/mdt-2011-05-parte2

Page 1

25

SPECIALE

N° 199 / Maggio 2011 Il Mondo dei Trasporti

Il design avveniristico del Premium Corsa

NATO PER SORPRENDERE

Il Premium Corsa impegnato nel Truck Racing 2011 dispone di motore Renault DXi 13 Racing che sviluppa una potenza di 1.140 cv con una coppia 5.500 Nm.

mento in glese è il primo di una serie di dieci tappe complessive in cui si snoderà il Campionato fino a ottobre. Otto i Paesi coinvolti per dieci circuiti: Inghilterra, I ta lia, Spagna, Francia, Germania, Russia, Repubblica Ceca e Belgio. Oltre a Donington, si correrà sulle piste di Misano, Albacete, Nogaro, Nürburgring, Smolensk, Most, Jarama, Zolder e Le Mans. Il team Renault TrucksMKR Technology spera di bissare i successi del 2010, la stagione che ha messo in evidenza il valore di una squadra completamente nuova che ha vinto il campionato alla sua prima partecipazione. “Quella dello scorso anno è stata un’immensa vittoria che non deve proprio niente al caso ha detto Stefano Chmielewski, Presidente di Renault Trucks - questa squadra riuniva quanto vi è di meglio nella professione in termini di uomini e di tecnologia. Con Adam Lacko, un nuovo pilota

che corre nel 2011 sul camion campione europeo insieme a Markus Bösiger e a Markus Oestreich, vogliamo dare una maggiore visibilità al nostro marchio, fare in modo che gli autisti e i trasportatori che seguono le corse di camion si sen tano fieri di un marchio che osa, fieri di un marchio che vince, fieri di un marchio che condivide la loro passione, quella delle corse e delle sfide sportive”. PASSIONE E COMPETENZA “Per me, la cosa più importante è di non addormentarsi sugli allori - ha dichiarato Gérard Pétraz, responsabile tecnico del Renault Trucks Racing - Anche se il motore DXi 13 Racing di Renault Trucks è stato riconosciuto come il miglior motore della professione, quest’inverno abbiamo continuato a lavorare fi no a migliorarlo. E sorprenderà ancora gli appassionati del

Truck Racing. Siamo quindi pronti a difendere il nostro titolo e anche a vincere il titolo individuale”. Tutto il team fa quadrato intorno ai suoi piloti e ai suoi camion. I Premium Corsa dispongono di motore Renault DXi 13 Racing sviluppati in versione da corsa. Affidabile ed efficace, l’anno scorso il propulsore è stato riconosciuto come miglior motore del circuito. Le preziose informazioni raccolte nel corso della passata stagione di vittoria e le prove interstagionali hanno permesso di accrescerne ulteriormente le prestazioni. I Premium Corsa sviluppano una potenza di 1.140 cv con una coppia di 5.500 Nm e un regime mas simo di 2.600 giri/min. Passano da 60 km/h a 160 km/h in meno di sette secondi. Renault Trucks è presente nel mondo delle corse di camion dal 2007 in qualità di motorista. Dal 2010, la Casa francese ha scelto di creare la

LIONE - A metà strada tra l’universo fantascientifico di Darth Vader, eroe negativo di Star Wars, e quello, altrettanto fantasmagorico di Batman, il nuovo Premium Corsa non lascia di certo indifferenti. Per il 2011, il battagliero veicolo che Renault Trucks mette in pista per conquistare nuovi successi nel campionato Truck Racing vuole a tutti i costi sbalordire. Non senza motivo, visto lo stile singolare del truck francese, realizzato dal giovane designer Antonio Lo Ré sotto la responsabilità di Hervé Bertrand, Direttore del Centro Design di Renault Trucks. La nuova partnership tra il costruttore francese e MKR Technology nelle corse di camion ha permsso di ripartire da zero e di considerare il design sotto aspetti diversi per creare la nuova identità di Renault Trucks Racing. Mario Kress, appassionato del campionato brasiliano di Formula Truck, in cui ogni camion è un elogio dichiarato all’eccentricità, ha incoraggiato la squadra di Bertrand a non tenere a freno le matite e la fantasia. E così è stato. I disegni si orientano progressivamente verso un camion dal muso molto più acuminato, affermato e che risponde a un solo obiettivo: vincere anche nella sfida del design. Da un punto di vista architettonico, il truck ubbidisce ai canoni fondamentali della competizione: un mezzo di serie ottimizzato, con un’altezza libera dal suolo ridotta al massimo. Il muso del Premium Corsa è caratterizzato dal contrasto tra la parte alta liscia, pura e la parte bassa con grandi prese d’aria trapezoidali. In mezzo, la transizione è

sua identità di marchio specifico Renault Trucks Racing e di scendere in campo con un team affiatato e ben motivato, nato dalla collaborazione con la MKR Technology di Mario Kress. Grazie al suo impegno, Renault Trucks coniuga passione, spirito di competizione e alta tecnologia. Il Truck Racing permette al costruttore di rinforzare la propria immagine nei confronti del grande pubblico e di stabilire un più stretto legame con i clienti. Basti pensare che le filiali Renault Trucks nei diversi Paesi approfittano ogni anno delle gare del Truck Racing per organizzare operazioni commerciali e valorizzare i loro prodotti e servizi. Nel 2010, Renault Trucks ha invitato oltre 4mila clienti attuali e potenziali a venire a godersi le corse sui circuiti. Grande visibilità è data anche alle aziende partner di Renault Trucks, come Meritor, leader nella fornitura di soluzioni per trasmissioni, mobili-

