http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt-2009-03-parte2

Page 1

Marzo:Gennaio

27-02-2009

13:33

Pagina 33

33 fino a filo cintura + griglia superiore). È anche disponibile una griglia scomposta in due parti (una fissa, sul lato conducente, e l’altra girevole, sul lato del passeggero anteriore). A BORDO , F IORINO è stato curato nei dettagli e propone un estetica gradevole e moderna. Seguendo avanzati principi di ergonomia, l’abitacolo è stato studiato come luogo di lavoro, quasi fosse un prolungamento del proprio ufficio. Sul Combi, le grandi superfici vetrate offrono un’ampia visuale della strada e una buona luminosità interna. Il posto di guida è funzionale e pratico e la seduta è comoda per tutte le taglie di utenza grazie anche alle regolazioni del sedile, del volante e del bracciolo. La plancia, a forma di T, consente al conducente di avere a portata di mano tutti i comandi, compresa la leva del cambio manuale 5 marce posta centralmente (a richiesta Combi e Cargo possono essere equipaggiati con trasmissione robotizzata Comfort-Matic a sei rapporti). Diversi vani portaoggetti permettono di riporre effetti personali e documenti di lavoro. Si può utilizzare il capiente cassetto sulla plancia, in grado di contenere un pc portatile, oppure l’utile tavoletta portadocumenti. Nella parte inferiore dei pannelli delle porte anteriori è pre senta un’ampia vaschetta che, grazie alla sua particolare forma, consente di collocare una bottiglia da un litro. CARATTERISTICA VINCENTE della nuova gamma Fiorino, il prestazionale e parsimonioso 1.3 16V Multijet, Euro 4, il più

Il posto di guida è funzionale e pratico. La plancia, a forma di T, consente al conducente di avere a portata di mano tutti i comandi, compresa la leva del cambio manuale cinque marce posta centralmente. Il capiente cassetto sulla plancia può accogliere un pc portatile. piccolo e avanzato tra i diesel a iniezione diretta common rail di seconda generazione, prodotto da Fpt-Fiat Powertrain Technologies nello stabilimento polacco di Bielsko Biala, eroga ben 55 kW/75 cv a 4.000 giri/min e una coppia di 190 Nm a 1.750 giri/min. In abbinamento al flessibile cambio manuale a cinque marce, questo propulsore si fa apprezzare per le sue pre stazioni e per i consumi, al vertice della categoria. La velocità

massima è di 157 km/h nel caso del Fiorino Cargo e, con poca differenza, di 155 km/h con Fiorino Combi. IN CICLO COMBINATO, Fiorino Cargo richiede appena 4,5 litri/100 km (l’autonomia con un pieno di gasolio è di 1.000 km!) e anche nel ciclo urbano ed extraurbano si contiene rispettivamente a 5,7 e 3,8 litri/100 km. La versione Combi registra valori praticamente simili: 4,6 litri/100 km nel ciclo

combinato, 5,9 e 3,9 litri rispettivamente nel ciclo urbano ed extraurbano. Il va lore delle emissioni consente a Fiorino di essere all’avanguardia anche per quanto riguarda la tutela ambientale: ai già contenuti 123 g/km del Combi fanno riscontro i 119 g/km del Cargo. Il 1.3 Multijet 16V è un vero e proprio gioiello di tecnologia in miniatura: equipaggiato di tutti i suoi accessori, pesa solo 130 kg, ha dimensioni contenute (è

La carta d’identità COGNOME - Fiat NOME - Fiorino Cargo MOTORE - 1.3 16V Multijet, Euro 4, 1.248 cc, 4 cilindri in linea, iniezione diretta Multijet Common Rail elettronico con turbo e intercooler, potenza 55 kW/75 Cv a 4.000 giri/min, coppia max 190 Nm a 1.750 giri/min. CAMBIO - Manuale a 5 marce PNEUMATICI - 185/65 R15 SOSPENSIONI - Anteriori a ruote indipendenti tipo McPherson. Posteriori “a ponte torcente”. FRENI - Anteriori disco, posteriori tamburo, con Abs completo di Ebd. DIMENSIONI - Passo 2.513 mm, lunghezza 3.864 mm, larghezza 1.716 mm, altezza 1.721 mm. VOLUME VANO DI CARICO - 2,5/2,8 metri cubi (min/max). PESI - PTT 1.680 kg, portata compreso conducente 610 kg, portata escluso conducente 535 kg. VELOCITÀ MASSIMA - 157 km/h. CONSUMI - Ciclo urbano 5,7 litri/100 km, extraurbano 3,8 e combinato 4,5. EMISSIONI DI CO2 - 119 g/km. DIAMETRO DI STERZATA - 9,95 m (tra marciapiedi), 10,45 m (tra muri)

