo
S. Cristina-Plesdinaz 134
N/1
338 3259686
Impresa edile WElPoNEr GoTTHArD
Ortisei-Bulla 18
A/1
0471 797522
lattoniere koSTNEr mArTIN
Selva-Plan 30
O/22 0471 794285
Pasticcere PASTIccErIA PErATHoNEr S. Cristina-Mulin da Coi 21
E/5
0471 790535
Torrefazione di caffè artigianale cAFÈ DolomIT Ortisei-Purger 181
G/7
0471 796835 93
SERVIZI DIVERSI w w w . v a l g a r d e n a . i t
Servizi diversi Accessori per albergo/Depositi sci/Installazioni SommAVIllA GEorG Ortisei-Trebinger 15
tel. H/15 335 8410160
Agenzie immobiliari INSAm oSkAr oBErrAucH SAS
Selva-La Poza 14 Ortisei-Rezia 133
D/9 335 6084716 G/14 348 7846785
Agenzia viaggi rAETIA TourS
Ortisei-Rezia 123
G/14 0471 798500
Applicazioni e siti internet GArDENA.NET SNc S. Cristina-Dursan 37 INTErNET SErVIcE Ortisei-Sneton 17/a WEB2NET Ortisei-Val d’Anna 1
O/6 0471 790007 F/12 0471 786480 F/13 0471 797139
Assistenza per gli ospiti russi e traduzioni FurSA DolomITI S. Cristina moroDEr moNIkA Ortisei-Scurcià 54
334 1822113 E/10 0471 798646
Autotrasporti crEPAZ HElmuTH Ortisei-Sciron 21 oBErHollENZEr VINZENZ Selva-Plan 36
G/5 0471 798310 N/22 0471 795577
Fotografo koSTNEr PHoToGrAPHY Ortisei-Doss 1
D/13 335 5362876
Frutta e verdura ingrosso PArDATScHEr BruNo
Selva-Plan 36a
O/23 0471 794545
Geometra BErNArDI GoTTArDo
Selva-Mëisules 66
G/12 0471 794427
Grafica/Pubblicità/Tipografia AIDEA DESIGN S. Cristina-Mulin da Coi 29 DImo-DESIGN Ortisei-Mureda 165 moroDEr SImoN Ortisei-Rumanon 41 PENTAGoN S. Cristina-Mulin da Coi 31 TYPAk Ortisei-Arnaria 9
E/5 E/5 G/9 E/5 H/4
Impianti innevamento DEmAc lENko
O/23 0471 794355
Selva-Plan 28
lavanderia/Pulitura a secco lAVASEcco moroDEr Ortisei-Rezia 153 operatori/Accompagnatori turistici kASSlATTEr cArlA Ortisei-Pontives 36 a Dr. moroDEr lIDIA Ortisei-Ronc 4 Parrucchieri Selva Gardena coIFFEur rElAX coIFFEur mATTIuZ Ortisei HAIr STuDIo GErlINDE HAIrSTYlE 181 SAloN mIllY SAloN NoGlEr
94
0471 790096 338 4704634 0471 798103 0471 790052 0471 796772
G/14 0471 796352 F/1
335 7567529 338 4928763
str. Mëisules 104 str. Nives 51
G/14 0471 795498 H/19 0471 794488
str. Sneton 2/B str. Purger 181 str. Rezia 39 str. Vidalong 6
F/12 G/7 G/13 H/13
333 3809800 0471 797006 0471 786434 0471 796236
S. Cristina-Cisles 135
R/3
tel. 0471 793660
ricami e stampa NS-loGoSHoP
Selva-Mëisules 20
F/8
339 6302128
H/16 0471 795413 G/16 0471 795210 F/13 H/13 G/7 G/12
Servizi aerei con elicotteri ElIkoS Ortisei-Zona artigianale Spedizione bagaglio INSAm EXPrESS
Ortisei-Trebinger 18
0471 775000 0471 798082 0471 797006 0471 783333
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Saloni di bellezza/Solarium Selva Gardena ESTETIcA GABI str. Mëisules 189 SAVINElA SPA H. Gran Baita, Nives 11 Ortisei ADlEr SPA DolASIllA H. Adler, Rezia 7 ANAIS BEAuTY FArm H. Gardena, Vidalong 3 FIT 181 - Fitness & Wellness str. Purger 181 THErESIA’S Beauty & Wellness Cavallino Bianco Family Spa
SERVIZI DIVERSI
Pompe funebri VAl GArDENA
335 7880149 H/15 0471 796110
Studio commercialista NESTIcÒ SENoNEr Dr. IVo Selva-Plan 48
O/22 0471 794189
Videosorveglianza e webcam AVIScoN Ortisei-Praruf 104
G/4
Vini - Birra - Bevande ingrosso rIFFESEr oTTo & co. Selva-Plan 34
E/11 0471 795159
0471 786056
95
COSTUMI E TRADIZIONI w w w . v a l g a r d e n a . i t
Costumi e tradizioni Le tradizioni e i costumi del popolo ladino sono vive e sentite in Val Gardena. Le ricorrenze e le festività sono numerose nell’arco dell’anno. Il loro significato profondo rischia spesso di perdersi, e per questo è ancora più importante mantenerlo vivo e vitale. Oltre alla lingua ladina e all’artigianato artistico, un altro elemento importante della tradizione locale è rappresentato dai costumi, fra i più ricchi e lavorati dell’area alpina, caratterizzati da lavorazioni impegnative e dal fatto che l’abito nel suo insieme fornisce informazioni sulla posizione sociale di chi lo indossa. Questo è particolarmente evidente nei cortei nuziali tradizionali, dove il costume indica – oltre allo status di chi lo indossa – anche la “funzione” che la persona ricopre in occasione della cerimonia. Come esempio, viene riportato un tradizionale costume festivo indossato dagli sposi che, in questo giorno, è contraddistinto dai dettagli tipici delle persone coniugate ossia dalla Bagana, il caratteristico ed elegante mantello lungo, nero per lei, blu o verde per lui, cui si aggiungono i copricapo: un cappello a tesa larga in feltro nero con un bel fiocco per la sposa e un cilindro per lo sposo. Affinché possa distinguersi chiaramente dagli invitati, la coppia indossa calzettoni rossi e, intorno al braccio, un’elaborata coroncina artistica con fiori filigranati e di seta. Segno distintivo della sposa è anche un prezioso grembiule di seta nera. La ricchezza del costume dello sposo viene sottolineata soprattutto dalla cintura in pelle ornata da un complesso ricamo eseguito con rachide di penna; quello femminile, invece, è impreziosito da una cintura in argento con coltello e da numerosi nastri di seta, orli in pizzo e una collana di nove o undici fili in granata che non può assolutamente mancare.
Nell’ufficio dell’Associazione Turistica di S. Cristina sono disponibili i libri “Usanzes de Gherdëina” e “Viaggio-incontro con i ladini delle Dolomiti” che approfondiscono le tradizioni e i costumi della valle. 96
• uNIoN DI lADINS DE GHErDËINA E BIBlIoTEcA DI rIcErcA “BIBlIoTEcH lADINA” Informazioni e libri su cultura e lingua ladina. Ortisei, Cësa di Ladins, Str. Rezia 83, tel. 0471 796870, fax 0471 781570 info@ulg.it, www.ulg.it lun. + mar. ore 16.00-18.00 mer. + gio. + ven. ore 10.00-12.00
• ISTITuT lADIN “mIcurÀ DE rÜ” E BIBlIoTEcA Selva Gardena, Str. Nives 16/4, tel. 0471 794268 - fax 0471 794531 info.gh@micura.it, www.dolomitesladines.it orari di apertura:
G/16
lun.-ven. ore 14.30-18.30 mar., mer. + gio. anche 09.00-11.30 dom. 0re 10.00-12.00
• lIA moSTrA D’ErT urTIJËI - cIrcolo ArTISTIco E culTurAlE orTISEI G/13 BIBlIoTEcA SPEcIAlIZZATA IN lETTErATurA ArTISTIcA Ortisei, Str. Rezia 102, Piazza S. Antonio, tel. 0471 796046 info@circologardena.org, www.circologardena.org orari di apertura:
lun. ore 15.00-19.00 e 20.00-22.00 mar. ore 15.00-19.00 mer. ore 09.00-12.00 e 16.00-19.00 gio. ore 09.00-12.00
• BIBlIoTEcA “oSWAlD VoN WolkENSTEIN” Selva Gardena, Str. Nives 16/3, tel. 0471 772181, bibliothek@selva.eu orari di apertura:
lun.-ven. ore 14.30-18.30 mar., mer. + gio. anche ore 9.00-11.30 dom. ore 10.00-12.00
• BIBlIoTEcA “SAN DurIcH” Wifi Ortisei, Piazza S. Durich 9, tel. & fax 0471 797814 info@biblio.bz, www.biblio.bz orari di apertura:
F/12
lun. ore 15.00-19.00 mar., mer. + ven. ore 9.00-12.00 e 15.00-19.00 gio. ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00 sab. ore 9.00-12.00, dom. ore 10.00-12.00
• BIBlIoTEcA “TrESl GruBEr” Wifi S. Cristina, Piazza della Chiesa, tel. 0471 790016, info@treslgruber.it, www.treslgruber.it orari di apertura:
G/16
J/5
mar. ore 15.00-18.00 mer. ore 08.30-11.30 + 15.00- 18.00 e luglio e agosto anche 19.30-21.30 gio. ore 08.30-11.30 + 15.00-18.00 ven. ore 15.00-18.00 sab. ore 19.30-21.00 dom. ore 09.45-11.30 97
w w w . v a l g a r d e n a . i t
orari di apertura:
G/13
CULTURA E BIBLIOTECHE
Cultura e biblioteche
MUSEUM GHERDËINA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Museum Gherdëina Inaugurato nel 1960, con sede nella Cësa di Ladins, il museo della Val Gardena di Ortisei, costituisce uno dei principali musei delle Valli Ladine. E’ organizzato in diverse sezioni e le sue collezioni coprono un arco cronologico eccezionale, dalla formazione delle montagne dolomitiche oltre 200 milioni di anni fa sino alla documentazione artistica dell’alpinista e cineasta di fama internazionale luis Trenker (1892-1990). Tra reparti geologici, paleontologici, archeologici, pitture, sculture, flora e fauna, il Museo possiede un numero sorprendente di oggetti d’inestimabile valore, tra cui, vale la pena di menzionare il grande ittiosauro del Monte Seceda, la Tela Quaresimale di San Giacomo del 1620 e i rarissimi disegni a sanguigna del 1490 del maso Bierjun. Accanto a tutto questo, offrono una testimonianza ricca e completa della storia e della cultura della valle, i dipinti del maestro ladino Josef Moroder-Lusenberg (1846-1939) e una copiosa collezione di giocattoli in legno e di sculture d’ordine sacro e profano dell’arte gardenese dell’intaglio dal XVII secolo ai nostri giorni. Offerte e manifestazioni su www.museumgherdeina.it
orArIo DI APErTurA - ortisei, via rezia 83, Tel. 0471 797554 26.12.14-06.01.15 ogni giorno ore 10.00-12.00 e ore 14.00-18.00 24.+25.+.31.12.14, 01.01.15 chiuso 07.01.-31.03.15 mar. - ven. ore 10.00-12.00 e ore 14.00-18.00 metà maggio-metà ottobre lun. - ven. ore 10.00-12.00 e ore 14.00-18.00 01.07.-31.08.15 lun. - sab. ore 10.00-12.00 e ore 14.00-18.00 indicazioni non vincolanti
minerali: il collezionista Alfons Moroder è disponibile a fornire spiegazioni della raccolta di minerali e dati sul tema. Per informazioni, tel. 0471 796553. 98
MUSEUM GHERDËINA
con cosa giocavano i nostri nonni? Nella mostra di giocattoli in legno troverete gli antenati della Barbie.