offerta dalla calandra perforata e dai fari che sembrano venir fuori dal nulla. Il disegno finale dà vita a un truck ben piantato sulla strada e pronto a spaventare gli avversari. L’energia sprigionata dal Premium Corsa è dovuta anche all’utilizzo dei colori, che servono a sottolineare la nuova identità di Renault Trucks Racing e a riflettere l’ambizione derivante dall’alleanza del costruttore d’oltralpe con la scuderia MKR Technology capitanata da Mario Kress. Così si spiega il fatto che sul grigio scuro, colore neutro e simbolo di tecnicità, dominante nel truck, spicca il rosso vivo delle prese d’aria frontali e della cornice della calandra. I parafanghi integrati alle carenature laterali prolungano il dinamismo del Premium Corsa e le uscite per l’aria trapezoidali, in rosso, sono altrettanti elementi di distinzione di un camion in cerca di vittoria. Non c’è però solo l’aspetto estetico nell’ideazione e progettazione del design del Premium Corsa. Le scelte del Centro Design Renault Trucks si spiegano anche con considerazioni tecniche e regolamentari ed evolveranno in tutto l’arco della stagione. Le ampie feritoie di ventilazione espletano una funzione di raffreddamento ottimale dei freni anteriori e posteriori; la poca altezza dal suolo, 130 mm dal paraurti anteriore, serve a limitare le turbolenze. E dal momento che il regolamento Fia vieta ausili aerodinamici, le carenature frontali e laterali sono state forate per eliminare indebiti vantaggi.

tà, frenatura e aftermarket per veicoli commerciali e industriali: “È per noi una fantastica opportunità partecipare per la seconda volta al Truck Racing - commenta il Vice presidente Alessandro Mortali - È un privilegio essere partner di Renault Trucks e poter condividere una grande esperienza che ci permetterà non solo di assaporare la magia delle corse di camion ma anche di acquisire importanti conoscenze tecniche al fine di migliorare i nostri prodotti allo scopo di garantire la massima soddisfazione della clientela”. OPPORTUNITÀ UNICA Renault Trucks è presente sui paddock europei con un semiarticolato dedicato all’assistenza. Trainato da un Magnum, questo veicolo dispone di due spazi distinti: una zona di stoccaggio, riservata ai motori e ai pezzi di ricambio, e una zona d’ufficio, riservata agli ingegneri responsabili dei motori. Il ruolo di questi specialisti consiste nell’analizzare in permanenza il comportamento dei veicoli durante i weekend di gara, effettuando, tra le diverse ses sioni di prova, le regolazioni necessarie per ottimizzare le perfomance dei camion in funzione dei tempi realizzati, delle impressioni dei piloti, del profilo della pista e delle condizioni meteorologiche. Per gli ingegneri Renault Trucks, l’esperienza delle competizioni costituisce un’opportunità unica:

è da questo spietato ed esigente laboratorio mobile che usciranno le evoluzioni più probanti di cui beneficerà il cliente sul proprio veicolo di serie. Stagione dopo stagione, il fer vore del pubblico per le corse di camion organizzate dalla Fia si consolida. Lo scorso anno, oltre 500mila appassionati si sono ritrovati a seguire le gare del campionato europeo, in netta crescita rispetto alle 430mila persone del 2009. Una passione che ha invaso anche la rete: il sito Internet www.renaulttrucks.com/truckracing propone tra l’altro registrazioni audio-video che possono anche essere visionate on line dopo ogni gara sui popolari Youtube e Dailymotion. Nel 2010 il sito ha o spitato una nuova versione del videogioco Truck Racing by Renault Trucks concepito per essere sempre più vicini ai clienti e innovare di continuo in materia di comunicazione. Renault Trucks ha sviluppato dei simulatori di corsa per le competizioni di camion che vengono installati ai bordi dei circuiti durante le gare: di fronte al loro successo, il costruttore ha lanciato una versione per computer. Con 650mila copie scaricate dal lancio, Truck Racing by Renault Trucks si è imposto come il videogioco di corse di camion più arduo, realistico ed ec citante mai realizzato. Presto saranno disponibili applicazioni per iPhone e iPad.

Il calendario 2011

Renault Trucks è presente nel mondo delle corse di camion dal 2007 in qualità di motorista. Dal 2010, la Casa francese ha scelto di creare la sua identità di marchio specifico Renault Trucks Racing e di scendere in campo con un team affiatato e ben motivato.

DATA 23 e 24 aprile 21 e 22 maggio 4 e 5 giugno 18 e 19 giugno 9 e 10 luglio 30 e 31 luglio 27 e 28 agosto 1 e 2 settembre 17 e 18 ottobre 8 e 9 ottobre

CIRCUITO Donington Misano Albacete Nogaro Nürburgring Smolensk Most Jarama Zolder Le Mans

PAESE Inghilterra Italia Spagna Francia Germania Russia Repubblica Ceca Spagna Belgio Francia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.