NR-1

Page 1

AGGIORNAMENTO QUADRO NORME TECNICHE GENERALI DI SICUREZZA

NORME DI RIFERIMENTO PER LA DIRETTIVA “MACCHINE” E PER LA DIRETTIVA “ATEX” NORME

NR-1

Aggiornato a maggio 2014

RIFERIMENTO EN 349:1993/A1:2008 ISO 13854:1996 UNI EN 349:2008 (testo in italiano o in inglese)

TITOLO

NOTE

n Safety of machinery - Minimum gaps to avoid crushing of parts of the human body

Armonizzata 2006/42/EC

n Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

EN 349:1993+A1:2008 è stata momentaneamente confermata a marzo 2014; il Comitato Tecnico CEN ha chiesto a quello ISO (che ha accettato) di apportare al testo ISO solo modifiche minori e attuare una revisione tecnica solo se disponibili nuovi dati antropometrici tali da giustificare la revisione. In ogni caso il nuovo progetto procederà in parallelo (EN e ISO). ISO 13854:1996 è stata confermata ad ottobre 2010. (attività in capo a ISO).

EN 547-1:1996 +A1:2008

n Safety of machinery - Human body measurements - Part 1: Principles for determining the dimensions required for openings for whole body access into machinery

UNI EN 547-1:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 1: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture per l’accesso di tutto il corpo nel macchinario

EN 547-2:1996 +A1:2008

n Safety of machinery - Human body measurements - Part 2: Principles for determining the dimensions required for access openings

UNI EN 547-2:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 2: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture di accesso

EN 547-3:1996 +A1:2008

n Safety of machinery - Human body measurements - Part 3: Anthropometric data

UNI EN 547-3:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Parte 3: Misure del corpo umano - Dati antropometrici

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 1

NR-1 / 1

15/05/14 11:16


RIFERIMENTO EN 574:1996+A1:2008

TITOLO

NOTE

n Safety of machinery - Two-hand control devices - Functional aspects - Principles for design

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN 574:2008 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Dispositivo di comando a due mani - Aspetti funzionali - Principi di progettazione

A ottobre 2012 è stata riconfermata la norma sia come ISO sia come EN.

EN 614-1:2006 +A1:2009

n Safety of machinery - Ergonomic design principles - Part 1: Terminology and general principles

UNI EN 614-1:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali

EN 614-2:2000 +A1:2008

n Safety of machinery - Ergonomic design principles - Part 2: Interactions between the design of machinery and work tasks

UNI EN 614-2:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi

EN 626-1:1994 +A1:2008

n Safety of machinery - Reduction of risks to health from hazardous substances emitted by machinery - Part 1: Principles and specifications for machinery manufacturers

ISO 13851:2002

ISO 14123-1:1998 UNI EN 626-1:2008 (testo in italiano o in inglese)

(attività in capo a ISO)

n Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanza pericolose emesse dalle macchine - Parte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC EN 626-1:1994+A1:2008 è stata momentaneamente confermata a marzo 2014; il Comitato Tecnico CEN ha chiesto a quello ISO (che ha accettato) di apportare al testo ISO solo modifiche minori. Il nuovo progetto procederà in parallelo (EN e ISO). ISO 14123-1: 1998 è stata confermata a marzo 2009. (attività in capo a ISO)

EN 626-2:1996 +A1:2008

n Safety of machinery - Reduction of risks to health from hazardous substances emitted by machinery - Part 2: Methodology leading to verification procedures

ISO 14123-2:1998 UNI EN 626-2:2008 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanza pericolose emesse dalle macchine - Parte 2: Metodologia per la definizione delle procedure di verifica

Armonizzata 2006/42/EC EN 626-2:1994+A1:2008 è stata momentaneamente confermata a marzo 2014; il Comitato Tecnico CEN ha chiesto a quello ISO (che ha accettato) di apportare al testo ISO solo modifiche minori. Il nuovo progetto procederà in parallelo (EN e ISO). ISO14123-2:1998 è stata confermata a marzo 2009. (attività in capo a ISO).

EN 842:1996+A1:2008

n Safety of machinery - Visual danger signals - General requirements, design and testing

UNI EN 842:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario. Segnali visivi di pericolo. Requisiti generali, progettazione e prove

2 / NR-1

NR-1.indd 2

Armonizzata 2006/42/EC

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


n norme europee - n norme internazionali - n norme nazionali - n nuova direttiva macchine - n norme armonizzate anche alla direttiva ATEX (94/9/EC)

RIFERIMENTO

TITOLO

NOTE

EN 894-1:1997 +A1:2008

n Safety of machinery - Ergonomics requirements for the design of displays and control actuators - Part 1: General principles for human interactions with displays and control actuators

UNI EN 894-1:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando -Parte 1: Principi generali per interazioni dell’uomo con dispositivi di informazione e di comando

EN 894-2:1997 +A1:2008

n Safety of machinery - Ergonomics requirements for the design of displays and control actuators - Part 2: Displays

UNI EN 894-2:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando Parte 2: Dispositivi di informazione

EN 894-3:2000 +A1:2008

n Safety of machinery - Ergonomics requirements for the design of displays and control actuators - Part 3: Control actuators

UNI EN 894-3:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando Parte 3:Dispositivi di comando

EN 894-4:2010

n Safety of machinery - Ergonomics requirements for the design of displays and control actuators - Part 4: Location and arrangement of displays and control actuators

UNI EN 894-4:2010 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 4: Ubicazione e sistemazione di dispositivi di informazione e di comando

EN 953:1997+A1:2009

n Safety of machinery - Guards - General requirements for the design and construction of fixed and movable guards

Armonizzata 2006/42/EC

n Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili

È stata decisa la revisione sia come ISO sia come EN.

