IL MONDO DEI TRASPORTI
Prodotti per l’Italia che cresce
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI
€ 5,00
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXII - N. 207 - MARZO 2012
Evoluzione di rigore
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
M
entre abbiamo già cominciato a vivere il quarto anno da quando prima la sola crisi finanziaria poi anche quel la economica hanno sconvolto il mondo, con il risultato di creare incertezze e preoccupazioni soprattutto nelle società più evolute, forse è il caso di fissare alcuni concetti che oggi fanno da comune denominatore alla realtà che tutti stiamo vivendo. Secondo logica, dobbiamo circoscrivere il discorso al mondo che ci vede coinvolti direttamente, quello dei trasporti, sia dal punto di vista dei costruttori di veicoli, sia da quello degli utilizzatori di questi veicoli, leggeri, medi e pesanti, ovvero le aziende di trasporto e i trasportatori in generale. Razionalizzazione - La parola alla quale tutti si sono aggrappati, appena le cose si sono messe male e appena si è capito che il terremoto della crisi non sarebbe stato leggero e che anzi avrebbe provocato conseguenze tali che mai più sarebbe stato come prima, è stata “razionalizzazione”. Che non andava intesa come semplice concetto, ma come un’azione seria, tale da poter contenere nel miglior modo possibile le conseguenze negative della crisi con l’inevitabile calo del mercato dei veicoli industriali e commerciali da una parte e con le difficoltà economiche delle aziende di trasporto dall’altra. Sotto questo profilo, la crisi di questi anni, che purtroppo continua, è servita a rimettere ordine sia fra i costruttori, dal punto di vista della produzione e della distribuzione, sia fra le aziende di trasporto. Si sono individuati i processi negativi che nelle pieghe della gestione potevano e dovevano essere eliminati per poter garantire la migliore redditività, si sono rese obbligatorie e alla fine nemmeno troppo penalizzanti talune economie, si è soprattutto lavorato sulla formazione degli uomini, a tutti i livelli, per dare loro maggiore professionalità e migliore senso di responsabilità nell’espletamento dei loro compiti, si è presa coscienza che i tempi delle vacche grasse erano ormai da dimenticare. È certo che ora, e soprattutto se le cose si mettessero a viaggiare con una certa normalità, tutti gli attori del mondo dei trasporti hanno nuove carte nelle mani per poter lavorare con maggiore profitto. Anche noi ci rinnoviamo - Anche il nostro giornale ha sofferto le conseguenze della crisi, anche noi abbiamo dovuto razionalizzare e scovare piccole ma importanti economie, ma abbiamo l’orgoglio di non aver mai penalizzato in alcun modo il giornale, i suoi contenuti, le sue dimensioni, convinti di dover magari lavorare il doppio ma garantire ai nostri lettori e certamente anche ai nostri inserzionisti pubblicitari un prodotto sempre ricco, sempre in grado di offrire la più ampia panoramica mensile di tutto ciò che si muove attorno e dentro al mondo dei trasporti. Con questo numero di marzo, siamo andati anche oltre rinnovando in modo sensibile anche l’impostazione grafica del giornale, come pure arricchendolo ulteriormente di rubriche e di contenuti. E in aprile arriva l’Annuario - Il mese prossimo, puntuale arriva la quarta edizione dell’Annuario de Il Mondo dei Trasporti. La sfida che abbiamo affrontato per la prima volta nel 2009, lo possiamo dire con orgoglio, è stata vinta. Alla quarta edizione, l’Annuario si presenta ormai come una realtà editoriale collaudata, importante, utile per moltissimi operatori del settore. Con le sue quasi 500 pagine, che accolgono le schede aggiornate di tutti i modelli e versioni di veicoli industriali e commerciali oltre che dei van derivati da vetture, l’Annuario è uno strumento unico di consultazione per utili confronti tra la massa di veicoli ma anche di conoscenza di cosa realmente si nasconde sotto il cofano dei veicoli. Continuità dunque nella tradizione. È il motto di Vega Editrice. Paolo Altieri
Si chiama Citan lo small van Mercedes-Benz
Fiat Iveco Professional in tour Il nuovo Strada con motore Euro 5 adesso è anche in versione doppia cabina
Un blogger a spasso per l’Europa con il Super Daily per incontrare i clienti
a pagina 34
a pagina 27
Man: funziona la cura Codazzi U SINDELFINGEN - Sfide e opportunità. In casa Mercedes-Benz tutto viaggia in modo veloce e l’innovazione apre di continuo nuove porte sul prossimo futuro. Anche per quanto riguarda il mondo dei veicoli commerciali. La Casa di Stoccarda ha presentato il suo primo furgone urbano, con il quale completa, nella categoria di peso più bassa, la sua già variegata gamma di veicoli commerciali, oggi incentrata su veicoli di chiara fama come Vito (2,77-3,2 t), Sprinter (3-5 t) e Vario (6-8,2 t). Protagonista il city van di domani, di cui abbiamo
avuto le prime informazioni in occasione del simposio Mercedes-Benz Vans “Logistica urbana, funzioni & marchi” a Sindelfingen, sede del Centro Design Mercedes-Benz. Dove batte il cuore creativo del marchio di Stoccarda. Il nuovo city van è il primo furgone urbano di Mercedes-Benz, nato dalla collaborazione con Renault, che lo produrrà sulla stessa linea del Kangoo, dal quale deriva, ma perfettamente in linea con l’identità tipica del marchio tedesco. Servizio a pagina 40
na gamma prodotti riconosciuta per la sua qualità e l’alto potenziale concorrenziale, un’organizzazione di vendita e assistenza in completa ristrutturazione, una squadra ben determinata, il tutto per garantire la massima prossimità al cliente anche con l’offerta di una completa serie di servizi. Sono gli assi nella manica di Man Truck & Bus Italia, di cui è Chief Executive Officer da circa un anno un manager d’esperienza che conosce bene il mondo dei veicoli industriali, Giancarlo Codazzi.
Servizio a pagina 4
PIAGGIO VEICOLI COMMERCIALI PIRELLI
Forner: Il debutto del pneumatico intelligente a pagina 24
Scardigno: Sui mercati sempre più global player a pagina 42
Renault Trucks Caroline Cavaleri, una manager francese per continuare lo sviluppo della rete di dealer e officine a pagina 8