TRUCK RACE 25
N° 210 / Giugno 2012 Il Mondo dei Trasporti
DOPO LA GLORIA ALLA DAKAR, IVECO PROTAGONISTA AL SANTAMONICA
Trakker ed Ecostralis alla grande festa di Misano
L’Iveco Ecostralis trattore 4x2.
MISANO - La cornice era quella adatta, con un folto gruppo di appassionati di motori che hanno molto apprezzato il camion che campeggiava al centro dello stand Iveco. Si trattava del Trakker Evoluzione II arrivato secondo all’ultima edizione della Dakar, un vero gioiello che infatti ha attirato le attenzioni di tanti che hanno voluto una foto ricordo di fianco alla tuta indossata dai piloti del team Iveco, compreso il campione
Miki Biasion. Per celebrare ancora una volta la grande vittoria, che ha riportato un costruttore italiano a dominare la gara più difficile del mondo, Iveco ha predisposto una serie speciale del Trakker, in 502 esemplari (numero che ricorderà certo qualcosa a chi ha seguito l’ultima Dakar), che riprende la colorazione utilizzata dai mezzi del team Petronas, monta la cabina Active Day e una speciale Pack Dakar, che comprende la sospensione pneumatica della cabina, balestre paraboliche anteriori rinforzate (mentre sul posteriore si può scegliere tra paraboliche o pneumatiche), rinforzo per il radiatore, immobilizer, chiusura centralizzata delle portiere, aria condizionata, autoradio e retrovisori elettrici. Due i motori disponibili, Cursor 8 o Cursor 13, e tre i cambi tra cui scegliere, il classico manuale a 16 rapporti oppure due automatizzati con rispettivamente dodici o sedici marce. Altro protagonista a Misano l’Ecostralis trattore 4x2, in una configurazione che potremmo definire ideale, con la spaziosa cabina Active Space e il propulsore Cursor 10, in regola con le norme EEV sulle emissioni, nella sua versione da 460 cv, con una coppia massima di 2.100 Nm, abbinato al cambio automatizzato Eurotronic a 12 marce. L’Ecostralis diventa così un campione nella riduzione dei consumi, anche grazie a dispositivi come il comando EcoSwitch, con cui può essere attivato il programma iEco, con cui vengono ottimizzati i cambi di marcia e le prestazioni del trattore in base al carico trasportato. A questo si aggiunge il software EcoFleet, interno al cambio Eurotronic, che ne inibisce parzialmente l’utilizzo
in modalità manuale, in modo da ridurre al minimo i consumi. Tutto ciò permette all’Ecostralis di risparmiare, come ha certificato l’ente tedesco TÜV Sud, circa il 7,32 per cento di gasolio. A Stralis ed Ecostralis è stata anche legata una speciale promozione, che permette di acquistarli con un leasing agevolato e una rata di 999 euro al mese, che comprende anche l’estensione di garanzia Drive Line per cinque anni oppure 600mila chilometri. Un buon modo per prepararsi al lancio della nuova generazione dello Stralis, fissato per questo mese, che vedrà anche la presentazione del motore Euro 6 che ne equipaggerà le serie future.
Molto combattuta la tappa italiana del Truck Racing a Misano Adriatico
Ma sono i camionisti i veri vincitori COME GIÀ NEL PASSATO ALLA SFIDA DEI TRUCKS SULLA PISTA HA FATTO DA CONTRALTARE LA FOLLA DEI CAMIONISTI CHE HA PRESO LETTERALMENTE D’ASSALTO LE ZONE DELLE PROVE E DEI PADIGLIONI DEI COSTRUTTORI, CHE DAL CANTO LORO HANNO SFRUTTATO L’OCCASIONE PER PRESENTARE LE LORO NOVITÀ PIÙ RECENTI. IL TUTTO ALL’INSEGNA DI UNA PASSIONE ASSOLUTAMENTE GENUINA CHE NON DOVREBBE ESSERE MINATA DAL PERDURARE DELLA CRISI ECONOMICA E DALLE TANTE DIFFICOLTÀ CHE PENALIZZANO IL MONDO DELL’AUTOTRASPORTO.