ISO 14120:2002 UNI EN 953:2009 (testo in italiano o in inglese)

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

(vedere elenco progetti PR-1) (attività in capo a ISO)

EN 981:1996+A1:2008

n Safety of machinery - System of auditory and visual danger and information signals

UNI EN 981:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Sistemi di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi

EN 1005-1:2001 +A1:2008

n Safety of machinery - Human physical performance Part 1: Terms and definitions

UNI EN 1005-1:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana Parte 1: Termini e definizioni

EN 1005-2:2003 +A1:2008

n Safety of machinery - Human physical performance Part 2: Manual handling of machinery and component parts of machinery

UNI EN 1005-2:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana Parte 2: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 3

NR-1 / 3

15/05/14 11:16


RIFERIMENTO

TITOLO

EN 1005-3:2002 +A1:2008

n Safety of machinery - Human physical performance Part 3: Recommended force limits for machinery operation

UNI EN 1005-3:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana Parte 3: Limiti di forza raccomandati per l’utilizzo del macchinario

EN 1005-4:2005 +A1:2008

n Safety of machinery - Human physical performance Part 4: Evaluation of working postures and movements in relation to machinery

UNI EN 1005-4:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana Parte 4: Valutazione delle posture e dei movimenti lavorativi in relazione al macchinario

EN 1037:1995+A1:2008

n Safety of machinery - Prevention of unexpected start-up

ISO 14118:2000 UNI EN 1037:2008 (testo in inglese o in italiano)

n Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell’avviamento inatteso

NOTE Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC EN 1037:1995+A1:2008 è stata confermata a marzo 2014, fino a quando non sarà disponibile la revisione ISO decisa ad aprile 2014. Il nuovo progetto procederà in parallelo (EN e ISO). ISO 14118:2000 è stata confermata a ottobre 2010. (attività in capo a ISO)

EN 1093-1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 1: Selection of test methods

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN 1093-1:2009 (testo in inglese o bilingue)

n Sicurezza del macchinario - Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria - Parte 1: Scelta dei metodi di prova

ISO 29042-1:2008 è stata confermata a dicembre 2011.

EN 1093-2:2006 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 2: Tracer gas method for the measurement of the emission rate of a given pollutant

Armonizzata 2006/42/EC

ISO 29042-1:2008

ISO 29042-2:2009 UNI EN 1093-2:2008 (testo solo in inglese)

EN 1093-3:2006 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 3: Test bench method for the measurement of the emission rate of a given pollutant

ISO 29042-3:2009 UNI EN 1093-3:2008 (testo solo in inglese)

4 / NR-1

NR-1.indd 4

n Sicurezza del macchinario - Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria - Parte 2: Metodo del gas tracciante per la misurazione della portata di emissioni di uno specifico inquinante

n Sicurezza del macchinario - Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria - Parte 3: Metodo di prova al banco per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante

EN 1093-1:2008 è stata confermata a marzo 2014.

(attività in capo a ISO)

EN 1093-2:2008 è stata confermata a marzo 2014. A gennaio 2014 è iniziata la valutazione della necessità di revisione della ISO 29042-2:2009. (attività in capo a ISO) Armonizzata 2006/42/EC EN 1093-3:2008 è stata confermata a marzo 2014. A gennaio 2014 è iniziata la valutazione della necessità di revisione della ISO 29042-3:2009. (attività in capo a ISO)

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


n norme europee - n norme internazionali - n norme nazionali - n nuova direttiva macchine - n norme armonizzate anche alla direttiva ATEX (94/9/EC)

RIFERIMENTO

TITOLO

EN 1093-4:1996 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 4: Capture efficiency of an exhaust system - Tracer method

ISO 29042-4:2009

n Part 4:Tracer method for the measurement of the capture efficiency of an exhaust system

UNI EN 1093-4:2008 (testo in inglese o in italiano)

n Sicurezza del macchinario - Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria - Parte 4: Rendimento della captazione di un impianto di aspirazione - Metodo mediante l’uso di traccianti

EN 1093-6:1998 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 6: Separation efficiency by mass, unducted outlet

ISO 29042-5:2010

n Part 5: Test bench method for the measurement of the separation efficiency by mass of air cleaning systems with unducted outlet

UNI EN 1093-6:2008 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario – Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria – Parte 6: Rendimento di separazione massico, scarico libero

