Il Mondo dei Trasporti - Aprile 2022

Page 1

FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I VegaVega Editrice - Monza, XXXII- N. - N. 308 - Aprile 2022 - Euro Editrice - Monza,Italy Italy -- Anno Anno XXXI 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,005,00

Mensile di di Politica, Politica, Economia, - Fondato da Paolo Altieri Mensile Economia, Cultura Cultura eeTecnica Tecnicadel delTrasporto Trasporto - FONDATOe Ediretto DIRETTO DA PAOLO ALTIERI

MASTAGNI Giuseppe Barelli, Toscandia LA SFIDA DELdi DUCA DI esempio dealer vincente BURTENBACH

Originario di La Spezia, dopo aver percorso i primi passi nel mondo del lavoro in Piacenza Rimorchi e dopo una parentesi da consulente, dal 2006 in poi Michele Mastagni matura una lunga esperienza nelle vendite di veicoli industriali e nel settore del trasporto merci.

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E PAOLO PICCINI DAL Classe 2011 GUIDA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN , NISSAN , IGarda SUZU 1971, ilLAmanager ligure trapiantato a Castelnuovo del E GIOTTI VICTORIA NATA NEL CRESCIUTO TRAanni MAGAZZINO E CONTABILITÀ , CONcon UNAesito STRAORDINARIA ha1976. diretto negli ultimi Kögel Italia affrontando positivo PASSIONE PER L’INFORMATICA , È OGGI PROTAGONISTA DI alla UNA guida SCELTAdi DECISIVA : LA RIORGANIZZAZIONE il periodo pandemico. Oggi, una squadra di venditori

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO competenti e appassionati, Michele Mastagni prosegue sulla sua strada .

Massimiliano Campanella damomento: pagina 4 senza nascondere le difficoltà del “Consolidiamo la leadership nei centinati e nell’intermodale e lottiamo alla pari nei frigoriferi”. La stessa determinazione con cui, nel tempo libero, veste i panni di Gian Galeazzo Visconti, a sostegno del volontariato nel territorio tra Verona e Brescia.

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif ITALSCANIA Andrea Carolli

▶ Cristina Altieri da pagina. 14

GOLO Troppo stretti nel sito di San Tomio, “Crescita continua grazie all’allestimento 4.0”

a pagina 26 in continuo sviluppo eBasilico un network

ROSSI VEICOLI

I valori di Pepa Group Campanella a pag. 20

INTERVISTA A KUCHTA

FRAIKIN ITALIA Il Sales Director Luigi Beccalli presenta la sua squadra

CRISI E OPPORTUNITÀ “Man e Neoplan, Ritorno al futuro “Oggi più di ieri il noleggio è la soluzione” quote da record” di Fabio Basilico

to: questo richiede una struttura Massimiliano Campanella da pag. 30 Campanella a pagina rafforzata e persone competenti l salone LETExpo a 62 sul territorio. Prossimo step: inseVeronaFiere, organizzato a settembre 2021 “braccio derire giovani leve, ragazzi con alto da ALIS, ha avuto senza stro” del Ceo Claudio GaribolIVECO CRP AUTOVEICOLI ERZELLI potenziale che cresceranno con dubbio il merito di dimostrare OFFICINE di, il Sales Director di Fraikin Italia Parla specialista ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al lo primo posto BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese noi, che si formeranno con i nostri concretamente la “voglia di Luigi Beccalli sta riorganizzando Altieri a pag. 38 valori e il nostro approccio al meresserci” di tutto il settore dei il team delle vendite e non solo: cato. Rappresenteranno il futuro di trasporti e della logistica. “L’obiettivo - afferma il manager Fraikin Italia, la piattaforma su cui Tornare agli appuntamenti milanese - è continuare a crescere Autotrasporti, affermata so- cen-al marchio uando il punto di forza di un afferIveco.l’azienda”. Alla consegna era tutta la sua expertise al servizio del si muoverà fieristici in presenza, e di valore issoli anno dopo anno del 25-30 per Altieri a pagina 24 mato dealer è l’ampia e articolata cietà veronese specializzata nel presente, tra gli altri, Alberto Aiello, l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultie sostanza come nel caso della gamma di servizi post-vendita, il raffortrasporto nazionale e internazionale di Amministratore delegato di Officine mo arrivato nel gruppo delle grandi del kermesse veronese dedicata a merce pericolosa, in particolare gas zamento del network di centri assistenBrennero. La fornitura prevede 8 veisettore trasporti e già in progressiva Bilico farmaci destinazione Iran per la11padovana MERCEDES-BENZ sostenibilità e intermodalità, tecnici,IFAC ziali è una Chiggiato priorità assoluta.Trasporti È quanto sta rinnova la suacon fiducia, mai ecoli a LNG e 7 con motore Cursor ascesa sul mercato italiano. Offensiva è un bel segnale di che pone il servizio post-vendita al cenfacendo il management della concessiocrollata, in Iveco e in Officine Brenda 460 cv, nell’ambito di una stretta tro di una strategia che, accanto alle nornaria umbra Rossi Veicoli per il brand collaborazione con il marchio Iveco incoraggiamento per l’agognatanero. Sono 15 i nuovissimi S-Way mali ESPOSITO attività di vendita, intende soddiFord Trucks. Dealer da anni ampiamente che, presso la sede di Verona della che passa anche dall’aftermarket: per ripresa e nel contempo la BOBCAT riconosciuto per la rappresentanza Mermeglio le richieste della clientela l’assistenza il team Bissoli ha come ritestimonianza della forza innataconcessionaria Iveco per le province del posto, in omaggio a una popo- sfare alLa tutela dei tesori Massimiliano Campanella da pag. 48 cedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture con un’assistenza premium puntuale ed di Trento, Verona e Mantova, sono ferimento l’officina SG di Affi, alle di un comparto che, malgrado stati consegnati a Roberto e Paolo lazione da sempre nei efficiente. Basilico da pag. 56 porte di Verona. Mercedes-Benz, AMG eaccogliente Smart ai van le mille Basilico difficoltàa strutturali famiglia Chiggiato gni venti giorni parte da dellaconfronti pagina 27 Stella finodella ai truck, compresi UniBissoli, imprenditori appassionati e ed emergenziali, non ha mai competenti che da sempre si affidano il bilico (con trattore Scania Piombino Dese, in provinServizio a pagina 16 Servizio a pagina 8 mogSpa, e Fuso), Rossi Veicoli ha messo V8) rafforza la partnership con cessato di essere operativo. cia di Padova, un semirimorchio Angelo e Vito Amodio all’insegna La pandemia non ancora IFAC, equipaggiato con quattro ESPOSITO SPACEgruppi LOGISTIC REALTRAILER-KRONE INTERNATIONAL della sua unicità:TMT “L’accordo quasconfitta,KÖGEL le conseguenze della frigoriferi Thermo King, per guerra in Ucraina, il costo di il trasporto di farmaci salva vita dro decennale ne prevede la recarburanti ed energia sono verso l’Iran. In splendida livrea alizzazione in esclusiva per noi”, sfide difficili e complesse, bianca con le scritte nella lingua sottolinea Luca Chiggiato. anche e soprattutto dal punto di vista umano: gli operatori TOSCANA TRUCKS Iveco Stefanelli Man Piacenza Mercedes-Benz Carraro del trasporto, dai costruttori e Guida eco con la Losanga produttori agli operatori e alle Altieri a pag. 24 aziende, stanno dimostrando Basilico a pag. 22 Altieri a pag. 26 Basilico da pag. 40 di avere tutto il coraggio e tefano Proverbio, alle spalle la competenza necessari per a filiale Stefanelli di a divisione Special Trucks e una lunga esperienza all’estero, costruire una visione a lungo Pradamano ha consegnato Public Tender è un altro frutto a pagina 44 Servizio da paginaAmerio 6 a pagina 18 dedicata da Servizio a pagina 28 Altieri da pagina 46 dirige la squadra termine eAltieri pensare a un futuro all’azienda di Paolo una Basilico della strategia del Gruppo Carraro MAN Italia ai veicoli che hanno migliore per tutti. motrice Iveco T-Way a quattro assi che rafforza l’organizzazione in già vissuto una o più vite. con vasca coibentata Tecnokar. linee di business.

I

D

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania

B

La transizione energetica è qui

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

Q

Quel trailer persiano che salva vite umane

O

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Assistenza al top

T-Way con vasca per Amerio

Leone, usato di valore

Servizio sì ma specializzato

L

S

L

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

ALLEGATO INSERTO SUL MONDO DEI VEICOLI COMMERCIALI


NA_AL2_IT_255x390 2022-03-15T11:18:20+01:00

Upgreat. Il nuovo Actros L. Guida più rilassata, lavoro più efficiente, abitabilità ispirata ad un maggiore comfort: il nuovo Actros L ridefinisce il segmento Premium dei Mercedes-Benz Trucks. Per ulteriori informazioni puoi visitare il sito www.mercedes-benz-trucks.com


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

FATTI & OPINIONI

N° 308 / Aprile 2022

3

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

GUERRA IN Toscandia UCRAINA Parla Matteo Bergamo, titolare con Daniel Figarski della Dama Transport Giuseppe Barelli, esempio di dealer vincente

Stiamo solo aiutando la nostra famiglia ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

I due imprenditori impegnati in prima linea nell’accoglienza degli autisti ucraini in fuga dal fronte di guerra insieme alle famiglie. “Non abbiamo avuto scelta, allo scoppio del conflitto hanno cominciato a rientrare in Polonia insieme a mogli e figli. NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY BNon a tutti ilQviaggio è andato bene, abbiamo il cuore a pezzi, ma anche tanta voglia di dare il nostro piccolo contributo”.

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

KÖGEL

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

di Cristina Altieri Radom Assistenza al top

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

T

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

ra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, anzi, in questo caso un confine, una linea di terra in queste ultime settimane più volte intersecata da un andirivieni straziante: in un senso c’è chi entra nel paese in guerra per aiutare chi è intrappolato, in senso opposto c’è chi scappa verso la libertà. In Polonia, a 200 km dal confine con l’Ucraina, sorge Radom, e in questa cittadina ha sede la Dama Transport, società costituita tre anni fa da due amici: Matteo Bergamo, italiano, titolare della Asolo Tir di Jesolo, e Daniel Figaski, polacco, a capo della Dafi Transport. “In Italia il lavoro non manca – ci racconta Matteo – con la Asolo Tir ci occupiamo nel Nord e Centro Italia di trasporti refrigerati e logistica: abbiamo 46 camion, tra Scania e Volvo, tutti di proprietà, e tre magazzini”. Qualche anno fa Matteo decide di imbarcarsi in una nuova avventura, più per lavorare insieme a Daniel che per reale necessità di espandere il business. “È come un fratello per me, e il nome della nostra società dimostra il le-

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

game che abbiamo (Dama: Daniel, Matteo): oggi tra la sua azienda e la nostra impieghiamo circa 300 autisti. E 280 di loro sono ucraini”. L’invasione russa stravolge le vite dei dipendenti delle due società che ad un certo punto iniziano a rientrare in Polonia dai loro paesi e dalle loro città non più solo con la valigia del weekend, ma con tutta la famiglia al seguito. “Nei giorni liberi i nostri autisti tornavano a casa dalle mogli e dai figli. Ma quando la situazione ha iniziato ad aggravarsi hanno deciso di portarli via di là, e di metterli in salvo sul luogo del lavoro, qui da noi. Inizialmente abbiamo provveduto ad ospitarli presso gli uffici, ma non era una condizione sostenibile, e quindi ora stiamo affittando stanze d’albergo, appartamenti, ci stiamo organizzando come riusciamo. Non so quanto resisteremo: Daniel e sua moglie stanno facendo un lavoro incredibile e tanta è la solidarietà degli abitanti di Radom, ma queste sono persone che non hanno più nulla, hanno i conti bloccati, non hanno alcuna disponibilità di denaro. E sono i più fortunati, perché altri hanno ancora le famiglie là e non sanno come portarle via. Altri ancora non

A sinistra Matteo Bergamo e Daniel Figaski, qui alcuni mezzi della flotta della Asolo Tir.

ce l’hanno fatta – Matteo è straziato, come noi nell’ascoltare – uno dei nostri ragazzi stava rientrando, era quasi arrivato al confine, purtroppo la sua auto è stata mitragliata. La moglie è morta. Ha dovuto abbandonarla sul sedile e fuggire per i boschi con il bimbo in braccio. Oggi sono in salvo”. Una via a doppio senso, dicevamo, perché se c’è chi fugge, c’è anche chi entra, in questa Ucraina martoriata e sempre più pericolosa,

IDEE IN MOVIMENTO

e lo fa per portare generi di prima necessità a chi non ha la possibilità di fuggire. “Ci sono persone vicine a noi che stanno rischiando la pelle, che con i furgoncini entrano di notte in Ucraina e scaricano la merce ai vari punti di raccolta e rientrano, e la notte dopo ancora. Ho chiesto aiuto anche in Italia per caricare un tir con generi di prima necessità. Grazie a Naturasì e Conad di Asolo (di proprietà tra l’altro di mio fratello) ab-

biamo riempito 5 tir tra viveri, vestiti e generi farmaceutici. Vorrei anche fare un ringraziamento alla signora alla frontiera austriaca. Quando mi sono fermato per ricaricare la GOBox, appena ha capito che stavamo portando rifornimenti per aiutare la popolazione ucraina ha rifiutato il pagamento”. Sono sempre le persone a fare la differenza: ad un casello, ad un confine, e soprattutto nelle stanze dei bottoni.

IVECO Platooning multibrand con Ensemble

RIPENSIAMO IL PIANO Ulteriore passo avanti verso ENERGETICO DEL PAESE la guida connessa e autonoma

L

prova da molti mesi di impennata del a situazione geopolitica di forte costo del gas metano liquido. La crisi ha tensione ci impone di dedicare confermato definitivamente la fragilità alcune riflessioni alle ricadute che il del nostro piano energetico, nonché drammatico conflitto in Ucraina ha l’importanza degli approvvigionamenti gi avuto e continuer ad avere sulla interni, che non affidino ad altri paesi crescita economica del Paese e, in il delicato compito di alimentare particolare, sul settore dei trasporti e utenze civili e industrie. Nel medio e sul processo di transizione energetica. lungo periodo l’Italia potrà combattere La guerra sta cambiando il mondo Domenico De Rosa, a una velocità sorprendente, come la crisi energetica in atto solo ed CEO del Gruppo neanche la pandemia era riuscita a fare esclusivamente passando attraverso SMET negli ultimi due anni. In uno scenario la svolta nucleare in formato europeo, così complesso come quello che che ci consentirà di raggiungere i due stiamo vivendo, appare ormai chiaro che dovremo obiettivi principali: autonomia e sostenibilità. Non fronteggiare a lungo il fenomeno dell’inflazione, esistono infatti altre fonti di approvvigionamento spinto a sua volta dallo shock energetico in atto: energetico alternativo che ci possano garantire una circostanza che rende necessarie misure stabilità. Nell’immediato riteniamo invece urgenti urgenti e straordinarie, prima che il Paese scivoli alcune misure strategiche, prima tra tutte il taglio definitivamente verso la stagflazione economica. delle accise, che incidono sui costi di carburante Sul fronte della transizione energetica, è ormai per oltre il 55 per cento. In questo scenario, evidente che il conflitto in Ucraina, sin dal suo è infine necessario ripensare totalmente il esordio, ha imposto una brusca frenata alla svolta processo di decarbonizzazione del trasporto merci. green, compromettendo definitivamente tutti gli L’intermodalità marittima e ferroviaria si configura in aspetti progettuali che erano già stati messi a dura tale frangente come l’unica salvaguardia del settore.

FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Direzione, redazione e amministrazione Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza Tel. +39 039 493101 - info@vegaeditrice.it www.ilmondodeitrasporti.com

Mensile di Politica, Economia, Sede Legale LA CONCESSIONARIA TOSCANA del ENTRA IN UNA NUOVA ERA Cultura e Tecnica Trasporto Via Stresa 15 - 20125 Milano Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

Editore Vega Editrice Giuseppe Barelli, Toscandia Luisella Crobu esempio di dealer vincentePresidente Vice Presidente Michele Stefano Altieri Comitato di Redazione Direttore responsabile Paolo Altieri paolo.altieri@vegaeditrice.it

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS IDO INDI UCIANO ARELLI AVID ICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E AOLO ICCINI DAL GUIDA LA ONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU IOTTI ICTORIA NATA NEL RESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L INFORMATICA È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

L B ,L B ,D P Fabio Basilico P P 2011 C G V 1976. C f.basilico@vegaeditrice.it ’ ,

Massimiliano Campanella m.campanella@vegaeditrice.it

Pubblicità Vega Editrice srl: Via Ramazzotti 20 20900 Monza Tel. +39 039 493101

Cristina Altieri cristina.altieri@vegaeditrice.it

Impaginazione e Fotocomposizione Alessandro Villa

E

E

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 vei-

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assisten-

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva

Stampa Reggiani Print srl, Brezzo di Bedero (VA) Il Mondo dei Trasporti è registrato presso il Tribunale di Milano numero 327 del 4/5/1991 - Iscrizione al ROC: N. 35164. Abbonamento annuo: Italia Euro 50,00, estero: Euro 150,00. Banca d’appoggio: UniCredit Banca - Agenzia Muggiò; Codice IBAN: IT 21 V 02008 33430 000041141143 - Monte dei Paschi di Siena - Agenzia 5 Milano; Codice IBAN: IT 51 K 01030 01605 000000212676. Poste Italiane Spa - Sped. in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano - Distribuzione GE.MA Srl: Burago di Molgora (MB).

I

n qualità di membro del consorzio Ensemble, Iveco ha partecipato allo sviluppo e all’utilizzo in condizioni di traffico reali di una tecnologia di platooning multi-brand, concordata tra tutti i principali produttori di camion in Europa. Il progetto, della durata di 46 mesi, è stato co-finanziato dall’Unione Europea e ha dimostrato che il platooning potrebbe avere un ruolo chiave nel raggiungimento di un trasporto sostenibile e nell’apertura verso il platooning multi-brand e la guida autonoma, migliorando i consumi, le emissioni di CO2, la sicurezza sulla strada e l’efficienza del traffico. Il progetto Ensemble è stato avviato a giugno 2018 con l’obiettivo di sviluppare, testare e convalidare una tecnologia di platooning multi-brand sicura, dimostrarne la possibilità di utilizzo in condizioni di traffico reali e integrare i servizi di comunicazione C-ITS. Per raggiungere tale obiettivo, il consorzio ha riunito i sei maggiori produttori di camion in Europa, l’organizzazio-

ne Ertico ITS Europe (Intelligent Transportation System), l’Associazione europea dei fornitori nel settore automotive e knowledge partner come l’Università Gustav Eiffel e la Vrije Universiteit Brussel. Il progetto è terminato e i risultati sono stati presentati dal consorzio Ensemble in occasione del suo ultimo evento pubblico, che si è svolto a Bruxelles lo scorso marzo. Il progetto ha portato allo sviluppo di una tecnologia multibrand concordata tra gli OEM di truck partecipanti, che includeva la specifica di un protocollo di comunicazione sicuro vehicle-to-vehicle (V2V) al fine di garantire il corretto comportamento e la giusta risposta di ogni camion nel platoon in ogni condizione di traffico. Questa tecnologia è stata impiegata con successo in condizioni di traffico reali il 23 settembre 2021 in Spagna, nella zona di Barcellona, quando sette camion preparati dai produttori partecipanti al progetto hanno guidato insieme in un platoon totalmente coordinato.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

4

N° 308 / Aprile 2022

DEALER & AZIENDE

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

AUTOVEICOLI ERZELLI Scania assoluta protagonista all’interno della flotta della Giuseppe BrunoBarelli, Basso Toscandia esempio di dealer vincente

Non posso farne a meno, allora scelgo i migliori

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Non è un appassionato di trasporto Fabio Basso, titolare della Bruno Basso, azienda ligure il cui core business è il commercio di materiale per l’edilizia. Dai camion però non può prescindere per trasportare la merce che viaggia tra la sua piattaforma logistica e le varie aziende, magazzini e cantieri che serve, pertanto ha scelto da anni di affidarsi al marchio che lo fa stare più tranquillo: “Perché io la notte voglio dormire”.

di Cristina Altieri Villanova d’Albenga

UNA PROGRAMMAZIONE ATTENTA DEI VEICOLI “Oggi in flotta - precisa Basso schieriamo 14 Scania tra bilici e autotreni, oltre ad una motrice: percorrono circa 100mila km/anno per cui ci assicuriamo di mantenere il parco piuttosto giovane, in modo che i mezzi non superino i sette anni di vita. E infatti stiamo per accogliere due nuovi arrivi, un R530 motrice, già consegnato e attualmente in fase di allestimento, e un trattore R500 sul quale invece riusciremo a mettere le mani solo nel mese di giugno. È un momento in cui bisogna essere pazienti, ma grazie ai miei consulenti, attentissimi, abbiamo già programmato gli acquisti per il prossimo anno: aspettiamo nel 2023 altri due R500 V8”. Un periodo complicato anche per il rincaro dei prezzi del carburante, eppure Fabio ha l’aria

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

Sede operativa: Villanova d’Albenga (SV) - Fondazione: 1955 Titolare: Fabio Basso Merce trasportata: Materiale per edilizia Flotta: 21 pesanti Dipendenti: 54 di cui 20 autisti Sito internet: brunobasso.com Fabio Basso, il titolare dell’azienda, di fronte ad un veicolo Scania della sua flotta. In alto a destra la piattaforma logistica di Albenga, centro delle attività.

di avere la situazione sotto controllo, e in ogni caso non è certo il capo che deve mostrare segni di panico. Parte della tranquillità non può non derivargli dalla considerazione che l’attività di trasporto apporta il 5 per cento del fatturato totale della Bruno Basso. “Il nostro settore principale è quello edile: compriamo materiale, lo rivediamo e lo gestiamo dal punto di vista logistico. Le nostre rotte coprono tutto il Nord Italia e arrivano fino in Toscana con un unico grande centro di gravità, la nostra piattaforma logistica di Albenga, a 70 km dal confine di stato, che è poi anche la sede dell’azienda. Nel campo del trasporto svolgiamo anche attività di agenzia in Francia, e abbiamo due veicoli interamente dedicati al mercato d’Oltralpe. Abbiamo iniziato con 3 dipendenti, oggi siamo in 54, di cui 20 autisti: non ci bastano per seguire tutto il lavoro che ci viene commissionato, e dunque ci avvaliamo anche di circa 35 padroncini”. Una perfetta integrazione tra l’edilizia e il trasporto che torna utile anche a livello strategico, visto che diversificare significa non venire travolti da eventuali crisi del settore nel quale si è impegnati. “Il momento è drammatico per il trasporto – commenta Basso - soprattutto per la recente impennata di gasolio e gas. Non sono davvero in grado di fare previsioni, visti anche gli scenari mondiali. Noi possiamo solo adeguare i nostri servizi, stare attenti a rimanere in linea con il mercato, e per forza di cose ritoccare verso l’alto le tariffe. A trainare in questo momento è la parte legata al mondo dell’edilizia: grazie al 110% siamo a pieno regime, d’altra parte non vendiamo mattoni, ma esatta-

mente materiale per le ristrutturazioni, dal cartongesso agli isolanti, dalle finiture per interni alla componentistica”. E infatti l’azienda continua a crescere e a strutturarsi sempre meglio: partita dal milione e mezzo di euro del 2001, la Bruno Basso ha chiuso il 2021 con un fatturato di 27 milioni. “Oggi l’attività, organizzata nella forma sociale di SRL unipersonale, si articola su diversi settori. Abbiamo le quattro persone dedicate al trasporto che si occupano della logistica interna e di quella esterna, abbiamo un reparto commerciale con un ufficio acquisti, un ufficio commerciale e un direttore commerciale, e infine la parte amministrativa. C’è persino un consiglio di amministrazione: ho distribuito bene i compiti, io di notte voglio dormire” scherza Fabio. CAMBIAMENTO IN MEGLIO PER LA STRADA NUOVA Ed è sempre in omaggio al desiderio di razionalizzare e efficientare la gestione del lavoro se Fabio Basso e la sua famiglia hanno scelto ad un certo punto di cambiare il fornitore dei mezzi. Prima del 2011 la Bruno Basso “apparteneva” ad un altro brand ma, come può avvenire in questi casi, la compagna di una notte, se dispone dei giusti argomenti, può anche avere la meglio sull’amore fedele. “Quando abbiamo avuto la possibilità di testare il primo Scania ci siamo subito convinti: l’affidabilità che ci danno questi veicoli è eccezionale. Altrettanto eccezionale è il venditore che ci segue da una vita, Bruno Castellotti, attentissimo e gran “conservatore” del cliente: ha immancabilmente risposto al telefono ogni volta che abbiamo

avuto bisogno di lui e ha sempre trovato la soluzione migliore”. Questa considerazione sull’attenzione al cliente viene riproposta specularmente da Castellotti nel suo commento su Fabio Basso: “Fabio nella sua azienda è ovunque, conosce i suoi clienti uno ad uno, è attentissimo e nutre per il suo lavoro una passione sconfinata. La stessa passione che aveva papà Bruno: tutti e due hanno dato e danno la vita per l’azienda, e prima uno e oggi l’altro stanno raggiungendo livelli altissimi: i Basso sono dappertutto e mi questo mi dà una grande soddisfazione. Voglio bene ai miei clienti – sorride Castellotti – d’altra parte vedo più loro della mia famiglia. Poi puoi di-

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Bruno Basso

A

nche solo dopo una breve chiacchierata il messaggio arriva chiaro: Fabio Basso è coinvolgente, ha carisma e passione per il suo lavoro. Non lo sappiamo con certezza, ma immaginiamo che quest’indole spumeggiante l’abbia ereditata da papà Bruno, per commentare la cui scomparsa, recentissima, utilizza un registro emotivo che di solito si riserva a chi ha lasciato un’impronta davvero indelebile in noi. È proprio Bruno che nel 1955 inizia a lavorare nel settore edile, per aprire nove anni dopo la sua azienda individuale: parte con la commercializzazione di bitumi e affini, e subito si rende conto di come a supporto di questa attività fosse indispensabile un’organizzazione logistica e di trasporto. I camion all’inizio sono due o tre, negli anni poi il numero cresce e nel 2011 la Bruno Basso dà il via anche all’attività di trasporto conto terzi con una flotta che oggi è articolata su 21 mezzi. “È stato proprio a partire dal 2011 – esordisce Fabio Basso, oggi il titolare dell’attività - che abbiamo iniziato ad acquistare Scania da Autoveicoli Erzelli. Il primo pesante che abbiamo portato in azienda è stato un R500, ma da quel momento abbiamo continuato ad acquistare e la concessionaria è diventata il nostro primo fornitore”.

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

scutere sul prezzo, ma sempre nel quadro di un rapporto di sincera stima: è indispensabile se si vuole che l’intesa duri nel tempo al di là dell’infatuazione iniziale”. Nel ménage tra la Bruno Basso e Autoveicoli Erzelli c’è perfino il trois: si tratta della Gavotto di Mondovì, officina autorizzata Scania che per posizione geografica ed affezione è diventata il punto di riferimento di Fabio Basso. “Sono molto soddisfatto – conclude Basso – della loro assistenza: li abbiamo scelti per una questione logistica, e negli anni abbiamo avuto modo di sperimentare la loro disponibilità h24 non solo su tutto il territorio italiano, ma anche in Francia e in Svizzera”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


ASSISTENZA SU STRADA? CI PENSA EUROMASTER!

Euromaster International Assistance Scegli il servizio di assistenza stradale attivo h24 e 7gg su 7, con un numero unico di pronto intervento dedicato dall’Italia e dall’Estero. Euromaster conta di una rete di centri presenti in tutta Europa ed è il partner ideale per la gestione e l’assistenza delle flotte autocarro e trasporto leggero, unico per tempestività d’intervento, trasparenza dei prezzi e semplicità di fatturazione.

Euromaster International Assistance

Risposta in 1 minuto, soluzione in 2 ore e fattura in 3 giorni.

EUROMASTER, il partner della tua mobilità

IN BUONE MANI euromaster-pneumatici.it


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

6

ZERO EMISSION

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

MAN TRUCK & BUS Il costruttore tedesco accelera il passaggio a veicoli a zeroGiuseppe emissioni Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Gli e-truck corrono veloce

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

“MAN sta accelerando la sua trasformazione e compiendo grandi passi verso sistemi di trazione senza emissioni – ha dichiarato Alexander Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY con Scaniacostituiscono la base Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus - L’obiettivo di MAN e del Gruppo Traton è concentrato sui sistemi a batteria svolta che B Q per i nostri e-truck per impieghi pesanti, che lanceremo a partire dal 2024. Poi, solo quando saranno disponibili sufficienti quantità di La transizione energetica è qui idrogeno verde e l’infrastruttura corrispondente, prevediamo di utilizzare camion H2 in aree di applicazione selezionate”. di Fabio Basilico Monaco di Baviera

N

on c’è tempo da perdere. L’innovazione tecnologica corre veloce e bisogna adattarsi ai cambiamenti in atto. Per questo, MAN Truck & Bus sta accelerando il passaggio a veicoli industriali a emissioni zero. A Monaco, la produzione di e-truck pesanti dovrebbe iniziare già all’inizio del 2024 con la consegna di 200 unità, quasi un anno prima del previsto. Mentre a Norimberga, il Leone ha presentato per la prima volta al pubblico un prototipo quasi in produzione del nuovo camion elettrico. Oltre alle nuove trazioni a emissioni zero, MAN sta sviluppando soluzioni di eMobility complete per preparare i clienti all’uso del veicolo nella fase iniziale. “Dobbiamo sviluppare l’elettrificazione della nostra flotta ancora più velocemente – ha dichiarato Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus - Tuttavia, riusciremo a potenziare la mobilità elettrica solo se supportiamo i nostri clienti nella loro transizione e li convinceremo a farlo. A tal fine, stiamo creando soluzioni digitali integrate e offerte di ricarica”. Oltre ad accelerare sulla mobilità elettrica, il costruttore tedesco sta intensificando la sua ricerca sulla

“RIUSCIREMO A POTENZIARE LA MOBILITÀ ELETTRICA SOLO SE SUPPORTIAMO I NOSTRI CLIENTI NELLA LORO TRANSIZIONE. A TAL FINE STIAMO CREANDO SOLUZIONI DIGITALI E OFFERTE DI RICARICA”.

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

mobilità a idrogeno. A tal fine, il Ministro e Presidente bavarese Markus Söder e il Ministro dell’Economia bavarese Hubert Aiwanger hanno presentato un impegno di finanziamento di 8,5 milioni di euro per il progetto “Bavarian Fleet”. Nel 2024, i camion MAN con celle a combustibile alimentate a idrogeno saranno sottoposti a test presso cinque flotte in Baviera. “Il futuro inizia ora Apriamo la strada verso le emissioni zero: questo è lo slogan con cui MAN Truck & Bus ha ricevuto a Norimberga rappresentanti della politica, del mondo scientifico e dell’industria per presentare un camion elettrico quasi di serie e dare il via a un importante progetto futuro sull’idrogeno. “MAN sta accelerando la sua trasformazione e compiendo grandi passi verso sistemi di trazione senza emissioni – ha aggiunto Vlaskamp - L’obiettivo di MAN e del Gruppo Traton è concentrato sui sistemi a batteria che costituiscono la base per i nostri e-truck per impieghi pesanti, che lan-

ceremo a partire dal 2024. Poi, solo quando saranno disponibili sufficienti quantità di idrogeno verde e l’infrastruttura corrispondente, ben dopo il 2030, prevediamo di utilizzare camion H2 in aree di applicazione selezionate. Questo è il motivo per cui stiamo studiando le opportunità offerte dall’idrogeno e il finanziamento dello Stato della Baviera ci consente di sviluppare ulteriori competenze nel campo”. Il CEO di MAN ha anche annunciato che i primi 200 e-truck saranno costruiti all’inizio del 2024. I camion elettrici usciranno quindi dalla linea di produzione presso il principale impianto di mobilità elettrica di MAN a Monaco. Inoltre, il valore aggiunto per i veicoli industriali elettrici sarà l’assemblaggio interno dei pacchi batteria. Il messaggio è chiaro: MAN sta accelerando verso la transizione a forme di propulsione prive di combustibili fossili e si sta preparando per il futuro senza emissioni del trasporto merci e pas-

L’onda lunga dell’e-commerce on oltre 413mila chili di prodotti gestiti nel 2021, eLogy conferma il suo successo e la sua crescita come partner strategico nella gestione integrale dei processi di vendita e post-vendita di aziende che operano nell’e-commerce. Nel 2021, in generale, in Italia gli acquisti di prodotti online sono fortemente aumentati: secondo l’Osservatorio eCommerce B2B del Politecnico di Milano, hanno registrato un +18 per cento, toccando i 30,5 miliardi di euro. L’accelerazione della digital transformation di questi ultimi anni si deve senza dubbio all’emergenza sanitaria e alle conseguenti restrizioni dovute alla pandemia; questo periodo critico ha permesso infatti alle aziende di capire l’importanza dell’in-

novazione e della trasformazione digitale e al cliente di acquisire una crescente confidenza nel proprio comportamento durante lo shopping online generando così un reale cambiamento delle abitudini di acquisto. “Nel 2021 abbiamo registrato un incremento di nuovi clienti pari all’88 per cento rispetto all’anno precedente – dice Marco Lanzoni, CEO e fondatore della startup eLogy - Se vogliamo analizzare i settori merceologici che sono cresciuti di più nello scorso anno troviamo che il beauty&care ha avuto un

seggeri. Questo processo include l’ulteriore rafforzamento delle competenze nel campo della tecnologia dell’idrogeno. Per questo, lo Stato della Baviera finanzia il progetto di ricerca “Bavarian Fleet” nell’ambito della propria strategia verso l’idrogeno e accelera così lo sviluppo delle competenze. Per il progetto Bayernflotte, MAN sta sviluppando un camion a celle a combustibile insieme ai suoi partner industriali Bosch, Faurecia e ZF. Il veicolo sarà consegnato a cinque clienti a metà del 2024. Le società BayWa, DB Schenker, GRESS Spedition, Rhenus Logistics e Spedition Dettendorfer testeranno i loro camion fuel cell in reali operazioni per un anno. MAN sottolinea che le trazioni elettriche a batteria e a fuel cell a idrogeno vanno di pari passo tecnologicamente e si evolvono contemporaneamente. Il motore elettrico, che trae la sua energia dalle batterie, è il punto di partenza. I BEV (Battery Electric Vehicles) of-

incremento del 33 per cento, il comparto home&living +32 per cento, mentre la vendita di prodotti di abbigliamento e calzature è salita del 28 per cento. Inoltre, grazie al nostro supporto, il 15 per cento dei nostri clienti ha iniziato a vendere almeno in un altro Paese. La percentuale di resi è calata del 2 per cento, cosi come sono scesi del 21 per cento gli ordini entrati in giacenza. Questi sono segnali tangibili che le persone si sono abituate al metodo di consegna degli e-commerce e che la qualità del servizio è notevolmente migliorata”. Nata nel 2019, la piattaforma eLogy, grazie alla sua interpretazione

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

“Davanti al prototipo dei camion elettrici MAN, mostrato per la prima volta a Norimberga (da sinistra a destra): Hubert Aiwanger, Ministro dell’Economia bavarese, Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus, Markus Söder, Ministro e Presidente della Baviera, Frederik Zohm, CTO di MAN Truck & Bus”.

eLogy Nel 2021 i clienti sono aumentati dell’88 per cento

C

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

frono già la tecnologia di base, che combina le esigenze dei clienti per soluzioni pratiche e ottimizzate in termini di costi con la ricerca della sostenibilità e della neutralità climatica per gli autocarri, autobus e furgoni MAN. In più, in futuro potranno essere utilizzati camion e autobus con celle a combustibile alimentate a idrogeno, poiché questi si basano sul propulsore BEV, ma sostituiscono gran parte delle pesanti batterie con serbatoi di idrogeno più leggeri e celle a combustibile. Secondo lo stato dell’arte attuale, i veicoli industriali con fuel cell hanno un’autonomia maggiore rispetto a quelli con batterie con accumulo di energia, ma i costi energetici dell’idrogeno sono ancora significativamente più elevati. Il vantaggio in termini di costi energetici dei camion elettrici a batteria è la chiave per un rapido passaggio alla trazione elettrica, che è urgente per raggiungere gli obiettivi climatici nel settore dei trasporti.

innovativa del mercato, permette alle aziende di ottimizzare i processi pre e post-vendita attraverso un servizio di logistica proattivo alla loro domanda dove la digitalizzazione della filiera di Warehousing & Fulfilment, il concetto di “information care” ai clienti e la lettura evoluta dei dati la rendono unica in tale mercato. Fra l’altro, eLogy ha implementato algoritmi che sono in grado di scegliere in base all’ordine e al cap il corriere più performante, chatboat e whatsapp che aggiornano l’utente finale sullo stato della spedizion1e, tracciamenti per ottimizzare le giacenze e i resi. La piattaforma, inoltre, tramite call center, gestisce i carrelli abbandonati e permette agli operatori di recuperare gli ordini e seguire le fasi di up sell e cross sell. I clienti eLogy possono, inoltre, monitorare in tempo reale la redditività e le potenzialità dei propri prodotti e lanciare campagne di mail o sms marketing per migliorarne la performance.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali



FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

8

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

RENAULT TRUCKS Cavitruck consegna il “suo” numero mille a Ice Road

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Il Millesimo rompe il ghiaccio

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

In livrea personalizzata, il nuovo veicolo si colloca in una flotta di undici trattori, al servizio dell’azienda fondata nel 2012 dai fratelli Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Massari, rappresentanti di una storica famiglia di autotrasportatori piacentini. Affiancati dal padre Beniamino, B i fratelli Davide Q e Alessandro hanno ricevuto le chiavi dall’Area Manager Massimiliano Rossi e da Marco Adami, titolare della La transizioneConcessionaria. di Massimiliano Campanella Fombio

È

il 2012 quando due giovani fratelli, Davide e Alessandro Massari, oggi 42 e 38 anni, decidono d’investire se stessi in una nuova azienda di trasporto, superando ogni legittima perplessità, considerando gli anni di crisi economica non ancora alle spalle. L’incontro con un altro giovane imprenditore, Marco Adami, titolare di Cavitruck, Concessionaria Renault Trucks con sede a Fombio, alle porte di Lodi, coincide con anni di sviluppo e crescita. Quella partnership, tra due realtà avviate da giovani appassionati del trasporto, viene suggellata dal millesimo veicolo che il dealer lombardo consegna in cinque anni di attività: uno splendido Renault T, in livrea personalizzata e con targa incisa sulle fiancate per ricordare che è “Il Millesimo”, che i fratelli Massari portano su strada con le insegne ICE Road, l’azienda che, ancora oggi a distanza di dieci anni dalla fondazione, sceglie la Losanga. Quella dei Massari è una storia che lega la famiglia piacentina ai trasporti praticamente da sempre. Testimone ne è Beniamino, padre di Davide, Alessandro e del terzo-

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

Immagini del millesimo Renault T di Cavitruck. Da sinistra: Alessandro e Davide Massari e l’Area Manager Massimiliano Rossi; nella foto a destra con loro anche Beniamino Massari e il terzogenito Paolo.

Ice Road Sede: Caorso (PC) - Fondazione: 2012 Fondatori e titolari: Davide e Alessandro Massari Attività: trasporto materie prime Flotta: 11 trattori e 15 semirimorcgi Dipendenti: 9 autisti Fatturato 2021: 2,5 milioni di Euro

genito Paolo, operativo nel servizio di autolavaggio di Caorso, che ha voluto esserci alla consegna del Millesimo. “Da lui - spiega Davide Massari - abbiamo imparato tutto, e lui dal nonno Adamo”. Quello della chimica è sempre stato il settore di specializzazione dei Massari, cui si è aggiunto negli anni l’alimentare, quando i trend erano positivi e l’azienda di famiglia raggiungeva le 60 targhe, valicando i confini nazionali. La nuova generazione intuisce l’opportunità di tornare a sbarcare alla grande sul mercato, proponendo la passione, competenza e voglia di fare che caratterizza la famiglia di autotrasportatori, nel 2012, quando il gruppo sudafricano Sasol, azienda globale operativa nel settore chimico, apre un sito produttivo a Terranova dei Passerini, in provincia di Lodi, per la lavorazione di materie prime per detergenti. “Erano alla ricerca - spiega Davide - di un vettore che avesse preparazione e veicoli dedicati”. I due fratelli danno vita a ICE Road e si mettono alla guida di due Renault Premium, acquistati usati, occupandosi dei carichi a Terranova e dei trasporti a Ferentino, in provincia di Frosino-

Seconda cerimonia A quattro anni dal rossonero consegnato da Bruno Blin

A PIACENZA TUTTI MATTI PER IL T DELLA LOSANGA

F

rutto di una personalizzazione seguita a un fitto scambio d’idee con ICE Road, il Renault Trucks T consegnato è il numero mille della Concessionaria Cavitruck. “È davvero un piacere - afferma il titolare Marco Adami, “figlio d’arte” di Pierangelo, volto noto dell’imprenditoria operativa nel trasporto - consegnare questo veicolo di grande valore simbolico per noi ai fratelli Massari, nostri clienti dal 2016, quando hanno scelto Renault per rinnovare gradualmente la flotta. Con l’arrivo di Massimiliano Rossi nella squa-

ne. “Ancora oggi - sottolinea Alessandro - siamo non solo titolari ma autisti, come gli altri nove colleghi che lavorano con noi”. Un approccio familiare, trasparente, che trasmette passione e che, unito a uno stile di lavoro impeccabile, consente a ICE Road di farsi conoscere sul mercato, ottenendo nuove committenze: da Bergamo, Varese, Milano, Bologna, aziende di primo piano come Henkel, Colgate, Procter & Gamble hanno la necessità di affidarsi, per le materie

dra il rapporto si è ulteriormente consolidato”. ICE Road è tutt’altro che nuova a consegne particolari della Losanga. Nel 2018 i Massari acquistavano un’altra ammiraglia particolare: un Renault T HSC Passion, salotto rossonero con cabina Maxispace consegnato direttamente da Bruno Blin, da gennaio 2013 Presidente Renault Trucks. “Nel territorio di Piacenza e non solo - precisa Adami - i Massari rappresentano uno storico riferimento nel trasporto di merci pericolose: ICE Road crede nel brand e ha fiducia in Cavitruck.

prime, a chi sa trainare in sicurezza tank container. “Aver lavorato sempre bene, con precisione, dando un buon servizio - aggiunge Davide ha ripagato: chiediamo ai nostri autisti di mantenere assoluta correttezza e la committenza apprezza”. Oggi ICE Road possiede 11 trattori, nove della Losanga, il più “anziano” ha cinque anni. “Renault - prosegue Alessandro - è sempre stato brand di riferimento, a maggior ragione quando abbiamo conosciuto Marco Adami e Massimiliano Rossi (Area

Lo dimostra la progettazione della livrea, studiata nella nostra officina”. Equipaggiato con motore da 13 litri, il “Millesimo” è sceso in campo trainando tank container e viaggiando nel Nord Italia. “Per la sua leggerezza e affidabilità - conclude Adami - Renault T si rivela veicolo assolutamente adatto al loro lavoro, garantendo perfetta ottimizzazione tara-potenza. Aggiungendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e un impeccabile servizio di officina, è tra i veicoli più utilizzati dalle aziende di trasporto del territorio piacentino”.

Manager Cavitruck, ndr): il rapporto personale viene sempre prima del business. Per noi è importante sapere di poter contare su persone di fiducia: guidiamo il camion, dobbiamo occuparci del nostro lavoro. Sapere che se si presenta un problema basta un contatto telefonico per risolverlo per noi è decisivo”. I veicoli ICE Road viaggiano in tutto il Nord Italia, andando a costituire un anello della filiera logistica quando le materie prime devono raggiungere il Sud Italia

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

in intermodale (strada-rotaia o strada-mare). La componente del trainato è costituita da 15 unità tra porta container, ribaltabili e tank container. “Quest’anno - afferma Davide - prevediamo di inserire altri due trattori, per i quali la partnership con Cavitruck rappresenta il riferimento: abbiamo chiuso il 2021 in maniera positiva, siamo sempre stati operativi anche nel periodo pandemico. Se i venti di guerra si placano, non escludiamo di aggiungere altri veicoli in flotta”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


Genuine Quality. Durable Trust.

Tutto quello di cui hai bisogno Un unico marchio per tutti i ricambi truck: www.dt-spareparts.com


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

10

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

ANDREA CAROLLI Network Director Italscania

BIO

Andrea Carolli

Classe 1981, padre canadese, madre veneta, nasce e cresce a Trento, dove frequenta l’Università conseguendo la laurea in Economia e Commercio con specializzazione aziendale, cui segue un anno di formazione a Maastricht. Dopo due anni da consulente aziendale a Bologna, nel 2008 entra in Scania come Financial Controller e Internal Auditor. Per otto anni è Credit Manager del Gruppo. Nel 2016 l’ingresso nella squadra Sales, come Responsabile Vendite Dirette: per Carolli è il primo contatto con la Rete di Concessionarie Scania. Nel 2017 fa parte del team guidato da Cinzia Caserotti come Head of Sales and Development Distribution, Construction & Public and P.S. Nel 2019, a seguito della riorganizzazione della Casa svedese, diventa Direttore Rete, ruolo istituito nel 2012 dall’AD Franco Fenoglio, succedendo a Daniel Dusatti, che va a ricoprire l’incarico di Truck Sales Director. Nel 2021, il neo Amministratore delegato Enrique Enrich conferma Carolli nel suo incarico. Grande amante del calcio e tifoso della Juventus, è sposato con Silvia e papà di Alessandro, 6 anni, e Beatrice, 3.

PAOLO ALTIERI

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

“LA NOSTRA RETE È PRONTA AD OGNI SFIDA”

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Per il 98 per cento costituito da aziende indipendenti, il network italiano del Grifone affronta la transizione ecologica sotto i duri colpi dei continui aumenti del prodotto finito e dei ritardi nelle consegne. “Siamo da sempre al loro fianco, aiutandole a sviluppare il focus dell’assistenza, con scelte coraggiose quali Service On Site per grandi flotte e l’apertura di nuove sedi tra cui Fiumicino, Caserta e Olbia”, afferma Andrea Carolli.

E DIRETTO DA

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

di Massimiliano Campanella Trento

territoriali: aree molto differenti per vocazione economica, usi e costumi.

on una formazione finanziaria e una carriera trasversale, che l’ha visto negli anni occuparsi tra l’altro delle vendite dirette alle grandi flotte e dell’offensiva lanciata da Scania, a partire dal 2012, nei segmenti paralleli al lungo raggio, nel quale la Casa di Södertälje è posizionata al vertice della top ten, Andrea Carolli ha maturato un’esperienza nel trasporto a 360 gradi: dalle flotte alle municipalizzate fortemente burocratizzate, in partnership con allestitori, il manager trentino ha ottenuto non poche soddisfazioni. Come quando Italscania ha consegnato 220 veicoli a BAI (Brescia Antincendi International), tra mezzi antincendio operativi negli aeroporti e a due assi per le caserme. Da novembre 2019 è Direttore Rete, occupandosi di 18 Concessionarie e 108 officine, delle quali due dealer e altrettante officine sono di proprietà Italscania.

Sul piano della Rete qual è il punto di forza di Scania? Abbiamo raggiunto il giusto equilibrio tra proprietà e aziende indipendenti, nella vendita e assistenza: Scania è secondo brand in Italia per capillarità e da sempre assicura alla Rete, di vendita e service, la sostenibilità economica. Oggi il 98 per cento della Rete è indipendente, rispetto a una media europea che vede questa percentuale scendere al 60 per cento.

C

Quali sono le responsabilità assegnate al suo ruolo? Di sicuro è tutt’altro che un ruolo burocratico: in stretto confronto con le Direzioni Service e Sales, l’obiettivo è comprendere le performance della Rete e consentire di cogliere le opportunità offerte dal mercato. La mia attività principale è gestire e organizzare la Rete di vendita e assistenza sul territorio, stipulando e rinnovando contratti di mandato alle realtà imprenditoriali. Ci stringe alla Rete un contratto quinquennale basato su precise condizioni: compito del Network Director è attuare la strategia indicata da Scania, scegliendo quali realtà coinvolgere, quali zone coprire direttamente e quali assegnare ai dealer. Nel caso dell’Italia è un compito reso più complicato dalle caratteristiche

L’attuale struttura è destinata a cambiare stante la fase di transizione tecnologica? Da alcuni anni Scania opera per sensibilizzare la Rete sull’attività di service: solo con un ottimo servizio di assistenza è possibile garantire margini alle Concessionarie. La transizione avrà un impatto organizzativo e nel portafoglio prodotti: nel primo caso occorrerà personale con nuove e più elevate competenze, si pensi alla necessità di formare figure come il Service Manager, collocato nell’organico delle Concessionarie per consentire un salto evolutivo nel servizio di assistenza; quanto ai prodotti, la Rete dev’essere pronta a garantire tutto quello che serve al veicolo, per garantire quel “One stop service” sempre più richiesto dai trasportatori. Con l’avvento della trazione elettrica una Rete così capillare sarà ancora necessaria? Si potrà meglio sfruttare il potenziale del parco circolante. Come? Con la proattività: nel 2004 Scania ha fatto una scelta strategica, equipaggiando tutti i veicoli nuovi con strumenti di connettività, in grado di fornire big data da elaborare provenienti da quei veicoli e quei clienti. Oggi, questi dati a disposizione consentono di aiutare le officine ad avere indizi, alert per restare in contatto con il cliente e portarlo nelle officine al momento giusto, affinché il camion sia sempre efficiente e sicuro. Questo ci aiuta ad aumentare la percentuale di contratti di manutenzione sul nuovo e per i veicoli dal quarto anno in poi. Scania sta puntando in maniera importante sui contratti di manutenzione: qual è il vantaggio che ne deriva all’autotrasportatore e all’officina? In presenza di un contratto il cliente è più seguito, l’officina ha l’occasione di proporgli servizi aggiuntivi, per facilitare il suo lavoro, oltre che per aumentare il business. Ogni autotrasportatore dovrebbe porsi una semplice domanda: quanto mi costa tenere fermo un veicolo? Con il contratto si assicura la massima disponibilità del mezzo.

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

Andrea Carolli e, a destra Enrique Enrich, Amministratore delegato Italscania.

Il 2022 è l’anno della novità Service On Site: ci spiega ambizioni e obiettivi dell’assistenza a casa del cliente? Service On Site è un ulteriore mattone della capillarità Scania: la partnership con il cliente si rafforza, egli può dedicarsi al suo business affidando a noi l’assistenza in toto, con benefici per entrambi. Realizzato dalla Rete autorizzata Scania, Service On Site è una vera e propria officina a casa del cliente, che mette a disposizione uno spazio per consentire l’erogazione dei servizi necessari alla flotta. Risultato? Meno costi di movimentazione dei veicoli, tecnici preparati a disposizione sul posto ogni due giorni o una volta la settimana: si tratta di uno strumento molto flessibile, che consente alle officine di migliorare la gestione dei flussi e di soddisfare le esigenze delle flotte strutturate, che rappresentano sempre più la fetta maggiore del mercato. Quante sono finora le flotte italiane che hanno aderito a Service On Site e qual è il target per il 2022? Al momento hanno aderito Bertani Trasporti di Mantova e DN Logistica di Catania. L’obiettivo è raggiungere quest’anno cinque flotte aderenti: considerando i feedback positivi finora ricevuti, non tarderanno ad arrivare gli apprezzamenti per il nuovo servizio; si tratta di numeri destinati a crescere, seppure legati alle dimensioni importanti del parco mezzi. Service On Site interesserà anche le flotte di autobus e quelle operative nell’ecologia. Veniamo alla Rete: quali le novità del 2022? Questo sarà l’anno dell’apertura di otto nuovi punti di assistenza: di massima importanza strategica il service di Roma Fiumicino; fondamentale quello di Caserta, dove il mercato è in forte crescita; quello di Olbia

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

rappresenterà un riferimento Scania Bus, considerando le 108 unità in consegna quest’anno che seguono le 300 dell’anno scorso. Si evolvono le trazioni, cambiano le strategie delle Case costruttrici, si modificano le abitudini dei trasportatori: come reggeranno le Concessionarie a questi venti di cambiamento? Occorre un cambio di cultura, il dealer deve spostare il suo baricentro verso il potenziale del Service, con un focus specifico e una struttura adeguata a questo cambiamento. Nuovi modelli di business? Quello del veicolo industriale è un mondo che richiede una professionalità che solo la Concessionaria garantisce: la relazione con il cliente è un valore che non si volatilizzerà. Scania ha dimostrato coi fatti di essere al fianco del dealer e di non volersi sostituire a lui: siamo presenti laddove il dealer non arriva. Un approccio che si basa su una precisa consapevolezza: l’imprenditore italiano fa la differenza, ha la flessibilità e la disponibilità che il trasportatore richiede. In buona sostanza, sono le persone che fanno la differenza. Non da ultimo, le Concessionarie stanno soffrendo per l’aumento dei prodotti e per i ritardi nelle consegne… La situazione che stiamo gestendo in questi mesi era del tutto inattesa, il cliente la comprende con la consapevolezza che essa riguarda tutti. Scania ha tenuto fede agli accordi, senz’applicare affatto aumenti retroattivi. Purtroppo, il continuo incremento nei costi delle materie prime ha costretto ad aumenti dei prezzi che non fanno piacere a nessuno: ma si consideri che dalla plastica al ferro, le materie prime sono tutte riconducibili al camion. E aumenti del 300 per cento erano del tutto imprevedibili.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

ATTUALITÀ

N° 308 / Aprile 2022

11

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

SCANIA La Toscandia grande intuizione di Bengt Gadefelt e del suo team Giuseppe Barelli, esempio di dealer vincente

La storia del leggendario motore V8 ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Era il 1969 quando Scania sorprendeva il mercato del trasporto pesante presentando un rivoluzionario motore turbodiesel V8 da 14 litri con ben 350 CV. Per la prima volta nella storia un veicolo per il trasporto a lungo raggio superava i 250 cv di potenza massima. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

di Lino Sinari Södertälje

A ESPOSITO

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top Allegato ll’inizio degli anni 60, inserto i motori Scania-Vabissuldeimondo da veicoli 8 e 11 litri potevano commerciali raggiungere i 250 cv, una potenza soddisfacente per i trasporti a lungo raggio dell’epoca. Ma gli ingegneri di Scania-Vabis ritenevano che tali risultati non sarebbero stati sufficienti a lungo termine, soprattutto nel trasporto di legname e nel trasporto pesante a lungo raggio. Data la richiesta di mezzi più compatti e potenti rispetto a quelli che avevano caratterizzato il trasporto pesante nel dopoguerra, iniziò lo sviluppo su larga scala della nuova generazione di autocarri con motore montato sotto alla cabina. Nel 1962, quindi, Scania-Vabis decise di sviluppare un motore ancora più potente che sarebbe poi stato installato sulle cabine di nuova concezione a partire dal 1968. Bengt Gadefelt, spesso ricordato come “il padre dello Scania V8”, fu responsabile della progettazione dei motori diesel Scania dagli anni Sessanta agli anni Ottanta e riconosciuto per le sue grandi doti di leadership e l’attenzione

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Nel corso della sua storia, Scania ha dimostrato di avere una competenza di prim’ordine nella progettazione di motori all’avanguardia. L’unità V8 rappresenta da sempre un punto di riferimento ingegneristico per il Grifone.

ai dettagli. Gadefelt e il suo team di ingegneri si resero conto che erano necessari almeno 350 cv per migliorare la guidabilità dei veicoli. L’obiettivo era lo sviluppo di una soluzione dotata di coppia a bassi regimi e cambi marcia ridotti. La sfida consisteva, però, quella di posizionare un motore a otto cilindri in linea sotto alla cabina. Il team capì che posizionare un motore in linea sotto alla cabi-

na era impossibile. Gli ingegneri iniziarono, quindi, a considerare una configurazione in cui i cilindri fossero posizionati a forma di V per ridurre le dimensioni del motore e quindi adattarlo allo stesso telaio e sotto la stessa cabina di un veicolo dotato di motore sei cilindri in linea. Questa soluzione permise, inoltre, l’utilizzo di un albero motore più corto e quindi più robusto. Il risultato fu un propul-

sore potente ma, al tempo stesso, molto compatto: un V8 a 90 gradi con una cilindrata di 14,2 litri. Il nuovo motore fu montato per la prima volta sullo Scania LB140, veicolo che ottenne rapidamente grande successo nell’industria dei trasporti. All’inizio degli anni Novanta, la sostenibilità divenne un tema sempre più importante. In occasione della celebrazione del 100° anniversario di Scania,

nel 1991 l’azienda introdusse una gamma completa di motori Euro 1, inclusi due V8: un motore da 450 cv e uno da 500 cv, il motore per autocarri più potente sul mercato. A metà degli anni Novanta Scania fece un ulteriore passo a livello tecnologico: lo sviluppo di un motore V8 completamente nuovo, per sostituire il 14 litri. Parallelamente, Scania sviluppò la nuova gamma di prodotti della serie 4, lanciata alla fine del 1995, alimentata da motori V8 aggiornati da 460 e 530 cv. Con l’avvento del nuovo millennio, Scania ha presentato il nuovo V8 da 15,6 litri, da 480 e 580 cv a 1.900 giri/min e fino a 2.700 Nm di coppia, più del doppio rispetto a quello del 1969. Un ulteriore miglioramento è avvenuto con l’introduzione del sistema modulare, il quale permise di utilizzare gli stessi componenti utilizzati per i motori in linea, anche sul V8, incluso il cilindro. Lo sviluppo del motore Scania non si è fermato nel corso degli anni. Nel 2010 Scania ha nuovamente stabilito un record per il più potente motore per veicoli industriali sul mercato: un V8 da 730 cv con una coppia massima di 3.500 Nm. Successivamente, nel 2017, l’azienda ha introdotto il nuovo motore V8 per la generazione di veicoli lanciata nel 2016, caratterizzato da un blocco cilindri ulteriormente rinforzato per gestire pressioni ancora più elevate. Nel 2020, il V8 Scania raggiunge i 770 cv con una coppia impressionante di 3.700 Nm, alzando ancora una volta l’asticella per i motori più potenti sul mercato.

