Il Mondo dei Trasporti - Ottobre 2022

Page 1

DARIO FIDANZA QUESTA LA RICETTA

Toscandia

di dealer vincente

SUCCESSO DI IVECO STRAPPINI

aver maturato esperienza

sta

servizio delle Concessionarie, chiamate

Sardegna e l’Emilia Romagna,

Strappini:

rispetto al mercato.

Responsabile

un’evoluzione

due

tandem

un’accentuata offensiva

SPECIALE VEGA DAY L’atteso evento del settore, i suoi convegni e i premi assegnati

DOPO LE ELEZIONI

La grande svolta

Nel momento in cui va a formarsi il nuovo governo delle destre vogliamo ricordare i problemi dell’autotrasporto che sono al tappeto e che ci auguriamo entrino a far parte dell’agenda governativa, come la tutela delle imprese italiane e dei lavoratori in esse impegnati, la lotta alla concorrenza sleale, l’intermediazione parassitaria, gli effetti della delocalizzazione e dell’attività trasnsfrontaliera, la tracciabilità delle merci e dei rifiuti, la qualità della vita lavorativa dei conducenti, il riconoscimento del lavoro usurante, cui si sono aggiunti gli insostenibili costi energetici. Intanto il Salone di Hannover ha dimostrato la grande vitalità dei costruttori di veicoli che continuano a investire enormi risorse finanziarie e umane sulla strada delle alimentazioni alternative, del contenimento dei consumi e delle emissioni, senza trascurare il miglioramento della sicurezza e della qualità della vita a bordo. Non è un caso che il riconoscimento di Truck, Bus e Van of the Year è stato assegnato a veicoli elettrici non più a livello di prototipi ma ormai prodotti in serie, che anticipano un futuro che si prepara già ad ulteriori conquiste, come per esempio la guida autonoma.

Iveco,

sua regione

SPECIALE IAA 2022 Le novità e le interviste dal Re dei saloni dedicati al trasporto

Nuovo e agguerrito avamposto del Grifone

Massa

U na nuova sede strategica per il dealer Scania SACAR, attivo nel Lazio dal 1977 nella distribuzio ne e assistenza dei veicoli industria li prodotti dal costruttore svedese, nata con l’obiettivo di affrontare con rinnovata efficienza le sfide dell’elettrificazione e della digitaliz

Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona

zazione dei trasporti stradali. Dopo 14 difficili anni di iter burocratici e opere infrastrutturali, contrassegnati dalla crisi del debito pubbli co italiano esplosa nel 2011 e poi dall’emergenza Covid-19, la nuova concessionaria Scania SACAR re alizzata in via Savigliano, nel Co mune di Fiumicino, ha finalmente aperto le porte.

Giovanni Re: “Una nuova, strategica sede”

concessionaria Iveco

le province di Trento, Verona

sono stati consegnati

Bissoli, impr competenti

Cristina Altieri a pag. 20

Truck of the Year

L

È

stata inaugurata la nuova Con cessionaria Renault Trucks RE.VI. a Settimo Torinese. A fare gli onori di casa Giovanni Re, numero uno del Gruppo che oggi conta ben quattro sedi a copertura di tutto il Nord Est del Paese, che ha accolto i numerosissimi ospiti tra i quali Pier

Diesel Technic Cresce

gamma prodotto

Quando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

re Sirolli, capo della filiale del mar chio francese in Italia. Un percorso, quello che ha portato all’apertura del nuovo impianto, coerente con la vi sione di Renault Trucks di spingere forte, anche in Italia, con una gamma di prodotti capace di incontrare le esigenze di ogni tipo di clientela, e una serie di servizi per non lasciare mai in difficoltà gli imprenditori.

Bus of the Year 2023 Dodicesima volta per MAN

considerato

decenni,

Dopo
come
Light Line in
il manager romano
portando la sua competenza e la forte passione per i veicoli industriali e commerciali al
a
oggi quanto mai necessaria. Dopo la
da
anni è tornato nella
affiancando Alberto
un
che quest’anno macina numeri in netta controtendenza
Con
commerciale nella Capitale. Lino Sinari da pagina 8 ▶
DEL
Il Sales Director racconta e spiega i numeri record del dealer laziale
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00 Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATOEDIRETTODA PAOLO ALTIERI IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento PostaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con TipIveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli Servizio da pagina 6Altieri a pagina 44 Basilico a pagina 26 Altieri da pagina 46Servizio a pagina 28Basilico a pagina 18
tutta la sua expertise al servizio dell’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italian o. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
della
per
e Mantova,
a Roberto e Paolo
che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY NETWORK Veicoli di Riolo nella Rete Dif Campanella a pagina 62 INTERVISTA A KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” Altieri a pagina 24 AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio a pagina 16 Servizio a pagina 8 MERCEDES-BENZ La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli,
esempio
ESPONENTEDELLASECONDAGENERAZIONEDELLEFAMIGLIEDEISOCIFONDATORI E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLIINSIEMEA ENEDETTIE PAOLO PICCINIDAL 2011 GUIDALA CONCESSIONARIA OLKSWAGEN E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA PASSIONEPERL’INFORMATICA, ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA AZIENDALEINLINEEDIBUSINESSEMIDDLEMANAGEMENTRICOPRENDOILRUOLODIAMMINISTRATOREDELEGATO Massimiliano Campanella da pagina Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - Fondato e diretto da Paolo Altieri Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXII - N. 313 - Ottobre 2022 - Euro ,00 ALLEGATO INSERTO SUL MONDO DEI VEICOLI COMMERCIALI
MAN Le reg e e e en Sinari a pag. 22 SOCOM NUOVA g n n Altieri a pag. 11 BESTDRIVE n ne w r r Servizio a pag. 10 FASSI Le n Sinari da pag. 42
SCANIA
SACAR
Apre a Fiumicino la nuova concessionaria del brand svedese RENAULT TRUCKS Eccellente intesa con la rete: i clienti sempre più soddisfatti
da pag. 6
la
Servizio a pag. 41 Anche grazie alla famiglia di sensori NOX a marchio DT Spare Parts, l’azienda si pone sempre di più come un one-stop shop.
2023 DAF si concede il bis Servizio a pag. 38
a Serie DAF XD è “International Truck of the Year 2023”. Appena l’anno scorso XF, XG e XG+ avevano conquistato lo stesso riconoscimento.
Massa a pag. 58 Il MAN Lion’s City 12 E è l’autobus dell’anno 2023. Il premio “Bus of the Year”, assegnato da tre
è
il più importante premio internazionale.

Prova la protezione a lunga percorrenza.

Scopri i servizi BestDrive riservati alle flotte, guadagni in sicurezza e risparmi sui consumi Monitora costantemente le condizioni degli pneumatici dei tuoi mezzi e lavora in completa sicurezza con la Yard Reader Station , scopri Conti360° Fleet Services™ – la soluzione ideale per la corretta ed efficiente gestione degli pneumatici – e i nostri servizi digitali ContiPressureCheck™ e ContiConnect™ . Inoltre, grazie al nostro servizio di assistenza , viaggi sicuro 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Scopri di più su bestdrive.it/professional

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Incentivi e Progetto 18: chiare le priorità per il nuovo governo

L’Esecutivo appena eletto deve agire, e subito, su quelle che sono le priorità del trasporto. Dal rendere più agevole il noleggio ai contributi alle aziende virtuose: il settore non può più aspettare.

È

un momento di grande incertezza, caratterizza to dall’eccezionale im pennata dei costi relati vi all’energia che sta mettendo a dura prova la tenuta del business di molte aziende. Kögel ha messo in campo una serie di agevolazioni

per i propri clienti, ma non può non guardare alla politica come partner centrale per una soluzione definitiva di molte delle questioni critiche che affliggono il settore.

“Innanzitutto - spiega Michele Ma stagni, Amministratore Delegato Kögel Italia - sussistono ancora oggi grandi difficoltà di approvvi gionamento. Oggi siamo in conse gna in media a 35 settimane ma sul

IL PREZZO DELL’ENERGIA

L a crisi energetica internazionale che ci prepariamo ad affrontare ci i pone una ri e ione ulle ra ioni per cui i paesi dell’UE si trovano oggi a dover fronteggiare una situazione così critica. E’ infatti evidente che l’uso politico della risorsa gas da parte della Russia è solo la causa scatenante di una crisi che ha invece origine più lontane, preesistenti ri petto allo coppio el con itto in Ucraina e riconducibili ai gravi problemi di gestione dell’energia c e a te po a i ono l Europa

Nei paesi UE la transizione energetica ha avuto inizio con molto ritardo e soprattutto ha assunto da subito caratteristiche di particolare aggressività, con la demonizzazione dei carburanti fossili a favore delle energie rinnovabili, con l’utilizzo dell’elettricità sviluppata dalla trasformazione del gas e in ultima analisi con un ambientalismo quasi irrazionale.

Alle Istituzioni Europee, che hanno recentemente annunciato il taglio obbligatorio di 3 o 4 ore di elettricità per giorno, chiediamo di prendere rapidamente coscienza della debolezza delle strategie ener etic e a ottate fino a o i e i cercare olu ioni pi e ficaci ponen o atten ione alla reale sostenibilità di tali soluzioni per le aziende. Paradigmatica è la vicenda del price cap, sul quale l’Europa incredibilmente sta ancora tentennando. Come ha ricordato il Presidente Mattarella, già 4 mesi fa

l’Italia aveva proposto all’UE il tetto massimo per il prezzo del gas, che avrebbe consentito di evitare almeno in parte i rincari che pesano sulle aziende e sulle famiglie: sull’argomento l’UE è però ancora spaccata e questo per ette alla Ru ia i inten ificare la sua risposta alle sanzioni. La stabilizzazione del prezzo dell’energia deve essere invece una priorità assoluta, alla luce di un dato manifatturiero che già nel mese di luglio metteva in luce la limitazione del ciclo produttivo da parte di molte aziende: le imprese italiane, che pagano l’energia sette volte più di quelle americane, si stanno letteralmente spegnendo. In questo scenario di incertezza che annuncia purtroppo una elle pi ravi cata trofi econo ic e ella storia, il Gruppo SMET non rinuncia ai suoi valori di responsabilità sociale e ambientale e resta saldo nelle sue convinzioni circa la necessità di dare vita ad un nuovo paradigma del trasporto sostenibile, che tenda alle zero emissioni coniugando l’intermodalità marittima e ferroviaria con l’utilizzo di mezzi a trazione alternativa. Ne è prova il recente in re o in otta ei veicoli Iveco S-Way alimentati a biogas, il combustibile ricavato dagli allevamenti di bestiame. Il suo utilizzo, oltre ad essere un esempio virtuoso di economia circolare, può rappresentare una delle opportunità per raggiungere il traguardo delle zero emissioni.

centinato per agevolare chi non ha effettuato una pianificazione ab biamo preparato un’edizione sem plificata. Si chiama Edition ed è un semplice centinato stradale che ri usciamo a consegnare in 3/4 mesi.

Il noleggio? Kögel Germania mette a disposizione questo servizio ai suoi clienti, in Italia questo non è fattibile perché per noleggiare occorre la licenza da trasportatore conto terzi.

È un’assurdità tutta italiana, e da anni sul tavolo dei ministri è par cheggiata la proposta per cambia re la normativa. Dormono. Come dormono sul discorso del Proget to 18. Chi vincerà le elezioni ha

il compito di sbrogliare questi nodi: l’Euro Trailer fa risparmiare le aziende, e parliamo sia di car burante che di CO2: il progetto è già stato approvato, mancano solo le leggi attuative, che stiamo aspettando ormai da un anno. E poi bisogna attivare una serie di incentivazioni strutturali, basta con i click day, vogliamo un siste ma meritocratico che avvantaggi le aziende che investono. Il parco circolante è insostenibilmente vecchio, non è una questione solo di inquinamento, ma anche di si curezza: chi ci governerà dopo il 25 settembre avrà l’imperativo di risolvere queste problematiche”.

CAMILLO MAZZA General Manager Bosch Italia di e Hannover

Per sopravvivere bene serve diversificazione

Diversificazione. È il sug gerimento di Camillo Mazza, General Manager di Bosch Italia Mobility

Solutions, per fronteggiare una crisi della quale non si conosce ancora la durata. Essere originali non è semplice in questo periodo e il 49enne valtellinese, ormai to rinese di adozione e con parecchi anni trascorsi in Germania presso il quartier generale di Stoccarda, parla di “tema critico”.

“Le aziende lavorano sul TCO e quel le che avevano puntato sul gas ades so devono far fronte a una situazio ne insostenibile. È stata un’ottima soluzione per tanto tempo, ma ora il gas costa troppo e i veicoli vengono tenuti fermi. Il problema è che nes suno sa quanto durerà questa situa zione: sono aumentati anche i prezzi degli altri carburanti. Differenziare resta la sola opzione. I costruttori l’hanno capito e, ad esempio, Iveco e FPT stanno portando sul mercato motori con diverse alimentazioni”. Parliamo dell’idrogeno? “Parlia mo di gasolio, di gas e sì, anche di idrogeno, la grande new entry che ha eccellenti ricadute in termini di emissioni di CO2. È una soluzione che consente di impiegare immedia tamente le conoscenze e le tecno logie che le aziende già hanno nel campo dei motori a combustione”. Immediatamente significa che si possono convertire le unità esisten ti? “Non proprio. È un’opzione che permette di non rottamare quello che abbiamo imparato a fare negli ultimi cento anni e che consente di prolungare la vita di determinati motori, seppur con alcune modifi che compiute in fase di costruzione. La conversione non è praticabile”. Quindi? “Ci sono costruttori più avanti di altri. Per quanto riguarda la tecnologia fuel-cell Bosch entro dicembre consegnerà cinquecento sistemi. Le celle a combustibile si

prestano per i camion che operano sul lungo raggio: parliamo di neutra lità carbonica e di tempi di ricarica rapidi”. Resta solo un dettaglio… “L’infrastruttura, certo. Tutti i ragio namenti che abbiamo fatto finora di pendono dallo sviluppo della rete di distribuzione relativa all’idrogeno”.

L’elettrico puro? “È un’altra opzione, valida per impieghi su distanze più brevi e con tempi precisi affinché la notte i veicoli possano venire ricari cati. In generale, dal nostro punto di vista, differenziare significa dispor re di una flotta che includa sia mezzi elettrificati, quindi a batteria o a cel le a combustibile, sia alimentati da motori a combustione: è una scelta ragionevole che consente una gran de flessibilità”. La durata delle batte ria è fondamentale. “L’accumulatore rappresenta la metà del valore di un

veicolo. Bosch ne è consapevole e per questo lavora con i costruttori per un sistema di gestione attivo della ricarica che faccia parte della dotazione di serie. Il nostro impegno è anche nell’aftermarket per mette re a disposizione dei clienti la stessa tecnologia. In entrambi i casi non solo riusciamo a garantire il sistema di impiego migliore a tutela della du rata e della tenuta della batteria, ma anche una certificazione ufficiale e non falsificabile se il veicolo finisce sul mercato dell’usato”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA FATTI & OPINIONI N° 313 / Ottobre 2022 3
MICHELE MASTAGNI Amministratore Delegato Kögel Italia
LE IMPRESE SI STANNO SPEGNENDO: STABILIZZIAMO ORA
IDEE IN MOVIMENTO - A CURA DI DOMENICO DE ROSA en e Ceo Gruppo SMET Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto re re e n e Paolo Altieri paolo.altieri@vegaeditrice.it e re re Cristina Altieri cristina.altieri@vegaeditrice.it Hanno collaborato e n r n e re re ne re ne e n r ne Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza Tel. +39 039 493101 - info@vegaeditrice.it www.ilmondodeitrasporti.com e e Leg e Via Stresa 15 - 20125 Milano re Vega Editrice re en e Luisella Crobu e re en e Michele Stefano Altieri Vega Editrice srl: Via Ramazzotti 20 20900 Monza Tel. +39 039 493101 r e g n ne Alessandro Villa Reggiani Print srl, Brezzo di Bedero (VA) Il Mondo dei Trasporti è registrato pres so il Tribunale di Milano numero 327 del 4/5/1991 - Iscrizione al ROC: N. 35164. Abbonamento annuo: Italia Euro 50,00, estero: Euro 150,00. Banca d’appog gio: UniCredit Banca - Agenzia Mug giò; Codice IBAN: IT 21 V 02008 33430 000041141143 - Monte dei Paschi di Sie na - Agenzia 5 Milano; Codice IBAN: IT 51 K 01030 01605 000000212676. Poste Italiane Spa - Sped. in Abbonamen to Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano - Distribuzione NUOVA EFFEA SRL: Brugherio (MB). Vega Editrice Monza, Italy Anno XXXI N. 303 Ottobre 2021 Euro 5,00 FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli IL MONDO DEITRASPORTI 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Basilico a pagina 26 Q settore trasporti già in progressiva ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS B merce pericolosa, in particolare gas Brennero. La fornitura prevede veiOFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY NETWORK Veicoli di Riolo nella Rete Dif Campanella a pagina “Man e Neoplan, quote da record” Gruppo Spinelli, svolta con Scania MERCEDES-BENZ LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente E ( L L B L B D P ), G B R B P P C S V N I PASSIONEPERL INFORMATICA ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA LARIORGANIZZAZIONE AZIENDALEINLINEEDIBUSINESSEMIDDLEMANAGEMENTRICOPRENDOILRUOLODIAMMINISTRATOREDELEGATO Massimiliano Campanella da pagina

IVECO Prestigiosa partnership con Mooney VR46 Racing Team

Anche S-Way corre in MotoGP

Tre ammiraglie torinesi consegnate al team romagnolo quale supporto alla logistica e per gli spostamenti sui circuiti per i prossimi quattro anni. I trattori di color nero grafite dispongono delle più moderne tecnologie per garantire un servizio di grande qualità.

Iveco, azienda da sempre coin volta nelle competizioni sportive che animano il Paese, ma anche protagonista di gare internaziona li quale la mitica Dakar, ha siglato un accordo di partnership insieme al Mooney VR46 Racing Team, che gestisce e organizza la propria atti vità sportiva nel settore delle com petizioni motociclistiche. In qualità di “Official Tractor Unit Supplier Mo oney VR46 Racing Team”, Iveco ga rantirà il supporto alla logistica del Team per i prossimi quattro anni con tre ammiraglie S-WAY. La cerimonia di consegna dei tre mezzi destinati alla logistica e agli spostamenti del Team si è svolta al “Misano World Circuit Marco Simoncelli” di Misa no Adriatico alla presenza di Pablo Nieto, Team Manager MotoGP, Luca Brivio, Team Manager Moto2, e Mas similiano Perri, Direttore Generale di Iveco Mercato Italia. Gli S-WAY, modello AS440S57T/FP LT, sono

trattori 4x2 di colore nero grafite, su cui il Team ha posto le specifiche li vree della squadra. Dotati di motore Cursor13 da 570 cv e cambio HI-Tro nix da 12 marce, i veicoli sono equi paggiati con predisposizione presa di forza, rallentatore idraulico e mi suratore pressione pneumatici inte grati, spoiler superiore e laterale e alette aereodinamiche frontali. Inol tre, per massimizzare il comfort alla guida, i mezzi dispongono di clima tizzatore a regolazione automatica, Connectivity Box 4G, Infotaintment con navigatore e Driver Pal, il pio nieristico compagno di viaggio digi tale di Iveco realizzato con Amazon Web Services e funzionalità Amazon Alexa. I trattori sono anche dotati di pacchetto Living Comfort Plus, che prevede il sedile passeggero pneu matico in tessuto girevole riscaldato con regolazione lombare, due letti ni, frigorifero estraibile con freezer e contenitore isotermico.

I tre S-WAY hanno la funzione di trasportare tutto il materiale neces sario al Team, dalle moto da corsa,

ai ricambi e ai pannelli che servono ad allestire la struttura che ospita il personale e i piloti. I mezzi assumo no infatti una funzione strutturale nel momento in cui arrivano in pi sta, in quanto vengono parcheggia ti per poter allestire l’impalcatura che ospita il Motorhome, dagli uf fici, alla sala massaggi per i piloti. In occasione della cerimonia di consegna dei veicoli, Pablo Nieto, Team Manager MotoGP, ha dichia rato: “Per il Mooney VR46 Racing Team è un piacere sottoscrivere questa partnership, in quanto da anni lavoriamo insieme a Iveco e siamo sempre più orgogliosi di uti lizzare questi nuovi camion per la logistica del Team. Si tratta di una partnership a lungo termine, dato che ci sentiamo vicini alla famiglia Iveco e condividiamo lo stesso spi rito di gara”. “Ci tenevo a ringrazia re Iveco - ha esordito in apertura del suo intervento Luca Brivio, Team Manager Moto2 – Quando abbiamo avviato questo progetto avevamo bisogno di veicoli partico

lari, con specifiche caratteristiche e Iveco fin dal primo momento si è attivata per venire incontro alle nostre esigenze. Una partnership importante anche per la logistica, fondamentale per noi che percor riamo tanti chilometri in Europa. Dunque, avere un partner così di livello è motivo di orgoglio”.

STESSO SPIRITO DI SQUADRA

Sullo scenario del circuito di Misa no, Massimiliano Perri, Direttore Generale Iveco Mercato Italia, ha dichiarato: “Per noi è un onore si glare questo accordo di sponsoriz zazione con un partner prestigioso come il Mooney VR46 Racing Team, un team con il quale condividiamo lo stesso spirito di squadra che caratte rizza il nostro lavoro. Grazie a questa nuova partnership, IVECO rinnova la sua innata vocazione sportiva in virtù di una strategia vincente, dove affrontare le sfide con tenacia e pas sione, sulla scia dell’esperienza che da sempre caratterizzano la nostra squadra”. Una consegna avvenuta

con successo anche grazie al lavoro di Officine Brennero, dealer di pro prietà di Iveco, come ha sottolineato Sara Castaldi, Responsabile Brand Marketing Iveco Mercato Italia: “Questa partnership dimostra anco ra una volta la forza di Iveco e della sua rete. Infatti, l’efficiente gestione di Officine Brennero è stata la di mostrazione pratica di quella che è la grande potenza della nostra rete vendita e la giornata di oggi è stata resa possibile anche grazie all’impe gno e alla professionalità del nostro storico concessionario”.

Il Mooney VR46 Racing Team è un team di corse che si pone l’obietti vo di coinvolgere piloti di grande talento che hanno così l’opportunità di crescere, migliorare e diventare protagonisti del mondo della corsa.

La fornitura è stata curata da Offici ne Brennero, concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, che dal 1962 rappresenta un importante punto di riferimento, grazie alla sua professionalità ed esperienza nel settore.

di en n Misano
La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza di e , Team Manager MotoGP, L r Team Manager Moto2, e n err Direttore Generale di Iveco Mercato Italia.
FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ4 N° 313 / Ottobre 2022

CENTRO RIPARAZIONI PIACENTINO

CENTRO RIPARAZIONI PIACENTINO

CENTRO RIPARAZIONI PIACENTINO

tuo concessionario

a Piacenza, dal 1977 al servizio dell’autotrasporto

a

dal 1977 al servizio dell’autotrasporto

Il tuo concessionario IVECO a Piacenza, dal 1977 al servizio dell’autotrasporto

Scendiamoincampoconlamiglioresquadradisempre,determinatiadifenderel’ambienteeconsapevoli delnostrovalore.Campioniditecnologia,produttività,innovazioneeconnettività,iveicoliIVECOsoddisfano tutte le esigenze del tuo business.

Scendiamoincampoconlamiglioresquadradisempre,determinatiadifenderel’ambienteeconsapevoli delnostrovalore.Campioniditecnologia,produttività,innovazioneeconnettività,iveicoliIVECOsoddisfano tutte le esigenze del tuo business.

Scendiamoincampoconlamiglioresquadradisempre,determinatiadifenderel’ambienteeconsapevoli delnostrovalore.Campioniditecnologia,produttività,innovazioneeconnettività,iveicoliIVECOsoddisfano tutte le esigenze del tuo business.