EN 1093-7:1998 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 7: Separation efficiency by mass, ducted outlet

ISO 29042-6:2010

n Part 6: Test bench method for the measurement of the separation efficiency by mass of air cleaning systems with ducted outlet

UNI EN 1093-7:2008 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario – Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria – Parte 7: Rendimento di separazione massico, scarico intubato

EN 1093-8:1998 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 8: Pollutant concentration parameter, test bench method

ISO 29042-7:2010

n Part 7: Test bench method for the measurement of the pollutant concentration parameter

UNI EN 1093-8:2008 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario – Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria – Parte 8: Parametro di concentrazione dell’inquinante, metodo di prova al banco

EN 1093-9:1998 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 9: Pollutant concentration parameter, room method

ISO 29042-8:2011

n Part 8: Room method for measurement of the pollutant concentration parameter

UNI EN 1093-9:2008 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario – Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria – Parte 9: Parametro di concentrazione dell’inquinante, metodo in sala di prova

NOTE Armonizzata 2006/42/EC EN 1093-4:2008 è stata confermata a marzo 2014. A gennaio 2014 è iniziata la valutazione della necessità di revisione della ISO 29042-4:2009. (attività in capo a ISO) Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 5

NR-1 / 5

15/05/14 11:16


RIFERIMENTO

TITOLO

EN 1093-11:2001 +A1:2008

n Safety of machinery - Evaluation of the emission of airborne hazardous substances - Part 11: Decontamination index

ISO 29042-9:2011

n Part 9: Decontamination index

UNI EN 1093-11:2008 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario – Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose trasportate dall’aria – Parte 11: Indice di decontaminazione

EN 1127-1:2011

n Explosive atmospheres – Explosion prevention and protection – Part 1: Basic concepts and methodology

UNI EN 1127-1:2011 (testo in italiano o in inglese)

n Atmosfere esplosive – Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione – Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia

EN 1837:1999+A1:2009

n Safety of machinery - Integral lighting of machines

UNI EN 1837:2009 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine

EN ISO 3741:2010

n Acoustics - Determination of sound power levels and sound energy levels of noise sources using sound pressure - Precision methods for reverberation test rooms (ISO 3741:2010)

UNI EN ISO 3741:2010 (testo in inglese o bilingue) EC 1-2013 (testo bilingue)

n Acoustics - Determination of sound power levels and sound energy levels of noise sources using sound pressure - Engineering methods for small movable sources in reverberant fields - Part 1: Comparison method for a hardwalled test room (ISO 3743-1:2010)

UNI EN ISO 3743-1:2010 (testo in inglese o bilingue)

n Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili - Parte 1: Metodo di comparazione per camere di prova a pareti rigide

EN ISO 3743-2:2009

n Acoustics - Determination of sound power levels of noise sources using sound pressure - Engineering methods for small, movable sources in reverberant fields - Part 2: Methods for special reverberation test rooms (ISO 3743-2:1994)

UNI EN ISO 3743-2:2009 (testo in italiano o in inglese)

n Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante pressione sonora - Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili - Parte 2: Metodi in camere riverberanti speciali

EN ISO 3744:2010

n Acoustics - Determination of sound power levels and sound energy levels of noise sources using sound pressure - Engineering method in an essentially free field over a reflecting plane (ISO 3744:2010)

UNI EN ISO 3744:2010 (testo in inglese o bilingue)

n Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo tecnico progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano riflettente

6 / NR-1

NR-1.indd 6

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC 94/9/EC La EN 1127-1:2007 cesserà la presunzione di conformità il 31.07.2014 Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

n Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere riverberanti

EN ISO 3743-1:2010

ISO 3743-2:1994

NOTE

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC È in fase di elaborazione un emendamento sia come ISO sia come EN. (vedere elenco progetti PR-1)

Armonizzata 2006/42/EC

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


n norme europee - n norme internazionali - n norme nazionali - n nuova direttiva macchine - n norme armonizzate anche alla direttiva ATEX (94/9/EC)

RIFERIMENTO

TITOLO

NOTE

EN ISO 3745:2012

n Acoustics - Determination of sound power levels of noise sources using sound pressure - Precision methods for anechoic and semi-anechoic rooms (ISO 3745:2012)

UNI EN ISO 3745:2012 (testo in inglese o bilingue)

n Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora di sorgenti di rumore mediante pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere anecoica e semi- anecoica

EN ISO 3746:2010

n Acoustics - Determination of sound power levels and sound energy levels of noise sources using sound pressure - Survey method using an enveloping measurement surface over a reflecting plane (ISO 3746:2010)

UNI EN ISO 3746:2011 (testo in inglese o bilingue)

n Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo di controllo con una superficie avvolgente su un piano riflettente

EN ISO 3747:2010

n Acoustics - Determination of sound power levels and sound energy levels of noise sources using sound pressure - Engineering/survey methods for use in situ in a reverberant environment (ISO 3747:2010)