TIP Trailer Services Italy S.p.a. Tel. 02/67735642 www.tipeurope.com

Il partner ideale per ogni tuo viaggio… La soluzione giusta per il tuo noleggio.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

12

STORIE DI SUCCESSO

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

ROSSI VEICOLI Nella flotta dell’autotrasportatore umbro sale la quota Mercedes-Benz Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

L’azienda di Narni, in provincia di Terni, sceglie Actros F, configurazione ribassata dell’ammiraglia di Stoccarda, in partnership con la Concessionaria con headquarter a Corciano: “Preziosa la loro consulenza nella scelta del veicolo più adatto al nostro lavoro”, afferma Riccardo Morelli, seconda generazione. Con questa fornitura salgono a 16 i veicoli con la Stella.

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Due esemplari di Mercedes-Benz Actros in transito in Morelli Trasporti. Una partnership suggellata dalla stretta di mano tra Andrea Reali (a sinistra), Responsabile Vendite Trucks & Vans di Rossi Veicoli, e Riccardo Morelli. A destra Francesco Mariani, Consulente Vendite Rossi Veicoli per la zona di Narni.

Le dieci Stelle di Morelli di Massimiliano Campanella Narni

S

ono dieci le altre nuove “stelle” in transito nella flotta di Morelli Trasporti, azienda con sede a Narni, in provincia di Terni, con quasi sei decenni di storia: si consolida la partnership con la Concessionaria Rossi Veicoli che, oltre ad occuparsi della consegna delle dieci unità Actros 1848 F, configurazione ribassata dell’ammi-

raglia Mercedes-Benz, rappresenta per l’azienda di trasporto umbro un riferimento a 360 gradi, dall’assistenza passando per il servizio di consulenza nella scelta del veicolo più adatto al suo lavoro. Con questa fornitura salgono a 16 i veicoli Mercedes-Benz forniti da Rossi Veicoli. Morelli Trasporti nasce nel 1965 per volontà del compianto Piero Morelli, che in quegli anni intuiva il potenziale del trasporto in parallelo con lo sviluppo del territorio: la realizza-

Morelli Trasporti Sede: Narni (TR) - Fondazione: 1965 Fondatore: Piero Morelli Titolare: Riccardo Morelli Attività: trasporto polveri alimentari e industriali Flotta: 35 trattori e 8 autotreni Dipendenti: 60 Fatturato: 6 milioni di euro

zione dell’arteria autostradale Civitavecchia-Roma era il primo step di quello che si sarebbe rivelato l’inizio di un’impresa in costante crescita. Piero Morelli, alla guida del primo mezzo, trasporta inerti al servizio dei lavori per la nuova autostrada. L’edilizia vive gli anni del boom, ma già nei primi Anni Ottanta l’imprenditore umbro intuisce l’opportunità di estendere i servizi ad altri settori: cresce il parco mezzi e della committenza fanno parte anche imprese siderurgiche. Negli Anni Novanta, con l’arrivo al suo fianco del figlio Riccardo, Piero Morelli avvia il trasporto sfusi in cisterne, che si consolida come core business dell’azienda. “Oggi - illustra Riccardo, 51 anni - trasportiamo, in tutto il Centro e Nord Italia, polveri di ogni tipologia, dall’alimentare all’industriale. La nostra clientela è costituita da cementerie, produttori di calce, vetrerie con sedi da Aosta a Salerno”. Tra meccanici, autisti e impiegati, Morelli Trasporti dà lavoro a una

sessantina di persone. Nella flotta, 35 trattori stradali e otto motrici con altrettanti rimorchi per portare in strada l’autotreno; i semirimorchi sono centinati o cisterna. “Tutti i veicoli - prosegue Riccardo Morelli - sono equipaggiati per medio e lungo raggio e hanno un’età media di quattro anni e mezzo”. Il marchio Mercedes-Benz riveste una presenza significativa all’interno del parco, grazie a una collaborazione con Rossi Veicoli iniziata nel 2017 che, quest’anno, si consolida con l’arrivo di queste ulteriori dieci unità Actros F, versione ribassata di massima efficienza dell’ammiraglia di Stoccarda. Una scelta basata sul confronto tra Morelli e il dealer umbro. “Nella scelta dei trattori - precisa il timoniere dell’azienda di Narni - puntiamo innanzitutto a una qualità di prodotto valida e un rapporto qualità-prezzo accettabile. Nel caso di Rossi Veicoli il valore aggiunto è rappresentato dal servizio post vendita e assistenza, per noi essenziale, ma anche dal-

la consulenza tecnica: con loro si è avviato un confronto franco, basato sulla vicinanza, per definire la configurazione del veicolo che meglio si adatta alle nostre esigenze”. I dieci Actros F - destinati al traino di cisterna e centinati - sono stati studiati con Rossi Veicoli e Mercedes-Benz. “Essendo più basso - afferma Morelli - l’Actros F è più agevole quando gli autisti effettuano numerosi saliscendi, nella distribuzione interregionale, pur mantenendo livelli di abitabilità e comfort interno molto validi, con una cabina adeguata al servizio giornaliero o di medio raggio”. I primi quattro Actros F sono già in servizio, gli altri sei arriveranno entro fine anno e la quota Mercedes-Benz salirà a 16 veicoli. “Per il trainato - puntualizza Morelli - arriveranno cinque cassonati e quattro cisterne”. Scomparso nel maggio 2019, Piero Morelli lascia al figlio un’azienda in forte dinamismo, nonostante le problematiche che affronta oggi il trasporto. “Da mio padre - conclude Riccardo - ho appreso i valori di tenacia e onestà: sono questi che ci consentono di andare avanti, proseguendo una storia lunga milioni di chilometri, sempre caratterizzata da affidabilità e professionalità”.

L’ammiraglia Actros F, quel gradino in meno che fa la differenza

ANDREA REALI: “ORGOGLIOSI DI SERVIRE UN’AZIENDA STORICA COME MORELLI”

V

icina ai sessant’anni di età, Morelli Trasporti è oggi realtà consolidata del territorio umbro. Rossi Veicoli, storica Concessionaria con headquarter a Corciano, alle porte di Perugia, inizia a fornirle veicoli Mercedes-Benz nel 2017. “È un traguardo raggiunto: la nostra filiale di Narni Scalo ha sede a cinque chilometri dalla sede di Morelli Trasporti: - afferma con orgoglio Andrea Reali, Responsabile Vendite Vans & Trucks Rossi Veicoli - due aziende vicine di casa finalmente operano l’una con l’altra”. Quali sono le caratteristiche che consentono ai Mercedes Actros 1848 F della fornitura di rappresentare il veicolo adatto a Morelli Trasporti? “Actros F - spiega Reali - presenta un tunnel motore di 12 cm e ha un gradino in meno, elementi che lo rendono perfetto per i servizi di cisterne, silos, ribaltabili: l’autista a fine serata si stanca di meno. I servizi di consegna sono il “mondo” di Actros F che, con il suo equipaggiamento ispirato alla funzionalità, si rivela compagno insostituibile nel lavoro di tutti i

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

giorni, tanto per i conducenti che per le aziende, e rende più semplice che mai guidare un camion: spazi generosi nella cabina di guida, accesso ribassato. Insomma, Actros F soddisfa esigenze e requisiti di ogni tipo, non tralasciando l’importanza del comfort di lavoro per chi opera nel lungo raggio”. Equipaggiato con la stessa catena cinematica della famiglia dell’ammiraglia Mercedes-Benz (i parsimoniosi motori Euro VI con sistema di ricircolo dei gas di scarico EGR e filtro antiparticolato, con dosatore ottimizzato per l’additivo AdBlue, che viene immesso nel flusso dei gas di scarico senza aria), Actros F presenta un’aerodinamica che permette di ottenere un coefficiente di resistenza particolarmente basso, e dunque consumi ridotti. Mercedes-Benz Actros F è equipaggiato con i programmi di marcia Economy, per l’impiego nel lungo raggio, che contribuisce a garantire maggiore efficienza; Economy+ e Fleet, per ottimizzare il comportamento d’innesto e la regolazione della massima velocità.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali



FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

14

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

MICHELE MASTAGNI Amministratore delegato Kögel Italia

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Una tempra d’altri tempi al servizio della transizione

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Dal 2018 alla guida della filiale italiana del brand di Burtenbach, il manager oggi coordina un team appassionato e motivato, che è stato capace di raggiungere finora risultati importanti. Già leader dei centinati a partire dal 2014, negli ultimi anni Kögel Italia è stata protagonista di un eccezionale balzo in avanti nelle vendite: per continuare a fare bene oggi è il momento di investire, anche e soprattutto nella compagine al servizio dei clienti. di Cristina Altieri Verona

U

na squadra solida, numeri in costante crescita e la fiducia di una Casa Madre che investe nel futuro: oggi Michele Mastagni, da quattro anni alla guida di Kögel Italia, guarda le complicazioni del momento attuale e fa un passo avanti a petto in fuori, per confermare gli avamposti acquisiti e prepararsi a guadagnare nuove posizioni. Lo incontriamo a LETExpo, il

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

convegno organizzato a Verona da ALIS, per partecipare al quale il timoniere della filiale italiana del marchio di Burtenbach ha temporaneamente smesso gli abiti, ma non la tempra, del Duca Gian Galeazzo, che vestirà per l’intero 2022: la principale Maschera del Carnevale di Castelnuovo del Garda presenzierà infatti insieme alla Duchessa (la moglie Marina) a una serie di iniziative sociali di cui a maggior ragione in questo difficile frangente storico si avverte la necessità.

Michele Mastagni

BIO

Classe 1971, Michele Mastagni dopo una laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Pisa inizia a lavorare nel 1999 presso il Gruppo Piacenza Rimorchi, dove ricopre il ruolo di responsabile degli acquisti di Daytona Carrozzeria Industriale. Nel 2003 è Country Manager Italy di Schmitz Cargobull Italia; nel 2007 passa a Realtrailer che lascia nel 2008. Dopo una breve esperienza presso la Humbaur, per la quale riveste l’incarico di Country Manager Italy Heavy Products, approda in Lecitrailer dove è Business Manager Italy. Nel 2016 arriva in Kögel Italia, di cui dal novembre 2021 è Amministratore Delegato.

“Siamo ancora immersi nella tragedia Covid-19 – inizia subito dagli argomenti impegnativi Michele Mastagni – ma lo scoppio di una guerra nel bel mezzo dell’Europa è un fatto che nessuno di noi poteva preventivare, e che ci sta costringendo a riflettere su diversi temi. Siamo dipendenti da altri Paesi non solo dal punto di vista energetico - oggi tutti sappiamo che il 38 per cento del gas necessario al nostro fabbisogno viene o veniva importato dalla Russia, e ora dobbiamo deviare la nostra attenzione verso fonti alternative - ma neanche dal punto di vista alimentare siamo autosufficienti: potremmo coltivare grano e invece abbiamo scelto di acquistarlo all’estero. Qui si tratta di ripensare tutto il nostro sistema”. Una tragedia globale che tocca, oltre ai cuori, anche gli interessi economici di un’Europa che

quando afferma “sanzioni” sa che a subirne gli effetti sarà in primo luogo essa stessa. “Le problematiche in Russia coinvolgono la nostra azienda direttamente: vicino a Mosca Kögel ha una fabbrica di assemblaggio che ha dovuto fermare l’attività. Non possiamo inviare loro i semilavorati, non possiamo venir pagati, il rublo non vale più nulla e i dipendenti di Kögel Russia non hanno più un lavoro. Per noi era un mercato importante che valeva 3.000 pezzi l’anno: adesso è tutto fermo. Per non parlare dell’importatore ucraino, che naturalmente oggi non è più in attività”. In una cornice così drammatica non bisogna dimenticare però a che punto eravamo arrivati, e aggrapparsi alle teste di ponte conquistate, indiscutibili e prioritarie, dalle quali ripartire per ripensare il futuro. Tra tutte il tema della sostenibilità, un

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

discorso da ricalibrare in considerazione di quanto avviene sullo scacchiere internazionale: l’energia pulita ha costi che non possono più essere affrontati con le modalità fino ad ora immaginate, oggi che le spese vengono drenate da altre necessità più impellenti. L’aumento del carburante, per dirne una. “Non abbiamo gas? - riprende Mastagni – Anche se non vogliamo, come non vogliamo, perché sono altamente dannose per la salute pubblica, riaprire le centrali a carbone, il problema della mancanza di energia elettrica necessaria a far funzionare il nostro Paese rimane. Personalmente farei una rivalutazione nazionale, e non solo, di un ritorno al nucleare: da noi le centrali non ci sono, ma ne siamo comunque circondati. È da tempo un argomento tabù ma dobbiamo affrontarlo e trovare una soluzione sicura e sostenibi-

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

15

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

le per le scorie, gestire l’operazione con diligenza. Il trasporto – prosegue Mastagni - in questo momento non ha le risorse per portare avanti una transizione energetica incompleta. Non basta mettere in commercio il prodotto sostenibile: bisogna che tutto sia a sistema, come nei vasi comunicanti, e dove non arriva NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI SEGNO DIinterlocutori IVECO S-WAY unoNELdegli devono B Q sopperire gli altri. LETExpo ad esempio è l’occasione per ribadire ancora una volta l’importanza Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top del trasporto intermodale: che Allegato inserto significa meno costi, meno traf- suldeimondo veicoli fico e anche un piccolo grande commerciali rimedio al problema della mancanza degli autisti. È più facile che un professionista si metta a disposizione per coprire rotte locali, se gli viene assicurato che la sera potrà dormire nel suo letto, piuttosto che in cabina, magari record assoluto per noi. Molti parcheggiato in aree di servizio dei prodotti che non siamo ridove in realtà i servizi non esiusciti a consegnare lo scorso anno stanno per entrare nelle stono. Questo non significa che flotte dei clienti in questo primo con l’intermodale debba scomsemestre. Il 2022 è iniziato bene, parire dall’albo dei lavori quello in linea con quanto preventivadegli autisti. Occorre parimenti rendere queste professioni, che to: avevamo già messo a budget nessuno vuole più fare, attraenun calo fisiologico del 20-30 per cento rispetto all’anno scorso, ti per le nuove generazioni: le quando avevamo assistito ad competenze tecniche non sono un rimbalzo degli investimenti riun problema, possono essere insegnate; si tratta di offrire i spetto ai dodici mesi precedenti, giusti compensi, i giusti servizi, momento iniziale dell’emergenla giusta accessibilità alle licenza pandemica. È nella logica delle cose che questa circostanze. Parlo degli autisti dei tir, ma anche dei macchinisti dei treni: za non si possa ripetere anche se si vuole puntare sull’intermonel 2022: ora ci auguriamo che questi numeri non peggiorino dalità bisogna passare da qui. con il passare delle settimane, a Anche il PNRR andrebbe rivicausa della complicata situaziosto: ora le priorità sono cambiate, non sono più le stesse di un ne geopolitica. Noi continuiamo mese fa”. Iniziamo a parlare di a crederci, abbiamo l’obbligo di Kögel? “Nel 2021 – commenta il farlo, siamo i leader in Italia nel numero uno italiano dell’azienda segmento dei centinati e non - è stato compiuto un importante possiamo e non vogliamo fare balzo avanti. Stiamo crescendo e alcun passo indietro. Per questo razionalizzando la nostra azione. stiamo investendo: intanto oggi Lo scorso anno è andato molto entra nella nostra squadra una bene e questo ci sta permettennuova risorsa che siamo riusciti a strappare alla concorrenza – do di effettuare parecchi investischerza Mastagni – si chiama menti, anche se non dobbiamo Filippo Pellegrino e svolgerà le abbassare la guardia, proprio funzioni di Key Account; mi darà in considerazione delle inceruna mano a gestire le grandi flottezze del momento. Il 2021 si è chiuso con numeri eccezionali, te nella zona Centro-Sud, sopratabbiamo venduto durante l’antutto in tre regioni per noi strateno – venduto, non consegnato giche: Puglia, Calabria e Sicilia. - oltre 2.600 semirimorchi: è un Ora il nostro organico è compo-

ALIS Un’organizzazione necessaria

ORGOGLIOSI DI FAR PARTE DI UNA SQUADRA CHE SCRIVE IL FUTURO

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Trainato, le novità

Altieri a pagina 44

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

“F

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

sto da nove persone: Anna Olmi e Giulia Generali al back office, Michele Sartori al post-vendita, e i commerciali full time Luca Affelli al Nord-Ovest, Mauro Denti al Nord-Est, Nicola Menna al Centro, Ettore Mancini, che si occupa del Centro-Sud, e Filippo Pellegrino appunto. Inoltre ci siamo spostati da Cremona a Verona, dove ora abbiamo sia la sede legale che quella operativa: Verona – come ha giustamente sottolineato il Presidente Zaia proprio qui a Let Expo – è l’ombelico d’Italia per quanto riguarda il trasporto, e con il cambio di passo anche noi abbiamo voluto ribadire questo concetto. In più adesso l’ufficio è a 10 minuti da casa mia” - all’amministratore delegato di Kögel Italia piace interrompere ogni tanto il racconto con una battuta. “Bisogna andare avanti: è vero che oggi un autotrasportatore ha problemi più seri da risolvere, più impellenti rispetto all’acquisto di nuovi mezzi: intanto deve riuscire a riempire i serbatoi di quelli che già possiede. Però non dimentichiamo mai che investire significa avere un beneficio nel medio termine esattamente in termini di costi. Come non mi piace ricordare, ma lo faccio spesso perché l’argomento è centrale, l’Italia ha il parco veicoli più vetusto d’Eu-

Michele Mastagni al centro tra Christian Renners (a sinistra), CEO Global Kögel, e Christian Spengler, Presidente Kögel Italia. Nella pagina a fianco il semirimorchio eCool - Purferro Quality realizzato in collaborazione con SAF-Holland e Carrier, e un Euro Trailer Novom.

2.600 I TRAILER VENDUTI DA KÖGEL ITALIA NEL 2021, UN RECORD ASSOLUTO PER IL MARCHIO

in dall’inizio – spiega Michele Mastagni - siamo stati una delle prime aziende che ha creduto in ALIS: per noi quindi era importantissimo essere presenti, e abbiamo sposato subito l’idea del Presidente Guido Grimaldi di scegliere Verona come location per l’evento. Questa città sta diventando sempre più un punto di riferimento per il trasporto e la logistica, l’interporto sta crescendo e assumerà sempre più peso. Questa iniziativa ha inoltre un format differente rispetto alle altre, perché raduna tutto il settore: le aziende di trasporto, i costruttori, i porti, gli interporti, gli operatori ferroviari. È presente sia chi fa trasporto sia chi fornisce servizi. Nelle altre fiere il trasportatore interviene in veste di visitatore, qui invece interagiamo sullo stesso piano. Apprezziamo anche particolarmente la possibilità di ritrovarci finalmente in presenza: speriamo che in futuro non ci siano più ostacoli ad un rapporto diretto tra le persone, perché solo così ci si capisce davvero e si riesce a trovare una soluzione win win tra partner. Poiché il claim di LETExpo è “Let’s be sustainable”, abbiamo voluto esporre i nostri prodotti più moderni, i Kögel Euro Trailer NOVUM e Euro Trailer NOVUM Box. Certo, siamo sempre in attesa che il Governo ci chiarisca gli aspetti tecnici dell’utilizzo di questi mezzi, nei quali crediamo molto perché l’azienda, soprattutto nel caso dei trasporti voluminosi, ne trae un concreto vantaggio: ogni dieci viaggi ne ha a disposizione uno in più, quindi si inquina di meno, fino al 10 per cento. Siamo presenti anche con il Kögel e-Cool, realizzato in collaborazione con due partner leader nei loro segmenti: la particolarità del mezzo risiede anche qui nella sua sostenibilità. L’assale centrale TRAKr di SAF Holland con il movimento del mezzo alimenta un motore elettrico in grado di far funzionare l’unità refrigerante Carrier Transicold. Questo sistema riduce non soltanto il consumo di carburante, e quindi le emissioni nocive, ma limita anche l’inquinamento acustico e i costi di esercizio. Sono queste le soluzioni ideali per essere sostenibili e coerenti al 100 per cento”.

ropa, dopo la Grecia: servono mezzi nuovi in circolazione, non solo perché sono più sostenibili ma anche perché sono più sicuri. E non si pensi che cambiare la motrice e lasciare agganciato un catafalco sia una buona idea, perché il semirimorchio vecchio va ad impattare sulle prestazioni del trainante, e quindi fondamentalmente a vanificarne i benefici”. Anche a Burtenbach si stanno effettuando investimenti, in particolare su due fronti. “Stiamo per aggiungere nel nostro portafoglio – conclude Mastagni - due nuovi ribaltabili nella gamma costruzioni. Inoltre, è in

fase di realizzazione una nuova fabbrica di frigoriferi, proprio a Burtenbach, grazie alla quale saremo in grado di incrementare la produzione ma anche di tagliare i costi che attualmente stiamo sostenendo. Oggi la fabbrica è a 500 km dallo stabilimento di produzione dei semirimorchi, ed è facile intuire come la logistica non sia agevole. Quella nuova sarà pronta ottimisticamente a fine 2023, purtroppo il problema degli approvvigionamenti coinvolge tutti i settori: abbiamo ordinato i macchinari ma per le consegne anche qui si parla del prossimo anno”.

SAF-Holland Dai prodotti della Casa tedesca un contributo alla sostenibilità del trasporto

All’assale a zero emissioni ci pensiamo noi Sono due le proposte che il marchio di Aschaffenburg mette a disposizione di quanti intendono ottimizzare il più possibile la resa del semirimorchio. Come Kögel, che espone un e-Cool equipaggiato con il TRAKr, assale elettrico in grado di immagazzinare l’energia cinetica prodotta dal movimento dei veicolo in una batteria che poi verrà utilizzata per alimentare il gruppo frigo. di Cristina Altieri Verona

S

i racconta a LEExpo attraverso due assali che assicurano una piena collaborazione ad una strategia di trasporto pulito da condividere con partner allineati: SAF-Holland parla dei suoi prodotti di punta quando si tratta di recuperare energia, esponendo uno dei due, il TRAKr, in un allestimento finale montato su un semirimorchio Kögel. “Puntiamo decisamente sul discorso green – puntualizza Michel Nardelli, Service Manager di SAF-Holland Italia - per cui abbiamo sviluppato due assali elettrici, il TRAKr e il TRAKe. Il primo ha trovato già una sua applicazione pratica nel semirimorchio refrigerato della serie

Kögel eCool – Purferro quality, con refrigeratore ad azionamento completamente elettrico. L’obiettivo è di ridurre non soltanto il consumo di carburante, e quindi le emissioni di sostanze nocive, ma anche l’inquinamento acustico e i costi di esercizio. Durante la marcia un generatore montato nell’assale converte l’energia cinetica in corrente elettrica con la quale viene ricaricata una batteria presente nel semirimorchio. Batteria che verrà utilizzata in seguito per alimentare il motore elettrico del gruppo di raffreddamento, che in questo caso è un Carrier”. Siamo ancora ad una fase prototipale ma sono in corso numerosi test su questo sistema che in questo caso alimenta il gruppo frigo, ma potrebbe servire da fornitore

Nella foto qui sopra Michel Nardelli (a sinistra) insieme a Ismaele Cottini, rispettivamente Service Manager e Marketing Manager di SAF-Holland Italia.

di corrente elettrica per qualsiasi sistema di bordo. “Potrebbe caricare – precisa Ismaele Cottini, Marketing & Sales B.O. di SAF-Holland Italia - una sponda montacarichi,

potrebbe essere utilizzato per rifornire di energia elettrica i muletti, per movimentare i piani mobili, o dare corrente ai compressori”. Oltre al Trakr, SAF-Holland ha

progettato anche il TRAKe, che aggiunge caratteristiche supplementari a quelle offerte dal gemello diverso. “Il TRAKe – riprende Nardelli - oltre alle funzioni di recupero dell’energia elettrica da utilizzare poi nelle unità di consumo del semirimorchio, fornisce anche una trazione aggiuntiva per aiutare il mezzo trainato in tutte le condizioni particolari in cui serva un boost di potenza: può essere la fase iniziale di accelerazione, come la necessità di affrontare pendenze ostiche, terreni difficili o sconnessi”. “I nostri assali elettrici – conclude Cottini - fanno la differenza non solo in termini di risparmio: potranno essere utilizzati anche in zone e in fasce orarie ni cui è necessario che l’inquinamento acustico sia limitato al massimo”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

16

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

TOSCANDIA In arrivo due nuovi trattori Scania R500 per la Vuerre Trasporti

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Assistenza? Per ora è nel cassetto

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Vito Armandi e il suo team si sono riaffezionati da qualche anno al prodotto Scania, oggi diventato per gli autisti dell’azienda il sogno da guidare. “Abbiamo sottoscritto i contratti di manutenzione per una maggiore tranquillità, ma in officina finora non abbiamo mai avuto bisogno di bussare” ha dichiarato con un sorriso il titolare, che aspetta gli arrivi programmati per le prossime settimane per far felici coloro che li guideranno. di Cristina Altieri Prato

Fin dall’inizio dell’attività Vito Armandi ha scelto i veicoli Scania: qui sopra è insieme a Daniele Grossi di Toscandia.

U

na passione che si tramanda di padre in figli unita ad un’attenzione speciale al personale viaggiante e ad un rapporto di lunga data con chi il prodotto lo sa configurare al meglio, cucendolo sulle necessità dell’acquirente: è una formula vincente che tante volte abbiamo raccontato, e che ad ogni episodio eppure si rivela in qualche modo nuova, per l’originalità dei protagonisti e conseguentemente anche del risultato della loro miscela. Oggi parliamo di un ritorno di fiamma, quello di Vito Armandi per il marchio Scania. Aveva proprio il grifone sul frontale il primo mezzo con cui l’imprenditore toscano dava il via alla sua avventura professionale, ed è sul prodotto di Södertälje che oggi torna a scommettere per rendere il massimo servizio ai suoi autisti più affezionati. “Ho iniziato con un camioncino – inizia a raccontare il titolare della Vuerre Trasporti – sono originario di Cerignola, in provincia di Foggia, città che ho lasciato giovanissimo per trasferirmi qui in Toscana e dedicarmi al trasporto. Era la fine degli anni Novanta quando sono riuscito ad acquistare il mio primo autoarticolato, e il trattore era proprio uno Scania”. Da quei giorni di tempo ne è trascorso parecchio, soprattutto se lo si vuole misurare in termini di crescita aziendale: oggi la Vuerre Trasporti è una società strutturata che si avvale del lavoro di 27 autisti e 6 impiegati, di cui un magazziniere. Opera prevalentemente nel settore della distribuzione, un ambito che sta conoscendo

Vuerre Trasporti di Armandi Vito & C. Sede operativa: Prato - Fondazione: 1998 Titolare: Vito Armandi Merce trasportata: Food, medicinali, collettame Flotta: 17 pesanti e 8 leggeri Dipendenti: 33 Sito internet: vuerretrasporti.it

una notevole espansione per l’azienda di Prato, sempre più impegnata nella messa a punto di un’organizzazione che garantisca ai clienti consegne rapide ed efficienti. “La nostra attività principale - precisa Vito - consiste nel raccogliere la merce al Nord e portarla in Toscana dove in attesa di venire distribuita viene fermata nella nostra nuova piattaforma: abbiamo infatti appena realizzato un magazzino lo-

gistico per il transito e lo stoccaggio della merce. Che per noi significa principalmente medicinali, alimentare e collettame vario”. Uno sviluppo che oggi Vito condivide con i tre figli, Christian, Fabrizio e Chiara che l’hanno raggiunto in azienda negli ultimi anni, e con la moglie Noemi Forgelli che invece c’è da sempre e, come spesso avviene, si occupa di tutto, supervisionando

VUERRE TRASPORTI DISPONE DI MOTRICI CON CAPACITÀ DAI 35 AI 160 Q. E DI TRATTORI STRADALI ABBINATI A SEMIRIMORCHI FURGONATI, CENTINATI, ISOTERMICI, CON MOTORE FRIGO E TELONATI. OPERA IN TUTTA ITALIA, ARRIVANDO A COPRIRE DIVERSE ZONE DELLA SVIZZERA E DELLA FRANCIA. l’andamento dell’attività. Arriva anche dalla famiglia l’approvazione per il rientro di Scania nella flotta della Vuerre, anche se il rapporto che, come spesso avviene, fa la differenza, è quello del titolare con il venditore Daniele Grossi, commerciale del dealer Toscandia: lui e Vito hanno già percorso in passato un piacevole tratto di strada insieme (“gli anni più felici, quando l’economia viaggiava spedita

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

e noi avevamo i capelli neri”), ed oggi NELLA RETE FORD TRUCKS appare chiaro come sianoNOVAMEC entusiasti B Q di essersi ritrovati. La transizione “Hoè quirincontrato Daniele nel 2016 – energetica continua Vito - e in questi anni mi sono Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top affidato a lui per quattro mezzi. Due Allegato inserto sono già in attività, e sono un R450 suldeimondo veicoli della serie Stream e un P280 con cas- commerciali sone centinato per la distribuzione. In arrivo ci sono oggi due trattori R500 di nuova generazione con semirimorchi Kögel: il rapporto con il venditore è fondamentale: conosco Daniele dalla metà degli anni Ottanta, è normale che mi senta tranquillo quando mi affido a lui per un investimento così importante”. “L’azienda di Vito – conferma Daniele Grossi di Toscandia - è una bella realtà di medie dimensioni, decisamente dinamica e consolidata. L’arrivo dei figli ha dato nuova linfa, si vede che hanno voglia di crescere, e di aumentare le loro dimensioni e le loro potenzialità. Consigliare loro uno Scania è stato quanto di più naturale potessi fare, perché sono professionisti attenti ai consumi e soprattutto intenzionati a riconoscere il massimo valore al benessere di chi in strada trascorre intere giornate”. La Vuerre Trasporti conta infatti su una squadra di autisti tutti altamente fidelizzati: molti di loro sono con Vito dall’inizio della carriera e oggi che stanno raggiungendo l’età pensionabile non accennano di voler staccare le mani dal “loro” volante ma chiedono di poter lavorare “ancora per qualche mese”. Evidentemente mettere il comfort degli autisti al centro della propria politica di acquisti paga. “Sono estremamente soddisfatto – continua Armandi - di questi veicoli, anzi, ora ho un problema perché tutti i dipendenti vogliono guidare i nuovi Scania: ho intenzione di continuare a assegnare una sorta di bonus ai più fedeli di loro, quelli che lavorano con noi da più tempo, se lo meritano. Sono veicoli che sulle lunghe distanze offrono caratteristiche di comfort impareggiabili che si riflettono sulla qualità della vita dell’operatore, e di conseguenza sulla sua produttività. Se proprio vogliamo quantificare il beneficio anche in termini numerici”. Bene il comfort, dunque, ma la meccanica di questi veicoli, l’affidabilità? “Non credo di essere un buon cliente per Toscandia: dopo aver acquistato i mezzi non hanno più avuto il piacere di incontrarmi... per l’assistenza intendo: semplicemente non ne ho avuto bisogno. Ho sottoscritto i contratti di manutenzione per una mia maggiore tranquillità, ma finora, incrociando le dita, non ho avuto bisogno di nulla”. Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

Basilico a pagina 27

KÖGEL

Altieri a pagina 44

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

IFS logistic Torello ottiene il massimo standard Higher Level

HIGHER LEVEL PER PADOVA E VERONA

“U

n livello ancora più alto. Ogni singola certificazione contribuisce ad alzare l’asticella della qualità e a questo giro ne abbiamo ottenuto ben due”. Così Antonio Torello commenta la decisione di IFS logistic di assegnare l’Higher Level alle sedi di Padova e Verona, riconoscendo le loro capacità di “gestire prodotti in sicurezza e in conformità alle specifiche definite dal cliente e ai requisiti di legge”.

Lo standard IFS attraversa tutta la catena distributiva e coinvolge ogni attore che interviene nella supply chain; una sorta di patto che si gioca sulla capacità d’instaurare fiducia con i consumatori da parte delle aziende di produzione alimentare e non, broker, aziende di servizi logistici, grossisti, retailer. Attori che concorrono a formare un insieme complesso di funzioni e processi interdipendenti e fondamentali per

aumentare la sicurezza di tutti. “L’Ufficio Qualità - spiega Torello - lavora con sollecitudine fornendoci strumenti che possano rafforzare la nostra credibilità e autorevolezza, come partner logistico in grado di esercitare il totale controllo dei processi logistici della supply chain in qualità e sicurezza. In un contesto in cui i prodotti si assomigliano sempre di più sono i processi a fare la differenza. La certificazione è su base volontaria ed è

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

la meta di un percorso di progressiva maturazione nel fare le cose in un certo modo: chi desidera produrre valore deve considerare la qualità dei propri processi come parte della strategia aziendale”.

Servizio a pagina 8


un domani migliore dell’8% Il futuro è Super Anche se nessuno può dire con certezza cosa ci riserverà il domani, noi sappiamo già oggi che sarà radioso. Il nuovo Scania Super non solo offre la guida più fluida in assoluto, ma è anche il veicolo più efficiente da noi mai progettato. Ancora una volta, fissiamo un nuovo riferimento nella nostra industria per le catene cinematiche endotermiche, con un risparmio di carburante di almeno l’8%. Pronti oggi alle sfide di domani. Un domani migliore dell’8%.

La catena cinematica Scania Super, basata sul nuovo motore endotermico, permette un risparmio di carburante di almeno l’8% rispetto alla precedente gamma Scania 13 litri. Confronto effettuato per trasporti a lungo raggio.

ilmondodeitrasporti255x390.indd 1

18/11/2021 14:31:52


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

18

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

STRAPPINI Il dealer Iveco supporta in toto le specifiche richieste della Cosp Tecno Service Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

L’importanza dell’offerta custom

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Cooperativa di servizi di Terni che opera nel settore dei servizi integrati, ovvero Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY igiene ambientale, logistica industriale, pulizie e sanificazione, housekeeping, svolta con Scania B Q Cosp Tecno Service ha trovato nella concessionaria Iveco Strappini il partner La transizione energetica è qui di riferimento per quanto riguarda la consulenza all’acquisto dei veicoli più Trainato, le novità multimarca Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato idonei alla mission aziendale e la loro assistenza. La flotta di Cosp inserto sul mondo è attualmente composta da 400 veicoli, di cui 198 Iveco. dei veicoli

Cosp Tecno Service Sede legale: Via Luigi Galvani, 18 - Terni Sede operativa: Terni, Orvieto, Isola Liri (FR) - Fondazione: 1973 Presidente: Danilo Valenti Attività: servizi integrati: igiene ambientale, logistica industriale, pulizie e sanificazione, housekeeping Danilo Valenti, Presidente di Cosp Tecno Service. L’azienda umbra è leader nel settore dei servizi integrati in tutto il Centro-Sud Italia con cantieri in ben 9 Regioni.

di Fabio Basilico Terni

A

vere partner qualificati è oggi una condizione essenziale per fare del buon business. Nel settore trasporti e logistica è ormai la regola che sprona gli operatori del settore a modificare l’approccio con la clientela per arrivare a qualificarsi come autentici consulenti per la gestione ottimale del trasporto attraverso la proposta di soluzioni complete, cioè che vanno ben oltre la classica fornitura veicolare. Cosp Tecno Service, cooperativa di servizi di Terni che opera nel settore dei servizi integrati, ovvero igiene ambientale, logistica industriale, pulizie e sanificazione, housekeeping, ha trovato nella concessionaria Strappini, storico avamposto Iveco in quattro province di tre Regioni - Viterbo e Rieti nel Lazio, Terni in Umbria e L’Aquila in Abruzzo – il partner di riferimento per quanto riguarda la consulenza all’acquisto dei veicoli più idonei alla mission aziendale e la loro assistenza. “Cosp Tecno Service – dichiara il Presidente Danilo Valenti - è stata

fondata nel 1973 da nove donne che lavoravano nel settore delle pulizie. Oggi è un’impresa di circa 1.400 addetti con 11 milioni di euro di patrimonio netto e 55 milioni di fatturato annuo. Siamo una realtà di punta nel mercato nazionale dei servizi integrati. La trasformazione compiuta in questi anni ha portato l’azienda a recitare un ruolo da protagonista nei settori delle pulizie civili, industriali e sanitarie, nella gestione dei servizi d’igiene urbana e smaltimento rifiuti, e nella logistica industriale. Nel corso degli anni, abbiamo sempre investito in ricerca e sviluppo, per offrire tempestivamente al cliente soluzioni personalizzate. Siamo convinti che il nostro know how strategico sia rappresentato dalle professionalità che quotidianamente sono a contatto con il cliente”. Una delle tappe fondamentali dello sviluppo di Cosp è il 2018, quando è stato portato a termine il processo di fusione con la cooperativa Dinamica Centro Servizi di Foligno (PG) che ha permesso a Cosp di allargare il suo raggio d’azione e di qualificarsi ulteriormente come azienda di riferimento per la nume-

Flotta: 400 veicoli Addetti: 1.400 Patrimonio netto: 11 milioni di euro Fatturato: 55 milioni di euro Sito internet: cosptecnoservice.it

rosa clientela. “Nel settore dei servizi integrati Cosp è tra le aziende leader in tutto il Centro-Sud Italia con cantieri in 9 Regioni (Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Toscana, Emilia Romagna, Basilicata e Liguria) – continua Valenti - Gestisce il servizio di raccolta rifiuti in 24 comuni della provincia di Terni e in importanti comuni italiani, compresa la città di Matera”. La cooperativa umbra ha saputo costruire partnership di livello nazionale nel settore dell’ecologia ed è in grado di gestire con com-

petenza ed efficacia la complessa e articolata filiera dei rifiuti. Inoltre, realizza soluzioni personalizzate di supply chain management perché ritiene fondamentale investire nella capacità di progettazione, con l’obiettivo di assumere una posizione di leadership nel settore della logistica industriale in tutta la sua area di competenza. “Cosp – prosegue il Presidente - ha scelto da tempo di orientare le proprie strategie nella direzione della responsabilità sociale dell’impresa, che vuol dire sicurezza, rispetto del-

Carburanti green La Commissione europea annuncia il REPowerEU

PIANO RIVOLUZIONARIO PER IL BIOMETANO

L

a Commissione europea ha reso noto un obiettivo per la produzione all’interno dell’Unione Europea di 35 miliardi di metri cubi (bcm) di biometano entro il 2030 come parte del piano REPowerEU. La catena del valore del biometano accoglie con favore questo obiettivo, che rappresenta uno storico passo avanti e mostra la leadership dell’Unione

Europea. L’obiettivo sarà sostituire il 20% dell’importazione di gas naturale dalla Russia con un’alternativa sostenibile, più economica e prodotta localmente. Il biometano aiuta anche a ridurre l’esposizione alla volatilità dei prezzi alimentari perché il fertilizzante derivabile dal digestato è un co-prodotto della produzione di biometano e sostituisce attualmente

costosi fertilizzanti chimici. Intanto si è formato un gruppo di circa 30 aziende (tra le quali Iveco) e organizzazioni, coordinato da European Biogas Association e Common Futures, che lo scorso dicembre ha pubblicato la Biomethane Declaration, attraverso cui è stato chiesto uno scale-up del metano a 350 TWh entro il 2030,

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

commerciali

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

le persone, dell’ambiente e rispetto delle regole. Insomma, riteniamo giusto ed efficace credere nel valore e nella qualità del lavoro. Abbiamo ottenuto il rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con il punteggio massimo di tre stelle e l’iscrizione nella White List della Prefettura di Terni; inoltre, Cosp ha conseguito la certificazione etica per il rispetto dei contratti collettivi nazionali (SA8000), la certificazione ambientale (14001), la certificazione EMAS e quella relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro (15001)”. La flotta multimarca della cooperativa è composta da 400 veicoli, di cui 198 Iveco, un brand che negli anni ha conseguito sempre più importanza all’interno della scelte strategiche di Cosp anche grazie al valido supporto dei consulenti di Strappini. “Il rapporto con il gruppo Strappini è iniziato molti anni fa, addirittura nel 1995 – racconta Danilo Valenti - Oggi il team Strappini rappresenta un partner non solo per la scelta del veicolo, ma anche per la gestione del post-vendita e successivamente per la garanzia dei mezzi. Attualmente abbiamo un leasing con Iveco Capital per 75 veicoli, di cui i primi 29 consegnati nello scorso mese di febbraio. Strappini ha dimostrato di saper comprendere quali sono le richieste prioritarie che un’azienda come la nostra rivolge al dealer di riferimento nel momento in cui deve scegliere un determinato veicolo e una gamma di servizi. Il nostro è un settore particolare, dove molti elementi devono essere ‘custom’. E’ importante che il dealer si metta a disposizione dell’azienda e degli allestitori per trovare una soluzione tecnica in grado di risultare effettivamente cucita su misura delle specifiche esigenze che possono variare di volta in volta”. Per Cosp il 2022 sarà un anno di investimenti, che andranno oltre la fornitura dei suddetti 75 veicoli Iveco, da perfezionare nei prossimi mesi. “Anche a seguito delle aggiudicazioni di gare pubbliche e nell’ottica del perseguimento delle performance ambientali – conclude Valenti - intendiamo procedere entro la metà dell’anno all’ordine di 12 nuovi veicoli”

che corrisponde a circa 35 bcm. Come parte dell’obiettivo relativo alla produzione di 35 bcm, la Commissione intende raddoppiare il metano nell’Unione Europea già nel 2022, cosa che richiede un’azione urgente e immediata. Inoltre, l’obiettivo relativo al biometano dovrebbe essere integrato nella Direttiva UE sulle Energie Rinnovabili. Il gruppo di aziende coinvolte è entusiasta di continuare a cooperare con la Commissione europea e gli Stati Membri per raggiungere questo nuovo obiettivo.


La tua concessionaria IVECO da oltre 25 anni

GRAZIE PER AVERCI SCELTO. CONTINUIAMO A CRESCERE INSIEME.

13.000 VEICOLI VENDUTI 6.000 ALLESTIMENTI 270.000 ORE DI ASSISTENZA H24 DISPONIBILITÀ IMMEDIATA DI RICAMBI

Via Circumvallazione Esterna, 18 - 80017 Melito di Napoli (NA) - 0817017200 - info@espositospa.it - espositospa.it


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

20

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

ROSSI VEICOLI Consegnato uno dei primi F-Max ribassati d’Italia

PAOLO ALTIERI

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Pepa Group, un trasporto sempre più di valore

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Il primo Ford entra nella flotta dell’azienda guidata da Sergio Pepa con i figli Marco, Daniele e Emanuele. Presente con sedi a Recanati, Roma, Milano, Torino, Svizzera e Praga, si affida alla concessionaria con headquarter a Corciano per tutte le sue attività: trasporti eccezionali, sollevamenti montaggi, general cargo, temperatura controllata, farmaceutico e pallet aereo.

E DIRETTO DA

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

di Massimiliano Campanella Recanati

“C

i siamo trovati solamente bene: i rapporti con Rossi Veicoli sono e saranno sempre top!”. Non potrebbe essere più esplicito Marco Pepa, che con il padre Sergio e i fratelli Daniele e Emanuele guida la Pepa Group, nel definire la collaborazione tra l’azienda di trasporto con headquarter a Recanati, cittadina conosciuta per essere paese di nascita del poeta Giacomo Leopardi, e la Concessionaria Rossi Veicoli che, in persona del venditore di

GLI INVESTIMENTI STANNO PROSEGUENDO CON SISTEMA DI CONTROLLO SATELLITARE IN REMOTO H24, PER LA MASSIMA SICUREZZA UTILE: “È IMPRESCINDIBILE INVESTIRE PER RESTARE IN UN MERCATO COSÌ DIFFICILE”. zona Marco Vergoni, ha consegnato all’azienda marchigiana uno dei primi Ford F-Max ribassati sbarcati in Italia. Azienda che nell’ultimo decennio è cresciuta attraverso forti investimenti per lanciare la sua offensiva sul mercato in generale, da decenni Pepa Group effettua trasporti eccezionali e non solo, in Italia e all’estero. Un’impresa a vocazione familiare cresciuta inseguendo qualità e efficienza, obiettivi imprescindibili per questo genere di attività. “Attraverso acquisizioni e non solo - spiega Marco Pepa, Direttore Commerciale - abbiamo ampliato la nostra base di business: tra il 2009 e il 2018 siamo riusciti ad avvicinare e ad affermare business come sollevamenti, tramite investimenti nella divisione di gru e montaggi, trasporti ferroviari su gomma, tramite l’acquisizione, nel 2009, di Raggi Trasporti, e infine

Qui sopra due immagini del Ford F-Max ribassato consegnato dalla Concessionaria Rossi Veicoli all’azienda marchigiana Pepa Group.

La scelta Pepa punta su una versione lanciata alla fine dello scorso scorso per completare la gamma

TELAIO RIBASSATO PER GRAN VOLUME E OPERAZIONI DI CARICO CON ESTREMA FACILITÀ

F

ord F-Max con telaio ribassato, versione del veicolo consegnato da Rossi Veicoli a Pepa Group, è pensato per aziende di trasporto che effettuano gran volume, con l’obiettivo di facilitare le operazioni di carico. Lanciato a completamento della gamma F-Max a fine 2021, presenta un’altezza ralla di 980 mm, rispetto alla tradizionale di 1.200 mm, più adatta a chi effettua trasporti gran volume: carichi meno pesanti ma più voluminosi. “In questo modo - illustra Andrea Reali, Re-

sponsabile Vendite Trucks & Vans Rossi Veicoli - aziende come Pepa Group hanno a disposizione più spazio, pur mantenendo fermo il limite dei quattro metri di altezza del vano di carico del rimorchio e della motrice”. Tra le altre caratteristiche, Ford F-Max ribassato presenta di serie sollevatori anteriori pneumatici. Questo consente, ad esempio di fronte a una rampa, di sollevare non solo il posteriore ma anche la parte anteriore (limitando la velocità ad un massimo di 30 km/h).

Pepa Group Sede operativa: Recanati (MC) - Fondazione: 1952 Titolari: Sergio, Marco, Daniele e Emanuele Pepa Merce trasportata: Eccezionali, sollevamenti, general cargo, alimentari Flotta: 50 tra trattori e motrici; 90 semirimorchi Dipendenti: 90 Sito internet: pepagroup.it

nel 2018 abbiamo perfezionato l’acquisizione di Nicolini Trasporti, oggi Nicolini Air Logistic, che ci ha permesso di servire settori come alimentare, farmaceutico, fashion con trasporti di abiti appesi e general cargo, facendoci interagire fin da subito con tutto ciò necessiti essere movimentato nel mondo degli aeroporti più importanti, nazionali

e internazionali”. Gli investimenti stanno proseguendo con sistema di controllo satellitare in remoto h24, per la massima sicurezza utile per trasporti di particolare valore: Pepa Group è in continuo programma d’investimento. “È imprescindibile ai giorni d’oggi - prosegue Marco - per restare in un mercato sempre più difficile da affrontare”.

Cabina e catena cinematica sono le stesse dell’ammiraglia che conosciamo: motori Ecotorq, che garantiscono bassi consumi e maggiore redditività per ogni attività commerciale, e innovazioni ergonomiche e tecnologiche, che consentono una guida sicura e confortevole in ogni situazione. Particolarmente richiesta nel Nord Italia per operazioni di lungo raggio internazionale, la versione con telaio ribassato al momento rappresenta circa il 5 per cento delle vendite Ford F-Max, in linea con il mercato.

La flotta mezzi oggi conta circa 50 unità tra trattori-motrici 10 autogrù e 90 semirimorchi di ogni genere. “Abbiamo iniziato - continua Marco Pepa - l’acquisto di alcuni mezzi green a LNG e prosegue la campagna acquisti di Euro 6 e 6c, aspettando con curiosità l’evoluzione dei mezzi elettrici, anche se ancor oggi restano proibitivi per i nostri core business. Frutto dei rapporti di collaborazione e fiducia che lega il nostro gruppo con Rossi Veicoli, abbiamo voluto acquisire questo primo Ford, considerando che il marchio è sul mercato italiano da poco tempo”. Pepa Group oggi è presente con sedi a Recanati, Roma, Milano, Torino, Svizzera e Praga. “Abbiamo acquisito - precisa il manager marchigiano - una nuova e importante location a Porto Recanati, dove a breve sorgerà la nuova sede, e abbiamo in forza circa 90 persone.

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Serviamo clienti come JAS S.p.A., Baker Hughes, Mercitalia, Rete Ferroviaria Italia, Leonardo S.p.A., Alstom S.p.A., Salcef S.p.A. e Protezione Civile. Abbiamo strette collaborazioni con multinazionali che detengono contratti ministeriali: questo da anni ci permette di essere protagonisti di trasporti utili alla comunità e al nostro Paese sull’intero territorio nazionale”. I camion Pepa viaggiano in media 80-90mila km l’anno, coprendo tutta l’Italia e una parte d’Europa come, Germania, Romania e Repubblica Ceca. “Tutti gli anni - afferma Marco Pepa - inseriamo nuovi veicoli: saremmo propensi a proseguire l’acquisto di Ford Trucks, vista anche la collaborazione che ci lega con Rossi Veicoli. Molto dipende dalla disponibilità dei veicoli presso i rivenditori, che in questo momento vivono non poche difficoltà”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


LA LUNGHEZZA È LA NUOVA EFFICIENZA. BECAUSE WE CARE!

KÖGEL EURO TRAILER

 più 1,38 metri di lunghezza di carico  fino a 111 metri cubi di volume di carico  10% in meno di emissioni di CO2* t i / m

*Per maggiori informazioni consultare il sito: www.koegel.com/CO2

o c . el

g e o .k w w

w 22_03_11_Green_Euro_Trailer_255x390mm_5mm_Beschnitt_IT.indd 1

14.03.22 11:29


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

22

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

STEFANELLI Il duro di Iveco per trasporto bitume entra nella flotta del Gruppo Amerio Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Arriva in Friuli il primo T-Way con vasca coibentata

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Il team della filiale Stefanelli di Pradamano, ha di recente consegnato all’azienda capitanata da Paolo AmerioTrainato,un Iveco T-Way motrice quattro assi con un allestimento davvero speciale, una vasca coibentata Tecnokar per trasporto bitume. Si tratta del primo IVECO T-Way con questo allestimento a fare il suo ingresso in Friuli accompagnando lo sviluppo della tecnologia della vasca coibentata.

di Fabio Basilico Pavia di Udine

Altieri a pagina 44

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Sede: Via Gorizia, 45 - Frazione Percoto - Pavia di Udine Fondazione: 1968 Fondatore: Carlo Amerio Titolare: Paolo Amerio Società: Amerio Carlo & C. Autotrasporti, Autotrasporti Percotrans, GPR Trasporti Attività: trasporto conto terzi merce varia Flotta: una trentina di trattori e motrici, oltre 50 semirimorchi Dipendenti: 30 Fatturato: 3 milioni di euro Sito internet: gruppoamerio.it Taglio della torta durante la cerimonia di consegna dell’Iveco T-Way entrato a far parte della flotta del Gruppo Amerio. Grazie all’allestimento con vasca coibentata il truck specialista del movimento terra lancia l’offensiva friulana.

sione coinciso con l’acquisizione del primo autotreno con semirimorchio ribaltabile e avviando il trasporto di segatura e merce su pallet. Negli anni Novanta il numero dei mezzi aumenta e nel 2004 acquistiamo il primo bilico stradale per il trasporto del rottame. Attualmente il Gruppo ha una trentina tra motrici e trattori, a cui si aggiungono più di cinquanta semirimorchi di vario tipo, compresi walking floor E vasche cisterne”. Negli anni Novanta nasce la Percotrans, dedita al trasporto di fa-

rine di legno e trucioli in balle di segatura. “La Percotrans – aggiunge Amerio - è stata fondata da me insieme ai soci della So.Le. Est con sede centrale qui a Percoto proprio per garantire il necessario servizio di trasporto all’azienda punto di riferimento in Italia e in Europa nella produzione di farine e trucioli di legno. Anche la Percotrans ha sviluppato un suo parco macchine che oggi comprende anche semirimorchi particolari, come l’unità walking floor che svolge il lavoro solita-

mente effettuato da una cisterna. Nel 2007 abbiamo dato vita alla GPR Trasporti, nonostante il periodo di crisi economica internazionale che poi sarebbe scoppiato nel 2008. In questa azienda è coinvolta come rappresentante legale mia figlia Roberta, che si occupa anche di logistica e trasporti per tutto il Gruppo Amerio. Io sono legale rappresentante della Amerio Carlo & C. Autotrasporti e della Percotrans. La GPR è stata creata per specializzarsi nei trasporti eccezionali ed effettua anche la movimentazione di materiali da cava, asfalti, roccia e altro ancora. Socia di rilievo della GPR Trasporti è la signora Gabriella Cum con le aziende Metfer e Rottferr, che si occupano di recupero di rottami ferrosi e non ferrosi”. L’ampio raggio d’azione del Gruppo Amerio lo qualifica come operatore in grado di fornire servizi di primo piano in svariati settori, dal movimento terra ai trasporti generici di merci non deperibili, dal rottame al bitume, agli sfusi. Inoltre, tutti i mezzi del Gruppo sono autorizzati per il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi. “Operiamo in tutto il Nord Italia, in Slovenia e Austria e siamo autorizzati per il trasporto nazionale e internazionale che ci consente di pianificare se serve ulteriori rotte – dice ancora Paolo Amerio – L’anima familiare che da sempre caratterizza il Gruppo ri-

guarda non solo la gestione aziendale ma anche i rapporti professionali e interpersonali. La stragrande maggioranza dei nostri dipendenti lavora con noi da molto tempo e abbiamo con loro uno straordinario rapporto. Conosciamo tutte le famiglie dei nostri autisti, ci frequentiamo tra di noi. Questo rapporto umano speciale viene poi trasmesso all’esterno a clienti e fornitori. Come nel caso del dealer Stefanelli per tramite della filiale di Pradamano, cui siamo legati per la preferenza che abbiamo sempre accodato al brand Iveco”. “La consegna della motrice T-Way a quattro assi rappresenta una ulteriore tappa di rilievo in questa proficua partnership – continua Amerio – Innanzitutto perché si tratta del primo veicolo con allestimento di questo tipo che circola in Friuli Venezia Giulia: la vasca coibentata Tecnokar ci consente di trasportare bitume mantenendo la giusta gradazione di calore. Inoltre, il T-Way è la nuova proposta specialista di Iveco per gli impieghi nel settore cava-cantiere e nel movimento terra. Abbiamo sempre fatto riferimento ai mezzi e all’assistenza Iveco che ci hanno permesso di svolgere egregiamente le nostre diverse missioni operative. Dalla Stefanelli abbiamo ritirato a inizio anno un S-Way trattore stradale. Per i semirimorchi invece ci affidiamo a marchi diversi, tra cui Tecnokar e Menci”.