Scendiamoincampoconlamiglioresquadradisempre,determinatiadifenderel’ambienteeconsapevoli delnostrovalore.Campioniditecnologia,produttività,innovazioneeconnettività,iveicoliIVECOsoddisfano tutte le esigenze del tuo business.

| | | | Follow on
Il
IVECO
DAILY | IVECOX-WAY | IVECOS-WAY | IVECOT-WAY | EUROCARGO Follow on
Il tuo concessionario IVECO
Piacenza,
DAILY | IVECOX-WAY | IVECOS-WAY | IVECOT-WAY | EUROCARGO Follow on
DAILY | IVECOX-WAY | IVECOS-WAY | IVECOT-WAY | EUROCARGO Follow on

Fortemente voluto, oggi l’avamposto del Grifone è finalmente una realtà

Grande cerimonia per l’inaugurazione della nuova sede del dealer, attivo nel Lazio fin dagli anni Settanta. Non è stato semplice arrivare al taglio del nastro, al quale non hanno voluto mancare i vertici di Italscania e di Scania Group. Da Enrich a Levin, tutti presenti ad applaudire l’impresa di Sardellitti e del suo team, che per 14 anni hanno lavorato ad un solo grande obiettivo.

U

na nuova sede strategica per il dealer Scania SA CAR, attivo nel Lazio dal 1977 nella distribuzione e assistenza dei veicoli industriali prodotti dal costruttore svedese, nata con l’obiettivo di affrontare con rinnovata efficienza le sfide dell’elettrificazione e della digitaliz zazione dei trasporti stradali. Dopo 14 difficili anni di iter burocratici e opere infrastrutturali, contrasse gnati dalla crisi del debito pubbli co italiano esplosa nel 2011 e poi dall’emergenza Covid-19, la nuova concessionaria Scania SACAR rea lizzata in via Savigliano nel Comune di Fiumicino, a pochi chilometri da Roma, ha finalmente aperto le por te, invitando alla sua inaugurazione dipendenti, clienti, autorità locali e giornalisti di settore. Un evento molto partecipato che ha visto in tervenire non solo i rappresentanti di SACAR (il Presidente della so cietà, Paoloemilio Sardellitti, e il Consigliere CdA, Stefano Carloni) e di Italscania (in primis il Presi dente e AD, Enrique Enrich), ma anche i vertici della Casa svedese di Södertälje: il Presidente e AD di Scania Group, Christian Levin, e il Vicepresidente Esecutivo e Re sponsabile Vendite e Marketing di Scania Group, Stefano Fedel.

POSIZIONE STRATEGICA TRA

FIUMICINO E CIVITAVECCHIA

A fare da cornice all’evento, orga nizzato all’interno della moderna area officine e negli ampi piazzali esterni della nuova struttura, ben 70 truck con i più diversi allesti menti portati direttamente dalle aziende clienti, a testimonianza del successo vantato da Scania nel coniugare la standardizzazio ne del prodotto con la possibilità di adattarlo alle più diverse appli cazioni e missioni. In esposizione anche il tutto elettrico Scania 25 P BEV, vincitore del premio Su stainable Truck of the Year 2022 per la “Distribuzione”, e il trattore Scania 770 S Frostfire realizzato con il designer svedese “Svempa” Bergendahl per promuovere la nuova piattaforma motore V8, serie limitata ad un centinaio di unità e presentata in anteprima lo scorso maggio al Transpotec. Posizionata strategicamente tra l’A eroporto di Fiumicino, l’Interporto e il porto di Civitavecchia, la nuo va concessionaria Scania SACAR assume un ruolo di primo piano nel contesto delle strategie della Casa svedese. La consegna finale delle merci, trasportate nell’area di

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ6 N° 313 / Ottobre 2022 di en n Fiumicino
SCANIA Apre a Fiumicino SACAR, la nuova sede della concessionaria del brand svedese
Inaugurazione in grande stile per la nuova sede della concessionaria SACAR: numerosi i rappresentanti del brand svedese intervenuti alla ceri monia, alla quale non sono mancati neppure i clienti del dealer, i dipendenti e un folto numero di giornalisti specializzati. L’AREA DI ROMA VERSO LA QUALE È ORIENTATA LA CONCESSIONARIA SI PRESTA IN MODO OTTIMALE ALL’UTILIZZO DEI NUOVI TRUCK ELETTRICI CHE RAPPRESENTANO IL FUTURO DEL BRAND.

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

SARDELLITTI: UNA VISIONE MODERNA AL SERVIZIO DEL TRASPORTO

Q

uasi 46 anni di attività e tre generazioni mai in conflitto tra loro. SACAR, fondata nel 1977, avvia con l’inaugurazione della nuova sede di Fiumicino una nuova avventura imprendito riale. Una concessionaria Scania che guarda al futuro, all’elettrificazione e alla digitalizzazione, ma anche e soprattuto alla persona, come spiega il suo Presidente Paoloemilio Sardellitti. “Questa nuova struttura è un punto di arrivo lun gamente agognato: nel 2006 l’idea, nel 2008 l’ac quisto dell’area poi, con molte difficoltà, dopo 14 anni eccoci finalmente all’inaugurazione. Ma al di là della burocrazia e degli investimenti, credo che uno dei problemi più seri da affrontare sia oggi la ricerca di personale specializzato, competente e motivato. Un service efficiente e organizzato si basa infatti sulle persone. Per questo abbiamo iniziato un percorso cinque anni fa con la scuola di formazione ELIS di Roma, con cui in accordo con Italscania abbiamo realizzato una proficua collaborazione. Grazie anche a stage di alternan za studio-lavoro abbiano potuto formare in modo ottimale e quindi inserire nella nostra azienda diversi giovani. Perché i veicoli industriali oggi hanno un elevatissimo contenuto tecnologico e dunque sono necessari tecnici specializzati e non più semplici meccanici”.

Per quanto riguarda gli investimenti, come avete reperito i finanziamenti?

“Nel 2012/2013, una volta acquistato il terreno, siamo stati travolti dalla crisi economica e abbia mo deciso di sospendere ogni investimento. Tra il 2016 e il 2017, dopo tre anni di riorganizzazione, abbiamo deciso di riprendere l’iter per ottenere i permessi e realizzare la nuova concessionaria. Ma dopo aver superato le difficoltà imposte dalla complessità della macchina statale italiana, ab biamo deciso di fare una scelta netta: investire senza ricorrere a leve finanziarie diverse da quelle proprie, perché abbiamo capito che di fronte a vicende economiche particolarmente complesse

non si può arrivare con il fiato corto, sarebbe qua si mortale. Tutto quello che vede, dunque, nasce da una non distribuzione di utili e da una minima leva finanziaria. Una situazione per noi più serena, senza leasing, mutui, banche”

Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale: quali sono gli highlight della nuova concessionaria di Fiumicino?

“C’è la massima attenzione al risparmio energetico. Abbiamo ad esempio un impianto fotovoltaico da 50 kW che ci consente un’autonomia energetica quasi al 100 per cento. Tenga presente che nell’area di Fiumicino il livello di luce solare è tra i più ele vati in Italia. Inoltre abbiamo utilizzato quasi esclu sivamente materiali riciclabili, evitando compen sati e soprattutto materie plastiche. E questo non solo nella costruzione, ma anche nella vita azien dale: solo piatti di ceramica e bicchieri di vetro”.

La mobilità elettrica è una delle vostre principali aree di business: come vi siete organizzati?

“La prima modifica strutturale all’interno di questa officina completamente nuova riguarda soprattutto le aree di lavoro, una volta ottenute ovviamente tutte le certificazioni di legge per il personale e per le attrezzature. Mentre in precedenza con i motori endotermici avevamo un’assistenza prevalentemente dal basso, con postazioni in fossa, qui abbiamo privilegiato gli interventi dall’alto, perché la manutenzione di un veicolo elettrico non prevede più operazioni come lo scarico dell’olio e il controllo di una complessa catena cinematica. Crediamo infat ti che nel giro di un paio d’anni l’endotermico non dico sparirà, ma le flotte si convertiranno sempre più alle nuove propulsioni ibride ed elettriche”.

mano già oggi come solida realtà, in linea con gli impegni di decarbo nizzazione assunti dal costruttore svedese. Vendita e post-vendita rappresentano in questo contesto le due facce di una stessa medaglia: da un lato l’offerta di un prodotto e-truck tecnologicamente avanzato e completamente affidabile, con un servizio di consulenza mirato a for nire al cliente un’intero sistema per inserirsi con successo nel futuro dei trasporti elettrificati, dall’altro la necessità di un servizio post-ven dita capace di supportare il cliente in questa transizione e di consen tirgli di affrontare con serenità le nuove sfide e i nuovi investimenti.

L’ASSISTENZA OGGI PASSA

DALLA DIGITALIZZAZIONE

Una scommessa che oggi può es sere vinta grazie anche alla digita lizzazione e alla connettività, che rivestono un ruolo fondamentale per un upgrade dei servizi di assi stenza come ha spiegato chiara mente a Fiumicino il Presidente e AD Italscania, Enrique Enrich: “Per Scania il servizio di post vendita è una priorità assoluta, al pari della sostenibilità ambientale. Se il pro dotto truck è studiato e sviluppa to in Svezia, qui in Italia dobbiamo essere sicuri con la nostra rete di offrire il miglior servizio post-ven dita e questa inaugurazione di oggi è un passo importante proprio in questa direzione. Per conseguire questo obiettivo la digitalizzazione e soprattutto la connettività rive stono un ruolo molto importante, perché permettono di potenziare i servizi. Oggi, ad esempio, è possi bile sapere in maniera precisa dove si trova un veicolo da assistere ed è anche possibile una diagnostica da remoto per poter intervenire in caso di guasto con i giusti ricambi

Fiumicino via mare, cargo aereo e ferrovia, orientata verso un’area metropolitana vasta e commer cialmente importante come quella di Roma si presta infatti in modo ottimale all’utilizzo dei nuovi truck elettrici. Un sistema alternativo di propulsione che garantisce zero emissioni locali e che, nel caso della distribuzione notturna o della raccolta rifiuti, assicura fondamen tali standard di silenziosità. Proprio la gamma elettrica rappre senta il futuro della mobilità delle merci e, in termini di prodotto, è già disponibile sul mercato fino alle 29 t. I futuri step sono stati al tresì annunciati e ribaditi anche in occasione dell’evento inaugurale della nuova concessionaria Scania SACAR (dalle prime consegne del trattore elettrico Scania presen tato durante l’estate per trasporti regionali fino a 40 t alle applicazioni pesanti da 70-80 t che potrebbero essere già sul mercato tra il 2025 e il 2027), ma la distribuzione urbana e il trasporto a corto raggio si confer

e la giusta attrezzatura”. Ma non solo, al pacchetto di ma nutenzione flessibile FlexCare proposta da Scania si è aggiunto da pochi mesi il pacchetto ProCa re, che sempre grazie ai sistemi di connettività permette di verificare l’uso del veicolo e di effettuare oltre ad una manutenzione anche in terventi di riparazione preventiva, monitorando da remoto il corretto funzionamento di tutti i componen ti prima che un eventuale guasto si verifichi. Emerge dunque in modo evidente il ruolo strategico che ri veste l’inaugurazione della nuova concessionaria di Fiumicino, vero e proprio avamposto del futuro, grazie alla disponibilità di tecnolo gie innovative e servizi d’avanguar dia, alla formazione specialistica del personale, alla collocazione strategica e all’affiancamento di un marchio, Scania, proiettato con convinzione verso un trasporto sempre meno impattante sull’am biente e sempre altrettanto attento alle esigenze dei propri clienti.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ N° 313 / Ottobre 2022 7
SACAR Quarantasei anni di attività e un lucido sguardo orientato al futuro

Sales Director Concessionaria Strappini

“UNITI E PIÙ VICINI AI

CLIENTI: LA RICETTA PER CONSOLIDARE LA LEADERSHIP ”

In un contesto tutt’altro che facile, il dealer laziale macina numeri record, aumentando le quote di mercato, che nei leggeri arrivano a livelli del tutto inattesi. Risultato del tandem nato da poco più di un anno, da quando il manager Iveco affianca l’A Alberto Strappini.

BIO

Dario Fidanza

Nato a Roma il 4 novembre 1978, dopo la laurea in Giurisprudenza perfeziona il suo percorso accademico con due master in Economia e Management alla Luiss Business School e all’Università Bocconi e, quest’anno, conseguirà un master del Sole24Ore in Digital Transformation, tema che lo sta particolarmente appassionando. Nel 2004 entra in Ford Financial Italy. Dopo cinque anni approda in Iveco con responsabilità crescenti: nel 2016 gestisce la Joint Venture Iveco Acentro come General Manager; nel 2018 ricopre l’incarico di Business Light Line Director, gestendo vendite, prodotti e marketing del Daily a livello nazionale; nel 2019 completa l’esperienza nel retail come Dealer Manager in Ghedauto Veicoli Industriali e, da inizio 2021, è in Strappini come Sales Director, in entrambi i casi con la responsabilità del brand Iveco. Vive a Roma con la moglie Barbara e le due fi lie aterina e Beatrice, 8 e 4 anni. Ama la lettura, i motori e lo sport.

Al confine tra Lazio, Um bria e Abruzzo, in un territorio caratterizzato dalla presenza d’im prese artigiane di ogni tipologia, nonché da spedizionieri e aziende di trasporto di grosse dimensioni, con la Concessionaria Strappini il brand Iveco sta macinando numeri record: in un mercato del traspor to sostanzialmente stabile, che registra quest’anno una crescita nei volumi d’immatricolato del 3,5 per cento circa in media, il marchio Iveco aumenta a doppia cifra, con solidando la leadership e raggiun gendo dati del tutto inattesi. Risultati che sono frutto di un tandem. Agli inizi del 2021, Al berto Strappini, Amministratore Delegato e rappresentante della terza generazione alla guida del la Concessionaria, con il fratello Silvio e con Nadia Ortolani, CEO e CFO, figura iconica dell’azien da, avviava una nuova, potente

offensiva commerciale, a tutti i livelli di gamma, portando in azienda - al suo fianco - Dario Fi danza. Classe 1978, manager Ive co caratterizzato da incredibile dinamismo, dopo aver dato il suo contributo in Sardegna (in Iveco Acentro) e poi in Emilia Romagna (in Ghedauto), Fidanza si è avvici nato alla sua Roma, accettando la sfida di Strappini e assumendo il ruolo di Sales Director. “Insieme - afferma Fidanza - abbiamo stra volto le regole del gioco: siamo solo all’inizio. La Concessionaria Strappini sta evolvendo per posi zionarsi come player a 360 gradi, assumendo il ruolo guida delle vendite di veicoli industriali con un modello 4.0”.

Quali sono le sfide che in questo periodo storico le Concessionarie sono chiamate ad affrontare e in che modo si prepara Strappini? In questo momento la sfida princi pale per dealer e Case costruttrici è operare in un contesto decisamen te nuovo e completamente diverso rispetto al passato. La pandemia ha inasprito e accelerato processi e accadimenti che rendono il busi ness complicato da gestire: caren za di prodotto, pricing delle mate rie prime in continuo aumento, il tutto in un contesto economico e politico di difficilissima lettura. Ma le sfide e le problematiche rap presentano anche un’opportu nità: affrontarle e risolverle ha il suo fascino.

Lei ha maturato in questi anni una visione a 360 gradi

del business: qual è la sua ricetta?

Pianificare bene e nel lungo pe riodo è essenziale per garantire la continuità aziendale. La ricet ta è stare sul mercato, accanto ai clienti, essere il loro punto di riferimento h 24. La Concessiona ria Strappini è riconosciuta come partner di eccellenza affidabile, concreto, positivo nel proporre

Nel territorio di Strappini com’è costituita la clientela in termini di dimensioni e tipologie di attività?

La nostra è una clientela etero genea, si va dal piccolo artigiano

INTERVISTA ESCLUSIVA Dario Fidanza,
soluzioni di mobilità sul territo rio: partiamo da una piattaforma già solida per raggiungere quest’o biettivo.
FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA 8 N° 313 / Ottobre 2022 PROTAGONISTI na osi ione strate i a, ella della on essionaria tra ini, e sta re istrando n 10 er ento ris etto al 2021

alla grande flotta, tutte aziende accomunate da un’importante storicità sul territorio e dalla rico nosciuta solidità. Generalmente il 60 per cento dei volumi è costitu ito da Key Account, ovvero rela tivo a grandi clienti, tendenza in continua crescita. Il trend in atto vede la concentrazione su gran di flotte, tendenza che si registra non solo nella nostra area ma in tutto il territorio italiano. Un fe nomeno che sta portando anche alla crescita dei modelli aziendali cooperativistici.

Della famiglia Iveco quali sono i modelli più richiesti? Considerato il substrato economi co che caratterizza il territorio, la clientela chiede principalmente la gamma leggera: il Daily fa la parte del leone, soprattutto per spedi zionieri e aziende di noleggio; ma abbiamo un’importante richiesta di veicoli di gamma media, soprattut to per il settore della raccolta rifiu ti. I veicoli pesanti rappresentano una sorta di “zoccolo duro”, con

DATI E NUMERI

Con ead arter a Orte, nodo stradale e ferroviario sit ato a Viter o, s l ro evia Nord- d e EstOvest del Centro Italia, la Con essionaria tra ini a il andato Ive o s Viter o, Terni, Rieti e A ila, e il andato Fiat Professional er Terni e Rieti le altre sedi sono a Terni an e Fiat Professional , A ila e ello, in rovin ia di Per ia, ore a inistrativo dell a ienda e sede del ar o sato In totale tra ini onta 0 di endenti

richieste da artigiani e non solo. Altro macrotrend, registriamo la tendenza delle aziende, che finora hanno gestito il trasporto in conto proprio, ad affidarsi a terzi, ovve ro ad assegnare il trasporto a chi è specializzato.

Com’è costituita in Strappini la squadra di Area Sales Manager?

In comune con Alberto Strappini abbiamo, tra l’altro, la scelta, che è anche una vocazione, di stare sul campo: lui non è l’Amministratore Delegato “da scrivania”. Entrambi rappresentiamo un riferimento, per i grandi clienti e non solo. Insieme a noi, per il brand Iveco operano sul campo cinque Senior Area Ma nager: un team di professionisti ve ramente legati all’azienda, presenti da molti anni, con una capacità di gestione dell’intera gamma di pro dotti. Un attaccamento molto po sitivo, per l’azienda e per i clienti.

Quali sono i risultati del primo semestre 2022 in

termini di unità vendute e quota di mercato per segmenti e per aree territoriali?

Abbiamo superato un budget mol to sfidante di ben il 25 per cento, pur in un contesto di mercato complicato. Rispetto allo scor so anno siamo a +10 per cento, considerando che il 2021 è stato uno degli anni più importanti in termini di volumi, fatturato e quo te di mercato, che sono arrivate a dati veramente incredibili. Nel complesso, nel nostro territorio oggi Iveco si attesta su una quota del 54 per cento, in crescita del 10 per cento rispetto allo scorso anno; nei veicoli commerciali leg geri registriamo una quota stella re, con il 70 per cento, in crescita del 23 per cento rispetto al 2021; nei medio pesanti registriamo una quota del 35,5 per cento, in leggerissimo calo rispetto all’an no scorso, a causa di una serie di rallentamenti nell’immatricolato, ma l’obiettivo è consolidare a fine anno il dato del 2021.

Quali sono le aspettative per il 2023?

Banale dire che fare previsioni oggi è oltremodo difficile. Ana lizzando quanto sta accadendo quest’anno, vi sono molti elementi per affermare che è possibile, an che nel 2023, generare un fattu rato positivo. Nel primo semestre di quest’anno il mercato è stato sostanzialmente stabile, facendo registrare una crescita del 3,5 per cento: in questo contesto, Iveco è cresciuta del 30 per cento. Al netto dello scenario macro econo mico, che evidentemente rappre senta una componente decisiva, la nostra attività di pianificazione consente alla Concessionaria di

avere su piazzale veicoli in pron ta consegna, con un buon mix: gli effetti positivi di questa scelta si sono visti già quest’estate.

Tali risultati sono in controtendenza rispetto al mercato: qual è il segreto della Concessionaria Strappini?

La prima ricetta è la squadra, l’a zienda e la governance dell’azien da. Grande plus manageriale, da Strappini è arrivata la piena delega all’operatività della direzione com merciale: questo può realmente fare la differenza.

Quale area territoriale e quale segmento di mercato stanno dando le maggiori soddisfazioni?

Sulle vendite l’effetto è omogeneo in tutte le aree, e questo è molto positivo: vuol dire che il team è proficuo e efficace in ogni area geografica. Non solo, si tratta di un fatto positivo anche nell’ipo tizzare i trend futuri: non vi sono rischi di vischiosità o saturazione in un’area piuttosto che in un’al tra. Vuol dire che continueremo a crescere ovunque. Quanto alla gamma, nella presa d’ordini stia mo ottenendo molte soddisfazioni nella gamma leggera, in cui regi striamo un vero e proprio balzo, mantenendo le performance posi tive nei pesanti.

In questo primo semestre avete effettuato qualche consegna particolarmente rilevante?

Più di una. Ci ha dato una grande soddisfazione aver soddisfatto la richiesta di oltre cento Daily da parte di un’azienda di Roma, un partner decisamente interessan

te, che mi piace definire 4.0. Mi piace la loro visione dell’automo tive, condividono con noi valori e rispetto del cliente: abbiamo “cor de” simili. Nella maggior parte dei casi si tratta di veicoli isotermici o furgonature con sponda: la tra sversalità del Daily dà la possibili tà di essere prodotto di eccellenza per questo tipo d’impieghi. Daily è un brand nel brand e quest’a zienda ha voluto l’eccellenza. Dopodiché potrei elencare tante consegne al settore ecologia, altro nostro grande plus.

Quali sono le ambizioni di Fidanza per questo periodo in termini di risultati?

Il miglioramento continuo, la crescita. Nel prossimo triennio l’obiettivo è migliorare sempre, è lo schema su cui è focalizzata la mia vita personale e professio nale. Per Strappini oggi è impor tante consolidare la leadership sul territorio, motivo di grande vanto: l’Amministratore Delega to ha mostrato di avere fiducia in me e, insieme, abbiamo stravolto un po’ le regole del gioco, con l’o biettivo di essere parte attiva con i grandi clienti. Con i clienti ab biamo veramente un rapporto di amicizia, un legame importante: è un modo di lavorare che richie de tempo e energie ma dà grandi soddisfazioni.

Come cambierà in questo lasso di tempo la Concessionaria Strappini?

La Concessionaria sta cambian do molto, pur partendo da una base e una tradizione ecceziona li: dal back office al controllo di gestione al post vendita, tutti i team sono costituiti da persone di elevata qualità. Oggi stiamo la vorando sull’innovazione, su una visione strategica, macro cambia menti che impatteranno anche sulla forza vendita. Il venditore diventa un consulente? Non solo: Strappini va oltre. Per noi il ven ditore è un vero e proprio fleet manager, punto di riferimento per le soluzioni di mobilità, per una serie di clienti che è chiamato a seguire. Un cambio di paradigma importante.

Il digitale è una delle sue passioni: cosa vuol dire, oggi, per un dealer, rafforzare il digitale?

Oltre a essere una mia passione, è un altro macro trend che abbiamo avviato lo scorso anno con grandi risultati e che implementeremo. Ingaggio dei clienti on line e non solo: vuol dire non solo lavorare sulla percezione del brand e della nostra azienda, ma garantire un’e sperienza di acquisto sempre più positiva, andando a lavorare in sinergia con tutti i reparti, grazie alla raccolta di dati integrati tra mite i vari touchpoint tra noi e il cliente. È su questi che costruia mo le nostre attività strategiche di vendita in termini di business intelligence. Potenzieremo il re parto digital con una risorsa che si trasformerà in un mega vendi tore aggiunto: Strappini conta sei venditori? Cinque sono sul ter ritorio, uno è operativo al mar keting. Questa sarà in sintesi la strategia commerciale in questo periodo: implementare l’aspetto on line con l’off line, in cui tra dizionalmente siamo molto forti, e rafforzare la capacità di analisi predittive del mercato e dello sce nario macro economico.

