Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXV - N. 238 / APRILE 2015 - Euro 5,00
IL MONDO 25°
DEI TRASPORTI
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
1990 2000 2010
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
1995 2005 2015
Era il 1990 quando Il Mondo dei Trasporti appariva sul mercato editoriale per poi diventare anno dopo anno una delle voci più seguite da tutti i protagonisti del trasporto su gomma merci e passeggeri
UN CAMMINO LUNGO 25 ANNI V enticinque anni è un traguardo importante per Il Mon do dei Trasporti e Vega Editrice ha giustamente deciso di celebrarlo con l’edizione speciale di aprile all’interno della quale in un fascicolo a parte ripercorriamo il cammino dei maggiori costruttori di veicoli e autobus nell’ultimo quarto di secolo. Era il 1990 quando Il Mondo dei Trasporti si affacciava sul mercato editoriale come supplemento dello storico mensile automobilistico Autorama. Ma già nel maggio 1991 veniva registrato come mensile autonomo per iniziare una “carriera” di successo fino all’attuale traguardo dei 25 Anni. All’epoca Vega Editrice, attiva fin dal 1984, aveva il
suo caposaldo nel mensile Autorama, affidato alla mia direzione. Nell’intento di rafforzare l’attività dell’azienda editoriale, decisi di dar vita ad un mensile specializzato anche nel settore dei trasporti su gomma, Il Mondo dei Trasporti appunto, che si imponeva subito all’attenzione del settore sia per l’innovazione formale, sia soprattutto per i contenuti. La prima novità era rappresentata dalla veste grafica formato tabloid a colori, la seconda ancor più importante era costituita dai contenuti. A differenza delle altre pubblicazioni specializzate dell’epoca con un focus concentrato quasi esclusivamente sui veicoli e le loro caratteristiche tecniche, Il Mondo dei Trasporti operava una vera e propria rivoluzione dando
di Paolo Altieri
spazio non solo ai veicoli ma soprattutto ai protagonisti, uomini e donne, impegnati nella costruzione dei veicoli, nella loro distribuzione, nelle attività di assistenza e riparazione e naturalmente nell’utilizzo e nella gestione degli stessi veicoli. Con questi presupposti, Il Mondo dei Trasporti ha seguito l’evoluzione del trasporto merci e passeggeri ma anche della logistica, diventata negli anni fondamentale nell’attività delle aziende di trasporto, senza trascurare le problematiche di natura politica, economica e sociale che al settore dell’autotrasporto si accompagnano. Di qui il puntuale esame dell’attività del Ministero dei Trasporti, delle direttive che
in tema di trasporti arrivano dalla Commissione europea, degli aspetti economici del settore, delle attività delle associazioni di categoria, delle istanze dei trasportatori, siano essi padroncini o titolari di medie e grandi flotte. Nel corso della lunga crisi che abbiamo vissuto negli ultimi sette anni, Il Mondo dei Trasporti è stato puntuale testimone delle difficoltà che hanno dovuto affrontare costruttori, dealer e aziende di trasporto mettendo soprattutto l’accento sulle iniziative e i rimedi che i vari attori del settore hanno messo in atto per non soccombere e soprattutto per prepararsi al meglio alla ripresa della quale si vedono con gli inizi del 2015 i primi positivi cenni.
Oggi Il Mondo dei Trasporti riveste il consolidato ruolo di una delle pubblicazioni di riferimento per il settore. Per Vega Editrice è certamente motivo di orgoglio la costante crescita del mensile in un settore così specialistico e di così alta professionalità. Non è un caso che fui chiamato qualche anno fa dalla Rai-Radio Televisione Italiana per condurre per sei mesi il programma radiofonico del GR1 “Radio Tir”, esperienza che mi consentì di toccare con mano ancor meglio le tante problematiche con le quali si confrontano ogni giorno gli autotrasportatori. Dare voce ai protagonisti del settore dell’autotrasporto: è questa la formula vincente che caratterizza il mensile di Vega Editrice ed è la strada sulla quale intendiamo prose-
guire nella convinzione che sono gli uomini e le donne, qualunque sia il loro livello di responsabilità, i veri artefici del successo delle aziende. È questo anche lo spirito che ha spinto Il Mondo dei Trasporti a istituire il premio “Personaggio dell’Anno”, assegnato nel 2009 a Franco Miniero (Iveco), nel 2010 a Stefano Chmielewski (Renault Trucks), nel 2011 a Lorenzo Sistino (Fiat Professional), nel 2012 a Hubertus Troska (Mercedes-Benz Truck), nel 2013 a Eva Katarina Zimmer (Voith Turbo), nel 2014 a Hervé Bertrand Renault Trucks) e quest’anno a Heinz-Jürgen Löew (Man Truck & Bus). Chiudo con un grazie a quanti hanno collaborato con passione e competenza in questo lungo periodo.