voluto dire i trasportatori, ora tocca agli altri, allo Stato, alle banche, mettere a disposizione gli strumenti necessari per poter continuare a lavorare e magari anche a guadagnare. Passando alla gara, il copione è stato per molti versi simile a quello del debutto ad Istanbul, e cioè con i due piloti Man, Albacete e Hahn, a
Mauro Zola
M ISANO - Forse non se l’a spettava nessuno una folla così al WeekEnd del Camionista e invece sono stati circa 35mila gli appassionati che, nonostante il tempo incerto della domenica e il tragico terremoto che la mattina presto di domenica ha colpito la zona del modenese, si sono recati al circuito Santamonica di Misano Adriatico, per “vivere” la tappa italiana del campionato europeo Truck Racing, l’esposizione dei decorati e le ultime novità in fatto di trucks. Ma forse anche soltanto per ritrovarsi un giorno senza dover pensare troppo a tutti i problemi che la categoria sta affrontando, per svagarsi, per ritrovarsi con gente con cui si condivide la stessa passione per un lavoro difficile e tartassato. Un buon segnale, così come positiva è stata giudicata da tutti i costruttori la risposta
Anche Fassi Gru è stata protagonista delle due giornate del Truck Racing con i suoi “vertiginosi” prodotti all’avanguardia nel settore.
colpire lo svizzero Bosiger, destinato subito a inseguire. Domenica la musica cambia e una splendida partenza non basta al tedesco Hahn per tenere dietro uno scatenato Albacete, alla caccia di punti e della leadership provvisoria in campionato. Il gioco gli riesce a metà, conquista la gara e vince ai punti la tappa, ma Hahn mantiene il comando del campionato. La sfida è però aperta e si annuncia appassionante.
Tra gli altri, niente da fare per l’unica donna in gara, Ellen Lohr specialista delle ruote coperte, il cui Mercedes Benz si rompe troppo in fretta perché la si possa notare. Un’uscita tutta da dimenticare. Da evidenziare come un problema legato alle iscrizioni abbia escluso i team Man dalla classifica costruttori, che comunque avrebbe visto alla guida la squadra ufficiale MKR Renault Trucks.
CLASSIFICA MISANO 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 10)
Antonio Albacete Jochen Hahn Markus Oestreich David Vrsecky Adam Lacko Markus Bosiger Anthony Janiec Dominique Lacheze, Gerd Korber Mika Makinen
Man Man Renault Trucks Freightliner Renault Trucks Renault Trucks Renault Trucks Man Iveco Man
49 43 42 36 34 15 12 11 11 9
CLASSIFICA PILOTI EUROPEAN TRUCK RACING dei clienti ai loro inviti, molto superiore a quella dell’anno scorso. La dimostrazione di come le aziende di trasporto esistano ancora e che se magari non comprano più camion come un tempo, la colpa e della congiuntura economica, della difficoltà di eccedere ai finanziamenti, ma non della loro mancanza di iniziativa e della voglia di darsi da fare. Un segnale, dicevamo, incoraggiante, perché si continui a vedere un futuro in fondo al tunnel buio che ha caratterizzato questi ultimi anni e che non sembra avere mai fine. Noi ci siamo, hanno
darsi battaglia, con il team ufficiale MKR Renault Trucks a fare da terzo incomodo, anche se tutti dovranno ben guardarsi dal musone Freightliner di Vrsecky che, dopo un anno piuttosto anonimo, pare aver ritrovato competitività e voglia di far risultato. Il sabato è Jochen Hahn, ormai un veterano di queste gare, a portare il primo affondo, approfittando della propria abilità in partenza per dominare la sessione indisturbato, senza che il rivale Albacete, campione in carica, possa fare alcunché. Tra i piloti Renault Trucks da notare che ancora una volta la sfortuna va a
11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 10)
Jochen Hahn Antonio Albacete Markus Oestreich Adam Lacko David Vrsecky Markus Bosiger Mika Makinen Dominique Lacheze, Anthony Janiec Gerd Korber
Man Man Renault Trucks Renault Trucks Freightliner Renault Trucks Man Man Renault Trucks Iveco
103 96 76 70 56 35 27 24 22 11
CLASSIFICA TEAM EUROPEAN TRUCK RACING 11) 12) 13)
MKR Technology Pneu Bosiger/Team 14 Blaise Bouzige Truck Racing
213 127 50