Qui sopra r n (a destra) con il suo Amministratore Delegato er r n rappresentante della terza generazione alla guida della concessionaria.
FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Basilico a pagina B tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, impr competenti che da sempre si affidano OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA N° 313 / Ottobre 2022 9PROTAGONISTI

A FIANCO DEI NOSTRI IMPRENDITORI PER UN SERVIZIO DI ASSOLUTA QUALITÀ

Il numero uno della società che fa parte del Gruppo Continental, quarto produttore al mondo di pneumatici e tra i principali fornitori di tecnologie per il settore automotive, ci parla del network che da pochi anni è stato esteso anche ai professionisti dell’autocarro.

In area EMEA BestDrive è presente con oltre 2.100 punti vendita, mentre in Italia conta più di 250 i pren itori a filiati Il ran chising infatti è la formula che è stata scelta per il nostro Paese dal network del Gruppo Continental

BIO

Dario De Vito

Napoletano, classe 1969, un background in Economia, Dario De Vito ha trascorso la maggior parte della sua vita professionale in Continental. Dall’ambito Logistica & Planning è passato prima al Pricing e poi alla Business Unit Motorcycle che ha diretto per sei anni. Un ruolo forse non del tutto casuale visto che il manager nutre una grande passione per le due ruote che lo porta spesso in sella alla sua Ducati Scrambler. Se il tempo libero però è articolato su più giorni, allora salire su un aereo è ciò che ama di più fare. Viaggia da quando ha 18 anni, ha vissuto in Australia per sei mesi, e da allora ha girato il mondo, prima zaino in spalla e poi, crescendo, concedendosi via via qualche comfort in più.

a Dario De Vito, General Manager Conti Trade Italia di r n er Milano

È

un progetto internaziona le di Continental AG, nato nei paesi EMEA, diffusosi nell’area Asia Pacifico e in America, e approdato in Italia nel 2013. Oggi la rete di Centri servizi e rivenditori BestDrive, inizialmen

te riservata al mondo autovetture, intercetta con soluzioni dedicate anche i professionisti del mondo autocarro e le loro flotte. Abbia mo rivolto le nostre domande a Dario De Vito, General Manager del network in Italia.

Com’è strutturata nel nostro Paese la rete BestDrive?

A differenza degli altri Paesi, dove il network è organizzato sia su negozi di nostra proprietà che su realtà in franchising, in Italia la scelta, chiara e precisa, è stata per quest’ultima soluzione. La Peniso la – come dico sempre - è lunga e stretta, e le realtà che presidiano il territorio hanno caratteristiche estremamente variegate: solo un imprenditore che conosce la pro pria zona, la propria customer base, sa apportare quel va lore aggiunto che manche rebbe ad un approccio esclusivamente esterno. Abbiamo deciso di af fiancare i nostri partner in un percorso di cresci ta assistendoli con solu zioni di altissimo livello messe a punto da una mul tinazionale sì, ma adattate alle specifiche esigenze di ognuno. BestDrive Profes sional con il suo differente approccio di business è sta ta la naturale evoluzione del car service. In area EMEA oggi siamo presenti con oltre 2.100 punti vendita, mentre in Italia contiamo più di 250 af filiati: sono 1.500 le persone che ogni giorno indossano le nostre tute per accogliere più di un milione di clienti all’anno.

Come si declina la vostra offerta nei confronti di chi decide di affiliarsi alla rete BestDrive?

Produciamo soluzioni che permet tano ai nostri partner prima di tutto di generare traffico, e poi di con

vertire quel traffico in un sostan ziale incremento dello scontrino medio. In quest’ottica rivestono un’importanza centrale gli stru menti di fidelizzazione del cliente finale: i nostri partner devono te nere alto il valore della delivery, è questo il modo che abbiamo scelto per aiutarli a gestire i clienti. Da tempo abbiamo compreso che chi si rivolge a noi va messo al centro della nostra azione, e la crescita della rete e il feedback del mercato ci dicono che stiamo camminando nella direzione giusta.

Qual è il percorso che deve seguire un’azienda per affiliarsi?

La formazione è il primo, impor tantissimo step: BestDrive fornisce strumenti che non solo aiutano ad ingaggiare il cliente, ma che soprat tutto consentono ai nostri partner di arricchire la loro professiona lità. Senza difficoltà, ad esempio, accompagniamo un gommista nel cammino per diventare un centro multiservice offrendogli la pos sibilità di ottenere certificazioni legalmente abilitanti per la quali fica di meccatronico e l’eventuale apertura di nuove linee di business. Naturalmente i livelli di affiliazione sono diversi a seconda delle neces sità dell’imprenditore.

Qual è il principale vantaggio per un imprenditore nell’entrare a far parte della rete BestDrive?

I nostri partner hanno la possibi lità di condividere un approccio al cliente che abbiamo anche noi imparato e perfezionato nel corso di anni. Perché è questo che con ta soprattutto: l’esperienza che si regala al cliente. Chi entra da un gommista non guarda l’insegna, ma tornerà sicuramente se si è trovato bene la volta precedente. Vi ricor date com’era andare dal gommista un tempo? Si aspettava all’esterno che il cambio o la riparazione ve

nissero effettuati, al freddo o al caldo – a seconda della stagione - e alla fine si pagava un conto si gnificativo. Oggi le nostre strutture non solo sono in grado di comu nicare tutta la professionalità del brand, ma garantiscono a chi entra una vera e propria bolla di sereni tà. Non vendiamo solo pneumatici, ma soluzioni qualitativamente ec cellenti. Abbiamo imparato e oggi insegniamo la virtù fondamentale di ogni venditore di beni e servizi: l’ascolto. Occorre prestare atten zione ai clienti per poter offrire loro prodotti che incontrino i loro bisogni.

Come vede il futuro della rete BestDrive?

Non stiamo andando a caccia di bandierine da posizionare a tutti i costi sul territorio, ma puntiamo sulla qualità del servizio offerto. Abbiamo naturalmente la volon tà di ben distribuirci, geografi camente parlando, ma vogliamo soprattutto che la rete offra ai professionisti del settore quello di cui hanno bisogno. Continue remo in modo sempre più incisivo e capillare ad essere a fianco dei nostri partner e dei professionisti del trasporto, con un ventaglio di soluzioni sempre più digitalizzate. Che da un lato facilitino il lavoro degli affiliati, e penso ad esempio alla possibilità che abbiamo dato al network di essere sempre in con tatto con noi e tra di loro attraverso la community Arya, o alla forma zione manageriale che proponiamo alle aziende complesse a suppor to della loro gestione finanziaria. E che dall’altro ottimizzino per i clienti finali i costi di proprietà e di gestione delle flotte. Abbiamo una serie di soluzioni pensate per ogni esigenza: dal service 24h/24, al management del pneumatico, ai programmi di gestione della flotta, al prodotto, naturalmente. La qua lità del prodotto rimarrà sempre e comunque fondamentale.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA 10 N° 313 / Ottobre 2022 PROTAGONISTI BESTDRIVE Intervista

Da vent’anni insieme per offrire il servizio più completo al cliente

Trasferito in un avamposto in grado di assistere in modo ancora più puntuale le aziende di trasporto che dal 1969 affidano alla famiglia almigiano e al suo team la manutenzione ordinaria e straordinaria dei truck e dei van Iveco nella loro flotta, il service tiene il suo occhio puntato verso le sfide del futuro: elettrificazione, noleggio, trainato e interventistica sul refrigerato.

Nasce 54 anni fa l’attività di assistenza ai veicoli indu striali in casa Palmigiano, con Marco che decide di aprire una piccola officina per ini ziare a camminare a fianco delle aziende che stanno nascendo e si stanno sviluppando nella feconda area intorno a Napoli. Negli anni l’azienda cresce e oggi a dirigere le sorti di quella che, a partire dal 1980 viene insignita dell’autorizza zione ufficiale Iveco, ci sono Mauro, la seconda generazione, affiancato dalla sorella Teresa e dai suoi figli, la terza ondata di Palmigiano a ser vizio delle aziende di trasporto. “Il 10 settembre - inizia a raccontarci il titolare - abbiamo inaugurato una nuova sede da 10.000 mq nella qua le abbiamo trasferito tutte le nostre attività. Abbiamo attrezzato un ca pannone coperto da 3.000 mq do tato di attrezzature all’avanguardia (da distributori automatici di olio motore e fluidi in generale al carro ponte alle buche di lavorazione con tutti i requisiti di sicurezza, impian to fotovoltaico che genera energia dedicata ad autoconsumo renden do la struttura ecosostenibile e le colonnine di ricarica in previsione a breve di riparare veicoli elettrici) per l’assistenza di veicoli di nuova e vecchia generazione. Non mandia mo indietro nessuno: a disposizione dei clienti abbiamo 23 postazioni, sulle quali sono al lavoro quotidia namente 15 operativi coordinati da 3 amministrativi”. Da quando quarant’anni fa Marco ha preso la nomina di officina autorizzata, tra la realtà di Striano e Iveco c’è sempre stata assoluta e proficua collabora zione. Così come in questi decenni, a partire dal 1999, si è cementata la partnership con Socom Nuova, il Gruppo capitanato da Michele Va

liante, con tre sedi, a Napoli, Volla e Grottaminarda. “Fino all’arrivo nella nostra vita di Socom Nuova - ricorda Palmigiano - siamo stati, per così dire, rimbalzati da una con cessionaria all’altra, senza trovare un interlocutore stabile nel tempo e quindi affidabile per la gestione del business. Oggi con Socom Nuova c’è una sinergia perfetta, una co munanza di idee e di azione che va a tutto vantaggio delle aziende che si rivolgono a noi e a loro”. “Per noi della Socom Nuova - conferma l’Amministratore Delegato Michele Valiante - ogni officina autorizzata è parte integrante di un progetto: la creazione di un network integrato e capace di rispondere ad ogni esigen za della clientela in modo flessibile e professionale. Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo raggiunto dall’officina Palmigiano, la nuova struttura è destinata a rappresenta re un punto di riferimento per l’as

sistenza Iveco ma non solo, la sede possiede ogni requisito necessario per entrare a far parte del nostro network di corner commerciali di prossimità ed è per questo motivo che Socom Nuova, dopo l’inaugu razione della sede commerciale di Volla, inserirà anche a Striano una nuova area dedicata alla vendita della gamma Iveco e Piaggio Com mercial. Un passo importante nel nostro percorso di crescita, un pas so condiviso con una famiglia, quel la Palmigiano, esempio di garanzia e dedizione al lavoro”. “Oggi stia mo consolidando – riprende Mauro Palmigiano - la nostra posizione, i clienti sono in aumento, e anche le loro esigenze. Ma sappiamo come muoverci: abbiamo sempre messo il cliente al centro del nostro focus, le sue necessità, e continueremo a lavorare in questa direzione. Otti mizziamo i servizi per dare il me glio: innanzitutto andando incontro

alle aziende di trasporto in difficoltà con la massima disponibilità, orari flessibili, unità mobili per gli inter venti sul campo, e grande collabo razione anche con la rete delle altre officine attive sia dentro che fuori dalla Regione Campania. Anche se un veicolo si ferma fuori dal nostro raggio d’azione riusciamo comun que a garantirgli un intervento tem pestivo. E poi tanto altro, a comin ciare dalla classica sala d’attesa per gli autisti che attendono che il loro mezzo venga riparato, fino alla pre disposizione di una camera dotata di tutti i comfort: letti, servizi igieni ci, televisione, internet, distributore di bevande calde e fredde. La per sone sempre al centro, questa è la nostra ricetta vincente. La struttura è anche dotata di aule per la for mazione del personale con supporti multimediali, noi crediamo molto nel miglioramento continuo”. Si sente che Mauro Palmigiano opera

direttamente sul campo, ma è una di quelle persone che mentre ha le mani impegnate lavora anche con la testa. “Stiamo mettendo a punto altri servizi, come quello della forni tura di veicoli sostitutivi. Oggi non ne abbiamo ancora disponibilità, ma presto daremo anche questo servizio: l’iter è complesso, serve licenza conto terzi, ma ci stiamo or ganizzando”. E se il futuro parla di elettrico, Mauro ne è consapevole, e si sta già attrezzando. “Nella nuova struttura abbiamo creato un’area dedicata ai veicoli a metano e a quelli elettrici. Abbiamo già una co lonnina di ricarica da 22 kW: stiamo naturalmente attendendo istruzioni da Casa madre e da Socom Nuova, siamo pronti sia alla formazione del personale che ad implementare nel corso dei prossimi mesi tutte le at trezzature che saranno necessarie per intervenire in tutta sicurezza e con estrema efficienza sui veicoli a batteria. Abbiamo avuto e stiamo avendo la fortuna di poter interve nire in tempo reale su una struttura nuova in base alle necessità e alle indicazioni che ci stanno arrivando: non potevamo trasferire la nostra sede in un momento migliore”. Al tre prospettive per il futuro? “Già assistiamo il trainato, siamo offi cina autorizzata per molti brand di semirimorchi e di assali, Kögel, Krone, SAF-Holland, BPW, per tutti questi abbiamo il mandato diretto e siamo protagonisti attenti della strategia che questi brand stanno sviluppando negli ultimi anni di consolidamento e ampliamento del proprio network, per vivere gomito a gomito con i loro clien ti. Il progetto più importante sul quale siamo oggi attivi è il settore della refrigerazione mobile, sempre nell’ottica di fornire ai nostri clienti un discorso manutentivo e riparati vo completo: dove andranno loro, noi li seguiremo”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA DEALER & AZIENDE N° 313 / Ottobre 2022 11 SOCOM NUOVA Inaugurata la nuova sede dell’Officina autorizzata Palmigiano
Un momento della festa di inaugurazione del 10 settembre, con tutto il team della Palmigiano in posa per la foto di rito.

TOSCANDIA In crescita la presenza del marchio Scania nella flotta della Lilliu Trasporti

esempio di dealer vincente

Navigando contro vento

Una crescita straordinaria quella che ha portato l’azienda di trasporto sarda a diventare una delle più importanti dell’isola, con un parco mezzi che da uno è passato a 160 in tredici anni. A fianco di Massimo e del suo team, quello di Roberto Benedetti e di Toscandia, da sempre presente non solo con le eccellenti prestazioni del prodotto, ma anche con la serietà e l’affidabilità delle persone che lo propongono.

La sua unica raccoman dazione al termine dell’intervista è quella di non dimenticare di menzionare le circostanze che videro nascere l’attività negli anni Settanta, e soprattutto l’operato del padre Luigi, in un ordine di priorità tutt’altro che cronologico, ma che piut tosto arriva dal cuore. Quello di un figlio che giovanissimo, terminata la scuola dell’obbli go, affiancava il genitore alla guida di un autocarro, e che da allora dedicava tutta la sua vita professionale a fare dell’insegnamento paterno una grande impresa.

“Fece una buca a terra nel piaz zale – inizia a raccontarci Mas simo Lilliu, titolare della Lilliu Trasporti, fiorente azienda che oggi mette a disposizione dei suoi clienti ben 160 trattori e oltre 300 semirimorchi frigori fero – mise dentro un autocar ro tipo Lupetto, poi la riempì e nel pianale del mezzo allestì magazzino e ufficio. Così co minciò mio padre. Non dob biamo mai vergognarci delle nostre origini: abbiamo fatto la gavetta, questo è certo, e anco ra la stiamo facendo, ma siamo cresciuti, e il merito è senza dubbio della nostra capacità e della nostra perseveranza, ma anche dei clienti e dei fornito ri che hanno creduto in noi in tutti questi anni”. Fornitori sì, come Toscandia, che dal 1980 consegna trattori Scania all’a zienda con sede a Cagliari e di staccamento amministrativo e logistico a Olbia. Un rapporto, quello tra le due aziende, che è stato capace di durare nel tempo e di crescere in valore, cementato anche dal cammino molto simile percorso fin qui: partite con più determina zione che capitali, oggi Lilliu Trasporti e Toscandia sono assoluti punti di riferimento nei rispettivi settori.

AL SERVIZIO DELLA GDO

“In questo momento - ripren de Massimo - in flotta abbiamo una sessantina di Scania, tutti acquistati da Toscandia. Che si tratti del veicolo o di chi lo vende, a fare la differenza è sempre stata a tutti i livelli una questione di affidabilità. Del prodotto, che di officine non ha quasi mai bisogno, e questo è un argomento vincen te per chi come noi si occupa di trasporto a temperatura controllata, e delle persone: Roberto Benedetti, Presiden te di Toscandia, ha una sola

parola. Quando ho acquista to altri marchi è stato solo per una questione di conve nienza immediata, ma ora ci stiamo riavvicinando perché l’esperienza mi ha insegnato a non avere paura di investi re in qualità: chi più spende meno spende”. È un giudizio, quello di Massimo Lilliu, che passa attraverso il filtro della necessità di poter contare su un prodotto qualitativamen te eccellente. “Se chi lavora con i trasporti industriali può consegnare anche 24 ore dopo l’orario stabilito senza che la merce deperisca, noi con gli alimentari non ci possiamo permettere lo stesso ritar do”. I committenti della Lilliu Trasporti sono infatti i gran di marchi della GDO: Conad, Eurospin, Metro, Lidl e MD e le sue rotte si dipanano preva lentemente sul territorio della Regione Sardegna, con un 20 per cento dell’attività che inte ressa anche la Penisola. “Nel prossimo futuro – precisa Lil liu - rinforzeremo le tratte con tinentali, non solo in Italia ma anche in Spagna, dove già oggi abbiamo diverse commesse che portiamo a termine avva lendoci di altri vettori”.

STIMA RECIPROCA

Lato Scania arrivano confer me. “Il rapporto con Massimo – commenta Roberto Bene detti – dura da 40 anni e non possiamo non provare soddi sfazione per una crescita che abbiamo visto realizzarsi gior no dopo giorno: la Lilliu Tra sporti oggi è una delle realtà sarde più importanti”. “Questa partnership – interviene Da niel Dusatti, Direttore vendite truck di Italscania - è ciò che alimenta la nostra eccezionale quota di mercato in Sardegna dove nel triennio 20-22 abbia mo raggiunto il primo posto nella classifica delle vendite”. “Quello con Lilliu Trasporti è il tipico caso – aggiunge Gian luca Borgioli, Sales area ma nager Italscania – di accordo win win: loro beneficiano dei vantaggi dei prodotti Scania in termini di affidabilità, bas si costi operativi e capillarità della rete, mentre noi abbiamo l’opportunità di consolidare la nostra presenza all’interno di un’azienda di grande valore”.

Sono parole, quelle dei ma nager del Grifone, che fanno riferimento allo sviluppo espo nenziale che Massimo e la sua squadra hanno conosciuto dal 2009, anno in cui veniva fon data la società, ad oggi, con il parco mezzi che è passato, grazie a diverse assegnazioni

NON DOBBIAMO

MAI VERGOGNARCI DELLE NOSTRE ORIGINI, ANZI.

SE SIAMO CRESCIUTI DOBBIAMO ESSERE ORGOGLIOSI

DELLA

STRADA FATTA, PERCHÈ ABBIAMO PERCORSO OGNI METRO CON GRANDE IMPEGNO

Da sinistra e rg r e di Scania Finance, er ene e di Toscandia, il titolare dell’azienda di trasporto L e n rg di Italscania, in occasione della consegna degli ultimi veicoli.

di appalti, da uno a 160 tratto ri, con la previsione di arriva re a 200 entro i primi mesi del 2023. Un successo che è stato strappato dalle grinfie della re cessione degli anni in cui na sceva la srl, e che ancora oggi le problematiche del mondo dei trasporti fanno di tutto per ostacolare. “La nostra storia –riprende Lilliu – si è svolta tut ta contro vento. Siamo riusciti a costruire basi concrete pro prio negli anni più duri della

crisi economica, e ancora oggi continuiamo a lottare. Questo Paese sta sbagliando molto nei confronti degli autotrasporta tori, e non si creda che sia un problema solo nostro, perché penalizzando noi le conse guenze ricadono a cascata sul la testa di tutti. Pensiamo agli ammortizzatori sociali, che stanno tagliando le gambe alla disponibilità di manovalanza, e non parlo solo degli autisti, ma anche del personale delle

officine, degli amministrativi. Guardate cosa è successo a noi. Abbiamo speso milioni di euro per avere una flotta effi ciente e sicura: oggi schieria mo al 90 per cento mezzi Euro 6. Quali vantaggi abbiamo rice vuto in cambio? Non solo non siamo tutelati nei confronti dell’aumento del carburante, ma sono state pure eliminate le accise, che ci aiutavano a stare a galla. Oggi paghiamo il gasolio esattamente come chi

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” Servizio pagina LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA DEALER & AZIENDE12 N° 313 / Ottobre 2022

Lilliu Trasporti

usa l’automobile per andare in vacanza. Il quadro – lo sapete – è ancora più grave di così. In nome della sostenibilità abbia mo acquistato non uno ma 30 veicoli a LNG, e altri ne dob biamo ritirare, e oggi ci ritro viamo con un prezzo del gas quasi triplicato. Noi autotra sportatori siamo la parte più debole della catena e lo Stato dovrebbe intervenire, possibil mente con un ente incaricato di monitorare i contratti con la committenza: spesso, trop po spesso non sono allineati con gli aumenti dei prezzi. Con quello che fattureremmo in più, lo voglio dire chiara

Una panoramica dei 21 Scania New Generation 13 litri da 450 CV appena consegnati da Toscandia a Lilliu Trasporti. I veicoli sono tutti coperti da servizio di manutenzione Core: più che semplici camion vere e proprie soluzioni di trasporto.

mente, o con gli eventuali contributi dello Stato, non ci metteremmo un’auto nuova in garage, ma faremmo inve stimenti in termini di sicurez za e di efficienza, esattamente come farebbe un buon padre di famiglia. Guarderemmo all’interno dei nostri uffici, del le nostre officine e dei nostri camion, per far star meglio le persone che lavorano con noi, ma soprattutto rinnoveremmo con più tranquillità le nostre flotte per non essere costret ti a mettere su strada mezzi vecchi, tecnologicamente obsoleti e quindi poco sicuri. Che se poi scoppia uno pneu matico, o non funzionano bene i freni, il problema diventa di tutti, come dicevo. La nostra azienda è solida, ma questa è una battaglia di cui non possia mo non farci portavoce, per il bene nostro e dei nostri figli”.

LA FAMIGLIA È TUTTO

Ed è ancora una volta il con cetto di famiglia che ricorre in questa storia, d’altra parte la Lilliu Trasporti ha sì di mensioni considerevoli, con oltre 200 persone impiegate tra amministrativi, magaz zinieri, meccanici e autisti, ma viene gestita interamente dai componenti del nucleo di Massimo. “Oggi – riprende Lilliu – sono l’amministratore dell’azienda, e mio padre Luigi è incaricato di supervisionare il nostro operato. La sede prin cipale è a Cagliari dove dispo niamo di un’area di 5 ettari di

piazzale, un capannone di 700 mq e un’officina, che abbiamo appena inaugurato, di 800 mq: l’idea è quella di aggiungere nei prossimi mesi anche un magazzino e un capannone di 3.000 mq per stoccaggio mer ci. La sede di Olbia è invece in una posizione che presto si rivelerà ancora più strategica visto che ad un chilometro da noi Toscandia e l’officina auto rizzata Scania Catta di Buddu sò stanno per inaugurare una nuova filiale”.