Bierjun. 1490 ... Scopri il segreto delle tavole di legno di una piccola stanza tardomedievale.
Avete mai visto con i vostri occhi un Ittiosauro? La nostra esposizione ve ne offre la possibilità.
Sapete come si cacciava 9000 anni fa nelle Dolomiti? Non lo apprenderete mai, ... tranne se visitate il Museo della Val Gardena!
coralli e vulcani nelle Dolomiti? AvventurateVi nella geologia del passato!
“Il figliol prodigo” e “le montagne in fiamme” sono i film simbolo delle Dolomiti. In una mostra unica si ricorda il mitico Luis Trenker. 99
w w w . v a l g a r d e n a . i t
La Val Gardena è rinomata per essere la valle degli scultori in legno. Tra le opere d’arte potete anche ammirare il crocifisso di Sëurasas!
MUSEI IN ALTO ADIGE
Musei in Alto Adige Museum Ladin C´iastel de Tor / Val Badia Tor 65, 39030 San Martino in Badia www.museumladin.it • info@museumladin.it tel. 0474 524020 orario d’apertura: 26.12.14-06.01.15 ogni giorno ore 15.00-19.00, 07.01.-19.04.15 gio. fino sab. ore 15.0019.00. Estate: mar.-sab. ore 10.00-17.00, dom. 14.00-18.00, a luglio e agosto lun. fino sab. ore 10.00-18.00, dom. ore 14.00-18.00.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
I momenti più importanti della storia, geologia, archeologia, artigianato, arte ed economia delle valli ladine. Museum Ladin Ursus ladinicus / Val Badia Via Micurà de Rü 26, 39030 S. Cassiano www.museumladin.it • info@museumladin.it tel. 0474 524020 orario d’apertura: 26.12.14-05.01.15 ogni giorno ore 15.00-19.00, 07.01.-19.04.15 gio. fino sab. ore 15.0019.00. Estate: mar.-sab. ore 10.00-17.00, dom. 14.00-18.00, a luglio e agosto lun. fino sab. ore 10.00-18.00, dom. ore 14.00-18.00. Il museo illustra l’aspetto dell’Ursus ladinicus e del suo habitat con numerosi reperti originali: crani, scheletri ed una ricostruzione originale della grotta con una copia di un orso in letargo. Museo Provinciale di Archeologia / Bolzano Via Museo 43, 39100 Bolzano • www.iceman.it info@iceman.it • tel. 0471 320100 • fax 0471 320122 orario d’apertura: mar. fino dom. ore 10.00-18.00 luglio, agosto e dicembre anche di lunedì. Il museo, su tre piani, presenta fatti e curiosità sul fenomeno Ötzi. La mostra temporanea “Frozen Stories” evidenzia reperti avvincenti dell’archeologia glaciale. Castel Presule / Fié allo Sciliar Presule 21, 39050 Fiè allo Sciliar www.schloss-proesels.it • tel. 0471 601062 Visite guidate: maggio + ottobre da dom. a ven. ore 11.00, 14.00 e 15.00, giugno + settembre da dom. a ven. ore 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00, luglio + agosto da dom. a ven. ore 10.00, 11.00, 15.00, 16.00 e 17.00. Costruzione fortificata del XVI secolo, collezione di armi ottocentesca, collezione “Ca’ de Bezzi”, quadri e disegni del XIX e XX secolo. Esposizione permanente “…finff maiolica schaln…”. Touriseum - Museo Provinciale del Turismo nel Castel Trauttmansdorff / Merano Via S. Valentino 51 a, 39012 Merano, www.touriseum.it tel. 0473 270172 • fax 0473 277665 orario d’apertura: 01.04.-31.10.15 giornalmente ore 9.00-19.00, 01.11.15.11.15 giornalmente ore 9.00-17.00 100
La storia del Castel Forte risale al XII secolo, con arredi e reperti artistici pregiati di diverse epoche. Le nuove sale, recentemente allestite, ospitano una raccolta di modelli di castelli. Museo Provinciale degli usi e costumi / Brunico Residenza Mair am Hof • Via Duca Teodone 24, 39031 Teodone-Brunico volkskundemuseum@landesmuseen.it tel. 0474 552087 orario d’apertura: lunedì di Pasqua-31.10.15 mar. - sab. ore 10.00-17.00, domenica e festivi ore 14.00-18.00, luglio: mar.-sab. fino alle ore 18.00, agosto anche: lun. ore 10.00-18.00. Museo all’aperto con edificio padronale (arte popolare sacra e profana, arredamento e tessuti), con trattoria e spazi esterni dedicati a masi contadini, mulini, granai e oggetti di arte popolare. MMM Firmian / Bolzano Via Sigmundskron 53, 39100 Bolzano www.messner-mountain-museum.it info@messner-mountain-museum.it tel. 0471 631 264 orario d’apertura: dal 01.03.-15.11.15 ven. fino mer. ore 10.00-18.00. Ultima entrata ore 17.00. Il cuore dei musei di Reinhold Messner si trova tra le antiche mura del Castel Firmiano, dove quadri, sculture e reliquie raccontano lo stretto rapporto che unisce l’uomo alla montagna. Museion d’arte moderna e contemporanea / Bolzano via Dante 6, 39100 Bolzano tel. 0471 223 411 • www.museion.it • visitorservices@museion.it orario d’apertura: tutto l’anno eccetto il 25.12.14 e 01.01.15, mar. fino dom. ore 10.0018.00, gio. ore 10.00-22.00, 24.12. + 31.12.14 ore 10.00-15.00, ogni giovedì: ingresso libero a tutte le mostre: ore 18.00-22.00 ore 19.00: visita guidata gratuita Museion d’arte moderna e contemporanea pone al centro del suo programma espositivo la collezione, di volta in volta messa in relazione con mostre temporanee. 101
MUSEI IN ALTO ADIGE
Castel Forte / Ponte Gardena Via Burgfrieden 22, 39040 Ponte Gardena tel. 0471 654401 Visite guidate: Pasqua - fine ottobre da mar. a dom. ore 11.00, 14.00 e 15.00, luglio + agosto anche ore 10.00 e 16.00.
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Il Touriseum si trova nel Castel Trauttmansdorff, circondato da un giardino botanico, e racconta due secoli della vivace storia turistica tirolese.
I MUSEI DELLA GRANDE GUERRA w w w . v a l g a r d e n a . i t
Lagazuoi, 5 Torri, Sasso di Stria I musei della Grande Guerra Estate Musei all’aperto: gratuiti e accessibili anche con impianti a fune. Impianti: gratuiti per bambini fino a sette anni. Inverno Giro sciistico della Grande Guerra, attorno al Col di Lana, la montagna simbolo della Prima Guerra Mondiale. Postazioni della Grande Guerra visitabili con gli sci al Lagazuoi ed alle 5 Torri, rientro in Val Gardena lungo la pista Armentarola, la pista panoramica più affascinante delle Dolomiti. Novità: Super 8 ski tour le piste del nuovissimo tour hanno caratteristiche uniche ed eccezionali: facili, panoramiche e con una grande varietà di paesaggi.
Seggiovia 5 Torri Tel/fax: (+39) 0436 4010 Funivia Falzarego lagazuoi Tel/fax: (+39) 0436 867301 INFo lagazuoi 5 Torri Turismo Tel. (+39) 0436 2863 www.lagazuoi5torri.dolomiti.org - lagazuoi5torri@dolomiti.org
102
SANTA MESSA SElVA GArDENA Sabato: Domenica e festivi: Feriale (lun. - gio.): VenerdĂŹ: Eccezioni:
S. crISTINA Sabato: Domenica e festivi:
Lun. - gio.: VenerdĂŹ:
www.pluaniaselva.it ore 18.00 ore 9.30 ore 11.00 (26/07-23/08) ore 18.00 (07/12-12/04 & 21/06-20/09) ore 7.15 (fuori dal periodo scolastico ore 7.30) ore 17.00 da Natale a Pasqua lun.-ven. ore 17.00 lugio + agosto lun.-ven. ore 7.30 e 18.30
ore 20.00 25/12-06/01 ore 9.00, 10.30 (it.) e 18.00 (it.) 10/01-22/03 ore 9.30 e 18.00 (it.) 28/03-12/07 ore 9.00 e 10.30 (it.) 18/07-30/08 ore 9.00, 10.30 (it.) e 18.30 (it.) dal 05/09 in poi ore 9.00 e 10.30 (it.) ore 8.00 (eccetto mer. ore 7.30) ore 20.00
orTISEI Domenica e festivi:
ore 9.00 ore 10.30 (it.) Messe serali: ore 18.30 (sab. e dom.) Feriale: da sett. a giugno: ore 8.30 luglio e agosto: ore 8.30 ore 18.30 (it.) roNcADIZZA Sabato Domenica
ore 20.00 ore 10.00
BullA Sabato Domenica
ore 17.00 ore 8.00
Le chiese sono aperte dalle ore 7.30 alle 19.00 circa. 103
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Santa Messa
COSE DA VEDERE w w w . v a l g a r d e n a . i t
Cose da vedere cHIESE chiesa di S. Giacomo La chiesa di S. Giacomo, lungo l’antico sentiero Troi Paian, è considerata la più antica della valle ed è consacrata al protettore dei camminatori e dei pellegrini. Da Ortisei il paesino idillico e soleggiato è raggiungibile comodamente con lo skibus o con il servizio estivo di autobus o anche in automobile. Qui, in una natura davvero unica, si può ammirare una vista panoramica mozzafiato. In un quarto d’ora di cammino (salendo leggermente) si arriva alla chiesa di S. Giacomo. In alternativa si può partire da Ortisei e raggiungere la chiesa di S. Giacomo in circa un’ora percorrendo un sentiero escursionistico (Via del Dialogo), anche questo in salita. La chiesa è altresì raggiungibile seguendo un bel sentiero che parte da S. Cristina (Plesdinaz). Si racconta che qui sia stato battezzato S. Giacomo, patrono dei camminatori e dei pellegrini. Secondo le fonti, è la chiesa più antica della valle. Risale infatti al XII secolo, anche se l’aspetto esterno attuale è gotico; la decorazione interna è gotica e barocca. Di grande valore artistico sono gli affreschi gotici del presbiterio (fine del XV secolo) e le pitture murarie accanto al pulpito, che raccontano la vita di S. Giacomo e l’altare maggiore in legno intagliato con le sue colonne lavorate e le figure dorate di Principi della Chiesa, Apostoli e Angeli, pregiata testimonianza dell’arte locale della lavorazione del legno (fratelli VinazerPescosta, 1750 circa). Le sculture collocate oggi nella chiesa e molti oggetti dell’altare maggiore sono ottime copie eseguite da artigiani locali del legno. Gli originali, di grande pregio, possono essere ammirati nel Museo della Val Gardena a Ortisei. Orari di apertura e guida della Chiesa: 06.07.-18.09.2015 lun., mar. e gio. ore 10.30-12.00, mer. e ven. ore 10.30-12.00 e ore 15.30-17.00. Ulteriori informazioni presso l’Associazione Turistica di Ortisei.
