ATTUALITÀ 17
IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2006
Cambio al vertice di DaimlerChrysler Italia
Bram Schot a Roma Schrempp in Australia ROMA - Dal primo settembre, Bram Schot assume la carica di Presidente e Amministratore Delegato di DaimlerChrysler Italia, il terzo Paese al mondo per vendite per la DaimlerChrysler dopo USA e Germania. Il Dott. Schot succede all’Ing. Wolfgang D. Schrempp, che a partire dalla stessa data assume la responsabilità di Presidente e Amministratore Delegato di DaimlerChrysler Australia/Pacific. Bram Schot, olandese, 45 anni, già a capo di DaimlerChrysler Netherlands, un Master in Business Administration in Inghilterra presso la Bradford University, ha completato con successo la sua formazione all’Insead di Fontainebleau e all’Università di Harvard. Ha iniziato la sua carriera in DaimlerChrysler Netherlands nel 1987, dove ha ricoperto ruoli sempre crescenti nel Marketing dei veicoli commerciali. Nel 1990 è responsabile della Corporate Strategy, e successivamente diventa Direttore Vendite Veicoli Commerciali Mercedes-Benz. Nel 1994 è Direttore Marketing Vetture e Veicoli Commerciali Mercedes-Benz. Dopo due anni viene nominato Direttore Generale Mercedes-Benz Vetture e nel 2003 assume la carica di Presidente e Amministratore di DaimlerChrysler Netherlands. La campagna sulla sicurezza TIRispetto si basa anche sulla comunicazione della sua esistenza agli altri utenti della strada.
I principali equipaggiamenti per la sicurezza Mercedes-Benz Trucks WOERTH - La continua ricerca e i costanti importanti investimenti nel settore della sicurezza da parte di DaimlerChrysler consentono oggi di allineare una gamma di trucks, dall’Actros all’Axor all’Atego, stradali e on road di tutta una serie di dispositivi innovativi che la clientela dimostra di apprezzare sempre di più, nella convinzione che la maggiore spesa si traduce molto spesso in grandi vantaggi anche sul piano della redditività. Qui di seguito i dispositivi di sicurezza più importanti offerti sui veicoli industriali Mercedes-Benz. Telligent Stability Control - Tale sistema di sicurezza, conosciuto come ESP sulle vetture Mercedes-Benz, riconosce in anticipo potenziali condizioni di instabilità come, ad esempio, il rischio di sbandamenti e slittamenti, e li contrasta intervenendo in maniera specifica sul sistema frenante. Il veicolo rimane controllabile e stabile perfino durante difficili manovre per evitare ostacoli, situazioni di pericolo su curve ed autostrade con fondo scivoloso percorse a velocità eccessiva. In Italia, sono stati venduti finora 417 dispositivi questo tipo. Telligent-Sensore di Prossimità - Il sensore di prossimità Telligent assicura che la distanza dal veicolo che precede rimanga costante. Il sistema Telligent rileva il tratto di strada antistante il veicolo fino a 150 m, registra le distanze tra i mezzi e ne analizza le variazioni. La centralina elettronica del veicolo decelera attraverso il freno di servizio e quello supplementare, ed accelera grazie alla funzione Tempomat senza che il conducente debba intervenire. Sono 248 i dispositivi di questo tipo acquistati finora dalla clientela Mercedes-Benz. Telligent-Assistente di guida - Il compito di questo sistema è quello di avvisare il conducente qualora esista la tendenza ad un involontario allontanamento dalla corsia di marcia. Il dispositivo è costituito da una microcamera, collocata dietro il parabrezza, che rileva la posizione dell’autocarro rispetto alle linee di mezzeria e fine carreggiata segnalando, ove una di queste fosse oltrepassata, la situazione di potenziale pericolo con un apposito segnale acustico e visivo. A partire dal 2001 sono stati 504 i dispositivi di questo tipo consegnati in Italia. Telligent-Controllo del Rollio - La regolazione antirollìo Telligent è in grado di regolare automaticamente la rigidità del molleggio in base alla situazione di marcia ed alle caratteristiche del fondo stradale. La soluzione tecnica che consente una marcia poco soggetta al rollìo è costituita da sensori che rilevano movimenti verticali sugli assi (anteriore e posteriore), pressione frenante, condizioni di carico, movimenti dell’acceleratore e velocità. 194 i dispositivi consegnati in Italia.