Un tema, quello della manu tenzione, che non è stato sot tovalutato neppure nella fase di stipulazione dei recenti contratti che hanno inserito nel parco mezzi della Lilliu Trasporti 21 nuovi Scania New Generation 13 litri da 450 cv. “Sono ben allestiti – conclude per tutti Davide Margaritelli, Area Manager Scania Finance, presente alla consegna - e non solo dal punto di vista esteti co, con spoiler e minigonne. Massimo è una persona pre vidente e ha aderito ad ogni pacchetto sovrapponibile al prodotto. I veicoli sono tutti coperti da un servizio di ma nutenzione Core, più che ca mion questi contratti di ven dita riguardano vere e proprie soluzioni di trasporto”.

Una conferma finale del sano approccio professionale di Massimo Lilliu: se il nostro mondo vuole trovare una so luzione ai problemi che lo af fliggono, sarà bene che presti ascolto a voci come la sua.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Basilico a pagina B tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, impr competenti che da sempre si affidano OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA DEALER & AZIENDE N° 313 / Ottobre 2022 13
SIAMO IN CRESCITA: NEI PROSSIMI MESI APRIREMO UN MAGAZZINO E UN CAPANNONE DA 3.000 MQ PER LO STOCCAGGIO DELLA MERCE “ ” e e er r n e Cagliari n ne Anni Settanta n r re Massimo Lilliu er e r r trasporto a temperatura controllata (food & beverage) 160 trattori + 300 semirimorchi en en 200

Al Gruppo Torello consegnata l’ammiraglia numero mille

Presso il principale stabilimento di assemblaggio autocarri della Stella, fondato nel 1963, si è tenuto l’evento di consegna alla presenza di Nicola, Umberto, Concetta e Antonio Torello. Presenti Maurizio ompei, CE MercedesBenz Trucks Italia, e Karin Radström, componente del Board of Management di Daimler Truck e CEO Mercedes-Benz Trucks Europe.

di re Wörth am Rhein

Il Gruppo Torello, già partner commerciale di Mercedes-Benz Trucks Italia per i veicoli in dustriali della Stella, ha scelto nuovamente Daimler Truck per il rinnovamento della flotta acqui stando il Mercedes-Benz Actros numero mille. Per celebrare questo traguardo, Daimler Truck e Merce des-Benz Trucks Italia hanno orga nizzato un evento di consegna, che si è tenuto presso il Mercedes-Benz Trucks Kunden Center, Centro Clienti di Wörth am Rhein.

LA FAMIGLIA AL COMPLETO

Alla cerimonia hanno partecipato la famiglia Torello al completo con Nicola Torello, Fondatore e Pre sidente, Umberto Torello, COO, Concetta Torello, CFO e Antonio Torello, CTO, e Maurizio Pompei, CEO di Mercedes-Benz Trucks Italia, e Karin Radström, compo nente del Board of Management

di Daimler Truck Holding e CEO Mercedes-Benz Trucks Europe. “Ci sono momenti e numeri - ha dichia rato Nicola Torello - che contano più di altri. Non per il loro valore in sé, ma per ciò che riescono a evo care. Abbiamo ritirato il millesimo truck Mercedes-Benz, un numero importante che restituisce la cifra di una partnership ra

dicata nel tempo e che abbraccia più brand del Gruppo Torello. Per la nostra grande famiglia aver po tuto celebrare insieme, a Wörth am Rhein, è un’enorme soddisfazione e speriamo possa essere il viatico per futuri e ulteriormente impor tanti momenti di condivisione”.

“Io e il mio team - ha affermato Karin Rådström durante l’evento di consegna a Wörth - siamo or

gogliosi di far parte della crescita del Gruppo Torello grazie ai nostri truck e non vediamo l’ora di con tinuare questa importante collabo razione in futuro”.

ENTUSIASMO STELLARE

“I nostri prodotti - ha dichiarato Maurizio Pompei - sono sinonimo d’innovazione, sicurezza, profes sionalità, connettività e sostenibili

tà. Ci consideriamo all’avanguardia in Italia nel settore dei veicoli indu striali anche per quanto riguarda la qualità dei servizi ai clienti e siamo davvero onorati che il Gruppo To rello abbia scelto d’instaurare, già da diversi anni, una partnership con Mercedes-Benz Trucks Italia e di aver raggiunto insieme questo importante traguardo consegnan do loro l’Actros numero mille”. Con oltre 2.400 dipendenti e un fatturato consolidato superiore ai 240 milioni per l’anno 2021 e circa 20 sedi tra Italia, Francia, Slovac chia, Romania e Serbia, il Gruppo Torello è una compagine di brand controllata e coordinata da Torel lo Trasporti, azienda partner di soluzioni logistiche integrate, dal la distribuzione primaria a quella last-mile, passando per la logistica di magazzino. Al gruppo apparten gono altri tre brand: DIF network, che raduna operatori italiani della distribuzione last-mile del food & beverage; TN Service, realtà dell’assistenza e manutenzione per veicoli industriali e commerciali con sede principale a Montoro, al confine tra le province di Avellino e Salerno, dal 2015 officina auto rizzata Mercedes-Benz Trucks; TN Logistica, società estera di traspor ti paneuropei a carico completo.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ14 N° 313 / Ottobre 2022 MERCEDES-BENZ TRUCKS Un Actros speciale quello ritirato a Wörth am Rhein
La famiglia Torello al completo alla cerimonia di consegna del millesimo Actros. L’azienda è una delle più importanti imprese di trasporto italiane, con più di 2.400 dipendenti e un fatturato superiore ai 240 milioni di euro. re , come ampiamente raccontato nelle pagine dedicate al Vega Day, è il nostro Personaggio dell’Anno.
CI SONO MOMENTI E NUMERI CHE CONTANO PIÙ DI ALTRI PER LE GRANDI EMOZIONI CHE RIESCONO AD EVOCARE.
Niente meno di un Actros. Il nuovo Actros F. Un partner indispensabile con le sue dotazioni orientate alla funzionalità. Il tuo modello d’ingresso nel mondo dei Trucks Mercedes-Benz. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito www.mercedes-benz-trucks.com C M Y MY CY CMY K mondo_trasporti_255x390_settembre_22.pdf 1 16/09/22 15:28

esempio di dealer vincente

Cento di questi camion

Una vendita record conclusa grazie all’impegno del Socio e Presidente della concessionaria Stefano Repetti e dell’Iveco Area Manager e ey Account Marco Morsia. Si tratta di un accordo importante a suggello di un rapporto che lega il dealer piacentino alla famiglia Ferretti. Allo scorso dicembre risale l’ultima consegna da 3 veicoli, di cui 3 alimentati a LNG.

di r n er Piacenza

Nel piazzale non ci sono ancora tutti e cento, ma arriveranno entro fine mese. E ancora non basteranno perché nell’aria c’è già un secondo ordine della stessa quantità. Si tratta degli Iveco S-Way che stanno entran do a far parte della flotta di ESG Rent, forniti dalla concessionaria CRP di Piacenza dei fratelli Ste fano e Carla Repetti: non poteva rivolgersi altrove per questa com messa così corposa l’azienda di noleggio che fa capo al suo Am ministratore Delegato Diego Pel licioli e a Eugenio ed Emanuele Ferretti della Fertrans, azienda, quest’ultima, che da qualche anno ha rinsaldato il suo storico lega me con la nuova gestione di CRP affidata a Stefano Repetti.

CORREDO FULL OPTIONAL

“Si tratta di 100 veicoli – ci spie ga il Presidente del Centro Ri parazioni Piacentino - tutti equi paggiati con il motore Cursor 13 di ultima generazione da 490 CV e forniti in allestimento standard completo di ogni optional. Sia mo estremamente soddisfatti per aver concluso un accordo così importante, e il merito è soprattutto dell’area manager

Iveco Marco Morsia, che ha se guito la trattativa con grande impegno e determinazione”. “Il Gruppo Fertrans – conferma il responsabile commerciale di zona dei veicoli pesanti Iveco – è un cliente molto importan te per il nostro brand: si tratta di uno dei primi trasportatori italiani, ed ESG Rent, sebbene appena nata, sta già dimostran do grande dinamicità e ha tutte le carte in regola per diventare uno dei primi player nel mondo del noleggio. La partnership con i Ferretti si

Centro Ri ara ioni Pia entino PA nas e nel 1 dalle radi i della F lli Re etti fondata nel lontano 1 s ini iativa dei fratelli Fran es o, i i e i se e ealer Ive o dal 1 3, ri a er l area di Pia en a, e s essiva ente er le one di odi e Pavia, CRP residia no dei i i ortanti ro evia o er iali italiani idata o i da tefano Re etti on il servi e all interno della on essionaria e riveste n r olo fonda entale of ina o i estita

Carla Re etti, sorella di tefano ri onos i ta nel anora a na ionale er li a i s a i e la

versatilit on oltre 2 osta ioni lavoro, a av to odo nel te o di for are on l n i iran a ed ent sias o n ersonale alta ente ali ato, ronto a soddisfare le ri ieste dei lienti

era persa nel 2015, ma un paio di anni fa il filo è stato ripreso grazie al dealer CRP, e ci auguriamo di proseguire insieme

UN SOLIDO LEGAME

futuro.”

ESG Rent Spa è nata nel 2021 per operare nel settore del noleggio di veicoli commerciali e indu striali; è stata creata su iniziati va di Diego Pellicioli, socio al 33 per cento, e dei fratelli Emanue le ed Eugenio Ferretti, detentori ognuno della medesima quota, e già titolari della Fertrans, realtà fondata nel 2002 e specializzata

nel trasporto internazionale di acciaio. Al legame tra l’azienda e CRP era appena stata data nuo va linfa lo scorso dicembre con la consegna di 43 Iveco S-Way, di cui 23 alimentati a LNG. “Ci siamo affidati nuovamente ad Iveco – commenta a margine del la consegna Diego Pellicioli – e soprattutto a CRP, in considera zione degli storici rapporti tra la famiglia Ferretti e la famiglia Repetti. Abbiamo ordinato questi 100 S-Way con allestimento ADR totale e clima da fermo, per assi curarci una grande versatilità e

poter essere pronti a rispondere con esattezza alle esigenze di un alto numero di clienti. Verranno inseriti nella flotta di circa 70 aziende.

Si tratta di clienti che si occupa no soprattutto di logistica e tra questi c’è anche qualche azienda che gestisce trasporti di ossigeno e azoto medicale. Il problema è che su 100 pezzi, tutti abbon dantemente assegnati, abbiamo raccolto 130 ordini, e ci stiamo dunque confrontando già con Iveco e CRP per ordinarne altri 100 entro la fine del 2022”.

CRP Maxi consegna da parte della concessionaria piacentina, ritira il noleggiatore ESG Rent Da
sinistra n e e n , Sales Manager CRP, r r , Iveco Area Manager and Key Account, e n e e , Amministratore Delegato CRP, e n e ne e eg e , rispettivamente Responsabile Marketing e Amministratore Delegato ESG Rent.
per il
FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA DEALER & AZIENDE N° 313 / Ottobre 2022 16 CRP
da
notevole

ESPOSITO Iveco brand di riferimento per la flotta della campana LeoGreen

L’arrivo di un esemplare di S- ay in livrea azzurro metallizzato col leone sulle fiancate è il coronamento di una partnership che inizia con il compianto Raffaele, seconda generazione, e l’acquisto dei primi due autocarri italiani, e prosegue oggi con il figlio Nicola.

A Giugliano l’energia nasce da oli e scarti

l leone? Più che passione è una rappresentazione: rappresenta la forza, in teriore e esteriore”. Ac compagnati da Nicola Di Maio, di namico Sales Area Manager della Concessionaria Esposito, entriamo nella sede di LeoGreen a Giugliano in Campania, nella Città Metropoli tana di Napoli. Ad accoglierci è Ni cola Sarno, 45 anni, nato e cresciu to ad Arzano, alle porte della città, fondatore del brand che, dal 2017, rappresenta due società: SN Sarno Nicola e la storica ILOG, fondata dal nonno Nicola come impianto di trasformazione di sottoprodotti. La propensione al trasporto c’era già in quei primi anni, tant’è che

“I

negli uffici di Giugliano, tra leoni ri prodotti e presenti un po’ ovunque, è presente una rara immagine del 1950 di quel carretto che ricorda quando Nicola Sarno trasportava ossi di origine animale. La svolta nel trasporto risale al 2003, quando la seconda generazione - nella per sona del compianto Raffaele Sar no, scomparso nel 2018 - acquista due autocarri (un OM 50 e un Fiat 79) e dedica alla raccolta un ramo di attività di ILOG: nel primo logo faceva già capolino la figura del leone, ma è con l’arrivo della terza generazione che il re della foresta acquista decisamente maggior ri lievo. E con la nascita di LeoGreen diventa vero e proprio simbolo, te stimone del duro lavoro degli anni passati: “Soprattutto mi ricorda la forza che trasmetteva mio padre”, sottolinea Nicola Sarno.

DA SEMPRE NEL SEGNO IVECO

Raffaele è stato protagonista di una crescita costante e continua: anno dopo anno le motrici aumen tavano di numero fino ad arrivare alle attuali 25 unità, delle quali il 70 per cento furgoni guidabili con

patente

restanti

patente C. Un parco

stragrande maggioranza Iveco, sulla base

una partnership

Esposito.

L’ECONOMIA È CIRCOLARE

Oggi le due società sono riferi mento nell’economia circolare, effettuando raccolta e smaltimen to di scarti di origine animale, ri fiuti non pericolosi, raccolta di oli esausti, ma anche di cibi scaduti, della ristorazione e della GDO. Nel lo stabilimento di Giugliano viene

eliminato l’involucro e il materia le viene conferito in un impianto di cogenerazione, dov’è destinato a trasformarsi in biocarburante (ad esempio biodiesel) o energia elettrica: i sottoprodotti di origine animale si trasformano in grassi o farine di carne per utilizzo indu striale o zootecnico (ad esempio per la catena del pet food); gli oli esausti diventano biocarburante.

“Proponendosi come player - pre cisa Sarno - per tutta una serie di servizi in partnership, LeoGreen è un brand ecologico che ha l’ambi

zione di rivestire un ruolo da pro tagonista nell’economia circolare”. I veicoli LeoGreen, con il leone sempre presente sulla calandra, viaggiano per tutto il Centro, Sud e anche Nord Italia, trasportando sottoprodotti e rifiuti non perico losi, destinati a trasformarsi per tornare nei cicli di lavorazione industriale. “Per la nostra attivi tà - prosegue l’imprenditore par tenopeo - occorrono motrici, che all’occorrenza trainano rimorchi scarrabili, e bilici a tenuta stagna, destinati al lungo raggio, per per

correnze medie di 120-130mila km l’anno. Oggi nel parco abbiamo tre motrici medie, che possono trai nare rimorchi, due semirimorchi e una serie di furgoni e cassonati per il collegamento tra la sede di Giugliano, la provincia di Napoli e il territorio limitrofo”.

Nell’impianto di Giugliano ven gono svolti i processi di decon fezionamento e stoccaggio di oli e sottoprodotti: lavorazione che necessita di accorgimenti, equi paggiamenti e formazione dedi cati, dalla pavimentazione, che

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA DEALER & AZIENDE18 N° 313 / Ottobre 2022
“IL NOSTRO SIMBOLO, IL LEONE, È UN OMAGGIO ALLA FORZA CHE È STATO CAPACE DI TRASMETTERMI MIO PADRE, RAFFAELE SARNO”. e e er r n e Giugliano in Campania (NA) n ne 2017 n r re Nicola Sarno er e r r Raccolta oli esausti, cibi scaduti e scarti animali 25 tra furgoni, motrici con rimorchio e trattori con semirimorchio en en 25 r 1,5 milioni di euro n erne leogreen.it LeoGreen (a sinistra), Sales Area Manager Esposito, e rn terza generazione al timone della campana ILOG e fondatore di Le reen
B, le
autocarri guidabili con
a
di
con il dealer napoletano

dev’essere facilmente lavabile, agli autisti formati con l’ausilio di inge gneri specializzati. Un’attività che genera un fatturato di 1,5 milioni di euro nel 2021, che quest’anno sa lirà per avvicinarsi ai due milioni.

“Nel periodo pandemico - racconta Nicola Sarno - abbiamo registrato un forte aumento di richieste per ritiro di scarti, anche presso parchi e condomini: enti pubblici e pri vati, macellerie, salumerie, centri raccolta, parchi ma anche GDO rappresentano la nostra clientela”.

UNA SCELTA INDISCUTIBILE

E quando si tratta di veicoli, il ri ferimento di Sarno è il suo omoni mo Di Maio della Concessionaria Esposito, che dieci anni fa conse gnava a LeoGreen il primo Daily.

“Sin dalle origini con il brand OM - prosegue Sarno - per i camion sce gliamo il fornitore italiano. Nell’ul timo anno la flotta è cresciuta di sette unità tra furgoni, per oli e recupero solidi urbani, e ribaltabi

li per acciaio inox: il 2022 è stato un anno di forti investimenti sul parco, con l’acquisizione di un ca ricatore con ragno. Continueremo a investire anche considerando la necessità di rinnovare i veicoli im matricolati nel 2018, il cui leasing giunge a scadenza”. In arrivo anche un pesante stradale, l’ammiraglia Iveco S-Way, veicolo che sarà forte mente personalizzato: alla livrea in azzurro metallizzato, Sarno aggiun ge il leone sulle fiancate. “Viaggerà trainando una vasca Tecnokar 4.0 in lega leggera per trasporto di ri fiuti e sottoprodotti, che consente da remoto la visualizzazione delle attività e l’azionamento di opera zioni di carico e scarico, frenatura, abbassamento e chiusura del telo ecc.”, puntualizza Sarno.

Il trattore andrà a suggellare una partnership che si è fortemente raf forzata. “La Concessionaria Espo sito - conclude Nicola Sarno - è un referente qualificato, che assicura velocità e tempi rapidi: quando oc corre acquisire veicoli, il confronto con Di Maio inizia subito e la col laborazione è costante fino all’arri vo, all’immatricolazione dei mezzi e alla consegna delle chiavi”. Oggi il leone dei Sarno è un simbolo an che per il dealer Esposito, trattan dosi di un vero e proprio opinion leader. “L’amicizia e la stima che ci lega - dichiara Di Maio - ci ha portato a realizzare dei progetti insieme e non solo: sono entrato in contatto con aziende grazie a lui, al suo interessamento. Del resto Sarno rappresenta un riferimento sul territorio, sinonimo di azienda che cresce e si sviluppa su sane e solide basi”.

SCANSIONA ADESSO

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Basilico a pagina B tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, impr competenti che da sempre si affidano OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA DEALER & AZIENDE N° 313 / Ottobre 2022 19
rn con il padre e e protagonista della svolta con cui il gruppo aziendale di Giugliano ha iniziato la sua attività nel trasporto. Nelle altre immagini una carrellata dei veicoli nella otta ella eo reen c e conta mezzi tra motrici, tratori e furgoni.
KRONE
il codice QR per saperne di più! Importatore per l’ Italia: REALTRAILER SRL, Via Marocchi 2/a, 46029 SUZZARA MN, Tel. 0376/536809, info@realtrailer.it, www.realtrailer.it DIGITALI ZATION 20. – 25.9.2022 HANNOVER Venite a trovarci! Stand C 40, Padiglione 27! Krone_Italien_IlMondodeiTrasporti_255x194_5plus5_DU220916_futuretopics.indd 1 20.09.2022 09:03:12

Tanta strada percorsa insieme e tanta ancora da macinare: la comunanza di visione e di intenti tra Giovanni

Re e Pierre Sirolli, rispettivamente titolare del Gruppo REVI VAMA e Amministratore

Delegato del marchio francese in Italia ha tutti i requisiti per portare lontano.

la nuova sede RE.VI. Veicoli Industriali a nord di Torino

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Totale sintonia per una crescita inarrestabile

Il senso di una festa sta nel condi videre con le persone che hanno contribuito alla buona riuscita di un’impresa la propria gioia e la propria soddisfazione. Ed è proprio questa felicità che si legge negli sguardi e nei sorrisi che dispensano a tutti gli intervenuti all’inaugura zione della nuova Concessionaria Renault Trucks RE.VI. a Settimo Torinese, Giovanni Re, numero uno del Gruppo che oggi conta ben quattro sedi a copertura di tutto il Nord Est del Paese, e Pierre Sirolli, a capo della filiale del marchio fran cese in Italia. Un percorso, quello che ha portato all’apertura del nuo vo impianto da 16.000 mq (di cui 4.000 coperti), coerente con la vi sione di Renault Trucks di spingere forte, anche in Italia, con una gam ma di prodotti capace di incontrare le esigenze di ogni tipo di clientela, e una serie di servizi in assistenza ai veicoli per non lasciare mai in difficoltà gli imprenditori alle prese con il complicato momento storico che il settore sta vivendo.

QUANDO L’IMPRENDITORIA

VIAGGIA NEL SANGUE

“Agli inizi della mia carriera - ci racconta Giovanni Re ripercorren do la storia di successo che ha por tato il suo Gruppo alle dimensioni attuali - ho lavorato per vent’anni nel settore degli allestimenti, cre andomi così la possibilità di co noscere molto bene il mondo dei veicoli industriali. A quarant’anni la decisione di compiere il grande passo aprendo un’attività indipen dente. Abbiamo subito iniziato con Renault Trucks e la prima area di influenza è stata il territorio di Va rese. Negli anni successivi ci siamo espansi: nel 1995 abbiamo fondato la RE.VI. e il suo primo impianto a Cassano Magnago, dopo cinque anni ci è stata offerta la possibilità di allargarci nella provincia di Ales sandria e Genova e abbiamo aperto una sede a Tortona. Nel 2010, consi derando l’importanza strategica del capoluogo ligure, territorio certo difficile a causa delle disagevoli vie di comunicazione, eppure nodale per via del porto, ci siamo insediati direttamente a Genova”. Nel 2019 Renault Trucks propone a Re di oc cuparsi del Truck Center di Niche lino, a sud di Torino, e l’imprendi tore accetta la sfida. “Subito prima della pandemia avevamo però già maturato l’intenzione di spostarci a Nord della città, dove è organiz zato il vero tessuto industriale e im prenditoriale della zona. Il progetto era definito, ma il Covid-19 prima

e l’impennata del costo delle ma terie prime poi hanno ritardato, e non poco, le tempistiche. Abbiamo mantenuto nei mesi una forte deter minazione e oggi inauguriamo qui a Settimo Torinese: tutto il cammi no è stato percorso fianco a fianco con Renault Trucks, ed è grazie a loro se siamo arrivati a tagliare questo importantissimo traguardo”.

