http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt-2009-11-parte2

Page 1

Novembre:Layout 1

2-11-2009

8:55

Pagina 25

25 no dispone di una gamma di veicoli commerciali di primo impianto a metano che è la più ampia del mercato. Si tratta di sette modelli, dalla: Panda Van 1.2 alla Punto Van 1.2, dal la Grande Punto Van 1.4 alla Multipla Van 1.6, dal Doblò Cargo 1.6 al Ducato 3.0. Un’offerta così articolata permette a Fiat Professional di confermare la posizione di leadership anche in questo mercato. Infatti, nel 2008 abbiamo registrato in Italia circa 5.100 immatricolazioni di veicoli commerciali a gas naturale con una quota del 72.5 per cento. Anche nei primi 9 mesi del 2009 le vendite di veicoli a metano per Fiat Professional in Italia hanno registrato un incremento di quasi il 50 per cento rispetto allo stesso periodo del 2008, confermando il successo della strategia orientata ai veicoli ecologici”. “C’è anche da osservare prosegue Fumarola - che il mercato dei veicoli a metano è in continua espansione in Italia, tanto che nei primi 9 me si dell’anno con 7.500 immatricolazioni è stato superato abbondantemente il volume dello scorso anno. Parallelamente la rete di distribuzione del metano è sempre più capillare con 660 impianti funzionanti e circa 200 in progettazione o in costruzione. Del resto, la propulsione a metano è attualmente la scelta tecnologica più appropriata per contribuire a limitare l’inquinamento delle aree urbane, oltre a essere una scelta d’acquisto molto vantaggiosa. Innanzitutto, dal punto di vista prettamente ecologico, il metano è il combustibile più pulito attualmente disponibile. Infatti, rispetto al gasolio, i veicoli a metano non emettono particolato e le emissioni di ossidi di azoto sono inferiori di circa il 90 per cento. Rispetto all’alimentazione benzina, i propulsori a metano garantiscono una riduzione degli ossidi di azoto

Sul sito internet istituzionale di Fiat (www.fiat.com), nella sezione dedicata al metano, è disponibile un motore di ricerca che permette, digitando semplicemente il proprio indirizzo, di conoscere il distributore più vicino con recapito telefonico, orari e giorni di apertura.

di circa il 50 per cento, degli idrocarburi incombusti di quasi il 75 per cento e della CO2 del 23 per cento contribuendo così alla riduzione dell’effetto serra. Né va trascurato il fatto che i veicoli a metano possono sempre circolare nelle “zone a traffico limitato” delle nostre città”. Non è solo questo l’aspetto positivo del metano. “Certamente. Sotto l’aspetto economico, per esempio, la scelta del metano si conferma una valida alternativa ai combustibili tradizionali. Immaginiamo un viaggio da Milano a Roma a bordo di Fiat Fiorino. Per per-

correre 600 km occorrono 53 euro se il veicolo è alimentato con un motore a benzina 1.4 8v da 73 cv, 30 euro nel caso di un motore diesel 1.3 multijet da 75 cv e solo 22 euro se la versione è a metano. Un altro elemento importante è la sicurezza, visto che il metano è tra i carburanti più sicuri, secondo solo al diesel. E ciò perché non è un gas tossico. La sua molecola non tende infatti a formare composti con altre sostanze nell’atmosfera. Inoltre ha un ridotto rischio di incendio. La sua densità è inferiore rispetto all’aria, quindi, in caso di fuoriuscite accidentali, tende a volatiliz-

N° 184 / Novembre 2009 Il Mondo dei Trasporti

zarsi e a salire verso l’alto senza dar luogo a pericolose concentrazioni. Per questo motivo ai veicoli con questa alimentazione è permesso di parcheggiare in tutte le autorimesse, anche quelle interrate, e di essere trasportati sui traghetti”. Quali dunque le immediate prospettive di Fiat Professional in Italia? “Intanto, le dico che non dobbiamo mai abbassare la guardia. Noi ci rivolgiamo ad una clientela professionale che utilizza il veicolo che acquista come strumento di lavoro. Dunque gli dobbiamo mettere nelle mani un veicolo sicuro, economico, affidabile, confortevole. Che è poi quanto caratterizza ognuno dei veicoli offerti da Fiat Professional. Ma ci dobbiamo impegnare ogni giorno al meglio per garantire la stessa qualità sotto il profilo del servizio alla clientela. I nostri venditori, i nostri accettatori in officina, i nostri meccanici non devono mai perdere di vista la cura massima del cliente per il quale ognuno dei nostri uomini della rete di vendita e assistenza deve proporsi come un vero e proprio partner, pronto ad anticipare le sue necessità, a consigliarlo per il meglio, a trovare la migliore soluzione al problema con il quale il cliente fosse alle prese. Sul piano del prodotto, dai van derivati da vettura fino al Fiorino, al Doblò, al Ducato, siamo sicuramente vincenti. Sono veicoli moderni, di grande attualità, rispettosi dell’ambiente e dei consumi e costantemente aggiornati anche grazie ai preziosi suggerimenti dei clienti. L’incognita resta ancora l’andamento del mercato. Per il prossimo anno, se pure ha ancora un senso fare previsioni, dovremmo affrontare un primo semestre piatto e un secondo semestre un po’ più dinamico. Tutto dipende dalla ripresa economica. È l’unica che può influenzare positivamente il mercato”.