UNI EN ISO 3747:2011 (testo in inglese o bilingue)

n Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi tecnico progettuale/controllo per applicazioni in un ambiente riverberante

EN ISO 4413:2010

n Hydraulic fluid power - General rules and safety requirements for systems and their components (ISO 4413:2010) (ex EN 982:1996) (revisione della ISO 4413:1998 e fusione con EN 982:1996)

UNI EN 4413:2012 (testo solo in inglese)

n Oleoidraulica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti

EN ISO 4414:2010

n Pneumatic fluid power - General rules and safety requirements for systems and their components (ISO 4414:2010) (ex EN 983:1996) (revisione della ISO 4414:1998 e fusione con EN 983:1996)

UNI EN 4414:2012 (testo solo in inglese)

n Pneumatica - Regole generali e requisiti sicurezza per i sistemi e i loro componenti

EN ISO 4871:2009

n Acoustics - Declaration and verification of noise emission values of machinery and equipment (ISO 4871:1996)

Armonizzata 2006/42/EC

n Acustica - Dichiarazione e verifica dei valori di emissione sonora delle macchine e delle apparecchiature

ISO 4871:1996 è in revisione

n Ergonomics - Danger signals for public and work areas Auditory danger signals (ISO 7731:2003)

Armonizzata 2006/42/EC

ISO 4871:1996 UNI EN 4871:2009 (testo in italiano o in inglese) EN ISO 7731:2008 ISO 7731:2003

Armonizzata 2006/42/EC È in fase di elaborazione un emendamento sia come ISO sia come EN. (vedere elenco progetti PR-1) Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

ISO 7731:2003 è stata confermata a aprile 2009.

UNI EN 7731:2009 (testo solo in inglese)

n Ergonomia - Segnali di pericolo per luoghi pubblici e aree di lavoro - Segnali acustici di pericolo

EN ISO 11161:2007/ A1:2010

n Safety of machinery - Integrated manufacturing systems - Basic requirements

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN ISO 11161:2010 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Sistemi di fabbricazione integrati - Requisiti di base

ISO 11161:2007 è stata confermata a settembre 2010.

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 7

NR-1 / 7

15/05/14 11:16


RIFERIMENTO EN ISO 11200:2009

TITOLO

NOTE

n Acoustics - Noise emitted by machinery and equipment - Guidelines for the use of basic standards for the determination of emission sound pressure levels at work station and at other specified positions (ISO 11200:1995, including Cor 1:1997)

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN ISO 11200:2009 (testo in italiano o in inglese) (conforme alla EN ISO 11200:2009)

n Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature. Linee guida per l’uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni

(vedere elenco progetti PR-1).

EN ISO 11201:2010

n Acoustics - Noise emitted by machinery and equipment - Determination of emission sound pressure levels at a work station and at other specified positions in an essentially free field over a reflecting plane with negligible environmental corrections (ISO 11201:2010)

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN ISO 11201:2010 (testo in inglese o bilingue)

n Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni in campo sonoro praticamente libero su un piano riflettente con correzioni ambientali trascurabili

EN ISO 11202:2010

n Acoustics - Noise emitted by machinery and equipment - Determination of emission sound pressure levels at a work station and at other specified positions applying approximate environmental corrections (ISO 11202:2010)

UNI EN ISO 11202:2010 (testo in inglese o bilingue)

n Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate

EN ISO 11203:2009

n Acoustics - Noise emitted by machinery and equipment - Determination of emission sound pressure levels at a work station and at other specified positions from the sound power level (ISO 11203:1995)

ISO 11200:2014

ISO 11203:1995 UNI EN ISO 11203:2009 (testo in italiano o in inglese)

n Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature. Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora

EN ISO 11204:2010

n Acoustics - Noise emitted by machinery and equipment - Determination of emission sound pressure levels at a work station and at other specified positions applying accurate environmental corrections (ISO 11204:2010)

UNI EN ISO 11204:2010 (testo in inglese o bilingue) EC 1-2012 (testo bilingue)

n Acustica. Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali accurate

EN ISO 11205:2009

n Acoustics - Noise emitted by machinery and equipment - Engineering method for the determination of emission sound pressure levels in situ at the work station and at other specified positions using sound intensity(ISO 11205:2003)

ISO 11205:2003 UNI EN ISO 11205:2009 (testo solo in inglese)

8 / NR-1

NR-1.indd 8

n Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Metodo tecnico progettuale per la determinazione dei livelli di pressione sonora in situ al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni mediante il metodo intensimetrico

Si è in attesa della pubblicazione anche come EN.

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC ISO 11203:1995 è stata confermata a aprile 2011.

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC ISO 11205:2003 è stata confermata a aprile 2011.