Un Gruppo forte e solido dunque, che oggi impiega 50 dipendenti, e che ha organizzato ed espanso la propria struttura allineandosi con tempestività all’evoluzione del tra sporto degli ultimi anni. “Oggi un piccolo concessionario - analizza

Re - stenta a far quadrare i bilanci: il mondo del trasporto si è evoluto, si è europeizzato, i piccoli padron cini sono scomparsi e le aziende di trasporto si sono trasformate in compagnie sempre più grandi. Noi abbiamo seguito questo trend per generare il servizio migliore per assistere i nostri clienti. Renault Trucks ha dimostrato di condivide re questa filosofia fornendoci tutto il supporto necessario per la cre scita nella quale abbiamo investito, a cominciare dalla gamma prodot to, che copre tutte le esigenze del mercato, ai servizi. Il settore dei servizi è oggi centrale per i veicoli

industriali, ma per tutti i prodotti in generale. E il leit motiv della nostra attività è stato profondere fin dall’i nizio grandi risorse nell’aftermar ket per mettere le aziende in una condizione di assoluta tranquillità, sia per quanto riguarda la gestio ne del veicolo, sia soprattutto per aumentare la loro capacità di sti ma dei costi. Non si tratta solo di manutenzione: in RE.VI. offriamo anche la vendita dell’usato, imple mentata a partire dal 2008, quando il nuovo cominciava ad avere nu meri piuttosto contenuti a causa della crisi economica. Oltre a que sto nel 2007 abbiamo costituito la VAMA Rent che oggi mette a dispo sizione dei clienti una flotta di 150 veicoli”. Pierre Sirolli attende che arrivi il suo turno per rincarare la dose. “Nel nostro settore - dichiara infatti senza mezzi termini il nume ro uno di Renault Trucks Italia - gli uomini e la loro professionalità fanno la differenza, e Giovanni Re ha dimostrato negli anni uno spirito imprenditoriale fuori dal comune. Ha sempre precorso i tempi, con il noleggio ad esempio, che oggi fa parte della nostra strategia, ma lui l’aveva intercettato quindici anni fa. I nostri contratti post vendita co prono ogni evenienza: abbiamo la manutenzione ordinaria, la preven tiva e oggi, grazie alla gestione dei dati da remoto, possiamo offrire anche la manutenzione predittiva. Poi però abbiamo bisogno di part ner che gestiscano tutti questi inter venti e la RE.VI. è un’eccellenza nel perseguire il nostro obiettivo, che è quello che aumentare l’uptime per i clienti”. Non a caso RE.VI. Veicoli Industriali è stata lo scorso anno nominata dealer dell’anno della rete Renault Trucks. “Abbiamo grandi ambizioni - prosegue Sirolli - sul territorio di Torino, e con que sto partner i risultati arriveranno.

È un momento complesso, e noi abbiamo tutto l’interesse di far cre scere i nostri dealer: sta arrivando l’elettrico e c’è bisogno di investire su colonnine, veicoli, formazione. Renault Trucks ha sempre rifiuta to il passaggio intermedio del gas, portandosi avanti sull’elettrico e i fatti ci stanno dando ragione: sia mo in anticipo sui veicoli a batteria, e l’anno prossimo saremo l’unico brand a disporre di una gamma completa elettrificata”.

TRASMETTE EMOZIONI LA

STIMA TRA I DUE PARTNER

La presentazione è terminata ma Giovanni Re chiede ancora un atti mo di attenzione per esprimere un personale ringraziamento a Sirolli. “L’arrivo di Pierre ha significato per noi una svolta importante. Il suo impegno, la sua forma mentis e la sua visione di business hanno profondamente modificato il posi zionamento di Renault Trucks sul mercato italiano. Pierre: hai gene rato in tutti noi un nuovo spirito motivazionale”. A Sirolli brillano gli occhi, ma trova lo stesso le parole per restituire lo stesso entusiasmo: “Sono orgoglioso di quello che ab biamo fatto qui in Italia. Al di là dei numeri, e stiamo per raddoppiare la quota di mercato, la collaborazione con la nostra rete è stata ecceziona le e la fiducia dei nostri clienti ne è la prova più tangibile. Continuere mo con la medesima strategia che abbiamo raccontato oggi a propo sito di Giovanni e del suo Gruppo: stiamo per aprire una nuova offici na a Roma e faremo crescere anche il concessionario umbro Autocar. Stiamo anche per coprire la Sarde gna: ormai ci sono tanti investitori che chiedono il mandato, e questo è il segnale migliore che ci troviamo sulla buona strada per fare bene anche negli anni a venire”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA PROTAGONISTI20 N° 313 / Ottobre 2022 di
RENAULT TRUCKS Inaugurata
La bella stretta di mano davanti alla porta di ingresso della nuova concessionaria RE.VI. Veicoli Industriali tra nn e, titolare del Gruppo REVI VAMA, e erre r Amministratore Delegato Renault Trucks Italia.

N U O V E G A M M E R E N A U LT T RU C K S

T, T H I G H , C & K

NUOVE GAMME RENAULT TRUCKS T, T HIGH, C & K

Nuovo sistema

Euro

Step

Renault Trucks

Scopri

Renault

nuova

veicoli

manutenzione

tempo reale, aggiornamento

di regolazione dello sterzo, la migliore posizione di guida sul mercato, motore
VI
E,
cuccetta per il massimo riposo, monitoraggio dei dati in
dei
e diagnosi da remoto, ottimizzazione degli intervalli di
e riduzione dei fermi in officina.
si spinge ancora oltre per supportarti al meglio.
le nuove Gamme presso la Concessionaria Renault Trucks a te più vicina.
Trucks Italia
P I Ù C O M F O RT, P I Ù P RO D U T T I V I TÀ , P I Ù S I C U R E Z Z A , P I Ù R I S PA R M I O D I C A R B U R A N T E
renault-trucks.it

“10 dritte per risparmiare carburante”

rofi rive è l’Academy del costruttore tedesco che a livello internazionale

offre ai suoi clienti corsi di formazione agli autisti per sfruttare al meglio la tecnologia dei veicoli di ultima generazione. Ecco in 10 semplici punti, le norme basilari per un corretto uso del veicolo, così da viaggiare più sicuri, ma soprattutto consumando meno carburante.

In attesa dell’avvento delle tra zioni elettriche, finora più og getto di roboanti annunci che reali alternative, i motori endo termici e in particolare il diesel re stano la soluzione più economica, pratica e alla fine anche ecologica, considerando quanto sono basse le emissioni dei più recenti truck Euro 6e. Ma i recenti aumenti del costo del gasolio hanno posto all’ordine del giorno di flotte e pa droncini un vecchio problema che ciclicamente si ripropone, ma che negli scenari attuali è più che mai drammaticamente attuale: come consumare meno carburante. Un obiettivo che i costruttori hanno sempre tenuto in grande evidenza parallelamente all’abbattimento delle emissioni, prova ne è che nelle diverse evoluzioni delle mo torizzazioni Euro 6 la quantità di emissioni nocive si è contratta di

pari passo con la riduzione dei consumi. Merito dell’evoluzione tecnologica dei veicoli, evoluzione che per essere sfruttata al meglio richiede però un bagaglio di cono scenze che costituiscono il princi pale tema dei corsi di formazione ProfiDrive che MAN Truck & Bus organizza per i propri clienti. Con Marco Mazzocco, che di que sti corsi è il responsabile in Italia, abbiamo voluto ricavare un “ab stract” delle 10 norme base da rispettare per un corretto uso del veicolo che non necessariamente deve essere di ultimissima genera zione, perché molti degli ausili alla guida sono di serie già da alcuni anni sulla maggioranza dei camion in circolazione. Ecco le 10 “dritte” dei ProfiDrive MAN Truck & Bus

1.Controllo personale del veicolo. Ci sono una serie di verifiche, soprattutto per freni e pneumatici, che possono essere fatte personalmente sen

za coinvolgere un meccanico. Un check visivo prima di ogni viaggio è consigliabile mentre, almeno una volta al mese, un controllo della pressione di tutto il treno degli pneumatici è opportuna. Sempre per gli pneumatici, importante la verifica degli angoli caratteristici e dell’allineamento una volta l’an no, soprattutto se si sono subiti dei colpi come, per esempio, una buca presa un po’ troppo velocemente. Il controllo dei freni aumenta invece la sicurezza ed elimina il rischio di incendi per surriscaldamento.

3.

Conoscenza del proprio veicolo. Oggi i motori moderni hanno regimi di rotazioni più bassi di anni fa e, nonostante a orecchio sembrano soffrirne, in realtà le indicazioni (zona verde) sul contagiri vanno rispettate. Ricordarsi poi che i vei coli moderni non vanno lasciati al minimo inutilmente: “metti in moto e vai” è il concetto corretto.

2.

4.

Guardare lontano e sfrut tare l’inerzia. Sguardo “lungo” per prevenire e anticipare le mosse proprie e altrui e usare al meglio l’inerzia per evita re fermate e ripartenza inutili. Per esempio: in una rotonda, se si lascia l’acceleratore in anticipo, il veicolo perderà gradualmente velocità e, in fase di ingresso, ci si potrà regolare nell’entrata senza necessariamente fermarsi perché la velocità è bassa e il carico non spinge. Viceversa, arri vando veloci si dovrà frenare forte con il carico che spinge e impone una fermata e ripartenza.

5.

Fidarsi del cambio automa tico. La logica del cambio è mirata alla riduzione dei consumi, quindi se si impara a in teragire attraverso l’acceleratore si potranno ottenere eccellenti risul tati. Importante è non operare ma nualmente, perché in questo caso il veicolo non potrà comportarsi nel modo per cui è stato progettato.

6.

Usare l’inerzia. Con i si stemi “roll” si può antici pare il rilascio dell’acce leratore per sfruttare la spinta del carico, per esempio in prossimità di un semaforo rosso, così l’inerzia ha la forza per far proseguire il vei colo a consumo zero.

7.

Anticipare il rilascio. In pratica la somma dei punti 4, 5 e 6: se si guarda lonta no avendo il controllo del proprio veicolo, si potrà rilasciare molto

8.

Usare gli ausili elettro nici. Il cruise control, meglio se adattivo (ACC, Adaptive Cruise Control), dosa me glio l’acceleratore del piede e quin di è consigliabile usarlo appena possibile. In particolare l’ACC pri vilegia la distanza di sicurezza per cui va usato per quello scopo, ma con traffico intenso è sconsigliabile perché imporrebbe al veicolo con tinui rallentamenti e accelerazioni a discapito del consumo. È ideale invece in situazioni dove la sicu rezza diventa primaria, quindi con traffico scorrevole o, per esempio, sul Brennero per rispettare i divieti di sorpasso.

9.

Freno motore e retarder. Non si deve aver paura a usare i freni ausiliari: du rante il loro utilizzo la “mandata” di gasolio è nulla e quindi permet tono sia di ridurre il consumo sia di salvaguardare i freni di servizio. In particolare, il freno motore è ef ficace a regimi del motore elevati: quindi se il veicolo, in automatico, va su di giri è normale, così come è normale con il retarder per ga rantire un miglior raffreddamento.

Manutenzione pro grammata. Rispetta re i tagliandi e le visi te presso le officine autorizzate per avere sempre veicoli efficienti e gli ultimi aggiornamenti di software, sempre più fondamentali sui mo delli di ultima generazione e spes so mirati anche alla riduzione dei consumi.

10.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto F P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico pagina Quando il punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta sua expertise al servizio del che pone servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati competenti che da sempre affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ22 N° 313 / Ottobre 2022 MAN TRUCK & BUS ITALIA La parola a Marco Mazzocco, responsabile ProfiDrive
Stanno avendo grande successo presso le aziende i corsi di formazione organizzati da MAN Truck & Bus per i propri clienti: la guida infatti è in stretta correlazione con il consumo. In alto un’immagine di r re pon a ile ProfiDrive
Interazione con il veico lo. Si deve usare a proprio vantaggio la tecnologia di bordo e non subirla passivamente: per esempio, capire come e quando usare acceleratore e freni per otti mizzare resa e consumi. prima l’acceleratore, rallentando in modo omogeneo senza contra stare la spinta del carico, evitando quindi frenate, manovre brusche e ripartenze dispendiose in termini di potenza e consumi.

Antonio Monteiro, 46 anni, Trailer Sales Manager di Gianluca Bondatti Autoveicoli, ci accompagna alla scoperta della nuova sede di Aprilia, tra le pochissime a beneficiare di un accesso diretto dalla strategica Strada Statale Pontina.

PARTE DA LATINA LA MAXI OFFENSIVA DI GB TRAILER

Una sede, quella di Aprilia, pensata per offrire la massima facilità di manovra ai veicoli pesanti con due accessi, uno frontale e uno laterale, il tutto in costante evoluzione per ottimizzare gli spazi.

BIO

Antonio Monteiro

Originario di San Paolo, 46 anni, da due vive in Italia con la moglie Ana Carolina e le fi lie Ana lara e Helena, di 17 e 8 anni: “la scelta di un progetto di vita”, come ama affermare sottolineando l’amore che lo lega al nostro Paese. Una passione iniziata come Responsabile Vendite Sud

Brasile in un’azienda italiana, operativa nella produzione di semirimorchi: per sette anni Monteiro si occupa delle vendite dei trailer Facchini. Nell’ottobre 2020 la scelta di un’esperienza in Italia che, dopo alcuni mesi nel Nord come Responsabile Vendite, lo vede incrociare Gianluca Bondatti: imprenditore di autentica competenza, Bondatti individua in Monteiro il manager giusto per una nuova, potente

re Aprilia

Statale Pontina, strate gica arteria che collega Roma a Terracina passando per Latina, la sede di GB Trailer dimostra in tut

dei rimorchi e semirimorchi: con i suoi circa 8mila mq di piazzale, cui si aggiun palazzina per uffi ci, servizi e mensa none dedicato a

magazzino ricambi e officina per la piccola manutenzione, l’hub di Aprilia rappresenta l’aspetto più prorompente della nuova offensi va lanciata nel trainato dall’azien da, nel Lazio sinonimo di vendita, assistenza e noleggio di veicoli industriali e commerciali.

Concepita per consentire estrema facilità di manovra ai veicoli pe santi, con due accessi (frontale e laterale), la sede è in costante evo luzione organizzativa degli spazi. È destinata a supportare la crescita e l’ulteriore affermazione nel setto re della holding fondata e guidata da Gianluca Bondatti. E non solo: con le sue dimensioni importanti, seguendo la logica della sinergia tra i diversi rami aziendali, l’hub di Aprilia farà da supporto logistico ai veicoli Addax e Isuzu, di cui è

Concessionaria la Gianluca Bon datti Autoveicoli con l’altra sede di Lariano, in provincia di Roma, nonché ai mezzi DAF e Liebherr della Concessionaria GB Trucks, con sede a Paliano, in provincia di Frosinone, e ai mezzi della Gianluca Bondatti Autotrasporti e Logistica.

Al nostro arrivo ci accoglie ad Aprilia un piazzale con veicoli di tipologia estremamente variegata: centinati Kögel, cisterne e carrel loni Kässbohrer, vasche Tecnokar, frigoriferi della spagnola SOR e an che qualche “chicca”, com’è il caso di un semirimorchio centinato del

produttore turco Has Trailer. Ad affiancarci alla scoperta della sede è Antonio Monteiro, Trailer Sales Manager di Gianluca Bondat ti Autoveicoli, ovvero il timoniere di GB Trailer voluto personalmen te da Gianluca Bondatti, la cui presenza ad Aprilia (così come a Lariano e Paliano) è una costante. Personaggio carismatico e tenace, Bondatti è tutt’altro che “Ammini stratore delegato da scrivania”: in campo sempre e comunque per i trasportatori e professionisti, è un imprenditore instancabile, caratte rizzato da un’energia che trasmet te ai suoi più stretti collaboratori. Com’è il caso di Monteiro, mana ger con un’importante esperienza maturata in Brasile (mercato deci samente più vasto di quello italia no) e con una forte passione per il nostro Paese.

Che cosa troverà un trasportatore nella sede di Aprilia?

L’obiettivo è fare in modo che il cliente vi trovi, anche e soprattut to disponibili in pronta consegna, veicoli di tutte le tipologie: dal classico centinato ai frigoriferi, dai carrelloni bisarca alle cister ne carburanti. La sede di Aprilia è destinata a diventare punto di ri ferimento per la vendita di tutta la gamma di rimorchi e semirimorchi nuovi e il noleggio di rimorchi e semirimorchi nuovi e usati.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA PROTAGONISTI24 N° 313 / Ottobre 2022 GRUPPO BONDATTI Operativo un hub dedicato interamente al settore del trainato gono una nuovissima operai e un capan
“L’OBIETTIVO CHE CI SIAMO POSTI IN GB TRAILER È CHE QUALUNQUE CLIENTE POSSA TROVARE, AUSPICABILMENTE IN PRONTA CONSEGNA, IL VEICOLO CHE GLI SERVE”.

L’idea che ha Gianluca Bondatti, e che mi trova pienamente d’ac cordo, è di proporre qualcosa di differente: vogliamo partire dall’esigenza del cliente cui dare una risposta, ovvero dall’approc cio che distingue da sempre le aziende di Bondatti. Nel caso di rimorchi e semirimorchi, obiet tivo primario è averli sempre su piazzale, proponendo al traspor tatore un servizio da Conces sionaria. La differenza? Grazie alle partnership con produttori differenti, tutti leader nel rispet tivo segmento, siamo in grado di dare al cliente il meglio e in pron ta consegna.

Sul piano commerciale l’obiettivo è un’offensiva che valichi i confini del Centro Italia?

Assolutamente sì. In questa fase iniziale Gianluca Bondatti sta in vestendo fortemente nella dispo nibilità di veicoli: già oggi abbia mo ampia disponibilità di classici centinati, veicoli frigoriferi e altri ne arriveranno. Il progetto è di una grande offensiva che, partendo dal cuore dell’Italia, arrivi in altri ter ritori fortemente strategici. Penso innanzitutto al Nord Italia: oggi GB Trailer ha una rete di commerciali a Milano e Roma, io rappresento il riferimento per la sede di Aprilia e presso le altre sedi del Gruppo la

clientela può ricevere informazio ni anche per i veicoli trainati. Natu ralmente l’obiettivo è crescere, di pari passo con i numeri, anche in termini di organizzazione e risorse dedicate.

Quali sono i principali player con i quali GB Trailer sta preparando la nuova offensiva?

Come parte di Gianluca Bondatti Autoveicoli, la Divisione Trailer basa la sua strategia sulla profon da conoscenza del settore: sappia mo quali sono le preferenze dei clienti, le scelte verso le quali si

indirizzano i trasportatori italiani. È da questo presupposto che par tiamo con l’obiettivo di proporre al cliente l’intera gamma di rimor chi e semirimorchi. Per i centinati abbiamo una partnership con la tedesca Kögel, leader in questo segmento; siamo importatori dei veicoli frigoriferi della spagnola SOR; per le vasche proponiamo Tecnokar, marchio italiano prefe rito dai professionisti italiani. Ma la nostra forza sarà soddisfare le esigenze anche dei settori di “nic chia”: grazie alla partnership con Kässbohrer, il cliente trova da noi cisterne carburante e per pulve

rulenti, nonché porta container e carrelloni, tutti di assoluta qualità produttiva.

Quali ritiene che saranno i segmenti di mercato che daranno immediate e maggiori soddisfazioni?

Il territorio di Latina è caratte rizzato da una forte presenza di aziende di trasporto a temperatu ra controllata. Inoltre, la posizione sulla Statale Pontina porterà GB Trailer a diventare un riferimento per le tante aziende di produzione che qui trovano sede, dal cemen to alle farine animali. Tutti settori

che hanno la necessità di un tra sporto, caratterizzato da aziende che lo svolgono in conto proprio o affidandolo a terzi.

Il cliente di GB Trailer è tendenzialmente una grande flotta o un’impresa di medie e piccole dimensioni?

Tra le flotte il Gruppo Bondatti annovera clienti storici, ma la nostra forza, che sta nella pronta consegna, consentirà a GB Trailer di dimostrare il suo valore anche alle aziende medie e piccole, che hanno la massima necessità di vei coli disponibili subito.

Veniamo ai volumi: come si chiuderà il 2022 e qual è il target per il 2023?

L’anno in corso si chiuderà con circa un centinaio di semirimorchi venduti. L’obiettivo è raddoppiare questo dato il prossimo anno. Ci arriveremo con l’aggiunta di nuo vi venditori e con un’ulteriore ar ticolazione sul territorio su base regionale: l’obiettivo è stringere partnership con Concessionarie che conoscono bene le esigenze della loro clientela e che, grazie ai rispettivi network di assistenza, contribuiranno ad accrescere i ri ferimenti territoriali per l’assisten za, da sempre motivo d’orgoglio delle aziende del Gruppo Bondatti, andando ad affiancarsi alle nostre carrozzerie e officine autorizzate e alla rete dei produttori partner.

Il biometano sulla strada della sostenibilità

SMET ancora una volta protagonista sul fronte della sostenibilità. Iveco ha consegnato 40 S-WAY LNG alimentati a biometano al Gruppo campano, azienda leader nella logistica e nel trasporto merci in Italia ed Europa. La nuova fornitura conferma la solidità di una storica collaborazione che ha portato negli anni alla creazione di un’ampia flotta di veicoli Iveco in casa SMET, ogni anno rinnovata con altrettante forniture. Gli S-WAY LNG, modello AS440S46T/P 2 LNG, sono trat tori 4x2 con passo di 3.800 mm, configurati con motore Cursor 13 da 460 cv, cabina AS tetto alto, cambio Hi-Tronix 12 marce e sospensio ni pneumatiche posteriori. Nello specifico, la fornitura prevede due tranche da 20 veicoli ciascuna. I mezzi verranno impiegati per il tra sporto intermodale, specialità che qualifica il Gruppo SMET in Europa. Attraverso l’impiego del biometano è possibile raggiungere un ciclo di economia circolare completo, beneficiando così dei vantaggi ambientali garantiti da una risorsa essenziale per il raggiungimento di un trasporto carbon neutral.

“Il nostro - ha dichiarato Domenico De Rosa, Amministratore delegato del Gruppo SMETè un percorso che tende alle zero emissioni attraverso l’intermodalità che, coniugata ai

veicoli e alle trazioni a ridotto impatto am bientale, come i mezzi a biogas di cui fanno parte i 40 nuovi S-WAY LNG, può finalmente definire un paradigma nuovo nel trasporto in termini di sostenibilità”. La sostenibilità è

una strada che si percorre insieme, secondo la visione di Sara Ferrajoli, Amministratore

Delegato del Gruppo Mecar, concessionaria

Iveco per Salerno, Avellino, Potenza e Calabria che ha gestito la fornitura: “Durante la lunga

collaborazione tra Mecar e Iveco siamo stati in grado di cogliere alcuni dei macro-trend del settore e switchare verso una visione che vede la collaborazione tra tutti gli attori della filiera con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla transizione energetica, che certamente ha un ruolo centrale nel settore della logistica e dei trasporti”.

“Vulcangas continua a investire fortemente in questo settore – ha spiegato Andrea Bosi, Key Account Manager Vulcangas - La domanda è sempre crescente e noi cerchiamo di soddi sfarla; i siti produttivi da cui ci riformiamo oggi in Italia sono tre, continuiamo a inve stire e crescere per offrire sempre maggiore molecola bio”. Fabrizio Buffa, Responsabile Gamma Media e Pesante Iveco Mercato Italia, ha ribadito il ruolo strategico degli operatori del trasporto impegnati insieme al brand na zionale nell’obiettivo comune di un trasporto sostenibile: “La collaborazione con il Gruppo Smet e con Mecar ha permesso un avvio nel momento in cui non si parlava di sostenibili tà; oggi stiamo consegnando 40 S-WAY LNG di ultima generazione, la dimostrazione che l’investimento e l’utilizzo in biocarburanti è assolutamente una realtà ed è una realtà possibile”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” KÖGEL Trainato, le novità Basilico a pagina B Bissoli, impr Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA PROTAGONISTI N° 313 / Ottobre 2022 25
Come intende distinguersi sul mercato GB Trailer? La GB Trailer ha per i centinati una partnership con Kögel, è importatrice dei veicoli frigorifero dela spagnola SOR e propone i marchi Tecnokar per le vasche e Kässbohrer per le cisterne e i carrelloni, nonché i centinato Has Trailer. Tre
dei
quaranta Iveco S-Way LNG a biometano consegnati al Gruppo SMET dalla concessionaria
MECAR.
GRUPPO SMET Sempre pi attento alle emissioni: entrano in otta 40 trattori Iveco S-Way LNG

Una comunione

d’intenti che si basa sui comuni valori dell’imprenditoria veneta: sacrificio, altruismo e lealtà. Su queste fondamenta i Tessarotto guidano un’azienda riferimento nel trasporto innanzitutto per Arredo 3, leader nella realizzazione di cucine su misura.