Aria condizionata indipendente dal motore - Per il massimo comfort, l’impianto di condizionamento indipendente dal motore permette di erogare aria condizionata a motore spento per un periodo di 8 ore: durante la marcia infatti, l’impianto di condizionamento del veicolo produce più freddo di quello mediamente necessario. Il “freddo” in eccesso è convogliato in un accumulatore, rimanendo a disposizione in casi necessari, come ad esempio in caso di pernottamento nella cabina del veicolo durante i mesi estivi. Sono 406 i clienti che hanno richiesto questo tipo di aria condizionata. Emergency braking system - Il sistema di frenata d’emergenza si avvale del sistema radar del sensore di prossimità per avviare una frenata a fondo in caso d’imminente pericolo di tamponamento di un veicolo che precede. La frenata a fondo inizia a 15 metri da un ostacolo, l’energia d’impatto di un autocarro che procede ad una velocità di 50 Km/h si riduce di circa il 95 per cento. Se la situazione non cambia e l’incidente diviene inevitabile, il sistema avvisa l’autista prima visivamente e poi acusticamente. Se il conducente non risponde, il sistema avvia autonomamente una frenata a fondo.
zione di corsi dedicati alla formazione degli autisti. Già dal 1993, infatti, si sono svolti in Germania i primi corsi dedicati alla Guida Sicura, che ben presto sono stati esportati in tutto il resto d’Europa. Dopo un primo e riuscito corso sulla sicurezza per le autovetture, Mercedes-Benz ha voluto ampliare il proprio raggio d’azione realizzando, presso il circuito di Vallelunga, un innovativo programma di corsi Guida Sicura specifica per tutti gli autisti di veicoli industriali. Questo programma si affianca ai corsi di formazione per conducenti già avviati da alcuni anni. I primi corsi di Actros Training in Italia hanno infatti visto la loro introduzione nel 1999. Fino a oggi hanno partecipato oltre 1.000 autisti di tutte le regioni. Con lo sviluppo tecnologico del nuovo Actros, i corsi hanno subito un’evoluzione logica, in modo da permettere ai partecipanti di assimilare al meglio le tecniche di guida più confortevoli e certamente più adeguate per un minor consumo, per una maggiore sicurezza e un
migliore stato di guida in pieno relax. Queste tecniche vengono impartite da qualificati istruttori/collaudatori nell’ambito dei locali del Mercedes-Benz TruckStore di Piacenza e presso l’autodromo di Vallelunga. Al fine di garantire la massima redditività alla partecipazione a questi corsi si è pensato di diversificarli a seconda delle esigenze dei vari autisti: Eco Training, Training Guida Sicura e Info Training consentono così un’approfondita esperienza teorica, pratica e inerente alla sicurezza a bordo dei veicoli industriali Mercedes-Benz. CENTOMILA CAMION ESCONO OGNI ANNO DA WOERTH La fabbrica di Woerth in Germania, principale e storico stabilimento di produzione di veicoli industriali, vera e propria culla della sicurezza per i trucks Mercedes-Benz, ha celebrato nel 2003 i quaranta anni della sua attività. Oggi Woerth è la più grande Fabbrica di Veicoli Commerciali d’Europa. Il duro lavoro, importanti investimenti e la fedeltà dei collaboratori sono alla base del successo di questo impianto. La storia della Fabbrica di autocarri MercedesBenz di Woerth cominciò il 1° ottobre 1963 con la produzione di cabine di guida. Nell’aprile dell’anno seguente le cabine di tutti gli autocarri MercedesBenz cominciarono ad essere prodotte nella fabbrica del Palatinato meridionale. A quell’epoca il reparto assemblaggio (lungo 750 metri e largo 50) era uno dei più grandi, ma anche il più moderno esistente in Germania. Alla fine del 1965 dalla catena di montaggio uscì il primo autocarro completo, mentre nel 1973 era stata già introdotta la produzione modulare degli autocarri grazie ad un sistema di assemblaggio combinato. Daimler-Benz AG fu la prima azienda al mondo a produrre veicoli commerciali su una catena di montaggio automatizzata. A oltre quarant’anni dalla posa della prima pietra, la fabbrica di Woerth si estende su una superficie di oltre 2,4 milioni di metri quadri. La produzione annuale è salita dagli iniziali 800 autocarri fino a oltre 75.000 l’anno. Dall’inizio dell’attività produttiva, nel 1963, questo impianto ha visto nascere oltre 2,7 milioni di autocarri.