104
COSE DA VEDERE
cappella di S. Silvestro in Vallunga (Selva Gardena) Piccola ma graziosa, la cappella dedicata al patrono del bestiame è un luogo di silenzio e raccoglimento. I restauri del 1993 hanno portato alla luce degli affreschi raffiguranti la vita di Gesù risalenti a 300 anni fa. cappella commemorativa delle Vittime della montagna Al cimitero di Selva Gardena, un grande libro in rame ricorda gli scalatori che hanno perso la vita in incidenti sulle Dolomiti gardenesi.
cappella al Passo Gardena Costruita dal Gruppo Alpini gardenese, è stata inaugurata nella primavera del 2004. È dedicata a S. Maurizio, protettore degli Alpini.
chiesa parrocchiale di S. cristina Una cappella dedicata a S. Cristina sorgeva probabilmente già alla fine del XII secolo nel più antico centro pastorale della valle. Della chiesa romanica – citata in una bolla papale del 1342 – resta solo la parte inferiore del campanile, fino alla base del tetto. I lavori di ampliamento e ristrutturazione ne hanno modificato radicalmente l’aspetto. In epoca gotica fu realizzato ad esempio il coro, cui fu aggiunto nel XVI secolo un ossario poligonale. Pregevole l’altare maggiore, realizzato intorno ai 1690 dalla dinastia dei Vinazer. La statua in bronzo di Santa Filomena, un’opera classicistica di Dominik Mahlknecht, si trova attualmente in Piazza Municipio. 105
w w w . v a l g a r d e n a . i t
chiesa parrocchiale di S. maria ad Nives a Selva Gardena La navata neogotica del XIX secolo è stata demolita nel 1988 e sostituita da un moderno edificio ottagonale. L’altare è invece quello originale del 1670, con la Madonna col Bambino di Lucas Cranach. La prima cappella, risalente al 1503 e dedicata a Maria Ausiliatrice, fu voluta da Wilhelm von Wolkenstein. Essa divenne una meta di pellegrinaggio molto popolare e fu poi ampliata più volte. Sulla parete esterna della sacrestia si può ammirare lo stemma in granito della famiglia Wolkenstein.
COSE DA VEDERE w w w . v a l g a r d e n a . i t
chiesa parrocchiale di ortisei La chiesa tardobarocca fu ampliata all’inizio del XX secolo con la costruzione di due navate laterali. Decorata con quadri, statue e raffigurazioni (fra cui una statua di Sant’Ulrico di Ludwig Moroder e la pala dell’altare raffigurante l’Adorazione dei Magi di Josef Moroder-Lusenberg), oltre che con pregiati lavori in legno, è uno degli edifici sacri più interessanti della zona.
cappella di S. Anna Costruita all’inizio del XV secolo nel cimitero di Ortisei, questa cappella piccola e semplice è conosciuta per il bel portale e le antiche lapidi e tombe.
chiesetta di S. Antonio Semplice ed essenziale, questa chiesa costruita nel 1673 nella piazza omonima, è un soggetto molto amato dai fotografi. Da vedere la pala dell’altare in stile nazareno, raffigurante S. Antonio da Padova, dell’artista svizzero Melchior Paul von Deschwanden.
chiesa parrocchiale di roncadizza Nel 1900 Josef Runggaldier fece costruire una cappella in onore di San Giuseppe, in segno di ringraziamento per essere sopravvissuto a un incidente di lavoro nel bosco. All’interno, un dipinto commemora l’accaduto. Nel 1979 il progetto di ampliamento della cappella fu bloccato, ma nel 1981 si decise di costruire una nuova chiesa, che fu consacrata nel 1984.
chiesa parrocchiale di Bulla La chiesa romanica, risalente al XIII secolo, è intitolata a S. Leonardo. Pregevole l’altare maggiore del XVIII secolo.
Anche la cappella Santa croce del resciesa, costruita nel 1755 a oltre 2200 m di altitudine, merita una visita. Nell’estate 2012 la cappella è stata restaurata. 106
w w w . v a l g a r d e n a . i t
castel Gardena Il castello estivo e di caccia costruito da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg fra il 1622 e il 1641 si trova al confine fra Selva Gardena e S. Cristina. Nel 1863, il conte Leopold von WolkensteinTrostburg lo ha donato al comune di S. Cristina affinché lo trasformasse in una residenza per anziani e poveri. Dal 1926, il castello è di proprietà del barone Franchetti e non è più accessibile al pubblico.
COSE DA VEDERE
cASTEllI
rovine del castello Wolkenstein Il rudere è oggi accessibile da un ripido sentiero che parte nei pressi del Centro di Addestramento dei Carabinieri di Vallunga (Selva). Il castello, costruito all’inizio del XII secolo, crollò già nel 1525 e non fu mai più ricostruito. Dal XIV secolo appartiene alla famiglia dei conti Wolkenstein, di cui porta il nome. Si ritiene che vi soggiornasse nei mesi estivi il celebre poeta e compositore Oswald von Wolkenstein, nato fra il 1376 e il 1387 in Alto Adige e morto nel 1445 a Merano. castello medievale di Stetteneck Nell’estate del 2000, in Val d’Anna a Ortisei sulla cosiddetta collina Pincan ai piedi del monte Balest, sono stati riportati alla luce i resti di mura del XIII secolo. Le ricerche hanno dimostrato che si tratta di Castel Stetteneck, citato per iscritto solo in un documento del 1324. Le informazioni a riguardo sono dunque molto scarse. Adelheid, la figlia del cavaliere Gebhard von Stetteneck fu probabilmente l’ultima proprietaria del castello. Gli scavi sono ancora in corso. Fra i reperti rinvenuti finora, vi è una porta romanica. Castel Stetteneck era probabilmente il castello di briganti descritto da Karl Felix Wolff in una saga locale. Questo castello si trovava sulla via commerciale Troi Paian e il suo signore esigeva dai mercanti di passaggio il pagamento di un alto dazio o li rinchiudeva nelle segrete per ottenere un riscatto. Secondo la leggenda, il castello era protetto dal maltempo e dalle frane, perché sotto la prima pietra era stata murata una vergine e la fortezza sarebbe crollata solo dopo che al suo interno fosse nuovamente morta una vergine. Per questo, quando una nipote del padrone si ferì gravemente nel tentativo di liberare i prigionieri, tutti i servitori fuggirono, insieme agli ostaggi liberati. Il signore rimase invece con la nipote morente e fu inghiottito per sempre con il suo castello. Momentaneamente il rudere non è visitabile. 107
COSE DA VEDERE w w w . v a l g a r d e n a . i t
moNumENTI
monumento Purger Il monumento in onore del sindaco Johann Baptist Purger (1805-1872), che si è battuto contro numerosi ostacoli e difficoltà per la costruzione della strada fra Ponte Gardena e Ortisei, si trova vicino a Piazza della Chiesa.
monumento a Paul Grohmann Lungo la passeggiata per S. Giacomo si trova un monumento in ricordo dell’alpinista austriaco Paul Grohmann (1838-1908), il primo a conquistare numerose vette dolomitiche, fra cui il Sassolungo (nel 1869), la Marmolada (nel 1864), la Cima Grande (nel 1869) e la Tofana di Rozes (nel 1864). Nel 1875 gli è stata intitolata la Punta Grohmann, nel Gruppo del Sassolungo.
monumento a luis Trenker Sull’omonima passeggiata una statua ricorda “Bera Luis”, il figlio più celebre della Val Gardena, attore, regista e scrittore, ma soprattutto appassionato scalatore che ha trasmesso a molti il suo amore per la montagna.
monumento in onore al grande alpinista Emilio comici Ai piedi della parete del Ciampac (in Vallunga) si trova il monumento in bronzo che ricorda il grande scalatore Emilio Comici, morto su questa parete nel 1940. Comici aprì oltre 200 vie nelle Dolomiti e fu direttore della Scuola di sci di Selva Gardena, oltre che sindaco del paese dal 1938 al 1940.
108
DA VEDErE Sulla facciata della casa Sartëur a Selva Gardena si trova un carillon con orologio. Quattordici preziose campane di bronzo suonano ogni giorno diverse melodie alle ore 11.00 e alle ore 18.00 (in inverno alle ore 17.00), mentre quattro figure medievali intagliate si muovono in cerchio. I dipinti sulla facciata raffigurano i vari artigiani che lavoravano in questa zona di Selva, nota in passato con il nome di Ghetun.
Gli antichi mulini di Bulla, sopra Ortisei, sono stati realizzati fra il XVIII e il XIX secolo. Il mulino Zaramin è in parte in rovina, mentre il mulino Romanon è stato restaurato e reso funzionante nel 1999, il mulino Droch nel 2010. Oggi vi si svolgono visite guidate per chi vuole conoscere l’antico mestiere del mugnaio. Per informazioni, rivolgersi all’Associazione Turistica di Ortisei.