La fiducia è alla base di una collaborazione tra due aziende protagoniste cia scuna nel proprio ambito, che s’incrociano condividendo valori tipici dell’imprenditoria veneta, basata com’è su spirito di sacrificio ma anche tanto, tanto altruismo. Aveva solo ventun’anni Cristian Tessarotto quando, trai nato dalla passione per il camion, decideva d’investire su quel primo Renault Midliner 180, autocarro che con telone scorrevole, ribal tabile con o senza gru, con casso ne centina o ribaltabile trilaterale negli Anni Duemila faceva sfoggio di sé come veicolo simbolo della Losanga. Il contatto e l’incontro con Alessandro Pesce, timoniere e seconda generazione alla guida dell’omonima Concessionaria con sedi a Treviso e Vicenza, è l’inizio di un’amicizia che, oltre a consen tire a Tessarotto Trasporti di avere un parco praticamente monomar ca Renault Trucks, prosegue anche sul piano personale con l’impren ditore alla guida di Pesce Veicoli Industriali e il suo braccio destro Gianfranco Muffato.

Originario di Zero Branco, alle por te di Treviso, Tessarotto a soli 14 anni entra nel mondo del traspor to. “Da ragazzino - racconta con quella semplicità che in territorio veneto fa rima con determinazione - mi occupavo della pulizia di fur goni a temperatura controllata: lì è nata la passione per il trasporto”. Il giovane Tessarotto parte per la leva e, al suo rientro, si mette al volante come autista padroncino, intanto dedicandosi allo studio per conseguire le licenze necessarie ad avviare l’attività di trasporto.

unico brand nel parco

Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Cucine al sicuro sugli autocarri con la Losanga

È il 1998, Tessarotto trasporta scarpe nel Centro Italia; due anni dopo arriva la tanto agognata oc casione: la possibilità di acquisire la licenza di un autotrasportatore in procinto di andare in pensione. C’era da affrontare debiti, investi re: Tessarotto ha la buona volon tà, ma anche la necessità di es sere supportato da un player che riponga in lui la massima fiducia.

“La Concessionaria Pesce Veicoli Industriali - prosegue l’imprendi tore trevigiano, oggi 43enne - mi ha consentito di acquistare il primo camion, con il quale ho servito lavanderie industriali nel settore dei jeans. Effettuavo viag gi locali su Treviso, Chioggia e il Polesine”.

Con il padre Renzo, anch’egli ca mionista, e il fratello elettricista Alberto, Tessarotto costituisce

l’azienda che, approfittando del la conoscenza di una locale fale gnameria, inizia operando nello smontaggio, trasporto e montaggio di cucine componibili. Nel 2002 ar riva il primo camion nuovo, natu ralmente Renault: un Premium che Tessarotto guida affiancandosi al primo dipendente. “Avevamo una vera predilezione - racconta Tes sarotto - per il mobile: pur avendo un’impresa a conduzione familia re, il lavoro continuava ad aumen tare anno dopo anno. Si partiva col camion il lunedì per rientrare il ve nerdì e dedicare il sabato mattina alla manutenzione, il pomeriggio a pianificare i viaggi della settimana successiva”.

VINCENTE MONOMARCA

Anno dopo anno cresce anche la flotta: man mano che i padroncini

Tessarotto Trasporti

locali cedono l’attività per ritirarsi in pensione, il camion viene acqui sito dai Tessarotto che, nel 2016, quando il Gruppo Arredo 3, leader nella progettazione e realizzazione di cucine su misura, gli affida la gestione completa del trasporto dei materiali, decidono di dar vita all’azienda A3 Logistic che, parte di Arredo 3, si occupa della logisti ca e della distribuzione per l’intero gruppo aziendale.

Oggi con le due aziende i Tessa rotto generano un fatturato di 7 milioni annui, danno lavoro a 65 dipendenti e hanno un parco mezzi (tutti Renault Trucks e tutti Euro VI) nel quale il Premium 420 che guidava il compianto Renzo, scomparso nel 2015, resta testi mone di anni duri, ma superati con la giusta dose di orgoglio e determinazione, e dei quali oggi i fratelli Tessarotto raccolgono i frutti, pur mantenendo intatta la semplicità e la capacità di entra re in sintonia che rappresentano l’eredità del padre. Accanto al suo storico autocarro trovano posto 40 motrici, che all’occor renza trainano rimorchi biga, tutti dedicati al trasporto mobili. Un’attività che è continuamente cresciuta anche l’anno scorso, quando è stata rilevata un’azienda con sette dipendenti, e continua a crescere quest’anno: nel solo 2022 sono entrati nel parco ben 16 au tocarri nuovi. “Oggi - afferma Cri stian, affiancato in azienda anche dalla moglie Elena che si occupa del personale - colleghiamo tutta Italia, da Bormio a Santa Maria di Leuca: andiamo ovunque serva per soddisfare la clientela. Con

grande soddisfazione posso dire che abbiamo dipendenti che dopo 17 anni sono ancora con noi”. Azienda che tiene molto all’imma gine (i camion gialli non si posso no non notare sulle strade) e al comfort, per Tessarotto il veicolo di punta della flotta è il Renault T 480 Hi-Cab, cabina top di gamma della Losanga, equipaggiato con motore da 13 litri e 480 cv. Un auto carro iper accessoriato per il mas simo del comfort e dell’ergonomia dell’autista, dai sedili riscaldati ai sistemi radar anti tamponamento. Del resto Cristian, se occorre, non esita a mettersi al volante e a oc cuparsi del carico-scarico.

LA LEALTÀ È TUTTO

Lealtà e amicizia fanno da piatta forma alla partnership con Pesce Edoardo Veicoli Industriali, tanto che, se serve, Tessarotto i camion li ordina “per telefono”. “Per noidichiara Cristian - i fornitori non sono aziende, ma persone con cui collaboriamo e in cui riponiamo fiducia da anni, perché solo insie me si va avanti e si cresce. Con il dealer Pesce Edoardo Veicoli In dustriali se emerge un problema o un’emergenza, da ambo le parti, li si affronta confrontandosi”. Fondamentale per i Tessarotto è il servizio garantito dalla Concessio naria, che ha consegnato all’azien da trevigiana anche tre rimorchi Viberti, di cui è dealer. “Tessarot to - afferma Muffato - trova in noi un riferimento a 360 gradi, dalla vendita all’assistenza: il rapporto è iniziato da tanto tempo e oggi è consolidato, basato su rispetto e serenità”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA DEALER & AZIENDE26 N° 313 / Ottobre 2022
PESCE VEICOLI INDUSTRIALI Renault Trucks
di Tessarotto Trasporti
In attività dai 21 anni, r n e r o i a fiancato alla o lie en , che segue la parte amministrativa dell’azienda trevigiana.
e e er r n e Morgano (TV) n ne 2000 n r re Cristian Tessarotto er e r r mobili e arredi 40 motrici en en 65 r 7 milioni di euro n erne tessarottotrasporti.com

Porta la tua flotta oltre, anche nelle prestazioni.

Il nuovo Conti Hybrid HD5. Uno pneumatico di nuova generazione.

Chilometraggio eccezionale grazie alla nuova mescola sviluppata appositamente per le applicazioni regionali.

Eccellente trazione in tutte le condizioni atmosferiche grazie al robusto disegno del battistrada caratterizzato da nuove lamelle a matrice 3D full-wide.

Battistrada resistente e migliore salvaguardia della carcassa, grazie alla protezione contro le pietre.

Generazione 5. Insieme possiamo fare la differenza.

Continentalwww.continental-pneumatici.it/truck-autobus Continental Italia

L’appuntamento dell’anno nel segno delle proposte

r n er Monza

ppuntamento ormai im prescindibile nell’agenda del settore del trasporto e della logistica, il Vega Day promosso da Vega Editrice e Il Mondo dei Trasporti conferma an che nell’edizione 2022, la quattordi cesima di fila, presenze e contenuti di assoluto interesse. Ancora una volta nella suggestiva location del ristorante Saint Georges Premier all’interno del Parco dei Monza tut to il team della casa editrice e della redazione ha accolto il 2 settembre i 120 ospiti che hanno avuto la pos sibilità di trascorrere una mattinata all’insegna del networking e dell’ap profondimento.

A

La giornata è stata anche l’occasione per presentare la seconda edizione del volume MDT Players - Eccellen za del trasporto e della logistica, un profilo delle aziende che, secondo la redazione de Il Mondo dei Trasporti, si sono distinte particolarmente per il loro impegno sul fronte innovazio ne e sostenibilità. Ad aprire i lavori come di consueto il Direttore Responsabile de Il Mondo dei Tra sporti Paolo Altieri, che ha voluto nella sua presentazione fare un importante riferimento alla diffi cile congiuntura eco nomica che sta vivendo il nostro settore - e non solo - in questi mesi. “Vega Day 2022 - ha dichiarato Altieri - arriva in un periodo ancora una volta molto difficile per tutti. Dopo i drammati ci anni del Covid-19, che in qualche modo abbiamo superato, anche se non del tutto, ora siamo alle pre se con un’altra durissima prova, il conflitto in Ucraina con la sua pe santissima conseguenza energetica, che ha portato alle stelle il prezzo di elettricità, prodotti petroliferi e numerose altre materie prime”. “In questo quadro estremamente delica to - ha precisato senza mezze paro le il Direttore - occorre considerare che siamo in piena campagna elet torale con un governo dimissionario che certo non è in grado di prende re provvedimenti che possano dare concrete risposte ai drammatici problemi del nostro settore, e non solo”. “Ma noi tutti - ha chiuso con una luce di speranza Altieri - ab biamo il dovere di credere che l’o rizzonte possa rischiararsi: non sarà facile, ma non dobbiamo perdere la fiducia in un futuro migliore per le aziende per le persone”.

L’IMPORTANZA DEI SERVIZI

A raccogliere la sfida lanciata dal Direttore de Il Mondo dei Traspor ti, su contenuti e idee da formulare per trovare soluzioni alle tante pro blematiche che affiggono il settore,

imprenditori e manager di assoluto primo piano sono di seguito inter venuti nel corso dei due convegni organizzati per fare il punto sui ma cro trend di cui tutti parlano. Nel primo approfondimento, dal titolo “Aftermarket Truck, l’evoluzione del service e delle soluzioni per la mobilità”, il Mondo dei Trasporti ha voluto fare il punto sull’importanza sempre più strategica, in un’epoca in cui l’acquisto e la gestione del prodotto sembrano diventare ogni giorno sempre più onerosi, del post vendita e dei servizi offerti alle aziende, sia per quanto riguarda le attività tradizionali di assistenza e manutenzione, che per quanto ri guarda le soluzioni tecnologiche e la digitalizzazione. Ad intervenire con il loro autorevole punto di vi sta i rappresentanti di tre aziende leader ognuno nel proprio settore:

Alessandro Oitana, Italy Country Manager Emea Commercial Custo mer Service Iveco, Marco Cassago, Managing Director AS24 Italia, e Cristiano Oliviero, Amministratore Delegato di Euromaster. Parola subito ad Oitana, dallo scorso mese di maggio Italy Country Mana ger - Emea Commercial - Customer Service in Iveco Spa, azienda al ser vizio della quale ogni giorno da oltre 18 anni mette in campo le sue com petenze. Alessandro Oitana, 44 anni, una laurea in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Torino conseguita con una tesi sui veicoli ibridi fuel cell presso il Centro Ricerche Fiat e due Master, uno al Politecnico di Milano e un MBA all’Università di Torino, ha iniziato esponendo le im portanti attività in ambito aftermar ket che il costruttore nazionale ha messo a punto in questi ultimi anni.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA VEGA DAY 202228 N° 313 / Ottobre 2022 di
SPECIALE VEGA DAY Grande successo per l’evento di fine estate de Il Mondo dei Trasporti
Anche quest’anno numerosi i rappresentati di case costruttrici - di veicoli e componentistica - aziende di trasporto, concessionari e stampa nazionale e specilizzata che sono intervenuti alla tradizionale manifestazione organizzata da Vega Editrice: due i momenti di convegno che hanno portato alla luce tematiche di assoluto primo piano e idee per il futuro.
SPECIALE VEGA DAY 2022

Il ri o onve no e a ani ato il Ve a a 2022 a av to o e rota onisti r n er nella foto il ri o a sinistra , A inistratore ele ato E ro aster Italia, r g al entro , Mana in ire tor di A 2 Italia, e e n r n a destra , Ital Co ntr Mana er E ea Co er ial C sto er ervi e Ive o Coinvol endo i tre ana er Il Mondo dei Tras orti a vol to fare il nto s ll i ortan a, se re i strate i a, in n e o a in i l a isto e la estione del rodotto diventano o ni iorno i onerosi, del ost vendita e dei servi i offerti alle a iende, sia er anto ri arda le tradi ionali attivit di an ten ione e assisten a, sia er anto ri arda le sol ioni te nolo i e e la di itali a ione

attutire le problematiche che ha l’a zienda di trasporto. “Un costruttoreha concluso Alessandro Oitana - non solo deve far sì che i fermi macchina avvengano il meno possibile e che quando ciò succede vengano ridotti al minimo. Deve essere partner del proprio cliente per aiutarlo anche a minimizzare i costi di esercizio, e in questo la digitalizzazione gioca un ruolo fondamentale: veicoli connes si inviano dati e questi dati possono essere utilizzati per comprimere al massimo il TCO”.

UNA RETE SU MISURA PER I TRASPORTATORI

Stessa idea, quella di aiutare le azien de di trasporto nei loro piccoli gran di problemi di tutti i giorni, alla base della creazione di AS24, filiale di To talEnergies specializzata nella distri buzione di carburante e in un’offerta di servizi dedicata ai professionisti del trasporto su mezzi pesanti. Un’a zienda fortemente orientata al servi zio al cliente professionale dunque, con un ventaglio di opportunità per chi gestisce una flotta di veicoli. “Nei trent’anni della nostra storia - esor disce Marco Cassago, Managing Di rector di AS24 - ci siamo evoluti dal gasolio verso il mondo dei pedaggi e dell’Adblue, arricchendo la nostra offerta anche sul fronte della sicu rezza con carte a chip non clonabili, e un portale interamente dedicato ai clienti, dal quale il gestore della flot ta può avere - tra le altre informazio ni - anche la visualizzazione in tempo reale dei rifornimenti. Uno dei no

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Basilico a pagina B tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, impr competenti che da sempre si affidano OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA VEGA DAY 2022 N° 313 / Ottobre 2022 29

stri strumenti migliori è il telebadge PASSango, il dispositivo unico per il pagamento dei pedaggi oggi in grado di funzionare in 20 paesi del mondo, che entro fine anno saranno 23 con l’aggiunta di Svizzera, Italia e Unghe ria”. Le soluzioni digitali per AS24 sono centrali, e infatti è stato appe na ristrutturato il portale clienti, sul quale l’autista può consultare tutte le informazioni utili, quali ad esem pio gli orari di apertura/chiusura del le stazioni e i prezzi dei carburanti.

“Anche il dispositivo per il pedag gio on board - ha concluso Cassago - comunica con l’azienda tramite i nostri sistemi informatici, in modo che possa sempre essere attivato per un determinato Paese direttamente dall’ufficio. Non è banale mettere a disposizione un sistema di pedaggio unificato, bisogna avere l’energia e una capacità enorme di investimen to. L’omologazione è molto onerosa, solo per quella italiana parliamo di 500mila euro per la copertura di 25 tratte autostradali”.

Un grande sforzo e una bella visione nell’interesse delle aziende di trasporto quella di AS24, che accomuna la compagnia francese alla connazionale Euro master, filiale di Miche lin che oggi mette a di sposizione sulle strade europee una rete organiz zata per la vendita e l’assi stenza di pneumatici. “Il no stro primo pilastro - ha aperto il suo discorso così Cristiano Oliviero, Am ministratore Delegato di Euromaster Italia - è la manutenzione preventiva per ottimizzare i costi: conosciamo tutti benissimo la stretta correlazio ne tra pneumatici e consumo di car burante, fermo stradale e sicurezza. Il nostro nemico n. 1 è il prodotto usa e getta, che non è in grado di assi curare le stesse performance di una gomma nata per durare. Il problema è che poi tutti questi prodotti vanno anche smaltiti, e solo con una visione di economia circolare si può pensare di risolvere il problema. Ad esempio con i pneumatici ricostruiti, che non hanno ancora ottenuto la giusta at tenzione. Noi capiamo che i costi per le aziende stiano salendo, ma la soluzione non è quella di risparmiare sulla qualità dello pneumatico. Per andare incontro agli imprenditori ab biamo ideato il programma Master fleet: stabiliamo un budget insieme all’azienda, lo rateizziamo con un costo fisso al mese, e poi lavoriamo insieme sulla manutenzione predit tiva per raggiungere quel target”. Un approccio innovativo quello di Eu romaster sul fronte pneumatici, che naturalmente non può prescindere dalla seconda fase dell’esperienza, quella del post vendita. “L’assisten za stradale - ha concluso Oliviero - è il nostro cavallo di battaglia. In caso di fermo del veicolo Euromaster Assistance interviene in media in due ore, e soprattutto la comunica zione con l’azienda e il suo autista è affidata ad un call center interno e formato. Potevamo affidarci ad ope ratori generici, ma abbiamo fatto questa scelta in nome dell’interesse dei nostri clienti ad avere dall’altro capo del telefono persone davvero preparate ad intervenire. E abbiamo fatto bene: l’indice di soddisfazione è cresciuto esponenzialmente”.

IL FUTURO DEL TRASPORTO

Concluso il primo convegno del Vega Day 2022 è arrivato poi il mo mento di dare la parola ai relatori del secondo appuntamento della giornata. Una riflessione che è ri uscita ad entrare ancora più nello

specifico delle macro problema tiche con le quali gli imprenditori si confrontano tutti i giorni. La ta vola rotonda, dal titolo “Aumenti, normative e autisti, le sfide per il trasporto futuro” ha messo a con fronto due delle maggiori aziende di trasporto italiane, Smet e Torello, il costruttore nazionale nelle vesti di Massimiliano Perri, General Ma nager Iveco Mercato Italia, e Aldo Bernardini, Amministratore Delega

to di Ham Italia, società italo-spa gnola costituita nel giugno del 2011 per realizzare l’ambizioso progetto di diffondere in Italia la cultura e l’engineering del Gas Naturale Li quefatto.

Subito Umberto Torello, CFO del Gruppo Torello nonché Presidente della sezione trasporti alimentari Anita, ha puntualizzato le tematiche più calde che attualmente riguarda no il settore del trasporto. “Mi sono

fatto una domanda, e l’ho ripetuta anche a mio padre Nicola - ha di chiarato Torello - in 60 anni della nostra storia aziendale non abbia mo mai assistito a nulla di simile a quello che sta succedendo oggi. Siamo in presenza di un gasolio schizzato alle stelle, abbiamo l’esi genza di reperire personale, e non solo autisti, di cui l’Europa ha bi sogno in grande numero - parliamo di circa 400.000 - e non si trovano,

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

ma personale di tutte le categorie. Esiste una grande inefficienza e so prattutto non c’è alcuna vicinanza da parte delle istituzioni al nostro settore, che sta soffrendo su tutti i fronti. Quello che chiediamo al Go verno che entrerà in carica, e all’Eu ropa, è un aiuto concreto al nostro settore, fondi mirati che vadano ad aiutare chi fa vero trasporto, quello intrapreso ogni giorno con passione e con amore”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Servizio pagina LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
R B N CONUNASTRAORDINARIA VEGA DAY 202230 N° 313 / Ottobre 2022
SPECIALE VEGA DAY 2022

Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Ha più che rincarato la dose Domeni co De Rosa, Amministratore Delega to di Smet, nonché Presidente della Commissione Autostrade del mare in ALIS. “Non solo il nostro continen te sta affrontando la sfida epocale della crisi energetica - ha esordito De Rosa - ma oggi viene messa a repentaglio l’esistenza stessa del mondo economico europeo. Manca la manodopera, certo, e non solo nel nostro settore, in moltissimi, se non

in tutti. Ma quello degli autisti è un fenomeno antico dove la politica ha fatto due passi indietro rispetto all’af frontarlo. Il vero problema sta altro ve. Sta ad esempio nell’esposizione di noi autotrasportatori alle specula zioni. Intanto quella delle raffinerie: controllate la semestrale dell’ENI, la più grande impresa italiana ha fatto 7 miliardi di euro di utili in sei mesi. Quindi non parliamo di argomenti di basso cabotaggio quando le dina

miche dominanti stanno avvilendo tutti i settori. Il vero nodo è che se le aziende non producono più perché l’energia costa troppo, gli autisti pre sto non ci serviranno più. Dobbiamo capire quali devono essere i nostri veri obiettivi, per fare lobby rispetto al governo che entrerà: un compito ingrato quello che dovrà affrontare, i problemi sul tavolo sono enormi. In Italia ci lecchiamo le ferite con un gas a 300 euro al MWh, in Olanda ci sono i fondi che stanno facendo risultati straordinari. Una parte dell’Europa si annichilisce e un’altra si arricchi sce. Le sfide sociali e politiche che ci attendono nei prossimi 12, 18, 24 mesi sono di dimensioni incredibili”.

TUTTI ALLINEATI

Anche Aldo Bernardini è allineato.

“Molte aziende alle quali non man ca certo il lavoro - ha aperto il suo contributo il numero uno di Ham Italia - dovranno fermarsi perché il mercato non può riconoscere questi aumenti, e l’energia è una compo nente fondamentale della produzio ne. La situazione è dovuta solo ad esclusivamente a speculazione. Il metano ad oggi non è mai mancato, è solo una guerra di annunci, basta dire che si chiude il metanodotto e

Il se ondo onve no, dal titolo A enti, nor ative e a tisti le s de er il tras orto f t ro a oinvolto i titolari di d e delle i i ortanti otte del nostro Paese, MET e Torello, nelle ersone di en e nella foto sotto a sinistra e er re se re nella foto sotto a destra A far da ontraltare alle o inioni de li i renditori, d e ana er in ra resentan a dei ostr ttori e della distri ione di as Nella foto i a sinistra ern r n A inistratore ele ato di AM Italia, e n err , eneral Mana er Ive o Mer ato Italia Nella a ina a an o in asso il irettore Res onsa ile de Il Mondo dei Tras orti er ri eve da o eni o e Rosa n o a io er l i e no rof so in tanti anni di attivit iornalisti a

il prezzo schizza verso l’alto. I trader giocano su questa situazione e si ar ricchiscono. Arriveremo ad un punto dove vedremo il processo inverso, e si arriverà ad una sovraoffferta: quando non avremo più bisogno inizierà la discesa”.