COGNOME - Fiat NOME - Fiorino Combi MOTORE - 1.3 16V Multijet, Euro 4, 1.248 cc, 4 cilindri in linea, iniezione diretta Multijet Common Rail elettronico con turbo e intercooler, potenza 55 kW/75 cv a 4.000 giri/min, coppia max 190 Nm a 1.750 giri/min. CAMBIO - Manuale a 5 marce PNEUMATICI - 185/65 R15 SOSPENSIONI - Anteriori a ruote indipendenti tipo McPherson. Posteriori “a ponte torcente”. FRENI - Anteriori disco, posteriori tamburo, con Abs completo di Ebd. DIMENSIONI - Passo 2.513 mm, lunghezza 3.959 mm, larghezza 1.716 mm, altezza 1.721 mm. VOLUME BAGAGLIAIO - 0,36/2,5 metri cubi (min/max). PESI - PTT 1.680 kg, portata compreso conducente 5 posti + 175 kg. VELOCITÀ MASSIMA - 155 km/h. CONSUMI - Ciclo urbano 5,9 litri/100 km, extraurbano 3,9 e combinato 4,6. EMISSIONI DI CO2 - 123 g/km. DIAMETRO DI STERZATA - 9,95 m (tra marciapiedi), 10,45 m (tra muri).

lungo meno di 50 centimetri e alto 65) e un layout dei componenti studiato per il minimo ingombro, proprio come si conviene a un veicolo che ha fatto della compattezza unita alla versatilità una caratteristica vincente. Gli intervalli per il cambio dell’olio sono fissati a 30mila km o 24 mesi e l’olio a bassa viscosità utilizzato è “fuel economy” e rispettoso dell’ambiente. IL SEGRETO del turbodiesel è il sistema Multijet dei Common Rail di seconda generazione, ovvero la soluzione tecnologicamente più evoluta al fine di controllare elevate pressione d’iniezione (fino a 1.600 bar) svincolandosi dal regime di rotazione del motore e dalle quantità di combustibile iniettate. La compressione non è legata soltanto al regime di rotazione del motore ma a diversi parametri segnalati alla centralina attraverso specifici sensori (temperatura aria e gasolio, giri motore, posizione pedali acceleratore, freno e frizione, velocità del veicolo, pressione aria e gasolio). L’elemento chiave di questo sistema è la centralina elettronica che può far eseguire una serie di iniezioni anche molto vicine tra loro (da qui il termine Multijet). All’interno del cilindro, la quantità di gasolio bruciata è la stessa ma viene suddivisa in più parti, ottenendo una combustione più graduale, a vantaggio di un funzionamento “morbido” in tutte le situazioni

N° 177 / Marzo 2009 Il Mondo dei Trasporti

di utilizzo, grande elasticità di marcia e prontezza di risposta. Senza contare la maggiore silenziosità di funzionamento, una riduzione delle emissioni e un incremento delle prestazioni. LA GAMMA FIORINO prevede anche una seconda motorizzazione. Si tratta del 1.4 8V da 54 kW/73 cv, anche in questo caso sviluppato con particolare attenzione alle prestazioni e ai consumi. Lo schema delle sospensioni adottato dal Fiorino contribuisce alla padronanza dei movimenti del mezzo assicurando sta bilità, capacità di reazione e uno sterzo preciso. Anteriormente le sospensioni sono di ti po McPherson con bracci inferiori a triangolo e barra stabilizzatrice in alluminio: una soluzione che riduce il peso del componente senza pregiudicarne le prestazioni. LA COLLAUDATA soluzione è stata rivista dai tecnici Fiat al fine di ottimizzare tutti i componenti e i parametri cinematici: molle a elica disassate, tarature degli ammortizzatori, rigidezza dei tasselli, delle boccole e dei tamponi di fine corsa, diametri e forma delle barre antirollio. L’adozione di un sistema a ruote indipendenti consente un rigoroso controllo della geometria e assicura un valido comportamento su strada, comfort e una sensibile riduzione dell’usura degli pneumatici. La nuova geometria anteriore ha consentito di ridurre il diametro di sterzata ad appena 9,95 metri tra i marciapiedi e 10,45 metri tra i muri. Le sospensioni posteriori sono “a ponte torcente”, a vantaggio di un buon comportamento dinamico del veicolo e un abbassamento della soglia di carico sen za pregiudicare la sfruttabilità del vano di carico. Contribuiscono al buon handling del nuovo Fiorino anche le ampie carreggiate: quella anteriore è di 1.469 mm e quella posteriore di 1.465 mm. I carichi massimi ammessi sono pari a 900 kg sull’asse anteriore e 950 kg su quello posteriore. PER LA SICUREZZA, Fiorino Cargo e Combi si pongono ai vertici della categoria. Lo dimostrano la scocca a rigidezza differenziata, un impianto frenante potente ed efficace (dischi anteriori e tamburi posteriori), l’Abs completo di Ebd (Electronic Brake force Distribution), le cinture a tre punti con pretensionatore e limitatore di carico, il servosterzo idraulico e l’airbag conducente che può essere affiancato dall’airbag passeggero nonché dagli airbag laterali e dai sensori posteriori di parcheggio.

Le porte posteriori a due battenti asimmetrici 40/60 sono apribili fino a un massimo di 180 gradi. Quattro i punti di chiusura.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.