Il Mondo dei Trasporti - Gennaio-Febbraio 2024

Page 1

Vega Editrice

N° 326

Anno XXXIV

gennaio-febbraio 2024

euro 5,00

Mensile di M p oe lni tsiicl ae , de ic opnool m e ccnui cl a pn o ri ct oa |d Fe ol ntdraatsop d i t iiac,a c, uel tc uornao em ti a t udr ea l et r taes c oa r tP oa o l o A l t i e r i GATE INTERVISTA ESCLUSIVA A

MICHAEL MAY

SOLO I VANTAGGI DELL’ELETTRICO CON IL NOLEGGIO FLESSIBILE Il manager australiano è a capo della società nata all’interno del gruppo IVECO per accompagnare le aziende di trasporto nella transizione energetica.

pag 22

FRAIKIN ITALIA Claudio Gariboldi su un 2023 che ha confermato lo stato di ottima salute dell’azienda e un focus 2024 sui servizi al trasporto.

LAMBERET ITALIA Il leader delle carrozzerie frigo chiude l’anno con un +60 per cento del fatturato: la soddisfazione di Sandro Mantella.

I

C

pag 36

ROSSI VEICOLI

Il Ford Trucks F-Max 500, arrivato in flotta lo scorso dicembre e consegnato dalla concessionaria umbra, conquista il Gruppo Ciavaroli che, attraverso le società Autotrasporti Ciavaroli e CiavTrans, nel 2024 celebra i 60 anni dalla nascita. A raccontarci la storia dell’azienda e il feedback degli autisti sul mezzo, il Presidente della CiavTrans, nonché figlio del fondatore, Gianluca Ciavaroli.

pag 20

SCANDIPADOVA

L

La concessionaria Scania ha consegnato il primo semirimorchio Schmitz Cargobull italiano con gruppo frigo Carrier totalmente elettrico alla Cusinato Renato Autotrasporti, affezionato cliente del Grifone nonché vettore di riferimento nel Triveneto per la multinazionale Lidl, dalla cui spinta verso la sostenibilità tutto è partito.

REALTRAILER

pag 38

CONTINENTAL

Cambio dell’assetto proprietario per l’importatore ufficiale del marchio Krone nel nostro Paese. Stefano Savazzi rileva le quote della famiglia Pigozzi che nel 1999 aveva fondato l’azienda. L’imprenditore ci racconta come è maturata la decisione e quali sono le prospettive per il futuro, anche di Yparco, la società che gestisce il terminal ferroviario di Suzzara.

pag 25

pag 26

QUEL DENARO CHE COSTA ANCORA TROPPO

U

na partita complessa, quella che sta giocando l’economia mondiale in questo inizio di anno, che inevitabilmente si riflette anche sul settore del trasporto. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea nella sua prima riunione del 2024 ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse: il costo del denaro resta al 4,5 per cento, il che comporta per le aziende una spesa elevata per ottenere prestiti e finanziamenti (anche per acquistare i veicoli per svolgere la loro attività). Vero è che la politica restrittiva della BCE sta sortendo i suoi effetti: con l’inflazione nella zona euro scesa al 2,9 per cento di dicembre, contro il valore a cifre invertite dello stesso mese del 2022, gli analisti si aspettano un taglio del costo del denaro che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. Per quanto la presidente Christine Lagarde abbia affermato che sia prematuro parlarne, preoccupata soprattutto dalle tensioni in Medioriente, e in particolare dalle difficoltà che stanno incontrando le navi cargo nell’attraversare Mar Rosso e Canale di Suez. Argomento al quale, in questo primo numero dell’anno, dedichiamo un ampio report.

Paolo Altieri

I

In dieci anni la Mondial Trasport è riuscita a diventare uno dei punti di riferimento in Italia, e non solo, nel settore dei trasporti eccezionali. Ai “piedi” dei mezzi, che compongono un parco variegato come le missioni da affrontare, c’è da un anno solo Continental, affidabile nel prodotto, nel network di assistenza e nelle persone di riferimento.

pag 34

TRASPORTO ANIMALI VIVI

L’AZIENDA DEL MESE

Il regolamento del settore potrebbe essere modificato, creando non pochi problemi a tutta la filiera, dall’allevamento al consumo. Ne parliamo con Carlotta Caponi, segretario generale FAI.

La parola a Natalino Mori, Presidente Transadriatico, artefice, trent’anni fa, del progetto di unire in cooperativa le aziende di trasporto e logistica attive nella movimentazione dei prodotti petroliferi.

pag 28

L’editoriale

pag 30

IN ALLEGATO INSERTO SUL MONDO DEI VEICOLI COMMERCIALI Gruppo Amati inarrestabile: dopo Torino, presto le officine a Vado Ligure e Genova.

pag 40

mobilità

IVECO Bus, Solaris, Scania e MAN i protagonisti, con le loro consegne, delle nostre pagine dedicate ad autobus e coach. Nucera Presidente del settore in ACEA.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.