Cosa ne pensa di tutto questo Iveco? Al costruttore preme fondamental mente essere accanto ai clienti e proporre loro soluzioni che possano aiutarli a ridurre i costi. “Iveco è lea der in Italia - ha dichiarato Massimi liano Perri, General Manager Iveco Mercato Italia - dove un terzo del parco circolante e delle registrazio ni da 3,5 t in su porta il nostro mar chio. È evidente che la transizione ecologica deve contare sul nostro supporto, e infatti il nostro impegno sociale è quello di dare ai clienti so luzioni verso la decarbonizzazione del trasporto. Abbiamo una gamma speculare a quella endotermica che può essere alimentata con biogas, dall’impronta carbonica vicina allo zero. E non ci fermiamo, ma se guiamo la strada maestra indicata dall’Europa, quella che porta alla mobilità elettrica: vedremo la nuo va gamma a zero emissioni all’IAA di Hannover. Il problema però è che noi possiamo anche commer

cializzare veicoli super efficienti e puliti, ma il parco circolante parla di 400.000 veicoli ante Euro3. Sono inquinanti, emettono particolato, che è il principale responsabile delle malattie respiratorie dell’uomo. Ed emettono più CO2, che non è inqui nante, ma realizza l’effetto serra. In Italia l’anzianità media del parco è di 14 anni. Con la velocità attuale del mercato (20mila pezzi/anno) impiegheremo 20 anni a sostituire tutto e saremo punto e a capo”. Ottimo l’impegno di Iveco, che come costruttore ha fatto la sua parte e seguito le indicazioni, ma la transi zione energetica, che certamente non può prescindere da prodotti tecnologici ed efficienti, deve essere attuata anche sui tavoli della politi ca. “Negli ultimi anni - ha ripreso la parola Umberto Torello - abbiamo seguito il governo sul green e l’inno vazione, e ancora oggi stiamo acqui stando camion a LNG. Poi però non solo il costo del gas è aumentato a dismisura, addirittura ci hanno tolto la carbon tax dalla sera alla mattina. Non abbiamo più fiducia nei con fronti della politica e del governo, ci hanno indotto a seguire le loro linee guida, dove ci hanno portato? Tutti ci chiamavano eroi, quando portavamo il cibo nei supermercati durante il Covid. Non abbiamo fatto gli imprenditori, abbiamo messo a rischio per il bene collettivo azien de che resistono da mezzo secolo. Partivamo dal Sud arrivavamo al Nord, scaricavamo, riempivamo gli scaffali e tornavamo vuoti. Questo ha significato mettere a rischio l’a zienda. Abbiamo incamerato perdite enormi, e non solo il Governo non ci ha minimamente ricompensati, ma dopo pochi mesi ci ha tolto qual cosa che avevamo già in casa. Ne parlano? Nessuno”. Chiude De Rosa, con la sua consueta capacità di di samina critica. “Sono sinceramente preoccupato per la tenuta sociale di questo Paese, dell’Europa. Sono preoccupato che il latte arrivi a 3 euro/litro: il latte e il pane sono beni essenziali per le categorie povere o medio povere. Perché sta succeden do? Perché la ricchezza si sta spo stando e la transizione energetica sta avvenendo sulla nostra pelle. Le imprese devono pagare le emissioni di CO2, mentre gli Stati riattivano le centrali a carbone. L’autotrasporto è stato svenduto e nessuno se ne sta preoccupando. Le imprese che investono nel green non vengono in alcun modo privilegiate, mentre pro prio per loro il gasolio professionale sarebbe una conquista importante. Il ministro Cingolani ha dichiarato che il prezzo così aleatorio è una truffa.

Un ministro non può limitarsi a di chiarare questo, deve individuare le speculazioni, togliere il trading sui certificati verdi. Bisogna togliere la possibilità di comprare le navi men tre sono in viaggio. Insomma, è tut to il sistema che va ripensato e noi dobbiamo fare fronte comune per tutelarci e tutelare la nostra stessa sopravvivenza”.

Al termine del convegno, e prima dell’assegnazione dei premi conferiti da Vega Editrice e Il Mondo dei Tra sporti, di cui parliamo nelle prossime pagine, Domenico De Rosa, inaspet tatamente, ha voluto omaggiare il Direttore Paolo Altieri di un ricono scimento da parte di Smet, nel 75imo anno dalla sua fondazione, per l’im pegno profuso in tanti anni di attività giornalistica a supporto del settore.

Un premio di cui noi di Vega Editrice, che con le nostre parole cerchiamo ogni mese di togliere qualche piccola pietra dal cammino dell’autotraspor to, ci sentiamo tutti fieri.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA VEGA DAY 2022 N° 313 / Ottobre 2022 31

VEGA DAY

massima onorificenza al fondatore del Gruppo Torello

Il personaggio dell’anno è lui: Nicola Torello

SPECIALE

Le premiazioni del Vega Day costituiscono un momento di grande emozione, per Il Mondo dei Trasporti che assegna il riconoscimento e per i professionisti che vedono apprez zato il loro importante lavoro. È stato così anche per Nicola Torello del tutto sorpreso quando ha sen tito pronunciare il suo nome, al ricevere dal direttore de Il Mondo dei Trasporti Paolo Altieri il Pre mio “Personaggio dell’Anno 2022”, giunto alla quattordicesima edizio ne, “per essere riuscito non solo a garantire la continuità aziendale,

so di enorme crescita in termini strutturali e organizzativi”, come si legge nella motivazione.

Classe 1943, oggi Nicola Torello ricopre la carica di Amministrato re Unico di Torello Trasporti ed è presente ogni giorno in azienda con la stessa passione con cui, nel 1975, dava vita a Torello Trasporti & Lo gistica. Quando al volante del suo Iveco TurboStar, partiva da Mon toro, al confine tra le province di Avellino e Salerno, per raggiungere ogni angolo della Penisola. In breve tempo una straordinaria intrapren denza e l’esperienza acquisita sul campo lo portano a guidare sulle strade di tutta Europa.

Nel 1992 Nicola apre le porte dell’a zienda ai tre figli cui, nel tempo, ha trasmesso i valori in cui crede: one

industriali.

Nonostante il successo e le di mensioni, che collocano il Gruppo Torello ai vertici delle aziende di trasporto italiane, Nicola Torello è rimasto “l’uomo” di sempre, ca pace di relazionarsi con empatia

con ciascuno dei circa 2.500 di pendenti. “Volevo un’azienda che fosse come una famiglia, ho creato un’azienda che è una famiglia”, la frase che compare all’ingresso di TN Service e che racchiude - in tutta la sua semplicità - i valori e l’amore per ciò che Nicola Torello ha realizzato.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA VEGA DAY 202232 N° 313 / Ottobre 2022
SPECIALE
La
La famiglia al centro di tutto: questa la visione che l’imprenditore campano, visibilmente emozionato e sorpreso nel sentire pronunciare il suo nome, ha sempre tenuto ferma nella sua attività, che oggi viene riconosciuta anche da Il Mondo dei Trasporti con l’assegnazione del riconoscimento, giunto alla quattordicesima edizione. di en n Monza
ma a guidare i suoi figli Umberto, Concetta e Antonio in un percor ALBO D’ORO PERSONAGGIO DELL’ANNO 2010 Stefano Chmielewski Renault Trucks 2017 Giovanni Lo Bianco Volvo Group Trucks Italia 2011 Lorenzo Sistino Fiat Professional 2018 Philippe Narbeburu Groupe PSA 2012 Hubertus Troska MercedesBenz Trucks 2019 Carlo Citarella Hankook Tire Italia 2013 Eva Katharina Zimmer Voith Turbo Italia Massimo Dodoni Kögel Trailer 2014 Hervé Bertrand Renault Trucks 2020 Mario Ambrogi LC3 Trasporti 2015 Heinz-Jürgen Löw MAN Trucks & Bus 2021 Domenico De Rosa Gruppo SMET 2016 Pierre Lahutte Iveco 2022 Nicola Torello Gruppo Torello stà, rispetto, puntualità, dedizione per il lavoro. L’imprenditore riesce a far convivere in un perfetto equi librio negli anni successivi le sue due più grandi passioni: famiglia e lavoro. Nel 2007 viene inaugurata la prima sede estera a Bratislava con TN Logistica; nel 2009 la pas sione per i motori fa nascere TN Service, officina meccanica dedi cata all’assistenza e riparazione di veicoli commerciali e
VEGA DAY 2022
Nella
foto da sinistra n e n n e er re
LA LUNGHEZZA È LA NUOVA EFFICIENZA. BECAUSE WE CARE!  più 1,38 metri di lunghezza di carico  fino a 111 metri cubi di volume di carico  10% in meno di emissioni di CO2* KÖGEL EURO TRAILER *Per maggiori informazioni consultare il sito: www.koegel.com/CO2 www.koegel.com/it THENEXT GENERATION OF TRAILERS NOVUM 22_06_07_Green_Euro_Trailer_255x390mm_5mm_Beschnitt_IT.indd 1 07.06.2022 10:12:22

RALLA D’ORO 2022 A Michele Mastagni, Amministratore Delegato Kögel Italia

Con i migliori auspici per le sfide future

Un riconoscimento quasi “dovuto” al manager ligure trapiantato a Castelnuovo del Garda che, forte degli importanti risultati conseguiti a partire dallo scorso novembre come numero uno della filiale italiana, è stato appena scelto dal residente di Casa madre Christian Renners per coordinare la strategia commerciale europea nel segmento della temperatura controllata.

In Italia siede al timone di una squadra di venditori compe tenti e appassionati, insieme ai quali ha chiuso il 2021 con il numero record di 2.600 semiri morchi venduti: Michele Masta gni, dal mese di novembre dello scorso anno Amministratore Dele gato di Kögel Italia, è appena stato incaricato di guidare la nuova of fensiva europea lanciata dal brand nel segmento dei semirimorchi a temperatura controllata: nel team dedicato, voluto fortemente da Christian Renners - dal 1° ottobre 2021 scelto direttamente da Ulri ch Humbaur, proprietario dell’a zienda tedesca, come Presidente del Cda, nel cui ambito ricopre il ruolo di Responsabile Vendite,

Marketing e Sviluppo business - il manager italiano è il coordinatore delle azioni di vendita e marketing che saranno realizzate in tutta Europa. Un contesto che Vega Editrice ha voluto sottolineare assegnando la Ralla d’Oro 2022 proprio a Michele Mastagni per gli straordinari successi raggiun ti e per la grande disponibilità e gentilezza d’animo che da sempre contraddistinguono il suo operato professionale. Un premio che sia anche di buon auspicio in un mo mento in cui la sfida è più che mai impegnativa: Kögel è leader nel segmento dei centinati in Italia e in buona parte dei Paesi europei e scommette sulla nuova squadra e sul neo Direttore Vendite Europa Prodotti Frigoriferi per crescere e aumentare le sue quote di mercato rafforzandosi nel quale è storica

mente più debole: i semirimorchi refrigerati.

“Metto a disposizione di Kögel Trailer - ha dichiarato Mastagnila competenza maturata nel setto re in questi anni e sono orgoglioso che Humbaur e Renners abbiano scelto di puntare su di me, sotto lineando la considerazione che ha l’azienda dei risultati ottenuti dal la squadra italiana: un team di per sone che si dedicano con passio ne e dedizione al loro lavoro. Mi piace sottolinearlo: una dedizione militare, tant’è che contiamo due Alpini, due Carabinieri, due Para cadutisti e un Marinaio; su queste basi lo spirito di squadra è vera mente naturale”. Classe 1971, ori ginario di La Spezia (ma da tempo trapiantato a Castelnuovo del Gar da, in provincia di Verona), dopo una laurea in Scienze dell’Infor

mazione conseguita all’Università di Pisa, Michele Mastagni inizia a lavorare nel 1999 presso il Gruppo Piacenza Rimorchi, dove ricopre il ruolo di Responsabile degli ac quisti di Daytona Carrozzeria In dustriale. Nel 2003 è Country Ma nager Italy di Schmitz Cargobull Italia; nel 2007 passa a Realtrailer che lascia nel 2008. Dopo una bre ve esperienza in Humbaur, per la quale riveste l’incarico di Country Manager Italy Heavy Products, approda in Lecitrailer come Busi ness Manager Italy. Nel 2016 torna da Ulrich Humbaur, divenuto nel frattempo proprietario della tede sca Kögel, e proprio nella filiale

italiana di questa azienda passa a ricoprire prima il ruolo di Sales Director e, dal novembre 2021, quello di Amministratore Dele gato.

molto soddisfatto di aver ottenuto quest’anno la Ralla d’Oro

a margine della consegna

ha

manager – d’al tra parte la ralla è una delle due parti

all’accoppiamento tra

trattore stradale ed

semi rimorchio: un simbolo perfetto per sottolineare l’importanza del trainato, che spesso viene sotto valutato e invece è un elemento che impatta enormemente sulle prestazioni, sulla sicurezza e sulla sostenibilità dell’autoarticolato”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA VEGA DAY 202234 N° 313 / Ottobre 2022
di er Monza
ALBO RALLA D’ORO 2019 Franco Fenoglio Italscania 2021 Ducato Fiat Professional 2020 Vittorio Bellentani Voith Turbo Italia 2022 Michele Mastagni Kögel Italia
“Sono
commentato
il
relative
il
il
e e gn riceve la Ralla d’Oro per i successi raggiunti alla guida di Kögel Italia.
SPECIALE VEGA DAY 2022

cambia tutto ma non le nostre promesse.

Un trasporto elettrificato efficiente fin dal primo giorno richiede ben più della scelta del veicolo. Prima delle caratteristiche tecniche del mezzo occorre analizzare le missioni di trasporto. Le tue esigenze di carico e di produttività. La domanda dei tuoi clienti in termini di sostenibilità ed efficienza. I requisiti di performance della tua flotta.

L’analisi di tutti questi fattori è il primo tassello di un processo di valutazione in cui Scania è tuo consulente dedicato. Così da avere alla fine del viaggio la risposta alla domanda di sostenibilità economica e ambientale. Dovrai solo preoccuparti a chi consegnare le chiavi del tuo primo veicolo elettrico. E del secondo. E del terzo.

SCANIA

l’elettrificazione
SCANIA 100% ELETTRICO Fino a 450 kW, 624 kWh installati e fino a 350 km di autonomia
HYBRID PLUG-IN Fino a 230 kW, 90 kWh installati e fino a 60 km di autonomia Trattore e autotelaio fino a 44 ton Applicazioni regionali e urbane scania.it/elettrificazione ilmondodeitrasporti255x390.indd 1 15/09/2022 14:02:10

MDT AWARD Sette i riconoscimenti assegnati a professionisti che ogni giorno fanno la differenza

Quattro manager, che hanno saputo elevare esponenzialmente il valore e i servizi delle aziende alle quali hanno deciso di dedicare una parte importante della loro carriera, un imprenditore visionario, indomito lottatore intenzionato a dare ogni giorno il suo contributo per la crescita del settore e del Paese, e due squadre motivate e di grande successo: questi i vincitori degli

M T A ard 0 .

Nel trasporto ci sono loro tra le eccellenze

di dealer vincente

C

onfermati per l’edizione 2022 del Vega Day anche gli ormai celebri MDT Award, i riconoscimenti che Vega Editrice e Il Mondo dei Tra sporti assegnano alle donne e agli uomini che ogni giorno dedicano le loro energie a far crescere le azien de per le quali lavorano, ottenendo, com’è logico che sia, grandi risultati. Per questo la cerimonia di consegna degli MDT Award avviene sempre in una cornice di grande emozione, perché il lavoro di ognuno di noi av viene per lo più nel silenzio del pro prio ufficio, o in colloquio con uno schermo, o nelle lunghe cavalcate su un’autostrada per raggiungere un cliente, e sentirsi rivolgere un applauso è uno di quei momenti che regala un senso alle nostre piccole grandi fatiche quotidiane.

DA 18 ANNI AL SERVIZIO

DI UN UNICO MARCHIO

Non dubitiamo che abbia inter pretato così il nostro omaggio Alessandro Oitana, oltre 18 anni di impegno e risultati in Iveco, che ha ricevuto un MDT Award per il grande contributo da lui assicura to fin qui al settore del trasporto e per la costante collaborazione e disponibilità nel raccontare a Il Mondo dei Trasporti le importanti dinamiche che ha osservato e gesti to dalle sue varie posizioni. Oitana ha vissuto l’intero percorso profes sionale all’interno del brand Iveco, ricoprendo negli ultimi otto anni il ruolo centrale di Responsabile per il Mercato Italiano della gam ma media e pesante. Dallo scorso mese di maggio è Italy Country Ma nager – Emea Commercial – Custo mer Service. 44 anni, una laurea in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Torino conseguita con una tesi sui veicoli ibridi fuel cell presso il Centro Ricerche Fiat e due Master, uno al Politecnico di Milano e un MBA all’Università di Torino, inizia a lavorare per Iveco appena termi nati gli studi. Negli anni ricopre di versi ruoli in area Product Marke ting, Sales e Logistics. A partire dal 2014 è Iveco Italy Market Medium & Heavy Business Line Manager, posizione che lo vede a capo di un team di 16 persone con la respon sabilità del profitto commerciale e della quota del brand nel mercato dei medi e dei pesanti. Ottimi i ri

sultati, visto che Iveco nei segmen ti di riferimento negli ultimi anni ha rafforzato la sua leadership di mercato. Il merito è anche e soprat tutto di Oitana e della sua squadra cui si devono negli ultimi otto anni la definizione della politica com merciale, le iniziative di marketing, il pricing e il mix di prodotti del marchio. Sempre in prima linea in questi anni durante eventi e inizia tive del mondo Iveco, Alessandro Oitana raramente ha fatto mancare la sua presenza anche in occasione di consegne di veicoli, garantendo così con il suo team un supporto prezioso a concessionarie e clien ti. Proprio in relazione a questa grande esperienza maturata sul campo, Oitana ricopre oggi il ruolo di Italy Country Manager - EMEA Commercial - Customer Service, un settore strategico all’interno di Iveco Group. Il suo team è com posto da 36 persone che tra i vari compiti si assumono ogni giorno quello di sviluppare ed efficientare soluzioni post-vendita che possano sostenere ed essere coerenti con i target di share, volumi, livello di servizio e profittabilità del brand.

Non troppo dissimile il discorso che sta alla base del conferimen

SPECIALE VEGA DAY 2022

to dell’MDT Award per la Sezione Marketing Manager ad Alessandro Smania di MAN Truck & Bus Italia. Da 12 anni Direttore Marketing e Comunicazione della sede italiana del costruttore di Monaco, Sma nia è il primo manager a ricevere l’onorificenza dedicata al mondo dell’immagine nel settore dei vei coli professionali. L’immagine - e quindi la comunicazione e le at tività di marketing - rappresenta un’esigenza sempre più marcata anche nel mondo dei veicoli pro fessionali. Nel sottolineare questo trend, quest’anno il magazine “Il Mondo dei Trasporti” ha deciso di assegnare a questo settore un MDT Award, riconoscendo così l’impegno di manager che si dedi cano con passione affinché emerga un’immagine positiva del mondo del camion. Alessandro Smania, 50 anni, sposato con due figli, laurea to in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo una significativa esperienza nell’azienda tessile familiare ap proda al marketing e alla comu nicazione verso la fine degli anni Novanta, come consulente nel set tore automotive, collaborando con marchi internazionali quali Shell e

Volvo. Dai paddock di molti circu iti alle manifestazioni fieristiche di varia importanza e portata, Smania affina una vasta serie di competen ze trasversali, operative e non, che gli consentono di affermarsi come professionista a tutto tondo, so prattutto nel panorama dei veicoli industriali. Dal 2010 è Direttore Marketing e Comunicazione di MAN Truck & Bus Italia. Collabo ra attivamente con associazioni ed enti nazionali per la diffusione della cultura del trasporto merci e persone, della sicurezza stradale e della salute dei conducenti. Dice di sé: “Non faccio mai niente sen za pormi come obiettivo finale la perfezione assoluta: spesso non la raggiungo, ma il risultato è sempre sopra le aspettative degli altri”.

DEALER E GRANDI FLOTTE

Dinamismo e grande intraprendenza sono le doti che contraddistinguono anche Andrea Reali Responsabile Vendite di Rossi Veicoli, riferimen to in Umbria per il mondo Merce des-Benz, dalle vetture ai veicoli leggeri e pesanti, e dal 2021 anche Concessionaria Ford Trucks per Marche, Abruzzo e Romagna. L’a zienda ha iniziato il rapporto con la

Stella nei veicoli commerciali e indu striali nel 1974, quando il fondatore Luigi Rossi avvia l’attività di officina autorizzata e, dal 1978, come Conces sionaria. Punto di forza l’ampia e ar ticolata gamma di servizi post-vendi ta. Con headquarter a Corciano, alle porte di Perugia, Rossi Veicoli rap presenta Mercedes-Benz a 360 gradi: dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso. Nel 2021 Rossi Veicoli ha ricevuto da F-Trucks Italia il mandato di Concessionaria Ford Trucks non solo per l’Umbria ma anche per Marche, Abruzzo e Romagna (Forlì, Cesena e Rimini). A coordinare le vendite dei veicoli industriali e commerciali è Andrea Reali, un manager sempre in campo al quale la nostra rivista ha voluto dedicare un MDT Award: con una profonda conoscenza delle aziende di trasporto del Centro Italia, delle loro caratteristiche e delle preferen ze ed esigenze di trasportatori e pro fessionisti, Reali si occupa di vendite di camion praticamente da sempre.

Un MDT Award di grande impor tanza anche quello consegnato a Domenico De Rosa, Amministrato re Delegato del Gruppo SMET, che nel 2022 taglia il traguardo dei 75

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA VEGA DAY 202236 N° 313 / Ottobre 2022

anni confermandosi operatore in termodale leader a livello europeo, con 450 milioni di fatturato aggre gato e oltre 2.000 dipendenti diretti e indiretti. Fondato a Salerno nel 1947, SMET dispone di un parco veicolare di 5.500 unità e opera con più di 30 sedi operative dislo cate in Italia e in Europa. Quello del Gruppo campano è un lungo e proficuo percorso di crescita, inno vazione tecnologica e sostenibilità

ambientale. Fondato a Salerno nel 1947, SMET dispone di un parco veicolare di 5.500 unità e opera con più di 30 sedi operative dislocate in Italia e in Europa. SMET fonda il suo successo su una solida tra dizione imprenditoriale familiare. Lo testimoniano le tre generazioni della famiglia De Rosa che hanno festeggiato ai primi di agosto i 75 anni di attività: il fondatore Dome nico De Rosa Senior, il Cavaliere

del Lavoro Luigi De Rosa – al quale si deve l’internazionalizzazione del business e la prima caratterizzazio ne specialistica dell’azienda – e l’at tuale Presidente e Amministratore Delegato Domenico De Rosa Ju nior. Grazie a un costante processo di crescita all’insegna dell’innova zione dei processi, a un elevato li vello di servizi, a risorse altamente qualificate e a investimenti mirati, oggi SMET è un riconosciuto punto

di riferimento nazionale e interna zionale del settore. Partnership è la parola chiave di Domenico De Rosa che, pur avendo dimostrato nei fatti indubbia capacità mana geriale nel cogliere l’opportunità di un panel sempre più esteso in ter mini geografici, mantiene intatta la caratteristica di persona che attri buisce massima importanza ai rap porti interpersonali. Per De Rosa l’aspetto “umano” nelle relazioni è qualcosa che conta veramente, non a parole. Personaggio di spessore e grande cultura, De Rosa è anche Presidente della commissione Au tostrade del Mare di ALIS, che ha contribuito a fondare accanto al suo storico partner Grimaldi.

L’IMPORTANZA

DI GESTIRE IL GAS

Luci puntate in occasione del Vega Day, anche su Ham Italia, con l’Am ministratore Delegato Aldo Ber nardini protagonista del secondo convegno, nell’ambito del quale ha esaminato le sfide che sono chiama te ad affrontare, oggi, le aziende di trasporto che hanno scelto per i vei coli l’alimentazione a LNG o CNG. Nel sottolineare una partnership sempre più solida con HAM Italia,

il magazine “Il Mondo dei Traspor ti” ha assegnato un MDT Award a Riccardo Piccolo, 42 anni, da quasi dieci anni in azienda, oggi Respon sabile Commerciale, che apporta in HAM un’autentica passione per il settore delle energie alternative e la competenza maturata negli im pianti e nella distribuzione del gas. E infine premiato con un MDT Award il team organizzativo di Lamberet Italia: il Sales & Marke ting Director Ismaele Iaconi ha ritirato l’MDT Award assegnato a una squadra strutturata per rispon dere al meglio ai nuovi progetti di Casa Madre. Nel corso degli ultimi cinque anni Lamberet Italia ha cam biato radicalmente “pelle” con una nuova organizzazione capace di ac compagnare la transizione tecnolo gica, lavorando sinergicamente con i costruttori di veicoli, leggeri prima e pesanti poi, alla trasformazione dei veicoli elettrici. Da inizio 2018 sono state inserite nuove figure manageriali all’interno dell’orga nizzazione per sviluppare settori strategici: after sales, prodotto, omologazione, nuovi progetti, com mercio. “La nuova equipe - afferma l’Amministratore delegato Sandro Mantella - ha risposto pienamente alle aspettative della società, del mercato e quindi dei clienti. In que sti ultimi cinque anni abbiamo lavo rato molto allo sviluppo costante degli allestimenti e trasformazioni di veicoli, tant’è che il loro numero ha superato negli ultimi due anni quello dei semirimorchi, da cui de riva il dna di Lamberet”. A fine 2018 è stata riaperta la sede storica del Sud Italia a San Vittore del Lazio, in provincia di Frosinone, struttu ra caratterizzata da enormi spazi, interni e esterni.