Roberto Lucioli Responsabile filiale Iveco Stefanelli del Friuli Venezia Giulia

“T-WAY PRONTO A BISSARE IL SUCCESSO DEL TRAKKER”

L’

espansione di Iveco in Friuli Venezia Giulia ha un protagonista d’eccezione come il nuovo T-Way, specialista degli impieghi più difficili ed estremi nel movimento terra e nel cava-cantiere. “Per noi della concessionaria Iveco Stefanelli T-Way segna l’inizio di un percorso che penso potrà essere molto favorevole – ci dice Roberto Lucioli, Responsabile filiale Stefanelli del Friuli Venezia Giulia – Il motivo è che T-Way eredita il testimone da un veicolo d’eccezione come il Trakker che da noi e non solo da noi ha registrato un grandissimo successo con un’ampia diffusione. Contiamo sul fatto che il T-Way ha tutte le

carte in regola per proseguire questo trend”. Un’azienda storica di rilievo come il Gruppo Amerio ha già dimostrato di credere nelle qualità del “duro” di Iveco. “Va evidenziato il fatto – continua Lucioli - che la consegna della motrice quattro assi con allestimento vasca coibentata è la chiara dimostrazione del valore di una realtà aziendale come il Gruppo Amerio, ben radicato nel territorio e in grado di operare su più fronti ad altissimo livello con servizi molto diversificati e specializzati. Proprio in nome della specializzazione Amerio ha investito su un veicolo e relativo allestimento che per Iveco rappresenta una

premiere assoluta in Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una soluzione tecnologicamente all’avanguardia per applicazioni specifiche come il trasporto di bitume. In alcuni settori c’è forte specializzazione, in altri invece meno e tra questi ultimi rientra quello della movimentazione inerti che rappresenta proprio il core business di Amerio; la loro è dunque una vera e propria scelta all’avanguardia con una forte carica innovativa”. “Il Gruppo Amerio – conclude Roberto Lucioli - è un cliente fortemente fidelizzato e affezionato al marchio Iveco, con un rapporto molto stretto con la concessionaria Stefanelli”.

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Gruppo Amerio

L’

avamposto friulano di Stefanelli, storica concessionaria che rappresenta Iveco nel Triveneto, mette a segno un importante successo in collaborazione con un partner storico del brand nazionale, il Gruppo Amerio di Pavia di Udine, frazione Percoto, realtà di punta del territorio per quanto riguarda il trasporto conto terzi di merce varia. Il team di Pradamano (UD), ha di recente consegnato all’azienda capitanata da Paolo Amerio un nuovo Iveco T-Way motrice quattro assi con un allestimento davvero speciale, una vasca coibentata Tecnokar per trasporto bitume. Si tratta del primo T-Way con questo allestimento a fare il suo ingresso in Friuli accompagnando lo sviluppo della tecnologia della vasca coibentata. “Il Gruppo Amerio è formato da tre aziende ed è gestito rigorosamente a livello familiare – ci racconta il titolare Paolo Amerio – La ditta più longeva è la Amerio Carlo & C. Autotrasporti. L’iniziatore di tutto, a fine anni Sessanta, è mio padre Carlo che ha dato il via alle danze con una motrice a tre assi adibita al trasporto di inerti. Negli anni Ottanta sono entrato in azienda affiancando mio padre e dando il via a un processo di espan-

KÖGEL

Da sinistra, Roberto Lucioli, responsabile filiale Stefanelli Friuli Venezia Giulia, Paolo Amerio, legale rappresentante Gruppo Amerio, Barbara Zilli, Assessore alle finanze del Friuli Venezia Giulia.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


LEADER EUROPEO nel noleggio di veicoli commerciali e industriali

Vi aspettiamo al Transpotec a Rho Fiera Milano dal 12 al 15 maggio 2022 nel Padiglione 22 allo Stand P27-Q28


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

24

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

TOSCANA TRUCKS Un veicolo speciale per la Movement Consulting (Mov.Ing.) di Andrea Zampieri Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Ecoguida: istruzioni per l’uso

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Consegnato all’imprenditore romano il primo di quattordici nuovissimi T-Evolution. L’esemplare è caratterizzato da cabina e semirimorchio decorati con le insegne delle due aziende. Per sottolineare una partnership nata sette anni fa che si declina oggi anche in un’attenzione speciale alla formazione degli autisti. di Cristina Altieri Fiano Romano

E

sistono iniziative più o meno efficaci per celebrare una partnership che marcia spedita: quella scelta da Renault Trucks e da Toscana Trucks per attestare stima e fiducia ad Andrea Zampieri e alla neonata Mov.Ing. (Movement Consulting) è uno dei classici “oggetti che restano”. Sì, perché resterà a lungo in forze nella flotta dell’imprenditore romano il T-Evolution, il nuovissimo trattore del marchio francese appena consegnato alla società, il primo di quindici

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Titolari: Andrea Zampieri e Giorgio Iacobini Merce trasportata: Varia Flotta: 15 veicoli pesanti

particolare. Regista di tutto il responsabile vendite della concessionaria di Montelupo Fiorentino Domenico Privitera, assistito dal prezioso Lorenzo Dell’Aringa. “Ho iniziato a collaborare con Zampieri nel 2015 – racconta Privitera – con una sostanziosa fornitura di furgoni. Abbiamo percorso da quel momento un bel tratto di strada insieme, in totale abbiamo consegnato in questi anni alla sua azienda una cinquantina di trattori, e quando c’è stata l’opportu-

LA SEDE DI FIANO ROMANO

33.000 600

mq. industriali

mq. uffici direzionali, officina, carrozzeria, lavaggio, revisioni al pubblico

10.000

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

mq. capannone logistico in costruzione

Sodalizio di valore In alto Andrea Zampieri, al centro tra Domenico Privitera e Lorenzo Dell’Aringa, davanti al primo Renault Trucks T-Evolution consegnato. Sopra un momento del corso Optifuel al quale hanno partecipato dieci autisti della Mov.Ing.

nità abbiamo deciso di affidargli uno dei primi T-Evolution. Ci è poi venuta l’idea di personalizzare anche il semirimorchio, proprio per sottolineare la partnership tra le due aziende. Già, perché tra noi e Andrea non intercorre il classico rapporto cliente-fornitore, ma esiste una vera e propria collaborazione, e anche una bella intesa personale. E il servizio che gli abbiamo proposto in fase di consegna lo prova ancora meglio”. L’evento si è infatti tenuto presso la sede di Mov.Ing. di Fiano Romano, nelle cui strutture dieci autisti hanno avuto l’opportunità di seguire un corso Renault Optifuel. “È stato il perfetto completamento della giornata - commenta Zampieri - non esiste attività di maggior valore per un driver che imparare a guidare il camion con consapevolezza: in questo modo non solo si determina un vantaggio in termini di sicurezza, grazie all’impiego ottimale di tutte le tecnologie di assistenza alla guida, ma si ottiene anche un significativo taglio dei consumi di carburante, che dipendono essenzialmente - com’è noto - dallo stile di guida. Il beneficio ricadrà a cascata su tutti i dipendenti perché gli autisti

formati da Renault Trucks svolgeranno d’ora in poi il ruolo di tutor nei confronti dei loro colleghi”. “Il nostro programma Optifuel – conferma Domenico Privitera – è un corso di guida razionale che aiuta sia a preservare i mezzi che a ridurre drasticamente i consumi. Si articola su alcune semplici fasi. Inizialmente il mezzo viene guidato dai driver così come sono abituati a fare; il secondo momento è dedicato alla parte teorica: ci si sposta in aula dove vengono spiegati tutti i parametri da rispettare alla guida per renderla virtuosa e sicura. A quel punto si torna in strada, gli autisti conducono i loro veicoli secondo le nuove regole e alla fine si confrontano i dati scaricati dopo la prima sessione con quelli che raccontano il secondo viaggio. Forse Andrea vuole rivelarci se c’è stato un miglioramento delle performance...”. “C’è stato, c’è stato” - risponde Zampieri - nella seconda tornata gli autisti hanno consumato in media il 6 per cento in meno. E non in condizioni virtuali. L’itinerario è stato disegnato dal formatore in modo da simulare le reali condizioni di guida quotidiana, e dunque salite, curve, discese, tutto.

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

drea Zampieri - per iniziativa mia e di Giorgio Iacobini. L’idea è stata quella di scorporare dall’attività della Cargo Z, società da me costituita nel 2011, un ramo d’azienda, e mettere così al lavoro una struttura più agile e con caratteristiche in grado di incontrare le esigenze di una clientela più ampia. Le dimensioni sono importanti: abbiamo 1000 dipendenti e 800 veicoli tra semirimorchi, trattori, motrici e furgoni. Proprio per festeggiare l’arrivo sul mercato della sua ultima iniziativa, Zampieri ha accolto con entusiasmo l a p r o p o s t a d i To s c a n a Trucks di confezionare per la nuova flotta un veicolo

Sede operativa: Fiano Romano (RM) Fondazione: 2019

UNA LUNGA STRADA PERCORSA INSIEME “Mov.Ing. nasce tre anni fa – inquadra il suo business An-

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Movement Consulting SRL

mezzi identici che arriveranno nel corso dei prossimi mesi. Un capofila che non passa inosservato grazie alla sua livrea originalissima con la Losanga stilizzata non solo a decorare l’esterno della cabina, ma pure il semirimorchio Kögel insieme ad una bella grafica Mov.Ing. – Nuovo T-Evolution Powered by Toscana Trucks Group.

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania

Inoltre i trattori non hanno viaggiato soli, ma ben agganciati al loro semirimorchio, zavorrato a pieno carico: dunque una situazione realistica al 100 per cento”. TUTTI I SIGNIFICATI DELLA SOSTENIBILITÀ Un vantaggio che moltiplicato per il numero considerevole di veicoli di Cargo Z e Moving porterà un bel risparmio a Zampieri quando arriverà il momento di tracciare la linea e fare la somma dei costi. “La sostenibilità per noi ha un valore, e non solo economico: i nostri veicoli sono quasi tutti Euro 6, e abbiamo anche qualche metano. Abbiamo dimensioni importanti e vogliamo proprio per questo fare la differenza riducendo il nostro impatto ambientale. Abbiamo sedi operative sparse su tutto il territorio nazionale, siamo a Genova, Torino, Milano, Modena, Bologna, Roma e in Sardegna. Il volume di fatturato delle due società è arrivato a circa 30 milioni, ci occupiamo di tutti i tipi di trasporto, dall’ultimo miglio con i furgoni, alle rotte hub-to-hub con mezzi pesanti, espletiamo anche servizi di facchinaggio movimentando la merce all’interno dei magazzini dei nostri clienti. Sostenibilità per noi è anche avere a cuore la qualità di vita dei nostri autisti: sono tutti dipendenti inquadrati nel contratto collettivo nazionale, nessun terzo, nessun padroncino. Per noi la loro professionalità è determinante: quando li assumiamo dopo un primo colloquio teorico li affidiamo al tutor per essere formati sulla gestione del semirimorchio”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


Rete Partner


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

26

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

STEFANO PROVERBIO Head of Sales MAN Truck and Bus Top Used

A CIASCUNO IL SUO USATO

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.

Stefano Proverbio Responsabile MAN TopUsed Michele Montini Responsabile vendite Truck e VAN Corinna Regalli e Daniele Tinelli venditori Center Piacenza Rosita Azalin e Francesca Ricchetti back office amministrativo Fabio Catalano e Davide Maiocchi back office logistico Giampaolo Appetecchia, Fabrizio Marcoccia e Giampaolo Monaco venditori Center Roma Simone Gaier venditore bus Center Bologna

Alcuni veicoli schierati sul piazzale del MAN Truck and Bus Top Used di Piacenza: le aziende interessate possono visionare i prodotti anche su sito internet e social.

Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

BIO

LA SQUADRA DEL MAN TOP USED

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA

Stefano Proverbio Classe 1966, Stefano Proverbio, nato e cresciuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, vive oggi a Sirmione. Dopo la Laurea in Economia e Commercio conseguita in Bocconi, dà il via alla sua carriera all’estero, in Germania, dove nel 1994 inizia a lavorare in Iveco. Nel 1999 passa in MAN dove rimane presso l’headquarter di Monaco di Baviera fino al 2005, anno in cui si trasferisce a Vienna quando MAN istituisce le regioni: “sono stato il primo collaboratore della prima regione”. Nel 2012 rientra in Italia, a Verona, come direttore amministrativo. Nel 2018 passa al settore commerciale e inizia ad occuparsi di “Sviluppo Rete”, attività che lo impegna fino al mese di ottobre del 2021, quando assume l’attuale posizione.

PAOLO ALTIERI

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Il manager lombardo, alle spalle una lunga esperienza all’estero, dirige la squadra dedicata dal marchio tedesco in Italia ai veicoli che hanno già vissuto una o più vite. Tanti i fattori che influenzano e spingono la richiesta di questo genere di veicoli, il cui mercato in ambito truck vale una volta e mezzo quello del nuovo.

E DIRETTO DA

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

di Cristina Altieri Piacenza

È

alla fine degli anni Ottanta che MAN decide con l’inizio dell’attività di importatore, di aprire un centro dedicato all’usato che coordinasse a livello nazionale questo importante canale di vendita. Oggi la sede piacentina della divisione TopUsed continua a dirigere le operazioni logistiche e commerciali relative ai veicoli con più di una vita alle spalle sotto la direzione di Stefano Proverbio, manager cinquantaseienne con una lunga carriera alle spalle, la maggior parte della quale trascorsa all’estero. Oltre alle sette persone che lavorano a Piacenza, attualmente rispondono a lui anche tre venditori dislocati all’interno del MAN Center di Fiano Romano che, come gli altri MAN Centers, si occupa anche di vendita del nuovo e di servizi di officina. Ma esiste anche una fitta rete di relazioni che dalla sede principale di Dossobuono agli altri dealer sparsi in tutta Europa, concorre a fare del business dell’usato in MAN un grande successo. Proverbio, quali sono i veicoli usati di cui coordinate la vendita dalla sede di Piacenza? Ci occupiamo sia di camion che di furgoni e di autobus. Visto che per i bus parliamo di numeri contenuti, e quindi non avrebbe senso disporre di una squadra dedicata, collaboriamo direttamente con la forza vendita del

nuovo che ruota attorno al Centro di Bologna. Anche i furgoni per il momento sono in numero esiguo tenuto conto che la loro commercializzazione è iniziata pochi anni fa. Discorso diverso per i truck, il cui mercato vale invece una volta e mezzo quello del nuovo. Nel 2021 i camion usati venduti in Italia sono stati circa 40mila, contro i 32mila del 2020. Se pensiamo che le immatricolazioni del nuovo si attestano sulle 25mila all’anno, i conti sono presto fatti. I nostri canali di acquisizione sono principalmente i buyback, sia nazionali che esteri: non ci limitiamo ai rientri passivi, attingiamo anche dagli altri mercati europei, soprattutto se sono veicoli particolari, perché sono più semplici da riallocare potendo contare su un ampio pubblico interessato.

non aiutano per cui è abbastanza difficile fare delle previsioni sull’andamento del mercato per i prossimi mesi. Vendiamo soprattutto mezzi con cabina media tra i 460 e i 500 cv e di un’età intorno ai 4 anni. Per i veicoli più anziani, il fattore prezzo è determinante ed è anche più semplice per l’azienda ottenere un eventuale finanziamento. Commercializziamo anche veicoli molto “freschi” (meno di un anno dalla prima immatricolazione) dove però la differenza di prezzo rispetto al nuovo si assottiglia molto. Infine, abbiamo a disposizione anche una cinquantina di veicoli pesanti per il servizio di noleggio e che generalmente sono assegnati con contratti a medio e lungo termine. Insomma, c’è un mezzo per ogni acquirente e/o esigenza aziendale.

Quali sono i prodotti più richiesti? La domanda viaggia parallela ad un’altra: “quali sono i prodotti di cui c’è più disponibilità?” Come evidenziato dalla crescita dello scorso anno i camion usati sono andati a ruba, soprattutto a partire dall’ultimo trimestre del 2021, quando hanno cominciato a scarseggiare i veicoli nuovi per i ritardi nelle consegne. A fine anno avevamo completamente liberato lo stock e abbiamo iniziato il 2022 con i piazzali quasi vuoti. In questo momento abbiamo raggiunto una certa stabilità e i camion usati che arrivano riescono a soddisfare la domanda ma purtroppo le tensioni internazionali

Quali interventi vengono effettuati sui veicoli che rientrano? Per prima cosa viene effettuato uno stato d’uso sulla base di una specifica check list e gli eventuali danni vengono rilevati da un perito esterno. Poi si decide come intervenire a seconda delle esigenze del compratore. Poiché il rapporto con i clienti finali e con i nostri partner è continuativo, e si basa sulla reciproca fiducia, è fondamentale avere la massima trasparenza sulle condizioni del mezzo. A volte gli stessi concessionari MAN acquistano un usato per integrare l’offerta del nuovo e il business dei ricambi. In questo caso,

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top il dealer utilizza la propria officina per la preparazione del mezzo con evidenti economie nei costi di riparazione.

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri da pagina 46

Con il contratto di vendita fornite una garanzia? Sì. Generalmente dipende dall’età del veicolo e dal chilometraggio ma, salvo casi particolari (mezzi con un passato “burrascoso”), l’80 per cento dei mezzi che vendiamo ha le caratteristiche giuste per attivarla. Esistono due tipi di garanzia. Una interamente a carico nostro compresa nel prezzo e che può arrivare fino a tre anni, e poi esiste una garanzia integrata in un contratto di manutenzione dove l’azienda acquirente corrisponde un canone mensile. Entrambe sono molto richieste ed apprezzate ma è il cliente che alla fine decide se è opportuno attivarle o meno. Spesso dipende dalla tratta percorsa: se si viaggia anche all’estero, con la garanzia attivata è possibile intervenire sul veicolo ovunque ci si trovi. I veicoli MAN Top Used sono sostenibili? Sì, a maggior ragione in Italia dove il parco circolante è molto anziano. Passare da un Euro 0 ad un Euro 6, magari anche non di ultima generazione, è quanto di più sostenibile certe aziende possano permettersi. Anche perché difficilmente certe tipologie di clienti avranno la possibilità di sostituire un Euro 0 con un veicolo nuovo. Internet e i canali social hanno un ruolo nella vendita dell’usato? Un ruolo importante, perché servono a far circolare le informazioni, a snellire le procedure e a evitare fraintendimenti. Chi vuole acquistare raramente passa qui da noi per “dare un’occhiata”: arriva già con le idee chiare perché ha visionato il veicolo sul sito o sui social e ne conosce già tutte le caratteristiche. Poi resta il fatto che l’acquirente di un camion raramente perfezionerà il contratto senza prima essere salito in cabina, aver acceso il motore e magari percorso anche qualche chilometro. Da questo punto di vista, il modello di business non può prescindere da un centro logistico fisico. Per questo distribuiamo i camion tra Piacenza e Roma, per permettere anche ai clienti del centro-sud di vederli e apprezzarli di persona.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

ATTUALITÀ

N° 308 / Aprile 2022

27

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

MAN TRUCK & BUS Come conoscere il grado di soddisfazione dei clienti? Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Il CustomerFirst lo tiene sotto controllo ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Con questo nuovo programma la Casa di Monaco di Baviera ha il modo di monitorare costantemente quanto la clientela sia soddisfatta dei suoi prodotti e dei suoi servizi e intervenire presso la Rete per attuare misure di continuo miglioramento.

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NELLA RETE FORD TRUCKS di PaoloNOVAMEC Altieri Q Monaco di Baviera

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

uanto sia importante Assistenza al top Allegato avere la piena consainserto sul mondo pevolezza della soddidei veicoli commerciali sfazione della propria clientela lo sanno bene tutte le aziende. Non fanno eccezione i costruttori di veicoli. In casa di MAN Truck & Bus, proprio su questo terreno, è stato messo a punto un nuovo programma, chiamato CustomerFirst, che ha lo scopo di fornire in modo dettagliato e tempestivo informazioni sulla soddisfazione del cliente, mettendo l’intera Rete nelle condizioni di poter attuare misure di continuo miglioramento a tutto beneficio dei clienti che hanno dato fiducia alla Casa del Leone. Il programma CustomerFirst è stato sviluppato da MAN per migliorare in modo concreto la qualità dei propri servizi. Il sistema registra puntualmente le valutazioni dei clienti MAN dopo ogni esperienza di vendita, assistenza ordinaria o in caso di panne, analizzando nel suo complesso l’intero processo che lo vede coinvolto con un concessionario o un’officina MAN. I risultati vengono quindi elaborati in un portale online e sono disponibili a partire dal giorno successivo l’inESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

tervista. Così il personale MAN che utilizza il programma riceve tempestivamente tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la propria attività, relazionandosi con il cliente finale in maniera costruttiva e propositiva. L’inizio del progetto risale al 2016 e da allora è stato continuamente implementato e sviluppato e un ulteriore step evolutivo è stato introdotto proprio nel 2021. Ovviamente, un’azione di controllo sulla soddisfazione del cliente esisteva anche prima, ma non con queste caratteristiche che la rendono molto più simile agli strumenti in

dotazione ai costruttori automobilistici, quindi all’avanguardia assoluta per i veicoli industriali. Il 2021 è stato dunque l’anno che ha visto l’introduzione del nuovo format per rendere le interviste più snelle e, al contempo, i risultati di più facile consultazione e intuitivi. Se in generale la reazione dei clienti è sempre stata positiva grazie proprio all’opportunità di avere un filo diretto con MAN, la complessità del sistema di votazione e la durata delle interviste hanno indubbiamente rappresentato in passato un punto critico. Il MAN CustomerFirst 2.0 ha quindi

introdotto due sostanziali novità. Da un lato il cambio della scala di valutazione ora legato all’intervallo da 1 a 5 stelle, metodologia molto conosciuta e apprezzata in diversi settori merceologici anche online. 1 o 2 stelle rappresentano un basso livello di servizio e fanno scattare un “Hot Alert”, 3 stelle sono la soglia della sufficienza, mentre con 4 e 5 stelle si esprime soddisfazione per il servizio ricevuto. Dall’altro lato, è stato fortemente ridotto il numero di domande poste raggruppando le stesse in sole cinque macro categorie che ben sintetizzano i punti di

contatto e le “prestazioni” fornite. Con le dovute differenze a seconda dell’ambito di indagine, le domande spaziano dalla disponibilità e dalla comprensione delle esigenze fino alla qualità della consulenza o del lavoro svolto, nonché all’impegno e al trattamento ricevuto. Grazie a queste novità, la durata media dell’intervista si è ridotta a circa otto minuti rispetto ai 13 precedenti rendendo molto più agevole l’adesione e offrendo più spazio per i commenti aperti. Sempre a partire dal 2021, il campo di indagine in precedenza riservato ai soli clienti truck è stato esteso agli operatori autobus e dei veicoli commerciali, offrendo dunque una fotografia anche cross-settoriale della clientela MAN. Nel caso di “Hot Alert”, la prassi prevede che la struttura MAN interessata (avvisata al massimo dopo 24 ore dall’intervista) debba contattare il cliente per comprendere e approfondire i punti contestati e attivare misure adeguate a colmare le eventuali lacune o inefficienze. Nel corso del 2021 sono state effettuate 2.484 interviste. Tutti gli indici rilevati hanno segnato un miglioramento rispetto ai dati dell’anno precedente certificando l’ulteriore crescita del livello qualitativo offerto oggi da MAN in Italia.

KRONE COOL LINER

SCANSIONA

A D ES S O r il codice QR pipeù! di e rn sape

Importatore per l’ Italia: REALTRAILER SRL, Via Marocchi 2/a, 46029 SUZZARA MN, Tel. 0376/536809, info@realtrailer.it, www.realtrailer.it

Krone_Italien_IlMondodeiTrasporti_255x194_5plus5_DU210303_Cool.indd 1

03.03.2021 13:40:32


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

28

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

GOLO L’ingegner Matteo Golo annuncia l’espansione del sito di San Tomio

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Tre immagini del sito di San Tomio di Malo: a sinistra una flotta di Iveco Daily a temperatura controllata per un’azienda di noleggio; al centro l’ingegnere Matteo Golo al volante di un truck Industria 4.0, allestimento che viene interamente progettato e realizzato dall’azienda vicentina; a destra una serie di centinati in corso di lavorazione.

Dopo il forte balzo in avanti degli ordini dal conto terzi registrato l’anno scorso, continua nel 2022 il trend positivo dell’azienda vicentina: carrozziere con la C maiuscola, con un ufficio tecnico e investimenti in Ricerca&Sviluppo, Golo è tra i primi in Italia a proporre l’allestimento Industria 4.0, con interessanti benefici fiscali.

“ANNO RECORD È IL MOMENTO DI CRESCERE” di Massimiliano Campanella San Tomio di Malo

BIO C

Matteo Golo Classe 1975, sposato con due figlie di 14 anni (Elena e Chiara), Matteo Golo si è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Padova. Manager atletico e capace di buone relazioni con l’interlocutore, dopo aver ricoperto per due mandati e mezzo il ruolo di Assessore a Ambiente e Sicurezza, dallo scorso anno è Vicesindaco del Comune di Malo, dov’è cresciuto e risiede con la famiglia.

arrozziere con la C maiuscola, di quelli (pochi) che, forti di un ufficio tecnico giovane e all’avanguardia nelle dotazioni tecnologiche, puntano fortemente su personalizzazione e Ricerca&Sviluppo, la vicentina Golo è tra le prime aziende d’Italia a proporre alla clientela allestimenti rispondenti alla normativa Industria 4.0, sostenuti dallo Stato con un credito d’imposta del 40 per cento sull’acquisto di veicoli nuovi. Storica azienda del Triveneto, area in cui è anche Concessionaria Lamberet, Golo è riferimento nel Centro e Nord Italia (ma arriva fino in Sardegna) per tutto quanto riguarda l’allestimento con centine e la temperatura controllata: specializzata nell’allestimento motrici, effettua furgonature in al-

luminio e centinature dei veicoli commerciali leggeri e pesanti, rispondendo alle esigenze di aziende con una flotta propria, di noleggiatori, corrieri espresso e trasportatori di ogni tipologia e dimensione. A San Tomio, fazzoletto di terra al confine tra Altavilla Vicentina e Malo, l’azienda guidata oggi dall’ingegner Matteo Golo, quarta generazione, continua a espandersi in termini di spazio, risorse umane e portafoglio clienti. Come si è chiuso il 2021? Il trend è assolutamente positivo e prosegue quest’anno: nel 2021 abbiamo superato il fatturato del 2019, attestandoci sui 4,4 milioni rispetto a 3,8 milioni, con un portafoglio ordini che, sul piano operativo, riempie tutto il 2022. Un record “figlio” degli investimenti in Industria 4.0, che ci sta dando un vantaggio importante; il business derivante dai prodotti Lamberet ha una quota del 20 per cento, nel 2019 era del 24, proprio per la forte crescita delle centine 4.0. Visto il trend, avvertiamo in maniera sempre più forte la necessità di ampliarci. Come si suddividono i volumi nell’ampio portafoglio di prodotti Golo? Il 58 per cento degli allestimenti riguardano veicoli pesanti, in massima parte motrici e qualche semirimorchio; il restante 42 per cento veicoli commerciali sotto i 75 q. Quanto alla tipologia di clientela, il forte balzo in avanti lo registriamo nel conto terzi, trasportatori favoriti dagli incentivi, ad esempio per la Legge Sabatini, il credito d’imposta su telaio e Industria 4.0; più sottotono il conto proprio. In questo scorcio del 2022 sta invece accadendo il contrario: c’è forte dinamismo nel conto proprio, mentre tra i trasportatori regna l’incertezza e lo spaesamento a seguito dei ritardi nelle consegne. Al netto delle flotte più grandi e strutturate, in questo clima confuso gli autotrasportatori faticano a

fare programmazioni a lungo termine. Situazione che favorisce il noleggio, soprattutto per la gamma dei veicoli leggeri. Quali sono stati i segmenti di trasporto in maggiore sviluppo? Nella temperatura controllata il trend è lineare: si tratta in gran parte di flotte strutturate, che programmano; ma riceviamo tante richieste di centinati e motrici, settore nel quale Golo propone un servizio altamente personalizzato. La realtà è che i trasportatori hanno sempre più la necessità di essere competitivi, ma un allestimento customizzato come lo realizziamo noi ha necessariamente un costo maggiore: nei prossimi anni sarà sempre più forte l’esigenza di aggregazione, affinché si possa realizzare prodotti di alta qualità e efficienza ma con costi inferiori, quindi con una catena produttiva standard. Quanto è importante l’allestimento per un’azienda di trasporto? Più che importante è vitale: una motrice a telaio senza allestimento è un pezzo di ferro; diventa un veicolo industriale quando l’allestitore ci mette le mani. Per questo motivo l’allestimento dovrebbe essere considerato l’anello forte del veicolo da lavoro, mentre oggi assistiamo a un’inutile frammentazione: nel giro di cinque o dieci anni resteranno sul mercato solo gli allestitori più strutturati. Come già avviene in Germania, dove operano cinque allestitori importanti, ciascuno con un suo network di officine collegate che effettuano anche lavorazioni su misura. Golo sta pensando di aumentare le sue dimensioni, passando dagli attuali 4mila a 6mila mq espandendo l’attuale capannone di San Tomio: aumenterà anche il personale?

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Già oggi servirebbero almeno altre cinque o sei unità per la manodopera specializzata, figure che sappiano operare bene nell’allestimento: Golo fornisce da sempre un prodotto sartoriale, specifico per le richieste del cliente. Questo resterà un valore indiscusso, un autentico punto fermo: purtroppo non si trova manodopera disposta a imparare; si propende per andare a lavorare nelle catene industriali, dove s’impara e si opera in produzione in breve tempo, ma questo non rappresenta la nostra attività. Veniamo all’attuale punto di forza di Golo: come funziona l’allestimento Industria 4.0? Dalla centina registrabile all’isotermico, con l’allestimento Industria 4.0 il cliente da remoto può controllare tutto quello che ritiene importante: porte aperte/chiuse, posizione del veicolo, se viaggia con il semirimorchio o solo il trattore, se viaggia o è fermo, a quale velocità, qual è la temperatura nel vano di carico, quante volte usa la sponda, se è vuoto o carico ecc. L’intero sistema viene sviluppato e installato da noi. Quale tipologia di cliente può ricavare i maggiori benefici da Industria 4.0? Chiunque voglia tenere monitorata la flotta e interagire da remoto con l’autista, trasmettendo informazioni e ricavandone una reportistica. Con il cliente avviamo un confronto per verificare il numero dei veicoli e la sua attuale gestione del parco. Stiamo ricevendo contatti da tutta Italia perché si tratta di un allestimento complesso, sul quale abbiamo investito e stiamo fortemente investendo. Incide sul costo finale del 15 per cento? È vero, ma con il credito d’imposta del 40 per cento l’investimento maggiore viene recuperato e si hanno a disposizione strumenti per rendere più sicuro e efficiente il servizio di trasporto.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


Ci prenderemo cura del tuo Volvo La Concessionaria e Officina Cavicenter Truck ti aspetta per prendersi cura del tuo veicolo.

Siamo Concessionaria autorizzata Volvo Trucks per la Toscana nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Livorno, Pisa e Grosseto. In Officina ti aspettano standard di lavoro altamente qualitativi dove la professionalità dei nostri tecnici, la loro formazione continua e la garanzia di utilizzo di ricambi originali sono i nostri elementi distintivi. Disponibilità, attenzione, professionalità, cordialità verso il cliente, rapidità nella risoluzione dei problemi e assicurazione di una qualità costante nel tempo sono i nostri impegni nei confronti dei nostri clienti.

Ti aspettiamo in Via Baldanzese 124/126-50041 Calenzano (FI)-Italy.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

30

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

LUIGI BECCALLI Sales Director Fraikin Italia

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

“Squadra dinamica con giovani ed esperti”

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Da settembre 2021 “braccio destro” del Ceo Claudio Gariboldi, il manager milanese sta riorganizzando il team delle vendite e non solo: “L’obiettivo è continuare a crescere anno dopo anno del 25-30 per cento: questo richiede una struttura rafforzata e persone competenti sul territorio. Prossimo step: figure junior che crescano con noi e assicurino un roseo futuro all’azienda”. di Massimiliano Campanella Milano

O

rganizzarsi in maniera sempre più strutturata, per continuare a crescere in parallelo con una squadra rafforzata dall’arrivo di nuove energie, tra giovani e persone d’esperienza. È l’obiettivo con cui Luigi Beccalli, 58 anni, milanese, con una lunga esperienza maturata nel settore dei veicoli da lavoro, leggeri e pesanti, nel settembre 2021 ha assunto l’incarico di Sales Director di Fraikin Italia. È oggi l’alfiere del Ceo Claudio Gariboldi, che l’anno scorso lo ha voluto

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

al suo fianco per avviare una nuova fase per Fraikin Italia: “Innalzeremo ulteriormente la barra del livello di servizio premium al cliente”, dichiarava Gariboldi nell’ottobre 2021 nel presentare il nuovo Direttore Commerciale. A che punto è la riorganizzazione dell’azienda? L’obiettivo è migliorare o, almeno, mantenere il trend di crescita registrato negli ultimi anni, che viaggia intorno al +25-30 per cento. In parallelo e in proporzione alla crescita, occorre che la struttura dia il giusto supporto alla squadra dei venditori

BIO

Luigi Beccalli

Alfiere del Ceo Claudio Gariboldi, che nel 2015 faceva sbarcare sul mercato italiano il leader europeo nel noleggio dei veicoli professionali, Beccalli entra nel Gruppo PSA dopo la laurea in Economia e Commercio. Sono gli anni in cui conosce la moglie Cristina Scialpi, che 22 anni fa ha dato alla luce Filippo Beccalli, una laurea in Economia e Management e oggi manager in Sorgenia. In Renault Trucks dal 1999, nella Losanga Luigi Beccalli ha percorso tutti i gradini della carriera professionale.

sul territorio. Oggi il team delle vendite è costituito da quattro Sales Area Manager, dei quali uno è una figura Senior e tre sono nuovi arrivi; in parallelo, al back office sono operative quattro figure, di cui due con esperienza

e altrettanti nuovi ingressi. In massima parte i nuovi ingressi sono rappresentati da persone con esperienza: è una precisa strategia? Assolutamente sì. L’obietti-

Pronti per le esigenze dei clienti La squadra dei venditori sul territorio

AREA MANAGER, TEAM RAFFORZATO CON DUE NEW ENTRY

I

l Dipartimento Sales, alla guida di Luigi Beccalli, è costituito da quattro Area Sales Manager e vede in Andrea Magugliani, 52 anni, milanese, la figura Senior. Da sempre nel leasing, dopo una serie di esperienze in altri settori, Magugliani entra nei veicoli industriali nel 2015, quando è in MAN Finance, azienda di riferimento del Leone quanto a contratti di acquisto, finanziamenti e leasing. In tre anni Magugliani acquisisce una competenza e conoscenza del mondo flotte che, nel settembre 2018, mette a disposizione di Fraikin Italia, operando in particolare nel Nord Ovest. “Quello del noleggio - afferma Magugliani - è un trend in crescita esponenziale, a maggior ragione in un periodo come quello attuale che fa registrare un’importante carenza di prodotto, circostanza che sta ulteriormente favorendo il noleggio”. In questo segmento qual è la “chiave di differenza” con cui si propone Fraikin? “Il rapporto umano con il cliente e - afferma il Senior Area Sales Manager - la fiducia che s’instaura non solo al momento dell’acquisto, anzi: è nella fase successiva di post vendita che Fraikin mette in campo tutta la competenza maturata sul campo, che rappresenta il vero core business che ci consente di fidelizzare la clientela”. New entry Giuseppe Guatteo, 55 anni, 34 dei quali dedicati ai veicoli industriali, apporta in Fraikin la sua passione ed esperienza assumendo il ruolo di Area Manager Nord Est. Originario di Trecate, in provincia di Novara, dopo una formazione in officina è venditore truck in Mercedes-Benz Autocentauro: una gavetta di otto anni dopo i quali c’è la parentesi di un anno in MAN ad Alessandria, per poi entrare nella Concessionaria Borgo Agnello, dove resta per 25 anni occupandosi dei marchi Iveco, Astra, Fiat Professional, Piaggio e Maxus. “Il noleggio - dichiara Guatteo - è la vera novità del moderno trasporto

professionale e registrerà ottimi sviluppi nei prossimi anni: considerando la prepotenza con cui si è affermato prima nelle vetture poi nei van, sono certo che anche in Italia assisteremo a un cambiamento culturale che porterà a sradicare il concetto di proprietà del veicolo”. Altra new entry, come Area Manager Nord Ovest, è Massimiliano Mogni, 51 anni, nato e cresciuto a Tortona, alle porte di Alessandria, figlio d’arte di Gianpiero, storico volto dei veicoli industriali come fondatore della SAM di Castelnuovo Scrivia,

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

azienda operativa nel noleggio di semirimorchi del Gruppo Acerbi. Fino al 2004 e per otto anni Massimiliano Mogni è responsabile commerciale veicoli alluminio in Acerbi; per due anni è responsabile flotte Nord Italia in Renault Trucks, dove conosce Beccalli nella sua veste di Area Manager; dal 2006 al 2014 è Direttore Commerciale SAM; a seguire è Direttore Commerciale in Acerbi fino al 2019, quando l’azienda piemontese entra a far parte di Menci Group. A quel punto Mogni entra in Agos dove, fino allo scorso anno, si occupa di Piemonte, Liguria, Lombardia e parte di Emilia Romagna. “Il noleggio - afferma Mogni - è il futuro del trasporto, ci ho creduto sin dal 1987, quando eravamo ben pochi a parlarne e a proporlo come soluzione ai trasportatori: quella di Fraikin è una proposta di servizi a 360 gradi, che va ben oltre la formula finanziaria. In Paesi come Francia e Spagna il noleggio occupa una quota pari alla metà del mercato rispetto alla proprietà: ci arriveremo anche in Italia, una volta che i trasportatori avranno compreso la differenza tra noleggio e formule ibride proposte dai costruttori, che dovrebbero lasciar fare il noleggio a chi è veramente specializzato”. In Toscana l’Area Manager è Walter Marchetti, 53 anni, pistoiese, nel commercio da quando ne aveva 18. “Ho imparato sul campo a dare la massima priorità alla soddisfazione del cliente”, afferma. Dopo esperienze da responsabile aziendale e da imprenditore in settori diversi (fai-da-te e GDO), per quattro anni si occupa di noleggio di veicoli refrigerati in Petit Forestier. “Il noleggio nei veicoli industriali - afferma Marchetti - è una valida alternativa all’acquisto per la sua flessibilità e la capacità di soddisfare diverse esigenze: la sua diffusione come soluzione di trasporto è sotto gli occhi di tutti, il trend è in costante crescita e la tendenza del mercato è spostare l’asticella verso il noleggio”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

31

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Supporto alla Toscandia clientela e ai venditori La squadra del back office esempio di dealer vincente

Renault Trucks Progetti e soluzioni

DUE SENIOR E ALTRETTANTI NUOVI INGRESSI ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

A

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Trainato, le novità

Altieri a pagina 44

Massimiliano Campanella da pagina 4

nche il team del back office di Fraikin Italia, autentico avamposto della squadra capitanata da Luigi Beccalli, è costituito da quattro persone. Da cinque anni riferimento per la gestione dell’intera filiera dell’acquisizione dei veicoli, Antonio Berardi è nato 38 anni fa a Molfetta, in provincia RETE FORD TRUCKS BISSOLI SEGNO DI IVECO di NEL Bari; da 13S-WAY anniNOVAMEC viveNELLA a Milano, città dove ha perfezionato B Q studi e carriera. Berardi studia marketing, specializzandosi con un Master presso IlSole24Ore, dopo il quale vive le prime esperienze in Randstad e in Saint Gobain. È qui che emerIveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato gono le sue potenzialità nella supply chain: la sua capacità inserto sul mondo di utilizzo e sviluppo dei sistemi lo porta ad affiancare, al dei veicoli commerciali marketing, la gestione del prodotto, di cui si occuperà per sei anni, acquisendo competenze che infine metterà a disposizione di Fraikin Italia. “Quello del noleggio - afferma Berardi - è un segmento in forte espansione. Altrove in Europa si è già affermato, in Italia è una realtà nelle vetture: un po’ tutti si stanno rendendo conto che si tratta della soluzione migliore. In futuro il trend non potrà che essere questo: si punterà a pagare per l’utilizzo anche nei veicoli da lavoro. Lo vediamo dai numeri: nonostante la pandemia e le difficoltà derivanti dal periodo, i volumi sono in continua crescita”. Qual è la “chiave di differenza” messa in campo da Fraikin rispetto ai competitor? “L’ampiezza del ventaglio: con Fraikin - risponde Berardi - il cliente ha la possibilità di spaziare per brand e modelli in base alle sue necessità, dal bilico alla motrice, passando anche dall’ultimo miglio e dal trasporto refrigerato. Fraikin non è legata a un unico brand e può soddisfare ogni richiesta della clientela, potendo aprirsi a collaborazioni con tutti i player. In questo momento siamo gli unici a consentire questo tipo di scelta a 360 gradi”. Nel team da aprile 2019, Donato Minutiello, 41 anni, lucano di Venosa, in provincia di Potenza, da 14 anni residente a Milano, si occupa di contratti, comunicazioni con la clientela, consegne, rientro veicoli ecc. Un’esperienza, la sua, frutto di 14 anni di lavoro in aziende di distribuzione prodotti, dall’informatica ai motori passando per subito.it. “Il nostro compito - spiega Minutiello - è dare il massimo supporto alla squadra dei venditori. Il noleggio di veicoli professionali rappresenta una grande opportunità per trasportatori, artigiani e aziende che, piuttosto che investire nell’acquisto, devono affrontare esclusivamente una OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

Servizio a pagina 8

rata mensile: questo consente all’imprenditore, libero da un costo fisso immediato, di dedicare maggiori risorse al suo business; a ciò si aggiungono benefici fiscali grazie alla completa deducibilità”. È una new entry Angela Braia, 33 anni, originaria di Gravina in Puglia, in provincia di Bari, a Milano da cinque anni, si occupa del front office interno. Dopo gli studi in Marketing e la laurea in Comunicazione aziendale, vive per un anno in Gran Bretagna dove perfeziona la conoscenza della lingua inglese. Al suo rientro in Italia lavora nelle vendite e entra subito in contatto con l’automotive operando in Hertz, poi in Dkv e in Arval come consulente commerciale nel noleggio a lungo termine clienti privati, business e società. In Fraikin come Inside Sales, il suo focus è la gestione dei rinnovi: sviluppo business e acquisizione di nuovi clienti”. Per la giovane manager il noleggio nei veicoli da lavoro è “l’autentica arma vincente di una moderna azienda: l’investimento iniziale - afferma Braia - è decisamente inferiore rispetto ai costi non indifferenti dell’acquisto. Inoltre, l’imprenditore può delegare a Fraikin la gestione dei veicoli, dovendo sostenere in più il solo costo del carburante: agli altri servizi e alla gestione pensa Fraikin. Oggi ogni sfida aziendale è possibile a patto che si esca dagli schemi: se non si ha un capitale iniziale solido, il noleggio consente di realizzare i propri sogni”. Ultimo arrivo in squadra, Federico Provini, classe 1990, nato e cresciuto a Milano, frequenta l’Università IULM conseguendo la laurea in Marketing, consumi e comunicazione a indirizzo Retail & Management. Primo step lavorativo in un’agenzia pubblicitaria come Account PR, poi entra nella multinazionale Rowenta come Trade Marketing; a seguire, nel mondo delle riviste automotive è Junior Digital Product Manager, per poi fare il suo esordio nei veicoli nella Concessionaria milanese Ford Varco come Digital Marketing Specialist, stessa mansione che ricopre in Moligno Vigevano e, oggi, in Fraikin Italia, dove segue anche la parte di Customer Relationship. “Per me - afferma Provini - è la prima esperienza nel noleggio e, soprattutto, in un settore vitale per l’economia qual è 85 quello dei veicoli professionali, importante sotto molti aspetti: il veicolo industriale è elemento prezioso per garantire l’approvvigionamento delle merci. Per me si tratta di un mondo da scoprire, sarà un’esperienza altamente formativa”. Designed by Freepik

OGGI COSTRUIAMO LA STRUTTURA OSSEA DI UN’AZIENDA CHE SI PROIETTA NEL FUTURO

vo è presidiare il territorio con persone che conoscono la clientela e avere negli uffici persone giovani ma competenti. Il prossimo step sarà inserire giovani leve, ragazzi con alto potenziale che cresceranno con noi, che si formeranno con i nostri valori e il nostro approccio al mercato: rappresenteranno il futuro di Fraikin Italia, la piattaforma su cui si muoverà l’azienda negli anni a venire. Oggi costruiamo la struttura ossea di un’azienda che si proietta nel futuro. Ha previsioni rosee per il noleggio dei veicoli da lavoro… A maggior ragione in questa fase storica, caratterizzata

da ritardi nelle consegne e difficoltà nel fare investimenti immediati sul parco mezzi, il noleggio si rivela lo strumento giusto. Fraikin ci aggiunge il suo valore: un’offerta a 360 gradi, dal breve al medio al lungo termine, dal classico bilico ai veicoli specifici per i differenti segmenti del trasporto. Quali sono i segmenti ritenuti in maggiore crescita? L’e-commerce sicuramente, ma ci sono tanti settori di nicchia che stanno vivendo un periodo molto favorevole e, in assenza di prodotto a causa dei forti ritardi nelle consegne, si rivolgono a noi per rispondere alle richieste della committenza,

dall’edilizia all’ultimo miglio passando per il trasporto a temperatura controllata. La nostra forza? Fraikin investe negli acquisti di veicoli quando occorre, seguendo e anticipando, se possibile, i trend del mercato. Questo ci ha consentito di assicurare un’offerta di prodotti che risponde alle esigenze del mercato.

Il marchio Fraikin vuol dire noleggio di furgoni per la temperatura controllata, come i due Iveco Daily a sinistra; di veicoli industriali come i due Renault T a centro pagina; e furgoni per l’assistenza su strada come questo MAN TGE.

NUOVE AMBIZIONI NELLA MOBILITÀ ELETTRICA COL PROGRAMMA E-TECH

R

enault Trucks si pone nuove importanti ambizioni in termini di mobilità elettrica e, con l’offerta E-Tech, si propone di fornire al cliente un supporto completo. Renault Trucks propone da diversi anni una gamma di autocarri elettrici che continua ad ampliarsi insieme ai volumi di vendita: nel 2021 sono stati consegnati o ordinati 859 autocarri elettrici. Oggi Renault Trucks dà un nuovo impulso alla propria strategia ampliando ulteriormente le proprie ambizioni. L’azienda intende raggiungere il 50% dei volumi di veicoli elettrici entro il 2030 e inoltre, entro il 2040, il 100% dei veicoli che commercializzerà saranno senza emissioni di carbonio. Per sostenere queste ambizioni Renault Trucks entra in una nuova era offrendo una serie di servizi destinati a supportare completamente le aziende di trasporto nel processo di transizione energetica che ha come fine ultimo la neutralità dal carbonio. La nuova offerta elettrica, chiamata E-Tech, caratterizzata da un’assistenza al cliente a 360°, sostituisce l’attuale offerta di autocarri elettrici Z.E. L’offerta E-Tech di Renault Trucks si basa su una gamma di veicoli elettrici collaudati e sull’assistenza completa al cliente nella transizione energetica, dal progetto di acquisizione al monitoraggio dell’operatività degli autocarri elettrici. L’assistenza a

360° si articola in quattro fasi: Una fase iniziale in cui il cliente viene supportato da esperti Renault Trucks nella definizione del progetto di decarbonizzazione, nello studio e nella condivisione delle esigenze operative. Il costruttore mette a disposizione dei clienti la propria esperienza nel proporre soluzioni di trasporto e nella costruzione di veicoli industriali. Una seconda fase di diagnostica, basata sulla conoscenza della specifica attività del cliente: analisi della flotta e dei percorsi, analisi dell’impianto elettrico dei siti, ecc., che include strumenti di simulazione per supportare la decisione del cliente e monitorarne l’attività come il simulatore di riduzione delle emissioni di carbonio, il simulatore di autonomia, ecc. Con i risultati della diagnosi Renault Trucks fornisce al cliente una consulenza completa, che include il planning esecutivo e la previsione della riduzione delle emissioni di CO2 per gli anni successivi. Segue poi una fase in cui Renault Trucks diventa l’architetto del progetto di decarbonizzazione e costruisce insieme al cliente il nuovo ecosistema di mobilità elettrica. Sono inclusi il finanziamento, tenendo conto delle sovvenzioni locali o governative, la definizione e la configurazione dell’autocarro completo con allestimento, l’infrastruttura di ricarica nei siti, i contratti di manutenzione, ecc. È durante questa fase che Renault Trucks mette a disposizione del cliente un autocarro elettrico perché possa testarlo in condizioni operative reali. Nella fase finale Renault Trucks si fa carico della soluzione di decarbonizzazione: installazione dell’infrastruttura di ricarica nei siti del cliente, formazione degli autisti e dei responsabili della flotta, ecc. Infine, Renault Trucks e la rete di assistenza si fanno carico del monitoraggio operativo della flotta del cliente, sfruttando la connettività dei veicoli. L’azienda propone il monitoraggio dell’infrastruttura di ricarica, della guida e dei consumi fornendo validi consigli per l’ottimizzazione, raccomandazioni di percorsi e procedure di manutenzione. Gli autotrasportatori hanno bisogno di un supporto concreto nella transizione verso i veicoli elettrici e Renault Trucks è al loro fianco nel progetto di decarbonizzazione, con un’assistenza basata su competenza, previsione, vicinanza, serenità e velocità di esecuzione.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

32

N° 308 / Aprile 2022

STORIE DI SUCCESSO

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

MERCEDES-BENZ TRUCKS Flotta ultrastellata per la Magli Intermodal ServiceGiuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Camion, ultimo miglio

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

È piuttosto articolata oggi la realtà aziendale che fa capo alle famiglie Magli e Paletti nel cui ambito la MIS oggi costituisce la società di trasporto su gomma al servizio delle altre strutture che in vario modo operano nella movimentazione dell’acciaio. Un’organizzazione che punta decisamente sulla soluzione intermodale in cui il truck costituisce “solo” il mezzo per arrivare alla destinazione finale.

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

di Cristina Altieri Spinadesco

È

stata la prima società a nascere ed è quella che oggi si occupa esclusivamente di trasporto su gomma in un panorama articolato di aziende create per gestire un lavoro complesso, quello del trasporto dell’acciaio. Si chiama MIS, acronimo di Magli Intermodal Service, e oggi ha a disposizione un parco mezzi di 110 trattori stradali, tutti di proprietà, di cui 75 portano la Stella sul frontale. A raccontarci come è iniziata la passione per i pesanti di Stoccarda ma soprattutto come è partita l’avventura che oggi è arrivata ad impiegare un numero complessivo di circa 400 persone è Giovanni Paletti, seconda generazione di una famiglia che nella costruzione di questa attività mette il cuore da 42 anni. “L’azienda è stata fondata - inizia a raccontare Paletti nel 1980 da Albino Magli, mio zio. Nel giro di pochi anni sono arrivati i primi camion di proprietà, e la società da quel momento ha operato per anni nel classico ambito del trasporto su gomma”. La svolta arriva nel 1991, quando l’azienda apre il primo piazzale con uffici a Rezzato, il secondo giro di boa, ancora più decisivo, nel 2010-2011 quando l’offerta di servizi viene ampliata al trasporto su treno e nave. In questi 10 anni la MIS ha gestito e gestisce i terminal ferroviari e portuali oltre che il trasporto su gomma in quanto è diventata una MTO, ovvero una vera e propria Multimodal Transport Operator. INTERMODALE CHE PASSIONE “In questo scenario – riprende Paletti - essendo il nostro business incentrato sull’intermodale, il camion è un po’ come se facesse “l’ultimo miglio” per noi. Un tratto di strada finale che abbiamo voluto efficientare il più possibile scegliendo veicoli affidabili, sicu-

Dei 110 trattori stradali presenti nel parco della MIS, 75 portano la Stella sul frontale. Nella foto a sinistra Danilo Antonelli, Aleardo Paletti, tra i protagonisti della fondazione dell’azienda, e il figlio Giovanni Paletti.

Magli Intermodal Service Sedi operative: Via delle Industrie 2 - Spinadesco (CR) Via Borgosatollo 1 - Montirone (BS) Via SP 234 7/9 - Acquanegra Cremonese (CR) Fondazione: 1980 Titolari: Famiglie Magli e Paletti Merce trasportata: Acciaio Flotta: 110 Trattori, 170 semirimorchi Dipendenti: 160 di cui 110 autisti Fatturato: 36 milioni di euro Sito internet: mis-srl.it

ri e dai costi di esercizio contenuti. Abbiamo da anni un rapporto di estrema fiducia che ci lega sia a Danilo Antonelli, Key Account Mercedes-Benz Trucks Italia, che a Luigi Fornasari, Sales Manager del nostro concessionario di ri-

ferimento, la Crema Diesel. Entrambi si sono sempre dimostrati in grado di assisterci a più livelli, dalla parte dell’acquisto a quella finanziaria, da quella relativa alle manutenzioni al prezioso aiuto in sede di gestione della flotta”.

