/auto07_03

Page 1

MENSILE DI INFORMAZIONE E CULTURA DEL MONDO DEI MOTORI

@

Asapress.net l’agenzia dei motori

www.vegaeditrice.it

Direttore responsabile: Paolo Altieri

Opel/In ottobre la Vectra S.W.

VEGA EDITRICE - ANNO 46 - N. 471 - LUGLIO/AGOSTO 2003 - Euro 2,00

Lancia/Un JTD e un benzina

Quando lo spazio è intelligente

Jaguar/La X-Type è anche turbodiesel

Per la Thesis cuori Provare per generosi credere

(a pag. 10)

(a pag. 3)

(a pag. 20)

ALFA ROMEO /Le nuove 156 nell’interpretazione di Giorgetto Giugiaro

Colpo di coda del “biscione” Frontale grintoso rivisto dagli stilisti della Italdesign, nuovi motori brillanti ed ecologici: la berlina e la Sportwagon ristilizzate hanno tutto per sedurre gli alfisti di ieri e di oggi. Auto ricche di contenuti tecnologici e formali in grado di dire la loro in un segmento tra i più combattuti nell’ambito europeo.

SPEDIZ. IN ABB. POST. 45% ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - FILIALE DI MILANO

MONCALIERI - Le nuove Alfa 156 e Alfa Sportwagon esprimono con forza tutta la vitalità creativa del marchio Alfa Romeo, un particolare modo d’intendere l’automobile distante dal semplice concetto di “utile mezzo di trasporto”. Da sempre, infatti, le Alfa Romeo sono destinate a tutti coloro che da una vettura si aspettano anche una risposta ad attese destinate a superare il campo della necessità per sconfinare in quello delle emozioni: dal gusto estetico alla passione per la tecnica raffinata, dal piacere di stare dietro a un volante all’espressione della propria personalità. Da queste premesse sono partiti stilisti e ingegneri della Business Unit Alfa Romeo per dar vita a due vetture molto diverse rispetto ai modelli attuali. Reinterpretate dalla prestigiosa matita di Giorgetto Giugiaro, le nuove Alfa 156 e Sportwagon rappresentano il connubio perfetto tra sportività ed eleganza, tra performance ed equilibrio

delle forme. “La reinterpretazione di un modello vincente come Alfa 156 - ha spiegato Giorgetto Giugiaro - doveva co-

municare massima grinta e aggressività, in modo da renderla ancor più accattivante. Da qui una maggiore modernità delle linee esterne

FOCUS / LA BMW 7 È UNA FINESTRA SUL FUTURO

Vocazione ammiraglia S. DONATO MILANESE Su un fatto sono tutti d’accordo. La nuova Bmw Serie 7 è una delle auto più “rivoluzionarie” che siano mai apparse sulla faccia della terra. A cominciare dal look fortemente innovativo voluto da Chris Bangle. (Mutti da pag. 11)

ottenuta attraverso una specifica modellazione e un particolare trattamento dei volumi e dei tagli”. Si giustifica così la nuova parte an-

Giorgetto Giugiaro rispetta gli elementi distintivi del Biscione, enfatizza i tratti di un modello vincente e conferma ancora una volta la

YPSILON

La city-car di lusso ROMA - Stile italiano e tecnologia all’avanguardia. La nuova Ypsilon seduce fin dal primo sguardo. L’erede del celebre modello che dal 1985 ha già conquistato oltre 1.800.000 clienti in Europa, torna sul mercato con tutte le carte vincenti per imporsi con successo. Pensata per un pubblico raffinato ed elegante, la nuova Ypsilon (non più una singola lettera ma una vera e propria firma) punta sul fascino discreto. Il profilo dell’auto è morbido e sensuale, privo di spigoli e di punti di aggancio. Le linee s’ispirano all’indimenticabile Lancia Ardea, reinterpretata però in chiave moderna. Chi sceglie Ypsilon opta per un prodotto che

teriore con interventi significativi sulla calandra, oggi di maggiori dimensioni e arricchita da fari dal nuovo disegno. Anche la zona inferiore del paraurti è stata ridotta in larghezza rispetto alla versione precedente. Il risultato finale è un frontale che esprime contemporaneamente sportività e classe. Nella parte posteriore, invece, il team di Italdesign ha privilegiato l’eleganza. Interventi leggeri, dunque, sono stati eseguiti sui fanali posteriori, sottolineati nella loro parte inferiore da due leggeri baffi e nella parte superiore da un motivo che incornicia il logo del Biscione ed enfatizza il volume del cofano posteriore. Insomma, l’intervento stilistico di

proficua collaborazione che da oltre trent’anni vede insieme Alfa Romeo e il maestro eletto “Designer del Secolo” nel 1999 a Las Vegas da oltre 120 giornalisti internazionali.

Nuovi riferimenti per i colori In occasione del lancio delle nuove Alfa 156 e Sportwagon, la Casa automobilistica adotta nuovi riferimenti per definire i nomi dei colori, nel rispetto dei valori storici del prestigioso marchio. Il cliente può scegliere il colore di carrozzeria della propria vettura fra sedici tinte. Tre sono pa-

(segue a pag. 2)

media tra passato e futuro. Sul frontale scultoreo spicca la calandra dalle forme generose e i gruppi ottici dalle linee pulite che contraddistinguono le ultime vetture nate in casa Lancia, Thesis e Phedra.

(Tiziana Altieri a pag. 4)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
/auto07_03 by Vega Editrice - Issuu