IL MONDO DEI TRASPORTI
Soluzioni per chi sceglie il meglio
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXII - N. 212 - SETTEMBRE 2012
€ 5,00
A metà settembre fari puntati sull’importante rassegna tedesca
Ad Hannover la grande svolta del camion Tutti i costruttori con le novità per battere la crisi Analisi
Comanda la normativa Euro 6
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
T
utti i costruttori di veicoli industriali, da Mercedes-Benz a Scania, da Man a Daf, da Iveco a Volvo, hanno già presentato, chi in maniera già operativa chi a livello di annuncio, le motorizzazioni in linea con la nuova normativa europea antinquinamento Euro 6, che entrerà in vigore a partire da primo gennaio 2014 per i camion pesanti di nuova generazione. Ma bisognerà aspettare ancora qualche anno per vedere circolare sulle strade un parco veicoli totalmente rinnovato. Del resto, i modelli Euro 5 potranno ancora essere venduti fino all’entrata in vigore delle nuove norme. La normativa Euro 6 implica un aumento del consumo di carburante, anche se i costruttori su questo argomento fanno muro, cercando di affermare il contrario. È la prima volta da vent’anni a questa parte che una nuova generazione di motori porta a un aumento e non a una riduzione dei consumi. Paragonata alla normativa Euro 5, la Euro 6 fissa una riduzione del 77 per cento degli ossidi di azoto (NOx) e del 66 per cento delle particelle di fuliggine. In cifre, questo significa che il valore di NOx passa da 2 a 0,46 g/kWh mentre quello del particolato da 0,03 a 0,01 g/kWh. Ora, se per i costruttori è stato ancora possibile rispettare i limiti di Euro 5 scegliendo tra le soluzioni Egr e Scr, le normative Euro 6 hanno imposto a quasi tutti di adottarle entrambe. A tal proposito nelle pagine interne del giornale si può leggere come tutti i costruttori, da Daf a Iveco, da Man a Mercedes-Benz, da Renault a Volvo e a Scania, si sono preparati all’importante appuntamento dell’Euro 6 anche per rispondere in maniera intelligente alla possibile e auspicata ripresa del settore e di conseguenza mettere nelle mani dei propri clienti veicoli molto più efficienti sotto il profilo dei consumi e delle emissioni oltre che delle prestazioni.
Si comincia con il 6 cilindri da 460 cv Euro 6
Così Volvo Trucks taglia consumi ed emissioni Il nuovo propulsore verrà montato sul Volvo FH, ottimizzato per rendere i trasporti più veloci e convenienti in termini di consumo di carburante su strade in buone condizioni. La consegna a partire dalla primavera del prossimo anno. A PAGINA 24
MAN AD HANNOVER
Una lunga lista di innovazioni MONACO - Al Salone di Hannover Man non si limita a presentare la nuova generazione di motori Euro 6, di cui parliamo diffusamente in un’altra parte del giornale, ma ne approfitta per attualizzare le proprie gamme di veicoli pesati, a partire dalle serie TGX e TGS a cui è stato ridisegnato il frontale.
Nuovi autocarri Mercedes-Benz per la distribuzione pesante
Irrompe Antos, il guerriero
RENON - Il costruttore francese è il primo a organizzare i corsi di guida razionale anche per i veicoli impegnati nelle attività di cava-cantiere.
STOCCARDA - Le luci dei riflettori dello stand Daimler Trucks al Salone internazionale dei veicoli industriali Iaa di Hannover si accenderanno sul nuovo Antos, fratello minore dell’Actros, prima Serie di autocarri specializzata nella distribuzione pesante. Il che vuol dire una molteplicità di impieghi, dal trasporto di generi alimentari al gasolio da riscaldamento, dalla movimentazione di materiale edilizio ai servizi municipali. Un settore, quello della distribuzione, in cui sono richiesti mezzi idonei all’uso quotidiano con una buona visibilità, facili da guidare, parsimoniosi e a basso livello di emissioni.
A PAGINA 18
Basilico a pagina 6
A PAGINA 5
RENAULT TRUCKS
Anche il Kerax a scuola di Optifuel
PSA Peugeot-Citroën e Toyota potenziano la collaborazione per abbattere i costi di sviluppo
Nuovo accordo sui veicoli commerciali leggeri in Europa A PARTIRE DAL SECONDO TRIMESTRE DEL 2013, IL GRUPPO FRANCESE FORNIRÀ AL COSTRUTTORE NIPPONICO VAN DI TAGLIA MEDIA DERIVATI DAGLI ATTUALI PEUGEOT EXPERT E CITROËN JUMPY. PARIGI - Le collaborazioni industriali si fanno sempre più indispensabili per abbattere i costi di progettazione, sviluppo e produzione di nuovi modelli di veicoli. L’ultima in ordine di tempo è quella che ha portato Toyota Motor Europe e PSA Peugeot-Citroën a un nuovo accordo questa volta relativo ai veicoli commerciali leggeri per il mercato europeo. Secondo l’accordo, PSA Peugeot-Citroën fornirà
a Toyota i veicoli commerciali leggeri da vendere in Europa con il marchio Toyota. Come primo step, a partire dal secondo trimestre del 2013, PSA Peugeot-Citroën fornirà van di taglia media derivati dagli attuali Peugeot Expert e Citroën Jumpy. L’accordo prevede inoltre la collaborazione per la prossima generazione di veicoli di questo tipo che sarà prodotta da PSA Peugeot-Citroën. È previsto che questa collaborazione duri oltre il 2020. Secondo quanto concordato, Toyota Motor Europe parteciperà allo sviluppo e agli investimenti industriali per la prossima generazione di questa tipologia di veicoli. Non sono previsti dalle due società piani di immobilizzazioni di capitali o produzioni congiunte. “Il segmento dei veicoli commerciali leggeri - ha commentato Didier Leroy, President & Ceo di Toyota Motor Europe - è uno dei più
importanti per il mercato europeo. Unendo le forze con PSA Peugeot-Citroën, abbiamo trovato una buona soluzione per i nostri clienti dopo la recente sospensione della produzione del nostro modello Hiace. Abbiamo già una joint-venture estremamente positiva con PSA Peugeot-Citroën nel segmento delle auto piccole ed essi sono leader nel mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri, con una solida reputazione in termini di qualità e versatilità”. “Siamo lieti di annunciare - ha osservato dal suo canto Jean-Christophe Quémard, Programmes Executive Vice President di PSA Peugeot-Citroën - l’ampliamento della proficua collaborazione con Toyota. Questo accordo avvia lo sviluppo di una nuova generazione di veicoli commerciali leggeri di medie dimensioni per entrambe le società che offriranno un prodotto competitivo per il mercato europeo”.