TUTTO È INIZIATO CON IL NOLEGGIO Tutto comincia nel 2016 quando l’azienda si lascia ingolosire dall’opportunità del noleggio. “Tramite la formula del noleggio proposta da Mercedes Benz Trucks Italia – conferma Giovanni – abbiamo inserito in flotta i primi 16 camion; poi siamo passati al classico leasing. Il brand è forte, siamo soddisfatti soprattutto per i risultati in termini di consumi, i Mercedes-Benz per noi sono i pesanti che ci permettono il miglior risparmio sia per quanto riguarda il gasolio che l’urea. Inoltre il brand ha compiuto grandi passi in avanti nell’ambito della gestione della flotta: il programma Fleetboard è centrale nella nostra strategia gestionale, ci permette di essere aggiornati su ogni scadenza. I mezzi poi sono confortevoli ed equipaggiati con tutti i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione,

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

proprio per semplificare la vita agli autisti. D’altra parte la flotta è tutta Euro 6 e il camion più anziano che oggi mettiamo su strada è del 2017: se in Italia è importante disporre di un parco giovane, quando si lavora con l’estero diventa essenziale: dal Brennero, tanto per dirne una, non possono transitare mezzi immatricolati prima del 31 luglio 2018”. “Il rapporto con Giovanni – conferma Danilo Antonelli – è iniziato sette anni fa e oggi è un vanto per noi poter fornire i veicoli ad un’azienda così dinamica e sempre attenta a migliorarsi. E proprio in questo senso si è stretto un contatto contante per fornire loro un pacchetto di consulenza completa che tenga conto di tutti i nostri servizi sales, aftersales e finanziari di ultima generazione oltre al veicolo che si conferma essere all’avanguardia nell’ambito della sicurezza e dell’efficienza”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali



FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

34

N° 308 / Aprile 2022

SPECIALE LETEXPO

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia LETEXPO 2022 Trasporto e logistica sostenibili nell’appuntamento promosso da ALIS esempio di dealer vincente

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Le sfide necessarie per costruire il futuro

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Intermodalità e sostenibilità sono le due parole chiave che hanno caratterizzato la kermesse di Veronafiere organizzata da ALIS Service e promossa da ALIS, attualmente uno dei principali interlocutori che su questi temi svolge un’azione di sensibilizzazione a livello nazionale e internazionale. L’invito di ALIS è stato accolto con entusiasmo da oltre 200 espositori nazionali e internazionali, distribuiti in 4 padiglioni su una superficie complessiva di oltre 40mila metri quadrati. Tra le grandi realtà presenti come espositori Iveco, Scania, Ford Trucks, Volkswagen Veicoli Commerciali, Kögel, SAF-Holland, TIP Trailer, Lamberet e Realtrailer. KÖGEL

Altieri a pagina 44

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Italscania Intervista a Paolo Carri, Direttore Power Solutions

Sostenibilità, strada obbligata “Il senso della nostra presenza a LETExpo-Logistics Eco Transport – spiega Paolo Carri - ha una connessione diretta con la filosofia della manifestazione: logistica e sostenibilità ambientale ed economica del trasporto”. Sullo stand presenti Scania Super, l’ultima generazione di veicoli con motori 13 litri diesel super efficienti, e il BEV in configurazione trasporto refrigerato con allestimento Lamberet.

di Fabio Basilico Verona

A

un salone dedicato alla sostenibilità non poteva mancare Scania, che al tema dedica da tempo un massiccio impegno sul fronte dell’innovazione tecnologica. Ne abbiamo parlato con Paolo Carri, Direttore Power Solutions e Driving the shift di Italscania. “Il senso della nostra presenza a LETExpo-Logistics Eco Transport – esordisce Carri - ha una connessione diretta con la filosofia della manifestazione: logistica ed ecotransport, ovvero sostenibilità ambientale ed economica del trasporto, i pilastri attorno ai quali Scania organizza la sua offerta di soluzioni per i clienti. Sullo stand, i mezzi che abbiamo esposto rappresentano un’ottima sintesi della nostra proposta: Scania Super è l’ultima generazione di veicoli con motori 13 litri diesel super efficienti, con un 8 per cento di consumi in meno rispetto alla generazione precedente. Il BEV è il nostro veicolo elettrico, esposto in configurazione trasporto refrigerato per la distribuzione con efficiente allestimento Lamberet: il veicolo elettrico è insieme presente e fu-

turo, l’inizio di una nuova era che si svilupperà negli anni a venire e che già oggi vede i pionieri interessati al trasporto a zero emissioni per le missioni di distribuzione urbana e interurbana”. L’ingegner Carri sottolinea quanto il momento che stiamo vivendo sia inedito: “Il grande stress che grava su tutto il sistema produttivo è causato dalle problematiche connesse alla catena di approvvigionamento di materie prime e al costo dell’energia. Nel contempo, il mercato ha imparato ad avere una visione a lungo termine: il trend economico e gli investimenti sulle opere e sulla sostenibilità previsti dal PNRR ci indicano che stiamo andando in una precisa direzione, in attesa di un futuro che sia più semplice per tutti. Anche la crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina ci deve far comprendere la necessità di perseguire la sostenibilità, intesa però non in maniera dogmatica. Scania fa così da tempo, evitando di appiccicare l’attributo di ‘sostenibile’ a un’unica tecnologia in particolare ma basandosi su un approccio globale fondato su tre pilastri: efficienza energetica, carburanti alternativi ed elettrificazione, connettività per utilizzare le flotte nella maniera più efficiente possi-

bile grazie a strumenti come la geolocalizzazione, la manutenzione con piani che si adattano all’utilizzo effettivo, la diagnostica remota. Il tema sostenibilità è complesso e chi ha tentato di semplificarlo troppo scegliendo una sola tecnologia come salvatrice non ha fatto bene, anche perché si rischia di scatenare reazioni avverse. L’approccio ‘olistico’ di Scania è testimoniato anche dalla continua attenzione che riserviamo al metano e al biometano. Vediamo come assai promettente la maggiore disponibilità che attualmente caratterizza l’offerta di biometano in Italia. Scania è contenta di avere anche questa tecnologia, con una gamma ampia e diversificata in termini di CNG e LNG, che stiamo continuando a sviluppare. Il trasporto è una parola semplice dietro la quale c’è un mondo di diverse applicazioni e profili di missione, ognuno con proprie esigenze specifiche. Per questo serve un approccio all’insegna del pluralismo tecnologico”. Di sostenibilità abbiamo bisogno per affrontare le dinamiche del clima e dell’utilizzo delle risorse in modo efficiente. “L’emergenza sanitaria – precisa Paolo Carri - non ha smorzato il tema della sostenibilità ambientale, al contrario ha

contributo a identificarlo come la direzione in cui investire. Tenendo ovviamente conto che non è cosa facile, perché quando ci si avventura in una transizione tecnologica significa ritornare all’inizio di una curva di apprendimento che interessa tutti, dal costruttore agli operatori”. Scania intanto continua a ritmo sostenuto la sua strategia evolutiva e innovativa: “Solo per fare un esempio – conclude Paolo Carri - oggi Scania propone l’ulteriore sviluppo della versione ibrida plug-in del

veicolo elettrico con una più ampia gamma di motore termici, non più limitata alla piattaforma 9 litri ma anche a quella 7 litri, un motore elettrico che ha aumentato la potenza e un sistema di trasmissione migliorato. Vogliamo essere sempre un passo in avanti dal punto di vista tecnologico e così stiamo facendo. Abbiamo superato il punto di non ritorno. Non sembra esserci alternativa rispetto al trovare fonti di energia rinnovabili e pulite e non è più il tempo dei ragionamenti di breve termine”.

Volkswagen V.C. La risposta dei clienti alle ZE

E-CRAFTER, SOLUZIONE PERFETTA PER LA LOGISTICA DELL’ULTIMO MIGLIO

S

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

oluzione ideale per il sistema logistico urbano il Volkswagen e-Crafter rappresenta una soluzione ideale per l’impiego quotidiano nel servizio di consegne del cosiddetto ultimo miglio. “Ci sta dando molte soddisfazioni – commenta Giovanni Locatelli, Responsabile Commerciale Flotte e Allestimenti di Volkswagen Veicoli Commerciali nel momento in cui un cliente ha bisogno di un certo tipo di trasporto, di effettuare logistica all’interno delle città con distribuzione porta a porta, l’e-Crafter si è dimostrato in linea con le esigenze delle aziende. Offre un’autonomia WLTP che arriva fino a 118 km, la necessità di un turno di lavoro di 4-5 ore. Finora ne abbiamo consegnati una cinquantina, un numero che quando si parla di full electric inizia a diventare significativo. È un veicolo top di gamma, che offre di serie una dotazione di sicurezza completa. Li stiamo offrendo soprattutto con la formula del noleggio a lungo termine: grazie al canone vantaggioso che siamo riusciti a configurare il veicolo risulta anche economicamente sostenibile”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

SPECIALE LETEXPO

N° 308 / Aprile 2022

35

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia di Fabio Basilico esempio diVerona dealer vincente

Q

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA

uale direzione dare ai cambiamenti che, con rapidità e in maniera sempre più incisiva, coinvolgono il settore dei trasporti e della logistica? A questa NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY domanda fondamentale hanno B Q cercato di dare una risposta concreta gli operatori che hanno partecipato, negli spazi di VeroIveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top nafiere, a LetExpo - LogisticsAllegato Eco inserto sul mondo Transport, nuovo evento fieristico dei veicoli dedicato a logistica, trasporticommerciali e intermodalità sostenibile. Intermodalità e sostenibilità sono le due parole chiave che hanno carattePASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

Trainato, le novità

Altieri a pagina 44

Massimiliano Campanella da pagina 4

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

rizzato la kermesse veronese (250 espositori, circa 50mila visitatori), organizzata da ALIS Service e promossa da ALIS, attualmente uno dei principali interlocutori che su questi temi svolge un’azione di sensibilizzazione a livello nazionale e internazionale. L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, presieduta da Guido Grimaldi, è portatrice di un messaggio forte rivolto a tutto il mondo del trasporto: la sfida dell’intermodalità passa attraverso una valorizzazione efficace dei benefici socio-economici derivanti dal suo utilizzo. ALIS punta perciò alla diminuzione dei carichi fiscali che gravano su aziende e

Realtrailer A fianco delle grandi flotte per credere sempre di più nell’intermodale

Che sia per gomma, treno o nave Krone c’è Profili ferroviari e ganci per navi per i semirimorchi destinati alle aziende che credono nella soluzione di combinare le diverse tipologie di trasporto, e uno stock di veicoli raddoppiato rispetto al passato per le imprese che non hanno pianificato gli acquisti per tempo: così a Suzzara affrontano le difficoltà. di Cristina Altieri Verona

autisti e trattori”. “Consideriamo anche che Krone – puntualizza Savazzi - è un’azienda europea, e nel Nord Europa l’intermodalità è decisamente più sviluppata rispetto all’Italia: le nostre infrastrutture hanno bisogno di interventi urgenti. La linea adriatica è stata aperta solo un anno fa, mentre molti tratti ferroviari sono ancora percorsi da treni diesel, il che genera una situazione di contraddizione. RFI sta mettendo in campo investimenti importanti, ma la strada è ancora lunga”. Per Realtrailer il 2021 andato è bene, e il trend si conferma positivo anche in questo inizio 2022. “Ci sono stati rallentamenti – riprende Stefano Savazzi

U

n soluzione per tutti: che siano piccole aziende o grandi flotte Realtrailer dimostra ancora una volta di voler camminare a fianco dei propri clienti con puntualità e visione strategica: a raccontarci in che modo l’azienda di Suzzara sta risolvendo le sfide del presente e misurando quelle del futuro, incontriamo a LETExpo Stefano Savazzi e Roberto Orlando, rispettivamente amministratore e direttore commerciale di Realtrailer. “Abbiamo deciso di intervenire all’evento – esordisce Savazzi – perché volevamo dare un segnale forte in questo frangente complicato, volevamo essere presenti a fianco delle aziende che già credono in noi e in generale raccontare il prodotto ai trasportatori che stanno visitando la Fiera”. “Molti soci ALIS – precisa Orlando – già acquistano il nostro prodotto per il trasporto intermodale: era doveroso essere qui ad incontrarli, e a discutere insieme a loro le tematiche relative al trasporto ferroviario e a quello marittimo”. Sono i due i prodotti esposti da

– a causa dei ritardi nel processo produttivo. I tempi di consegna dei semirimorchi sono ancora piuttosto lunghi: per un ordine effettuato oggi si parla del primo trimestre del 2023. Per questo abbiamo per tempo raddoppiato lo stock a nostra disposizione. L’abbiamo fatto soprattutto per incontrare le esigenze delle aziende medio-piccole, quelle più strutturate sono riuscite più facilmente a programmarsi. Dall’estate scorsa Casa Madre ha iniziato ad allertarci sull’allungamento dei tempi di consegna e la proprietà di Realtrailer è stata lungimirante e ha coraggiosamente investito nonostante le difficoltà del momento”. “Oggi i clienti - conclude Roberto Orlando - sono preoccupati ma continuano ad effettuare ordini. Vero è che anche la committenza in molti casi ha aderito alle richieste di aumento delle tariffe, arrivando anche ad assicurare un’indicizzazione settimanale. Tutti devono fare la loro parte se vogliamo uscire da questo momento difficile”.

Qui sopra Stefano Savazzi e Roberto Orlando, rispettivamente amministratore e direttore commerciale di Realtrailer; sotto un intermodale Krone di Meditrans.

Realtrailer, un Krone per trasporto coils con buca da otto metri e profilo ferroviario, e un piano mobile STAS. “Il primo - riprende Savazzi - è di proprietà di Meditrans, un’azienda che percorre la dorsale adriatica, le sue rotte partono da Bari e arrivano fino al Nord Europa”. “Sono numerose – interviene Orlando – le aziende che stanno investendo nell’intermodale. Certo, i semirimorchi

con profilo ferroviario o ganci per navi hanno un costo maggiore, ma questo viene recuperato in tempi fulminei grazie all’efficienza assicurata da questa soluzione. Nelle ultime stagioni abbiamo infatti assistito ad un aumento delle richieste di tutte le tipologie di veicoli intermodali: centinati, frigoriferi. Parliamo ovviamente delle grandi flotte: per l’intermodale servono più semirimorchi, anche se meno

Lamberet Partnership vincenti con Volkswagen Veicoli Commerciali, Iveco e Mecar, e Scania

Elettrico o endotermico, l’imperativo è efficienza

L

di Cristina Altieri Verona

amberet grande protagonista a LETExpo grazie alla collaborazione con tre marchi che espongono qui la loro visione di un futuro sempre più aderente alle richieste dei clienti. Da Volkswagen V.C. tutta l’attenzione è concentrata sull’eCrafter, sotto la cui pelle l’allestimento Lamberet assicura grande efficienza alle consegne di un importante player della GDO. “Collaboriamo con Volkswagen Veicoli Commerciali dal 2016 – ci racconta Ismaele Iaconi (nella foto), Sales and Marketing Director di Lamberet SpA – e infatti gli allestimenti da noi realizzati sono presenti all’interno dei listini ufficiali di tutta la

gamma del brand, parlando di modelli endotermici. Nel 2019 siamo intervenuti sull’e-Crafter per realizzare un allestimento zero emissioni su un veicolo a trazione totalmente elettrica, e l’abbiamo pensato in modo da non intaccare in alcun modo l’autonomia del mezzo. Per raggiungere l’obiettivo sono state inserite due power pack da 11 kW in grado di alimentare direttamente il gruppo frigo Thermo King fino a 8 ore in mono temperatura. Tutto questo senza, ripeto, impattare sull’energia delle batterie di trazione e senza togliere spazio al volume di carico. Il veicolo è utilizzato da Esselunga, per la quale abbiamo anche sviluppato un multi temperatura con vano surgelato e vano fresco che viene utilizzato per le consegne a domicilio”. Lamberet è

presente anche sullo stand Iveco con un allestimento realizzato su un Daily con cella da 7 europallet, anche questo monotemperatura Thermo King. “In questo caso siamo in partnership con il dealer Iveco Mecar, uno dei principali nel nostro paese, e più nel dettaglio con la loro società di noleggio Movingfast. Anche sui veicoli industriali collaboriamo con Iveco, abbiamo un’ottima intesa”. E infine grande zampino anche all’interno della superstar dello stand Scania, un BEV equipaggiato con un’unità refrigerante elettrica Frigoblock che trae energia dal motore del veicolo elettrico. “Il mezzo sta effettuando i test presso i clienti potenzialmente interessati. L’impatto sull’autonomia del veicolo è limitato, poi dipende dalla mission del cliente. I

risultati che questo sistema ha dato finora rispondono egregiamente a dinamiche di distribuzione urbane e suburbane, parliamo di 200-250 km di utilizzo. In definitiva, tra

veicoli standard e veicoli che si pongono nel solco della transizione energetica noi vogliamo essere presenti per aggiungere la nostra impronta di efficienza”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

36

N° 308 / Aprile 2022

SPECIALE LETEXPO

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

tenzione: sostenibilità sociale e ambientale, transizione digitale e intermodalità come driver della ripresa. L’invito di ALIS è stato accolto con entusiasmo da oltre Veicoli di Riolo 200 nella Rete Difespositori nazionali e internazionali distribuiti in 4 padiglioni “Man e Neoplan, e dasu quote record”una superficie complessiva di oltre 40mila metri quadrati. Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLIla NEL SEGNO DI IVECOdella S-WAY Per tutta durata manifesvolta con Scania B Q stazione, dal 16 al 19 marzo, LeLa transizione tExpo energetica è qui ha ospitato incontri B2B, seminari, workshop e importanti Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato dibattiti a cui hanno partecipato inserto sul mondo ministri, politici, rappresentanti dei veicoli istituzionali, dirigenti di impresa, commerciali rappresentanti del mondo della formazione e associazioni. “Con LetExpo abbiamo voluto ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

135mila mezzi, più di 142mila collegamenti marittimi annuali, più di 135 linee di Autostrade del Mare, 200mila collegamenti ferroviari annuali, oltre 160 linee

ferroviarie e 40 miliardi di euro di fatturato aggregato. In un momento delicato per gli equilibri internazionali e con le incognite derivanti dalla perico-

losa oscillazione dei prezzi dei carburanti e dalla crisi energetica, LetExpo ha accolto le impellenti sfide del trasporto e della logistica mettendole al centro dell’at-

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

lavoratori, promuove maggiore sburocratizzazione e digitalizzazione del trasporto, propone misure incentivanti strutturali in favore dell’intermodalità, sostiene la costruzione di infrastrutture efficienti e l’utilizzo di mezzi green, moderni e tecnologicamente avanzati, lavora con gli associati per recuperare una prospettiva concreta e non ideologica del mercato del trasporto e della logistica. Cresciuta velocemente e ormai punto di riferimento nazionale e internazionale, ALIS si avvale di un network di 1.800 realtà e aziende associate, per un totale di oltre 210mila lavoratori, un parco veicolare di oltre

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

Basilico a pagina 27

KÖGEL

Altieri a pagina 44

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

TMT INTERNATIONAL

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

TIP TRAILER ITALIA Intervista a Giorgio Noce, Country Manager

“Il noleggio guida lo sviluppo dell’intermodale” “L’intermodale porta a un cambiamento nel rapprto che all’interno delle aziende di trasporto c’è tra numero di trattori e numero di semirimorchi della flotta – dichiara Giorgio Noce - Se imbarchi su nave o carichi su treno dei semirimorchi, hai bisogno di più semnirimorchi e meno trattori. Essendo Tip esperta del trainato è natutale per noi essere parte attiva di un movimento che spinge nella direzione del maggiore sviluppo della soluzione intermodale”.

I

di Fabio Basilico Verona

l salone dedicato all’intermodalità e alle innovazioni per la sostenibilità dei trasporti e della logistica non poteva non vedere la presenza di un attore di rilievo come Tip Trailer, che in ALIS ha creduto fin dall’inizio e opera quotidianamente a fianco delle aziende, comprese quelle più attive sul fronte dell’intermodalità ferro-mare, con soluzioni flessibili di noleggio semirimorchi e servizi annessi. Ne abbiamo parlato con Giorgio Noce, Country Manager Tip Trailer Italia. “Tip è stata sin dall’inizio un entusiasta partecipante al progetto ALIS – esordisce Giorgio Noce - Innanzituto per un motivo ideologico perché crediamo che il trasporto intermodale in tutte le sue forme è un trasporto sano e giusto, e soprattutto in un contesto come quello italiano è la strada da perseguire. Abbiamo investito da subito nel progetto ALIS. Nell’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile sono presenti tantissimi nostri clienti e partner e lavoriamo con la maggior parte degli associati, se non quasi tutti gli associati o soci fondatori. Sono tutti nostri clienti sia per il noleggio che per i servizi. Per noi era quindi un passaggio natura-

le entrare in ALIS e sostenerla”. Per un fornitore di soluzioni di trasporto come Tip, l’intermodale è un fattore chiave di sviluppo. “L’intermodale porta a un cambiamento nel rapprto che all’interno delle aziende di trasporto c’è tra numero di trattori e numero di semirimorchi della flotta – continua Noce - Se imbarchi su nave o carichi su treno dei semirimorchi, hai bisogno di più semnirimorchi e meno trattori. Essendo Tip esperta del trainato è natutale per noi essere parte attiva di un movimento che spinge nella direzione del maggiore sviluppo della soluzione intermodale. Molto spesso le aziende dell’intermodale hanno bisogno di tanti mezzi: ebbene, Tip è oggi l’unico interlcutore in grado di soddisfare richieste numeriche importanti. Noi siamo in grado di fornire anche centinaia di veicoli perchè Tip è un’organizzazione europea ed è leader di mercato nel mondo del noleggio; abbiamo 117mila targhe a livello europeo con l’aggiunta del Canada: non solo abbiamo un forte potere d’acquisto, ma anche un serbatoio di usati molto importante. Diamo ai nostri clienti opportunità che altri non possono garantire. Il cliente intermodale, in particolare, è interessato al veicolo nuovo ma anche al veicolo usato, dal momento che l’usato con il carico fa lo stesso la-

voro a bordo di una nave o su un treno; con un costo inferiore rende lo stesso. Quindi c’è matrimonio perfetto tra chi crede nell’intermodale e il nostro servizio”. AMPIA DISPONIBILITÀ La presenza di Tip sul mercato si misura in primo luogo in termini fisici, visto il numero di veicoli trattati. “Abbiamo ampia disponibilità di veicoli e tipologie di veicoli, offerti con formule di noleggio altamente flessibili – spiega Giorgio Noce - Il cliente è sempre tranquillo: primo, non si impegna per un acquisto nei confronti del sistema creditizio che è più rigido di un prestatore di servizi di noleggio; noi proponiamo formule flessibili: se il cliente, nel corso del contratto, perde un lavoro o cambia tipologia di lavoro, noi il veicolo glielo sostituiamo. La flessibilità permette al cliente di affrontare con più serenità la sfida che gli offre il committente. Viviamo in un’epoca di incertezze, dove tutto è estremamente mutevole. Se l’azienda deve investire per dei veicoli in un momento di forti cambiamenti e sceglie il noleggio Tip, ha la garanzia di poter affrontare gli imprevisti che potrebbero verificarsi”. Per Giorgio Noce avere dei forti fornitori di noleggio all’interno del sistema trasporti vuol dire che c’è perfetta allocazione delle risorse.

“Il prestatore di noleggio fornisce il veicolo a chi ne ha bisogno nel momento in cui ne ha bisogno – precisa il Country Manager – E quando non ne ha più bisogno restituisce il veicolo che viene dato a un altro operatore. Non noleggio non esiste il fermo macchina, che rappresenta da sempre un costo, proprio in virtù delle soluzioni flessibili che il noleggiatore offre. I clienti hanno capito e hanno apprezzato questo modus operandi. Come Tip cresce quando l’azienda cresce, così Tip è pronta a riprendermi il veicolo quando l’azienda incontra una difficoltà. Siamo una fisamornica che si apre o si chiude a seconda delle esigenze del cliente. Senza naturalmente contare i vantaggi intrinseci del noleggio: avere un costo fisso ed esternalizzare la gestione dei veicoli che permette al cliente di focalizzarsi sul core business dell’azienda che non è quello di comprare o gestire veicoli ma fare trasporto e logistica”. In quest’ottica acquistano valore anche le soluzioni di servizi che Tip propone ai propri clienti che noleggiano semirimorchi. “La rete internazionale di assistenza Tip è efficiente e altamente performante – commenta Noce – Per un trasportatore italiano che opera all’estero e necessita di assistenza, Tip è garante di pagamento su tutte le officine

della nostra rete internazionale; il cliente non deve pagare l’officina in Francia o il pronto intervento in Germania, paghiamo noi. Il cliente si interfaccia con un interlocutore unico e tutto è più semplificato, al punto che il cliente si può tranquillamente permettere di avere in mente solo di svolgere al meglio il suo lavoro e di garantire un servizio ottimale al suo cliente. Quindi si preoccupa solo di quello che gli crea ricchezza e gli dà valore”. CRESCITA OVUNQUE Negli ultimi anno il noleggio di semirimorchi è cresciuto, in Italia e nel resto d’Europa. In quanto leader internazionale del settore, Tip ha il merito di aver aperto una strada dalle enormi potenzialità. “La crescita del noleggio avviene in tutti i settori operativi – dice ancora Giorgio Noce – Va precisato che il noleggio di veicoli industriali è qualcosa di molto consolidato nel nord Europa, dove è pratica diffusa da almeno 30-40 anni e in alcuni Paesi anche il 50 per cento dell’immatricolato è appannaggio delle società di noleggio. In Italia la situazione è diversa e la percentuale di immatricolazioni a carico delle società di noleggio è ancora minima. Siamo una goccia nel mare. Come Tip Italia disponibiamo attualmente di 3.700 targhe e

Giorgio Noce con Federica Ferrara, responsabile noleggio a breve termine, sullo stand che Tip Trailer Italia ha allestito per LETExpo 2022.

Servizio a pagina 8


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

SPECIALE LETEXPO

N° 308 / Aprile 2022

37

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia riunire e far incontrare nuovaesempio di dealer vincente mente in presenza il mondo delle imprese, delle Istituzioni, delle professioni, delle associazioni e della formazione per creare un unico momento di confronto sulle principali tematiche green a livello nazionale ed europeo – ha dichiarato Guido Grimaldi, PreNOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DIALIS IVECO S-WAY sidente - Siamo infatti conB Q vinti che, nonostante le difficoltà socio-economiche derivanti dal Covid-19, la voglia di ripartire Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top sia tantissima e passi ancheAllegato per inserto sul mondo la necessità, nel pieno rispetto dei veicoli commerciali dei protocolli di sicurezza, di tornare a organizzare confronti tra pubblico e privato e incontri B2B, a partecipare a iniziative ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Trainato, le novità

Altieri a pagina 44

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

aggiungendo quelle dei concorrenti arriviamo a 5.000-5.500 a fronte di un parco circolante di rimorchi che supera le 300mila unità. Certo, le potenzialità di crescita non mancano e negli ultimi anni così è stato. Noi di Tip siamo cresciuti fortemente nel comparto dei corrieri espressi, anche in virtù dell’enorme sviluppo che ha avuto l’e-commerce. Il centinato resta il prodotto di punta sul mercato italiano ma Tip ha investito molto in tutte le tipologie veicolari, dal piano mobile ai ribaltabili, dalle vasche alle configurazioni per le operazioni di spurgo, dalle soluzioni per le attività municipali e di igiene urbana alle cisterne, senza ovviamente dimenticare centinati e veicoli frigoriferi. Ne consegue che non è un problema di settore ma di marketing: è fondamentale far

fieristiche e, in generale, a fare network”. “La fase che stiamo vivendo è decisamente importante per la ripresa economica del nostro Paese e di tutta Europa grazie anche e soprattutto alle risorse e ai progetti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che, partendo dai suoi pilastri rappresentati dalla transizione ecologica e digitale, potranno e dovranno rappresentare una grandissima opportunità anche per la crescita del nostro settore del trasporto e della logistica – ha aggiunto Grimaldi – LetExpo si è posto appunto l’obiettivo di valorizzare ulteriormente tutti quei temi trasversali che caratterizza-

conoscere ai clienti le opportunità della soluzione noleggio. In questo, “Il mondo dei trasporti” si sta dimostrando un grande media partner e siamo contenti di lavorare con voi. Il nostro scopo è proporci al cliente in modo competitivo: la tariffa giusta permette a Tip di continuare a lavorare e investire e al cliente di potersi permettere il mezzo giusto per le sue esigenze operative”. VALORE STRATEGICO Il contesto italiano è oggi assai propenso al noleggio, al contrario del passato più o meno recente. “Il mercato italiano ha per Tip un valore strategico – conferma Noce - Se fino a quaslche anno fa, diciamo a metà del primo decennio del nuovo secolo, chi noleggiava erano piccole aziende con difficoltà varie e problemi di accesso al

no l’azione programmatica e concreta di ALIS e che, evidenziando in primo luogo l’importanza della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ruotano attorno alla green e alla blue economy”. Erano presenti a LetExpo imprese di trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, stakeholder e aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed europei, interporti nazionali e internazionali, associazioni, operatori della filiera agro-alimentare e delle diverse filiere logistiche, player operanti nella categoria delle nuove energie e

credito, adesso fra i nostri clienti ci sono tutte le più grandi aziende di trasporto italiane. Il nostro Paese è il terzo mercato per numero di rimorchi in Europa: dopo Germania e Francia è l’Italia quella con più parco circolante. Inoltre, l’Italia è un mercato che è cambiato, essendosi consolidata la presenza di aziende sempre più grandi; si sta così avvicinando alla realtà di altri Paesi dove da tempo operano aziende con flotte molto ampie. Più l’Italia va in quella direzione più per noi di Tip il mercato diventa interessante, dal momento che lavoriamo con le grandi flotte. Chi ha una grande flotta è auspicabile che consideri la fattibilità che una parte del parco mezzi sia destinato al noleggio e abbia quella flessibilità che permette di andare sul mercato con più serenità. Tip in-

dei nuovi carburanti ma anche numerosi enti di formazione e ricerca che occuperanno un’intera area di 500 mq dedicata al progetto di ALIS Academy. Tra

veste in Italia perchè crede di operare in un mercato che sta comprendendo i vantaggi delle nostre soluzioni. Se poi aggiungiamo al noleggio l’elemento servizi, ovvero la soluzione complementare al noleggio, ecco che le opportunità sono ancora più evidenti: oltre al veicolo vengono garantiti servizi che permettono all’azienda di non distrarsi ed essere focalizzata sul suo core business”. NUOVO SETTORE Ultimamente, Tip ha allargato il suo raggio d’azione al mondo della distribuzione urbana, partendo da quella che è la sfida del momento, la trazione alternativa. “Stiamo investendo sui veicoli elettrici perchè crediamo che un’azienda grande come Tip debba preoccuparsi di come si possa essere più

le grandi realtà presenti come espositori c’erano Iveco, Scania, Ford Trucks, Volkswagen, Kögel, SAF-Holland, TIP Trailer, Lamberet, Realtrailer.

sostenibili – ammette Noce - Già partecipando al movimento ALIS e spingendo per l’intermodalità diamo un importante contributo, ma abbiamo investito comunque iniziando con i furgoni MAN eTGE e tenendo aperte le porte anche per altre soluzioni.Quello della distribuzione urbana è un mercato per noi nuovo e stiamo imparando a muoverci; qui la clientela solo marginalmente coincide con la nostra clientela tradizionale. La strada intrapresa è però quella giusta: siamo un importante fornitore del colosso dei corrieri espresso BRT con cui abbiamo un accordo in base al quale ognuno dei suoi molti trazionisti può ottenere un veicolo elettrico a noleggio dalla Tip. Così i primi dieci eTGE che abbiamo acquistato sono stati subito allocati. Siamo solo agli inizi”.

Upgreat. Il nuovo Actros L. Guida più rilassata, lavoro più efficiente, abitabilità ispirata ad un maggiore comfort: il nuovo Actros L ridefinisce il segmento Premium dei Mercedes-Benz Trucks. Per ulteriori informazioni puoi visitare il sito www.mercedes-benz-trucks.com

Carraro S.p.A. Concessionaria di Vendita Mercedes-Benz Trucks Via Priula 107 – 31040 -Nervesa della Battaglia (TV) Via Belluno 62 – 32036 – Sedico (BL) Via Martiri della Libertà 350 – 30173 – Venezia-Mestre (VE) Via Nazionale 53 – 33040 – Pradamano (UD) www.gruppocarraro.it


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

38

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

RAFFAELE MADONINI Responsabile Servizio Clienti Centro Riparazioni Piacentino Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

ACCETTIAMO TUTTO, TRANNE GLI INSUCCESSI

Un team vincente quello organizzato sotto l’attenta gestione di Raffaele Madonini, per anni vice di Stefano Repetti in officina, e oggi Veicoli di Riolo Rete Dif portatore di un testimonenellaimportante: quello che arriva direttamente “Man e Neoplan, dal capostipite quote da record” Giuseppe che ebbe l’intuizione di specializzare Gruppo Spinelli, i propri tecnici suddividendo le BISSOLI aree diDI IVECO riparazione NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS NEL SEGNO S-WAY svolta con Scania B Q tra veicoli pesanti e leggeri.

BIO

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

di Cristina Altieri Piacenza

A

ll’interno di CRP il service riveste un ruolo fondamentale essendo sempre stato al servizio del raggiungimento degli obiettivi di crescita e al passo con le innovazioni tecnologiche e le esigenze del mercato. Ha alle spalle quasi cinquant’anni di esperienza sul campo al fianco della concessionaria che, dopo il cambio di pelle del-

lo scorso anno sul fronte dell’assetto proprietario, che oggi fa capo a Stefano e Carla Repetti, continua a mantenere un punto fermo: la qualità dell’assistenza e la competenza dei tecnici chiamati a garantirla. Forse perché per anni l’officina è stata il regno proprio dei fratelli Repetti: oggi sono chiamati a ruoli diversi, ma in passato hanno avuto il tempo e l’entusiasmo di formare con lungimiranza un personale qualificato, pronto a soddisfare qualunque richiesta da parte dei clien-

Stefano Repetti Senza service oggi si parte svantaggiati

QUANDO L’ASSISTENZA È UN CHIODO FISSO l service è sempre stato un cardine imprescindibile nella nostra attività – commenta Stefano Repetti – un vero e proprio fiore all’occhiello, soprattutto in un momento storicamente complicato e ricco di incognite come quello che stiamo vivendo oggi, dove nuove variabili - prima la pandemia ed ora il conflitto in Ucraina - stanno ulteriormente rallentando la consegna dei veicoli nuovi. Per noi è sempre stato un must garantire al cliente la massima efficienza del veicolo: ridurre al minimo i tempi di fermo macchina con ragionevoli costi di esercizio sono da sempre i due pilastri fondamentali della nostra idea di business. A seguito dell’evoluzione aziendale dello scorso anno il mio nuovo ruolo da presidente

e responsabile commerciale mi ha regalato notevoli soddisfazioni non solo come numero di vendite ma anche per la possibilità che abbiamo avuto di sviluppare rapporti con nuovi clienti e consolidare quelli esistenti con le aziende storicamente legate a noi. Mia sorella Carla, oltre a far parte del management aziendale, ha assunto a pieno titolo il ruolo di responsabile officina in collaborazione con Raffaele Madonini”. Sul territorio oltre a CRP esiste una rete di officine autorizzate Iveco. “Il rapporto con le officine – conclude Repetti - è buono, sono aziende che condividono i nostri valori in un atteggiamento di piena sintonia e collaborazione, e sono convinto che tutte possano avere buoni margini di crescita nel futuro”.

ti. Sul mercato dal 1977 ed ubicata in uno dei crocevia autostradali più trafficati d’Italia, l’officina CRP gestisce attualmente una media di 25 ingressi giornalieri rispondendo non solo alle esigenze delle aziende locali ma anche a quelle degli autotrasportatori che in gran numero forniscono le numerose strutture di logistica presenti sul territorio. Parliamo di una vasta gamma di clientela, dai flottisti ai padroncini fino ad arrivare agli enti pubblici ed alle municipalizzate. A capo del team che lavora alla riparazione dei veicoli c’è Raffaele Madonini, che dopo sei anni in accettazione, oggi ricopre il ruolo di RSC: “La sua gestione attenta e scrupolosa – commenta proprio il Presidente della CRP - ha permesso alla nostra officina di migliorare ulteriormente negli ultimi mesi le nostre performance e la qualità del servizio offerto e quindi di riflesso la customer satisfaction”. Raffaele Madonini, quali sono i servizi offerti dall’officina CRP? La nostra officina fornisce i servizi di assistenza e riparazione di tutta la gamma Iveco e non, siamo Centro Tecnico per la taratura dei tachigrafi analogici e digitali e offriamo un’assistenza garantita 24h. A disposizione dei nostri clienti abbiamo anche

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

Come sono organizzati gli spazi? La particolarità - unica nel suo genere - della nostra officina, che si estende su di una superficie di 5.000 mq., è la gestione separata delle gamme, suddivisione nata dall’idea del sig. Giuseppe Repetti, compianto papà di Carla e Stefano, che era fermamente convinto che la specializzazione degli operai fosse il migliore dei biglietti da visita. Abbiamo quindi una zona adibita esclusivamente alla riparazione della gamma media e pesante con 14 postazioni di lavoro dedicate, 3 buche di ispezione e 6 ponti di sollevamento ed un’area dedicata alla gamma light con 8 postazioni lavoro e 6 ponti di sollevamento di cui uno riservato – nel caso – ai camper ed ai veicoli blindati delle forze dell’ordine. Tra le due zone un corridoio centrale in grado di contenere fino a 10 mezzi, dedicato agli interventi di elettronica mirata, e la presenza, lungo tutto l’impianto, di ben 5 carri ponti di fondamentale supporto su interventi cosiddetti “pesanti” come la sostituzione di motori, cambi e operazione sui telai.

Raffaele Madonini, classe 1991, nato a Lodi, inizia il percorso lavorativo nell’azienda familiare dopo il conseguimento degli studi presso il Politecnico di Milano. Da sempre appassionato di motori, nell’aprile del 2014 approda in CRP con il ruolo di accettatore. Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni, assume nel mesi di marzo 2021 il ruolo di responsabile del Customer Care.

“I

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

un servizio di revisioni per veicoli inferiori e superiori ai 35 q. e offriamo sia sedute private che multiple.

Raffaele Madonini

Nella foto principale Raffaele Madonini insieme a Carla Repetti, responsabile dell’officina oltre che titolare, insieme al fratello Stefano, della CRP. Nelle altre immagini una veduta esterna e una interna dello spazio che il dealer piacentino dedica al servizio ai clienti.

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

Esiste un’area separata per i camion a gas? CRP è stata nel 2013 la prima concessionaria in Europa ad operare sui veicoli a metano liquido, e grazie alla gestione diretta dei primi 5 esemplari unici Stralis AT440s33T/P CNG/LNG del nostro cliente Logicompany3 abbiamo potuto arricchire il nostro know-how sulle peculiarità e sulle problematiche di questo prodotto, forgiando veri e propri operai specializzati che ancora oggi si distinguono per la loro grande esperienza in materia. Abbiamo pertanto dedicato le prime due postazioni con buca nel settore medio/pesante alla manutenzione e riparazione dei veicoli LNG, il tutto nel rispetto delle più stringenti normative di sicurezza e già con uno sguardo verso l’elettrificazione che sarà senza dubbio, attraverso l’idrogeno, il futuro del mondo dell’autotrasporto. Com’è composto il team che lavora in officina? La suddivisione del reparto in due aree dedicate impone la presenza di due capo-officina – uno per la gamma light e l’altro per la gamma medium/heavy – che a loro volta gestiscono 15 operai. Per rispondere a tutti gli standard qualitativi imposti dal mercato abbiamo previsto anche la figura di un accettatore ed un warranty manager.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

ZERO EMISSION

N° 308 / Aprile 2022

39

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

RENAULT Giuseppe Barelli,TRUCKS Toscandia Ecco il camion sviluppato in collaborazione con Geodis esempio di dealer vincente

La logistica urbana ha un nuovo orizzonte ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Con il progetto Oxygen, il costruttore francese e il partner logistico intendono sviluppare un nuovo camion urbano elettrico da 16 tonnellate, ad un costo paragonabile a quello di un veicolo diesel. Geodis, la cui ambizione è ridurre le proprie emissioni di CO2 del 30 per cento entro il 2030, si è impegnata a fornire consegne decarbonizzate in 37 città della Francia entro il 2023. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

R

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

di Lino Sinari Lione Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

TMT INTERNATIONAL

Altieri a pagina 44

Servizio a pagina 8

Assistenza al top Allegato enault Trucks e Geodis inserto sul mondo hanno unito le rispettive dei veicoli commerciali competenze industriali, logistiche e ingegneristiche per progettare un autocarro pesante elettrico dedicato alla logistica urbana, che risponda alle esigenze del trasporto merci in centro città. Il trasporto urbano delle merci sta cambiando, sia in termini di regolamentazione delle emissioni, di accesso regolamentato o di sviluppo di differenti tipologie di mobilità (cargo bike, biciclette, scooter, ecc.) che condividono lo spazio pubblico. Per ottimizzare carichi e attività logistiche, i veicoli superiori alle 3,5 tonnellate resteranno lo strumento principale per la distribuzione urbana. Con una gamma completa di veicoli elettrici da 3,5 a 26 tonnellate prodotti in Francia, Renault Trucks lavora da dieci anni alla riduzione dell’impatto ambientale della logistica urbana. Geodis, la cui ambizione è ridurre le proprie emissioni di CO2 del 30 per cento entro il 2030, si è impegnata a fornire consegne decarbonizzate in 37 città della Francia entro il 2023. Attraverso questa nuova collabo-

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

razione, il costruttore francese e il partner logistico stanno compiendo un ulteriore passo avanti nel condividere il know-how per sviluppare un nuovo camion urbano elettrico da 16 tonnellate, ad un costo paragonabile a quello di un veicolo diesel, che è un pre-requisito per l’adozione diffusa di una propulsione alternativa. Bruno Blin, Presidente di Renault Trucks, ha dichiarato: “Abbiamo notato che l’immagine del camion sta cambiando; finalmente viene percepito come uno strumento indispensabile. Lo scopo del progetto, sviluppato da Renault Trucks insieme a Geodis, è quello di sviluppare un camion che si integrerà perfettamente nel

Il camion sarà testato per le consegne urbane a Parigi a partire dal 2023. Entro fine 2022 il proptotipo sarà consegnato a Geodis.

paesaggio urbano, tra gli altri utenti della strada sia nelle aree trafficate che nelle zone pedonali. Questo nuovo camion sarà progettato per il comfort e la sicurezza del conducente e per la sicurezza degli abitanti della città”. Grazie alla stretta collaborazione sin dalle prime fasi di progettazione, questo veicolo

(nome del progetto: Oxygen) permetterà di integrare tutti i requisiti e le modalità di consegna del centro città: eliminazione delle emissioni nocive e totale assenza di rumore, miglioramento della sicurezza attiva e passiva per gestire meglio l’attività operativa del veicolo in un contesto, quello urbano, che vede la presenza di numerosi utenti della strada (pedoni e persone che utilizzano diverse tipologie di trasporto). Per far sì che questo veicolo si inserisca perfettamente nel paesaggio urbano e per migliorare il comfort del conducente, i designer di Renault Trucks hanno completamente ridisegnato sia le linee esterne del camion che l’interno della cabina. La consegna del prototipo è prevista per la fine dell’anno. Sarà prodotto nella fabbrica Renault Trucks di Blainville-sur-Orne, in Francia, il primo stabilimento europeo a produrre camion elettrici di serie dal 2020. Il camion sarà testato per le consegne urbane a Parigi a partire dal 2023. A questo test in condizione di reale utilizzo farà seguito una fase di perfezionamento del veicolo grazie ai feedback ricevuti dai conducenti in termini di comfort di utilizzo, praticità, ricarica, ma anche da uno studio per ottimizzare il costo totale di proprietà.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

40

N° 308 / Aprile 2022

STORIE DI SUCCESSO

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia GRUPPO CARRARO La strategia firmata Mercedes-Benz e Fuso per pubbliche amministrazioni esempio di dealer vincente

Il servizio vale se è specializzato

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

La divisione “Special Trucks e Public Tender” è un altro frutto della strategia del Gruppo veneto che sta rafforzando la sua organizzazione con linee di business in grado di intercettare le specifiche esigenze dei diversi segmenti di mercato. La divisione dedicata agli enti pubblici e ai veicoli speciali è nata nel 2018 dall’unione di persone che già vantavano decenni di esperienza sia nella partecipazione che nella gestione delle gare d’appalto ed è diventato in pochi anni un riferimento per tutto il settore collocandosi ai vertici sia per numero di clienti che per qualità.

I

di Fabio Basilico Nervesa della Battaglia

l Gruppo Carraro prosegue nel trend di crescita e specializzazione che lo conferma attore di primo piano nell’area territoriale di riferimento. La strategia è chiara: diversificare vuol dire non limitare le opportunità che sorgono in tutti i segmenti di mercato. La concessionaria Mercedes-Benz Trucks, Vans e Cars con headquarter a Nervesa della Battaglia (TV) e presenza capillare nel Nord Est, da Venezia a Udine, sta dunque rafforzando la sua organizzazione con linee di business ben finalizzate, ciascuna con un team di specialisti e strutture dedicate. Un esempio è la divisione “Special Trucks e Public Tender”, riservata agli enti pubblici e ai veicoli speciali, che affianca quelle focalizzate su trasporti eccezionali ed edilizia. “La concessionaria Carraro – ci dice Giovanni Carraro, CEO del Gruppo, seconda generazione al timone dell’azienda insieme al fratello Ruggero e accanto a papà Francesco - ha scelto una strada precisa: essere sempre propositiva e innovativa verso i clienti, assumendosi l’impegno di ricercare continuamente nuove soluzioni che rispondano alle loro esigenze particolari e spesso uniche e quindi garantiscano grandi vantaggi. Per questo motivo sono nati nuovi reparti interni e, in particolare, uno staff dedicato alle esigenze di pubbliche amministrazioni, enti pubblici, municipalizzate e alla consulenza su sovrastrutture e su interventi di modifica per soluzioni personalizzate, realizzate ad hoc dagli allestitori. Il futuro di una Concessionaria di veicoli industriali è strettamente legato alla diversificazione: rimanere strutturati negli standard di vendita classici significa limitare le possibilità di entrare in tutti i segmenti di mercato. Per questo motivo abbiamo creato unità commerciali dedicate a specifici settori, da affiancare allo

CARRARO HA SCELTO UNA STRADA PRECISA: ESSERE SEMPRE PROPOSITIVA E INNOVATIVA VERSO I CLIENTI, ASSUMENDOSI L’IMPEGNO DI RICERCARE CONTINUAMENTE NUOVE SOLUZIONI.

A sinistra, Velio Del Bolgia di Busitalia con Giovanni Carraro (a destra). Nella altre foto una panoramica dei veicoli Mercedes-Benz e Fuso al centro dell’attenzione della divisione “Special Trucks e Public Tender” di Carraro.

staff classico. Ecco quindi la divisione ‘Special Trucks e Public Tender’, dedicata al mondo degli enti pubblici e dei veicoli speciali. A questo si è affiancato il reparto dei trasporti eccezionali e, in contemporanea, è nato il gruppo di lavoro rivolto al calcestruzzo, che ha visto la collaborazione con i maggiori allestitori del settore. Inoltre, stiamo gettando le basi per una nuova

divisione: quella dell’E-consulting, che si rivolgerà al segmento dei veicoli industriali elettrici, tema molto sentito in questo periodo”. L’ufficio focalizzato sugli enti pubblici è nato nel 2018 dall’unione di persone che già vantavano decenni di esperienza sia nella partecipazione che nella gestione delle gare d’appalto ed è diventato in pochi anni un riferimento per tutto il set-

tore collocandosi ai vertici sia per numero di clienti che per qualità. La divisione è formata esclusivamente da personale qualificato e prevede la presenza di un referente di zona sul territorio di tutto il Triveneto, uffici per l’assistenza commerciale e un ufficio per l’assistenza tecnica. “Questo settore – continua Carraro - si integra con i processi di Due Diligence e Com-

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

pliance Aziendale che la Carraro sta implementando, monitorando quindi tutte le tematiche legate all’antitrust, alle black list, alla reputation, elementi chiave per il corretto svolgimento dell’attività in questa tipologia di vendite. Significativa la qualificazione come fornitori ufficiali di Busitalia, gruppo Ferrovie dello Stato, con cui sono stati consolidati importanti accordi

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

STORIE DI SUCCESSO

N° 308 / Aprile 2022

41

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Petronas Lubricants Italy

CRESCE LA LEADERSHIP FEMMINILE

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

P

etronas Lubricants Italy (PLI) ha ricevuto il sigillo di qualità nella seconda edizione del “Best Employers for Women 2022”, lo studio condotto dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF, che ha individuato i 200 migliori datori di lavoro per le donne in Italia andando ad analizzare la quasi totalità dei settori produttivi, ivi compreso il settore materie prime ed energia in cui Petronas, leader dei lubrificanti e fluidi funzionali, opera. L’indagine e la certificazione che ne consegue prevedono una valutazione indipendente da parte dell’Istituto che analizza vari aspetti delle aziende italiane tramite il metodo del “social listening”, ovvero un’analisi della presenza web e social di 2.000 datori di lavoro. Negli

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

di fornitura nell’ambito del trasporto pubblico, un settore coperto da Carraro anche per quanto riguarda il trasporto scolastico grazie alla gamma di scuolabus”. Le proposte firmate Mercedes-Benz e Fuso sono perfettamente in linee con le attuali richieste provenienti dal mondo degli enti pubblici. “Gli highlight delle vendite – spiega Giovanni Carraro - sono in primis gli Unimog per il segmento veicoli pesanti. Ottime performance anche dai light truck rappresentati dal Fuso Canter che esibisce tutte le sue virtù in svariate realtà medio-piccole sia private che pubbliche. Stiamo raccogliendo ordini a un ritmo mai visto. L’inevaso è altissimo, in quanto le consegne lunghe stanno sollecitando i clienti a prenotare mezzi per non perdere gli slot di produzione. Anche il settore della Pubblica Amministrazione, seppur in grado minore, sta seguendo questa filosofia”. Le configurazioni

personalizzate sono al centro delle specifiche richieste che la clientela della categoria enti pubblici rivolge a una concessionaria di veicoli industriali e commerciali come Carraro. “La richiesta di una grande varietà di configurazioni personalizzate è prioritaria – conferma il CEO - Carraro è in grado di offrire di fatto una soluzione per ogni tipo di esigenza, grazie all’enorme potenzialità di configurazioni che i brand Mercedes-Benz e Fuso forniscono a livello produttivo. Spesso notiamo che la clientela non si rende conto di quante tipologie di veicoli dispone il listino Mercedes-Benz e Fuso: sta a noi essere in grado di spiegarlo”. I tre specialisti high-performance nel settore enti pubblici sono Mercedes-Benz Unimog ed Econic e Fuso Canter. “Grazie alle qualità in fuoristrada – dice ancora Giovanni Carraro - Unimog è una macchina da lavoro versatile nel settore dell’operatività estrema.

I veicoli a trazione integrale, dal modello U219 all’U535, sono porta-attrezzi altamente specializzati, che possono essere utilizzati per differenti apparecchiature e tipologie di allestimento, risultando così idonei a qualunque tipo di impiego. Gli Unimog UHE, U4023 e U5023 sono i professionisti per l’impiego fuoristrada estremo, in grado di trasportare nel luogo di lavoro at-

Matteo Polles Intervista al Responsabile Ufficio Gare del Gruppo Carraro

“OFFRIAMO UNA SOLUZIONE SPECIFICA PER QUALSIASI ESIGENZA”

P

arte integrante dello staff Carraro quotidianamente impegnato nella relazione con il mondo degli enti pubblici è l’ufficio gare, di cui è responsabile Matteo Polles. “Le mie funzioni e i miei ruoli in precedenza mi qualificavano per la specificità di un ufficio gare di medie dimensioni – spiega Polles - ma con le abilità e capacità poi acquisite, anche nel mondo automotive, ho avuto modo di essere efficientemente inserito all’interno della struttura ‘Gare’, all’epoca in fase di organizzazione della Carraro”. Nel 2021, le consegne più significative effettuate dal Gruppo Carraro nel settore Enti Pubblici riguardavano

dei veicoli poli-soccorso che, grazie agli alti standard in termini di sicurezza, efficienza e prestazioni, sono stati approntati e consegnati direttamente alla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco delle Marche e del Lazio, per impieghi d’emergenza. Nello stesso periodo ci sono stati affidati parecchi ordini per scuolabus 4x4 da parte di comuni montani dell’area. “La costante collaborazione con casa madre e allestitori partner certificati – aggiunge Matteo Polles - permette alla Carraro di offrire una soluzione specifica per qualsiasi esigenza della Pubblica Amministrazione, allestendo su loro istanza ogni genere di veicolo Mercedes-Benz, ad esempio un mezzo con compattatore per trasporto rifiuti solidi urbani, uno con vasca scarrabile per trasporti ingombranti o altri con configurazioni poli-soccorso. I veicoli che offriamo risaltano per innovazione, robustezza, potenzialità operativa e affidabilità. La Carraro non è più solo un’azienda di vendita di prodotti leader a livello mondiale, ma è diventata un vero e proprio supporto operativo per quegli enti che desiderino individuare il veicolo che fa per loro all’interno della vasta gamma di truck leggeri, medi e pesanti e di veicoli speciali adattati alle esigenze più disparate. L’obiettivo principale con cui personalmente opero è offrire la massima qualità su quanto la gamma Daimler Truck propone; proprio per questo il marchio ‘Carraro Concessionaria’ caratterizzato dal logo a ‘doppia C’ è diventato sinonimo di qualità e professionalità nel mondo degli enti e dei servizi”.

trezzi, apparecchiature, materiali e squadre. Mercedes-Benz Econic è un professionista in ambito urbano e nel settore della raccolta rifiuti. La sua peculiarità è rappresentata dalla cabina posizionata in basso ‘DirectVision’, che si distingue per l’accesso facilitato e la posizione ribassata del sedile nonché per i cristalli tipo ‘Panorama’ che offrono la migliore visuale sugli altri utenti della strada, a cominciare da pedoni e ciclisti. Per Econic vengono offerti i sistemi di assistenza Brake Assist con riconoscimento pedoni, antisbandamento, Tempomat con regolazione della distanza e sistema di assistenza alla svolta. Fuso Canter è un robusto veicolo a cabina avanzata anche a trazione integrale inseribile, perfetto per le strade più dissestate. Questo mezzo abbina grande maneggevolezza, tecnologia indistruttibile e la capacità di carico di un light truck; è il veicolo perfetto per chi lavora in città trafficate, borghi impervi o altri contesti lavorativi molto impegnativi. E poi c’è il resto della produzione dei truck e dei van per così dire ‘classici’, che coprono tutte le altre necessità della clientela”. I veicoli speciali Mercedes-Benz sono infatti predisposti per tutte le finalità di utilizzo, dall’impiego municipale al servizio di soccorso e antincendio fino all’impiego nel settore agricolo e forestale. Sulla stessa linea operativa si pone il Gruppo Carraro: “dal 2018 – conclude Giovanni Carraro - la divisione enti pubblici si è organizzata autonomamente con un vero e proprio ruolo di Public Tender dei veicoli speciali e industriali, dedicato a tutte le pubbliche amministrazioni”.

ultimi 12 mesi l’istituto di qualità ha raccolto oltre 2,5 milioni di citazioni online su 45 argomenti quali la cultura d’impresa, la formazione professionale e le pari opportunità. Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo per Petronas Lubricants Italy che, con un punteggio di 85,6 su 100, si è piazzata al vertice della classifica delle migliori aziende nella categoria Materie prime ed Energia. Questo eccellente risultato riflette l’impegno e il raggiungimento di una serie di obiettivi concreti che l’azienda si pone: dai dati interni PLI emerge che a livello europeo la forza lavoro femminile rappresenta quasi un quarto della totalità dei dipendenti e, a livello assoluto, l’headquarter EMEA che ha sede a Santena, Torino, è la sede PLI con il maggior numero di dipendenti donna. Il numero di donne che ricoprono cariche manageriali in Petronas Lubricants Italy è il più alto a livello internazionale ed è cresciuto del 24 per cento in soli cinque anni. Tra le donne manager in PLI ci sono Sara Degli Agli, Logistics Manager EMEA, Operations EMEA e Samanta Valsania, Automotive OEM Liaison Manager Group Research & Technology. “Valorizzare l’unicità e le specificità di ognuno dei nostri dipendenti è un preciso impegno per la nostra azienda - ha dichiarato Domenico Ciaglia, Regional Managing Director EMEA di Petronas Lubricants International. PLI intende garantire adeguate opportunità ai suoi dipendenti in modo inclusivo, valorizzando le differenze di ciascuno per elevarle a fonte di ricchezza per l’intera comunità di PLI”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

42

TRAILER

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia TMT I piani mobili marchigiani da tempo protagonisti dell’attività della lucana Transar esempio di dealer vincente

Nell’affidabilità dei partner il segreto del successo

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Si sta sviluppando velocemente su basi di fiducia e di soddisfazione reciproca la collaborazione tra Michele Arleo e Rosaria Guarini da una parte, e Alfredo Spinozzi e Roberto Valente dall’altra. Perché tutte le parti sono stati capaci di trasformare un semplice rapporto cliente-fornitore in un argomento di grande valore, specie nel momento critico che stiamo vivendo. di Cristina Altieri Sant’Arcangelo

Q

uando si osserva a ritroso la storia del successo di un’azienda è frequente individuare tra le competenze di chi quella crescita l’ha curata quella di scegliere i partner giusti. Non difetta certo questa capacità in Michele Arleo e Rosaria Guarini, titolari della Transar, azienda operante dal 2014 in Val d’Agri nell’ambito del trasporto degli scarti della lavorazione del petrolio. Nel 2019 arriva l’intuizione di movimentare una gamma ancora più ampia di materiale impiegando i piani mobili, e quando si entra in questo specifico settore che in fondo alla strada ci sia Monteprandone è pressoché inevitabile. La scelta si è poi rivelata vincente negli anni successivi, visto che, anche grazie all’allargamento del business, il percorso fatto da Michele e Rosaria li vede dirigere oggi una società sana e in netto sviluppo. “La nostra attività – esordisce Michele Arleo – è

sempre gravitata intorno al mondo dei pozzi che estraggono le materie prime in Val d’Agri, nel potentino. Nasciamo nel 2014 e il nostro core business è stato fin dall’inizio quello di trasportare con cisterne i reflui per conto delle compagnie petrolifere, soprattutto Eni che è il nostro principale committente. Subito prima della pandemia abbiamo voluto incrementare i nostri servizi e abbiamo deciso di investire per entrare nel mondo dei piani mobili. Abbiamo portato a termine i primi acquisti, scegliendo inizialmente alcuni veicoli usati per capire se potevano funzionare, soprattutto per il trasporto del CDR”. L’INTUIZIONE DI USARE IL GIUSTO PRODOTTO “Questo oggi è un settore trainante - prosegue Arleo - e siamo stati determinati nel portare avanti il progetto: grazie anche alla collaborazione con TMT Tanks & Trailers, leader nel settore dei piani mobili, abbiamo fatto centro”. Oggi la Transar è una bella realtà da una settantina di impiegati, di

Transar S.r.l. Sede: Sant’Arcangelo (PZ) - Fondazione: 2014 Titolari: Michele Arleo e Rosaria Guarini Merce trasportata: Scarti lavorazioni petrolifere Flotta: 65 trattori, 100 semirimorchi di cui 35 piani mobili Dipendenti: 70 di cui 60 autisti Sito internet: transarsrl.com

Qui sopra Rosaria Guarini e Michele Arleo, i coniugi titolari della Transar, da loro fondata nel 2014. L’azienda lavora nell’ambito del trasporto degli scarti della lavorazione del petrolio raccolti dalle attività petrolifere in Val d’Agri.

cui 60 autisti. La flotta è articolata su 65 trattori stradali e 100 semirimorchi, e tra questi 35 oggi sono piani mobili. Le rotte percorrono il Paese in lungo e in largo, spingendosi anche sul territorio delle isole, e anche all’estero. “La maggior parte dei nostri piani mobili – riprende Arleo – sono TMT: il prodotto è eccellente, ma bisogna ammettere che anche chi ce l’ha venduto sa come trattare i clienti. Sia da Alfredo Spinozzi, il titolare della TMT, che da

Roberto Valente, il responsabile vendite sud che segue Transar qui in Basilicata, siamo sempre stati seguiti al meglio. Sono persone presenti e scrupolose, e sanno mettere l’interlocutore in una posizione di agio: tra noi non intercorre un semplice rapporto cliente-fornitore, ma esiste una vera e propria relazione amichevole. Di più: si sono sempre dimostrati attivi nel proporci nuove soluzioni che potessero semplificare il nostro lavoro. Da ultimo,

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

ma importantissimo per chi con i mezzi in panne deve fermare l’attività, la loro rete di officine per le manutenzioni è capillare e non ci siamo mai trovati in difficoltà”. Anche l’altra campana risuona a festa. “Il valore del cliente – commenta infatti Roberto Valente, responsabile commerciale di TMT per il Sud Italia – è da leggere nei numeri e soprattutto nel tempo che l’azienda ha impiegato a raggiungerli. Seguo Michele e Rosaria da 4 anni, da quando

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

TRAILER

N° 308 / Aprile 2022

43

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

potrà succedere. Noi portiamo avanti il nostro impegno: in questi sette anni abbiamo dimostrato di essere capaci di spingere bene e abbiamo avuto la lungimiranza di approfondire una nicchia che ci sta dando molte soddisfazioni. A questo punto però non dipende più dalle aziende e dal valore delle persone”.