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


n norme europee - n norme internazionali - n norme nazionali - n nuova direttiva macchine - n norme armonizzate anche alla direttiva ATEX (94/9/EC)

RIFERIMENTO EN ISO 11553-1:2008 ISO 11553-1:2005

TITOLO n Safety of machinery - Laser processing machines - Part 1: General safety requirements (ISO 11553-1:2005)

UNI EN ISO 11553-1:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza

EN ISO 12001:2009

n Acoustics - Noise emitted by machinery and equipment - Rules for the drafting and presentation of a noise test code (ISO 12001:1996)

UNI EN ISO 12001 :2009 (testo in inglese o in italiano) EC1-2010 (testo solo in inglese)

n Acustica - Rumore emesso da macchine ed apparecchiature - Regole per la stesura e la presentazione di una procedura per prove di rumorosità

EN ISO 12100:2010 Norma di tipo A

n Safety of machinery – General principles for design - Risk assessment and risk reduction (Unione di ISO 12100-1, ISO 12100-2 e ISO 14121-1)

UNI EN ISO 12100:2010 (testo in inglese o bilingue)

n Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio

EN 12198-1:2000 +A1:2008

n Safety of machinery - Assessment and reduction of risks arising from radiation emitted by machinery - Part 1: General principles

UNI EN 12198-1:2009 (testo in inglese o in italiano)

n Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario Parte 1: Principi generali

EN 12198-2:2002 +A1:2008

n Safety of machinery - Assessment and reduction of risks arising from radiation emitted by machinery - Part 2: Radiation emission measurement procedure

UNI EN 12198-2:2009 (testo in inglese o in italiano)

n Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario Parte 2: Procedura di misurazione dell’emissione di radiazioni

EN 12198-3:2002 +A1:2008

n Safety of machinery - Assessment and reduction of risks arising from radiation emitted by machinery - Part 3: Reduction of radiation by attenuation or screening

UNI EN 12198-3:2008 (testo in inglese o in italiano)

n Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario Parte 3: Riduzione delle radiazioni per attenuazione o schermatura

EN 13478:2001+A1:2008

n Safety of machinery - Fire prevention and protection

ISO 19353:2005

n Safety of machinery - Fire prevention and protection

UNI EN 13478:2008 (testo in inglese o in italiano)

n Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco

NOTE Armonizzata 2006/42/EC ISO 11553:2005 è stata confermata a settembre 2008.

Non è richiesta la citazione nella Gazzetta Europea È stata chiusa la revisione della ISO 12001:1996 a giugno 2011.

Armonizzata 2006/42/EC Le EN ISO 12100-1 e 2:2003, e la EN ISO 14121-1:2007 hanno cessato la presunzione di conformità il 30.11.2013 Armonizzata 2006/42/EC EN 12198-1:2008 è stata confermata a marzo 2014.

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC EN confermata nel 08.2009 x altri 5 anni. Comunque è in fase di elaborazione una nuova ISO EN 19353 (vedere elenco progetti PR-1).

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 9

NR-1 / 9

15/05/14 11:16


RIFERIMENTO EN ISO 13732-1:2008

TITOLO n Ergonomics of the thermal environment - Methods for the assessment of human responses to contact with surfaces - Part 1: Hot surfaces (ISO 13732-1:2006) (ex EN 563)

UNI EN ISO 13732-1:2009 (testo solo in inglese)

n Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici Parte 1: Superfici calde

EN ISO 13732-3:2008

n Ergonomics of the thermal environment - Methods for the assessment of human responses to contact with surfaces - Part 3: Cold surfaces (ISO 13732-3:2005)

UNI EN ISO 13732-3:2009 (testo solo in inglese)

n Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici Parte 3: Superfici fredde

EN ISO 13849-1:2008

n Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design (ISO 138491:2006) (ex EN 954-1)

UNI EN ISO 13849-1:2008 (testo in inglese o in italiano)

n Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione

EN ISO 13849-1:2008/ AC:2009

n Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design (ISO 138491:2006/Cor 1:2009) (ex EN 954-1)

NOTE Armonizzata 2006/42/EC ISO è stata confermata a gennaio 2010.

Armonizzata 2006/42/EC ISO è stata confermata ad aprile 2009.

Armonizzata 2006/42/EC ISO 13849-1:2006 è stata confermata a ottobre 2010. È in fase di elaborazione un emendamento ISO EN (vedere elenco progetti PR-1)

EC 1-2009 UNI EN ISO 13849-1:2008 (testo solo in inglese)

Armonizzata 2006/42/EC

n Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione

EN ISO 13849-2:2012

n Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 2: Validation (ISO 13849-2:2012)

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN ISO 13849-2:2013 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 2: Validazione

La EN ISO 13849-2:2008 ha cessato la presunzione di conformità il 30.04.2013

EN ISO 13850:2008

n Safety of machinery - Emergency stop - Principles for design (ISO 13850:2006) (ex EN 418)

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN ISO 13850:2008 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Arresto di emergenza - Principi di progettazione

EN ISO 13855:2010

n Safety of machinery - Positioning of protective equipment in respect of approach speeds of parts of the human body (ISO 13855:2010) (ex EN 999)

UNI EN ISO 13855:2010 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei dispositivi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo

10 / NR-1

NR-1.indd 10

È in fase di revisione come ISO EN (vedere elenco progetti PR-1). Armonizzata 2006/42/EC