Geotrail Bulla, lungo il percorso geologico tra il Passo Pinei e Bulla si trovano interessanti cartelli informativi che spiegano la storia evolutiva delle Dolomiti, celebri in tutto il mondo. Il sentiero si snoda attraverso straordinari siti geologici ai margini del patrimonio mondiale dell’Unesco, e offre meravigliosi scorci panoramici sulle montagne della Val Gardena. Tempo di percorrenza: 2-2,5 ore Dislivello: 150 m 109
COSE DA VEDERE w w w . v a l g a r d e n a . i t
Il freerider e lo scalatore Le statue di bronzo che portano questo titolo sono state erette lungo la passeggiata “Raida dl luech“ di S. Cristina. Entrambe le statue di bronzo sono state realizzate in un concorso in collaborazione con il Comune di S. Cristina, l’Associazione Turistica e l’Associazione Artistica di S. Cristina per abbellire la passeggiata “Raida dl luech“ a S. Cristina e in particolar modo per sottolineare l’importanza e il valore dell’attività artistica della Val Gardena. La statua che rappresenta il freerider è stata scolpita nel 2012 ed è situata nei pressi della Via Cisles a S. Cristina. Lo scalatore è stato ideato nel 2014 ed è ubicato vicino alla cascata Tervela a S. Cristina.
IN CASO DI MALTEMPO
In caso di maltempo L’offerta culturale e per il tempo libero della Val Gardena è ricca e variegata. Si può partecipare a un tour organizzato in autobus (nei mesi estivi), rilassarsi in un centro wellness o dedicarsi – una volta tanto – alle attività sportive al coperto. Vi sono inoltre alcune mete adatte a ogni condizione meteorologica:
w w w . v a l g a r d e n a . i t
• • • • • • •
il Museo della Val Gardena (vedi pagg. 98-99) le chiese e le cappelle della Val Gardena (vedi pagg. 104-106) le esposizioni delle gallerie UNIKA e ART52 (vedi pagg. 90-91) le biblioteche (vedi pag. 97) le esposizioni dei presepi (vedi pagg. 91-92) gli altri musei dell’Alto Adige (vedi pagg. 100-101) località interessanti in Alto Adige: Chiusa, Bolzano, Bressanone, Merano, Brunico e Vipiteno, tutte raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblici.
Sport indoor: • fitness center (vedi pag. 67) • bowling (vedi pag. 66) • pattinaggio sul ghiaccio al coperto (vedi pag. 70) • arrampicata indoor (vedi pagg. 68-69) • sauna (vedi pag. 70) • piscina (vedi pag. 70) • tennis (vedi pag. 71) • padiglione d’equitazione (vedi pag. 66)
110
Val Gardena Active Programma d’animazione estate 2015 • Escursioni naturalistiche guidate al Parco Naturale Puez-Odle • Escursioni guidate • Escursioni all’alba e al tramonto • Minicorso di ladino • Osservare la fauna con un esperto • Escursioni guidate facili e medio-difficili in MTB • Sellaronda MTB Track HERO Tour • Corsi di cucina e gite culinarie • Escursioni culturali • Yoga e Nordic Walking • Corsi di roccia e MTB • Corso di scultura • Visite guidate nel museo gardenese • Visita ai mulini • Escursioni botaniche ed escursioni con grigliata • Visita ad un maso • Escursione geologica sul Geotrail Bulla • Giri guidati con la E-bike ... e molto di più l’aspetta durante la Sua vacanza estiva in Val Gardena! Ulteriori informazioni nell’apposito dépliant o su www.valgardena-active.com
Percorso permanente a Selva Gardena 15.05. - 31.10.2015 Percorsi: 10 – 20 km Quota d’iscrizione: 2,00 Euro Informazioni ed iscrizioni: Associazione Turistica Selva Salvo variazioni
Val Gardena Active - Percorso permanente a Selva Gardena
Val Gardena Events Estate 2015
Kids Active
Kids Active 2015 io Da giugno a settembre, lomiti Patrimon nture nelle Do per i giovani ve Av in Val Gardena, i bambini CO Mondiale UNES l Gardena potranno conoscere e Va lla de ti pi os 15 scoprire l’avventura e i 11 settembre 20 l 15 giugno all’ Da propri talenti nelle Dolomiti, accompagnati e seguiti in ogni momento. Venite a trovarci e immergetevi 3 giorni alla settimana in un mondo emozionante di esperienze in mezzo alla natura… Martedì a Ortisei: i Kids active… usano il cervello … per i ricercatori: storie interattive sulle Dolomiti, con tanti giochi e divertimento, al Museum Gherdëina … per gli avventurosi: prove di coraggio nel parco-avventura in mezzo al bosco Mercoledì a Selva Gardena: i Kids active… sfoggiano talenti naturali … per le future guardie forestali: alla ricerca delle tracce indicate dall’UNESCO nel Parco naturale Puez-Odle, in compagnia di un’esperta del parco … per gli appassionati del climbing: introduzione all’arrampicata in compagnia delle guide alpine Venerdì a S. Cristina: i Kids active… usano tutti i sensi … per chi ama gli animali: ammirare, accarezzare e giocare con gli animali nel Parco Naturale Puez-Odle … per gli investigatori della natura: le magiche erbe delle Dolomiti
A quali altri eventi per bambini puoi partecipare in Val Gardena? 06/07 + 20/07 + 27/07 + 03/08 + 24/08 Serata dedicata ai bambini a Selva Gardena, dalle ore 20:30 Ogni giovedì a Selva (dal 23/07 al 20/08) Leggende dolomitiche su Selva e dintorni – per bambini, a partire dalle ore 17 – iscrizioni presso la biblioteca ”O. v. Wolkenstein” Ogni venerdì a S. Cristina (dal 03/07 al 28/08) Spettacolo di magia con il clown - dalle ore 21 Snow festival a S. Cristina - 12/08, dalle ore 21 Miniplayback Show a Ortisei - 15/08, dalle ore 21:30 Iscrizioni e più informazioni: www.valgardena-active.com Salvo variazioni
onio ni
2015
o
e
zzo
n
Shopping serale
Shopping serale Ortisei ogni mercoledì e venerdì
15.07. - 28.08.2015 ore 21.00 - 22.30
S. Cristina 30.06. - 27.08.2015 ogni martedì ore 20.30 - 22.30 ogni giovedì (dal 16.07.15) ogni giovedì (dal 16.07.15) - La notte dei gufi Selva Gardena 21.07. - 21.08.2015 ogni martedì e venerdì ore 21.00 - 22.30 + 25.06.15 & 26.06.15 ogni martedì: Artquiz
ore 21.00 - 22.30
zona pedonale: 06.07. - 28.08.2015 tutti i giorni eccetto giovedì, sabato ore 20.30 - 22.30 e domenica: Strada Mëisules: Piazza Nives - Hotel Corona ogni giovedì: Strada Nives da Piazza Nives alla chiesa
Meditazione
Meditazione lungo la ”Via del dialogo” al Col de Flam 22.07. - 19.08.2015 ogni mercoledì davanti alla Chiesa Parrocchiale di Ortisei alle ore 17.00 Info: Associazione Turistica Ortisei
Roseto
ROSETO Uhrerhof a Bulla Un’attrazione botanica unica Vi aspetta nel roseto più alto d’Europa a 1.500 m dell’albergo Uhrerhof a Bulla. La varietà di 6.000 rose e di oltre 150 specie diverse, estese su un pendio profumato, Vi daranno modo di godere della bellezza della natura. Nei mesi di luglio, agosto e settembre ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 17.30 lungo il pendio presso l’Hotel Uhrerhof a Bulla. Cani non ammessi. Salvo variazioni
Vie ferrate
Vie ferrate Informazioni ed iscrizioni: Scuola di Alpinismo CATORES P.zza Stetteneck 5 - Ortisei Tel. 0471 798223 Fax 0471 781391 Via Dursan 49 - S. Cristina info@catores.com, www.catores.com Associazione Guide Alpine della Val Gardena Piazza Nives, 2 - Selva Gardena Tel. & Fax 0471 794133 Ass. Turistica S. Cristina Tel. 0471 777800 info@gardenaguides.it, www.gardenaguides.it Diverse vie ferrate possono essere fatte accompagnate dalle guide alpine: Grande e Piccola Cir, Sas Rigais, Tridentina, Stevia-Pertini, Oskar Schuster, Marmolada, Piz da Lech, Ferrata delle Mesule, Piazzetta e molte altre.
Richiedete i programmi dettagliati! L’Associazione Guide Alpine e la Scuola di Alpinismo Catores offrono inoltre: corsi d’arrampicata, scalate per principianti, arrampicate per ragazzi, escursioni su ghiacciai, settimane d’avventura, settimane di trekking ed altro.
Salvo variazioni
Tessere per impianti di risalita
Tessere per impianti di risalita Gardena Card La Gardena Card è un documento di viaggio personale e non cedibile, della durata di 6 o 3 giorni consecutivi, che dà diritto a utilizzare gratuitamente e senza limitazioni tutti gli impianti di risalita della Val Gardena in funzione nei mesi estivi. Periodo di validità: 06/06 - 11/10/2015 Prezzi: • Bambini fino a 8 anni Gardena Card Kids al prezzo di 5,00 €. • Junior da 8 a 16 anni Gardena Card Junior al prezzo di 57,00 € (6 giorni) o 43,00 € (3 giorni). • Adulti sopra i 16 anni Gardena Card al prezzo di 79,00 € (6 giorni) o 60,00 € (3 giorni). La Gardena Card può essere acquistata nei seguenti punti vendita: - presso gli esercizi membri delle Associazioni Turistiche della Val Gardena - nelle Associazioni Turistiche e presso diversi impianti di risalita. Ulteriori informazioni sono consultabili su www.valgardena.it
DOLOMITI SUPERSUMMER La tessera per vivere l’emozione delle Dolomiti a piedi o in MTB è personale e non trasferibile. I due tagli proposti (trasporto bici € 5/corsa): 3 su 4 giorni € 70,00 5 su 7 giorni € 95,00 La tessera è valida per il Sellaronda MTB Tour (in alternativa al Bikepass). La tessera non è valida nei bike park e sulle piste freeride.
Salvo variazioni
Negli anni passati la collaborazione fra il settore turistico e quello agricolo si è continuamente intensificata. Ciò è dimostrato non per ultimo dall’annuale premiazione di un ”agricoltore dell’anno” e di un ”agricoltore giovane dell’anno”. La premiazione ufficiale si svolgerà nell’ambito della festa in occasione del ritorno del bestiame dall’alpeggio che si terrà il 6 settembre 2015 in Vallunga. Il lavoro degli agricoltori è enormemente importante – sono loro quelli che curano il paesaggio durante l’intero arco dell’anno e lo tutelano giorno per giorno. Per rendere visibile a tutti gli interessati il lavoro che svolgono quotidianamente, i due agricoltori premiati saranno seguiti passo per passo durante tutte le stagioni dai fotografi del ”Fotoclub Gherdëina”. Le immagini più belle ed espressive saranno in seguito presentate nell’ambito di una mostra fotografica che si svolgerà in autunno.