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

“SONO PIUTTOSTO SICURO CHE LA TRANSAR SIA SODDISFATTA DEI NOSTRI PRODOTTI, VISTO CHE SPESSO LI HANNO CONSIGLIATI AD ALTRE AZIENDE” ROBERTO VALENTE, TMT.

Uno dei 35 piani mobili che la Transar schiera in flotta su un totale di 100 semirimorchi. Acquista TMT dal 2019.

sono entrato in TMT, e posso dire che sono imprenditori veloci nel pensiero e nell’azione, e giustamente pretendono che anche i loro partner lo siano. Credo che siano soddisfatti di noi. Non lo affermo per presunzione, è che ne sono certo: non tanto perché acquistano e dopo aver utilizzato il prodotto tornano ad acquistare ancora, ma perché consigliano il nostro prodotto ad altre aziende.

Questo è un inequivocabile segno di apprezzamento, perché se non si è convinti al 100 per cento si è restii a metterci la faccia”. Quest’anno la Transar ha effettuato un ulteriore investimento e ha acquistato altri 10 piani mobili TMT; anche la flotta dei trattori è in continuo fermento perché la committenza è esigente e il business è in espansione. Per quanto in questo frangente storico le nu-

vole minaccino l’orizzonte anche delle aziende più sane. “Siamo in un momento difficile – riprende Arleo - e per questo è ancora più importante circondarsi di partner fidati come TMT. Nessuno poteva prevedere l’arrivo di una pandemia, ma ora la guerra sta dispiegando effetti disastrosi ancora più imprevedibili. È uno scompiglio mondiale e con il gasolio così alto non sappiamo cosa

NESSUN COMPROMESSO SUL SERVIZIO AL CLIENTE Transar ha una flotta a prevalenza MAN e Scania, a testimonianza di come non badi a spese per assicurare la migliore qualità ai suoi committenti. Niente LNG però: la situazione della rete distributiva al Sud è, come già più volte abbiamo avuto modo di raccontare, pessima. “Abbiamo provato due camion a gas per 60 giorni, ma li abbiamo restituiti: qui nel Meridione siamo stati dimenticati, prima di assegnare incentivi per l’acquisto dei veicoli dovrebbero costruire la rete di rifornimento. Noi vogliamo essere sostenibili, ma bisogna anche fare i conti con la realtà. E dove possiamo arrivare oggi è schierare 65 veicoli tutti Euro 6, e acquistare i nuovi TMT con i vantaggi in termini di efficienza assicurati dalla normativa Industria 4.0: stiamo portando l’azienda a standard altissimi per fornire un servizio di qualità. La quantità non ci interessa”. Ci auguriamo che anche gli altri protagonisti di questa vicenda, quelli non chiamati direttamente in causa con nomi e cognomi, agiscano in futuro con altrettanta coscienziosità.

La soluzione più veloce per il trasporto del tuo business. Palletways: trasportiamo i tuoi pallet anche in Europa. Palletways è il Network di trasporto espresso di merce pallettizzata che grazie alla sua capillarità LL Communication

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

sul territorio con una copertura in 20 Nazioni e l’utilizzo delle più moderne tecnologie, offre la giusta soluzione per ogni tipo di esigenza, assicurandoti un servizio di consegna rapido, sicuro ed affidabile, e favorendo lo sviluppo commerciale del tuo business in tutta Italia ed Europa.

Trova il tuo Concessionario di zona su

www.palletways.com © Palletways Europe GmbH

Il Network espresso per merce pallettizzata

Palletways Plus

portal.palletways.com


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

44

TRAILER

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

KRONE Assunzione ordini Celsineo al di sopra delle aspettative

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Il frigo modulare piace in Europa

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Grazie anche alla rete di servizi, la risposta per l’unità di raffreddamento sviluppata in partnership con Liebherr soddisfa Gruppo Spinelli, le attese del management del produttore tedesco. I moduli Celsineo possono essere tutti controllati individualmente, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania B con un controllo più preciso della temperatura nell’area di carico. di Valentina Massa Werlte

L

e unità modulari di refrigerazione per semirimorchi a marchio Celsineo, frutto di una collaborazione tra Krone e Liebherr, sono già utilizzate con successo da rinomate aziende di trasporto sin dal loro lancio sul mercato, nel 2021, e la domanda è in continuo aumento. Uno dei principali fattori di successo è l’affidabile rete di assistenza. Gli amministratori delegati di Krone (brand distribuito in Italia da Realtrailer) e Liebherr tracciano un primo bilancio positivo con una prospettiva assolutamente fiduciosa. Frank Albers, Managing Director Sales & Marketing di Krone: “Dopo la produzione in serie in Germania e Austria nel 2021, l’acquisizione di ordini nel 2022 è al di sopra delle aspettative. Con oltre 500 unità consegnate a fine 2022, soddisferemo

ampiamente i nostri obiettivi. Il mio ringraziamento va ai tanti rinomati clienti che hanno riposto in noi la loro fiducia”. “Quest’anno Dirk spiega Junghans, Amministratore delegato Liebherr-Transportation Systems - continueremo a commercializzare Celsineo principalmente in Germania, Austria, Svizzera e nei paesi del Benelux. In Spagna abbiamo acquisito le attività di vendita. A partire dal 2023 vogliamo internazionalizzarci ulteriormente e prendere ad esempio i Paesi scandinavi al centro dell’attenzione”. Entrambi gli amministratori delegati sottolineano in particolare la creazione e l’espansione di successo di una rete di servizi completa. RETE DI SERVIZI FATTORE DI SUCCESSO Come nasce il progetto del trailer Celsineo utilizza la fitta rete di assistenza Krone in Europa, che si sta equipaggiando passo dopo passo

con specifiche competenze di manutenzione. Circa 200 punti di servizio, lungo le principali direttrici di traffico europee, sono già certificati Celsineo e nel 2022 questa rete sarà ulteriormente ampliata. “Per i nuovi partner di servizio - precisa Albers - lo sforzo è relativamente basso perché non è richiesto personale addetto alla refrigerazione specificamente formato. Un minimo di due tecnici dell’assistenza per azienda segue un corso di formazione gratuito di due giorni per acquisire il know-how necessario, in officina sono necessari un carroponte e un kit di base: ciò consente ai partner di ampliare il proprio ambito di servizi a un costo gestibile”. Rispetto ai sistemi di refrigerazione convenzionali, l’assistenza Celsineo è più semplice: il personale di assistenza qualificato può sostituire un modulo di refrigerazione difettoso in modo rapido ed economico entro un’ora. Grazie al suo concetto unico, la capacità

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Frank Albers, Managing Director Sales & Marketing di Krone. A sinistra due immagini di semirimorchi Krone equipaggiati con l’unità modulare di refrigerazione Celsineo.

di raffreddamento di Celsineo è distribuita tra tre moduli di refrigerazione plug-and-play dal design identico, ognuno dei quali contiene un circuito frigorifero indipendente, sigillato ermeticamente con pochi componenti. Questo significa un altro vantaggio significativo per le aziende di trasporto: il controllo intelligente dei tre moduli di refrigerazione consente alle modalità di funzionamento di raffreddare e sbrinare contemporaneamente. Mentre due moduli si stanno raffreddando, uno può essere in modalità di sbrinamento, riducendo al minimo i picchi di temperatura indesiderati durante i cicli di sbrinamento. COOL LINER CENTRO DI FORMAZIONE Per rendere la formazione il più efficace possibile, Krone e Liebherr stanno aprendo nuovi orizzonti con

il trailer di formazione Celsineo: un Krone Cool Liner è allestito come centro di istruzione e formazione. Oltre alle offerte di formazione online esistenti, ciò semplifica l’implementazione di formazione in loco e dimostrazioni di prodotti mobili per i clienti, nonché per il personale di assistenza e manutenzione. Il semirimorchio è dotato di un’unità dimostrativa Celsineo all’esterno e di un’unità di visualizzazione all’interno. A bordo è presente anche un motore diesel da addestramento. Il trailer di formazione offre spazio a nove partecipanti, formatori e interpreti. Prese di corrente e alimentatori USB su tutti i sedili e un grande schermo piatto 4K completano la dotazione. Ampie finestre e aria condizionata garantiscono un ambiente luminoso e confortevole.

Scania Ancora una creazione di Sven-Erik “Svempa” Bergendahl

IL POTENTE V8 FROST EDITION E’ DISPONIBILE IN 100 ESEMPLARI

I

l leggendario designer svedese di truck “Svempa” Bergendahl e il suo braccio destro Jan Richter hanno ideato una serie limitata Scania V8 ispirata allo Svempa show truck “Frostfire”. Solamente un centinaio di queste meraviglie saranno prodotte dai laboratori di Svempa a Stoccolma. Elementi stilistici spettacolari, esterni e interni, caratterizzano l’edizione “Frost” dedicata a tutti i clienti che desiderano aggiungere una nota preziosa

di argento cangiante all’ambiente di lavoro quotidiano. “Questa edizione limitata V8 è lontana dall’ordinario, in ogni aspetto dichiara Hamish Bennett, Vice President for Product Management a Scania Trucks - Con Svempa abbiamo una lunga tradizione di stili e di progetti per la personalizzazione dei veicoli, in special modo quelli legati ai nostri V8. Ci sono innumerevoli caratteristiche, come i cerchi di colore Epic Black, i sedili,

i pannelli delle portiere, il materasso e il volante, tutti in pelle con impunture in seta azzurre, le minigonne, le maniglie e molto altro. Tutto è scrupolosamente pensato per durare nel tempo e realizzato con materiali di primissima qualità”. Sven-Erik “Svempa” Bergendahl ha realizzato il suo primo veicolo più di cinquant’anni fa. Col tempo, lui e il suo Chief Designer Jan Richter hanno prodotto alcuni dei più spettacolari show truck

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

del mondo. La carriera di Svempa è stata caratterizzata da una connessione stretta e sinergica con Scania, la quale l’anno scorso ha acquisito i diritti sul brand per una cifra indefinita.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


Efficienza, innovazione e tecnologia al servizio delle flotte, per una sostenibilità competitiva. Continental e VDO ti aspettano a Transpotec & Logitec dal 12 al 15 Maggio 2022 - Fiera Milano presso il Pad.24 Stand B18 C21 Sarà un’occasione per scoprire i prodotti e le soluzioni dedicate al tuo business e tutti i dettagli su scenari futuri in ambito efficienza, sostenibilità e sicurezza.

www.continental-pneumatici.it

Il mondo dei trasporti_255x390_2022.indd 1

Continental

Continental Italia

www.fleet.vdo.it

VDO - Tachigrafo e Telematica I Facebook

15/03/22 15:16


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

46

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

MARCO CASSAGO Managing director AS 24 Italia

ECCO LA CARTA VINCENTE PER I PROFESSIONISTI DEL TRASPORTO

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

di Cristina Altieri Milano

BIO U

Marco Cassago

Marco Cassago, milanese, classe 1965, sposato, due figli (un pasticcere e un ingegnere dei materiali), gravita da sempre nel mondo delle compagnie petrolifere. Inizia a lavorare nel 1986 in Fina Italiana, per passare nel 1998 in Totalfinaelf. Dal 2001 è in Total (oggi TotalEnergies) e per 5 anni vive a Parigi, dove ricopre il ruolo di Market Manager dei lubrificanti per siderurgia e offshore. Dal 2012 la società diventa Totalerg: all’interno della nuova realtà, Cassago si occupa delle carte petrolifere e poi ancora dei lubrificanti. Da settembre 2019 è Managing Director di AS 24 Italia.

LE DATE

1988

nasce Point Carburant

1989

creazione della prima Carta Cliente valida su tutta la rete

1995

partnership con Eurovat

1997

la società cambia nome in AS 24

2001

AS 24 entra nel gruppo Total-Fina-Elf

2003

il gruppo diventa Total

2004

nasce AS 24 Italia

2007

l’AdBlue arriva nelle stazioni, nasce il PASSango

2019

arriva il GNL

Marco Cassago Managing Director di AS 24 Italia

PAOLO ALTIERI

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Studiare le esigenze delle aziende e delle loro flotte è da sempre la missione della società che fa parte della compagnia TotalEnergies. Un network giovane e dinamico in crescita, che non ha perso negli anni quell’iniziale entusiasmo che oggi continua a costituire un terreno fertile per sperimentare soluzioni sempre nuove a vantaggio del cliente.

E DIRETTO DA

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

na rete interamente dedicata a chi ogni giorno mette su strada il proprio veicolo: questa l’idea alla base di AS 24 fin dal 1988, quando a Nantes, in Francia, viene fondata quella che originariamente si chiama Point Carburant, un piccolo network di stazioni con specifica accoglienza per i camionisti. A partire dal 2001 la società lega le proprie sorti al marchio Total, gruppo del quale ancora oggi fa parte. L’avventura italiana si aggiunge a quella europea nel 2004 con una manciata di imprenditori che credono nella filosofia di riservare agli autotrasportatori distributori di gasolio che applichino un prezzo corretto e mettano a disposizione delle aziende una serie di servizi aggiuntivi. Oggi i punti di rifornimento nel mondo sono diventati 1.500, di cui 145 in Italia. Una crescita esponenziale ad entrambi i livelli che ci viene raccontata da Marco Cassago, da novembre 2019 il numero uno di AS 24 nel nostro Paese. Marco Cassago, una fotografia di quella che è la realtà di AS 24 oggi e il peso del mercato italiano. Grazie ad una crescita costante che ha interessato sia il numero di filiali che quello delle stazioni di rifornimento, oggi AS 24 è presente in 29 paesi e accoglie i suoi clienti in 1.500 stazioni. Di queste 404 sono di proprietà mentre le altre sono organizzate per accettare la nostra carta. Inizialmente l’offerta era limitata al solo gasolio, oggi il ventaglio si è allargato. Nel 2007 è arrivato

presso i punti vendita l’AdBlue®, un servizio imprescindibile per il professionista al volante e nel 2019 è stata la volta del GNL. Oggi possiamo contare su 45 distributori di GNL, di cui 23 in Italia. Sono anche allo studio progetti relativi all’installazione di distributori di idrogeno e di corrente elettrica, ma su questo tema procediamo parallelamente al mercato che, come sappiamo, per quanto riguarda il lungo raggio non è ancora maturo. Ci muoviamo con pragmatismo, perché, anche se gli investimenti richiesti dall’apertura di una stazione di rifornimento di idrogeno sono cinque volte superiori a quelli richiesti per una pompa a gasolio, siamo determinati a ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere il nostro obiettivo di transizione energetica nel settore dei trasporti su strada. Quali sono i vantaggi per l’autotrasportatore di aderire al vostro circuito? Il primo è quello di possedere la nostra carta e di accedere a tutti i servizi integrati in questo abbonamento. Chiamiamo quella di AS 24 “carta sicura” perché, a differenza delle comuni carte con banda magnetica, non è clonabile, funziona con chip dotato di tecnologia EMV e il suo utilizzo viene controllato sulla base dei parametri impostati dall’azienda. In Italia sono più di 600 i clienti che hanno scelto finora la nostra carta e ogni anno cresciamo: abbiamo chiuso il 2021 con un +25% e iniziato in ottima forma il 2022. Nei primi due

+300

dipendenti Europa

17

dipendenti italia

mesi dell’anno abbiamo riportato un incremento delle vendite a due cifre. Come vi ponete di fronte alle oscillazioni del prezzo del gasolio e del gas che in questo periodo stanno turbando il sonno degli autotrasportatori di tutto il mondo? Gestiamo il pricing in modo trasparente legandoci con serietà e puntualità agli indicatori di mercato. La nostra attenzione viene rivolta soprattutto al credito e agli aspetti di sicurezza dell’acquisto, ma anche sul prezzo dobbiamo essere competitivi e chiari. I nostri clienti viaggiano in tutta Europa e non solo, visto che abbiamo punti di rifornimento che si spingono a est fino alla Georgia e all’Azerbaigian: i trasportatori devono poter contare su di noi ovunque si trovino e una politica di prezzi limpida fa parte del nostro pacchetto. Oltre al rifornimento quali altri servizi offrite ai vostri clienti? Innanzitutto, come accennavo prima, la possibilità di fare anche il pieno di AdBlue®. È noto come l’autista punti a fermare il meno possibile il camion e i clienti AS 24 sanno che quasi sicuramente nelle nostre stazioni troveranno anche questo prodotto. Su 1.500 punti vendita in 1000, di cui 90 in Italia, è possibile riempire anche il serbatoio di AdBlue®. Poi c’è la parte gestionale, dalle app Fleet Manager e Driver tramite le quali l’autista può individuare la stazione di rifornimento più vicina e controllare i livelli di disponibilità del prodotto di suo interesse, al “station finder” all’interno del nostro sito. Abbiamo anche una versione del nostro sistema di pagamento di pedaggio che offre la geolocalizzazione, grazie alla quale il gestore della flotta può definire il percorso del singolo mezzo, verificare il prezzo del rifornimento e la presenza del prodotto e condividere i dati della sua posizione per scopi di tracciamento della consegna. E per eventuali problematiche mettiamo a disposizione dei nostri clienti un’assistenza multilingue 24/7.

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

Parlava della gestione del pedaggio? Sì certo, è un servizio che forniamo dal 2007, si chiama PASSango (da pronunciare pass and go n.d.r.): oggi ne esistono diverse versioni e ne stiamo ampliando sempre più l’operatività. Una volta il parabrezza del camion era tappezzato di dispositivi di riscossione del pedaggio, uno diverso per ogni stato; oggi, a seconda delle rotte, AS 24 è in grado di personalizzare il servizio fornendo un solo device. Attualmente il dispositivo copre 9 paesi, ma nel giro di qualche mese arriveremo a 13. Inoltre sul pagamento del pedaggio offriamo una scontistica al trasporto conto terzi: i vantaggi possono essere immediati alla barriera, oppure vengono rilasciati successivamente dal Ministero sotto forma di bonus. E per concludere, fin dal 1995 abbiamo avviato una partnership con Eurovat, società che gestisce il recupero delle accise: si tratta di un servizio di grande utilità a chi fa rifornimento in paesi diversi. Obiettivi per il prossimo futuro? Sicuramente implementare la nostra rete e migliorare l’accettazione per essere meglio individuati nelle stazioni di proprietà dei nostri partner. In Italia siamo presenti in modo capillare ma vogliamo rinforzarci al Sud e soprattutto in Sardegna che è l’unica Regione sprovvista di punti di rifornimento AS 24. Continueremo inoltre a sviluppare l’offerta di servizi: abbiamo recentemente aggiunto i parcheggi, sono 31 ad oggi e le postazioni di lavaggio camion, sul territorio europeo sono 85, in Italia ne abbiamo 7 di cui una anche per il lavaggio interno. E poi continueremo a lavorare sulla costruzione della nostra immagine, dobbiamo farci conoscere, soprattutto in Italia e per questo, tra le varie fiere alle quali parteciperemo, saremo presenti anche a Transpotec: è un appuntamento irrinunciabile per raccontare ai trasportatori del Paese la nostra missione, che è quella di accompagnare i clienti nel loro viaggio verso la transizione energetica.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

ZERO EMISSION

N° 308 / Aprile 2022

47

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

SCANIA Progetti Giuseppe Barelli, Toscandia sempre più precisi sulla strada della rivoluzione elettrica esempio di dealer vincente

Pacchetto completo per Falkenklev Logistik ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Sempre più attivo nella proposta di soluzioni complete per la rivoluzione sostenibile, il Grifone ha consegnato cinque autocarri elettrici a batteria e l’infrastruttura di ricarica con potenza complessiva di 1,6 MW all’azienda svedese Falkenklev Logistik, nell’ambito del piano visionario del trasportatore per la realizzazione di una stazione di ricarica per 22 veicoli nel nuovo deposito aziendale a Malmö. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

S ESPOSITO

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

di Lino Sinari Södertälje Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

TMT INTERNATIONAL

Altieri a pagina 44

Servizio a pagina 8

Assistenza al top Allegato cania ha sviluppato una inserto sul mondo soluzione di mobilità eletdei veicoli commerciali trica che include la fornitura di cinque autocarri elettrici a batteria e l’infrastruttura di ricarica con una potenza complessiva di 1,6 MW per l’azienda svedese Falkenklev Logistik, nell’ambito del piano visionario del trasportatore per la realizzazione di una stazione di ricarica per 22 veicoli nel nuovo deposito aziendale a Malmö. Il sito, che potrebbe essere potenzialmente ampliato per caricare contemporaneamente fino a 40 veicoli, diventerà la più grande stazione di ricarica per veicoli industriali della Svezia e sarà operativo entro la fine dell’anno. Questo è il risultato di un progetto incredibile che ha coinvolto diverse aziende degli ecosistemi dei trasporti e delle energie rinnovabili. Il progetto per Falkenklev Logistik è la chiave per raggiungere l’obiettivo di completare il passaggio all’elettrificazione dell’intera flotta. I cinque veicoli 4x2 Scania BEV, con allestimento SKAB, saranno utilizzati dal trasportatore nelle operazioni di distribuzione delle merci

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

in tutta la Skåne, la regione più a sud della Svezia. La stazione di ricarica di Malmö sarà fornita dal produttore finlandese Kempower e consegnata da Scania. Il sistema è basato su una tecnologia intelligente in grado di fornire energia in base al numero di veicoli in carica, con una potenza massima iniziale per veicolo di 250 kW e la possibilità di aggiornarla a 320 kW per veicolo, in futuro. Inoltre, si è tenuta in considerazione la possibilità di rendere il sito a prova di futuro per consentire la ricarica delle prossime generazioni di veicoli elettrici con capacità batteria maggiore e di conseguenza un’autonomia più estesa. Il dettaglio più sorprendente dell’iniziativa è che Falkenklev ha accettato di rendere pubbliche le stazioni di ricarica per veicoli di aziende terze, oltre a quelli della propria flotta. Il sito sarà quindi in grado di supportare la ricarica di veicoli elettrici a lungo raggio. Victor Falkenklev, CEO di Falkenklev Logistik, afferma: “Con la necessità di diventare più sostenibili e l’aumento dei prezzi del diesel, era necessario pensare a una soluzione per effettuare il passaggio all’elettrificazione. L’elettricità

verrà generata dall’energia solare, prodotta al 100 per cento da fonti rinnovabili. È un momento davvero importante per noi e ne siamo orgogliosi”. Questa soluzione innovativa, sostenibile ed economica vedrà un investimento complessivo di 18 milioni di corone svedesi e sarà finanziata per metà dal fondo

per il clima dell’agenzia svedese per la protezione ambientale Naturvårdsverket, la metà restante da Falkenklev. “Fornire la nostra soluzione di mobilità elettrica per questo ambizioso progetto è un’ulteriore prova del rapido sviluppo dell’elettrificazione nel settore dei trasporti pesanti – dichiara Fredrik

Allard, Responsabile della mobilità elettrica di Scania - Questa iniziativa è un perfetto esempio di come vengono creati nuovi ecosistemi e modelli di utenza per trovare le soluzioni elettriche di cui abbiamo urgente bisogno per decarbonizzare il sistema di trasporto e per renderlo sostenibile a lungo termine”.

BORN TO CUSTOMIZE


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

48

TRAILER

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

IFAC Ogni venti giorni parte da Padova un semirimorchio per il trasporto di farmaci salva vita Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

di Massimiliano Campanella Piombino Dese

A

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Chiggiato e l’Iran, lezioni di Persiano

In splendida livrea bianca con le scritte nella lingua del posto, in omaggio a una popolazione da sempre accogliente nei della Veicoli diconfronti Riolo nella Rete Dif famiglia Chiggiato, il bilico (con trattore Scania “Man e Neoplan, V8) rafforza la partnership con Angelo e Vito quote da record” Amodio all’insegna della Gruppo sua unicità: “L’accordo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania la realizzazione in quadro decennale ne prevede B Q esclusiva per noi”, sottolinea La transizioneLuca Chiggiato. Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Chiggiato Spa Sede: Piombino Dese (PD) - Fondazione: 1972 Fondatore: Giuseppe Chiggiato Titolare: Luca Chiggiato Attività: trasporto di merce ad alto valore Flotta: 165 trattori-motrici e 210 semirimorcgi Dipendenti: 200 Fatturato 2021: 26 milioni di Euro

Stretta di mano tra Vito Amodio (a sinistra), titolare di IFAC, e Luca Chiggiato, rappresentante della seconda generazione al timone dell’azienda veneta.

TRE FRIGORIFERI Come nasce il progetto del trailer persiano? “Dal 2018 - precisa l’imprenditore padovano - trasportiamo farmaci salva vita, uno dei segmenti nei quali siamo specializzati. Il popolo iraniano è molto ospitale ed è per questo che abbiamo deciso di personalizzare il semirimorchio in segno

di riconoscenza verso la loro cultura. L’obiettivo rimane quello di assicurare alla committenza un servizio sicuro, garantito, con un veicolo in grado di affrontare ogni tipo di avversità, stradale e termica, e con un’estetica che, in omaggio alle tradizioni iraniane, portasse la scritta nella loro lingua”. Obiettivo tutt’altro che facile… “Ma in IFAC e nella famiglia Amodio - prosegue Chiggiato - abbiamo trovato un riferimento competente: il rapporto con Angelo e Vito è stato sempre all’insegna dell’empatia. E su queste basi, prim’ancora che su questioni di business, nasce il semirimorchio IFAC, che per noi rappresenta il primo modello di una serie: abbiamo stretto un accordo-quadro per dieci anni, nei quali IFAC realizzerà questo veicolo in esclusiva per noi”. Lungo 13,60 metri, il trailer è equipaggiato con ben tre gruppi frigoriferi indipendenti, per garantire il mantenimento della temperatura con un range che va da +30 gradi fino a -30 gradi qualunque sia la condizione esterna in cui si troverà il bilico: tutti Thermo King, dei tre gruppi troviamo un modello SLXi come unità del semirimorchio agganciata sopra la ralla e due UT Spectrum sotto telaio, ai due lati del trailer. “Queste

Piombino La sede è attrezzata per tutto quanto serve

DALL’ANGOLO DEI VEICOLI D’EPOCA AL TANDEM CON LE SCUOLE SUPERIORI

E

ssere certificati TAPA 1 è tutt’altro che poca cosa per Chiggiato Spa, che a disposizione della sua flotta mette un’officina interna - autorizzata Scania, Mercedes-Benz e Volvo - per la manutenzione necessaria, comprese revisioni e tagliandi, e un rifornito magazzino ricambi per le diagnosi anche dei gruppi frigoriferi Thermo King, Carrier Transicold e Schmitz Cargobull. “Il magazzino illustra Luca Chiggiato - rende disponibile ogni ricambio originale per trattori, gruppi frigoriferi, sistemi frenanti, cambi, motori e semirimorchi”. Un angolo è dedicato ai veicoli d’epoca, ma Chiggiato pensa soprattutto al futuro. “Abbiamo avviato - spiega - un percorso in partnership con Istituti di Castelfranco Veneto e Bassano del Grappa, per avvicinare i ragazzi al mondo del trasporto su strada, interamente seguito dal mio collaboratore Emanuele Mura che ha avuto modo di vedere negli ultimi otto anni la crescita costante della nostra realtà”.

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Piombino Dese, piccolo comune a nord est di Padova, difficilmente ci si aspetterebbe di trovare la sede di un’azienda di trasporto strutturata, moderna ed iper tecnologica. Chiggiato Spa - nuova denominazione della storica impresa fondata dal compianto Giuseppe Chiggiato, oggi guidata dal figlio Luca - ha sede in questo fazzoletto di terra, da dove trasporta ovunque in Europa e nel mondo farmaci, packaging farmaceutico e delicatissimi dispositivi medici per il settore sanitario. È a proposito di quest’ultimo segmento di trasporto che arriva l’occasione di fare visita a Chiggiato e a tutto il suo team che, rafforzando la partnership con IFAC, azienda al cento per cento italiana di allestimenti per la temperatura controllata, fondata e guidata dalla famiglia Amodio, mettono in strada uno splendido semirimorchio: livrea bianca con scritta in persiano sotto l’insegna Chiggiato che, tradotta, sta per “Ovunque ci sia

una strada (slogan aziendale). Trasporti Italia-Iran, Iran-Italia.”, ogni 20 giorni da Piombino parte un bilico (trattore Scania V8) in direzione Iran. Frutto di un progetto condiviso con IFAC, il veicolo “iraniano” si colloca perfettamente nella flotta Chiggiato: un parco di camion equipaggiati per essere comodi e sicuri: “Ho fatto l’autista per 13 anni: so cosa vuol dire fare il trasportatore”. Le parole di Luca Chiggiato, 45 anni, sono ben diverse da quelle che ci si aspetta da un’azienda che sfiora le 200 targhe, che possiede tutte le certificazioni necessarie alla filiera del pharma e ha chiuso il 2021 con un fatturato di 26 milioni, con un incremento del 40 per cento rispetto al 2020, quando il giro d’affari era pari a 18,5 milioni. “Quest’anno - afferma Chiggiato - il trend viaggia su un’ulteriore crescita del 45 per cento”.

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

“È il culmine di un percorso di formazione iniziato nel 2014 - spiega Mura - con l’ottenimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e la relativa specializzazione in Logistica e Pianificazione della Produzione e proseguito poi con il Master in Logistica Farmaceutica conseguito nel 2020. Poter applicare quanto studiato nei cinque anni di Università, verificarne l’effettiva applicazione al mondo del lavoro e trasmettere ora quanto appreso alle nuove leve è sicuramente una grande soddisfazione ed un’opportunità per far capire a tutti come nella nostra azienda si ricerchino figure giovani, con entusiasmo e passione, pronte a far parte della nostra famiglia. Agli alunni dell’indirizzo logistico illustriamo il funzionamento del magazzino e la filiera del trasporto pharma. Si tratta di una serie di lezioni da due ore ciascuna, dedicate agli studenti di quarta e quinta superiore, che culminano con un test di apprendimento finale preparato per l’occasione assieme ai docenti di logistica dell’Istituto”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

TRAILER

N° 308 / Aprile 2022

49

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Grimaldi Nuovo collegamento per merci e passeggeri

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Savona-Porto Torres sempre più vicini

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Si rafforza la presenza del Gruppo in Sardegna. La nave Zeus Palace batte bandiera italiana e può trasportare fino a duemila metri lineari di merce rotabile (automobili, furgoni, camion, semirimorchi). “Un’ulteriore, importante opportunità per chi trasporta tra Nord Italia e Sardegna”, afferma Emanuele Grimaldi.

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

di Valentina Massa Napoli

Altieri da pagina 46

Nella pagina a sinistra l’imponente sede di Chiggiato Spa a Piombino Dese, alle porte di Padova. Sopra, sotto e a sinistra, immagini del semirimorchio IFAC con gruppi frigo Thermo King pronto a partire per il Golfo Persico.

I

l Gruppo Grimaldi potenzia ulteriormente la presenza in Sardegna. A partire da questo mese viene inaugurato il collegamento marittimo Savona-Porto Torres e viceversa, effettuato con la nave ro/pax Zeus Palace. In bassa stagione (11 aprile-1 luglio e 19 settembre-31 dicembre) è previsto anche uno scalo settimanale a Cagliari. La nave ro/pax Zeus Palace batte bandiera italiana e può trasportare fino a 1.720 passeggeri e circa duemila metri lineari di merce rotabile (automobili, furgoni, camion, semirimorchi). È dotata di 202 cabine (per un totale di 796 posti letto) di varie tipologie, alcune delle quali attrezzate per passeggeri a mobilità ridotta. Oltre a essere capiente e confortevole, Zeus Palace è un’unità moderna da elevate prestazioni ambientali, grazie all’applicazione sulla carena di pitture al silicone top di gamma, al sistema di propulsione ottimizzato con eliche dal profilo innovativo e al

sistema di trattamento dei gas di scarico, che abbatte le emissioni di zolfo e particolato. “La Sardegna - dichiara Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo armatoriale partenopeo - è da anni al centro dei nostri investimenti nell’ambito della strategia che punta alla continuità territoriale, tra la Penisola e le isole maggiori. Con il lancio della linea Savona-Porto Torres arricchiamo il network di un nuovo servizio efficiente: un’ulteriore, importante opportunità per i clienti che viaggiano e trasportano merci tra Nord Italia e Sardegna”. Attualmente, il Gruppo Grimaldi opera sulla Sardegna con un network articolato di collegamenti marittimi, tra cui la storica tratta Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona e altre linee regolari, miste per merci e passeggeri, quali Livorno-Olbia, Civitavecchia-Olbia, Napoli- Cagliari-Palermo e Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, nonché numerosi servizi dedicati al trasporto esclusivo di merci che collegano Porto Torres con Genova e Cagliari con Genova, Livorno, Salerno e Valencia-Sagunto.

1972 Una tradizione imprenditoriale proiettata nel futuro

MEZZO SECOLO DA QUELLA SCELTA CORAGGIOSA DI GIUSEPPE CHIGGIATO

È

il 1972 quando, dopo gli inizi come autista, ispirato dal modello veneziano, Giuseppe Chiggiato, scomparso lo scorso febbraio a 86 anni, si mette in proprio. L’azienda si espande e costruisce collaborazioni con l’imprenditoria locale, sviluppando rapporti duraturi con aziende di spicco nei rispettivi settori. Luca, seconda generazione, passa l’infanzia a lavare camion, esperienza che non rimpiange: la guida, successivamente, è

caratteristiche - precisa Vito Amodio - fanno emergere tutta l’unicità del veicolo. Il cliente Chiggiato ha voluto la massima garanzia in termini di coefficiente termico: in caso di malfunzionamento di una unità, due sono disponibili per assicurare che la merce trasportata raggiunga la destinazione senza alcuna alterazione”. Una scelta che non deriva unicamente dal valore di quanto trasportato. “Far viaggiare farmaci salva vita - specifica Chiggiato - implica naturalmente una responsabilità sociale: che sia o meno frutto di donazioni spontanee, il prodotto è destinato a salvare vite umane. Avvertiamo l’assoluta necessità che arrivi dov’è necessario salvaguardando le sue caratteristiche originarie”. “Il sistema di chiusura delle porte posteriori - spiega Amodio - è già a prova di effrazione, ma in caso di tentativo di taglio o d’intrusione con uno strumento, il sistema fa partire un alert che raggiunge la centrale operativa di Chiggiato”. Il semirimorchio persiano segue una prima motrice biga, a quattro temperature, su telaio Scania e Omar per la parte posteriore, che nel 2019 è stato il primo veicolo IFAC consegnato all’azienda di Piombino. “Ho incrocia-

un’esperienza importante ed un passaggio fondamentale nel percorso di crescita diventando ora un imprenditore di successo con grandi ambizioni per il futuro. Un progetto imprenditoriale, quello di Chiggiato Spa, basato sull’attenzione al tipo d’impresa dei clienti, necessaria per soddisfare al meglio le esigenze della committenza e garantire che il valore da essa creato sia consegnato, integro e puntuale, ovunque ci sia una strada.

to gli Amodio - ricorda Luca Chiggiato – come fornitore per il trasferimento di furgoni isotermici da Bari al Belgio e ho notato l’assoluta artigianalità, frutto della passione di Angelo nella realizzazione di allestimenti ben differenti da quelli dei loro competitor. Da quel momento siamo entrati in sintonia: abbiamo in comune la stessa cura del dettaglio e l’amore per il nostro lavoro, che entrambi portiamo avanti nel miglior modo possibile. Quest’anno abbiamo ordinato da loro una serie di semirimorchi per il trasporto farmaceutico oltre alle motrici biga che sono previste arrivare nel corso del 2022, a quattro temperature”. LAVAGGIO GIOIELLO Un rinnovamento del parco che riguarda anche i trattori. Quest’anno per la prima volta fa il suo esordio il marchio Daf, con la nuova ammiraglia XG Plus, ma è del Grifone una massiccia acquisizione di trattori, in arrivo da qui a giugno 2023: tutti Scania 530 con motore V8, modello che rappresenta il veicolo al momento più diffuso nella flotta veneta. “Lo abbiamo testato e siamo particolarmente soddisfatti di consumi e performance”, afferma Chiggiato nella sala comandi di Piombino, dove nel

team di 10 persone - cui si affiancano due Inside Sales - troviamo anche il figlio di un autista dell’azienda, ennesima dimostrazione dell’attaccamento verso i dipendenti. Da quella sala vengono monitorati tutti i veicoli in viaggio: grazie ai camion Chiggiato, via strada, via mare e via aerea, si raggiungono tutte le destinazioni, dal Sud America all’estremo Oriente. La scelta di cambiare ragione sociale è motivata dall’aver valicato i confini del trasporto tradizionale. “In base alle esigenze - dichiara Chiggiato seguiamo la clientela a 360 gradi per l’intera filiera: contiamo tra i clienti Case farmaceutiche o aziende che lavorano la materia prima per le stesse. Qui a Piombino predisponiamo pallet per le spedizioni aeree, e carichiamo i container che viaggiano via mare, garantendo l’intero flusso logistico della merce in tutte le sue fasi”. Certificata TAPA 1 e GDP (Good Distribution Practice), la sede Chiggiato è esempio di ordine e pulizia. “Prima di ogni viaggio - aggiunge il timoniere dell’azienda - procediamo con la sanificazione del mezzo”. Persino il reparto lavaggio è un autentico gioiellino: pavimento riscaldato, ciclo di lavaggio di nove minuti per camion e pulizia sottoscocca.

Renault Trucks Apre la nuova sede di Pero

LA LOSANGA TORNA A CASA

“R

enault Trucks Italia torna a casa”: sono queste le parole pronunciate, lo scorso novembre, dal Presidente Renault Trucks Bruno Blin, varcando il cancello della nuova sede di Pero, accolto dal caloroso benvenuto di tutti i dipendenti. Durante la visita in Italia il Presidente Blin ha più volte sottolineato l’importanza e le grandi aspettative riposte dalla casa madre di Lione nei confronti del mercato italiano, considerato tra i più importanti nel panorama europeo, e l’investimento per l’apertura del nuovo quartier generale in Italia ne rappresenta la conferma tangibile. Non solo parole d’apprezzamento di Bruno Blin: anche Pierre Sirolli, Amministratore delegato Renault Trucks Italia, ha espresso la propria soddisfazione per l’attuazione di un progetto fortemente voluto che rappresenta non solo una doverosa riaffermazione dell’identità del brand ma anche il coronamento degli sforzi, della passione e un rinnovato dinamismo di tutto il team in Italia. Un positivo approccio al futuro favorito anche da una gamma di prodotto completa, all’avanguardia ed estremamente affidabile e una rete di vendita e assistenza strutturata e altamente qualificata. Presso la nuova sede è presente anche la divisione Used Trucks by Renault Trucks, il centro nazionale dell’usato di Renault Trucks Italia che, grazie all’ampio piazzale espositivo che fa da cornice alla nuova sede di Pero, propone ai clienti una vetrina di selezionati veicoli d’occasione e la possibilità di toccare con mano la qualità del prodotto usato. Da giugno 2021, presso la struttura di Pero è operativo anche Renault Trucks Commercial Milano, il nuovo centro di vendita e assistenza, punto di riferimento per Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

50

N° 308 / Aprile 2022

TEMPERATURA CONTROLLATA

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia CATENA DEL FREDDO In visita a Cisterna di Latina alla sede della storica Rizzato Trasporti esempio di dealer vincente

Thermo King per il Re del surgelato

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

KÖGEL

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

Fondata da Italo Rizzato e oggi guidata dai figli Alessia, Mascia e William, l’azienda è un riferimento per il trasporto, su lungo raggio e last mile, di prodotti che viaggiano a -26 gradi. Sin dal primo autoarticolato la scelta è stata una sola: Thermo King, non solo unico brand per i 200 semirimorchi. “Rizzato assegna a noi la gestione dell’assistenza”, spiega Marco Tosi. di Massimiliano Campanella Cisterna di Latina

“T

rasportare a -26 gradi è più che una sfida, che vinci solo se il frigo, vero e proprio cuore della catena del freddo, funziona nella maniera più efficiente possibile. Per questo il gruppo verticale agganciato ai nostri semirimorchi è e sarà sempre e solo Thermo King”. In questa frase di William Rizzato, esponente della seconda generazione alla guida dell’azienda

laziale, tra i principali top player nella catena del freddo, è sintetizzata la piattaforma su cui nasce la partnership con il produttore di sistemi di refrigerazione. Con Marco Tosi e Pierfranco Libé, rispettivamente Italy & Israel Sales Manager e Service Manager Thermo King, affiancati da Luca Agovino, Managing Director Refresh Cold, Concessionaria Thermo King di Salerno, raggiungiamo il piazzale di Cisterna di Latina dove, tra la movimentazione di bilici al servizio dei leader di gelati e surgelati, ci

accoglie Italo Rizzato: 80 anni, assolutamente ben portati, e una straordinaria voglia di proseguire il suo lavoro, pur dovendo affrontare le ben note difficoltà contingenti. “Carisma e tenacia a mio padre non mancano: sono le doti su cui io e le mie sorelle intendiamo puntare per proseguire lo sviluppo dell’azienda. Ma senza mai troppa enfasi… Non siamo abituati a parlare di noi”. Insomma, William ci concede l’intervista a patto che il protagonista sia il gruppo frigorifero, dal nuovissimo Thermo King Advancer

(modello per semirimorchi lanciato nel 2020) ai collaudati SLXi, che di fatto equipaggiano l’intera flotta di semirimorchi al servizio del freddo. SOFFICINI FINDUS LA VERA SVOLTA Cresciuto in una modesta famiglia di contadini cisternesi, origini di cui mantiene intatte cordialità e simpatia, dopo il servizio di leva Italo Rizzato si mette alla guida del suo primo OM e fa parte di quei trasportatori che operano al servizio della neonata fabbri-

ca Findus, nei pressi della vicina Aprilia: “La merce arrivava su vagoni ferroviari e dalla stazione si portavano in fabbrica”, racconta il fondatore. L’inizio dell’attività di produzione rappresenta la svolta: Italo acquisisce il primo autoarticolato, con un semirimorchio refrigerato Thermo King su coibentazione della cesenate Tisselli. È l’inizio di un’evoluzione (e di una collaborazione) da quel momento costante. “Anno dopo anno - continua Rizzato - si aggiungevano veicoli, trattori e semirimorchi

Gruppo Rizzato Spa Sede: Cisterna di Latina (LT) - Fondazione: Anni Sessanta Fondatore: Italo Rizzato Titolari: Alessia, Mascia e William Rizzato Attività: trasporto a temperatura controllata Flotta: 110 trattori, 20 motrici e 200 semirimorchi Dipendenti: 250 Fatturato 2021: 33 milioni di euro Sito internet: rizzatotrasporti.it

Da sinistra: Marco Tosi, Italy & Israel Sales Manager Thermo King; Italo e William Rizzato, prima e seconda generazione alla guida dell’azienda di Cisterna di Latina; Luca Agovino, Managing Director Refresh Cold, Concessionaria Thermo King di Salerno; Pierfranco Libé, Italy & Israel Service Manager Thermo King.

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

TEMPERATURA CONTROLLATA

N° 308 / Aprile 2022

51

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

parte commerciale e del confronto con gli autisti. Oggi i Rizzato danno lavoro, come gruppo, a 250 persone; il baricentro è a Cisterna di Latina, nella sede storica e in altre due sedi per deposito e piazzali, nonché una sede a Firenze Calenzano (con cella frigo) e uffici all’interporto di Parma. Al servizio del trasporto, una flotta di 110 trattori, 20 motrici e 200 semirimorchi, cui si aggiunge il lavoro di una cinquantina di terzisti, aziende che contano qualche decina di camion per il completamento dei viaggi (fino all’ultimo miglio) e per affrontare picchi di lavoro. Dagli Anni Novanta Rizzato effettua anche logistica di magazzino per Algida, Findus e Parmalat, con stoccaggio e deposito di materiali quali attrezzature per negozi, macchine per i gelati ecc.

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

LA SICUREZZA DEL COSTO CERTO Una distribuzione capillare, quella di Rizzato Trasporti, sul territorio nazionale (isole comprese) e, nel Centro Italia, anche per l’ultimo miglio per Algida e Findus. I fornitori sono pochi e, con essi, i Rizzato hanno costruito negli anni un rapporto di reciproca fiducia e fidelizzazione. Tra questi Thermo King che, con il nuovo modello Advancer 400, equipaggia gli ultimi 20 semirimorchi della spagnola Sor entrati in flotta quest’anno. “Rizzato Trasporti - spiega Marco Tosi - non solo è un cliente Thermo

OGGI I RIZZATO DANNO LAVORO A 250 PERSONE; IL BARICENTRO È A CISTERNA DI LATINA E IN ALTRE DUE SEDI A FIRENZE CALENZANO E ALL’INTERPORTO DI PARMA.

In alto immagini di un bilico, al centro pagina motrici medie e un leggero last mile; tutti veicoli con unità frigo Thermo King. Sopra: il magazzino di Rizzato Trasporti a Cisterna di Latina.

soprattutto, al servizio di aziende come Algida, Nestlè, Orogel ma anche Motta per panettoni e colombe, Unilever, Parmalat, Ferrero, Galbani e la romana Eurodifarm. Oltre al trasporto frigorifero abbiamo aggiunto la linea di centinati, ma il trasporto del congelato e la catena del freddo rappresentano il nostro core business, il segmento nel quale siamo fortemente specializzati”. Fatta eccezione per i primi anni di trasporto locale, sin dagli Anni Sessanta Italo effettua il lungo raggio sull’intero territorio italia-

no, con qualche parentesi anche verso l’estero. Nel 1978 Rizzato Trasporti - gruppo aziendale che, in termini societari, è una Spa a socio unico - viene premiata dalla stampa periodica come miglior azienda del Lazio nella catena del freddo. Sono gli anni del boom economico, nonché della nascita della seconda generazione che, passo dopo passo, affianca il padre fino ad arrivare all’attuale gestione manageriale: Alessia, 54 anni, è responsabile amministrativo; Mascia, 51, e William, 44, si occupano principalmente della

King per l’intero parco di semirimorchi: è tra le prime aziende che assegnano a Thermo King l’intera gestione dell’assistenza dei gruppi frigoriferi”. “L’obiettivo - precisa William Rizzato - è garantire al cliente la massima qualità del freddo: questo richiede investimenti, attenzione e cura particolare. Invece si tratta di elementi fondamentali: il frigo può smettere di funzionare di notte, d’estate, mentre trasporta gelati o materie prime surgelate. Mantenere il freddo a -26 gradi richiede esperienza e, innanzitutto, unità

frigo robuste, affidabili e con una rete di punti di assistenza facili da individuare”. Pannelli solari sul tetto per il recupero dell’energia e favorire maggior durata della batteria e riduzione dei consumi; utilizzo del nuovo Advancer, che abbassa i consumi del 20 per cento rispetto alla generazione SLXi; contratti di manutenzione con la rete Thermo King. Insomma, qui a Cisterna tra i Rizzato e Tosi si raccolgono i frutti di anni di lavoro congiunto. “Sono trascorsi 14 anni - afferma il manager Thermo King - dalla mia prima visita a Rizzato Trasporti: quando posso volentieri li incontro o li sento telefonicamente. Hanno compreso l’importanza di assegnare massima durabilità ai gruppi frigoriferi e ciò è possibile solo con un pacchetto di assistenza che deleghi a noi il monitoraggio e la manutenzione, ordinaria e straordinaria. Non da ultimo, quello dei 20 Advancer è l’ordine più importante finora pervenuto dal Lazio”. Come funziona il sistema di assistenza Thermo King? “Si tratta - precisa Libé - di un programma di manutenzione che si rivolge ad aziende che, come Rizzato Trasporti, preferiscono la certezza di un costo certo, a fronte della garanzia di avere su strada gruppi frigoriferi sempre efficienti. Il sistema Tracking by Thermo King monitora via satellite le ore di funzionamento di ciascuna unità, in base alle quali si stabiliscono ispezioni, sostituzioni di

parti per prevenire il più possibile problematiche in fase operativa”. Non solo: la manutenzione programmata evita il fermo macchina. “Il cliente - spiega Agovino, dealer Thermo King di riferimento per Rizzato Trasporti - viene contattato da noi e si programma l’assistenza sul loro piazzale”. Qualora dovessero occorrere problemi su strada, l’autista ha a disposizione Thermo King Assistance, centrale operativa h 24 che, tramite numero verde, lo guida verso il punto di assistenza Thermo King più vicino, nell’ambito di un network che oggi conta 22 centri. Ma considerando i controlli periodici (weekend compresi), nei quali i Rizzato credono e investono, si tratta di uno scenario veramente difficile da ipotizzare. “La robustezza del frigo Thermo King - afferma in conclusione William - l’abbiamo vista con i nostri occhi in occasione di una visita al sito di Minneapolis, dov’era esposto un frigo verticale montato su semirimorchio, sempre acceso. I nostri veicoli l’unità frigo la utilizzano con estrema intensità: 120mila km l’anno, circa duemila ore l’anno. Avere la garanzia di raffreddamento è una vera e propria “condicio sine qua non” per il nostro lavoro”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

52

N° 308 / Aprile 2022

SU STRADA

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

TEST DRIVE impressioni di guida a bordo del Renault Trucks T High Evolution 2021Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Puntare in alto per garantire il miglior servizio di trasporto

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

T High 480 Evolution 2021 è la punta di diamante di un processo di rinnovamento che ha interessato tutta la gamma pesante della Losanga, quindi anche i modelli T, C e K. Si tratta del più significativo intervento di aggiornamento dopo la presentazione della nuova generazione truck nel 2013. Ammiraglia per la lunga distanza, T High 480 Evolution sprigiona le sue potenzialità in particolare in autostrada. Lo abbiamo verificato nel test drive di oltre 250 chilometri lungo le tratte che dal Truck Center Renault Trucks di Pero ci hanno condotto sulla A4, sulla A26 e sulla A7. di Fabio Basilico Pero

C

ome evolve un’ammiraglia? La risposta ce la dà Renault Trucks che ha fatto le cose veramente in grande con il T High 480 Evolution 2021, punta di diamante di un processo di rinnovamento che ha interessato tutta la gamma pesante della Losanga, quindi anche i modelli T, C e K. Si tratta del più significativo intervento di aggiornamento dopo la presentazione della nuova generazione truck nel 2013. Senza dubbio il design è un elemento qualificante dell’intera operazione Evolution e sul T High 480 spicca per il forte appeal del colore rosso della cabina abbinato a piccoli e grandi dettagli aerodinamici e di stile. I fari a Led sono stati oggetto di particolare attenzione: ridimensionati concorrono ad aumentare l’area della carrozzeria nella parte inferiore. La nuova calandra a nido d’ape bene si armonizza con il layout generale della cabina. Ammiraglia per la lunga distanza, T High 480 Evolution sprigiona le sue potenzialità in particolare in autostrada. Lo abbiamo verificato nel test drive di oltre 250 chilometri lungo le tratte che dal Truck Center Renault Trucks di Pero ci hanno condotto sulla A4, sulla A26 e sulla A7. Saliti a bordo del mezzo, ci accoglie un ambiente in cui lo spazio non lascia a desiderare in fatto di comodità e comfort per autista e passeggero. Senza dimenticare il piacere di trovarsi in un ambien-

SENZA DUBBIO IL DESIGN È UN ELEMENTO QUALIFICANTE DELL’INTERA OPERAZIONE EVOLUTION E SUL T HIGH 480 SPICCA PER IL FORTE APPEAL DEL COLORE ROSSO DELLA CABINA.

te elegante e bello da vivere. Il T High della nostra prova è dotato di sedili resistenti e confortevoli in versione in pelle, muniti di fascinose cinture di sicurezza rosse. Per un perfetto comfort di guida, lo sterzo è regolabile di serie in tre posizioni. Il moderno cruscotto color carbone circonda il driver agevolando il suo lavoro e il controllo della strada mentre le nuove soluzioni per i vani portaoggetti offrono praticità e versatilità per molteplici utilizzi. All’irrinunciabile supporto per tablet e smartphone si è aggiunto tra l’altro un nuovo cassetto utile per conservare i documenti in formato A4. Sul lato passeggero, i due vani disponibili hanno una capacità totale di 7 litri,

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

compreso il vano frigo di 2 litri. I veicoli della gamma Long Distance di Renault Trucks sono equipaggiati con motori DTI 11 e DTI 13 Euro 6 step D, a basso consumo di carburante e rispettosi dell’ambiente, che consentono di ridurre del 3 per cento il consumo di carburante e le emissioni di CO2 rispetto alla generazione precedente. Il DTI 13 da 353 kW/480 cv da 1.404 a 1.800 giri/min che equipaggia il veicolo del nostro test drive – combinazione tra trattore 4x2 agganciato a un semirimorchio e MTC di 44 t – si è dimostrato particolarmente parsimonioso lungo l’intero tragitto. Il cambio robotizzato Optidriver provvede a selezionare il rapporto più adatto alla velocità e

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

SU STRADA

N° 308 / Aprile 2022

53

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

I fari a Led sono stati oggetto di particolare attenzione: ridimensionati concorrono ad aumentare l’area della carrozzeria nella parte inferiore. La nuova calandra a nido d’ape bene si armonizza con il layout generale della cabina. Ulteriori dettagli di stile e funzionali aiutano a definire l’ammiraglia della losanga che su strada dimostra tutte le sue innate qualità di grande stradista in grado di coniugare elevate performance e massima efficenza operativa.

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

RENAULT TRUCKS T High 480 Evolution 2021 Configurazione: T4x2 13L E6, trattore + semirimorchio. Cabina: High sleeper cab Passo: 3.800 mm MTT: 18 t MTC: 44 t Motore: DTI 13, 12.8 litri, Euro VI, Diesel 6 cilindri in linea, 24 valvole, iniezione common rail alta pressione (2.000 bar), sovralimentazione tramite turbocompressore, sistema post-trattamento compatto (catalizzatore, FAP, SCR); potenza max: 353 kW/480 cv da 1.404 a 1.800 giri/min; coppia max: 2.400 Nm da 950 a 1.404 giri/min. Cambio: Optidriver 12 rapporti marcia avanti e 3 rapporti marcia indietro, frizione automatizzata. Rallentatore: Optibrake+ con potenza di 382 kW a 2.300 giri/min. Livello sonoro: 80 dB

alla guida, per garantire la migliore mobilità e un maggior comfort durante il percorso. E rispetto a un cambio meccanico fornisce diversi vantaggi, a cominciare dalla rapidità di cambio marcia e dalla proficua adattabilità ai diversi tipi di percorso. Inoltre, assicura una riduzione del consumo di carburante di circa il 3 per cento, 70 kg di peso in meno rispetto a un cambio meccanico, aumento del tempo di usura del 50 per cento grazie al comando elettronico. L’Optidriver protegge il motore, evitando che quest’ultimo sia sottoposto a pesanti sollecitazioni e impedendo il sovra-regime e il sotto-regime. In autostrada abbiamo anche avuto modo di testare le funzioni del rallentatore Optibrake+ con potenza di 382 kW a 2.300 giri/min.