Le qualità vincenti del nuovo Fiorino a metano

Mille chilometri di autonomia TORINO - Ideale per il trasporto in ambito cittadino grazie anche alle sue dimensioni compatte e al suo diametro di sterzata di soli 9,95 metri - il nuovo veicolo a minimo impatto ambientale è equipaggiato con un propulsore 1.4 Fire Euro 5 che fa registrare ridotte emissioni di CO2 (appena 119 g/km). Fiorino Metano propone la doppia alimentazione a metano e a benzina, due sistemi fra loro indipendenti. Di norma, infatti, il veicolo funziona a metano. Solo l’avviamento si effettua sempre a benzina: il passaggio all’alimentazione a gas naturale avviene automaticamente. In questo modo l’impianto di alimentazione a benzina si mantiene efficiente e il suo intervento è richiesto solo quando il gas nelle bombole è prossimo all’esaurimento. È comunque sempre possibile passare da metano a benzina e viceversa in modo manuale, premendo un pulsante posto sulla plancia. Sviluppato e prodotto da FPT - Fiat Powertrain Te-

chnologies, il propulsore di questa particolare versione è un 1.4 Fire - abbinato a un cambio manuale a cinque marce - che adotta un sistema Multipoint sequenziale fasato. Peculiarità tecnica che permette al motore di ottenere con l’alimentazione a metano gli stessi vantaggi dei propulsori a benzina. Infatti, quando funziona a gas naturale, il Fiorino Metano garantisce ottima guidabilità - grazie anche ai valori di potenza massima di 70 cv (51 kW) a 6.000 giri/min e alla coppia di 10,6 kgm (104 Nm) a 3.000 giri/min - e buone prestazioni: la velocità massima è 149 km/h mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 17,5 secondi. Dunque un motore brillante con ottime performance cui contribuisce l’adozione di un sistema di controllo della valvola a farfalla di tipo elettronico denominato “drive by wire”. Va ricordato che, rispetto a una “trasformazione” in aftermarket, un veicolo a metano di primo impianto (OEM) presenta numerosi

vantaggi. Per esempio, l’utilizzo di materiali e componenti specifici e l’applicazione di tecnologie dedicate, consente al cliente di beneficiare della garanzia contrattuale Fiat con primo tagliando a 30.000 km. Inoltre, poiché le modifiche all’autotelaio e alla scocca vengono effettuate direttamente in fabbrica, il veicolo vanta i massimi standard di comfort e sicurezza. Altro punto di forza del nuovo modello è la sua straordinaria autonomia: infatti, in modalità metano, il Fiorino Metano può percorrere 300 km grazie alla capacità totale delle due bombole (77 litri pari a 13,2 kg di gas alla pressione di 200 bar) con una spesa di soli 11 euro per fare un pieno di metano. In più, disponendo il veicolo di un serbatoio a benzina di 45 litri , l’autonomia complessiva sfiora i 1.000 km nel ciclo combinato . Va ricordato inoltre che, grazie alla particolare disposizione delle bombole, integrate nel pianale (una all’altezza del tunnel centrale e l’altra nella zona del pavi-

mento posteriore), il Fiorino Metano può vantare un vano di carico ottimale e regolare, perfettamente piano su tutta la sua lunghezza (2,1 mc di volumetria che diventano 2,4 mc nel caso di sedile passeg-

gero anteriore abbattuto). Inoltre, la presenza del “cargo box”, un ripiano di finizione sollevabile, permette di accedere a dei vani portaoggetti di varie dimensioni posti sotto al piano di

carico. Quanto alla capacità di carico, il Fiorino Metano dispone sulle versioni furgone una portata (compreso conducente) di 500 kg mentre il Combi può portare 5 persone più 140 kg.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.