/auto12_06

Page 1

MENSILE DI INFORMAZIONE E CULTURA DEL MONDO DEI MOTORI Autorama e il Mondo dei Trasporti presentano

YELLOW settimanale televisivo su Odeon TV Direttore responsabile: Paolo Altieri

SsangYong/Dopo il Rexton e il Kyron

VEGA EDITRICE - ANNO 49 - N. 475 - DICEMBRE 2006 - Euro 2,00

Smart/Pronta la nuova generazione

Arrivato anche Cambiato tutto l’Actyon con Fortwo (a pag. 16)

(a pag. 20)

Honda/Il CR-V sensibilmente rinnovato

Un cavallo di razza (a pag. 12)

䡵 ALFA ROMEO / Sui modelli 147 e GT un’importante innovazione tecnologica

Si chiama Q2,

si legge sicurezza in più

POSTE ITALIANE SPA -SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART.1, COMMA 1, DCB MILANO

Le due trazioni anteriori, già apprezzate per la loro eccellenza in termini di qualità dinamiche, grazie al dispositivo Q2 fanno un ulteriore salto in avanti in termini di tenuta di strada e soprattutto di sicurezza, quasi a livello di una trazione integrale BALOCCO - Tecnici e progettisti dell’Alfa Romeo un certo giorno si sono posti una precisa domanda: c’è la possibilità di inventarsi una soluzione che potesse migliorare le prestazioni dinamiche di vetture a trazione anteriore come l’Alfa 147 e l’Alfa GT per conferire loro il comportamento e la sicurezza molto vicini a una trazione integrale? A questa domanda hanno trovato una risposta affermativa. Di qui la nascita del sistema Q2, che si basa sulla presenza di un differenziale a slittamento limitato, di tipo meccanico Torsen. In particolare, questo differenziale ha il compito di ripartire la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale. Abbinato all’esclusiva so-

䡵 VOLVO C30

Le ambizioni della piccola svedese

䡵 MAZDA 3 / Al traguardo di un milione di unità prodotte

Nuovo modello al vertice della gamma

(a pag. 10)

䡵 KIA / Anche il Carens si rinnova sensibilmente

La nuova generazione di un Suv di successo

(a pag. 8)

spensione anteriore a quadrilatero, il sistema permette un tuning particolarmente efficace del veicolo. Alfa Romeo, infatti, è partita dall’ottima reputazione che la trazione anteriore vanta tra i clienti (non a caso è la soluzione scelta dalla maggioranza delle Case automobilistiche). Basti dire che, al di là di benefici complessivi di questo tipo di architettura (peso, abitabilità, ecc.), nelle condizioni al limite il comportamento sottosterzante di una trazione anteriore permette al guidatore di rispondere alle sollecitazioni del veicolo in modo più intuitivo: da qui la sensazione che la trazione anteriore sia “più sincera” di una trazione posteriore. “Per esaltare questi be-

nefici - ha spiegato Philippe Krief - Alfa Romeo ha messo a punto il sistema Q2 che fa propri tutti i punti di forza della trazione anteriore aumentando sensibilmente la tenuta di strada, la trazione e la stabilità in rilascio e, allo stesso tempo, attenuando il sottosterzo in accelerazione, gli interventi dei controlli elettronici e le vibrazioni sul volante”. Per meglio far comprendere le potenzialità tecniche del sistema Q2, il tecnico dell’Alfa Romeo, prima che ai giornalisti fosse data la possibilità di verificare direttamente sulla pista di Balocco le qualità della soluzione Q2, ha voluto spiegare il tutto con due

Bella, comoda e prestazionale, la nuova C30 sembra possedere tutti i requisiti per poter diventare una grande protagonista del segmento C Premium (a pag. 6)

Paolo Altieri

(segue a pag. 2)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.