L’aerodinamica della cabina è stata migliorata all’altezza della calandra e sono state aggiunte delle estensioni ai parafanghi per migliorare la circolazione dell’aria. Il veicolo integra nuove tecnologie per ridurre ulteriormente il consumo di carburante e includono una nuova versione del sistema di controllo di velocità predittivo “Optivision” e un sistema di controllo della velocità ottimizzato con due modalità di guida selezionabili: Eco On (modalità predefinita) ed Eco Off (regolazione ammessa). Inoltre, la nuova modalità “Pulse & Glide” migliora ulteriormente il dato del consumo mantenendo la velocità del veicolo prossima a quella impostata con il cruise control (+/- 2 km/h). Renault Trucks ha sviluppato una

Freno di servizio: freni a disco ventilati. Freno di stazionamento: EPB (Electronic Parking Brake) automatico. Dotazioni: display a colori 7’’ HD; Optifleet; Regolatore di velocità adattativo (ACC); Optiroll; sistema di frenata d’emergenza AEBS; EBS con ABS, Antislittamento ruote (ASR), Ausilio alla partenza in salita (Hill Start Aid), Controllo traiettoria e sistema antiribaltamento ESC, Assistenza alla frenata d’emergenza (AFU); freno di stazionamento automatico; fari a Led; cinture di sicurezza rosse; trombe sul tetto.

All’interno T High 480 Evolution si lascia vivere grazie all’ampio spazio a disposizione di autista e passeggero, al cruscotto funzionale, ai dispositivi per il comfort e alle numerose soluzioni ergonomiche.

nuova tecnologia che permette di aggiornare regolarmente il software del veicolo, e quando lo richiede il cliente, senza intervento in officina. Il tutto è integrato nell’offerta del contratto “Excellence Predict” e consente al costruttore di intervenire prima che si verifichi un guasto, garantendo una maggiore tranquillità ai clienti e assicurando costantemente la disponibilità dei veicoli. Nel concreto, l’offerta “Excellence Predict” si basa su un pianto di manutenzione personalizzato sulla base dell’uso reale del veicolo, il monitoraggio in tempo reale dello stato di usura di componenti come la batteria, una tecnologia innovativa di prevenzione dei guasti in tempo reale, la stretta collaborazione tra Renault Trucks e la sua rete di assistenza che consente una manutenzione proattiva dei veicoli. Senza contare che a seconda dell’utilizzo e del chilometraggio, gli intervalli di cambio dell’olio per i veicoli dotati di motori Euro VI da 13 litri possono essere estesi fino a 150mila lm o 18 mesi, con conseguente riduzione dei costi totali di gestione del mezzo, della manutenzione, dei fermi in officina e del consumo di carburante. La strategia globale di Renault Trucks parte da una filosofia ben precisa: la gamma è stata pensata e realizzata come “centro di profitto” per l’azienda di trasporto, in un’ottica a 360 che punta all’ottimizzazione della Total Cost of Ownership e quindi alla riduzione dei costi operativi a vantaggio della profittabilità delle operazioni di trasporto. Il costruttore è focalizzato sui consumi di carburante che sono una priorità per gli operatori ma nel contempo si allarga anche ad altri parametri che incidono sui costi energetici del cliente. Si parla dunque di Transport Solutions, concetto che comprende anche la corretta manutenzione del mezzo per la massimizzazione dei tempi di impiego del veicolo e la sicurezza di guida.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

54

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

MENCI GROUP Confermata la leadership italiana per semirimorchi immatricolati Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

“IL NOSTRO SUCCESSO? PAGA LA QUALITÀ DEL MADE IN ITALY”

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Il gruppo di Castiglion Fiorentino ha vissuto un anno record con un immatricolato di 1.796 veicoli. Nel 2021 il fatturato ha superato i 94 milioni (+26 per cento) e sono state completate 50 nuove assunzioni. Avviata nel 1992, oggi l’azienda è guidata dalla terza generazione, di cui fa parte Andrea Menci, Responsabile Marketing e Direttore Export.

BIO

Andrea Menci

Andrea Menci ha 41 anni. Dopo il diploma conseguito presso un Istituto Tecnico Commerciale, nel 1999 entra nell’azienda di famiglia lavorando in fabbrica e seguendo, in parallelo, corsi di specializzazione anche all’estero, in particolare in Francia. Dopo aver acquisito le giuste competenze, nel 2005 si occupa di Vendite Estero, affiancando il padre Francesco, scomparso nel 2015. Oggi con i fratelli e i cugini rappresenta la terza generazione alla guida di Menci Group.

Andrea Menci, 41 anni. Oggi con i fratelli e i cugini rappresenta la terza generazione alla guida di Menci Group.

di Massimiliano Campanella Castiglion Fiorentino

U

n anno record per Menci Group, primo produttore italiano nel settore dei semirimorchi. Il gruppo con sede a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, traccia un bilancio positivo del 2021, in cui ha ottenuto il record storico in termini di fatturato, ha migliorato il numero di vendite e ha completato 50 nuove assunzioni, dimostrando la solidità e l’organizzazione necessarie per superare le problematiche registrate negli ultimi mesi. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria sono state affiancate dalle crescenti difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime e dai conseguenti rincari, oltre che dalla crisi nel settore della logistica che ha aumentato tempi e costi, colpendo duramente anche la filiera produttiva dei semirimorchi. Una precisa strategia imprenditoriale, l’esperienza maturate nel corso degli anni e gli investimenti attuati in Ricerca & Sviluppo sono risultati basilari per permettere a Menci Group di adeguarsi a questa situazione in evoluzione e rispondere alle richieste del mercato, mantenendo elevati

standard qualitativi e registrando numeri positivi. Dato più significativo, per il secondo anno consecutivo Menci Group si colloca al primo posto per mezzi immatricolati con un totale di 1.796 veicoli, che hanno garantito la crescita del 26 per cento del fatturato: nel 2021 sono stati superati i 94 milioni di euro, dato che rappresenta il record storico. L’ultimo anno è stato caratterizzato anche da una crescita dell’organico aziendale, con 50 nuove assunzioni, che hanno permesso di raggiungere il numero complessivo di 413 dipendenti. La presentazione del bilancio ha rappresentato l’occasione per definire gli obiettivi del 2022, in cui il gruppo toscano lavorerà per incrementare la produzione del 20 per cento, attraverso l’avviamento di un Piano industriale triennale, fino al 2025, che prevede lo stanziamento di investimenti per circa otto milioni di euro in diversi comparti tra personale, tecnologie, Ricerca&Sviluppo. “Numeri e risultati ottenuti - commenta Massimo Menci, Direttore Generale Menci Group - consentono di guardare al futuro con fiducia. Questo permetterà di accompagnare le esigenze dei clienti, diversificare la produzione, mantenere elevata la

qualità e rimanere competitivi, rivolgendo sempre particolare attenzione nei confronti della sostenibilità e dell’ambiente. Un ringraziamento particolare ai dipendenti: ognuno di loro contribuisce a far crescere la nostra realtà imprenditoriale; una delle priorità è incrementare gli investimenti nelle risorse umane, cuore e fulcro operativo dell’azienda”. I fratelli Massimo, Andrea e Simone Menci, insieme ai cugini Marco e Fabio, rappresentano la terza generazione al timone dell’azienda, avviata nel 1992 con la produzione di semirimorchi in alluminio, tuttora core business di Menci Group. In quegli anni l’azienda si proponeva sul mercato come ultimo costruttore d’Italia, oggi è in prima posizione nella top ten. “In termini di volumi, negli ultimi anni - afferma Andrea Menci, Responsabile Marketing e Direttore Export - abbiamo mantenuto la prima posizione nell’immatricolato in Italia, in precedenza posizionandoci al secondo e terzo posto, dietro i costruttori tedeschi, quindi attestandoci come prima azienda italiana: un dato ancor più di valore se consideriamo che, rispetto ai competitor, non realizziamo centinati né frigoriferi, segmenti nei quali

“PUR CON L’AUMENTO DEI COSTI DOVUTI ALL’ESCALATION NELLE MATERIE PRIME, IL BUSINESS DERIVANTE DAL MERCATO ITALIANO È CRESCIUTO DEL 30 PER CENTO”.

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

le aziende tedesche detengono quote importanti”. La crescita è solo italiana o tali risultati sono simili anche nei Paesi esteri dov’è presente Menci Group? I numeri maggiori li realizziamo in Italia, a seguire in Austria e Francia: lì, come nel resto d’Europa, abbiamo registrato un trend in crescita ma in maniera meno importante rispetto al mercato italiano. All’estero competiamo con produttori locali, mentre in Italia oggi rappresentiamo azienda e brand di riferimento. Qual è il segreto di questo successo? Proseguiamo una tradizione: dal mondo agricolo, che rappresenta le nostre origini, abbiamo appreso la capacità di innovare e migliorare costantemente, ascoltando sempre il cliente. È questo il vero mix del nostro successo, con il quale abbiamo affrontato il difficile periodo pandemico: abbiamo portato avanti, e stiamo continuando a farlo, una strategia studiata con una visione quadriennale. Oggi lavoriamo con obiettivi rivolti al 2025: è fondamentale avere un progetto e perseguire l’obiettivo. Snoccioliamo un po’ di numeri: com’è costituito il ventaglio di prodotti relativi ai volumi del 2021? Circa il 35 per cento è rappresentato da semirimorchi ribaltabili, il 15 da porta container, il 5 da cisterne mangimi, stessa quota è relativa ai piani mobili; il restante 40 per cento è costituito da veicoli stradali (gamma Zorzi, pianalati, centinati e telaistica, che realizziamo per costruttori di cisterne). Quest’ultimo è un segmento importante, per il quale occorre avere un ventaglio ampio: una serie di telai e modelli che richiedono l’impegno dell’ufficio tecnico per soddisfare le esigenze dei diversi costruttori. Dove opera il reparto Ricerca&Sviluppo? L’ufficio tecnico opera nei nostri tre stabilimenti di Castiglion Fiorentino, Treviso (Zorzi) e Castelnuovo Scrivia (Acerbi, acquisito nel 2019): l’attuale composizione dei siti è frutto di una precisa strategia aziendale, che ha visto Menci Group procedere con acquisizioni di aziende i cui marchi rappresentavano un riferimento, in Italia e Europa. Volutamente i brand sono rimasti sul mercato, perché l’obiettivo è continuare a coltivare preziose tradizioni d’imprenditoria italiana. Quante sono oggi le risorse umane in forza a Menci Group? In totale contiamo 413 dipendenti, numero in costante crescita rispetto ai 360 di fine 2019, che aumenterà ancora, quest’anno, di circa 12-15 unità nelle tre sedi; considerando

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

55

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

e sono certo che il trend proseguirà anche negli anni a venire: considerando l’apertura di nuovi cantieri, l’Italia ha forti possibilità di sviluppo nel cava-cantiere; anche l’intermodale crescerà per le istanze di eco sostenibilità; centinati e frigoriferi faranno registrare una certa stabilità.

anche gli ultimi ingressi e il ricambio generazionale, oggi Menci Group è un’azienda giovane e con ottime prospettive per il futuro. Sul piano commerciale puntiamo alla massima capillarità sul territorio di agenti, venditori e Concessionarie: una rete solida e consolidata negli anni, coordinata da mio cugino Marco che, in qualità di Sales Manager, si occupa NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO IVECO S-WAYdirezionali. anche deiDIclienti Quanto B Q alla produzione, nel complesso abbiamo una capacità produttiva di 2.300 unità annue. ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Quali sono i segmenti di attività alle cui esigenze oggi Menci Group risponde con i suoi prodotti? I segmenti di lavoro della nostra clientela sono tanti: cava-cantiere, ecologia, agrario, mangimi, porta container, oil&gas; poi c’è la parte di allestitori, che si rivolgono a noi per la telaistica, come i costruttori di cisterne. Prodotti di punta? Un po’ tutti: Menci è brand noto per l’alluminio (ribaltabili, piani mobili e cisterne mangimi); Zorzi per pianalati, centinati e porta container; Acerbi per cisterne carburanti e trasporto gas. L’intera produzione è specifica per le richieste della clientela: ad esempio il centinato Zorzi è di livello superiore rispetto ai competitor, ma tra le novità ci sarà un prodotto di serie. Menci Group non intende muovere alcuna guerra ai competitor, piuttosto puntare sulle Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Ancora una volta in prima linea l’azienda guidata da Luca Ceccarelli, chiamata a gestire le operazioni di logistica e le spedizioni di carichi di beni alimentari, materiale sanitario e attrezzature per Centri di smistamento per la popolazione in fuga dal conflitto.

nicchie, andando a soddisfare una clientela che richiede più qualità e durabilità dei prodotti. Oltre al nuovo centinato sono previste altre novità quest’anno? Una nuova gamma di piani mobili con altezza di carico interna superiore a quella attuale: oggi siamo sui 2.700 mm, arriveremo a 2.750 di altezza cassa. Oltre a miglioramenti di gamma, tra gli altri progetti abbiamo in cantiere veicoli per Indu-

stria 4.0: piani mobili, ribaltabili e cisterne mangimi. Qual è la “chiave di differenza” che distingue il prodotto Menci dai competitor? Sicuramente la nostra produzione è considerata frutto di costanti innovazioni di prodotto, di altissima qualità, affidabilità e duratura nel tempo. Siamo sempre in sviluppo, con l’obiettivo di seguire e, quando possibile, anticipare i cambiamenti del mercato, che sono sempre più repentini.

Quali sono i risultati di chiusura del 2021? Menci Group ha chiuso con un fatturato in crescita del 26 per cento tra Italia e estero; pur con l’aumento dei costi dovuti all’escalation nelle materie prime, il business derivante dal mercato italiano è cresciuto del 30 per cento: la costante e continua richiesta che registriamo anche in apertura del 2022 ci sostiene nella certezza di ottime prospettive. Tra fine luglio e i primi di settembre avremo raggiunto il pieno di ordini,

Come ha affrontato Menci Group la necessità di applicare aumenti stante la continua ascesa dei costi delle materie prime? Cercando di non caricare in modo eccessivo la clientela, quindi niente aumenti retroattivi, naturalmente, ma piuttosto ritocchi progressivi al listino: aver diluito in tre, quattro, cinque tranche i necessari aumenti di prezzo ha aiutato la Rete a sopportarli meglio. Purtroppo pare non vi sia un punto di arresto, la situazione invece di migliorare peggiora. I costi dell’energia sono triplicati e gestire questo trend è non solo difficile, ma frustrante: in un momento positivo di mercato, la situazione è talmente anomala che si ha difficoltà a generare profitti e gli stessi clienti si trovano a gestire balzi del costo del gasolio del tutto inaccettabili. O intervengono le associazioni di categoria e le autorità istituzionali, oppure c’è il serio rischio che scompaiano gran parte delle imprese e aziende di trasporto, che rappresentano non solo la nostra clientela, ma il vero tessuto connettivo del nostro Paese.

CECCARELLI GROUP A Udine l’hub nazionale per gli aiuti al popolo ucraino

Friuli baricentro solidale

di Massimiliano Campanella Palmanova

L

a piccola “città fortezza” di Palmanova, alle porte di Udine, si trasforma in hub nazionale per le spedizioni a favore dei profughi ucraini, in fuga dalla guerra. Riferimento per le operazioni di logistica e le attività di trasporto da e per Polonia, Romania e Slovacchia (Paesi confinanti con l’Ucraina) è Ceccarelli Group, azienda con headquarter a Udine, leader nei trasporti e logistica che, supportata dalla collaborazione dei suoi vettori, a disposizione dei progetti avviati all’hub di Palmanova ha messo veicoli, personale, autisti. Leader nel settore di trasporti e logistica, l’azienda udinese è da sempre in prima linea quando c’è da portare un supporto solidale, dalla produzione di mascherine durante il primo lockdown per la pandemia agli aiuti alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Germania o dai terremoti in Croazia, solo per citare gli ultimi esempi. Sono già 12, ma il numero è in costante evoluzione, i bilici partiti dall’hub di Palmanova, i primi dei quali alla presenza di autorità e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Massimiliano Fedriga, governatore della Regione Friuli Venezia Giulia.

Ha sede a Palmanova, nel Friuli Venezia Giulia, l’hub logistico gestito da Ceccarelli Group per il trasporto degli aiuti in Ucraina.

Il primo carico di materiale sanitario alla volta del confine romeno, per dare sostegno e conforto ai profughi che lasciano l’Ucraina. Altri veicoli sono partiti per portare in Slovacchia attrezzature per il centro di smistamento, richiesto dal Dipartimento europeo. “Quattro camion messi a disposizione da Ceccarelli Group - spiega Riccardo Riccardi, vicegovernatore della Regione Friuli con delega alla Protezione civile -

hanno trasportato medicinali e dispositivi farmaceutici raccolti. La centrale operativa di Palmanova è stata individuata quale hub nazionale del centro di smistamento del materiale proveniente da tutta Italia: di volta in volta, verrà inviato nei luoghi che saranno indicati dal Dipartimento nazionale. Quello dei convogli partiti da Palmanova è un viaggio non facile ma sappiamo di affidare questi carichi a professioni-

sti di qualità: i tecnici della Protezione civile e il personale di Ceccarelli Group, che ha messo a disposizione parte dei convogli e degli autisti. A loro va il nostro ringraziamento”. Il primo carico ha raggiunto Suceava, in Romania, e comprende medicinali, guanti monouso, siringhe, aghi, garze, cannule, antidolorifici, disinfettanti, kit di primo soccorso e materiali elettromedicali come ventilatori polmonari, incubatrici

neonatali, defibrillatori, apparecchi radiografici mobili, apparecchi per anestesia, maschere per ossigeno, sistemi trasfusionali, barelle. Intanto, una colonna formata da uomini e mezzi sono partiti per allestire una struttura di smistamento in Slovacchia, poco fuori dal confine ucraino, destinata ai flussi di profughi. La struttura operativa udinese è inoltre impegnata sul versante sanitario: uomini e donne della Protezione civile gestiscono l’attività legata all’accoglienza e alla sicurezza sanitaria dei profughi che varcano i confini. Centinaia di migliaia di persone, soprattutto donne e bambini, attraversando questi territori vi arrivano stanche, distrutte da viaggi lunghissimi. “Ben volentieri - afferma Luca Ceccarelli, Presidente di Ceccarelli Group - abbiamo accolto l’invito a farci carico della gestione delle operazioni logistiche e delle spedizioni. Grazie alla generosità delle aziende e della popolazione italiana è nata una vera e propria cordata solidale: ringraziamo le istituzioni per aver voluto coinvolgerci e non manchiamo di dare il nostro supporto a un Paese martoriato dalla guerra”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

56

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

ESPOSITO Le pale compatte e gli escavatori Bobcat preziosi alleati della LucciGiuseppe Salvatore Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Tradizione e innovazione per la tutela dei tesori italiani

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Nome di punta nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali e archeologici, la campana Lucci Salvatore si avvale di partner qualificati, strumenti tecnologici all’avanguardia e maestranze abili e preparate. Il rapporto con il dealer Esposito di Melito di Napoli e con il brand Bobcat è consolidato. “Sono mezzi per noi essenziali – commenta Salvatore Lucci, quarta generazione ai vertici dell’azienda di Bacoli – Le minipale e gli escavatori Bobcat ci permettono di lavorare con tranquillità e sicurezza nei delicati ambienti trattati”.

di Fabio Basilico Pompei

E

ntri nel parco archeologico di Pompei e la storia ti viene incontro. Pietre, mattoni, affreschi: il passato ci parla, riportandoci indietro nel tempo, a quel fatidico autunno del 79 d.C., quando l’eruzione del Vesuvio sospese il tempo dell’antica città romana cristallizzandola per l’eternità. Pompei è solo uno dei tanti tesori artistici, monumentali e architettonici italiani. Beni culturali di inestimabile valore che hanno bisogno di cure e massima attenzione per essere tutelati e conservati a beneficio di tutta la comunità nazionale e internazionale. In Italia c’è una ditta specializzata nel restauro e nella conservazione dei beni culturali che ha fatto della salvaguardia dei tesori della Penisola la sua

mission e il suo core business. E’ la Lucci Salvatore, impresa di costruzioni con quartier generale a Bacoli (NA), che a Pompei è di casa, essendo stata in passato come lo è tuttora titolare di diversi appalti di primaria importanza dal punto di vista archeologico. Siamo andati a conoscerla nel cantiere che attualmente vede impegnate le abilissime maestranze della Lucci nella messa in sicurezza di tutta l’Insula Occidentalis di Pompei. Ci aspetta Salvatore Lucci, 34 anni il prossimo settembre, quarta generazione alla guida della società che affonda le radici nei primi del Novecento. Con noi c’è Gianpaolo Ruotolo, consulente vendite referente per Bobcat all’interno dell’organizzazione del dealer Esposito di Melito di Napoli, che con la Lucci vanta una proficua e solida partnership.

Sede centrale: Via Giovenale, 108 – Bacoli (NA) Sede amministrativa: Centro direzionale di Napoli Fondazione: 1981 Amministratore: Luigi Lucci Institore: Salvatore Lucci Attività: restauro e conservazione beni culturali, edilizia Flotta Bobcat: 7 minipale e 4 escavatori Maestranze: 57 Volume d’affari: 10 milioni di euro

ESPOSITO

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

CON ESPOSITO IL LEGAME È SERRATO. IL TEAM DI MELITO CI GARANTISCE UNA CONSULENZA NELLA VENDITA OTTIMALE E UN SERVIZIO DI ASSISTENZA CHE FA LA DIFFERENZA

Foto di gruppo con Gianpaolo Ruotolo, referente Bobcat del dealer Esposito (a sinistra), Domenico Luciniano capocantiere a Pompei, Salvatore Lucci dell’omonima ditta specializzata di Bacoli.

Lucci Salvatore

KÖGEL

Esposito ha di recente consegnato all’azienda di Bacoli due nuovi modelli della Casa statunitense specializzata nella produzione di macchine compatte per applicazioni industriali e di costruzione. Si tratta delle pale compatte S76 e S66, ideali per muoversi con delicatezza ed efficienza negli stretti passaggi di uno scavo archeologico. C’È ANCHE LA GRU Nell’area a terra del cantiere vediamo la minipala Bobcat S76 (la S66 è impiegata in un altro cantiere) che affianca una gru alta 40 metri e con 60 metri di sbraccio. E’ la prima volta che in un sito archeologico viene installata una macchina di tale imponenza e grandezza. Esempio lampante della competenza della Lucci Salvatore che grazie all’esperienza cantieristica consolidata in ambito archeologico ha predisposto uno studio di fattibilità con accurate indagini diagnostiche per inserire la gru nel sito con il risultato di efficientare e velocizzare lo spostamento dei materiali e quindi eliminare la necessità di altre strutture che avrebbero appesantito il cantiere e quindi il sito. “Tradizione e innovazione sono i due capisaldi della nostra azienda – ci dice Salvatore Lucci, laurea in Economia e Commercio, in azienda dal 2013, institore preposto all’esercizio dell’impresa al fianco di papà Luigi che è Amministratore dell’azienda e della sorella Ilaria, socia e responsabile dell’ufficio gare - Siamo specializzati nelle opere di restauro e conservazione dei beni culturali da sempre. La mia famiglia si occupa di questo da cento anni,

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

57

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Toscandia Bobcat Barelli, Le pale compatte S76 e S66 al centro dell’offerta del brand americano esempio di dealer vincente

PICCOLO FORMATO, GRANDE AFFIDABILITÀ ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA

B

PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Trainato, le novità

Altieri a pagina 44

Massimiliano Campanella da pagina 4

obcat è da sempre sinonimo di longevità e affidabilità. L’ampia e articolata gamma di macchine compatte offerte, all’insegna di robustezza, versatilità e agilità, comprende la vasta famiglia delle minipale, tra cui i modelli S76 e NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY S66 scelti dall’impresa Lucci Salvatore. La pala B Q compatta gommata con sterzo a ruote fisse S76 è progettata per aiutare a fare di più con una sola macchina. Dotata di motore diesel quattro Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top cilindri Bobcat 2.4 litri da 54,5Allegato kW/74 cv, questa inserto sul mondo pala compatta lunga meno di 3,8 metri e larga dei veicoli commerciali poco più di 1,8 metri, con profilo di sollevamento verticale e portata nominale di 1.367 kg, offre forze di strappo potenti, tempi di ciclo rapidi e capacità di sollevamento migliorate, incluse capacità e altezza incrementate. Altri punti di forza della S76 sono il motore in linea, il sistema di trasmissione diretta, i bilancieri di sollevamento in acciaio fuso e le prestazioni di raffreddamento ottimizzate. La minipala è faOFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

Servizio a pagina 8

cilmente manovrabile e offre capacità di svolta e sterzo ideali per lavori difficili in aree ristrette. Offre anche un maggiore comfort per l’operatore grazie alla cabina spaziosa, ai comandi ergonomici, all’impianto di riscaldamento e condizionamento dell’aria automatico e tanto altro ancora. L’S76 è ottimizzata per garantire una maggiore potenza sfruttabile e le prestazioni complessive necessarie per affrontare lavori più grandi e impegnativi. Anche la S66 è dotata di sterzo a ruote fisse ed è stata progettata per affrontare i lavori più impegnativi anche in spazi ristretti. Equipaggiata con lo stesso propulsore quattro cilindri diesel da 2.400 cc e potenza di 74 cv nonché profilo di sollevamento verticale, la S66 – lunga poco più di 3,4 m e larga oltre 1,7 m e con portata nominale di 1.184 kg - è dotata di serie di marcia a due velocità e pneumatici Bobcat Super Float per la massima precisione di svolta, sterzo e manovra-

bilità con un minimo impatto sul suolo. Le ottime capacità di sollevamento, i tempi di ciclo rapidi, i comandi ergonomici e il display in cabina che mostra le informazioni sulla macchina e i relativi dati delle prestazioni permettono di massimizzare la produttività. La ricerca Bobcat non si ferma. Di recente, il produttore ha presentato al salone high-tech CES 2022 di Las Vegas il modello T7X, la prima pala compatta cingolata completamente elettrica al mondo. La T7X è la prima macchina 100 per cento elettrica della sua classe, che offre tutti i vantaggi dell’eliminazione di sistemi idraulici, componenti, emissioni e vibrazioni, distinguendosi per pulizia e silenziosità. L’innovativa minipala è stata inizialmente sviluppata per il mercato nordamericano, ma sono in programma test interni e raccolta di feedback da parte dei clienti nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) per identificarne il potenziale commerciale.

Nelle foto la minipala Bobcat S76, progettata per aiutare a fare di più con una sola macchina. Il mezzo è operativo nel cantiere della Lucci a Pompei.

Nelle due pagine le foto del cantiere dedicato alla messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis di Pompei. Qui operano maestranze della Lucci Salvatore, affermata realtà italiana nel settore dei beni archeologici.

fin da quando nei primi anni del Novecento il mio bisnonno Luigi ha avviato l’attività, poi continuata da nonno Salvatore negli anni Settanta e quindi da mio padre Luigi che nel 1981 ha fondato l’attuale Lucci Salvatore impresa di costruzioni partendo da un locale di 43 metri quadrati nel Porto di Baia, a Bacoli. Oggi, oltre al quartier generale di Bacoli – 22mila mq di piazzale, 5mila coperti - disponiamo di uffici amministrativi di 350 mq nel centro direzionale di Napoli, in Piazza Enrico De Nicola. Il nostro è un lavoro di passione autentica e massima competenza. Abbiamo a che fare con le meraviglie dell’Italia che hanno bisogno di tutte le cure possibili per essere tutelate. Per questo la nostra filosofia operativa è improntata a un criterio fondamentale: iniziare e finire nel miglior modo possibile un’opera. Questo ci impone di lavorare duramente e con la massima precisione, potendo

contare su maestranze preparate e competenti che sposano la causa perché sensibilizzate a un lavoro speciale. Oggi lavorano per la Lucci 57 operai specializzati, costantemente formati e informati dal punto di vista tecnico, storico e operativo. La quasi totalità delle maestranze proviene dal comune di Bacoli, dove sono le nostre radici”. LUNGA ESPERIENZA Ci raggiunge il capocantiere di Pompei, Domenico Lucignano. Salvatore Lucci lo indica con orgoglio, sottolineandone la lunga esperienza maturata in tanti anni di lavoro con la famiglia Lucci. “Con molto orgoglio posso dire che il successo che abbiamo conquistato è in gran parte dovuto alla pubblicità che i nostri lavori ci fanno – aggiunge Lucci – La reputazione conquistata sul campo è molto più importante di qualsiasi altra cosa. E la reputazione va di pari

passo con l’etica del lavoro”. Presente e operante in tutta Italia, la Lucci si avvale di collaboratori di primo piano, fornitori di fiducia che condividono la filosofia operativa dell’azienda incentrata su professionalità e amore per il lavoro ma anche esperti italiani e stranieri, storici, archeologi, ingegneri, università e Ministero della Cultura. “La messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis si traduce in un vasto intervento di risanamento di ambienti antichi esterni e interni – continua Salvatore Lucci - Stiamo effettuando opere di stabilizzazione e di scavo per liberare gli ambienti e risanarli in base ai criteri di funzionalità che i romani avevano stabilito”. La Lucci è stata protagonista anni fa di uno scavo epocale che ha riscritto la storia sull’eruzione del Vesuvio e la fine di Pompei. “Trovammo un’incisione a carboncino riportante una data precisa e fatta prima dell’eruzione – racconta con

PER CIÒ CHE RIGUARDA LE PALE GOMMATE E GLI ESCAVATORI PER NOI BOBCAT È IL RIFERIMENTO, PERCHÉ CI PERMETTE DI LAVORARE CON SICUREZZA NEI DELICATI AMBIENTI TRATTATI

orgoglio Lucci - Grazie a quella scoperta gli storici di tutto il mondo hanno rielaborato il periodo in cui è avvenuta l’eruzione, posticipandola dal periodo estivo indicato in precedenza al mese di ottobre. Per noi è stato un vanto. Durante la conferenza stampa venne menzionata l’azienda e le maestranze: il riconoscimento a livello ministeriale fu un attestato di stima che ci fa ancora molto piacere ricordare perché testimonia la qualità delle forze in campo”. FORNITORI D’ECCELLENZA La ricerca di fornitori d’eccellenza guida la Lucci nella scelta dei mezzi utilizzati in cantiere. “Quando nel 1981 mio padre Luigi fonda l’azienda attuale, la sua intenzione è fare tesoro degli insegnamenti di mio nonno e del mio bisnonno per ampliarsi e uscire dalla realtà campana per aprirsi al contesto nazionale – dice ancora Salvatore Lucci - I primi modelli Bobcat arrivano in quel periodo, così come i primi camion. I progetti di intervento al Castello Aragonese di Baia e all’Acropoli di Cuma sono due pilastri della successiva espansione e definizione della realtà odierna della Lucci Salvatore impresa di costruzioni”. Il rapporto con il brand Bobcat è consolidato. “Sono mezzi per noi essenziali – commenta Lucci – In totale oggi disponiamo di 7 minipale e 4 escavatori Bobcat, che si aggiungono ai mezzi più grandi. Per ciò che riguarda le pale compatte e gli escavatori per noi Bobcat è di riferimento, perché ci permette di lavorare con tranquillità e sicurezza nei delicati ambienti trattati”.

“Con Esposito il legame è serrato – aggiunge Lucci – Il team di Melito ci garantisce una consulenza nella vendita ottimale e un servizio di assistenza che fa la differenza. Gianpaolo Ruotolo risponde sempre al telefono per qualsiasi esigenza. Per noi questo vuol dire molto. Sono molto strutturati, Esposito è un’ottima realtà con un approccio moderno ed efficiente alla clientela perché basato sulla consapevolezza che oggi in primo piano non c’è la vendita del bene ma il servizio che senza dubbio con Esposito è eccellente. Abbiamo acquisito gli ultimissimi modelli S76 e S66 e abbiamo in progetto di prenderne altri già quest’anno. Bisogna tener presente che la Lucci è fortemente impegnata nel percorso di ricerca, innovazione e sostenibilità ambientale ed economica che riguarda tutta la gestione aziendale e quindi anche i mezzi impiegati in cantiere. Cerchiamo sempre di stare sul pezzo ponendo grande attenzione alle novità tecnologiche. Questo ci consente di avere una presenza di rilievo sul mercato. Dobbiamo sempre imparare cose nuove e studiare, anche solo per ottemperare a tutte le normative tecniche e di sicurezza. Anche per questo siamo spesso riusciti ad anticipare i tempi come pionieri in ambito archeologico dal punto di vista normativo e di tecnologie impiegate”. Oltre ai beni culturali di ambito strettamente archeologico, la Lucci Salvatore è attiva nell’edilizia storica che più si avvicina ai criteri operativi propri dell’edilizia tradizionale. “Operiamo anche nell’edilizia più tradizionale, per esempio su edifici storici per il loro recupero e valorizzazione, in particolare quelli dell’amministrazione statale e in genere pubblica, ospedali compresi – continua Salvatore Lucci – In questi ambiti meno sensibili dal punto di vista del bene culturale rispetto a un sito archeologico di per sé delicatissimo vogliamo ulteriormente espanderci nei prossimi anni. La diversificazione ci consente di cogliere nuove opportunità che a loro volta creano altre sinergie, come per esempio nel campo del risanamento strutturale tecnologicamente avanzato”. Il core business della Lucci è e resta la storia e la salvaguardia delle tracce del passato che alimentano la nostra memoria nel presente e ci consentono di andare incontro al futuro. “Sempre a Pompei, stiamo partecipando a due nuove gare d’appalto mentre a Roma siamo impegnati nelle procedure di appalto per lavori al Colosseo – conclude Salvatore Lucci - La volontà di crescere e di fare sempre meglio, ci spinge anche a offrire i nostri servizi per la manutenzione di un’opera risanata e recuperata. Di recente, il Ministero della Cultura e quello delle Infrastrutture hanno attivato una serie di bandi per la manutenzione di musei e infrastrutture. Pompei registra 3 milioni di visitatori all’anno, 25mila al giorno. E’ un sito archeologico delicato che non può fare a mano di una regolare e continua manutenzione. Sostenibilità e sensibilità sono i criteri guida per dare pieno valore al patrimonio storico dell’Italia e trarre vantaggio dalla sua consistenza unica al mondo”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

58

PNEUMATICI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

CONTINENTAL Con Autotrasporti F.lli Battistella partnership che va oltre il trasporto Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

L’amore per l’estremo di Stefano Battistella

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

I camion dell’azienda di famiglia caricano bobine da trenta quintali, al servizio delle più importanti cartiere, per raggiungere tutto il Centro e Nord Italia. Lui, esponente della seconda generazione, è campione italiano di Downhill, sport ciclistico fuoristrada di tipo “gravity”. In entrambi i casi è Continental il riferimento per gli pneumatici.

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

di Massimiliano Campanella Fontaniva

T

rasportare pesanti bobine per le industrie cartiere richiede pneumatici robusti, in grado di affrontare con sicurezza i percorsi e impedire il più possibile eventuali fermi del mezzo, che possono rappresentare un pericolo serio per la circolazione stradale. Pari caratteristiche deve avere una gomma che equipaggia le biciclette da Downhill, sport ciclistico fuoristrada di tipo “gravity”, nel quale si corre una “Run”, ovvero una gara totalmente in discesa lungo percorsi da due a cinque chilometri.

Autotrasporti F.lli Battistella Sede: Fontaniva (PD) - Fondazione: 1960 Fondatori: Giancarlo, Egidio e Placido Battistella Titolari:: Stefano e Claudia Battistella Attività: trasporto bobine per cartiere Flotta: 40 trattori e 75 semirimorchi Dipendenti: 50 Fatturato 2021: 6 milioni di Euro

Due casi dissimili? Nient’affatto per Stefano Battistella che, da esponente della seconda generazione, guida con la sorella Claudia e il cognato Giuseppe Pettenuzzo una delle aziende di trasporto di riferimento per il settore cartario. E nel 2021 si è classificato campione italiano di Downhill, piazzandosi al terzo posto ai mondiali svoltisi in Francia. Brand di riferimento in entrambi i casi è Continental, che Battistella considera il massimo per i camion dell’azienda di famiglia e per la “Formula Uno” della mountain bike. Autotrasporti F.lli Battistella nel 2020 ha festeggiato i sessant’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1960 per volontà di Giancarlo Battistella che, con i fratelli Egidio e Placido, decideva di assegnare un

volto aziendale a quella che, fino a tutti gli anni del dopoguerra, aveva rappresentato la loro passione: “Potrebbe sembrare assurdo - racconta Stefano, 54 anni - ma in quegli anni mio padre e i miei zii usavano proprio il metano, ai tempi caricato su bombole, per alimentare i mezzi con i quali raggiungevano Cortina d’Ampezzo per prendere il legname necessario ai lavori edilizi”. LA SVOLTA DELLA CARTA Siamo a Padova, esattamente nella vicina Fontaniva. Dopo aver sperimentato le loro capacità sui camion abbandonati dall’esercito americano, i Battistella iniziano con trasporti, officina, carrozzerie, le prime licenze Aci di soccorso stradale, al servizio dell’indotto dell’edilizia: il business delle

mattonelle in particolare, che da Modena raggiungevano il Veneto, e materiali da costruzione. Negli anni a seguire arriva il cartone ondulato da imballaggi, su richiesta di un’azienda di Carmignano del Brenta. Per i Battistella rappresenta la svolta: il settore della carta da quel momento resta il core business dell’azienda, grazie al quale oggi dà lavoro a 50 persone (35 autisti effettivi, magazzinieri, manutentori e operai in officina) e si propone come partner di riferimento per il trasporto di bobine di carta al servizio di importanti gruppi cartari. I camion Battistella caricano cilindri di 1,30 m di diametro e 30 q di peso e si occupano della gestione dei magazzini interni: il prodotto finito viene condotto nei siti dei committenti (capannoni e

Il parco è costituito da 40 trattori Volvo FH che trainano semirimorchi centinati, per i quali oggi Battistella sceglie Kögel, allestiti internamente.

stabilimenti) e, da lì, caricati su camion (di Battistella e di altre aziende di trasporto) per raggiungere tutto il Centro e Nord Italia. “I nostri bilici - precisa Stefano - vanno dove viene commercializzata la carta fabbricata dai nostri clienti”. Dagli Anni Ottanta l’azienda si configura come flotta strutturata, anche grazie all’apporto della seconda generazione: Claudia sovrintende all’amministrazione, Stefano agli allestimenti, all’officina, alla manutenzione e riparazione, Giu-

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

seppe Pettenuzzo è responsabile della logistica; la terza generazione è rappresentata da Valentina, 20 anni, figlia di Stefano, e Michael, 21, figlio di Claudia, con il più giovane Thomas. ADATTATI AL LAVORO Il parco è costituito da 40 trattori – tutti Volvo FH, dell’età media di cinque anni – che trainano semirimorchi centinati, per i quali oggi Battistella sceglie Kögel, allestiti internamente in maniera perso-

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PNEUMATICI

N° 308 / Aprile 2022

59

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

Continental è protagonista della flotta di Autotrasporti F.lli Battistella sia come brand di equipaggiamento pneumatici sia nella passione di Stefano Battistella: il Downhill.

nalizzata e adattati al lavoro che li aspetta: tetto autoportante senza piantoni laterali, copri-scopri, alza e abbassa idraulici con centralina, sponde laterali. Sui bilici, i pesanti cilindri vengono posizionati in maniera non parallela, considerate le dimensioni, e questo provoca torsioni importanti, di cui risente

pesantemente lo pneumatico. “Il lavoro quotidiano dei veicoli - conferma Stefano - mette a dura prova gli pneumatici, che per forza di cose devono essere nuovi, robusti e senza compromessi. Per comprendere l’effettivo impatto sulle gomme, in termini di pressione ma soprattutto di temperatura, per evitare guasti meccanici (ad esempio a freni e cuscinetti) che possono provocare problemi gravi, cercavamo un player che, oltre alla fornitura di pneumatici adeguati alla nostra attività, consentisse di equipaggiarli con sensori in grado di fornire dati utili, utilizzabili in maniera semplice e flessibile, che si integrassero ai nostri sistemi di geolocalizzazione”. Due anni fa Autotrasporti F.lli Battistella trova il player giusto in Continental, brand che già equipaggia in parte la sua flotta. Non solo: Continental è riferimento per l’hobby di Stefano Battistella che, dopo aver sperimentato negli Anni Novanta passioni e emozioni della moto su pista, sei anni fa inizia con la mountain bike gravity, la più estrema delle discipline in bicicletta: dopo aver raggiunto le vette, a bordo di furgoni o con impianti di risalita, si ridiscende su sentieri tracciati. Si chiama Downhill ed è una vera e propria sfida contro il tempo, tra salti più o meno importanti. “In queste corse - spiega il campione italiano in carica di Downhill - è essenziale la fiducia negli strumenti che si hanno a disposizione: il mezzo sicuro, che poggia su pneumatici sicuri. Quel feeling l’ho avvertito con Continental: una fiducia, una confidenza che mi ha portato a superare il limite”. Anche grazie al Downhill, con Continental si apre una collaborazione a 360 gradi. “Abbiamo scelto Continental - prosegue Battistella - innanzitutto come prodotto: in-

vestono sugli pneumatici da 164 k rinforzati, il modello che noi utilizziamo per i nostri camion: la loro gomma è decisamente superiore per performance e rapporto qualità-prezzo. Negli ultimi due anni abbiamo acquistato solo Continental e l’obiettivo è rendere omogenea la flotta: come da nostra tradizione, quando ci troviamo bene con un fornitore il rapporto si trasforma in una collaborazione continuativa, dal reciproco beneficio”. Quest’anno arrivano inoltre i sensori Continental richiesti dall’azienda padovana, unitamente alle centraline che consentiranno di ottenere dati importanti sull’impatto delle condizioni di carico sugli pneumatici di trattori e semirimorchi. La sede dell’azienda veneta è quella storica di Fontaniva: 9mila mq tra piazzale, lavaggio, capannone (mille mq) e uffici, oltre a piazzali da appoggio dislocati dove serve: i camion Battistella con le gomme Continental caricano anche nel weekend, visto che le industrie cartiere operano su ciclo continuo e i veicoli devono essere sempre disponibili. Il parco viene costantemente aggiornato: nel giugno 2021, quando si è iniziato a comprendere quale sarebbe stato il trend dei prezzi, i Battistella investono su una decina di trattori Volvo FH, con consegne nel corso del 2022. “Pur tra le mille difficoltà che attraversa il settore conclude Stefano - siamo ottimisti per il 2022. Le aziende per cui lavoriamo stanno proseguendo proficuamente la loro attività e stanno investendo, nonostante i costi aumentati delle materie prime: del resto il cartone è un materiale che serve in ogni settore, dalle bomboniere ai pezzi di ricambio. Abbiamo chiuso il 2021 con un incremento del 5 per cento nel fatturato e siamo fiduciosi anche per il 2022”.

Chep Al via il nuovo programma quinquennale che trasforma le modalità di consegna Pioniere della “sharing economy”, CHEP ha saputo creare uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo grazie alla condivisione e al riuso delle sue piattaforme secondo un modello noto come “pooling”. La società ha inaugurato un nuovo programma di durata quinquennale a livello globale che mira a trasformare le modalità di consegna dei prodotti introducendo supply chain a carattere rigenerativo.

A

di Valentina Massa Milano

ttiva nel comparto dei beni di largo consumo (alimenti secchi, generi ortofrutticoli, di drogheria, bevande, articoli sanitari, per la cura personale, beni provenienti da industria manifatturiera), CHEP, società del Gruppo Brambles, si pone sul mercato come partner qualificato nel trasporto tramite pallet, casse e contenitori. In qualità di pioniere della “sharing economy”, CHEP ha saputo creare uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo grazie alla condivisione e al riuso delle sue piattaforme secondo un modello noto come “pooling”. Coerentemente con la nuova visione e i nuovi obiettivi di Brambles in materia di sostenibilità, la società ha inaugurato un nuovo programma di durata quinquennale a livello globale che mira a trasformare le mo-

La supply chain a carattere rigenerativo dalità di consegna dei prodotti introducendo supply chain a carattere rigenerativo. Il nuovo approccio si è tradotto in un piano integrato di azioni denominate “Planet Positive”, “Business Positive” e “Communities Positive”. L’innovativa strategia lanciata da Brambles riflette un cambio di paradigma e punta alla creazione di impatti positivi su ambiente e società piuttosto che al contenimento delle conseguenze negative delle attività produttive ed economiche, rompendo quindi il legame tra consumo e danno all’ecosistema e dando vita a modelli rigenerativi che ripristinano la natura e rafforzano la società. A livello ambientale, ad esempio, Brambles intende entro il 2025 impiegare esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili e promuovere la coltivazione di due alberi per ogni albero utilizzato per la produzione di pallet. Il nuovo programma rappresenta la naturale evoluzione del precedente piano di sostenibilità incentrato sugli obiettivi di “Better Planet”, “Better Business” e “Better Communities”, raggiunti con successo a fine 2020. Per il futuro, tra gli obiettivi di “Planet Positive” fissati da CHEP per il 2025 con riferimento particolare all’Italia, rientra la riduezione del 20 per cento delle emissioni CO2 da trasporto marittimo, l’abbassamento della produzione di rifiuti, il risparmio di oltre 15mila alberi e di oltre 5mila mc di legno. I target Business Positive mirano ad accelerare la transizione a un’economia circolare applicando l’efficiente modello di condivisione e riutilizzo formulato da CHEP a un numero superiore di clienti in più supply chain. In pratica, ciò significa, tra l’altro, incrementare i benefici ambientali per le supply chain delle aziende, risparmiando entro giugno 2025 ben 18mila tonnellate di

CO2, 15mila mc di legno e 1.500 tonnellate di rifiuti. I target Communities Positive intendono incrementare ulteriormente l’impatto positivo di CHEP nelle comunità in cui è presente. Tra le azioni previste c’è il proseguimento delle collaborazioni con i Banchi Alimentari attraverso donazioni economiche. CHEP conta circa 11mila dipendenti ed è proprietaria di circa 330 milioni di pallet, casse e container all’interno di una rete di oltre 750 centri di assistenza, supportando più di 500mila punti di contatto con clienti di brand globali come Procter & Gamble, Sysco e Nestlé. Fa parte del Gruppo Brambles ed è presente in oltre 60 Paesi, in modo particolare in Nord America ed Europa Occidentale. Il sistema adottato da CHEP segue i principi dell’econo-

mia circolare e crea catene di approvvigionamento più efficienti riducendo i costi operativi e la domanda di risorse naturali. A differenza di altre società, CHEP noleggia i propri pallet e le proprie piattaforme che, dopo l’uso, vengono ritirate per essere ispezionate, ricondizionate nei centri assistenza e rispedite nuovamente nella catena di fornitura. Nel 2021 CHEP Italia ha registrato attività per quasi 1.700 clienti, oltre 26mila punti di raccolta e 11 Centri Servizi. Gli 85 dipendenti della struttura attiva nel nostro Paese e guidata dal Country General Manager Marco Geremia, ha assicurato la piena copertura della GDO e del canale Ho.Re.Ca, consuntivando un fatturato di 145 milioni di euro.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

60

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

KLAUS SCHÄDLE Group Area Managing Director di GLS

EMISSIONI E INCIDENTI: IL TARGET È ZERO di Cristina Altieri San Giuliano Milanese

BIO È

Klaus Schädle

Klaus Schädle si definisce un “transport guy”: è in GLS dal 2003, ma nei quindici anni precedenti ha lavorato nello stesso settore presso la DPD Group. Nel 2005 la prima esperienza all’estero, in Portogallo, nel 2006 passa ad occuparsi dell’Austria, oggi è responsabile dei mercati Italia, Irlanda, Austria e Francia, e referente per il settore sostenibilità del Gruppo.

tra i leader di mercato nel settore dei corrieri espressi e nel nostro paese è organizzata nella caratteristica architettura del franchising, che le deriva dalla sua origine storica. GLS e GLS Italy oggi puntano senza esitazioni verso un unico limpido obiettivo: azzerare emissioni ed incidenti incrementando al tempo stesso il più possibile la capillarità della distribu-

+5 mld crescita nel 2021

840 mln consegne nel 2021

zione, per raggiungere ovunque i clienti con un ventaglio di servizi che va articolandosi in modo sempre più preciso. Quali sono i numeri di GLS nel mondo e qual è l’importanza del mercato italiano? GLS è un player dedicato al corriere espresso che punta ad offrire servizi altamente affidabili e di elevata qualità. Siamo presenti in 41 paesi europei e abbiamo sussidiarie anche in Canada e sulla costa ovest degli Stati Uniti. Gli ultimi due anni non sono stati semplici da gestire: al divampare della pandemia nel giro di una settimana abbiamo riportato un calo del 60 per cento, ma solo sette giorni dopo la domanda è esplosa e abbiamo riguadagnato il 50 per cento grazie, com’è facile intuire, al fenomeno dello shopping on line. Abbiamo chiuso il 2021 con una crescita di 5 miliardi e un totale di 840 milioni di consegne. L’Italia è il nostro secondo mercato per volumi: qui siamo organizzati con un sistema che è profondamente diverso da quello degli altri paesi. Abbiamo iniziato nel 2000 acquisendo una partecipazione in Direzione Gruppo Executive, società a sua volta sorta nel 1993 per coordinare una serie di corrieri espressi operanti in franchising, e ne abbiamo rilevato l’intero pacchetto un anno dopo. Abbiamo deciso di continuare a sviluppare la rete utilizzando la forma sociale del

PAOLO ALTIERI

franchising, che si è rivelato essere la nostra forza, la nostra carta vincente: oggi possiamo contare su oltre 60 franchisee, 159 depositi e 13 hub a coordinamento di tutto il territorio nazionale. Trasportiamo qualunque merce, dalla busta al pallet, e siamo gli unici corrieri a consegnare ovunque in 24 ore con il servizio espresso. Qual è l’approccio di GLS nei confronti della sostenibilità? La sostenibilità è il core value dell’azienda e riteniamo che sia una nostra precisa responsabilità avere cura del futuro che lasceremo alle prossime generazioni. Il target di GLS per il 2045 è quello di raggiungere la neutralità carbonica, ma per arrivarci è necessario compiere alcuni step intermedi. Attualmente la nostra policy prevede la totale compensazione della CO2 che produciamo: anzi, da questo mese siamo l’unica azienda in Europa in grado di compensare la totalità della CO2 emessa. Compensare però non è abbastanza, e abbiamo già messo in atto un piano articolato per tagliare le emissioni in fase di produzione e consumo. Quali sono concretamente le azioni che avete messo o state per mettere in atto? Lavoriamo seguendo varie direttrici a seconda delle singole realtà nazionali. Tra le iniziative più importanti stiamo modernizzando gli stabili dal punto di vista energetico, e soprattutto stiamo progressivamente elettrificando la nostra flotta dedicata all’ultimo miglio. Su questo tema siamo pionieri, pensate che già sei anni fa aprivamo a Milano il primo centro di smistamento interamente gestito con veicoli elettrici: van, automobili, bici, purché a batteria. Anche sul lungo raggio abbiamo messo in campo una serie di iniziative, in particolare grazie alla collaborazione con Iveco abbiamo recentemente inserito in flotta 120 S-Way alimentati a LNG e Bio-LNG. A questo pro-

Giuseppe Barelli, Toscandia esempiochediladealer vincente posito riteniamo tecnologia Bio-LNG possa avere un impatto rivoluzionario poiché è in grado di ridurre le emissioni sino al 95 Veicoli di Riolo nellaper Rete Dif cento. Non stiamo trascurando nessuna azione che possa portarci “Man e Neoplan, adacolorare di un verde sempre più quote record” intenso la nostra flotta, e siamo a Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY buon svolta con Scania punto se pensiamo che dei B Q quasi 8.000 mezzi che lavorano per La transizione noiè qui il 10 per cento è già elettrificaenergetica to. L’obiettivo per i prossimi mesi Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top è quello di raggiungere sempre più Allegato inserto capillarmente i nostri clienti, e di suldeimondo veicoli farlo in qualunque modo, purché commerciali sia ecologico: stiamo sperimentando anche le consegne a piedi e con i rollerblade. ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

NETWORK

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Parla Klaus Schädle, Group Area Managing Director di GLS, player di corriere espresso che opera nel nostro Paese. “Il futuro del trasporto lo scriviamo noi” ci ha raccontato il manager tedesco. Attraverso una pianificazione precisa che passa dall’elettrificazione e dalla costruzione di una coscienza attenta alla responsabilità sociale e al rispetto delle regole di sicurezza da parte degli autisti e delle aziende partner.

E DIRETTO DA

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

Basilico a pagina 27

KÖGEL

Altieri a pagina 44

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

Quale sarà secondo lei il sistema di trazione del trasporto del futuro? Andiamo verso un’unica soluzione? Questa del LNG e Bio-LNG è una fase di transizione. Sono convinto che intanto il diesel sul lungo raggio avrà ancora vita lunga, e poi ci sarà una quota sempre più importante di veicoli elettrici e soprattutto ad idrogeno. Noi continueremo a mettere su strada i mezzi più efficienti offerti dal mercato, ma ciò che bisogna assolutamente tenere in considerazione è che in sé, il prodotto, per quanto performante dal punto di vista energetico, non è sufficiente. Cosa stiamo dimenticando? L’elemento umano. Come poi l’autista effettivamente si comporta quando è al volante. Sia perché il rispetto delle regole e la conoscenza delle potenzialità della moderna assistenza alla guida impatta positivamente sulla sicurezza, sia perché questo della transizione energetica è un passaggio delicato, e gli autisti hanno bisogno di essere formati prima di mettersi alla guida di un veicolo elettrico, devono imparare gli strumenti per sfruttarne al meglio tutte le potenzialità. Quello che noi come GLS cerchiamo di fare è di creare consapevolezza, nei nostri dipendenti, ma anche nei nostri vettori. La sicurezza ha importanti risvolti sociali ed economici ed è per questo che, ad esempio, sempre in collaborazione con Iveco, abbiamo messo a punto un calendario di corsi di guida sicura. Sicurezza attiva, per così dire, ma anche passiva: studiamo quelle che sono le esigenze delle persone che lavorano con e per noi e interveniamo per migliorare le loro condizioni di lavoro. Ad esempio su tutta la nostra flotta van abbiamo installato la retrocamera perché ci siamo resi conto che la maggior parte degli incidenti avvenivano proprio in fase di retromarcia. Il cammino verso l’impatto zero, che sia in termini di emissioni o di vite umane, è lungo, ma grazie alla collaborazione dei nostri partner stiamo già intravedendo il traguardo.

I corsi di guida Mettersi al volante sfruttando tutte le potenzialità dei mezzi

MA DOVE VAI SE LA FORMAZIONE NON CE L’HAI

L

a formazione degli autisti è un tema centrale per GLS, e in omaggio a questa convizione, GLS Italy ha deciso di sponsorizzare un programma di corsi di guida sicura per gli autisti dei vettori. L’obiettivo di queste sessioni organizzate da DEDO Driving School – che copriranno

in modo capillare tutte le zone d’Italia – è quello di dare una formazione specifica agli autisti per garantirne la sicurezza e fornire loro il supporto necessario per l’utilizzo dei nuovi mezzi Iveco S-Way alimentati a LNG e Bio LNG. Durante questo percorso di formazione gli autisti potranno beneficiare di

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

4 sessioni teoriche volte ad approfondire le tecniche di guida, le neuroscienze applicate alla guida e la gestione dei mezzi e di 4 sessioni pratiche per mettersi alla prova con il simulatore di guida, le frenate d’emergenza, lo schivamento degli ostacoli, gli slalom larghi per i trasferimenti di carico.

