http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt-2009-11-parte1

Page 1

Novembre:Layout 1

2-11-2009

8:54

Pagina 1

Autorama / Novità, fatti ed eventi Dealer / La realtà dell’assistenza nel Sud Italia

IL MONDO

Da marzo a dicembre il venerdì alle ore 20.30

DEI TRASPORTI

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI

Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XIX - N. 184 - NOVEMBRE 2009

€ 5,00

ANFIA / Torna di attualità il progetto “Diciotto” per i semirimorchi

Ma in Italia “non s’ha da fare” L’introduzione di semirimorchi più lunghi potrebbe fare un gran piacere ai clienti del trasporto, che potranno, senza aumentare le tariffe, movimentare più merce. Ma questa “rivoluzione” andrà a presunto vantaggio delle poche grandi, grandissime aziende di trasporto, e a discapito di tutte le altre. Era proprio necessario farlo ora? Oppure si pensa che dal periodo difficile si esca giusto in tempo per quando la sperimentazione sarà finita, cioè verso la metà del prossimo decennio? Siamo proprio sicuri che per i trasportatori la questione del Diciotto metri sia prioritaria? Parlando con alcuni di loro ci sembra proprio di no. Mauro Zola a pag. 6

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

IVECO / LA CRISI DEL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI “LETTA” DA PAOLO MONFERINO

“No alle norme dagli effetti devastanti” MILANO - Rinviare la proposta di regolamento della Commissione Europea sulle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali leggeri. Prendere atto della difficoltà per l’industria di sostenere oggi gli ingenti investimenti necessari per i nuovi standard Euro VI. Riconoscere che sarebbe più efficace un progressivo rinnovo del parco circolante, anche attraverso l’estensione della “Tremonti-ter” ai veicoli commerciali e industriali. Sono questi i temi principali affrontati dall’Amministratore Delegato di Iveco, Paolo Monferino, nel corso del suo intervento a un convegno sugli “Stati Generali dell’Autotrasporto”, tenutosi nell’ambito del recente Transpotec 2.0 alla Fiera di Milano. Dopo aver rimarcato che l’industria dei veicoli industriali sta affrontando la prova più dura della sua storia, con un crollo della domanda nei primi otto mesi dell’anno di circa il 40 per cento in Europa Occidentale e addirittura di oltre il 70 per cento in Europa Orientale, l’AD di Iveco ha ribadito che le prospettive del prossimo anno sono ancora incerte. “In questo contesto di mercato - ha ricordato Monferino - Iveco ha continuato a investire e a crede-

Paolo Altieri

Secondo l’Ad del gruppo torinese vanno fermate le nuove proposte europee sull’impatto ambientale, che di certo obbligheranno l’industria europea a investire nei prossimi anni una cifra fra i sei e gli otto miliardi di euro, non compatibile con l’andamento dei mercati internazionali. re nella ripresa, anticipando le scadenze e seguendo l’imperativo di correre avanti e veloci, testimoniato dal lancio di dodici nuovi prodotti negli ultimi tre anni. Anche nel 2009 Iveco ha portato avanti le proprie iniziative di prodotto e di globalizzazione, riuscendo a mantenere un sostanziale equilibrio finanziario, in linea con le aspettative di inizio anno”. Monferino ha poi voluto

pubblicamente ringraziare tutte le persone di Iveco che hanno contribuito al raggiungimento di questi risultati, anche a costo di sacrifici. L’Amministratore Delegato di Iveco ha quindi affermato che per superare la crisi ognuno deve impegnarsi a fare la sua parte. “Ma è innanzitutto necessario evitare - ha proseguito Paolo Monferino - il varo di norme il cui effetto è di mettere il settore definitivamente fuori gioco, come ad esempio la nuova proposta europea per il CO2 dei veicoli commerciali leggeri, e rivedere le tempistiche di norme già approvate come Euro VI, che obbligherà l’industria europea ad investire nei prossimi anni una cifra fra i sei e gli otto miliardi di Euro, assolutamente incompatibile con l’andamento dei nostri mercati”. A rivitalizzare il mercato contribuirebbe senz’altro, ha concluso Monferino, l’estensione delle misure per la defiscalizzazione degli utili reinvestiti della “Tremonti-ter” ai veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, per garantire una boccata d’ossigeno non solo per l’industria dell’autotrasporto ma anche per tutte le persone e le aziende

Mercedes-Benz

Fiat Professional

Lo Sprinter propone Ecotraining

Il Fiorino a metano a 3.990 euro Italscania

È un componente fondamentale del pacchetto BlueEfficiency, con cui si completa il quadro relativo alle nuove motorizzazioni dello Sprinter. Il Training sarà disponibile in Italia a partire dalla fine dell’anno, prima per le flotte di corrieri, quelle che più hanno da guadagnare dall’iniziativa, e in un secondo tempo a tutti gli utilizzatori dello Sprinter.

Mauro Zola a pagina 26

Collection Black Diamond Ancora una collezione speciale, questa volta di respiro europeo, firmata dal costruttore svedese Scania. È la Black Diamond, realizzata sulla base della nuova Serie R e di cui per l’Italia sono disponibili solo tredici esemplari. Il primo consegnato alla Co.Tra.R. di Buonabitacolo (SA).

Grazie agli incentivi governativi, all’eventuale rottamazione e allo speciale contributo di Fiat Professional, il nuovo commerciale leggero torinese vanta un prezzo di lancio assolutamente clamoroso. Grazie anche al Fiorino Metano, completata l’offerta di veicoli commerciali di primo impianto a metano, oggi la più ampia del mercato.

Mattia Eccheli a pagina 16

Paolo Altieri a pagina 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.