IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI
VEICOLI COMMERCIALI
INTERVISTA HEINZ-JÜRGEN LÖW, MEMBRO DEL BOARD DI VOLKSWAGEN VEICOLI COMMERCIALI CON LA RESPONSABILITÀ VENDITE E MARKETING
“Il futuro non può attendere” “VOLKSWAGEN VEICOLI COMMERCIALI SI PRESENTA COME COSTRUTTORE IN GRADO DI OFFRIRE SOLUZIONI ADEGUATE PER TUTTE LE MISSION DI TRASPORTO, SOLUZIONI CHE INTENDONO RISPONDERE NELLO SPECIFICO ALLA DOMANDA DI OGNI SINGOLO CLIENTE - DICHIARA IL MANAGER TEDESCO
- IN PIÙ, INTENDIAMO VENIRE INCONTRO A UN’ESIGENZA
I
OGGI PRIORITARIA: I VEICOLI CONNESSI E LA GESTIONE DEI DATI DI TRASPORTO PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL BUSINESS”.
FABIO BASILICO HANNOVER
lettori de Il Mondo dei Trasporti e dell’Annuario Trucks & Vans lo conoscono bene: nel 2015 è stato eletto “Personaggio dell’Anno” in qualità allora di Direttore Sales & Marketing di MAN Truck & Bus. Dallo scorso 1° gennaio Heinz-Jürgen Löw è membro del Board di Volkswagen Veicoli Commerciali con la responsabilità per le vendite e il marketing. Ed è in questa nuova veste che lo incontriamo in occasione dello IAA di Hannover. “Volkswagen Veicoli Commerciali esordisce il manager tedesco - si presenta come costruttore in grado
di offrire soluzioni adeguate per tutte le mission di trasporto, soluzioni che intendono rispondere nello specifico alla domanda di ogni singolo cliente. In più, intendiamo venire incontro a un’esigenza che oggi è diventata prioritaria: i veicoli connessi e la gestione dei dati di trasporto per l’ottimizzazione del business”. Un valido esempio è fornito dall’innovativo I.D. Buzz Cargo, esposto ad Hannover in anteprima mondiale. Un modello che definisce la strategia di mobilità elettrica al centro dei piani di sviluppo di Volkswagen VC, sottolineati dallo stesso Löw: “L’elettrificazione nei trasporti è una sfida strategica perché si sta
progressivamente profilando come soluzione ottimale per il futuro della movimentazione delle merci, in primis in ambito urbano. Certo, ci sono differenze tra Paesi, alcuni puntano sull’alternativa della propulsione a gas, altri sui veicoli elettrici. Allo IAA abbiamo presentato ben cinque novità a emissioni zero, qualificandoci come specialisti nelle soluzioni di trasporto innovative. Il prototipo I.D. Buzz Cargo, ovvero il celebre Bulli a trazione elettrica che arricchisce la gam ma Transporter, il Crafter HyMotion a idrogeno, la gamma progettata in collaborazione con ABT e-Line formata da e-Caddy ed e-Transporter e infine la Cargo eBike. Va poi aggiunto il concept van
Transporter con sistema di guida ibrido che combina un motore turbodiesel con la propulsione elettrica”. I.D. Buzz Cargo potrebbe essere introdotto sul mercato già nel 2021. Il prototipo annuncia l’ingresso di Volkswagen Veicoli Commerciali nella nuova era della mobilità elettrica. Ad Agosto, con l’anteprima mondiale del nuovo e-Crafter, l’azienda aveva già presentato il primo van a propulsione esclusivamente elettrica del marchio. Mentre l’e-Crafter ha debuttato come versione furgone con lunghezza totale di 5.986 mm e carico utile fino a 1,75 tonnellate, I.D. Buzz Cargo presidia la classe di dimensione inferiore del Crafter. Ha un carico utile di 800 kg, è lungo
Anche nel Gruppo Volkswagen la trazione elettrica è diventata una priorità nell’evoluzione dei futuri modelli. Al Salone di Hannover è stato proposto all’attenzione del pubblico il prototipo I.D. Buzz Cargo a trazione elettrica oltre che il Crafter HyMotion a idrogeno, l’e-Caddy, l’e-Transporter e la Cargo e-Bike.
N° 274 Novembre 2018
5.048 mm, largo 1.976 mm e alto 1.963 mm. Il passo misura 3.300 mm. Inoltre, la versione Cargo dell’I.D. Buzz è nettamente più lunga del monovolume mostrato a Detroit grazie alla parte posteriore maggiorata di 106 mm. Un altro asset strategico richiamato da Heinz-Jürgen Löw è la guida autonoma, “Se guardiamo al futuro del servizio di trasporto di merci e persone non possiamo non fare riferimento alla guida autonoma. I.D. Buzz Cargo segue un concept completamente autonomo. Il guidatore può attivare la modalità di guida autonoma livello 4 (secondo la classificazione dell’Associazione federale dell’industria automobilistica), esercitando pressione per alcuni secondi sul volante, il quale si ritira in una plancia di nuova concezione. Volkswagen Veicoli Commerciali ha introdotto a bordo l’“Internet delle cose”: tutti gli articoli sugli scaffali progettati dallo specialista Sortimo possono essere monitorati: si è in grado di gestire con la massima precisione la tipologia e la quantità della merce e delle attrezzature alloggiate nel Bulli a emissioni zero. Ulteriori dati vengono forniti dal sistema di gestione del parco veicolo ‘ConnectedVan’, già disponibile”. Durante la guida autonoma I.D. Pilot, è possibile ricevere, pianificare ed elaborare gli ordini, provenienti dalla postazione di lavoro del guidatore. È possibile, inoltre, eseguire controlli dell’inventario relativi all’ordine anche durante la guida grazie ai dati del sistema di scaffali collegato in rete. “I clienti sono pronti per le soluzioni offerte dalla digitalizzazione e per l’innovazione - conclude Heinz-Jürgen Löw - I benefici sono davvero alla portata di tutti, clienti e costruttori. Ecco perché credo fermamente che nel futuro ci sarà sempre più bisogno di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel trasporto e nella logistica, nell’ottica di facilitare e migliorare l’indispensabile e nevralgica mobilità delle merci”.
Pagina I