Salvo variazioni
Collaborazione Turismo-Agricoltura
Collaborazione Turismo-Agricoltura
Mostre
Mostre in Val Gardena 23.04.-10.05.15 Centro culturale Tubla da Nives, Selva Gardena Lavori in bronzo del periodo 1950-60 di Ferdinand Perathoner jun. de Caio 01.06.-20.09.15 Passeggiata Luis Trenker, Ortisei Esposizione fotografica: Luis Trenker Backstage 01.06.-20.09.15 Casa di Cultura Luis Trenker, Ortisei Esposizione fotografica: Bera Luis 01.06.-30.09.15 Caffè Andy, S. Cristina Esposizione fotografica: ”La magia delle montagne - Dolomiti” di Peter Malfertheiner 29.06.-21.07.15 Centro paese, Selva Gardena Esposizione: ”Patrimonio Mondiale Dolomiti - UNESCO” 03.08.-31.08.15 Cassa Raiffeisen, S. Cristina Esposizione fotografica: ”Sempre a casa” di Flavio Faganello 07.08.-30.08.15 Centro culturale Tublà da Nives, Selva Gardena Esposizione: ”Bellezze” di Romana Prinoth 21.08.-06.09.15 Biblioteca Tresl Gruber, S. Cristina Esposizione fotografica: ”Vita” Ricordi di Diego Perathoner
Salvo variazioni
01.06.15 - 20.09.15 Ortisei Casa di Cultura Esposizione fotografie Luis Trenker ”Bera Luis” 01.06.15 - 20.09.15 Ortisei Passeggiata Esposizione ”Luis Trenker Backstage” Luis Trenker sab 06.06.15 13:00 Ortisei Zona pedonale
”Mendel History” Gara macchine Oldtimer
dom 07.06.15 Val Gardena Corpus Domini: processioni in tutte le località 10:00 Ortisei Via Stazione Val Gardena Mountain Run mer 10.06.15 20:30 S. Cristina Sala municipio dom 14.06.15 09:30 Selva Gardena, S. Cristina 10:00 Bulla Centro paese 15:00 Bulla Centro paese mer 17.06.15 20:30 S. Cristina Sala municipio
Serata film in lingua tedesca Sacro Cuore di Gesù: processioni Sagra del Paese Concerto della Banda Musicale di Bulla
”Bënunì te Gherdëina” Conferenza sulla cultura e storia della Val Gardena
Salvo variazioni
Maggio 2015 Giugno 2015
dom 17.05.15 10:00 Ortisei Museum Gherdëina Giornata internazionale dei musei
Giugno 2015
sab 20.06.15 10:00 S. Cristina Monte Pana 21:00 Ortisei Zona pedonale
HERO XCO Val Gardena HERO Bike Night
dom 21.06.15 08:30 Val Gardena - Passi intorno 15:30 10° Sellaronda Bike Day al Sella lun 22.06.15 20:00 Selva Gardena Tubla da Nives
Tavola rotonda ”turismo eco-sostenibile”
mar 23.06.15 20:00 Selva Gardena Piazza Nives
Serata dedicata ai costumi tirolesi
mer 24.06.15 19:00 S. Cristina Zona pedonale 21:15 Ortisei Casa di Cultura Luis Trenker gio 25.06.15 21:00 Selva Gardena Piazza Comune ven 26.06.15 15:00 Selva Gardena Piazza Comune 18:00 Selva Gardena Piazza Comune
Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Unesco Patrimonio Mondiale serata film: ”Parco naturale Puez-Odle”
Charity HERO Fashion Night
HERO Kids World Championships HERO Opening Ceremony
sab 27.06.15 Selva Gardena UCI Marathon World Championships Südtirol Sellaronda HERO dom 28.06.15 11:00 Selva Gardena Rifugio Comici
Jazz Festival Alto Adige
lun 29.06.15 20:30 S. Cristina Sala municipio
”Bënunì te Gherdëina” Conferenza sulla cultura e storia della Val Gardena
Salvo variazioni
mer 01.07.15 21:15 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker gio 02.07.15 21:00 Ortisei Piazza Stetteneck 21:00 Selva Gardena Piazza Comune
Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica
Unesco Patrimonio Mondiale serata film: ”Parco naturale Puez-Odle”
Serata Film ”Luis Trenker” Concerto della Banda Musicale di Salorno
ven 03.07.15 14:00 Ortisei Museum Gherdëina Conferenza e discussioni su Luis Trenker 18:00 Selva Gardena Stadio del Dolomitenstadl: ghiaccio Pranives Grande festa della musica 21:00 S. Cristina Zona pedonale Serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi” 04.07.15 - 05.07.15 Ortisei Piazza S.Antonio Sagra del Paese 04.07.15 - 05.07.15 S. Cristina Centro paese Raduno macchine d’epoca ”Made in Europe - Classic Car” sab 04.07.15 10:00 Selva Gardena Dantercepies Dolomitenstadl: Mountain Lounge Concerto con il gruppo ”Die Ladiner” 05.07.15 - 18.07.15 Selva Gardena Plan Adidas Football Camp Salvo variazioni
Luglio 2015
mar 30.06.15 19:00 S. Cristina Zona pedonale
Giugno 2015
21:30 Ortisei Piazza Stetteneck - Serata diapositive: Ufficio guide 365 giorni con le guide alpine alpine Catores Catores nel Patrimonio Mondia
Luglio 2015
dom 05.07.15 10:00 Ortisei Centro paese Corteo folcloristico con intrattenimento musicale 21:00 Selva Gardena Casa di Cultura Diashow dell’Associazione O. v. Wolkenstein Guide Alpine Val Gardena 06.07.15 - 10.07.15 Selva Gardena Centro Equestre Campus estivo a cavallo Val Gardena - per bambini Pozzamanigoni lun 06.07.15 08:00 Ortisei Centro paese 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale mar 07.07.15 19:00 S. Cristina Zona pedonale 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:15 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker
Mercato della Sagra Serata dedicata ai bambini
Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Serata folcloristica gardenese Unesco Patrimonio Mondiale serata film: ”Parco naturale Puez-Odle”
mer 08.07.15 19:00 Ortisei Cabinovia Val Gardena Sky Dinner Alpe di Siusi 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale Bike Night 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale Serata folcloristica gardenese 21:00 S. Cristina Centro Iman ”Le Dolomiti Unesco” Multivisionshow con concerto 09.07.15 - 30.09.15 Ortisei Zona Pedonale IDEA UNIKA - Mostra
Salvo variazioni
ven 10.07.15 19:30 S. Cristina Zona pedonale 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale
Intrattenimento musicale con il quintetto d’ottoni ”Urtijëi Brass” Inaugurazione Mostra IDEA UNIKA Concerto della Banda Musicale di Colma
”Sëira dl vin” - degustazione di vini lungo il tappeto rosso Ladies Night Serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi” Concerto della Banda Musicale di Bulla
dom 12.07.15 11:00 Selva Gardena Vallunga 2° Festa della Banda Musicale di Selva 21:00 Selva Gardena Casa di Cultura Diashow dell’Associazione O. v. Wolkenstein Guide Alpine Val Gardena 13.07.15 - 17.07.15 Selva Gardena Centro Equestre Campus estivo a cavallo Val Gardena - per bambini Pozzamanigoni lun 13.07.15 21:00 S. Cristina Chiesa parrocchiale valgardenaMusika: Alfredo Bernardini & Ensemble Gherdëina 21:30 Ortisei Piazza Stetteneck Serata Film ”Luis Trenker” mar 14.07.15 19:00 S. Cristina Zona pedonale 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale
Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Serata folcloristica gardenese Concerto della Banda Musicale di Ortisei Salvo variazioni
Luglio 2015
gio 09.07.15 18:00 Ortisei Centro paese 18:00 Ortisei Centro paese 21:00 Selva Gardena Piazza Comune
Luglio 2015
mer 15.07.15 17:30 Ortisei Centro paese 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 S. Cristina Centro Iman gio 16.07.15 20:30 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Selva Gardena Piazza Comune 21:00 Ortisei Centro paese
Intrattenimento musicale con i corni di montagna Ladinia Bike Night Concerto della Banda Musicale S. Cristina
La notte dei gufi Concerto della Banda Musicale di Selva Intrattenimento con il gruppo da ballo Ortisei
ven 17.07.15 19:00 Ortisei Centro paese Gourmet Urtijëi 21:00 S. Cristina Zona pedonale Serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi” 18.07.15 - 19.07.15 S. Cristina Centro Iman Sagra del Paese con corteo folcloristico e concerti di bande musicali dom 19.07.15 20:30 Selva Gardena Casa di Cultura O. v. Wolkenstein
Multivision Show ”Dolomiti - La magia dell’attimo”
lun 20.07.15 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale Serata dedicata ai bambini 21:30 Ortisei Piazza Stetteneck - Serata diapositive: Ufficio guide 365 giorni con le guide alpine alpine Catores Catores nel Patrimonio Mondia 21.07.15 - 31.07.15 Selva Gardena Stadio del Summercamp: ghiaccio Pranives iceDOME Val Gardena
Salvo variazioni
mer 22.07.15 15:00 Selva Gardena Piazza Nives 17:30 Ortisei Centro paese 18:00 Ortisei Centro paese 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale 21:00 S. Cristina Centro paese gio 23.07.15 17:00 Selva Gardena Biblioteca O. v. Wolkenstein 20:30 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Piazza Stetteneck/ zona pedonale 21:00 Selva Gardena Piazza Comune ven 24.07.15 18:00 Ortisei Centro paese 20:30 Ortisei Centro paese 21:00 S. Cristina Zona pedonale
Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Corteo folcloristico con intrattenimento musicale Artquiz
Quando le tradizioni incontrano i sapori... Intrattenimento musicale con il Sellatrio Presentazione Catalogo UNIKA 2015 Serata folcloristica gardenese valgardenaMusika: Joe Smith Band Corteo nuziale gardenese con intrattenimento musicale
Leggende dolomitiche intorno a Selva - per bambini La notte dei gufi Intrattenimento musicale con il coro maschile ”Raetia” Concerto della Banda Musicale di Campo Tures
Aperitif Urtijëi La serata lunga - Ortisei da vivere Serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi”
Salvo variazioni
Luglio 2015
mar 21.07.15 19:00 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Centro paese 21:00 Selva Gardena Zona Pedonale
Luglio 2015
sab 25.07.15 10:00 Selva Gardena Piazza Nives
Mercatino dell’artigianato artistico ARTIS
dom 26.07.15 21:00 Selva Gardena Piazza Comune
Concerto ”Ensemble Euphorie Brass & Urtijei Brass”