Servizio a pagina 8


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

MOBILITÀ

N° 308 / Aprile 2022

61

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

TRASPORTO PUBBLICO Genova sperimenta i pagamenti contactless Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Esperienze di viaggio al top ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Promuovere una città più facile per i turisti è la mission di AMT e Visa: grazie alla partnership tra le due aziende, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS i titolari di carte di pagamento possono acquistare titoli di viaggio e accedere ai servizi di mobilità urbana semplicemente B Q avvicinando agli smart totem dedicati la propria carta o un dispositivo abilitato. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri a pagina 44

È Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top di Valentina Massa Genova

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

stato presentato a Genova ILA (instant lane access), progetto di AMT e Visa che prevede la possibilità di accedere ai servizi di trasporto tramite pagamento contactless: grazie al lancio di questo progetto sperimentale, i passeggeri dei mezzi pubblici di Genova possono avvalersi delle loro carte di debito, credito, prepagate o dispositivi contactless, Visa e di altri operatori abilitati, per acquistare titoli di viaggio e accedere ai servizi della rete AMT, semplicemente avvicinando la carta di pagamento ai totem e validatori smart ILA. La sperimentazione prevede in questa prima fase 10 fermate della rete urbana genovese attrezzate con i nuovi smart totem ILA e validatori smart a bordo dei bus che effettuano i servizi di collegamento con l’aeroporto, Volabus e Airlink. La proposta sperimentale, sviluppata in collaborazione con Visa, è tra le più flessibili e client-oriented tra le modalità presenti nel panorama italiano: il sistema prevede la possibilità, da parte del cliente, di accedere ai servizi della rete AMT in modalità contactless, senza dover acquistare un titolo di viaggio fisico, e di beneficiare delle proposte di “best fares” (la tariffa migliore possibile, calcolata in base alla durata del viaggio e al numero di viaggiatori) sia singole sia multi passeggero, con l’utilizzo di una sola carta di pagamento, fino a quattro persone. Grazie a questo set-up innovativo, per la prima volta a livello italiano il sistema offre agli utenti la possibilità di accedere, attraverso il proprio strumento di

A Genova è possibile acquistare titoli di viaggio e accedere ai servizi della rete AMT, semplicemente avvicinando la carta di pagamento ai Totem e validatori smart ILA.

pagamento contactless, a tariffe dedicate a gruppi, per esempio il biglietto da 24 ore per quattro persone oppure la tariffa dedicata al Volabus per tre persone. Tale aspetto rappresenta una fondamentale caratteristica distintiva rispetto alle soluzioni implementate in altre città. Questa soluzione innovativa migliora l’esperienza di viaggio, soprattutto facilita l’accesso ai servizi da parte dei turisti, che possono utilizzare ancora più facilmente la rete di trasporto pubblico gestita da AMT per scoprire la città e il suo territorio.

La sperimentazione, per ora focalizzata sulle aree della città di Genova, servirà per raccogliere spunti ed elementi di valutazione per una sua eventuale estensione, nel quadro delle iniziative previste dalla Regione Liguria. “Accolgo con favore - dichiara Gianni Berrino, assessore ai Trasporti di Regione Liguria - l’avvio di questa sperimentazione, che costituisce un primo passo verso la digitalizzazione dei titoli di viaggio per il TPL, azione che la Regione sostiene e vuole da diversi anni. L’iniziativa ben si colloca nei piani promozionali e di accoglienza per i turisti, favorendo

una sempre maggiore accessibilità sostenibile del territorio”. “In un mondo dove le tecnologie disegnano nuovi scenari - dichiara Marco Beltrami, Presidente AMT - è fondamentale che anche AMT le segua e le sperimenti. Questo progetto, che unisce il contactless alla tariffazione intelligente, è fortemente innovativo nel panorama italiano e consentirà un più facile accesso al servizio ai clienti occasionali e ai turisti in visita alla città”. “Con il lancio della modalità di pagamento contactless - sottolinea Stefano Stoppani, Country

Iveco Bus Maxi fornitura di Crossway e Streetway in due versioni

SULLE STRADE DI PRAGA I TRE MOSCHETTIERI DI DPP

I

veco Bus, brand di Iveco Group e produttore di autobus e bus granturismo, ha firmato tre accordi quadro con DPP, azienda di trasporto pubblico di Praga, per la fornitura di ben 253 autobus, tra il 2022 e il 2027, alla capitale della Repubblica Ceca. Gli accordi prevedono

l’acquisto di tre diversi modelli di Iveco Bus per soddisfare le esigenze di DPP: fino a 10 Crossway Low Entry (con pianale ribassato) da 14,5 metri, fino a 100 Streetway da 12 metri e fino a 143 Streetway nella versione da 18

metri. Streetway e Crossway sono stati entrambi progettati per garantire la massima efficienza economica e operativa e sono rinomati per il loro comfort, mentre Crossway a pianale ribassato garantisce un’eccellente

Manager di Visa in Italia - i mezzi di trasporto pubblico genovesi inaugurano una nuova modalità di vivere i trasporti più semplice, rapida, sicura e conveniente, sia per coloro che lavorano e vivono qui, sia per le persone che vogliono visitare questa splendida città. Il contactless è tra le tecnologie che più di ogni altra si sta facendo largo per un ritorno alla normalità e i pagamenti elettronici possono fare la differenza, per far riconquistare fiducia nei mezzi di trasporto pubblico, ma anche per contribuire a un’evoluzione della città più rispettosa dell’ambiente”.

accessibilità a tutti i passeggeri che entrano ed escono dal veicolo. Tutti i mezzi saranno equipaggiati con il più recente motore Cursor 9 sviluppato da FPT Industrial - brand globale di Iveco Group specializzato in sistemi di propulsione - che garantisce la conformità agli standard Euro VI e un’efficienza di conversione delle emissioni degli ossidi di azoto superiore al 95 per cento. “I nostri legami storici con la Repubblica Ceca, dove siamo presenti con un importante stabilimento di produzione di autobus a Vysoké Mýto, ci rendono oggi particolarmente orgogliosi. Grazie a questi importanti accordi - dichiara Domenico Nucera, da ottobre 2021 President Business Unit Bus di Iveco Group - i nostri autobus trasporteranno a Praga, come in tante altre capitali europee, migliaia di passeggeri ogni giorno, in sicurezza e comfort. Un’ulteriore dimostrazione che l’offerta diversificata e competitiva di Iveco Bus è in grado di soddisfare le più svariate esigenze di mobilità di qualsiasi operatore di trasporto


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

62

N° 308 / Aprile 2022

PROTAGONISTI

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

STEFANO GIORDANI Presidente e Amministratore delegato EvoBus Italia

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

“Orgogliosi del nostro primato”

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

“Arrivato a Bomporto - dichiara Stefano Giordani, dal 1° settembre 2021 al vertice di EvoBus Italia – ho trovato un’azienda molto forte con un team storico, preparato e ben focalizzato su cliente e mercato. C’è molta concretezza e competenza, condizioni ideali per proseguire l’ottimo lavoro fin qui svolto”. I numeri parlano chiaro: con una quota del 28 per cento in tutti i segmenti, i brand MercedesBenz e Setra sono i primi del mercato autobus nazionale. E alla prossima edizione dell’IBE d Rimini, in ottobre, verranno presentate in anteprima italiana due importanti novità del segmento intercity e turistico.

I PRIMI TRE MESI FINO A FINE 2021 LI HO DEDICATI A OSSERVARE E CAPIRE, MANDANDO AVANTI CIÒ CHE C’ERA SENZA METTERE IN CAMPO ALCUNA DECISIONE RILEVANTE PER EVITARE ERRORI E IL RISCHIO DI NON AVER COMPRESO BENE IL CONTESTO

di Paolo Altieri e Fabio Basilico Bomporto

N

on fa mistero di essere soddisfatto dell’andamento di EvoBus Italia Stefano Giordani, dallo scorso 1° settembre nuovo Presidente e Amministratore delegato della società di Bomporto (MO). I numeri parlano chiaro: con una quota del 28 per cento, i brand Mercedes-Benz e Setra sono i primi del mercato autobus nazionale. Un mercato che per EvoBus esprime il meglio non solo nella roccaforte del segmento turistico ma anche in quello di linea. Non è un caso dunque che alla prossima edizione dell’Intermobility and Bus Expo di Rimini, in programma dal 12 al 14 ottobre, verranno presentate in anteprima italiana due importanti novità Mercedes-Benz (segmento intercity) e Setra (segmento turistico). Nato a Roma nel 1969, Giordani è arrivato al vertice di EvoBus Italia dopo una lunga esperienza, italiana ed estera, maturata in seno alla grande famiglia Daimler in ambito finanziario e commerciale. Arrivato a Bomporto ho avuto immediatamente conferma di ciò che mi avevano comunicato parlando positivamente di EvoBus Italia – dichiara Stefano Giordani nell’intervista esclusiva concessa a Il Mondo dei Trasporti – Ho trovato

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

un’azienda molto forte con un team storico, preparato e ben focalizzato su cliente e mercato. C’è molta concretezza e competenza, condizioni ideali per proseguire l’ottimo lavoro fin qui svolto. Per i primi quattro mesi, diciamo fino a fine 2021, ho applicato il metodo manageriale a me più congeniale: dal momento che ogni approccio iniziale a una nuova realtà aziendale richiede un’attenta valutazione dello stato dell’arte, i primi 120 giorni li ho dedicati a osservare e capire, senza mettere in campo alcuna decisione rilevante prima di aver ben compreso il contesto”. “Naturalmente – aggiunge - come manager sono impegnato a gestire i cambiamenti in atto, anche tenendo conto delle molteplici istanze che provengono dalla Casa madre. Sono propenso a delegare e avere opportuni feedback da parte dei miei collaboratori, che godono della mia piena fiducia. Il tutto senza dimenticare che nel mio ruolo di manager sono tenuto ad esercitare capacità di valutazione e decisione. Devo dire che nell’apprendere i segreti del mestiere sono stato supportato da quelli che ritengo degli autentici maestri. Ne ricordo in particolare tre, tutti di fondamentale importanza per il mio percorso umano e professionale: Hanai San e Michael Kamper in Giappone, Antonio Sacristan Millan in Italia”.

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

CAMBIAMENTI IN ATTO Che il mondo della mobilità stia cambiando è poco ma sicuro. Costruttori e aziende operatrici in ambito turistico e TPL si misurano con le sfide della modernità complessa, mettendo anche in conto eventuali pesanti imprevisti, come la pandemia da Covid-19 che ha messo in ginocchio il trasporto del segmento coach e costringe, anche in quello di linea, a rivedere l’approccio con i passeggeri, calati bruscamente in seguito alle esigenze di contenimento del contagio. Un’altra problematica in atto riguarda la sostenibilità ambientale ed economica, con la spinta esercitata dalla trazione elettrica e il confronto serrato con le motorizzazioni tradizionali a gasolio. “Il 2021 è stato un anno di grande successo per Mercedes-Benz e Setra, nonostante la pandemia – commenta Stefano Giordani - I numeri ci dicono che siamo primi in Italia per quota di mercato, che è del 28 per cento. Questo considerando tutti i segmenti. Arrivare primi vuol dire che si è lavorato bene. La soddisfazione è motivata da una precisa considerazione: è assodato il fatto che Mercedes-Benz e Setra siano brand forti nel turistico; ebbene, la contrazione del segmento registrata nel periodo 2020/2021 causata dalla pandemia e che ha avuto come conseguenza lo spostamento del mix di mercato sulla linea, ha comportato per noi una riorganizzazione del lavoro, con un maggiore focus sulle gare, per esempio. Il risultato

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PROTAGONISTI

N° 308 / Aprile 2022

63

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

BIO

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Stefano Giordani

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Trainato, le novità

Altieri a pagina 44

Nato a Roma il 10 dicembre 1969, Stefano Giordani è sposato dal 2001 e ha tre figli. Appassionato motociclista, sportivo, abile cuoco, Giordani si è laureato nel 1994 in Economia e commercio alla Sapienza di Roma con una tesi sperimentale redatta in concomitanza con uno NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY stage effettuato presso Fiat Auto a Torino Mirafiori e B Q dedicata ai sistemi logistici della Casa torinese. Dopo aver prestato servizio militare come ufficiale e aver trascorso 2 anni nell’azienda di famiglia, Giordani entra nel 1997 Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato in Magneti Marelli divisione lubrificanti con sede di inserto sul mondo lavoro a Villastellone (TO). Nel 1998 entra nella divisione dei veicoli commerciali milanese dell’allora Andersen Consulting, oggi Accenture, nella practice Strategic Services. Successivamente, nel settembre 2005, gli viene proposto il ruolo di responsabile vendite truck in Mercedes-Benz Italia. Dopo un anno assume la direzione Commerciale truck Italia che detiene fino al 2012, quando entra come direttore commerciale e business development in Mercedes-Benz Financial Service (Merfina), la finanziaria della Stella. Nel 2015, sempre all’interno di Merfina, Stefano Giordani inizia un fruttuoso periodo di lavoro all’estero: prima a Tokyo, in Giappone, dove trascorre due anni e mezzo in qualità di direttore commerciale e poi responsabile di Daimler Financial Services Japan (un’esperienza che gli vale nel 2017 l’assegnazione del premio come miglior manager della finanziaria Daimler per l’area Africa, Asia Pacific); quindi altri due anni a Madrid, in Spagna, in qualità di direttore generale Merfina, seguiti da altri due anni a partire dal 2019 a Bangkok come Amministratore delegato di Daimler Commercial Vehicles Thailand per i brand Mercedes-Benz e Fuso, in ambito truck e bus. In Tailandia Giordani inizia a seguire il progetto per la costruzione di una nuova fabbrica, interrotto a causa dello scoppio della pandemia nel 2020. Ai due anni trascorsi nel Paese del sud-est asiatico segue il ritorno in patria e l’assunzione della carica di Presidente e Amministratore delegato di EvoBus Italia dal 1° settembre 2021. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

Servizio da pagina 6

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

Basilico a pagina 18

REALTRAILER-KRONE

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Altieri da pagina 46

I VERTICI EVOBUS Riccardo Monac Oliver Mökesch Antonio Sacristan Narkissos Georgiadis Roman Biondi Holger Dürrfeld Heinz Friedrich Stefano Giordani di un impegno così massiccio è sotto gli occhi di tutti grazie ai risultati di mercato che premiano gli sforzi di un team coeso che ha lavorato molto bene e che devo ringraziare. Ci siamo focalizzati con determinazione sul segmento linea che non è tipicamente nostro anche se abbiamo sempre preformato bene”. “Il 2022 dovrebbe registrare numeri più alti del 2021, perché il TPL è in grado di fare ancora di più – continua Giordani – Per quanto riguarda il mondo coach abbiamo previsto un allineamento sul dato del 2021, anche se dovrebbe concretizzarsi una ripresa nel trimestre aprile, maggio e giugno, se termina lo stato di emergenza per il Covid. Certo,

1996-1997 1997-2001 2001-2005 2006-2007 2007-2011 2011-2017 2017 – agosto 2021 da settembre 2021 lo scoppio della guerra in Ucraina è un ostacolo non previsto e le cui conseguenze a breve e lungo termine sono al momento sconosciute”. Negli uffici di Bomporto la rinnovata attenzione per il TPL è ad ampio raggio. “Sono due le principali problematiche che sta affrontando il TPL – spiega Stefano Giordani – La prima riguarda il numero dei passeggeri che si è fortemente ridotto a seguito del Covid; la seconda è strutturale e riguarda la conversione alla trazione elettrica che impone grandi investimenti non solo in termini di infrastrutture ma anche di software gestionali delle linee. Si tratta di un grande cambiamento in atto che deve

però tener conto della fonte di provenienza dell’elettricità, che deve essere necessariamente pulita per non invalidare tutto il processo sostenibile. Nel breve periodo assisteremo a una contrazione dei ricavi delle aziende di trasporto causato dal minor traffico passeggeri che comporterà la messa in atto urgente di nuove modalità più customizzate di erogazione del servizio, in grado di attrarre nuovamente gli utenti e convincerli a utilizzare l’autobus. Sul tema delle trazioni, osserviamo una corsa al diesel pulito ottenuto da fonti rinnovabili, in particolare da parte degli operatori dei segmenti urbano e interurbano. Le aziende sono coscienti del fatto che la conversione elettrica è una questione di lungo periodo e che nel breve il diesel può fare egregiamente la sua parte”. RISPOSTE ADEGUATE La gamma proposta da EvoBus è in grado di rispondere adeguatamente alle richieste che oggi provengono da un mercato in fase di profondo cambiamento? “La risposta è sì – dice

LE AZIENDE DI TRASPORTO PASSEGGERI SONO COSCIENTI DEL FATTO CHE LA CONVERSIONE ELETTRICA È UNA QUESTIONE DI LUNGO PERIODO E CHE NEL BREVE IL DIESEL PUÒ FARE LA SUA PARTE

Nel 2022 EvoBus presenterà due importanti novità di prodotto per entrambi i brand di riferimento: “in occasione dell’IBE di Rimini – conferma Stefano Giordani – saranno presentate in anteprima italiana le novità dei segmenti intercity e turistico, ibrido e diesel, rispettivamente per Mercedes-Benz e Setra. E non è tutto perché nel 2023 arriverà un nuovo pacchetto performance per l’elettrico eCitaro.

convinto il CEO di EvoBus Italia – L’offerta diesel è completa e a tutto tondo e sull’elettrico siamo in grado di dire la nostra in anche in una prospettiva di medio-lungo periodo che tenga conto anche delle potenzialità offerte dall’idrogeno. Di mese in mese Daimler aumenta la capacità produttiva dell’elettrico. Siamo pronti ad affrontare la sfida di quella che si prevede sia una forte domanda di elettrico a partire dal secondo semestre 2022. Il prodotto elettrico c’è ed è disponibile per le gare. Il prossimo step, a breve, avrà come protagonista l’idrogeno. Sul gas naturale, al contrario, non forniamo alcuna soluzione. Riteniamo che dal punto di vista della riduzione dell’inquinamento e delle soluzioni sostenibili oggi praticabili il diesel pulito dia risposte migliori rispetto al metano. Non è un caso che molti Stati europei abbiano già abbandonato la via del gas”. Cosa chiedono oggi le aziende a un costruttore importante come Daimler? “Nel segmento TPL ci interfacciamo con due tipologie di aziende – risponde Giordani - Quelle grandi e più strutturate che operano nelle grandi città ci chiedono autobus con avanzati servizi di connettività annessi. Del resto, se solo pensiamo all’autobus elettrico, l’avere a disposizione un sistema di dialogo e di interscambio con il mezzo è fondamentale per ottimizzarne la gestione. Sempre in tema di elettrico, queste aziende sono già in grado di strutturarsi in termini di infrastruttura. Le aziende medio-piccole chiedono un servizio completo chiavi in mano, che per l’elettrico comporta anche la progettazione e realizzazione delle infrastrutture di ricarica. In ogni caso, le aziende di TPL devono affrontare la sfida del cambiamento culturale che comporta il passaggio del personale dirigente da “manager gestore” a “manager innovatore”. Il tipo di competenze richieste nel futuro sono incentrate sull’innovazione e sono ben diverse da quelle dedicate alla gestione. Oltre che sul team che ha il suo quartier generale a Bomporto, Stefano Giordani esprime piena fiducia anche negli avamposti territoriali di Mercedes-Benz e Setra. “La nostra rete è composta da officine sane che lavorano bene sia nel tradizionale segmento turistico, con competenze pienamente

consolidate, sia nel mondo del TPL, il cui peso è cresciuto in concomitanza con la firma di importanti contratti pluriennali di manutenzione full service – afferma il manager romano – Le officine di proprietà sono quattro e sono localizzate a Modena, Bressanone, Milano e Roma. Le officine indipendenti sono attualmente 51. Insomma, una rete sana, che performa bene e si dedica con impegno ai clienti attendendo con fiducia il rilancio del segmento turistico, dove vantiamo clienti affezionati che trasmettono alle nuove generazioni la passione e la fiducia nei brand Mercedes-Benz e Sertra. Non abbiamo in programma alcuna operazione di espansione o riduzione della rete, siamo contenti di ciò che abbiamo”. Stefano Giordani mette al centro delle sue priorità anche l’importante comparto dell’usato: “E’ un segmento che soffre in ogni grande crisi, quando si generano abbassamenti del valore prodotto e quindi delle perdite – dice ancora Giordani – Però quello dell’usato è anche il primo settore che riparte quando il mercato è di nuovo in espansione, dal momento che le aziende appena uscite dal difficile periodo non sono sempre in grado di fare grandi investimenti. Aspettiamo fiduciosi la ripartenza auspicata in aprile, al termine dello stato di emergenza. Nel terzo trimestre 2022 dovrebbero concretizzarsi per l’usato la ripresa delle quotazioni e della domanda. Anche se, lo ripeto, la guerra in Ucraina è un grosso punto interrogativo di cui non si conoscono gli sviluppi. E nel 2022 EvoBus presenterà due importanti novità di prodotto per entrambi i brand di riferimento: “in occasione dell’IBE di Rimini – conferma Giordani - saranno presentate in anteprima italiana le novità dei segmenti intercity e turistico, ibrido e diesel, rispettivamente per Mercedes-Benz e Setra. E non è tutto perché nel 2023 arriverà un nuovo pacchetto performance per l’elettrico eCitaro”. “La mia ambizione è arrivare ad avere un’azienda che performa sull’elettrico e sull’idrogeno come ha sempre performato sul diesel – conclude Stefano Giordani – Siamo protagonisti assoluti della mobilità italiana e occorre fare il massimo per rimanere focalizzati su questo punto anche nel nuovo mondo che sta arrivando”.


mondo_trasporti_255x39__marzo_22.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

15/03/22

12:22


VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, - Anno XXXI - N. 303allegato - Ottobre al 2021 Euro- 5,00 Vega Editrice - Monza, Italy Italy - Anno XXXII - Inserto N.- 308 Aprile 2022

VEICOLI COMMERCIALI

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - Fondato e diretto da Paolo Altieri

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA ERA BIG GROUP Giovane, motivato e determinato il team guidato dal CeoNUOVA Marco Cicini

Quando la Mobilità squadra Giuseppe Barelli,faToscandia esempio di dealer vincente A

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Brand lanciato l’anno scorso, a poco più di un lustro dall’avvio della startup con headquarter al tecnopolo di Roma, oggi Mobilità rappresenta un sistema a 360 gradi dedicato alle flotte. A occuparsi di un ventaglio di servizi in costante sviluppo è oggi una squadra di talenti: “L’obiettivo è favorire la penetrazione del noleggio a medio NETWORK termine”

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

di Massimiliano Campanella Roma

l tecnopolo di Roma, all’interno della sede di BIG Group, avviata come startup nel 2015 dal Ceo Marco Cicini, abbiamo incontrato tutti e ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS otto i giovani che costituiscono IDO BINDI il team dedicato Ea L Mobilità, vero, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E e proprio mondo di servizi che, P a ICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU PAOLO 360 gradi, sono sviluppati e pensati E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA per le flotte di veicoli professionali. PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE “L’obiettivo è favorire la penetrazione del noleggio a medio AZIENDALE INtermiLINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. ne”, afferma Cicini che, insieme Massimiliano Campanella da pagina 4 alla sua squadra e al suo braccio destro Ambra Cruciani, non nasconde ulteriori future ambizioni. Servizio da pagina XII >

TORINO Accordo quadro tra Altimani Lift, GC Sponde e la piemontese Sotral

Basilico a pagina 26 GB TRUCKS ISUZU

La Luigi Portale si fida di Bondatti

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, è il brand di quote da record” riferimento dell’azienda Isuzu Basilico a pag. VIII

Si mangia solo se la sponda funziona

IVECO

Il Daily dei record Basilico a pag. III

Massimiliano Campanella da pag. X

Luigi Portale, che necessita Campanella a pagina 62 di veicoli compatti e dalla VOLKSWAGEN grande portata, caratterizzati Bulli degli Anni Duemila AUTOVEICOLI da flessibilità,ERZELLI compattezza Sinari a pag. IV ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto per svolgere diversi servizi OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese municipali e di igiene urbana nella città di Roma capitale, dal pronto intervento fognature alle videoissoli Autotrasporti, affermata souando il punto di forza di un afferal marchio Iveco. Alla consegna era tutta la sua expertise al servizio del ispezioni,Altieri dalloa smaltimento pagina 24 mato dealer è l’ampia e articolata cietà veronese specializzata nel presente, tra gli altri, Alberto Aiello, l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultirifiuti al relining (riparazionetrasporto nazionale e internazionale di gamma di servizi post-vendita, il rafforAmministratore delegato di Officine mo arrivato nel gruppo delle grandi del zamento del network di centri assistenBrennero. La fornitura prevede 8 veisettore trasporti e già in progressiva di canalizzazioni deteriorate)merce pericolosa, in particolare gas MERCEDES-BENZ è una prioritàper assoluta. quantodella sta tecnici, rinnova la sua fiducia, mai coli a LNG e 7 con motore Cursor 11 di ziali ascesa sul mercato italiano. Offensiva e al risanamento canne ontratto manutenzione tutti i Èveicoli il servizioRANGER post-vendita al cenfacendo il management della concessiocrollata, in Iveco e in Officine Brenda 460 cv, nell’ambito di unaflotta stretta fumarie, dal ripristino è la garanzia con cui GC Sponde, azienda che poneFORD tro diIluna strategiapiù che, dinamico accanto alle nornaria umbra Rossi Veicoli per il brand nero. Sono 15 i nuovissimi S-Way collaborazione con il marchio Iveco Raptor impianti alla sanificazione. che, presso la sede di Verona della fondata e guidata da Giulio Cerutti con sede a Settimo mali attivitàMassa di vendita, intende soddiFord Trucks. Dealer da anni ampiamente che passa anche dall’aftermarket: per a pag. VI Solida è la partnership l’operatività sponde caricatrici riconosciuto per delle la rappresentanza Mersfare al meglio le richieste della clientela concessionaria Iveco per le province l’assistenza il team BissoliTorinese, ha come assicura ridella Luigi Portale con GB di Trento, Verona e Mantova, sono veicolicedes-Benz della flottaaSotral: tramite viene con un’assistenza premium puntuale ed di tutti Affi,i alle 360 gradi (dalleapp vetture ferimento l’officina SG di porte di Verona. Mercedes-Benz, e Smart ai van efficiente. Trucks, punto di riferimento stati consegnati a Roberto e Paolo monitorata l’intensità di utilizzoAMG e gestita la manutenBasilico a pagina Stella fino truck, compresi Bissoli, imprenditori appassionati e Isuzu nella vendita e 27 zione ordinaria.della “I ritardi nel aiservizio causatiUnidalla Serviziosponda a paginasi16 Servizio a pagina 8 e Fuso), Rossiafferma Veicoli Francesco ha messo nell’assistenza post-vendita competenti che da sempre si affidano sonomog quasi azzerati”, nelle due sedi di Paliano Tabbia, Presidente dell’azienda torinese. Obiettivo: e Lariano. rendere omogeneo il parco con le sponde del produtKÖGEL ESPOSITO SPACE LOGISTIC REALTRAILER-KRONE TMT INTERNATIONAL tore Altimani Lift, con headquarter a Mantova.

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania

B

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

Q

C

La transizione energetica è qui

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali



FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

STORIE DI SUCCESSO

N° 308 / Aprile 2022

III

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

IVECO Nello stabilimento spagnolo prodotta l’unità numero 700mila Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Valladolid fa grande il Daily ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Lo stabilimento Iveco ha da poche settimane prodotto il Daily numero 700mila, uscito dalla linea di assemblaggio esattamente tre decenni dopoNOVAMEC l’avvio della produzione del principe dei leggeri presso l’impianto spagnolo. “Il primo Daily è uscito dalla linea produttiva NELLA RETE FORD TRUCKS B Q l’11 marzo 1992, con l’entusiasmo di chi inizia un nuovo progetto di vita – ha dichiarato José Manuel Jaquotot, responsabile della fabbrica – Sono stati 30 anni caratterizzati da grande impegno, entusiasmo e duro lavoro: tutto questo ha contribuito a mantenere nel tempo il successo del Daily e dello stabilimento Iveco di Valladolid come progetto industriale di successo”. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

I

Servizio a pagina 28

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

di Fabio Basilico Valladolid Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

l Daily dei record ha in Valladolid un punto di riferimento irrinunciabile. Lo stabilimento Iveco ha da poche settimane prodotto l’unità numero 700mila del best seller del comparto veicoli commerciali, uscito dalla linea di assemblaggio esattamente tre decenni dopo l’avvio della produzione del principe dei leggeri presso l’impianto spagnolo. Un evento che conferma la qualità e l’efficienza di un sito produttivo che si è costantemente evoluto nel tempo e che attualmente è diventato un punto di riferimento nazionale per l’Industria 4.0. “Il primo Daily è uscito dalla linea produttiva l’11 marzo 1992, con l’entusiasmo di chi inizia un nuovo progetto di vita – ha

ATTUALMENTE SI ASSEMBLANO OGNI GIORNO 140 DAILY (MODELLO CON OLTRE 6 MILA VARIANTI DI PRODOTTO) E 150 CABINE DELLA AMMIRAGLIA IVECO S-WAY.

dichiarato José Manuel Jaquotot, responsabile della fabbrica - Sono stati 30 anni caratterizzati da grande impegno, entusiasmo e duro lavoro: tutto questo ha contribuito a mantenere nel tempo il successo del Daily e dello stabilimento Iveco di Valladolid come progetto industriale di successo che ha portato stabilità e che ha migliorato la qualità della vita di molte famiglie di Valladolid. Continueremo a lavorare per onorare tutti coloro che ci hanno preceduto e per raggiungere altri 30 anni di successi per lo stabilimento di Valladolid e per il Daily in Spagna ed Europa”. Lo stabilimento situato nella Spagna nord-occidentale, costruito nel 1955, fu acquisito da Iveco il 13 settembre 1990, succedendo ad aziende del calibro di Fada, Sava e Pegaso. Da quel momento presso lo stabilimento è iniziata la produzione del Daily. Attualmente si assemblano ogni giorno 140 veicoli Daily (un modello con oltre 6mila varianti di prodotto) e 150 cabine dell’ammiraglia Iveco S-Way. L’impianto di Valladolid impiega circa 1.100 persone ed è una delle aziende leader del set-

Foto di gruppo delle maestranze di Valadolid con il Daily numero 700mila appena prodotto.

tore dell’automotive nella regione di Castiglia e León. La sua politica di continuo miglioramento ha consentito di aumentare l’efficienza, la qualità e l’adattabilità, promuovendo l’innovazione nella forza lavoro. Dal 1992, anno in cui è stato prodotto il primo furgone Daily, lo stabilimento continua a percorrere la strada verso il pro-

gresso. Infatti, secondo José Manuel Jaquotot, “innovazione e trasformazione digitale sono le forze trainanti del nostro stabilimento. Stiamo lavorando per diventare leader nell’Industria 4.0 ed essere competitivi non solo all’interno di Iveco Group, ma anche nella regione di Castiglia e León, un’area altamente industrializzata”.

Nel 2019 lo stabilimento ha ottenuto il Gold Level nel World Class Manufacturing – premio assegnato alle aziende che raggiungono i massimi livelli d’innovazione industriale – riconoscendo così i suoi importanti progressi in termini di qualità, tutela dell’ambiente, sicurezza e innovazione nei processi produttivi.

Daily Oltre 40 anni di sviluppo e successi

BUONA REPUTAZIONE CONQUISTATA SUL CAMPO

I

n oltre 40 anni di carriera, a partire dal 1978, Daily si è guadagnato la reputazione di veicolo di riferimento per il trasporto leggero. Le oltre tre milioni di unità prodotte in tre continenti e che percorrono le strade di ben 110 Paesi testimoniano la popolarità di questa gamma di prodotto e la sua abilità unica di adattarsi rapidamente alle esigenze specifiche dei clienti in tutto il mondo. Nel corso delle sue sei generazioni, Daily ha mantenuto la sua formula vincente e l’affidabilità, l’efficienza e la versatilità che hanno reso questo veicolo un punto di riferimento, pur cambiando nel corso degli anni attraverso un processo di costante aggiornamento per offrire la migliore risposta alle necessità dei clienti. Dal suo lancio a fine anni Settanta, la famiglia del Daily non si è mai fermata e ha introdotto nel mercato innovazioni rivoluzionarie che hanno cambiato il settore. L’evoluzione del Daily è parte integrante degli sviluppi pionieristici di Iveco nelle tecnologie più efficienti e più sostenibili, fattori sempre più rilevanti nel settore dei trasporti. Infatti, oggi il costruttore è leader nella propulsione a gas, una vocazione confermata dal Daily in versione CNG. “Il Daily si è adattato alle esigenze dei nostri clienti - ha spiegato José Manuel Jaquotot, responsabile della fabbrica di Valladolid - Proprio l’anno scorso abbiamo lanciato il modello 2022, che ha ottenuto il riconoscimento ‘Light Industrial Vehicle of 2022 in Spain’”.

BFGOODRICH Arriva sul mercato Activan 4S, pneumatico quattro stagioni per veicoli commerciali

Sicurezza e aderenza garantite tutto l’anno B

FGoodrich lancia Activan 4S, pneumatico quattro stagioni per veicoli commerciali che unisce sicurezza e aderenza per tutto l’anno. Pneumatico multistagionale classificato “B” in aderenza su bagnato, Activan 4S è anche dotato di certificazione 3PMSF a testimonianza delle sue qualità su tracciato innevato. A proposito del disegno del battistrada, i tecnici BFGoodrich hanno sviluppato una rete di intagli collegati per drenare rapidamente l’acqua dal pneumatico. La lunghezza dei tasselli centrali e la densità delle lamelle forniscono la rigidità

necessaria, consentendo quindi una buona aderenza su strade bagnate. BFGoodrich Activan 4S è disponibile, al momento, in 18 misure e copre l’85 per cento del mercato dei pneumatici all season destinati ai veicoli commerciali.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

IV

ZERO EMISSION

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

VOLKSWAGEN VEICOLI COMMERCIALI Presentati ID. Buzz e ID. Buzz Cargo

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Ecco il Bulli del terzo millennio

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

Il brand tedesco si ispira a uno dei modelli più iconici del suo passato e lancia i nuovi van a zero emissioni pensati per offrire grande versatilità, efficienza, tanta tecnologia di sicurezza e una veste che non lascia spazioGruppo aSpinelli, dubbi: il design NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania e la praticità hanno trovato una loro sintesi ottimale con due proposte adatte a soddisfare molteplici esigenze di mobilità. B Q

di Lino Sinari Verona

C

on l’ID. Buzz e l’ID. Buzz Cargo, Volkswagen Veicoli Commerciali, ispirandosi al T1, il mitico Bulli, presenta due van a emissioni zero capaci di trasportare il design di una delle più grandi icone automobilistiche nell’era dell’elettromobilità. L’utilizzo di un’elevata percentuale di materiali riciclati e la rinuncia alla pelle per la realizzazione degli interni completano una strategia di sostenibilità studiata nei minimi dettagli. L’iconico design degli esterni e degli interni da un lato sintetizza la storia di uno dei modelli di maggior successo del brand che nasce dal miracolo economico tedesco, passando per il festival americano di Woodstock, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ma dall’altro diventa anche il primo veicolo europeo nel suo segmento a essere sviluppato su una piattaforma completamente elettrica. “Una caratteristica del tutto peculiare dell’ID. Buzz – ha dichiarato Jozef Kabaň, Responsabile del Design Volkswagen - è il suo lato espressivo e vicino alle persone. Nel T1 il conducente era pratica-

mente seduto sull’asse anteriore, dato che lo sbalzo anteriore era inesistente. Lo stesso avviene con l’ID. Buzz, senza venire meno a nessuno degli attuali canoni imposti dalla sicurezza”. In effetti, questa caratteristica è evidenziata dalla lunghezza complessiva pari a 4.712 mm combinata a un passo relativamente lungo (2.988 mm). Le forme vanno a braccetto con una straordinaria aerodinamica: l’ID. Buzz raggiunge un valore cx di 0,285, mentre l’ID. Buzz Cargo di 0,29. In tal modo si riduce il consumo energetico e si aumenta l’autonomia. Anche all’interno regna l’atmo-

sfera di un Bulli rivisitato con un ambiente dalla concezione open space. “Si tratta di un veicolo – prosegue Jozef Kabaň - caratterizzato da una progettazione interna logica e intuitiva, con numerose possibilità di sfruttamento dello spazio”. Entrambe le versioni offrono uno spazio generoso: il van può ospitare cinque persone con i rispettivi bagagli (capacità fino a 1.121 litri). Oppure è possibile portare il volume di carico a 2.205 litri ribaltando la seconda fila. Sul medio periodo seguiranno inoltre una configurazione a sei e una a sette posti, oltre a una variante a passo lungo. Sono invece i tre po-

sti a sedere anteriori (in alternativa ai due) e una paratia fissa fra l’abitacolo e il vano di carico da 3,9 m3 a contraddistinguere la configurazione Cargo, che è in grado di alloggiare due europallet. Le versioni europee saranno lanciate con una batteria da 77 kWh, che alimenta un motore elettrico da 150 kW sull’asse posteriore. La potenza di ricarica con corrente alternata è pari a 11 kW. Collegando il veicolo alle colonnine per ricarica rapida a corrente continua, la potenza di ricarica sale fino a 170 kW. In questo caso, la carica della batteria viene portata dal 5 all’80 per cento in circa 30 minuti. Nella

Entrambe le versioni del moderno Bulli offrono uno spazio generoso: il van può ospitare cinque persone con i rispettivi bagagli (capacità di oltre 1.100 litri). È possibile portare il volume di carico a oltre 2.200 litri ribaltando la seconda fila di sedili. Sul medio periodo seguiranno due configurazioni a 6 e 7 posti e una variante a passo lungo.

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

configurazione attuale di entrambi i modelli dell’ID. Buzz, la velocità viene limitata elettronicamente a un massimo di 145 km/h. La gamma di sistemi di assistenza comprende tecnologie interconnesse , quali la funzione Memory per il Park Assist Plus (parcheggio automatizzato) su un percorso precedentemente memorizzato, Car2X (avvisi e segnalazioni di pericolo nella comunicazione locale a corto raggio) e l’ultima versione del Travel Assist con scambio di dati con le altre auto. Quest’ultimo consente, entro i limiti del sistema, una dinamica trasversale e longitudinale parzialmente automatizzata nell’intero range di velocità e, per la prima volta, offre anche la possibilità del cambio di corsia assistito in autostrada (a partire da 90 km/h). Il Travel Assist propone al conducente un possibile cambio di corsia sull’ID. cockpit a condizione che l’intera area interessata intorno al veicolo sia libera. Se il conducente tocca l’indicatore di direzione, viene effettuato il cambio di corsia. Naturalmente, il conducente rimane pienamente responsabile di questa manovra. Nella variante top di gamma l’ID. Buzz avrà a bordo oltre 30 sistemi di assistenza.

LA FABBRICA DI HANNOVER DOVE NASCONO I NUOVI VAN D. Buzz e ID. Buzz Cargo vengono prodotti dalla Volkswagen Veicoli Commerciali nello stabilimento principale di Hannover. Dal 2022 l’impianto è uno dei più avanzati tecnologicamente per la produzione di veicoli completamente elettrici. Qui, in alcuni ambiti, il grado di automatizzazione raggiunto nella produzione dell’ID. Buzz sale fino al 90%. E per la gran parte dei moduli di trazione elettrica dell’ID. Buzz vale lo stesso principio: vengono prodotti in Germania nel rispetto dei più elevati standard qualitativi, in questo caso dalla Volkswagen Group Components. La loro realizzazione è affidata agli stabilimenti dedicati di Kassel, Braunschweig, Salzgitter e Hannover. I moduli interessati includono il motore elettrico e il sistema batterie. Inoltre, l’ID. Buzz è il primo modello della famiglia

ID. per cui la Volkswagen Group Components produce anche gli assali, che vengono realizzati in un padiglione dello stabilimento di Hannover- Barsinghausen adibito al montaggio e appositamente allestito, all’interno del quale trovano impiego 200 dipendenti. In futuro, la sede di Hannover si occuperà anche di produrre il sistema batterie dell’ID. Buzz, attualmente realizzato a Braunschweig. Già oggi, per l’ID. Buzz, la Volkswagen Group Components contribuisce per circa il 40 per cento alla creazione di valore complessivo, ossia circa il 10 per cento in più rispetto a quanto avviene per i modelli convenzionali. I nuovi ID. Buzz e ID. Buzz Cargo vantano un bilancio di CO2 neutro alla consegna. Questo obiettivo si ottiene tramite la compensazione delle emissioni prodotte in fabbrica nello

stabilimento tedesco di Hannover, grazie alla produzione di tutti i moduli negli stabilimenti della Volkswagen Group Components e alla gestione diretta del trasporto fino alla consegna ai Clienti in tutta Europa. Nel mercato europeo, la Volkswagen Veicoli Commerciali si è posta l’obiettivo di ridurre complessivamente del 40 per cento l’impronta di carbonio di tutti i veicoli per l’intero ciclo di vita entro il 2030 rispetto allo stesso valore riferito al 2018. In questo contesto, l’ID. Buzz assume un ruolo determinante. In primo luogo il motore elettrico dell’ID. Buzz e dell’ID. Buzz Cargo non produce emissioni negli spostamenti. L’impronta di carbonio risulta particolarmente ridotta se la batteria viene ricaricata con energia rinnovabile. Inoltre, la Volkswagen impiega un pacchetto di tecno-

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Volkswagen Dal 2022 l’impianto tedesco è uno dei più avanzati per la produzione di veicoli elettrici

I

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

logie e processi estremamente innovativi che rende la gamma dell’ID. Buzz una delle più sostenibili al mondo. L’insieme di misure adottate in questo ambito inizia con la totale rinuncia alla pelle e ad altri materiali di origine animale. Inoltre, la vernice a base di prodotti biologici e l’impiego di materie prime rinnovabili hanno migliorato le caratteristiche ecologiche dei due modelli. Il tema della sostenibilità si rispecchia anche nell’impegno dell’azienda al ritiro delle batterie ad alta tensione al termine del loro ciclo di vita sul veicolo, al fine di ricondizionarle per un secondo utilizzo ad esempio come accumulatori di corrente per gli impianti fotovoltaici domestici. Non da ultimo, la Volkswagen Veicoli Commerciali offre una garanzia di otto anni o 160.000 chilometri sulla batteria dell’ID. Buzz.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali



FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

VI

ATTUALITÀ

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

FORD RANGER RAPTOR Arriva in Europa la nuova generazione

Off-road, regole da riscrivere

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

L’Ovale Blu svela il nuovo pick-up con motore V6 EcoBoost biturbo da 3.0 litri che eroga 288 cv e 491 Nm di coppia, per prestazioni fenomenali sia su strada sia in fuoristrada. Il sistema di scarico attivo a controllo elettronico offre un sound del motore regolabile con quattro modalità di scarico, capace di adattarsi a diversi scenari di guida. di Valentina Massa Dunton

C

ostruito per dominare le dune del deserto, affrontare le montagne ed eccellere in tutte le situazioni tra questi due estremi, Ranger Raptor di seconda generazione alza l’asticella delle prestazioni off-road, rivelandosi un pick-up costruito per veri appassionati. Sviluppato da Ford Performance, il nuovo Ranger Raptor è la versione più performante del pick-up best seller dell’Ovale Blu. Con una tecnologia più intelligente che controlla la struttura più rigida e di nuova generazione, Ranger Raptor fonde la potenza con il massimo della precisione meccanica e tecnica per creare il Ranger più avanzato di sempre. Gli appassionati europei del Ranger hanno un motivo speciale per festeggiare, poiché il Ranger Raptor è il primo modello della gamma di nuova generazione Ranger a essere lanciato in Europa, con consegne ai clienti previste a partire dall’ultimo trimestre del 2022. L’imminente arrivo del Raptor in Europa è annunciato da un video acrobatico, che mostra il veicolo saltare da un aereo cargo per arrivare in tempo al suo reveal europeo. PIÙ POTENZA DIVERTIMENTO ASSICURATO La più grande novità per gli amanti delle performance estreme è l’introduzione del nuovo motore a benzina EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri messo a punto da Ford Performance, capace di produrre 288 CV e 491 Nm di coppia. Il motore EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri vanta un blocco cilindri in ghisa compattata, che è circa il 75 per cento più resistente e fino al 75 per cento più rigido del ferro usato nelle fusioni tradizionali. Ford Performance ha assicurato che il motore offre una risposta immediata agli input dell’acceleratore e un sistema anti-lag tipico delle vetture da corsa, simile

Il propulsore del Ranger Raptor offre un’accelerazione disinvolta su ghiaia, sporco, fango e sabbia. Un sistema di scarico amplifica il “suono” del motore.

a quello visto per la prima volta sulle vetture Ford GT stradale e Focus ST, che consente una rapida erogazione della spinta, quando necessario. Il sistema anti-lag, disponibile con la modalità Baja, mantiene i turbocompressori in rotazione per un massimo di tre secondi, consentendo una più rapida ripresa in uscita dalle curve o nei cambi di marcia quando il conducente toglie il piede dall’acceleratore. Inoltre, il motore è programmato con un profilo di sovralimentazione individuale per ciascuna delle marce dell’avanzato cambio automatico a 10 velocità, allo scopo di ottimizzare le prestazioni. Il propulsore del Ranger Raptor offre un’accelerazione disinvolta su ghiaia, sporco, fango e sabbia. Abbinato a queste prestazioni esaltanti, un sistema di scarico attivo, controllato elettronicamente, amplifica il “suono” del motore in quattro modalità selezionabili, che permettono al Ranger Raptor di adattarlo in base alle situazioni. I conducenti possono scegliere il “suono” del motore preferito, semplicemente premendo un pulsante

sul volante, o selezionando una modalità di guida che utilizza una delle seguenti impostazioni. Quiet privilegia la silenziosità rispetto alle prestazioni e al suono, per non creare problemi ai vicini durante le partenze nelle prime ore del mattino. Normal è destinato all’uso quotidiano, questo profilo offre un suono che si fa sentire, pur non essendo troppo forte, adatto all’uso in strada. Questo profilo è applicato di default alle modalità di guida Normal, Slippery, Mud/Ruts e Rock Crawl. Sport offre una nota più forte e dinamica. Baja è il profilo di scarico più estremo sia in termini di volume sia di sound, pensato esclusivamente all’uso in fuoristrada. L’attuale motore 2.0 litri EcoBlue Bi-Turbo Diesel continuerà ad essere disponibile per il Ranger Raptor di nuova generazione a partire dal 2023, con ulteriori dettagli disponibili in prossimità del lancio. Ranger Raptor di nuova generazione ha un telaio specifico rispetto al Ranger. Una serie di supporti e rinforzi specifici per Raptor come il montante C, il cassone di carico e la ruota di scorta, così come

supporti per i tamponi d’arresto, la torre dell’ammortizzatore anteriore e la staffa dell’ammortizzatore posteriore sono progettati per garantire che il nuovo Ranger Raptor possa gestire le condizioni di off-road più estremo. TELAIO SPECIFICO PER ASSETTO DA DURO Un fuoristrada ad alte prestazioni come il Ranger Raptor ha bisogno di un equipaggiamento all’altezza. Per questo motivo, gli ingegneri Ford hanno completamente riprogettato le sospensioni. I nuovi bracci di controllo superiori e inferiori in alluminio, resistenti ma leggeri, le sospensioni anteriori e posteriori per il lungo raggio e un raffinato sistema Watt’s link posteriore sono stati progettati per offrire un maggiore controllo sui terreni accidentati alle alte velocità. Gli ammortizzatori di nuova generazione Fox Live Valve da 2,5 pollici con bypass interno sono dotati di una tecnologia di controllo all’avanguardia che offre una capacità di smorzamento sensibile alla posizione. Questi am-

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

mortizzatori sono i più sofisticati mai montati sul Ranger Raptor e sono riempiti con olio infuso di Teflon, che riduce l’attrito di circa il 50 per cento rispetto a quelli del modello precedente. Mentre la parte meccanica è targata Fox, il lavoro di messa a punto e di sviluppo è stato effettuato da Ford Performance utilizzando una combinazione di ingegneria assistita al computer e di test nel mondo reale. Tutto, dalla regolazione delle molle all’impostazione dell’altezza di marcia, alla messa a punto delle valvole fino all’affinamento delle zone di guida, è stato eseguito per creare il perfetto equilibrio tra comfort, controllo, stabilità e trazione su strada e in off-road. Collegato alle nuove modalità di guida selezionabili del Ranger Raptor, il sistema Live Valve è stato sviluppato per fornire un migliore comfort su strada e una migliore qualità di guida in fuoristrada sia alle alte sia alle basse velocità. Oltre a lavorare con le modalità di guida, il sistema agisce per consentire al Ranger Raptor di affrontare le condizioni più disparate. Quando gli ammortizzatori si comprimono, diverse zone all’interno del sistema di bypass danno esattamente la quantità di supporto necessaria alla marcia e lavorano al contrario quando gli ammortizzatori spingono alla massima altezza.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali



FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

VIII

DEALER & AZIENDE

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

GB TRUCKS Flessibilità, portata e compattezza per gli Isuzu utilizzati a Roma da Luigi Portale Giuseppe Barelli,Srl Toscandia esempio di dealer vincente

La città a portata di intervento

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

Isuzu è il brand di riferimento della Luigi Portale, che necessita di veicoli compatti e dalla grande portata per svolgere diversi servizi municipali e di igiene urbana nella città di Roma, dal pronto intervento fognature alle videoispezioni, dallo smaltimento rifiuti al relining Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania (riparazione di canalizzazioni deteriorate) e al risanamento canne fumarie, dal ripristino impianti alla sanificazione. Solida è la partnership B Q transizione di Paliano e Lariano. della Luigi Portale con GB Trucks, punto di riferimento Isuzu nella vendita e nell’assistenza post-vendita nelle due Laenergetica sedi è qui di Fabio Basilico Roma

O

perare nei centri urbani italiani non è impresa di poco conto. La particolare configurazione urbanistica del cuore delle piccole e grandi città del Belpaese, fragile e nel contempo di non semplice accessibilità, richiede alle aziende che operano nel campo dei servizi municipali un’attenzione particolare non solo dal punto di vista della competenza tecnica ma anche da quella dei veicoli impiegati per muoversi tra vie strette, traffico e strutture architettoniche sensibili. All’avanguardia da questo punto di vista è la Luigi Portale Srl che opera da decenni a Roma fornendo servizi variegati, dal pronto intervento fognature alle videoispezioni, dallo smaltimento rifiuti al relining (riparazione di canalizzazioni deteriorate) e al risanamento canne fumarie, dal ripristino impianti alla sanificazione. Al fianco dell’azienda fondata e diretta da Luigi Portale c’è da sempre la concessionaria GB Trucks, punto di riferimento del brand Isuzu con le due sedi di Paliano (FR) e Lariano (RM). E sono proprio i prodotti Isuzu la scelta prioritaria dell’imprenditore Luigi Portale che ha trovato nei modelli giapponesi, in particolare la configurazione da 35 quintali, il supporto veicolare adatto a svolgere la sua attività. “L’attuale Luigi Portale Srl è stata fondata nel 2001 – ci dice Luigi Portale – anche se in realtà io operavamo già da prima come ditta individuale. Svolgiamo una serie diversificata di interventi in ambito urbano nel campo dell’igiene ambientale e siamo specializzati nel trattamento degli impianti fognari,

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

a Roma e dintorni, dove i clienti richiedono il nostro intervento. Serviamo soprattutto condomini ma spesso ci chiamano anche enti pubblici e aziende”. “Utilizziamo normalmente i veicoli Isuzu perché l’area operativa coincide con la città di Roma e abbiamo la necessità di muoverci rapidamente e con la massima manovrabilità – aggiunge Portale – Gli Isuzu sono veicoli compatti con una portata eccezionale che non ho riscontrato in altri modelli concorrenti. Per le vie di Roma sono particolarmente indicati i modelli da 35 quintali, che costituiscono la maggior parte della flotta aziendale, oggi costituita da 8 unità. Con GB Trucks collaboriamo da tanti anni, almeno quindici, e la

Sede operativa: Via Teresa Gnoli 36/b - Roma Magazzino: Roma Boccea - Fondazione: 2001 Fondatore e titolare: Luigi Portale Attività: pronto intervento fognature, videoispezioni, relining, risanamento canne fumarie, ripristino impianti, sanificazione. Flotta: 8 Isuzu Dipendenti: 25 Fatturato 2021: 4 milioni di Euro

collaborazione è molto proficua. Ci interfacciamo in particolare con la sede di Lariano della concessionaria, quella a noi più vicina. Ho avuto la fortuna di conoscere tutto il team capitanato da Gianluca Bondatti che è una persona molto disponibile e attenta alle nostre esigenze. Con GB Trucks mi sono sempre sentito a casa”. Luigi Portale sottolinea l’importanza dell’assistenza post-vendita. “Il servizio post-vendita di GB Trucks mi ha positivamente impressionato – ammette Luigi Portale - Competenza e professionalità sono all’ordine del giorno insieme alla gentilezza e alla disponibilità. Qualità che oggi è difficile trovare. Per noi l’assistenza è di fondamentale importanza. Ho

sempre acquistato mezzi ma non sempre ho trovato un’assistenza post-vendita veramente all’altezza. Da quando ho conosciuto GB Trucks le cose cono cambiate: il loro servizio non ha eguali, sia per quanto riguarda la manutenzione ordinaria che straordinaria”. L’azienda con sede centrale a Monte Mario e deposito a Boccea, nelle immediate vicinanze del Grande Raccordo Anulare della Capitale, acquista normalmente il telaio su cui poi gli allestitori di fiducia montano le attrezzature per le operazioni di spurgo o per le altre attività prima del collaudo finale affidato ai tecnici di GB Trucks. “Di recente ho acquistato da GB Trucks due nuovi modelli da 35 quintali e un altro sarà in consegna a breve – prosegue Luigi Portale - Il parco mezzi aziendale viene aggiornato con continuità e la media di sostituzione è nell’ordine dei 4-5 anni, a seconda della durata del leasing. Il mio obiettivo è sempre quello di avere mezzi nuovi ed efficienti per operare al meglio e servire con puntualità i clienti”. Partner ideale per ogni esigenza lavorativa, l’Isuzu da 35 quintali è diventato una scelta prioritaria di molte amministrazioni locali e aziende del settore servizi municipali. Facilità di accesso alla cabina, versatilità, comfort ed estrema ma-

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Altieri da pagina 46

I veicoli Isuzu, compatti e maneggevoli, sono la scelta ideale della ditta Lugi Portale che opera negli spazi urbani della Capitale.

Luigi Portale

“NON È FACILE TROVARE QUALITÀ, CONVENIENZA E OTTIMO SERVIZIO POSTVENDITA COSÌ COME VENGONO OFFERTI DAL TEAM DI GB TRUCKS”.

“Man e Neoplan, quote da record”

neggevolezza sono le caratteristiche principali del light truck giapponese, dotato di cambio manuale a sei marce e motore RZ4E Euro 6d da 1.898 cc, 88 kW/120 cv a 3.0003.200 giri/min, coppia massima di 320 Nm a 1.600-2.000 giri/min, 4 cilindri, 16 valvole, common-rail a iniezione diretta con intercooler e Turbo a geometria variabile ed EGR. L’ampia dotazione di sicurezza comprende avvisatore di retromarcia, ABS con BAS (frenata assistita), ESC (controllo elettronico della stabilità) con ASR (controllo elettronico della trazione). In cabina, conducente e accompagnatore hanno a disposizione spazio e dotazioni di comfort come il volante regolabile. Il veicolo è provvisto di fendinebbia anteriori e posteriori, luci diurne e luci Led anteriori che assicurano un campo visivo più ampio per incrementare la sicurezza di guida, unitamente all’illuminazione automatica fari (accensione e spegnimento). “In futuro pensiamo di consolidare ulteriormente il nostro rapporto con GB Trucks sotto le insegne di Isuzu – conclude Luigi Portale – Non è facile trovare qualità, convenienza e ottimo servizio post-vendita così come viene offerto dal team GB Trucks in relazione a un modello così versatile ed efficiente come il vulcanico camioncino giapponese”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PNEUMATICI

N° 308 / Aprile 2022

IX

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

MICHELIN CrossClimate Camping è il nuovo pneumatico all-season dedicato ai veicoli ricreazionali Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

I camper vanno sul sicuro ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Dopo il lancio del pneumatico all-season per auto CrossClimate 2, il produttore di Clermont-Ferrand ha scelto di estendere questa gamma a un mercato in continua crescita: quello dei camper. CrossClimate Camping permette di viaggiare in NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY completa sicurezza e tranquillità in ogni periodo dell’anno. Prodotto in Europa, è disponibile da marzo in quattro misure cui ne B Q seguiranno altre quattro a luglio. Le 8 misure totali coprono il 99 per cento del mercato. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri a pagina 44

S Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top di Fabio Basilico Milano

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

pecifico per i camper, il nuovo Michelin CrossClimate Camping permette di viaggiare in completa sicurezza e tranquillità in ogni periodo dell’anno. Il produttore francese ha voluto venire incontro alle esigenze dei numerosi amanti del leisure time e dell’avventura a bordo di un veicolo ricreazionale. CrossClimate Camping è un pneumatico sviluppato per soddisfare le necessità dei camper sia durante la guida che quando parcheggiati. La nuova gamma all-season permette così di esplorare nuovi terreni in completa sicurezza e di gustare appieno la propria vacanza open air. Camping è l’ultima novità dalla gamma Michelin CrossClimate. Prodotto in Europa, è disponibile da marzo in quattro misure cui ne seguiranno altre quattro a luglio. Le 8 misure totali coprono il 99 per cento del mercato. Dopo il lancio del pneumatico all-season per auto CrossClimate 2, il produttore di Clermont-Ferrand ha dunque scelto di estendere questa gamma a un mercato in continua crescita: quello dei camper. CrossClimate Camping, certificato in classe “A” in aderenza sul bagnato, offre ai camperisti sicurezza e semplicità e permette di viaggiare tutto l’anno senza dovere sostituire i pneumatici. Oltre alla marcatura M+S, che lo rende

Per sviluppare i nuovi pneumatici CrossClimate Camping gli ingegneri di Michelin hanno tenuto conto di diversi fattori peculiari ai camper.

idoneo a circolare su strade in cui è previsto l’obbligo di dotazioni invernali in tale periodo, è dotato della certificazione 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake), avendo superato specifici test che ne attestano le performance su neve. Per sviluppare i nuovi pneumatici CrossClimate Camping, gli ingegneri del centro di Ricerca e Sviluppo di Ladoux hanno tenuto

conto di diversi fattori peculiari ai camper: più di altri veicoli i camper possono essere soggetti a sovraccarico statico e/o dinamico, legato alla distribuzione del carico in conseguenza della costruzione del veicolo e delle condizioni di utilizzo: ampio sbalzo posteriore, baricentro alto, distribuzione irregolare del carico, carico statico prolungato, ecc..

