IL MONDO DEI TRASPORTI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XVII - N. 159 - LUGLIO/AGOSTO 2007
€ 4,00
RENAULT TRUCKS / OFFENSIVA DI PRODOTTO ANCHE NEL MERCATO DEI VEICOLI OPERATIVI NELL’EDILIZIA
Kerax e Premium Lander binomio perfetto e unico MERCEDES-BENZ / DEBUTTO SULLE STRADE DELLA TURCHIA
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Vincente sull’Actros il cambio PowerShift ora anche sull’Axor LIONE - In Europa il mercato dei veicoli industriali che vengono utilizzati nel mondo delle costruzioni si aggira intorno alle 60mila unità l’anno. Erano meno di 35mila nel 1998, sfiorarono le 50mila unità nel 2000, una piccola discesa delle immatricolazioni nei tre anni successivi, quindi una risalita per superare le 50mila unità nel 2005 e oltre le 60mila nel 2006. Le previsioni dicono che da qui al 2010 tale mercato dovrebbe mantenersi stabile sulle 60mila immatricolazioni. Sono i numeri che vengono illustrati da Jean-Pascal Vielfaure, vice presidente del brand “costruzione” nell’ambito di Renault Trucks, in occasione della presentazione a Lione della nuova gamma con la losanga espressamente dedicata a
quanti operano nel mondo delle costruzioni, più spesso definito con l’immagine più diretta “cava-cantiere”. Sono due i campioni Renault Trucks che assolvono a questa missione: il Kerax e il Premium Lander, che in una specie di mutuo soccorso per rispondere al meglio alle esigenze degli operatori attivi in questo particolare settore, si dividono letteralmente i compiti: dove non arriva l’uno, il Premium Lander, arriva l’altro, il Kerax. Lavoratore pronto ad affrontare con sicurezza tutti i rischi che spesso si nascondono quando ci si deve muovere in un cantiere, il Kerax, assolutamente affidabile nel farsi carico dell’approvvigionamento del cantiere stesso, il Premium Lander.
AKSARAY - Una mano. Un piede. Di più quasi non serve per guidare l’Axor Mercedes-Benz dotato del cambio PowerShift. Meglio non spargere la voce, in realtà, perché il codice della strada non prevede una simile eventualità. Eppure... Eppure grazie a questa trasmissione manuale automatizzata basta solo fare attenzione a quello che succede lungo la strada perché al resto ci pensano l’elettronica tedesca e l’assemblaggio turco. Axor, infatti, viene prodotto alle porte della Cappadocia. Lo stabilimento si trova ad Aksaray, città dalla quale il vettore prende (almeno in parte) il nome. Il cambio PowerShift non è una novità assoluta perché dallo scorso anno DaimlerChrysler lo aveva già introdotto - e con successo - sulla gamma Actros: “È estremamente valido per il trasporto di linea di medio e lungo raggio” assicura il direttore dello stabilimento Hans Ulrich Maik.
Paolo Altieri da pag. 7
Mattia Eccheli da pag. 19
Sacar punta avanzata di Scania a Roma
Motori FPT per Mitsubishi Fuso
Due famiglie di capitani coraggiosi La distribuzione dei prodotti Eismann
Puntuale grazie anche a Mercedes-Benz Sprinter
Emilio Sardellitti e Giovanni Carloni agli inizi degli an ni ’70 danno il via a un’a zienda che oggi è uno dei fiori all’occhiello della rete di vendita e assistenza Italscania.
a pagina 32
a pagina 14
PIRELLI BUSINESS UNIT TRUCK
PEUGEOT
Forner: “Strategica l’attività con i giganti anche nel mondo dei bus”
I leoncini da lavoro molto più aggressivi
Se ne parla e se ne scrive poco, ma Pirelli dedica importanti risorse al settore dei pneumatici giganti per tutte le missioni. Il punto nell’intervista al direttore generale Ugo Forner.
I veicoli commerciali rappresentano anche per Peugeot un’attività strategica. Nell’intervista a Gianmarco Ottolini le novità del settore per il mercato italiano.
a pag. 34
a pag. 30
Oltre i confini del pianeta Fiat Alfredo Altavilla (a destra) e Natale Rigano, rispettivamente amministratore delegato e vicepresidente di Fiat Powertrain Technologies hanno buone ragioni per essere sorridenti. L’azienda del Gruppo Fiat ha infatti firmato un importante accordo con il Gruppo DaimlerChrysler per una grossa fornitura di motori destinati al Mitsubishi Canter. Massimiliano Campanella a pag. 11