lun 27.07.15 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 Ortisei Centro paese mar 28.07.15 10:00 Selva Gardena Passaggio 17:30 Ortisei Centro paese 19:00 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Bulla Centro paese 21:00 Selva Gardena Zona Pedonale mer 29.07.15 15:00 Selva Gardena Piazza Nives 17:30 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker 20:30 Selva Gardena Piazza Nives 21:00 S. Cristina Centro Iman 21:30 Ortisei Zona pedonale
Salvo variazioni
Serata dedicata ai bambini Intrattenimento musicale con il quintetto d’ottoni ”Urtijëi Brass”
39° Giro delle Dolomiti Intrattenimento musicale con i piccoli musicisti della Val Gardena Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Concerto della Banda Musicale di Bulla Artquiz
Quando le tradizioni incontrano i sapori... Un libro - Una montagna. Incontri con l’autore Serata tirolese con OESCH’S DIE DRITTEN Concerto: ”Sing and swing” con il Coro Sasslong Bike Show della scuola di MTB Ortisei
Luglio 2015
gio 30.07.15 17:00 Selva Gardena Biblioteca O. v. Wolkenstein 20:30 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale 21:00 Selva Gardena Piazza Comune
Leggende dolomitiche intorno a Selva - per bambini La notte dei gufi Concerto della Banda Musicale di Ortisei Concerto della Banda Musicale di Selva
01.08.15 - 02.08.15 S. Cristina Centro Iman Festa d’estate dei vigili del fuoco di S. Cristina dom 02.08.15 16:00 S. Cristina Centro paese / Val Gardena in costume Centro Iman Corteo folcloristico gardenese 03.08.15 - 31.08.15 S. Cristina Cassa Raiffeisen Esposizione fotografica: ”Sempre a casa” di Flavio Faganello
Salvo variazioni
Agosto 2015
ven 31.07.15 18:00 Ortisei Centro paese Aperitif Urtijëi 18:00 Selva Gardena Stadio del ghiaccio Pranives ICEDOME: Figure skating exhibition 18:30 S. Cristina Col Raiser stazione a valle Plaza Open Air 21:00 S. Cristina Zona pedonale Serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi” 21:00 S. Cristina Chiesa parrocchiale valgardenaMusika: ”Duo Enßle-Lamprecht” 21:00 Ortisei Centro paese Serata IDEA UNIKA
Agosto 2015
lun 03.08.15 17:30 Ortisei Centro paese 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale mar 04.08.15 17:30 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker 19:00 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale 21:00 Selva Gardena Zona Pedonale mer 05.08.15 15:00 Selva Gardena Piazza Nives 17:30 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker 19:30 Ortisei Piccola Piazza S. Antonio 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 S. Cristina Centro Iman gio 06.08.15 17:00 Selva Gardena Biblioteca O. v. Wolkenstein 20:30 S. Cristina Zona pedonale 20:30 S. Cristina Biblioteca Tresl Gruber 21:00 Ortisei Centro paese 21:00 Selva Gardena Piazza Comune 21:30 Ortisei Piazza Parrocchiale Salvo variazioni
Intrattenimento musicale con i corni di montagna Ladinia Serata dedicata ai bambini
Un libro - Una montagna. Incontri con l’autore Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Serata folcloristica gardenese Artquiz
Quando le tradizioni incontrano i sapori... Un libro - Una montagna. Incontri con l’autore Specialità delle contadine gardenesi Bike Night Concerto della banda musicale di Badia
Leggende dolomitiche intorno a Selva - per bambini La notte dei gufi Proiezione film ”Karl” e racconti dal libro ”L’ultimo abbraccio della montagna” Corteo folcloristico con intrattenimento musicale Concerto della Banda Musicale di Selva Concerto della Banda Musicale di Bulla
Agosto 2015
07.08.15 - 30.08.15 Selva Gardena Tublà da Nives Esposizione ”Bellezze” di Romana Prinoth ven 07.08.15 15:00 S. Cristina Centro Iman 18:00 Ortisei Centro paese 20:00 S. Cristina Zona pedonale
Officina delle macchine ”soapbox” Aperitif Urtijëi ”Soap Box Rally” Competizione con automobiline in legno
08.08.15 - 09.08.15 S. Cristina Centro Iman Festa dello sport e soccorso: Giochi e divertimento per tutta la famiglia dom 09.08.15 10:00 Selva Gardena Piazza Nives 21:00 Selva Gardena Piazza Comune lun 10.08.15 17:30 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker 21:00 Selva Gardena Piazza Nives 21:00 S. Cristina Col Raiser 21:30 Ortisei Piazza Stetteneck mar 11.08.15 17:30 Ortisei Centro paese 19:00 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Selva Gardena Zona Pedonale
Mostra micologica Festa della neve della Scuola Sci&Snowboard Selva
Un libro - Una montagna. Incontri con l’autore Presentazione dei Vigili del fuoco Selva Notte di S. Lorenzo: osservare il fenomeno delle stelle cadenti Serata Film ”Luis Trenker”
Intrattenimento musicale con i piccoli musicisti della Val Gardena Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Artquiz
Salvo variazioni
Agosto 2015
mer 12.08.15 14:00 Selva Gardena Prato antistante Festa degli aquiloni il Municipio per bambini 17:30 Ortisei Casa di cultura Un libro - Una montagna. Luis Trenker Incontri con l’autore 21:00 S. Cristina Zona pedonale Festa della neve della Scuola Sci & Snowboard S. Cristina 21:00 Selva Gardena Chiesa parrocchiale valgardenaMusika: Accademia d’Archi Bolzano 21:00 Selva Gardena Piazza Nives 5° Notte Alpin ”Sport Bruno Riffeser Salewa” gio 13.08.15 17:00 Selva Gardena Biblioteca O. v. Wolkenstein 17:30 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker 20:30 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale 21:00 Selva Gardena Piazza Comune ven 14.08.15 20:30 S. Cristina Centro Iman sab 15.08.15 10:00 Ortisei Centro paese 10:00 Selva Gardena Piazza Comune 10:00 Ortisei Centro paese Salvo variazioni
Leggende dolomitiche intorno a Selva - per bambini Un libro - Una montagna. Incontri con l’autore La notte dei gufi Concerto della Banda Musicale di Ortisei Concerto della Banda Musicale di Tiso
Judo Performance del Judo Club Gardena e serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi”
Corteo folcloristico con intrattenimento musicale Festa delle Associazioni: Entrata e concerto della Banda Musicale di Stilves Intrattenimento musicale con i corni di montagna Ladinia e i costumi gardenesi
lun 17.08.15 21:00 Ortisei Centro paese 21:00 Selva Gardena Piazza Aaritz
Festa delle Associazioni: Concerto della Banda Musicale di Prato alla Drava Festa delle Associazioni: Concerto della Banda Musicale di Quarazze Festa del bambino - Alla scoperta del mondo delle pietre preziose Festa delle Associazioni: Concerto della Banda Musicale di Selva Festa delle Associazioni: Esibizione dei Schuhplattler di Laion Mini Playback Show Ferragosto a Ortisei
Intrattenimento con il gruppo da ballo Ortisei Mini Play Back Show
mar 18.08.15 17:30 Ortisei Centro paese Intrattenimento musicale con il quintetto d’ottoni ”Urtijëi Brass” 19:00 S. Cristina Zona pedonale Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica 21:00 Selva Gardena Zona Pedonale Artquiz 19.08.15 - 23.08.15 Ortisei Tennis Center UNIKA - Scultori in fiera mer 19.08.15 14:00 Selva Gardena Prato antistante il Municipio 19:30 Ortisei Piccola Piazza S. Antonio
Festa degli aquiloni per bambini Specialità delle contadine gardenesi
Salvo variazioni
Agosto 2015
12:00 Selva Gardena Piazza Comune 14:00 Selva Gardena Piazza Comune 16:00 Ortisei Piccola Piazza S. Antonio 16:30 Selva Gardena Piazza Comune 18:30 Selva Gardena Piazza Comune 21:30 Ortisei Piccola Piazza S. Antonio 21:30 Ortisei Centro paese
Agosto 2015
mer 19.08.15 21:00 Bulla Centro paese Concerto della Banda Musicale di Bulla 21:00 S. Cristina Chiesa parrocchiale Preziosità musicali per flauto ed arpa 21:00 Selva Gardena Piazza Nives Sfilata di moda ”Dolomites meets Fashion” gio 20.08.15 17:00 Selva Gardena Biblioteca Leggende dolomitiche O. v. Wolkenstein intorno a Selva - per bambini 20:30 S. Cristina Zona pedonale La notte dei gufi 21:00 Selva Gardena Piazza Comune Concerto della Banda Musicale di Millan 21:30 Ortisei Zona pedonale Neve d’estate con la Scuola Sci & Snowboard Ortisei 21.08.15 - 06.09.15 S. Cristina Biblioteca Esposizione fotografica: ”Vita” Tresl Gruber Ricordi di Diego Perathoner ven 21.08.15 18:00 Ortisei Centro paese 21:00 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Tennis Center
Aperitif Urtijëi Serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi” Serata lunga IDEA UNIKA
sab 22.08.15 21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale Concerto di beneficenza Westbound dom 23.08.15 10:00 Ortisei Piccola Piazza S. Antonio 21:00 S. Cristina Centro Iman lun 24.08.15 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale Salvo variazioni
Mostra micologica Concerto della Banda Musicale S. Cristina
Serata dedicata ai bambini
mer 26.08.15 17:30 Ortisei Centro paese 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 Ortisei Tennis Center gio 27.08.15 20:30 S. Cristina Zona pedonale 21:00 Ortisei Centro paese 21:00 Selva Gardena Piazza Comune
Intrattenimento musicale con i corni di montagna Ladinia Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica Serata folcloristica gardenese Intrattenimento con il gruppo da ballo Ortisei
Intrattenimento musicale con il Sellatrio Bike Night Concerto in occasione del 75° compleanno di Giorgio Moroder
La notte dei gufi Corteo folcloristico con intrattenimento musicale Concerto della Banda Musicale di Selva
ven 28.08.15 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale Ladies Night 21:00 S. Cristina Zona pedonale Serata dedicata ai bambini con tanto divertimento col ”Mago Remi” 29.08.15 - 30.08.15 Selva Gardena Piazza Comune Marcia in Val Gardena sab 29.08.15 10:00 Selva Gardena Piazza Nives 19:30 S. Cristina Centro paese
Mercatino dell’artigianato artistico ARTIS Fiat 500 Tour con degustazione Pizza speciale
