http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt-2009-02

Page 1

IL MONDO DEI TRASPORTI

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI

€ 4,00

Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XIX - N. 176 - FEBBRAIO 2009

SPECIALE DEALER

SCANIA OIL

Reti di vendita e assistenza nell’Italia del Nord-Ovest

Qualità per tutto il ciclo di vita del truck

Zola da pag. 33

Servizio a pag. 14

FIAT SCUDO PANORAMA

Lusso e comodità del viaggio in compagnia Basilico a pag. 24

Dalla Svezia arriva la nuova ammiraglia da 700 cavalli

Come Volvo nessuno mai Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Il nuovo Volvo FH16 ha rappresentato una grande e ambiziosa sfida per i progettisti scandinavi che hanno incrementato di 40 cavalli il precedente motore da 660 mantenendo invariati i valori delle emissioni e dei consumi di carburante GOTEBORG - Era la primavera del 2006 quando progettisti e tecnici di Volvo Trucks vennero riuniti in una stanza al cospetto dello stato maggiore dell’azienda per ricevere delle precise istruzioni su un nuovo “compito” che li avrebbe immediatamente riempiti di orgoglio: realizzare il motore più potente al mondo ma con emissioni e consumi di carburante invariati rispetto al motore ultra prestazionale da 660 cavalli già in dotazione nella gamma Volvo Trucks. Una impresa non da poco perché si trattava oltretutto di sviluppare in tre anni il camion più potente del mondo, rispettando i requisiti sulle emissioni e sul consumo di carburante previsti dalla normativa Euro 5 che sarebbe entrata in vigore nel 2009. “In effetti, realizzare un motore più potente spiega Henrik Lindeberg, Chief Project Manager del nuovo motore D16G - è un’impresa, ma realizzarlo senza aumentare le emissioni o i consumi di carbu-

rante è un’impresa decisamente più complessa”. A distanza di tre anni, la sfida è stata vinta. Il risultato del lavoro dei progettisti svedesi è stato presentato in gennaio con il nuovo FH16 dotato del 6 cilindri di 16 litri da 700 cv di potenza e con 3.150 Nm di coppia che lo rende il veicolo industriale più potente del mondo. Il nuovo motore, contraddistinto dalla sigla “D16G” rappresenta una evoluzione del 16 litri da 660 cavalli e sono proprio quei 40 cavalli in più a consentire a Volvo Trucks di diventare il primo produttore di camion al mondo a infrangere la barriera dei 700 cv. “Potenza e coppia elevate - aggiunge Henrik Lindeberg - sono già un grande risultato, ma i progettisti di motori Volvo hanno soprattutto il merito di essere riusciti a integrare una maggiore potenza del motore con una riduzione delle emissioni”. Huntly a pagina 4

Intervista a Cinzia Caserotti direttore marketing Italscania

Intervista a Marco Monacelli comunicazione Fiat Professional

“Più aggressivi Prova Man TGX 440 cavalli alla ripresa del mercato” Tanta forza lavoro

“Europa L’usato dei TruckStore Mercedes-Benz punto di Garanzia ad ampio raggio riferimento”

Altieri a pag. 8

Campanella a pag. 21 Servizio a pag. 12

Servizio a pag. 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.