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


n norme europee - n norme internazionali - n norme nazionali - n nuova direttiva macchine - n norme armonizzate anche alla direttiva ATEX (94/9/EC)

RIFERIMENTO EN ISO 13856-1:2013

TITOLO n Safety of machinery - Pressure sensitive protective devices– Part 1: General principles for the design and testing of pressure sensitive mats and pressure sensitive floors (ISO 13856- 1:2013) (ex EN 1760-1)

UNI EN ISO 13856-1:2013 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 1: Principi generali di progettazione e prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione

EN ISO 13856-2:2013

n Safety of machinery - Pressure sensitive protective devices - Part 2: General principles for the design and testing of pressure sensitive edges and pressure sensitive bars (ISO 13856- 2:2013) (ex EN 1760-2)

UNI EN ISO 13856-2:2013 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 2: Principi generali di progettazione e prova di bordi e barre sensibili alla pressione

EN ISO 13856-3:2013

n Safety of machinery - Pressure sensitive protective devices - Part 3: General principles for the design and testing of pressure sensitive bumpers, plates, wires and similar devices (ISO 13856-3:2013) (ex EN 1760-3)

UNI EN ISO 13856-3:2013 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 3: Principi generali di progettazione e prova di paraurti, piastre, fili e analoghi dispositivi sensibili alla pressione

EN ISO 13857:2008

n Safety of machinery - Safety distances to prevent hazard zones being reached by upper and lower limbs (ISO 13857:2008) (ex EN 294 - ex EN 811) (ex ISO 13852 - ex ISO 13853)

UNI EN ISO 13857:2008 (testo in inglese o bilingue) EC 1-2010 (testo bilingue)

n Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

EN ISO 14119:2013

NOTE Armonizzata 2006/42/EC Nella Gazz.Uffic. Europea non hanno indicato la data di cessazione della presunzione di conformità della EN 1760-1:1997 +A1:2009; è presumibile che tale data coincida con quella di pubblicazione della nuova EN sulla Gazz. Uff. Europea, cioè il 28.11.2013 Armonizzata 2006/42/EC La EN 1760-2:2001+A1:2009 ha cessato la presunzione di conformità il 28.11.2013, data di pubblicazione della nuova EN sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Armonizzata 2006/42/EC La EN 1760-3:2004 +A1:2009 ha cessato la presunzione di conformità il 31.01.2014

Armonizzata 98/37/EC 2006/42/EC ISO 13857:2008 a giugno 2011 è stata confermata.

n Safety of machinery - Interlocking devices associated with guards - Principles for design and selection (ISO 14119:2013) (ex 1088+A2)

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN 14119:2013 (testo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari- Principi di progettazione e di scelta

La EN 1088:1995+A2:2008 cesserà la presunzione di conformità il 30.04.2015.

ISO/TR 14121-2:2012 EC1-2013 ISO/TR 14121-1:2013 (Errata Corrige 1)

n Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods

UNI ISO/TR 14121-1:2013 (testo in italiano o in inglese) EC1-2013 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi

Ha sostituito ISO 14119:1998, ISO 14119:1998/Amd1:2007 e EN 1088+A2

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 11

NR-1 / 11

15/05/14 11:16


RIFERIMENTO

TITOLO

EN ISO 14122-1:2001/ A1:2010

n Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 1: Choice of fixed means of access between two levels - Amendment 1 (ISO 14122-1:2001/Amd 1:2010)

NOTE Armonizzata 2006/42/EC ISO 14122-1:2001 è stata confermata a dicembre 2011, tuttavia è stata presentata una nuova bozza ISO EN ad aprile 2012.

UNI EN ISO 14122-1:2010 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Mezzi di accessi permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli

EN ISO 14122-2:2001/ A1:2010

n Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 2: Working platforms and walkways Amendment 1 (ISO 14122-2:2001/Amd 1:2010)

UNI EN ISO 14122-2:2010 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Mezzi di accessi permanenti al macchinario - Parte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio

EN ISO 14122-3:2001/ A1:2010

n Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails Amendment 1 (ISO 14122-3:2001/Amd 1:2010)

UNI EN ISO 14122-3:2010 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Mezzi di accessi permanenti al macchinario - Parte 3: Scale, scale a castello e parapetti

EN ISO 14122-4:2004/ A1:2010

n Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 4: Fixed ladders (ISO 14122-4:2004/Amd 1:2010)

UNI EN ISO 14122-4:2010 (testo in italiano o in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Mezzi di accessi permanenti al macchinario - Parte 4: Scale fisse

EN ISO 14159:2008

n Safety of machinery - Hygiene requirements for the design of machinery (ISO 14159:2002)

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN ISO 14159:2008 (testo in inglese o bilingue)

n Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all’igiene per la progettazione del macchinario

ISO è stata confermata a ottobre 2012.