Salvo variazioni
Agosto 2015
mar 25.08.15 17:30 Ortisei Centro paese 19:00 S. Cristina Zona pedonale 20:30 Selva Gardena Zona Pedonale 21:00 Ortisei Centro paese
Agosto 2015
30.08.15 - 04.09.15 Selva Gardena 6° Settimana escursionistica ladina nelle Dolomiti 30.08.15 - 20.09.15 S. Cristina Settimane culturali ladine e di scultura a S. Cristina 2015
Settembre 2015
lun 31.08.15 16:00 S. Cristina Centro Iman Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina 21:30 Ortisei Piazza Stetteneck - Serata diapositive: Ufficio guide 365 giorni con le guide alpine alpine Catores Catores nel Patrimonio Mondiale
mar 01.09.15 16:00 S. Cristina Sala municipio 17:30 Ortisei Centro paese 19:00 S. Cristina Zona pedonale mer 02.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman 20:30 S. Cristina Centro Iman 21:00 Selva Gardena Casa di Cultura O. v. Wolkenstein 21:15 Ortisei Casa di Cultura Luis Trenker
Imparare il ladino è semplice! Intrattenimento musicale con i corni di montagna Ladinia Mercatino tradizionale Val Gardena dei contadini e artigiani con musica
Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina Concerto della Banda Musicale S. Cristina ”Sing & Swing” con il Coro Sasslong Unesco Patrimonio Mondiale serata film: ”Parco naturale Puez-Odle”
gio 03.09.15 21:00 Selva Gardena Piazza Comune Concerto della Banda Musicale di Selva 14:00 S. Cristina Sentiero del trenino La storia del trenino della Val Gardena Escursione tematica 19:30 S. Cristina Centro paese Giro in carrozza e delizie culinarie Salvo variazioni
ven 04.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman 17:00 Ortisei Centro paese
Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina Intrattenimento musicale con i piccoli musicisti della Val Gardena
sab 05.09.15 15:00 Ortisei Centro paese
Corsa campestre VSS
dom 06.09.15 10:00 Selva Gardena Vallunga
Ritorno del bestiame dall’alpeggio
lun 07.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman 17:30 Ortisei Centro paese 20:30 S. Cristina Sala municipio mar 08.09.15 16:00 S. Cristina Sala municipio 21:15 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker mer 09.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman 17:30 Ortisei Piazza Stetteneck/ zona pedonale
Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina Intrattenimento musicale con il quintetto d’ottoni ”Urtijëi Brass” ”Bënunì te Gherdëina” Conferenza sulla cultura e storia della Val Gardena
Imparare il ladino è semplice! Unesco Patrimonio Mondiale serata film: ”Parco naturale Puez-Odle”
Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina Intrattenimento musicale con il coro maschile ”Raetia” Salvo variazioni
Settembre 2015
21:00 Ortisei Piazza Parrocchiale Concerto della Banda Musicale di Ortisei 04.09.15 - 06.09.15 S. Cristina Centro paese Raduno auto d’epoca ”Dolomeeting Südtirol Porsche 2015”
Settembre 2015
mer 09.09.15 20:30 S. Cristina Sala municipio Serata folcloristica gardenese 21:00 Ortisei Chiesa parrocchiale valgardenaMusika: Orchestra Sonoton gio 10.09.15 14:00 S. Cristina Sentiero del trenino La storia del trenino della Val Gardena Escursione tematica 19:30 S. Cristina Centro paese Giro in carrozza e delizie culinarie 21:00 Selva Gardena Piazza Comune Concerto della Banda Musicale di San Genesio 11.09.15 - 13.09.15 Val Gardena Piazza Nives Eco Dolomites Weekend ven 11.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina 20:30 S. Cristina Sala municipio ”Le Dolomiti Unesco” Multivisionshow con concerto 21:00 Ortisei Casa di Cultura Serata folcloristica gardenese Luis Trenker 12.09.15 - 13.09.15 Selva Gardena Piazza Comune Grande festa della Banda Musicale di Selva dom 13.09.15 08:30 Val Gardena 15:30 Passi intorno al Sella 21:00 Selva Gardena Casa di Cultura O. v. Wolkenstein lun 14.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman
Salvo variazioni
10° Sellaronda Bike Day Diashow dell’Associazione Guide Alpine Val Gardena
Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina
mar 15.09.15 16:00 S. Cristina Sala municipio mer 16.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman 20:30 S. Cristina Sala municipio ven 18.09.15 16:00 S. Cristina Centro Iman dom 20.09.15 08:00 Ortisei Casa di cultura Luis Trenker 14:30 S. Cristina Seceda - Col Raiser
Settembre 2015
20:30 S. Cristina Sala municipio 21:00 Ortisei Piazza Stetteneck
”Bënunì te Gherdëina” Conferenza sulla cultura e storia della Val Gardena Serata Film ”Luis Trenker”
Imparare il ladino è semplice!
Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina 100 anni trenino della Val Gardena Conferenza con Dr. Elfriede Perathoner
Dimostrazione di scultura all’aperto degli scultori di S. Cristina
Mostra collezionisti: francobolli, cartoline d’epoca, numismatica e schede te Festa in montagna sull’alpe Col Raiser
dom 04.10.15 Val Gardena Madonna del rosario: processioni in tutte le località sab 10.10.15 08:00 Ortisei Piccola Piazza S. Antonio
Mercato biologico e festa di ringraziamento
dom 11.10.15 09:00 S. Giacomo Centro paese
Sagra del Paese - Segra Sacun
Salvo variazioni
Ottobre 2015
dom 27.09.15 Selva Gardena Sagra del paese
Ottobre 2015
lun 12.10.15 08:00 Ortisei Centro paese Mercato tradizionale ”Segra Sacun” 31.10.15 - 08.11.15 Ortisei Tennis Center Sparkasse ATP Challenger Val Gardena Südtirol 64.000 Euro
Novembre 2015
dom 15.11.15 17:00 Selva Gardena Casa di Cultura O. v. Wolkenstein
Salvo variazioni
Concerto di S. Cecilia della Banda Musicale di Selva
Ortisei. Il Paese di Natale Ortisei
28.11.15 - 30.12.15 S. Cristina
Mercatino di Natale Originale Val Gardena con intrattenimento musicale
30.11.15 - 10.01.16 Ortisei
01.12.15 - 24.12.15 Ortisei
05.12.15 Val Gardena
Mostra di presepi Apertura della finestra del calendario d’avvento Festa di S. Nicolò
18.12.15 - 19.12.15 Val Gardena
FIS Ski World Cup in Val Gardena: Super-G e discesa libera maschile
18.12.15 Ortisei
Premiazione Super-G, presentazione degli atleti di discesa libera
19.12.15 S. Cristina
FIS Ski World Cup in Val Gardena: Fanparade
24.12.15 Val Gardena
27.12.15 Ortisei
27.12.15 Selva Gardena
28.12.15 - 31.12.15 Selva Gardena
Melodie natalizie Concerto di Natale con il gruppo musicale ”Helios” Christmas on Ice Concorso di sculture nella neve ”Dolomiti - UNESCO Patrimonio Mondiale”
31.12.15 Val Gardena
Feste di Capodanno all’aperto
31.12.15 Ortisei
Spettacolo pirotecnico
Salvo variazioni
Anteprima inverno 2015/16
27.11.15 - 06.01.16 Ortisei
Anteprima inverno 2015/16
31.12.15 Ortisei
Fiaccolata di Capodanno della Scuola Sci & Snowboard Ortisei
31.12.15 Selva Gardena
Premiazione concorso di scultura nella neve
01.01.16 Selva Gardena
Fiaccolata di Capodanno e fuochi d’artificio della Scuola Sci&Snowboard Selva
02.01.16 S. Cristina
Fiaccolata di Capodanno della Scuola Sci e Snowboard S. Cristina
06.01.16 Selva Gardena
Fiaccolata delle Befane della Scuola Sci&Snowboard Selva
11.01.16 - 15.01.16 Ortisei
XIII.Concorso di sculture in ghiaccio
15.01.16 Ortisei
Premiazione XIII. Concorso di sculture in ghiaccio
04.02.16 Ortisei
Grande corteo di Carnevale
04.02.16 Ortisei
Carnival Ski Show della Scuola Sci & Snowboard Ortisei
04.02.16 S. Cristina
Juebia Grassa: Pattinaggio su ghiaccio in maschera
04.02.16 Selva Gardena
Fiaccolata di Carnevale della Scuola Sci&Snowboard Selva
04.02.16 Selva Gardena
Trucco di Carnevale per piccoli e grandi
07.02.16 Selva Gardena
Salvo variazioni
Spettacolo di magia con Mago RemĂŹ
Fiaccolata di Carnevale della Scuola Snowboard&Sci 2000
09.02.16 Selva Gardena
Trucco di Carnevale per piccoli e grandi
09.02.16 Ortisei
Intrattenimento con il clown Linda
09.02.16 Selva Gardena
Olimpiadi di Carnevale per bambini
20.02.16 - 27.02.16 Selva Gardena
14° Corso di artroscopia e diagnostica
13.03.16 Selva Gardena
Winter Open Air
17.03.16 - 20.03.16 Selva Gardena
Rock the Dolomites
19.03.16 Ortisei
Spring Race Party Ortisei
27.03.16 S. Cristina
Concerto di Pasqua con il coro ed orchestra parrocchiale di S. Cristina
02.04.16 Val Gardena
20. Südtirol Gardenissima: lo slalom gigante più lungo del mondo
02.04.16 S. Cristina
Après-Gardenissima Party
03.04.16 Val Gardena
Südtirol Gardenissima KIDS
Impressum Foto: Val Gardena-Gröden Marketing, Alex Filz, Axel Kelm-Reisereportagen-kelm.de, Harald Wisthaler, Fabrizia Postiglione, Robert Perathoner Prodigit, Udo Bernhart, Karin Pizzinini, Freddy Planinschek, Matthäus Kostner, Museum de Gherdëina, Fotoclub Gherdëina.
Salvo variazioni
Anteprima inverno 2015/16
08.02.16 Selva Gardena
Highlight
I dieci highlight della Val Gardena 1. Sellaronda per i più sportivi 26 km di splendide piste o 58 km di panorami mozzafiato da scoprire in mountain bike: il giro del Sella è un’esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione.
2. Rassegna permanente di scultura in legno UNIKA Per conoscere da vicino l’arte della scultura in legno e osservare i maestri all’opera: nella rassegna permanente di UNIKA, l’arte si tocca con mano.
3. Conquistare le vette accompagnati da una guida La Val Gardena si trova nel cuore delle Dolomiti, le cui vette regalano panorami mozzafiato sul Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le esperte guide alpine della valle Vi aiuteranno a esplorarle in sicurezza.
4. Il giro del Sassolungo Il giro del Sassolungo parte dal Passo Sella e prosegue per 10 km lungo il leggendario sentiero Federico Augusto, toccando la Città dei Sassi e regalando emozioni indimenticabili.