GRUPPO MECAR Logistica green con la startup iCarry

Consegne al dettaglio sostenibili M

ecar, la società di Salerno per i servizi di logistica che fa capo alla famiglia Ferrajoli, continua nel percorso di investimenti sul trasporto merci ecosostenibile e d’avanguardia, entrando nel capitale di iCarry, startup italiana ad alto valore innovativo, operazione che consente alla stessa iCarry di completare la Unique Platform coprendo circa il 30 per cento dell’investimento. Per iCarry si tratta di un progetto finanziato an-

che tramite la vittoria del bando Smart&Start Italia di Invitalia. Mecar, già in partnership commerciale con iCarry per la fornitura di veicoli e servizi aggregati a valore aggiunto, entra così a far parte della compagine strategica per lo sviluppo della logistica a micro servizi dedicata alla smart mobility. L’operazione vede anche la partecipazione

nel capitale di Marvik Investimenti, società che investe in startup e PMI innovative in settori ad alto potenziale di crescita. iCarry, co-fondata da Daniel Giovannetti e Gabriele Ferrieri, è la prima piattaforma a garantire agli operatori della grande distribuzione di consegnare al dettaglio in rapidità e nel rispetto dell’ambiente, grazie a una gestione della logistica dell’ultimo miglio con veicoli elettrici e ibridi. Oltre ai vantaggi ecologici, iCarry dimostra una grande attenzione per i suoi dipendenti, inquadrati con contratti ad hoc per tutelare lavoro e sviluppo della professionalità. “Mecar continua a scommettere sull’innovazione per garantire servizi di logistica efficienti e rispettosi dell’ambiente - ha dichiarato Sara Ferrajoli, Presidente di Mecar - Siamo entusiasti di rafforzare il nostro impegno con iCarry, il partner tecnologico ideale per una gestione smart della logistica di ultimo miglio che coniuga sostenibilità ambientale e puntualità nella consegna”. iCarry è stata fondata nel 2015 e oggi eroga i suoi servizi in più di 60 città italiane, coprendo i principali capoluoghi con l’obiettivo di rispondere all’esigenza di consegne veloci e sicure.

Un pneumatico specifico per camper (Marcatura CP1) può sopportare pressioni più elevate e consente un miglior comportamento e una maggiore resistenza alle sollecitazioni (carichi pesanti). Inoltre, questa tipologia di veicoli è soggetta a stazionamenti prolungati. Se il camper resta fermo per molto tempo, i pneumatici possono deformarsi sotto il peso del

veicolo che può essere distribuito in modo non uniforme su ciascuno dei pneumatici. Attraverso il lavoro svolto sulla carcassa, il CrossClimate Camping è stato progettato per limitare questo tipo di sollecitazioni. Senza contare che i fianchi rinforzati rispetto alla precedente generazione Agilis Camping consentono di resistere meglio alle abrasioni e ai danneggiamenti accidentali. Il disegno del battistrada a forma di “V” è appositamente progettato per questo tipo di pneumatico all-season, combinando tasselli massicci con l’ampliamento della sezione dei canali direzionali a forma di V, in modo da consentire la guida su superfici asciutte, bagnate e innevate. Questa tecnologia permette la manovrabilità su più tipi di superfici come erba, fango, ghiaia, terra e neve.

ONNICAR Realizzato in collaborazione con Tropos Motors

MINI VAN ELETTRICO PER LA CITTÀ

L

e lavorazioni di Onnicar sono sempre più apprezzate in Italia come all’estero. L’ultima novità dell’azienda di Corneliano d’Alba, specialista nella progettazione e produzione di allestimenti per veicoli commerciali, è frutto della collaborazione con Tropos Motors per la quale ha carrozzato con i suoi cassoni ribaltabili in lega leggera di alluminio la gamma dei furgoni elettrici. Il Tropos è un veicolo utilitario compatto elettrico e flessibile (omologato L7e e N1) in grado di adattarsi a molteplici usi: consegna (prodotti secchi/temperatura controllata), edilizia, spazi verdi, trasporto merci, etc. Sviluppato originariamente da Magna Steyr

- famoso fornitore automobilistico Tropos è ora prodotto in Germania da Tropos Motors Europe, società del gruppo Mosolf, punto di riferimento nella logistica automobilistica in Europa. Le sue qualità sono apprezzate, ormai da anni, dai professionisti americani e tedeschi, ma anche canadesi, olandesi, belgi, danesi, spagnoli e portoghesi. Adesso, grazie alla partnership che Gruau ha stretto con Mosolf, la gamma dei Tropos entra ufficialmente anche nel mercato francese e sarà commercializzata proprio da Gruau. Onnicar è stata incaricata di allestire i Tropos con “cassone ribaltabile trilaterale” sia per il mercato francese che per quello tedesco.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

X

N° 308 / Aprile 2022

ALLESTIMENTI

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

DAL PIEMONTE ALLA TOSCANA Primo step di un progetto tra Altimani Lift, GC Sponde Sotral GiuseppeeBarelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Senza sponda non si mangia

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Contratto di manutenzione per tutti i veicoli della flotta è la garanzia con cui l’azienda di Giulio Cerutti, con sede a Settimo Torinese, Gruppo Spinelli, NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania assicura l’operatività delle sponde caricatrici di tutti i veicoli della flotta dell’azienda guidata da Francesco Tabbia: tramite appNOVAMEC B Q viene monitorata l’intensità di utilizzo e gestita la manutenzione ordinaria. “I ritardi nel servizio causati dallaLa transizione sponda si sono quasi energetica è qui azzerati”, afferma Tabbia. Obiettivo: rendere omogeneo il parco con le sponde del produttore mantovano. di Massimiliano Campanella Torino

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

Basilico a pagina 27

KÖGEL

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

I

l guasto di una sponda caricatrice rappresenta uno degli inconvenienti “da incubo” per un professionista del trasporto. Per usare le parole di Francesco Tabbia, classe 1972, seconda generazione alla guida della torinese Sotral: “se si guasta un veicolo puoi trasbordare la merce in un altro: ma se non funziona la sponda, neanche questo è possibile”. È su queste basi che nasce la partnership tra due realtà di punta del territorio piemontese: GC Sponde, azienda con sede a Settimo Torinese, fondata e guidata da Giulio Cerutti, si occuperà della manutenzione per l’intera vita delle sponde caricatrici della flotta Sotral. Un accordo reso possibile dal tandem con Altimani Lift, di cui GC Sponde è riferimento ufficiale per la vendita e assistenza, che non solo è presente come brand sui veicoli Sotral: “L’obiettivo è rendere omogeneo il parco con le sponde Altimani, in modo da ottimizzare la resa e rendere più fluidi i processi di assistenza”, spiega Cerutti. Fondata nel 1982 dai coniugi Giacomo Tabbia e Maria Elisabetta Chiarpotti, Sotral è specializzata nel trasporto pasti per mense: ospedali, case di riposo, strutture

Sotral Srl

sanitarie ricevono pasti confezionati su carrelli termici (da 200 a 320 Sede operativa: Corso Francia, 225 muniti - Torino kg) che, di ruote, vengono Fondazione: 1982 portati nelle cucine per raggiungere pazienti, degenti e ospiti. Sotral Presidente: Francesco Tabbia opera per clienti che rappresentano l’eccellenza Merce trasportata: Pasti per mense nella ristorazione per mense, player quali Dussmann, PelFlotta: 135 unità (fino a 120 legrini q), il 15Ristorazione, per cento a Elior. noleggio Un’attività per la quale la sponda caricaDipendenti: 135 trice è fondamentale. “Furgone o Fatturato 2021: 3,8 milioni di Euro Sito internet: sotral.it

Stretta di mano tra Giulio Cerutti (a sinistra), fondatore e timoniere di GC Sponde, e Francesco Tabbia, Presidente Sotral.

camion - precisa Tabbia - il mezzo può essere il più bello del mondo, ma se la sponda non funziona o si guasta, i pasti non arrivano a destinazione. Si pensi anche solo alla caduta di un carrello: i pasti in esso contenuti sarebbero inutilizzabili. In quarant’anni di storia la nostra forza è la stessa: non lasciamo mai un pasto per terra”. Il punto è che i pasti non volano, ma viaggiano su gomma. “I nostri clienti, ovvero le aziende di ristorazione - prosegue Tabbia - devono predisporre da mangiare e tutti i

consumatori finali devono mangiare: qui sta l’utilità sociale del nostro servizio, che presenta garanzie di puntualità solo se la sponda funziona regolarmente”. MESSA A DURA PROVA PER TUTTA LA VITA I veicoli Sotral - per ora 20 spondati su 135 unità coibentate (il 40 per cento con gruppo frigo), il 70 per cento delle quali guidabili con patente B, le restanti medio-piccole da 65 a 120 q - carichi di carrelli con pasti già pronti su piatto coper-

to (come accade nel 90 per cento dei casi) raggiungono gli ospedali di Ivrea, Pinerolo e arrivano fino a Firenze. “Quasi sempre - illustra Tabbia - gli ospedali non sono attrezzati per il carico-scarico, di conseguenza i saliscendi sono molto frequenti: si caricano-scaricano due carrelli alla volta per raggiungere anche 12 carrelli da consegnare, il tutto due volte al giorno, per pranzo e cena, sette giorni su sette e 365 giorni l’anno. La sponda è veramente messa a dura prova, tutti i giorni e per i quattro o

Sotral L’innovazione nel dna di un’azienda familiare

CORE BUSINESS IL TRASPORTO PASTI PER MENSE, OSPEDALI E SCUOLE

A

zienda che ha fatto del dinamismo uno dei valori nel suo dna, Sotral ha affrontato la pandemia puntando sull’equilibrio tra veicoli di proprietà e a noleggio, da cinque anni in partnership con Fraikin Italia. “Il noleggio - spiega Francesco Tabbia - è l’arma vincente quando accade che, una volta aggiudicatosi l’appalto, nel giro di due settimane il cliente ci assegna un lavoro e i veicoli devono essere pronti”. La pandemia ha influito sul trend? “Per quanto la necessità di dare pasti nelle strutture sanitarie sia evidente - continua Tabbia - per la prima volta in quarant’anni di storia abbiamo dovuto fare i conti con la contrazione, passando dai 5 milioni di fatturato del 2018 ai 4,2 del 2020 e ai 3,8 dello scorso anno, soprattutto per la chiusura delle mense scolastiche. Abbiamo resistito grazie al comparto

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

sanitario e il trend è tornato a salire con la riapertura delle scuole. In questa fase abbiamo investito sul parco mezzi perché continuiamo a credere nel nostro lavoro: abbiamo acquisito furgoni usati, visto che di prodotti nuovi non se ne trovavano”. Azienda giovane, Sotral è caratterizzata da un forte spirito innovativo: all’utilizzo dell’Altimani 4.0 affianca la volontà di portare su strada veicoli a trazione alternativa. “Elettrici e a metano - prosegue Tabbia - vengono sempre più richiesti. Il trend del 2022 è finalmente positivo: continuiamo a ricevere richieste, riscuotendo anni di storia e di ottimo lavoro”. Anche con GC Sponde l’accordo è all’insegna del dinamismo. “Non c’è alcun call center di mezzo: sono le persone a essere in contatto tra loro”, taglia corto Tabbia.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

ALLESTIMENTI

N° 308 / Aprile 2022

XI

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

Giuseppe Barelli, GC Sponde LaToscandia sfida di quel giovane cresciuto in officina esempio di dealer vincente

TRE CARRI OFFICINA E UN NETWORK DI ASSISTENZA IN CONTINUO SVILUPPO ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

C

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

Altieri da pagina 46

lasse 1965, Giulio Cerutti nasce come riparatore di veicoli professionali, crescendo accanto al padre nell’officina dedicata all’iniezione elettronica. Terminata la leva, si appassiona al settore e resta socio per cinque anni. Personaggio ambizioso e determinato sin dalla giovane età, intuisce che la crescita dei volumi può compiere un ulteriore salto: “Avevo 23 anni - racconta - quando ho visto le difficoltà che un trasportatore ha dovuto affrontare per la riparazione della sponda”. Spinto dalla curiosità, Giulio Cerutti si informa presso un produttore di sponde e, nel 1995, apre la prima sede di GC Sponde a Torino (dal 2018 è allo svincolo autostradale di Settimo Torinese), avendo al suo fianco MassimoTonin, meccanico esperto, tuttora nel team. “Non sono mancate le difficoltà - afferma Cerutti - ma avevo un’idea e ho trovato persone che con me ci hanno creduto”. L’approccio al mercato di GC Sponde è chiaro. “Siamo l’unica azienda italiana - precisa l’imprenditore torinese - a occuparsi esclusivamente di sponde caricatrici, ripariamo qualunque tipo di sponda di ogni brand: non siamo carrozzieri né intendiamo affatto occuparci di realizzare cassoni o allestimenti, compito che devono fare i carrozzieri, con i quali operiamo in tandem”. Oggi GC Sponde è una squadra di otto persone. L’anno scorso la scelta di stringere un accordo per la vendita delle sponde Altimani Lift, produttore italiano con headquarter a Pegognaga, in provincia di Mantova. “La sfida - afferma Cerutti - è nella rivincita

del Made in Italy rispetto alle multinazionali: il rapporto con Davide Altimani (giovane Amministratore delegato, ndr) è diretto, senza intermediazione: grazie a questa partnership abbiamo sempre uno stock di loro sponde, che vengono rimpiazzate ad ogni vendita, in modo da averle sempre disponibili in pronta consegna”. La vendita rappresenta il 40 per cento del business di GC Sponde, che per il futuro punta tutto sui contratti di manutenzione, come quello stretto con Sotral. “Quest’attività - continua il titolare - porterà alla continua crescita dei volumi già registrata negli ultimi dieci anni. Il contratto di manutenzione permette la scontistica dei ricambi e un periodico controllo generale del veicolo per l’intera vita: un’expertise che GC Sponde mette a disposizione di noleggiatori e flotte strutturate di veicoli, leggeri e pesanti. Per dare un servizio a 360 gradi di assistenza, anche elettronica, stiamo gradualmente strutturando una Rete nel Nord Italia e fino in Toscana”. Al suo fianco la figlia Chiara, 21 anni, che si occupa di vendite, Cerutti ha chiuso il 2021 con un fatturato di 700mila euro, in aumento del 25 per cento. “Per il 2022 - conclude - l’obiettivo è crescere di un ulteriore 25 per cento e, stando ai primi due mesi, il target è raggiunto. La nostra chiave di differenza? I tre carri officina, con i quali effettuiamo servizio a casa del cliente: dal Piemonte alla Lombardia, raggiungiamo ogni cliente che necessita della nostra attività, anche onlus, Croce Rossa e Rsa, che hanno veicoli per il trasporto di persone con fragilità”.

cinque anni di vita del veicolo”. Su questa consapevolezza si basa la strategia Sotral, che sceglie d’investire al di là di quanto prevedano le norme di sicurezza e le procedure stabilite dalla legge. “Ad esempio - precisa il Presidente - ogni veicolo è equipaggiato con un software per tenere costante la temperatura dei carrelli e, quindi, dei pasti; utilizziamo i veicoli solo per questa tipologia di trasporto, evitando ogni possibile contaminazione se si carica altro tipo di merce. I due anni di pandemia non hanno fermato i nostri investimenti sulla flotta: la novità principale è il controllo della manutenzione delle sponde, il tassello che mancava per avere un controllo totale dei furgoni”. Di fatto Sotral è l’unica azienda a compiere questa scelta. “Rappresenta - dichiara Tabbia - il nostro valore aggiunto in un mercato che, prima o poi, dovrà comprenderne l’importanza: al momento non c’è una richiesta di questo tipo da parte degli appaltatori, ma Sotral resta ferma nella sua volontà di affrontare e prevenire un problema che può presentarsi in ogni momento, sabato e domenica compresi, dando al cliente la garanzia del servizio, con la consapevolezza che si rivolge a persone ricoverate o fragili”. QUELLA GARANZIA DEL SALTO DI QUALITÀ L’accordo con GC Sponde prevede che, per l’intera vita dei veicoli, a occuparsi della manutenzione delle sponde, ordinaria e straordinaria, sarà l’azienda di Cerutti. Questo consentirà di prevenire il più possibile incidenti e, in caso di guasto nel corso dell’operatività dei veicoli, di dover contattare una società specializzata e attenderne l’intervento: sarà GC Sponde, con i suoi mezzi per l’assistenza sul posto, a occuparsi della manutenzione regolare e a intervenire per l’eventuale emergenza. Trovando, sui veicoli Sotral, un kit con tutto l’occorrente per consentire la ripartenza della sponda. L’accordo rappresenta un’autentica novità sul mercato: come si è sviluppata questa comunione d’intenti? “Tutto nasce - spiega Tabbia - un anno fa quando, dopo essere intervenuti su un servizio di un’azienda competitor, occupandoci del giro perché il suo veicolo rientrava a causa del malfunzionamento della sponda, ho conosciuto Cerutti e mi sono confrontato con lui per migliorare ulteriormente il servizio Sotral: l’obiettivo era compiere un ulteriore salto di qualità, assumerci

“TUTTO NASCE UN ANNO FA DOPO ESSERE INTERVENUTI SUL SERVIZIO DI UN’AZIENDA COMPETITOR” RACCONTA FRANCESCO TABBIA”.

Due veicoli commerciali della flotta Sotral e, in alto, il modello Altimani 4.0 esposto all’interno della sede di GC Sponde.

l’onere di dare una garanzia in più. Con GC Sponde si è trovata la quadra: la sponda, elemento indipendente dal veicolo, viene affidata a chi se ne occupa per mestiere”. La committenza quanto apprezza gli sforzi di Sotral sul miglioramento del servizio? “Purtroppo - risponde Tabbia - conta ancora il prezzo finale, ma noi andiamo avanti, e i risultati li stiamo già ottenendo: i ritardi nel servizio causati dalla sponda si sono quasi azzerati. E Sotral è pronta per un nuovo step, offrendosi come volontaria per sperimentare i benefici dell’Altimani 4.0: controllare da remoto la sponda è il modo migliore per verificarne l’efficienza”. CONTROLLO DA REMOTO E RISPETTO DELLE REGOLE L’accordo con Cerutti e il suo team è di durata quinquennale, ovvero la medesima durata degli appalti che si aggiudicano i clienti Sotral. “GC Sponde - spiega Cerutti - è affidataria della gestione delle sponde dell’intero parco mezzi Sotral: due volte l’anno è prevista l’ispezione di ciascuna sponda e i veicoli sono assistiti su strada dalla nostra sede e, nel resto del territorio, dalla nostra Rete in fase di sviluppo. Questo consente non solo maggiore garanzia del servizio, ma anche un risparmio sui costi di riparazione: monitorando la sponda, ci rendiamo conto che, se non è più in condizioni di operare con sicurezza, occorre accordarsi per prevederne la sostituzione. Di fatto il nostro team avrà a disposizione la storia di ogni veicolo: in base a chilometraggio, intensità e tipo di utilizzo sarà in grado di anticipare le condizioni della sponda”. A quel punto GC Sponde mette in campo l’altro suo “volto” di distributore Altimani Lift, che già oggi equipaggia quattro dei 20 spondati Sotral. “L’obiettivo - afferma il timoniere di GC Sponde - è far sì che i veicoli spondati Sotral viaggino sempre con Altimani, per rendere omogenea la flotta in termini di sponda: in questo modo è più veloce l’approvvigionamento di pezzi di ricambio e si procede con una riparazione in meno tempo e con meno costi. Sotral ne ha percepito l’importanza e, se i suoi mezzi lavorano in maniera efficiente, la sponda Altimani viene apprezzata e si rende omogeneo il parco”. Come funzionerà il monitoraggio delle sponde? “In base all’accordo - spiega Cerutti - effettuiamo due ispezioni l’anno, ma alcune sponde vengono utilizzate più di altre; quindi ciascuna viene equipaggiata con una centralina connessa a un’app da cui, tramite pc o smartphone, si possono controllare i cicli di lavoro. Se emerge che una sponda viene più “stressata”, il veicolo viene controllato prima di quanto stabilito, perché evidentemente l’usura incide su efficienza e sicurezza, oltre che consentire un risparmio sui costi di manutenzione. Non solo: grazie a questo sistema studiato con Altimani Lift - conclude Cerutti - GC Sponde e Sotral possono controllare da remoto ogni azione della sponda, in modo che il veicolo operi in regola rispettando tutte le normative: questo consente la tranquillità del cliente in caso di fermo mezzo o d’ispezione. Attraverso l’app possiamo verificare eventuali sovraccarichi e ottenere informazioni utili per calendarizzare al meglio le operazioni di manutenzione”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

XII

N° 308 / Aprile 2022

STORIE DI SUCCESSO

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

MOBILITÀ Alla scoperta del giovane team guidato dal dinamico Ceo Marco Cicini Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Otto per otto e si moltiplica l’efficienza della flotta

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Brand lanciato l’anno scorso, a poco più di un lustro dall’avvio della start-up con headquarter al tecnopolo di Roma, oggi Mobilità rappresenta un sistema a 360 gradi dedicato alle flotte. A occuparsi di un ventaglio di servizi in costante sviluppo è oggi una squadra di talenti: “L’obiettivo è favorire la penetrazione del noleggio a medio termine”, afferma il manager romano, che non nasconde ulteriori future ambizioni.

di Massimiliano Campanella Roma

N

el 2015 BIG (Business Innovation Group) nasce come start-up dedicata ad allestimenti tecnologici per veicoli commerciali: differenti tipologie per consentire alle flotte il monitoraggio costante dei propri veicoli da remoto e non solo; la connettività ha fatto passi avanti e consente la gestione della flotta a 360 gradi, compresa la manutenzione programmata, che rende il parco più efficiente e durevole. “Creatura” del Ceo Marco Cicini, manager caratterizzato da riconosciute doti di creatività e dinamismo, negli anni BIG è diventata BIG Group, comprendendo una serie di brand per specializzazioni di attività, dall’assistenza alla formazione, ed è stata promotrice, tra l’altro, dell’avvio del network YYM, store specializzati su noleggio e assistenza dedicati alle flotte. Proseguendo il suo sviluppo ad ampio raggio, BIG Group ha lanciato, nel 2021, il brand Mobilità che, rappresentando la M dell’acronimo YYM (i primi due sono You Van e You Move), è un vero e proprio “mondo di servizi” dedicati alle flotte: noleggio, tracciamento dei veicoli, servizi di assistenza a domicilio, passando per il business originario BIG, ovvero il controllo satellitare degli automezzi, e per la massima cura del servizio. UFFICI FUTURISTICI LUMINOSI E ELEGANTI Obiettivo raggiunto da Cicini? Non del tutto; piuttosto il primo di una serie di traguardi sempre più ambiziosi. Percorso lungo il quale il Ceo ha costituito, al suo fianco, un team di giovani motivati, ai quali trasmette la sua innata passione per il mondo del

veicolo commerciale. “Oggi - illustra Marco Cicini - la squadra del brand Mobilità è costituita da otto persone di grande talento, ciascuna con sue caratteristiche e predisposizioni personali, ma tutte accomunate da un obiettivo: consentire al cliente che si rivolge a noi di vivere un’esperienza positiva in relazione alle sue esigenze di flotta, sia in condizioni normali di operatività sia, in particolar modo, quando occorre affrontare questioni impreviste. È in questi casi che la squadra dimostra tutto il suo valore: ciascuno è chiamato a ricoprire il suo ruolo, a occuparsi delle sue mansioni, sempre seguendo il cliente nelle sue necessità, fase per fase”. Dopo il lancio nel 2021, quali novità ci attendono nell’anno in corso? “BIG Group - continua Cicini - s’identifica sempre più nel brand Mobilità, che quest’anno sarà ulteriormente rafforzato, quale piattaforma di gestione dei veicoli, dalle autovetture all’intera gamma di veicoli professionali. Obiettivo di Mobilità è favorire la penetrazione del noleggio a medio termine all’interno delle flotte, ma lo raggiungiamo seguendo l’approccio che ha sempre caratterizzato l’attività di BIG: passando attraverso l’attenta gestione del parco mezzi, la geolocalizzazione e il mondo di servizi offerto, rafforziamo l’utilizzo del noleggio a medio termine come opzione possibile e alternativa ad altre modalità di acquisizione dei veicoli, dall’acquisto al leasing”. Punto di raccordo tra noleggio a breve e a lungo termine, il segmento del noleggio a medio termine è ritenuto da Cicini in forte crescita. “Il contatto con le flotte - prosegue il Ceo Cicini - avviene nella fase di pre assegnazione, dopo la quale segue l’obiettivo di guidare il cliente, accompagnarlo alla scoperta del noleggio a medio termine, che a mio giudizio interes-

OPEN SPACE E BARRIERE PRATICAMENTE NULLE, LA SEDE BIG ALL’INTERNO DEL TECNOPOLO DI ROMA È IL “CUORE” PULSANTE DELL’ATTIVITÀ DEL BRAND MOBILITÀ.

serà, nei prossimi anni, almeno il 1015 per cento delle unità del parco di flotte strutturate, di ogni tipologia di attività e in maniera omogenea sul territorio nazionale”. Una volta consolidata la partnership con il cliente, il team Mobilità è chiamato poi a consentirgli una visione completa dei servizi offerti dal mondo BIG Group, compresi quelli relativi alle attività del network YYM Store. Incontriamo la squadra nella sede BIG Group al tecnopolo di Roma: uffici amministrativi funzionali,

semplici, con un’estetica gradevole e accogliente. Uffici open space e barriere praticamente nulle, la sede BIG è il “cuore” pulsante dell’attività del brand Mobilità: dalle acquisizioni dei veicoli ai trasferimenti, dalla manutenzione agli interventi on the road, tutto passa da qui. E per ogni cliente, che abbia uno o trecento veicoli in flotta, soprattutto veicoli commerciali leggeri e qualche pesante stradale. Del reparto Mobilità fa parte Asia Trenta, 26 anni, che prima di entrare in BIG non ha avuto altre esperienze

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Servizio a pagina 28

Altieri da pagina 46

Marco Cicini nel 2015 fonda BIG Group con l’obiettivo di potenziare il Fleet Data & Finance all’interno dei settori di logistica e trasporti, proponendosi come player per Case costruttrici e società di noleggio.

lavorative: laureata in Comunicazione pubblica e d’impresa, nella sezione Mobilità si occupa del Customer Care. In BIG da quattro mesi, Cristiano Benini, 33 anni, romano, si occupa della parte operativa: trasferimenti e manutenzione del parco mezzi. Alla reception ad accoglierci c’è Maria Laura Bellotti, 30 anni, originaria di Cosenza, che certamente prima di approdare in BIG mai avrebbe immaginato di occuparsi di noleggio: una laurea in Scienze pedagogiche, prima di sbarcare nel

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

STORIE DI SUCCESSO

N° 308 / Aprile 2022

XIII

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

SIFÀ A Milano il Fleet Manager Academy

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Le innumerevoli sfide della mobilità aziendale

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Evento di aggiornamento e formazione professionale, dedicato agli acquirenti e ai gestori di flotte aziendali, dopo due edizioni digitali Fleet Manager Academy ha aperto le porte dello storico Palazzo del Ghiaccio di Milano. Tra i partner, SIFÀ era presente con uno stand dedicato e una nutrita presenza del management e delle vendite.

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

di Valentina Massa Milano

Altieri da pagina 46

E

mondo dei trasporti è stata maestra in scuole dell’infanzia e elementari a Milano. “Da cinque mesi - racconta Bellotti - faccio parte della squadra, occupandomi della reception, dell’accoglienza dei clienti con mansioni di segreteria e, negli ultimi tempi, affiancando Marco Cicini e Ambra Cruciani nelle attività di marketing. Il noleggio? È la chiave del successo di ogni azienda che disponga di un parco veicolare, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da scarsa disponibilità e estrema incertezza”. CRESCERE INSIEME AMANDO IL LAVORO Da Alatri, in provincia di Frosinone, proviene Giorgia Rolletta, 22 anni, una laurea in Economia seguita al liceo scientifico, dal 2020 in BIG Group. “Ho iniziato - spiega la giovane Giorgia - occupandomi di credito d’imposta, a seguire mi è stata affidata l’attività di noleggio a medio termine. Le competenze sono maturate in crescendo, in maniera graduale, fino a occuparmi, oggi, di ogni aspetto relativo al brand Mobilità”. Per Rolletta l’approdo in BIG ha rappresentato un’autentica svolta in termini di crescita formativa. “Essendo la mia prima esperienza - ricorda - all’inizio ero molto timorosa, pensavo che quello del noleggio fosse un mondo troppo distante dai miei valori. Invece, grazie al supporto dei colleghi, in primis di Marco e Ambra,

sono cresciuta sul piano personale e ho imparato a amare questo lavoro, ad appassionarmi man mano che lo scoprivo. E ogni giorno imparo qualcosa di più e continuo a crescere”. Considerata lo sviluppo della clientela registrato in questi anni, nella cura dell’operatività del parco Giorgia è affiancata da Gianni Martini, 27 anni, laziale di Supino, in provincia di Frosinone, toscano di origine, che in particolare si occupa di sinistri e relativi atti amministrativi. Matteo Sgrulletti, 27 anni, romano di Rocca di Papa, una laurea in Ingegneria Meccanica, dopo un dottorato all’Università nel 2021 entra in BIG. “Mi occupo - illustra Sgrulletti - delle piattaforme gestionali di Mobilità: controllo dei veicoli post vendita, ticket di assistenza tecnica, controllo giornaliero delle periferiche”. Tra le mansioni di Matteo, una particolarmente “decisiva”: seguire l’intervento quando il cliente segnala che qualcosa non è andato per il verso giusto. “Nel caso si verifichi un malfunzionamento - prosegue - un sistema di alert ci avvisa e contattiamo il cliente per comprendere come intervenire: con personale nostro interno, qualora i veicoli si trovino in prossimità, o con fornitori di periferiche”. Pensava di occuparsi di turismo, invece sta maturando una forte passione per la logistica e la tecnologia applicate al noleggio. Giulia Simoni, 28 anni, di Zagarolo, in provincia di Roma, dopo il diploma di studi alber-

ghieri vive le prime esperienze lavorative in tour operator e agenzia viaggi web. Nel gennaio 2021 entra a far parte del team occupandosi di back office: gestione delle installazioni di pacchetti tecnologici BIG e logistica per Mobilità. “Per il brand Mobilità - illustra la giovane - intercettiamo veicoli e flotte e, attraverso il nostro sistema di gestione, le trasferiamo nei punti di raccolta. Il mio lavoro è occuparmi della dislocazione delle unità in base alle richieste del team delle vendite. Nell’arco di un mese arrivo a gestire tra i 20 e i 40 veicoli”. Quanto all’attività relativa all’originario business di BIG, Giulia riceve e gestisce le richieste di pacchetti tecnologici da parte della clientela. “Insieme al cliente - precisa - verifichiamo le sue esigenze: quanti veicoli intende geolocalizzare, di quali servizi aggiuntivi necessita ecc. Sono richieste che possono provenire da aziende di ogni dimensione, compresi noleggiatori, ma anche direttamente dal costruttore, quando il cliente si rivolge alla Casa Madre del veicolo e lo chiede, sin da subito, allestito con i pacchetti BIG”. “È stato fatto da tutti – afferma in conclusione Marco Cicini – un lavoro eccellente e all’insegna della proficua collaborazione. Un particolare ringraziamento mi sento di indirizzarlo a Ambra Cruciani che, con la sua eleganza e la sua umiltà, ha consentito la costituzione di un team affiatato e motivato”.

vento di aggiornamento e formazione professionale, dedicato agli acquirenti e ai gestori di flotte aziendali, il Fleet Manager Academy ha aperto le porte dello storico Palazzo del Ghiaccio di Milano. L’evento, dopo due edizioni digitali dovute all’emergenza pandemica, si è svolto finalmente in presenza con l’obiettivo di mostrare, a fleet manager e visitatori professionali, tutte le ultime novità di Case costruttrici, società di noleggio e aziende fornitrici di beni e servizi alle flotte aziendali. La diciottesima edizione ha riscosso un notevole successo con la partecipazione di quasi 600 professionisti del settore della mobilità aziendale, tra i quali 412 tra fleet manager e broker. Anche SIFÀ – partner di Fleet Manager Academy – ha preso parte all’iniziativa, svoltasi all’interno del caratteristico edificio stile Liberty milanese, con uno stand dedicato e una nutrita presenza del suo management e della forza commerciale. Organizzato da Econometrica, Fleet Manager Academy è patrocinato da Aiaga (Associazione Italiana degli Acquirenti e dei Gestori di Auto Aziendali) e Aniasa (Associazione Nazionale dell’Industria dell’Autonoleggio e dei Servizi Automobilistici). Ogni anno Fleet Manager Academy cambia forma, modellandosi alle esigenze del mercato, aggiornandosi nei contenuti per rimanere al passo con i tempi e con le problematiche attuali e proponendosi come valido strumento di networking e di dibattito su tematiche relative alla gestione dei veicoli aziendali. L’evento offre spazio a momenti di formazione professionale attraverso un programma di seminari, workshop, convegni e tavole rotonde, condotte da docenti universitari, esperti del settore, fleet manager ed esponenti di aziende della filiera dell’automotive. In parallelo – dopo due anni di edizioni full digital in cui i nuovi modelli venivano mostrati in aree espositive virtuali – quest’anno si è tornati alla canonica esposizione fisica, con la possibilità di toccare i modelli di nuovi veicoli aziendali e conoscere direttamente i servizi e le soluzioni disponibili sul mercato. L’ultima edizione in presenza, organizzata a Bologna, si era concentrata su tematiche di attualità legate alla crisi dei microchip e al suo impatto sul mondo delle flotte; al ruolo del mo-

bility manager per la gestione degli spostamenti casa-lavoro; alla crescita delle consegne dell’ultimo miglio e della mobilità elettrica e connessa. Quest’anno, il focus dell’evento si è concentrato sull’impatto di Internet of Things e Intelligenza Artificiale sulla mobilità aziendale, sulle pesanti conseguenze che il mercato sta scontando a causa della crisi dei microchip, ma anche sulle soluzioni al momento più concrete per affrontarla e superarla. Infine, si è discusso di telematica e connettività per la sicurezza delle flotte, car sharing e sanificazione negli anni dell’emergenza sanitaria e del boom dei veicoli elettrici. Sono stati oggetto di interesse da parte dei partecipanti i seminari previsti nel corso della giornata, in particolare la Lectio Magistralis del docente Giovanni Pau sul ruolo dei dati nella gestione di flotte elettriche, il seminario sulla mobilità aziendale alle prese con la crisi dei microchip e l’intervista del presidente del Centro Studi Promotor, Gian Primo Quagliano, al Presidente di Aniasa Alberto Viano. Tra gli spunti di riflessione trattati, è emerso come il numero di immatricolazioni di veicoli elettrificati sia aumentato anche grazie al noleggio, che dunque favorisce la diffusione delle tecnologie a minor impatto ambientale nel nostro Paese. L’anno scorso in Italia, Il 29 per cento degli elettrici puri, il 47 per cento degli ibridi plug-in e il 21 per cento degli ibridi elettrici sono stati immatricolati proprio dal noleggio. Un settore che, come tutti, sta però risentendo pesantemente della crisi legata alla carenza dei semiconduttori e ha portato alla riduzione di veicoli disponibili sia per gli operatori del Noleggio a Lungo Termine sia per quelli legati al Breve termine. “Nonostante il periodo di forte instabilità determinato da diversi e complessi fattori, quali il perdurare dell’emergenza pandemica, la crisi dei microchip, il forte rincaro dei prezzi e la recente escalation militare in Ucraina - afferma Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato SIFÀ - restiamo fedelmente al fianco dei clienti per ogni necessità e supporto. SIFÀ è stata molto lieta di partecipare nuovamente in presenza al Fleet Manager Academy, proprio per confermare, nonostante le avversità del periodo, attenzione e vicinanza concrete ai clienti, grazie al suo approccio sartoriale e consulenziale, in grado di fornire soluzioni ben calibrate sulle specifiche esigenze”.


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

XIV

SU STRADA

N° 308 / Aprile 2022

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

TEST DRIVE Renault Trafic Passenger L2H1 Intens Blue dCi 110

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Viaggi comodi con la Losanga

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

Da Monza alle pianure vicentine, abbiamo provato il medio che nasce a Sandouville nella versione nove posti. Posizionato un gradino prima della navetta vip SpaceClass, garantisce percorrenze confortevoli per chi guida e per i passeggeri, Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania grazie a un motore brillante ma dai consumi contenuti e a un cambio che non fa rimpiangere l’EDC. B di Massimiliano Campanella Altavilla Vicentina

R

innovato nel 2020, a quarant’anni dal debutto, e in attesa del modello 2021, che arriverà nelle Concessionarie dal prossimo giugno, ci siamo messi alla guida del Renault Trafic nella versione Passenger che, posizionata un gradino prima del modello SpaceClass, rappresenta il condottiero della Losanga nel segmento dei people mover medi. Una capacità di nove posti che, come nel veicolo in prova, quando si tratta di passo lungo (L2H1) stanno decisamente comodi, con tanto spazio nel bagagliaio. Con caratteristico design del frontale e iconici fari a LED con firma luminosa a forma di C (C-Shape), Trafic Passenger è un monovolume che mette al centro dinamismo e spaziosità, comodità e cura degli interni, e si tinge di questo colore Grigio Road in una versione con cerchi da 17” che esteticamente cattura l’attenzione, ad esempio quando raggiungiamo il centro storico di Malo, una volta valicate le colline vicentine. Al volante, dalla nostra postazione notiamo che a nostra disposizione vi è tutto quanto di utile per autista e passeggeri: caricabatteria wireless, cassetto easy life, porta bicchiere XXL e sistema di connettività integrato easy link, in un ampio spazio anteriore e un abitacolo all’insegna del comfort di bordo. Il cruscotto, sottolineato da una fascia orizzontale, avvolge il conducente, portando alla sua attenzione ogni comando. Il sistema multimediale easy link, con duplicazione Android Auto e Apple CarPlay, ci consente di rimanere sempre connessi: praticità, tecnologia e design sono sempre in primo piano. Il nostro viaggio inizia da Monza in direzione Altavilla Vicentina, tra strade locali e un lungo percorso autostradale, alla scoperta dei laghetti che, per circa otto chilometri, inframmezzano la pianura che collega

Verona e Vicenza, per poi inerpicarsi nelle valli dei Colli Berici. Le numerose possibilità di modulare gli spazi offerte da Trafic Passenger ci consentono di organizzarne gli interni a seconda delle necessità: trasporta fino a nove persone con i loro bagagli ma, rimuovendo seconda e terza fila di sedili, è possibile trasportare tutto ciò che si desidera senza sacrificare il comfort. Il display da 8” collegato al sistema multimediale rende rapido ogni comando: sia che si desideri ascoltare la musica, con radio digitale o da dispositivo, o rispondere al telefono, ogni azione è immediata. E la connessione non richiede che semplici passaggi, avvenendo in maniera immediata e intuitiva. Per garantire la sicurezza di chi guida e dei passeggeri, Trafic Passenger

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

KÖGEL

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

Cognome: Renault Nome: Trafic Carrozzeria: Furgone per trasporto persone, nove posti (compreso il conducente), porta scorrevole lati destro e sinistro, porte posteriori 1/3-2/3, radar di prossimità anteriore e posteriore con camera (Rear View Assist), pack R-Link. Motore: Diesel Blue dCi 110 quattro cilindri in linea, S&S. Carburante: gasolio. Cilindrata: 1.997 cc Livello ecologico: Euro 6d Full Cambio: Manuale a 6 marce Dimensioni (mm): lunghezza 5.480; larghezza 1.956; altezza 1.974. Dotazioni: chiusura centralizzata selettiva con chiave e touch per chiusura-apertura, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente e riscaldabili, climatizzatore automatico anteriore, climatizzatore e riscaldamento manuale posteriore, computer di bordo, sterzo elettroidraulico, fari full led. Emissioni di CO2: 183 g/km Capacità di carico: fino a 1,8 mc Sito produttivo: Stabilimento di Sandouville, Francia.

offre numerosi sistemi di assistenza alla guida. Dopo aver girato attorno alla “Rocca”, antico castello posto sulla sommità del colle Roccaforte, di cui non sono rimasti che ruderi, raggiungiamo la piazza principale di Altavilla, in prossimità di Villa Valmarana Morosini, dove un par-

cheggio che circonda il monumento ai Caduti richiede attenzione e destrezza nelle manovre, semplificate dal sistema di parcheggio assistito. Dopo la ripartenza, Trafic viaggia in totale tranquillità grazie all’avviso di superamento della linea di carreggiata, in autostrada e su lungo raggio

grazie al cruise control e, in tutte la condizioni stradali, all’AEBS (sistema di frenata attiva d’emergenza). Quanto alle performance, il versatile motore turbo Blue dCi 150 da due litri coniuga comfort e reattività grazie a una coppia di 350 Nm. Il cambio manuale a sei marce garan-

Zero emissioni, l’obiettivo è raggiunto L’attestazione di massime prestazioni, in termini di sostenibilità e di successo economico nel settore dei veicoli professionali, è stata assegnata al modello Q-Light BEV, veicolo commerciale completamente elettrico realizzato dal fornitore tedesco. di Valentina Massa Monaco di Baviera l Premio europeo per il trasporto sostenibile, assegnato nel 2022 per la sesta volta, nella categoria Veicoli commerciali ha visto salire sul podio Quantron, fornitore di sistemi di mobilità elettrica pulita a batteria e a idrogeno

per veicoli industriali (autocarri, autobus e veicoli commerciali). Il premio ETPN, che viene conferito dalla casa editrice tedesca HUSS e dalla sua rivista specializzata Transport, è destinato alle aziende produttrici di veicoli industriali e commerciali che offrano prodotti, servizi, progetti, studi o iniziative ecosostenibili. Quantron, con headquarter a Gersthofen,

nel Land della Baviera, ha conseguito l’ETPN per la categoria “Veicoli commerciali e per consegne” per il suo modello completamente elettrico Q-Light BEV. Una giuria indipendente formata da esperti di veicoli commerciali, tra cui Dirk Engelhardt (portavoce del CdA dell’Associazione federale dell’autotrasporto e logistica) e Uwe Clausen

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

LA CARTA D’IDENTITA’

QUANTRON Premio Europeo 2022 per il Trasporto Sostenibile

I

“Man e Neoplan, quote da record”

tisce piacere di guida e, associato alla tecnologia AdBlue, assicura una guida reattiva e parsimoniosa, limitando nel contempo le emissioni di CO2. L’alternativa è rappresentata dall’automatico EDC, che equipaggia di serie le versioni alto di gamma da 150 e 170 cv.

(Istituto Fraunhofer per il flusso dei materiali e la logistica), ha valutato le candidature in base a criteri economici, ecologici e di responsabilità sociale. Il veicolo ecologico Q-Light BEV del fornitore tedesco ha convinto sia per il suo propulsore elettrico, silenzioso e completamente esente da emissioni nocive, sia per la sua vasta gamma di applicazioni di trasporto e logistica. Il veicolo elettrico è in servizio da diversi mesi presso grandi gruppi come IKEA e viene proposto da Quantron anche con una variante di motorizzazione ibrida e una a celle di combustibile a idrogeno. Michael Perschke, Ceo e componente del Consiglio di amministrazione Quantron, ha ritirato il premio durante la cerimonia di premiazione a Monaco di Baviera. “Siamo molto lieti - ha dichiarato Perschke - di ottenere questo importante riconoscimento. Il nostro modello Q-Light BEV è sinonimo di consegne merci senza emissioni inquinanti e quindi nel massimo rispetto del clima. Con i suoi veicoli commerciali a zero emissioni, Quantron dà un importante contributo alla decarbonizzazione del trasporto merci e passeggeri”.

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

ZERO EMISSION

N° 308 / Aprile 2022

XV

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

CITRÖEN Il Toscandia Gruppo Suez soddisfatto del test effettuato nella location di Carcassonne Giuseppe Barelli, esempio di dealer vincente

ë-Jumpy Hydrogen supera la prova ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27

KÖGEL

Il Gruppo Suez, che opera nei settori energia e servizi, ha completato un periodo di prova dell’innovativo modello francese a Carcassonne, sito pilota in cui Suez investe nella produzione di idrogeno verde. Dopo un mese di utilizzo dell’ë-Jumpy Hydrogen, Suez NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY le sue qualità in termini di autonomia, ottimizzazione del tempo di utilizzo, versatilità d’uso e velocità del rifornimento. Bha sottolineato Q OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ESPOSITO

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

di Fabio Basilico Assistenza al top Carcassonne Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

REALTRAILER-KRONE

Altieri a pagina 44

A

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali

fine 2021 Citroen ha consegnato il primo esemplare di ë-Jumpy Hydrogen al Gruppo Suez, operante nei settori energia e servizi, che ha realizzato un test dell’innovativo modello francese nello location di Carcassonne, sito pilota in cui Suez sta investendo nella produzione di idrogeno verde. Ebbene, dopo un mese di utilizzo intensivo dell’ë-Jumpy Hydrogen, Suez ha sottolineato le sue qualità in termini di ottimizzazione del tempo di utilizzo del veicolo, versatilità d’uso e velocità del rifornimento, utilizzando una fonte di energia pulita. Grazie all’integrazione della tecnologia efficiente della pila a combustibile, ë-Jumpy Hydrogen mantiene il suo volume e carico utile ai massimi livelli. Questi primi risultati incoraggianti da parte di Suez –partner commerciale di lunga data del Double Chevron - dimostrano la capacità di Citroën di innovare e affrontare le sfide della transizione energetica e della decarbonizzazione dei trasporti proponendo offerte adeguate ai diversi utilizzi, da My Ami Cargo a ë-Jumper, passando da ë-Berlingo Van e appunto ë-Jumpy. Con un’autonomia di oltre 400 km e un tempo di ricarica dei serbatoi di appena 3 minuti, la tecnologia che associa batteria e pila a combustibile collegata a serbatoi d’idrogeno soddisfa le esigenze dei clienti che effettuano lunghi viaggi o lunghi percorsi giornalieri, ma anche i clienti la cui attività richiede una ricarica rapida per massimizzare l’uso del loro veicolo. Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

La tecnologia a idrogeno prevede un rifornimento rapido. Da una stazione da 700 bar bastano 3 minuti per riempire il serbatoio. Ë-Jumpy Hydrogen garantisce una autonomia di oltre 400 chilometri.

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri da pagina 46

RICHIESTE SODDISFATTE Il feedback molto positivo sul primo veicolo commerciale con pila a combustibile evidenzia l’adeguatezza tra le prestazioni offerte e gli utilizzi richiesti dalle attività degli operatori. Nel sito di Carcassonne sono i responsabili dei lavori che hanno utilizzato in esclusiva ë-Jumpy Hydrogen con tecnologia ibrida elettrico-idrogeno nelle loro attività quotidiane. I loro compiti sono molteplici e prevedono visite nei cantieri, rifornimento di piccole e grandi attrezzature, riparazioni di emergenza in caso di perdite d’acqua. Da qui l’assoluta necessità di avere un veicolo disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con un’autonomia sufficiente per evitare di dover fare rifornimento durante la giornata. Ogni giorno percorrono tragitti abbastanza brevi (circa 100 km) ma frequenti in città e nella sua periferia, con un veicolo che deve essere disponibile rapidamente. In genere il veicolo è stato caricato per oltre la metà del volume disponibile e il carico superava spesso i 200 kg. La tecnologia a idrogeno rappresenta un’offerta complementare a quella elettrica tradizionale per soddisfare utilizzi specifici. Permette una grande versatilità di utilizzo grazie all’autonomia di 400 km e al tempo di utilizzo ottimale, grazie al rifornimento rapido che garantisce l’operatività permanente dei veicoli. Per fare rifornimento presso la stazione Suez da 350 bar, sono bastati 3 minuti per

riempire il serbatoio a metà (oppure 3 minuti per un pieno completo da una stazione da 700 bar). La batteria da 10,5 kWh, che viene usata come riserva e permette di percorrere 50 km quando i serbatoi dell’idrogeno sono vuoti, si ricarica molto facilmente da una comune presa di corrente da 220 V, di notte, da 3 a 5 volte alla settimana. L’AUTONOMIA CONVENCE Il dato sull’autonomia complessiva di ë-Jumpy Hydrogen ha naturalmente avuto un forte potere di convincimento. I 400 km offrono grande versatilità e consentono all’utente di moltiplicare i tragitti brevi senza preoccuparsi di dover effettuare la ricarica. Inoltre, soddisfano, secondo quanto riferito da Citroen, le aspettative del 44 per cento dei clienti del segmento dei furgoni compatti che dichiarano di percorrere occasionalmente più di 300 km. La tecnologia dell’idrogeno fornisce una nuova soluzione nel campo della mobilità dei professionisti, complementare allo sviluppo di proposte puramente elettriche. La tecnologia a idrogeno è meno sensibile al trasporto di carichi pesanti, alla velocità di guida e alle condizioni climatiche, come le temperature sotto lo zero che riducono l’autonomia. Inoltre, il suo sistema esotermico genera calore che migliora il comfort termico. Un’autonomia meno sensibile alle variazioni, che permette di pianificare meglio le proprie attività. U altro importante elemento: le capacità di carico sono state preservate. Il volume utile di ë-Jumpy è uguale a quello della versione termica: 5,3 mc per la silhouette M e 6,1 mc per la misura XL. Il carico utile e il carico rimorchiabile possono raggiungere 1 tonnellata nelle due versioni. Senza contare che la larghezza utile tra i passaruota da 1,25 m permette di caricare gli europallet. Citroën ha scelto un’architettura cosiddetta “mid-power” (di media potenza) che associa il meglio dell’elettrico con una batteria agli ioni di litio da 10,5 kWh che immagazzina energia e fornisce elettricità, una pila a combustibile da 45 kW che converte l’idrogeno e l’ossigeno dell’aria in elettricità, acqua e calore e un dispositivo di stoccaggio dell’idrogeno da 4,4 kg (3 serbatoi da 700 bar). In particolare, la batteria assicura una potenza immediata nelle fasi di avviamento o di accelerazione e permette anche un buon recupero di energia. La pila a combustibile garantisce l’autonomia

del veicolo e rispetto a una batteria va considerata più come un convertitore di energia che come un dispositivo di stoccaggio. Citroën ha adottato questa soluzione ibrida dopo alcuni lavori realizzati in collaborazione con Symbio, una joint-venture specializzata in pile a combustibile creata da Michelin e Faurecia. La batteria è posizionata sotto i sedili mentre i serbatoi sono sotto il pianale, senza alcun impatto sul volume di carico. Il sistema permette anche di non scendere a compromessi per quanto riguarda le prestazioni, perché la pila a combustibile è abbastanza potente da garantire una velocità costante in autostrada. La batteria fornisce l’energia necessaria per l’accelerazione e altre

funzioni, come la richiesta di potenza nelle partenze e nei primi chilometri percorsi. Inoltre, la combinazione delle due fonti di energia aumenta l’autonomia del sistema di propulsione e limita il rischio di “rimanere a secco” perché la batteria fornisce una riserva di elettricità quando i serbatoi di idrogeno sono vuoti. Nel contesto della transizione energetica, la sfida è sviluppare la produzione di idrogeno verde rinnovabile attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando l’elettricità proveniente dall’energia eolica o solare o ancora dal biogas generato dalla decomposizione dei rifiuti domestici. Per esempio, Suez, in associazione con SIPERREC, sta sviluppando un progetto che mira a creare il primo

impianto di produzione e distribuzione di idrogeno verde (con l’elettricità prodotta dalla combustione di rifiuti domestici si ottiene idrogeno attraverso un processo di elettrolisi dell’acqua) presso una Unità di Recupero Energetico in Francia, a Créteil, che dovrebbe essere operativa entro la fine del 2022. Quest’impianto dovrebbe essere in grado di distribuire fino a 1 tonnellata di idrogeno al giorno, evitando così l’emissione di almeno 1.300 tonnellate di CO2 ogni anno. Citroën ë-Jumpy Hydrogen, assemblato in Francia nello stabilimento di Sevel Nord, viene trasformato nel centro di competenza sulla pila a combustibile a idrogeno del Gruppo Stellantis a Russelsheim, in Germania.

OPEL La flotta del reparto Building Solutions viaggia a zero emissioni

VIVARO-E PER VINCI ENERGIES

V

inci Energies, uno dei principali player in materia di infrastrutture, industria, ICT e nel settore dei servizi, ha trasformato la flotta del proprio reparto Building Solutions con i veicoli elettrici Opel. Il responsabile di Opel Germania Andreas Marx ha consegnato i primi 30 Vivaro-e versione furgone a Stefan Falk, Amministratore delegato di Vinci Energies Deutschland Building Solutions, a Rüsselsheim. Gli Opel Vivaro-e a zero emissioni sono i primi veicoli commerciali leggeri elettrici della flotta di Vinci Energies Building Solutions e saranno utilizzati dal personale del servizio clienti per occuparsi di installazioni e assistenza in Germania. Il veicolo commerciale leggero elettrico a batteria, eletto “International Van of the Year 2021”, diventa così l’ideale rappresentante per questi esperti di infrastrutture energetiche, traffico e comunicazione, edilizia e impianti industriali. Il personale del servizio clienti di Vinci Energies può contare sulle note virtù del rinomato Opel Vivaro, anche nella versione elettrica a batteria. Vivaro-e L, con una lunghezza di 5,30 metri, ha una portata che arriva quasi a 930 kg e può trasportare materiali lunghi fino a 2,75 metri. Circa la metà dei 30 van consegnati monta gli

equipaggiamenti da officina di Sortimo. I van a zero emissioni sono adatti per “l’ultimo miglio” nei centri urbani e anche per i viaggi necessari per raggiungere i clienti. La batteria da 75 kWh installata nel sottoscocca offre energia sufficiente per un’autonomia fino a 329 chilometri. Il motore elettrico genera 100 kW/136 cv di potenza e sviluppa 260 Nm di coppia immediatamente disponibili. Accanto ai sistemi di assistenza di serie come il cruise control, il limitatore di velocità e il rilevamento stanchezza guidatore, tutti gli Opel Vivaro-e di Vinci sono equipaggiati con allerta angolo cieco, assistenza al parcheggio anteriore e posteriore e retrocamera con visione a 180 gradi. Il comfort nell’uso quotidiano viene incrementato dai sedili riscaldabili lato guidatore e passeggero anteriore e dal sistema di infotainment Multimedia Radio compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I Vivaro-e van sono i primi veicoli commerciali di Opel a entrare nella flotta Vinci. Il gruppo ha utilizzato diverse autovetture Opel nel corso degli anni, tra cui alcune centinaia di Insignia Sports Tourer, Grandland e Astra Sports Tourer. Il Gruppo Vinci viene seguito dal partner Opel Dürkop GmbH di Magdeburgo.


DAILY ! CI SONO NOVITÀ ?

MOTORI OTTIMIZZATI E CAMBI AI VERTICI DELLA CATEGORIA Motori 2,3 e 3 litri fino a 207CV Fino al 6% in meno di consumo di carburante (2,3 litri, WLTP) NUOVI SEDILI IN MEMORY FOAM Nuovi rivestimenti e schiume riprogettate Più comfort, più sicurezza, meno fatica

NUOVE ED ESCLUSIVE SOSPENSIONI AIR-PRO Evolute strategie di controllo elettronico adattive Azionamento in meno di 10 sec e meno vibrazioni

IVECO DRIVER PAL* Controllo dello stato del veicolo, assistenza e navigazione App esclusive MYIVECO e MYCOMMUNITY

DAILY. IL NUOVO LIVELLO DI PRODUTTIVITÀ. *Il nuovo compagno di viaggio digitale. Amazon, Alexa e tutti i relativi marchi sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue società affiliate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.