CEN/TR 14715:2004

n Safety of machinery - Ionizing radiation emitted by machinery - Guidance for the application of technical standards in the design of machinery in order to comply with legislative requirements

Non è richiesta la citazione nella Gazzetta Europea

EN ISO 14738:2008

n Safety of machinery - Anthropometric requirements for the design of workstations at machinery (ISO 14738:2002, including Cor 1:2003 and Cor 2:2005)

Armonizzata 2006/42/EC

UNI EN ISO 14738:2009 (testo solo in inglese)

n Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario

12 / NR-1

NR-1.indd 12

(vedere elenco progetti PR-1) Armonizzata 2006/42/EC ISO 14122-2:2001 è stata confermata a dicembre 2011, tuttavia è stata presentata una nuova bozza ISO EN ad aprile 2012. (vedere elenco progetti PR-1) Armonizzata 2006/42/EC ISO 14122-3:2001 è stata confermata a dicembre 2011, tuttavia è stata presentata una nuova bozza ISO EN ad aprile 2012. (vedere elenco progetti PR-1) Armonizzata 2006/42/EC ISO 14122-4:2004 è stata confermata a marzo 2008. Tuttavia è stata presentata una nuova bozza ISO EN ad aprile 2012. (vedere elenco progetti PR-1)

ISO è stata confermata a giugno 2008.

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


n norme europee - n norme internazionali - n norme nazionali - n nuova direttiva macchine - n norme armonizzate anche alla direttiva ATEX (94/9/EC)

RIFERIMENTO

TITOLO

NOTE

EN 15967:2011

n Determination of maximum explosion pressure and the maximum rate of pressure rise of gases and vapours

UNI EN 15967:2011 (testo solo in inglese)

n Determinazione della pressione massima di aumento della pressione di gas e vapori

ISO/TR 18569:2004

n Safety of machinery - Guidelines for the understanding and use of safety of machinery standards

EN ISO 21469:2006

n Safety of machinery - Lubricants with incidental product contact - Hygiene requirements (ISO 21469:2006)

Non è prevista citazione in Gazzetta Europea

n Sicurezza del macchinario - Lubrificanti a contatto occasionale con i prodotti - Requisiti relativi all’igiene

ISO 21469:2006 è stata confermata a settembre 2009.

ISO/TR 22100-2:2013

n Safety of machinery - Relationship with ISO 12100 - Part 2: How ISO 12100 relates to ISO 13849-1 (ex progetto ISO/DTR 18670)

Tratta dell’uso delle parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza in relazione alla valutazione dei rischi e il processo di riduzione del rischio. Le parti 1 e 3 sono ancora a livello di proposta.

EN 60204-1:2006/ A1:2009 IEC 60204-1:2009 (uguale a IEC 60204-1:2005/ A1:2008)

n Safety of machinery - Electrical equipment of machines -- Part 1: General requirements

Armonizzata 2006/42/EC

CEI EN 60204-1:2006/ A1:2010

n Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali

UNI EN ISO 21469:2006 (testo solo in inglese)

Armonizzata 2006/42/EC 94/9/EC Ha sostituito la EN 13673 parte 1 e parte 2

La sola 60204-1:2006 ha cessato la presunzione di conformità il 1.2.2012. È in fase di elaborazione una nuova edizione. (vedere elenco progetti PR-1)

EN 60204-1/Ec:2010

n Safety of machinery - Electrical equipment of machines -- Part 1: General requirements

CEI EN 60204-1/ EC:2010

n Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali

EN 61310-1:2008

n Safety of machinery - Indication, marking and actuation -- Part 1: Requirements for visual, acoustic and tactile signals

IEC 61310-1:2007 CEI EN 61310-1:2008

n Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 1: Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili

EN 61310-2:2008

n Safety of machinery - Indication, marking and actuation -- Part 2: Requirements for marking

IEC 61310-2:2007 CEI EN 61310-2:2008

n Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 2: Prescrizioni per la marcatura

EN 61310-3:2008

n Safety of machinery - Indication, marking and actuation -- Part 3: Requirements for the location and operation of actuators

IEC 61310-3:2007 CEI EN 61310-3:2008

Corrigendum all’Allegato ZZ precisa quali requisiti essenziali della Direttiva Macchine 2006/42/CE sono soddisfatti dalla Norma. Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

Armonizzata 2006/42/EC

n Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 3: Prescrizioni per il posizionamento e il senso di manovra degli attuatori

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 13

NR-1 / 13

15/05/14 11:16


RIFERIMENTO EN 61496-1:2013

TITOLO

NOTE

n Safety of machinery - Electro-sensitive protective equipment - Part 1: General requirements and tests

In attesa di armonizzazione 2006/42/EC

EN 61496-1:2004/ A1:2008 EN 61496-1:2004/ EC:2010

n Safety of machinery - Electro-sensitive protective equipment - Part 1: General requirements and tests

Armonizzata 2006/42/EC

IEC 61496-1/A1:2007 EC:2008

n Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione Parte 1: Prescrizioni generali e prove

IEC 61496-1:2012 Non c’è ancora la pubblicazione come CEI

CEI EN 61496-1/ A1:2009 CEI EN 61496-1/ EC:2010 EN 61496-2:2013

n Safety of machinery - Electro-sensitive protective equipment - Part 2: Particular requirements for equipment using active opto-electronic protective devices (AOPDs) (ha sostituito la CLC/TS 61496-2:2006)