5. Gardena Card e Val Gardena Mobil Card La Gardena Card offre condizioni vantaggiose a chi vuole godere splendidi panorami senza cimentarsi in lunghe salite. In più, con la Val Gardena Mobil Card: utilizzo gratuito di tutti gli autobus.
Salvo variazioni
Highlight
6. Il Museum Gherdëina Due piani allestiti con grande impatto e interamente dedicati alla storia di questa valle dolomitica ricca di tradizioni, con numerose immagini che ne documentano le vicende fin dall’inizio del popolamento. Con il lascito di Luis Trenker, la collezione del museo è protesa verso il presente. 7. Aperitivo nelle zone pedonali dei paesi della Val Gardena La giornata volge al termine all’insegna dello stile e dell’eleganza, con un aperitivo nelle zone pedonali dei paesi della Val Gardena, dove il paesaggio alpino si fonde con una sofisticata atmosfera urbana. 8. Chiesa di San Giacomo e Cappella di San Silvestro La chiesa di San Giacomo, sopra Ortisei, è la più antica della valle e risale al XII secolo. La chiesa e la Cappella di San Silvestro, in Vallunga, sono due piccoli gioielli di arte sacra, luoghi di pace che invitano alla preghiera e al raccoglimento. 9. Il presepe di S. Cristina Il più grande presepe in legno del mondo, realizzato da un gruppo di scultori locali, cresce di anno in anno grazie alla grande abilità e al forte impegno di questi artisti. Durante l’Avvento funge da cornice per un mercatino di Natale dall’atmosfera tipicamente alpina. 10. Discesa libera di Coppa del Mondo Saslong Ogni anno a dicembre l’élite dello sci alpino si sfida per un finesettimana in Val Gardena, sulla mitica Saslong, nel tentativo di domare le celebri e temute Gobbe del Cammello.
Salvo variazioni
INDICE w w w . v a l g a r d e n a . i t
Discoteche Distintivo escursionistico Distributori carburante
Indice A Abbigliamento Aiut Alpin Dolomites Alimentari Alpinismo Animali Animazione per bambini App Après-ski Arrampicare Art52 Artigianato artistico gardenese Artigiani Asilo neve Assistenza medica per ospiti Ass. Guide Alpine Gardenesi Atletica leggera Auto: officine Auto: servizio rimozione Auto: stazioni di servizio Autonoleggio
pag. 42-54 64 42-54 66 8-9 28-29 87 58-59 66 91 90-91 93 29 81 64 66 78 78 78 78
B Babysitter Ballo: locali Baite Bambini Banche Bar Beachvolley Beauty Farm Biblioteche Bici Bike park Bowling Bus: gite organizzate Bus: servizi pubblici
28-29 59 61-63 28-29 79 30-41 66 95 97 26 66 66 76 72-73
C Caffè Calzolaio Camper, roulotte Cani Cappelle Carillon Casabimbo Castel Gardena Castel Wolkenstein Castello Stetteneck Catores, scuola d’alpinismo Chiese Ciaspole Comici Emilio (monumento) Contadini Cose da vedere Costumi Cristal d’Or Cultura
30-41 93 76 14, 73 104 109 28 107 107 107 64 104 21, 66 108 12-13 104 96 25 97
D Dentisti Deposito sci
83 56-57
E Emergenza medica Emilio Comici (monumento) Endless Winter Global Equitazione Escursioni: itinerari guidati Escursioni consigliate Escursioni (inverno) Esposizione presepe
59 25 78 81 108 17 66 66 23 21 91-92
F Farmacie Fauna Ferrate Fiori Fisioterapisti Fitness-Center Flora Fondo (Sci) Fotografo Freeride MTB Funghi
83 8-9 24 8-9 84 67 8-9 19 94 66 25
G Gardena Card Gardenaronda Gastronomia Geografia Geotrail Gite in carrozza Golf Grohmann (monumento) Guardia Medica Guide alpine e escursionistiche
72 16 30 7 109 60 67 108 81 64
I IGuide Impianti di risalita Intaglio del legno Internet K Kids Active Kneipp
87 21, 72 90 86 28 71
L Leading Mountain Resorts Legno: intaglio Locali con intratt. musicale Lingua ladina Livecam
17 90 58-59 89 87
M Maltempo Massaggiatori Medici Mercati Messa (Santa) Minerali Miniclub Selvi Minigolf Mobilità Monumenti
110 84 82 85 103 98 28 67 72-73 108
N Negozi Noleggio sci e snowboard Nordic Walking Nuoto
42-54 56-57 27, 68 70
O Officine Online Shop Onorificenze Ortisei Ospedali P Paesi Palestra di roccia Parapendio Parcheggi Parco avventura Parco giochi Parco Naturale Parete didattica Parrucchieri Passeggiate Pattinaggio su ghiaccio Pediatra Pensione per cani e cavalli Percorsi MTB Pesca Piscina Pizza d’asporto Pizzerie Poste Prefissi Presepe Pronto soccorso Pub Puez-Odle Parco Naturale Pulitura a secco
78 86 89 6 81 4-6 64, 69 71 77 64, 69 29 8-11 64, 69 94 22 70 82 66 26 70 70 40 30-41 80 80 91 81 58-59 8-11 94
R Raccolta funghi Radioamatori Rifiuti Rifugi e baite Rimozione auto Ristoranti
25 81 14 61-63 80 30-41
S Salone di bellezza Santa Cristina Santa Messa Sauna Scalate su ghiaccio Sci: alpinismo Sci: bus Sci: fondo Sci: storia Scultura nel legno Scuola Alpinismo
95 5 103 70 66 18, 66 73 19 15 90-92 64
Scuole di Sci e Snowboard Sellaronda Sellaronda Mountainbike Selva Gardena Sentieri Servizi diversi Settimane Bambino Shopping Skitour Gardena Mondiali ’70 Slackline Slitta Slitte trainate da cavalli Soccorso alpino Spedizione bagaglio Sport Storia dello sci Storia Surfpoints T Taxi Telefono Tennis Trampolini elastici Toilette pubbliche Tradizioni Trasporti pubblici Treni Trenker Luis (monumento) U UNESCO Unika Usanze e costumi
55 16 26 4 22 94-95 29 42-54 16 27, 71 20 60 64 95 66-69 15 88 86 74-75 80 71 71 85 96 72-73 73 108 10-11 90 96
V Valanghe Val Gardena Mobil Card Veterinario Vie ferrate Vita notturna Volo con parapendio
18 72-73 84 24 58-59 71
W Webcam Web TV Winebar
87 87 30-41
INDICE
26, 67 68 68 109 100-101 98-99
w w w . v a l g a r d e n a . i t
Mountain bike (escursioni) Mountain bike (noleggio) Mountainbike (shuttle) Mulini Musei in Alto Adige Museo della Val Gardena
w w w . v a l g a r d e n a . i t NOTIZIE
Notizie
w w w . v a l g a r d e n a . i t ASSOCIAZIONI TURISTICHE - IMPRESSUM
Associazioni turistiche INFO VAL GARDENA tel. 0471 777 777 info@valgardena.it lun.-sab. 08.00-19.00 Internet e disponibilità camere in tempo reale: www.valgardena.it SELVA GARDENA Orario: lun.-sab.: 08.30-12.30 / 14.30-18.30 dom.: 09.00-12.00 / 16.00-18.30
Nei mesi di aprile, maggio, ottobre e novembre l’ufficio è chiuso sabato pomeriggio e domenica.
S. CRISTINA Orario: lun.-sab.: 08.30-12.00 / 15.00-18.30 dom.: 09.30-12.00 (inverno) - 08.30-12.00 (estate)
Nei mesi di aprile, maggio, ottobre e novembre l’ufficio è chiuso sabato pomeriggio e domenica.
ORTISEI Orario: lun.-sab.: 08.30-12.30 / 14.30-18.30 dom.: 10.00-12.00 / 17.00-18.30 (invero) 08.30-12.00 / 17.00-18.30 (estate) 10.00-12.00 (primavera + autunno)
A novembre l’ufficio è chiuso di domenica.
Gli esercizi contrassegnati con questa insegna contribuiscono all’arricchimento dell’offerta turistica della nostra valle.
La Val Gardena è membro di:
Salvo variazioni. Tutte le indicazioni senza impegno. Dati 01/07/2014. L’elaborazione di questo depliant è a cura di Val Gardena Marketing, in base ai dati consegnati dagli esercizi soci; per questo le indicazioni non sono vincolanti e il depliant non può considerarsi completo. Impressum © 2015 - Editore: Val Gardena Marketing - Società consortile a r.l. codice fiscale numero d’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bolzano nr. IT02598130215, capitale sociale 30.000 Euro. Foto: Archivio Val Gardena Marketing, Matthäus Kostner, Robert Perathoner Prodigit, Maneggio Monte Pana, Pentagon, Comune di S. Cristina, Art52, Dimo-design.it, Museum Gherdëina, Museo di archeologia/Foto Ochsenreiter, Guida dei Musei Altoatesini, Castel Trauttmansdorff/Merano, Gunnar Diepenbruck, Brandner R. & Keim L./Ufficio geologia e prove materiali Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Flugbild, Museum Ladin, Alex Filz, Andreas Senoner, Associazioni Turistiche Selva e S. Cristina, Catores, Unika, Michael Mussner, Stefan Grünberger, Marco Wanker, Kordi Vahle, Axel-Kelm-Reisereportagenkelm.de, Alex Esseling, Roberto Moiola, Marco Lechner, Alex Runggaldier, Museion, Jaime Venturini, MMM Firmian, Dolomiti Superski/Udo Bernhart, MIMOHE-Fotolia.com, Castel Forte, Museo provinciale degli usi e costumi. Elaborazione e testi: Val Gardena Marketing Grafica e layout: www.pentagon.it (S. Cristina) Stampa: Typak (Ortisei) Promuoviamo la gestione Tiratura: 135.000 copie nelle lingue italiano, tedesco ed inglese. sostenibile delle foreste
INVERNO
escursioni, scalate & ricreazione 20 punti di ristoro (baite) 31 km di sentieri e passeggiate punto panoramico a 360°
www.seceda.it
sci & après ski noleggio sci & deposito sci 18 km di piste da sci punto panoramico a 360°
ESTATE
Associazione Turistica ortisei Via Rezia 1 Tel. +39 04 71 77 76 00 ortisei@valgardena.it
Associazione Turistica S. cristina Via Chemun 9 Tel. +39 04 71 77 78 00 s.cristina@valgardena.it
Associazione Turistica Selva Via MĂŤisules 213 Tel. +39 04 71 77 79 00 selva@valgardena.it
www.valgardena.it