Agenzia Stampa
IL MONDO DEI TRASPORTI IN DIRETTA www.ilmondodeitrasporti.com VEGA EDITRICE - MONZA
IL MONDO DEI TRASPORTI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI
€ 5,00
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXIV - N. 227 - MARZO 2014
Debutta la sesta generazione del Ford Transit
Cinquant’anni e sempre attuale PROSSIMO AL TRAGUARDO DI MEZZO SECOLO DI VITA, SCANDITO DA CINQUE EVOLUZIONI CON 7 MILIONI DI UNITÀ VENDITE NEL MONDO, È ORA LA VOLTA DI UNA ENNESIMA INTERPRETAZIONE SOTTOLINEATA DA CONTENUTI FORMALI E TECNICI ALTAMENTE INNOVATIVI. VERRÀ PRODOTTO IN CONTEMPORANEA IN TURCHIA, A KOCAELI, E NEGLI STATI UNITI A KANSAS CITY, ASSUMENDO UNA IDENTITÀ UNIVERSALE. Da sempre è l’evento più atteso nel mondo dei veicoli commerciali, del resto il Ford Transit è in tutto il mondo “IL” furgone di riferimento, quello che ha fatto la storia ed è entrato nel cuore dei clienti, anche di quelli italiani. Sono infatti quasi cinquant’anni che il furgone multifunzione Ford traccia la strada da seguire nel mondo dei veicoli da lavoro. Fin da quando, nel 1965, a Langley, venne prodotta la prima serie, già allora dotata di caratteristiche così innovative da
MAN TRUCK
sbaragliare la concorrenza. Da allora si sono succedute tante generazioni del best seller Ford, con alcuni punti fer mi che hanno trasformato il mercato, come nel 1972 il lancio di una versione diesel caratterizzata da un nuovo design del cofano o nel 1978 quello di una generazione completamente nuova, capace anche grazie a un look inedito di modificare lo standard della produzione europea.
TGX EfficientLine conquista nuovi clienti CONTINUA IL SUCCESSO DEL TRATTORE BEST SELLER DELLA CASA DI MONACO CON LA CONSEGNA DI 10 UNITÀ A FRIULTRASPORTI INDUSTRIALI DI BASILIANO.
Altieri da pagina 37
Prina a pagina 18
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
VISITA AL QUARTIER GENERALE DI MERCEDES-BENZ CUSTOM TAILORED TRUCKS
Laddove nascono gli specialisti dei lavori forzati IL SITO DI MOLSHEIM SI TROVA IN ALSAZIA ED È QUI CHE VENGONO PRODOTTI I VEICOLI INDUSTRIALI DELLA STELLA ALTAMENTE SPECIALIZZATI E DESTINATI AGLI IMPIEGHI PIÙ GRAVOSI IN OGNI ANGOLO DEL MONDO.
RENAULT TRUCKS
Anche l’Italia saluta con successo la R/Evolution Renault Trucks ha un posto d’onore nella storia del 2013, visto che il costruttore francese ha presentato l’intera gamma rinnovata in un unico grandioso evento, celebrato a giugno nel quartier generale di Lione. Un “annus mirabilis” anche per l’Italia, che negli ultimi tre mesi del 2013 ha visto un susseguirsi nell’intero territorio peninsulare di manifestazioni ed eventi di presentazione al pubblico delle nuove gamme della Losanga. Oltre 6mila trasportatori hanno preso contatto con i nuovi veicoli, provandone anche il comportamento su strada. Da Nord a Sud, in soli 90 giorni, sono stati percorsi oltre 27mila km di test on the road. Numeri che fanno pendant con quelli del megaevento di Lione, dove in due giorni ben 12mila invitati tra operatori del trasporto, giornalisti e personale della rete di vendita e assistenza, provenienti da tutto il mondo, hanno assistito allo spettacolo della R/Evolution. Servizio a pagina 2
La fabbrica Mercedes-Benz Special Trucks di Molsheim, in Alsazia, incarna alla perfezione il motto “dove lo straordinario è la
norma”. È qui che vengono alla luce veicoli industriali altamente specializzati, personalizzati su misura. A Molsheim questo compito
se lo sono assunto i meccanici-artigiani della Mercedes-Benz Custom Tailored Trucks (CTT). La CTT produce una gamma vastissi-
ma, dai trattori stradali pesanti agli autocarri per uso petrolifero. Basilico da pagina 11
Renault LCV
Italscania
Pirelli Truck
Veicoli da lavoro sempre più green
Car Diesel vera clinica dell’assistenza
L’onda lunga della crescita nel mondo
Giovanni Portanova fa il punto sull’offerta di motori ecologici sia termici sia con alternativa elettrica all’insegna della “green strategy”.
In quel di San Miniato Basso opera l’officina di Nicola Caucci che per la sua immagine è un vero e proprio fiore all’occhiello della rete Scania.
Alberto Viganò illustra la nuova e sempre più positiva realtà dell’azienda milanese nel settore dei giganti per il trasporto su gomma.
Basilico a pagina 30
Zola a pagina 14
Altieri da pagina 24