IEC 61496-2:2013

Corrigendum all’Allegato ZZ precisa quali requisiti essenziali della Direttiva Macchine 2006/42/CE sono soddisfatti dalla Norma

In attesa di armonizzazione 2006/42/EC

CEI CLC/TS 61496-2:2007 (conforme alla IEC e CLC/TS 614962:2006)

n Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione Parte 2: Prescrizioni particolari per l’equipaggiamento che utilizza dispositivi di protezione fotoelettrici attivi (AOPD)

CLC/TS 62046:2008

n Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of persons

Non è prevista citazione in Gazzetta Europea poiché si tratta di un Technical Specification.

CEI EN 62046:2011

n Sicurezza del macchinario - Applicazione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone

(è stata avviata la procedura per farla diventare norma sia come IEC sia come EN; vedere elenco progetti PR-1)

EN 62061:2005

n Safety of machinery - Functional safety of safety-related electrical, electronic and programmable electronic control systems

Armonizzata 2006/42/EC

IEC/TS 62046:2008

IEC 62061:2005 +EC:2005 CEI EN 62061:2005

n Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza

EN 62061/Ec:2010

n Safety of machinery - Functional safety of safety-related electrical, electronic and programmable electronic control systems

CEI EN 62061/ EC:2010

n Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza

EN 62061:2005/ A1:2013 IEC 62061:2012/ Am1:2012

n Safety of machinery - Functional safety of safety-related electrical, electronic and programmable electronic control systems

CEI EN 62061/A 1:2013

14 / NR-1

NR-1.indd 14

n Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza

La EN 62061:2005 cesserà la presunzione di conformità il 18.12.2015. Variante che recepisce il Corrigendum CENELEC del febbraio 2010 all’Allegato ZZ che precisa quali requisiti essenziali della Direttiva Macchine 2006/42/CE sono soddisfatti dalla Norma. Armonizzata 2006/42/EC La sola EN 62061:2005 cesserà la presunzione di conformità il 18.12.2015.

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


n norme europee - n norme internazionali - n norme nazionali - n nuova direttiva macchine - n norme armonizzate anche alla direttiva ATEX (94/9/EC)

RIFERIMENTO

TITOLO

NOTE

IEC 62061/Ec:2008

n Safety of machinery - Functional safety of safety-related electrical, electronic and programmable electronic control systems

CEI EN 62061/ EC:2008

n Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza

Variante, che recepisce il Corrigendum 2008 della IEC: a seguito dell’esperienza di applicazione della norma base, modifica e chiarisce alcuni paragrafi e tabelle.

CLC/TR 62061-1:2010

n Guidance on the application of ISO 13849-1 & IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery

IEC/TR 62061-1:2010 ISO/TR 23849:2010

n Guidance on the application of ISO 13849-1 & IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery

CEI CLC/TR 620611:2011

n Guida all’applicazione delle Norme ISO 13849-1 ed IEC 62061 nella progettazione di sistemi di controllo relativi alla sicurezza per macchinari

Lo scopo è di inserirla come allegato informativo sia nella ISO 13849-1 sia nella IEC 62061.

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

NR-1.indd 15

NR-1 / 15

15/05/14 11:16


LEGENDA I riferimenti delle norme internazionali (ISO e IEC) sono riportate in blu. I riferimenti delle norme nazionali (numero e titolo in italiano) sono riportati in verde, così come l’eventuale disponibilità del testo solo in inglese, bilingue oppure, a scelta, in italiano o inglese; nessuna precisazione significa che il testo è disponibile in lingua italiana. Nell’ultima colonna sono fornite alcune indicazioni: se si tratta di una norma già armonizzata o in attesa di armonizzazione, la direttiva di riferimento (in rosso il riferimento alla direttiva macchine 2006/42/EC) e altre informazioni sull’attuale stato/ stadio della norma, l’avvio di revisioni o modifiche e il rimando all’elenco dei progetti. Inoltre sono evidenziate in giallo le norme armonizzate sia alla direttiva macchine (2006/42/EC) sia alla direttiva “ATEX” (94/9/ EC). Infine è stato indicato in rosso, norma di tipo A, l’unica, di tale tipo, riportata in questo elenco (la EN ISO 12100); tutte le altre norme sono di tipo B. Si precisa che le norme elaborate dal Cenelec non sono state classificate come norme di tipo A o B. Brevemente si riporta di seguito che cosa sono le Norme di tipo A e quelle di tipo B.

16 / NR-1

NR-1.indd 16

Norme di tipo A: specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine. La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva macchine, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità. Norme di tipo B: concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di macchine. L’applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine a cui esse si riferiscono, se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante indicano che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L’applicazione di norme di tipo B, che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato, conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme. Ufficio Tecnico Normativo ACIMGA

Italian Manufactures Association of Machinery for the Graphic, Converting and Paper Industry

15/05/14 11:16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.