UNA RETE ONNIPRESENTE

Ultimo, ma non per importanza, MDT Award quello assegnato al network Euromaster, quale con creto riconoscimento per le attività svolte per garantire la sicurezza e la piena operatività dei professio nisti del trasporto. A ritirare il pre mio Cristiano Oliviero, alla guida di Euromaster Italia da giugno 2018: napoletano, classe 1977, è il primo italiano a ricoprire la funzione di Amministratore delegato dopo tre manager francesi.

Parte integrante dell’ampia offerta Euromaster è Euromaster Assi stance, nata nel 2021 e oggi in una posizione preminente nel mondo del soccorso truck. L’innovativa formula di intervento sui pneuma tici delle flotte autocarro, erogata dalla rete dei partner Euromaster, rappresenta oggi la punta di dia mante delle attività dedicate da Euromaster alle aziende di traspor to che hanno sempre più bisogno di delegare la gestione dei veicoli e degli pneumatici in uso e di au mentare la produttività della flotta riducendo al minimo il fermo dei mezzi. Da questo punto di vista Eu romaster Assistance è la soluzione più veloce ed efficace, qualitativa mente performante, che permette di ripartire nel più breve tempo possibile minimizzando i rischi di incorrere in pesanti penali sul ritar do delle consegne. Nel 2021 sono stati effettuati più di 3.200 soccorsi, mentre nel periodo gennaio-giugno 2022 Euromaster Assistance ha rag giunto quota 2.700. L’obiettivo per l’intero 2022 è di almeno 5.000 in terventi assicurati da un network di operatori in crescita costante: oggi si contano ben 302 centri cui nell’arco dei prossimi due anni se ne aggiungeranno almeno altri 100.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” KÖGEL Trainato, le novità Basilico a pagina B tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, impr competenti che da sempre si affidano OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA VEGA DAY 2022 N° 313 / Ottobre 2022 37
Il o ento della onse na de li M T A ard a, artendo dall alto a sinistra, en e , A inistratore ele ato r o MET, r di AM Italia, r n er A inistratore ele ato di E ro aster Italia, e n r n , irettore Mar etin e Co ni a ione di MAN Tr s Italia, e e n , ales Mar etin ire tor di a eret Italia, e n re e Res onsa ile Vendite di Rossi Vei oli, riferi ento in ria er il ondo Mer edes- en , dalle vett re ai vei oli le eri e esanti, e dal 2021 an e Con essionaria Ford Tr s er Mar e, A r o e Ro a na

Il

di

si concede un bel bis

Casa olandese

il successo dello scorso anno questa volta con il modello XD di nuova generazione per distribuzione e costruction.

serie XD, che include una gamma completa di versioni completamente elettriche con un’autonomia di oltre 500 chilometri con una sola carica, fa il suo debutto al Salone di Hannover.

La serie DAF XD di nuova generazione si è aggiudica ta il premio “International Truck of the Year 2023”. Appena l’anno scorso le serie di veicoli DAF XF, XG e XG+ di nuo va generazione per il trasporto a lungo raggio e impieghi gravosi avevano conquistato lo stesso ri conoscimento. In conformità con le regole dell’International Truck of the Year, il premio annuale vie

un nuovo punto di riferimento nel settore. La gamma di veicoli migliora significativamente la vi sione diretta e indiretta, ponendo pertanto la sicurezza come un fattore chiave per i veicoli desti nati alla distribuzione. Inoltre, l’efficienza e il comfort di guida del veicolo stanno stabilendo un nuovo punto di riferimento in que sto segmento”. Apprezzata anche la posizione di guida e la visibilità migliorata garantita da un ampio parabrezza curvo, finestrini laterali con linee di cintura ribassate e un finestrino opzionale con visuale a livello del marciapiede. Queste caratteristiche, insieme alla vide ocamera Corner View e al sistema di visione digitale opzionale che sostituisce gli specchi retroviso ri principali, migliorano in modo impressionante la sicurezza degli utenti della strada vulnerabili.

ALTISSIMA EFFICIENZA

ne assegnato al veicolo introdotto nel corso dei precedenti 12 mesi che ha apportato il contributo più significativo all’efficienza dei tra sporti su strada. Tale valutazione si basa su diversi criteri, tra cui innovazione tecnologica, comfort, sicurezza, guidabilità, risparmio di carburante, “impronta” ambientale e costo totale di proprietà. In se guito al voto assegnato, il presiden te della giuria Gianenrico Griffini ha commentato: “Con l’introduzio ne della nuova serie XD, DAF ha fornito un veicolo all’avanguardia per la distribuzione che definisce

Inoltre, i membri della giuria han no apprezzato anche le prestazioni delle nuove motorizzazioni ad alta efficienza della serie XD, equipag giata con potenti motori PACCAR MX-11 e cambio automatizzato ZF TraXon con funzionalità predittiva avanzata. Inoltre la giuria è rimasta colpita dall’annuncio di una nuovis sima serie di trasmissioni comple tamente elettriche. Il Presidente di DAF Trucks, Harald Seidel, ha commentato: “Vincere il premio In ternational Truck of the Year 2023 è un meraviglioso riconoscimento per i nostri dipendenti e concessio nari DAF. Ciò dimostra che la serie DAF XD stabilisce un nuovo pun to di riferimento nelle applicazioni professionali e per la distribuzio ne, offrendo sicurezza, efficienza e comfort di guida di primo livello”.

la settima volta che Daf si aggiu

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ38 N° 313 / Ottobre 2022
E’
dica il prestigioso premio.
marchio
Eindhoven
DAF La serie XD si aggiudica il premio “International Truck of the Year 2023” 1977 Seddon Atkinson 200 1978 MAN 280 1979 Volvo F7 1980 MAN 321 1981 Leyland T45 1982 Ford Cargo 1983 Renault G260/290 1984 Volvo F10 1985 Mercedes-Benz LN2 1986 Volvo FL 1987 MAN F 90 1988 DAF 95 1989 Scania Serie 3 1990 Mercedes-Benz SK 1991 Renault AE Magnum 1992 Iveco EuroCargo 1993 Iveco EuroTech 1994 Volvo FH 1995 MAN F2000 1996 Scania Serie 4 1997 Mercedes-Benz Actros 1998 DAF 95XF 1999 Mercedes-Benz Atego 2000 Volvo FH 2001 MAN TGA 2002 DAF LF 2003 Iveco Stralis 2004 Mercedes-Benz Actros 2005 Scania Serie R 2006 MAN TGL 2007 DAF XF 105 2008 MAN TGX/TGS 2009 Mercedes-Benz Actros 2010 Scania Serie R 2011 Mercedes-Benz Atego 2012 Mercedes-Benz Actros 2013 Iveco Stralis Hi-Way 2014 Volvo FH 2015 Renault Trucks T 2016 Iveco Eurocargo 2017 Scania Serie S 2018 DAF CF e XF 2019 Ford F-MAX 2020 Mercedes-Benz Actros 2021 MAN TGX 2022 DAF XF-XG 2023 DAF XD ALBO D’ORO INTERNATIONAL TRUCK OF THE YEAR La serie XD su strada: apprezzata dalla giuria anche la posizione di guida e la visibilità migliorata, oltre a tutti i dispositivi di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e l’esperienza dell’autista. È LA SETTIMA VOLTA CHE IL MARCHIO OLANDESE SI AGGIUDICA IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO, L’ULTIMO DEI QUALI SOLO LO SCORSO ANNO CON LE SERIE XF E XG. La
bissa
La

Il tuo riferimento

41 000 prodotti, 2 marchi, 1 partner = One-Stop-Shopping www.dieseltechnic.com Global Automotive Solutions – Made in Germany

Il lancio della nuova generazione di pneumatici premium

debutta con il Conti Hybrid HS per l’asse sterzante e il Conti

Hybrid H per l’asse trattivo. Elevata resa chilometrica, durata e robustezza per il trasporto regionale, le suerstrade e le autostrade. Grazie anche a disegno del battistrada ottimizzato e a una nuova mescola. di e n r n Siviglia

Il settore dei trasporti e della lo gistica viaggia sempre più sulla strada dell’innovazione tecno logica. I cambiamenti, poi, nelle tendenze di acquisto dei consu matori e la rapida crescita dello shopping online, hanno posto il trasporto come uno dei mercati più rilevanti in Europa. Ed avere catene di approvvigionamento sta bili diventa fondamentale. In que sto scenario il trasporto regionale deve essere supportato da veicoli preparati a far fronte a qualsiasi situazione, metereologiche, fondi stradali o particolari condizioni di carico, che mettono alla prova, day by day, tutte le componenti del veicolo. Fondamentale è il ruolo dei pneumatici, essendo l’unico punto di contatto diretto e imme diato, tra il veicolo e la strada. Ed ecco Continental, che ha apposita mente sviluppato la Generazione 5 di pneumatici Conti Hybrid.

UN PARTNER AFFIDABILE

PER TUTTA LA SUA DURATA

La Generazione 5 comprende il Conti Hybrid HS5 per l’asse ster

Arrivano i Conti Hybrid per il trasporto regionale

prestazioni di prim’ordine in tutte le condizioni atmosferiche, anche quando il pneumatico è verso fine vita e presenta una profondità mi nima del battistrada.

Questo grazie alle nuove lamelle 3D applicate su tutto il battistrada conferendone maggiore robustez za. La nuova struttura del Conti Hybrid HD5 protegge il battistra da e la carcassa dai danni causati dai sassi all’asse trattivo in modo molto efficace. Le scanalature centrali con cavità maggiori nella seconda metà della vita utile dello pneumatico e speciali espulsori impediscono che le pietre si in castrino nello pneumatico.

C’è anche da dire che la cintura in acciaio a 0° del Conti Hybrid HS5 disponibile nella misura 315/70 R22.5 offre ulteriore stabilità, un’usura uniforme della carcas sa e una ricostruibilità ottimale dell’asse sterzante.

GESTIONE DIGITALE

T tti i ne ati i sono dis oni ili an e o e iTires e ossono essere olle ati a sol ioni di itali o e il siste a di estione di itale dei ne ati i ContiConne t on il sensore reinstallato a es ola tili ata nei ne ati i Conti rid eneration stata svil ata a osita ente er soddisfare le esi enti ri ieste del tras orto re ionale

zante e il Conti Hybrid HD5 per l’asse trattivo, disponibili nei cer chi da 22,5’’ per l’uso combinato su strade regionali, superstrade

LE DIMENSIONI DISPONIBILI

I n ovi ne ati i Conti

ensioni,

e autostrade. Questi pneumatici soddisfano le differenti necessi tà di utilizzo della flotta anche in situazioni impegnative, come accelerazioni, frenate, manovre e curve frequenti, su qualsiasi tipo di superfici stradali. Grazie a una serie di tecnologie all’avan guardia: mescola, struttura della carcassa e battistrada innovativi garantiscono ottime prestazioni. Il battistrada, grazie alla costru zione a due componenti (“cap” e

saranno dis oni ili in varie

“base”) e all’uso di una mescola innovativa, offre una maggiore resa chilometrica, il 20% supe riore a quello della generazione precedente, e una notevole robu stezza, ottimizzando al contempo la resistenza al rotolamento. Ciò ha anche un impatto positivo sull’efficienza energetica e sulle emissioni di CO2.

Sia il Conti Hybrid HS5 per l’asse sterzante che il Conti Hybrid HD5 per l’asse trattivo garantiscono

Una cintura in acciaio corre sulla carcassa radiale secondo la direzione di rotolamento del pneumatico. Questa costruzione ottimizza la distribuzione del la pressione sulla superficie di contatto, specialmente in condi zioni di carico variabili e riduce lo stress sui bordi, aumentando la durata del pneumatico e la sua ricostruibilità. “Grazie all’elevato chilometraggio e alla soluzione ricostruita premium, la lunga durata dei pneumatici permette di raggiungere un alto livello di efficienza della flotta e ne garan tisce una gestione sostenibile” così ha commentato Hinnerk Kaiser, Head of Product Deve lopment Bus and Truck Tires di Continental.

AFFRONTATO GIÀ IN FASE DI SVILUPPO TUTTI I FATTORI CHE CONTANO PER UNO PNEUMATICO”

Hinnerk Kaiser, Head of Product Deve lopment Bus and Truck Tyres EMEA presso Continental, spiega le innovazioni e le tecnologie della nuova generazione 5 della serie di pneumatici Conti Hybrid. Cosa distingue esattamente la serie Conti Hybrid GEN5 dalla GEN3? “Per cominciare, è importante dire che Conti Hybrid GEN5 è una serie di prodotti completamente nuova. Nella fase di sviluppo abbiamo affrontato tutti i fattori chiave per uno pneumatico. Ad esempio, il battistrada è stato riprogettato, la carcassa ottimizzata, lo sviluppo di una nuova mescola del battistrada e il layout del fianco ripensato ancora una volta. Il chiaro obiettivo era aumentare il chilometraggio migliorando leggermente anche la resisten za al rotolamento”. Cosa è successo con GEN4? Esiste anche? “No, non esiste, per motivi culturali. In Cina, 4 è considerato un numero sfortunato, quindi abbiamo deciso di saltare GEN4. Questa è anche una regola che applichiamo per altri segmenti di pro dotti. È una politica di Continental Tyres non lanciare mai una generazione di prodotti che includa il numero 4”. Quali nuove tecnologie sono state utilizzate nel GEN5? “Abbiamo

incorporato nuovi elementi nel battistrada dell’asse sterzante. E siamo stati anche in grado di ottenere una distribuzione equili brata della rigidità delle costole. Sull’asse motore abbiamo sviluppato un nuovo, ro busto battistrada a cinque blocchi e anche lamelle a matrice 3D a tutta larghezza. Inol tre, i nostri ingegneri hanno ottimizzato la distribuzione del battistrada negativo. Inol tre, sono stati integrati speciali espulsori di sassi ed è stato progettato un battistrada più ampio. I nuovi battistrada, costituiti da due mescole sovrapposte, aumentano sia il chilometraggio che la robustezza degli pneumatici. Allo stesso tempo, ottimizzano la resistenza al rotolamento e garantiscono un modello di usura uniforme. Il risultato sono minori consumi di carburante ed emis sioni di CO2. Sull’asse sterzante, la scatola della cinghia a 0° nel formato 315/70 R22.5 fornisce una distribuzione ottimizzata della pressione al suolo in condizioni di carico variabili. Ciò conferisce al Conti Hybrid HS5 ulteriore stabilità, un modello di usura uniforme e un’eccezionale ricostruibilità”.

Perché lo pneumatico per rimorchio verrà introdotto sul mercato in un secondo mo

mento? Cosa rende la nuova generazione di pneumatici adatta a sistemi di trazione al ternativi? “In sostanza, livelli di coppia più ele vati, come sono comu ni nei veicoli elettrici, aumentano l’usura dei materiali. Il nuovo svi luppo del ContiHybrid offre una buona solu zione a questo riguar do, con il suo chilome traggio superiore del 20 per cento da solo. E il nostro successo nel ri durre la resistenza al rotolamento del Conti Hybrid GEN5 ha ovviamente un effetto posi tivo sul consumo di energia, sia per i veicoli convenzionali che per quelli alternativi”. La sostenibilità è stata un fattore nello svilup po della nuova generazione di pneumatici? “Stiamo già conducendo lavori di ricerca e sviluppo in questo settore da molto tempo. La Generazione 5 è un esempio calzante. Con i nostri pneumatici di ultima genera

zione, siamo stati in grado di aumentare il chilometraggio riducendo la resistenza al rotolamento, e tutto questo con un utilizzo di materiale comparabile nel battistrada. Ci siamo concentrati anche sulla ricostruzione e abbiamo creato carcasse con un’ecceziona le ricostruibilità. E il chilometraggio fino al 20% in più aiuta i nostri clienti a raggiungere un’elevata efficienza della flotta e quindi pro muove una gestione sostenibile della flotta”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA PNEUMATICI40 N° 313 / Ottobre 2022 CONTINENTAL TYRE I pneumatici di quinta generazione dall’elevato livello tecnologico
A rispondere alle domande sul prodotto è nner er Head of Product Development Bus and Truck Tires EMEA di Continental.
rid
di
a artire dalle se enti is re
Conti rid 31 0 R 22 • Conti rid 3 R 22 • Conti rid 31 0 R 22
“ABBIAMO
CONTINENTAL Tutte le innovazioni raccontate dal Responsabile dello sviluppo del prodotto Bus e Truck

Qualità assoluta per il primo impianto

La gamma di parti e acces

sori universali offerta da Diesel Technic per veicoli commerciali e industriali è cresciuta costantemente nel corso degli anni, con l’obiettivo dichiarato da parte dell’azienda di rappresentare sempre più un one-stop shop per la sua clien tela. Ne sono recente esempio i sensori NOX a marchio DT Spare Parts, una gamma che comprende attualmente oltre 80 codici, adatti a essere installati sui veicoli Euro 5 ed Euro 6 di tutti i principali costruttori di veicoli industriali. I sensori NOx offerti da DT Spare Parts sono prodotti da fornitori di Primo Impianto; pertanto, rispet tano i severi ed elevati requisiti del mercato OE e convincono in particolare per la realizzazione di alta qualità, soprattutto per quan to riguarda cavi e connettori e per l’isolamento termico affidabile. I sensori NOx, infatti, sono sotto posti a uno stress termico che può causare variazioni nella tempera tura di esercizio del silenziatore.

REALISTICA LETTURA

Grazie alle loro caratteristiche costruttive, i sensori NOx propo sti da DT Spare Parts consentono

una lettura realistica dei valori allo scarico inviati alla centralina

SCR, la quale gestisce il corret to funzionamento dell’impianto e assicura un minor consumo di carburante. Ricordiamo che i sensori NOx misurano la concen trazione di ossidi di azoto nella composizione dei gas di scarico e possono essere posizionati a monte o a valle del catalizzatore

SCR. Consentono di verificare la funzionalità del sistema di pulizia dei gas di scarico e di determinare

con precisione quando è neces sario eseguire la manutenzione o sostituire i componenti difettosi. Alcuni suggerimenti utili. Prima di sostituire il sensore, occorre con trollarne il cablaggio per valutare eventuali danni e la resistenza di contatto; verificare anche il siste ma di scarico per eventuali danni e perdite. Qualora si presentasse uno dei problemi seguenti, con trollare anche il corretto funzio namento del sensore NOx e se necessario sostituirlo.

IN 150 PAESI DEL MONDO

Diesel Technic, azienda fondata in Germania nel 1972, è uno dei più importanti fornitori di ricam bi e accessori automotive. Con i marchi DT Spare Parts e SIEGEL

Automotive, Diesel Technic of fre ai rivenditori la possibilità di soddisfare in qualsiasi momento tutte le esigenze del mercato.

La competenza chiave di Diesel Technic è quella di sviluppare ricambi di qualità garantita per diverse esigenze e di assicurare

la fornitura a livello globale di ricambi a marchi DT Spare Parts e SIEGEL Automotive. I partner commerciali e le officine loro clienti che operano in oltre 150 paesi apprezzano le competenze di Diesel Technic come partner completo e affidabile che consen te ai veicoli di muoversi e al bu siness di progredire. Al Gruppo Diesel Technic, oltre al quartier generale in Germania, appar tengono filiali in Francia, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Dubai/U.A.E. e Singapo re. In tutto il mondo, il Gruppo Diesel Technic impiega oltre 650 persone provenienti da 30 diversi Paesi. Il marchio DT Spare Parts si distingue per una gamma esau stiva di circa 40.000 ricambi e ac cessori di qualità garantita e per un’offerta completa di servizi a corredo. L’orientamento costante verso la qualità del primo impian to e il continuo sviluppo di servizi hanno reso oggi DT Spare Parts un marchio di prodotto leader nell’industria automotive, valida alternativa dei componenti OES. La fiducia che i clienti ripongono nel marchio è premiata da una ga ranzia di 24 mesi, assolutamente unica, su tutta la gamma.

DIESEL
TECHNIC Sensori NOx a marchio DT Spare Parts con oltre 80 codici in gamma
FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA COMPONENTI N° 313 / Ottobre 2022 41 I prodotti rispettano i severi ed elevatissimi requisiti del mercato OE e convincono soprattutto per l’alta qualità, e per l’isolamento termico affidabile. Realistica la lettura dei valori allo scarico inviati alla centralina SCR, che assicura peraltro un minor consumo. DIESEL TECHNIC VANTA UN CATALOGO DI OLTRE 41.000 PRODOTTI, DUE BRAND, DT SPARE SPARTS E SIEGEL AUTOMOTIVE, 650 DIPENDENTI E CLIENTI IN 150 PAESI DEL MONDO.

Innovazione e sostenibilità obiettivi imprescindibili

A Bauma 2022 il produttore lombardo pronto a sfide non più rinviabili di L n n r Albino

La conservazione del nostro Pianeta richiede scelte in derogabili, che obbligano a comportamenti di maggio re consapevolezza in ogni ambito. Non solo il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente: tra le sfide che l’umanità è chiamata ad affron tare ci sono la crescita della popo lazione e la crescente mancanza di risorse naturali. Problematiche che coinvolgono la società nel suo insieme e a ogni livello: Fassi, co struttore globale di gru articolate per camion con headquarter a Al bino, in provincia di Bergamo, in tende fare la sua parte. “Le aziende del Gruppo - spiega il Presidente Giovanni Fassi - hanno la respon sabilità non solo di innovare, ma soprattutto di garantire l’effettiva implementazione delle soluzioni sviluppate”.

LA SOSTENIBILITÀ CHE SERVE

Alla luce di questa semplice ma non più derogabile considerazione, la politica aziendale del Gruppo Fassi è finalizzata al raggiungimento di una serie di obiettivi fondamen tali: salvaguardia della fruibilità delle risorse naturali per il futuro, riconoscendo il valore della dimen

sione sociale e delle responsabilità ambientali verso il territorio, nell’a zione primaria di favorire il lavoro e produrre ricchezza; garanzia di uno sviluppo aziendale secondo obiettivi coerenti dal punto di vi sta della tutela ambientale e della sicurezza, dell’igiene nell’ambiente di lavoro e della qualità del prodot to progettato e venduto; impegno ad assicurare le risorse necessarie (umane, infrastrutturali e finan ziarie) per sviluppare un sistema di gestione integrato qualità-amb iente; centralità della sostenibilità ambientale al pari di prestazioni, affidabilità e sicurezza, nel proget tare e realizzare prodotti e servizi che soddisfino tutti i requisiti ri chiesti dal cliente; ottimizzazione dei processi aziendali in funzione del profitto, con migliore impie go delle risorse naturali per un risparmio energetico; garanzia di una formazione adeguata e speci fica del personale, per un costante aggiornamento delle conoscenze tecniche e gestionali, creando com petenze in grado di soddisfare ogni esigenza, anche per il rispetto e la tutela dell’ambiente lavorativo e del territorio che lo circonda; non da ultimo, produzione dell’energia impiegata negli impianti produttivi garantita da fonti rinnovabili (ol tre 476mila kWh nel 2021 rispetto

a poco più 126 mila kWh nel 2020). Ricerca&Sviluppo rappresentano elemento centrale per la crescita del brand Fassi: gli investimenti in questo senso hanno come prero gativa la continuità di esprimere, attraverso lo sviluppo tecnologi co, soluzioni all’avanguardia e so stenibili. Segni tangibili di questo processo d’innovazione, orientato alla sostenibilità d’impresa, nell’e sposizione a Bauma 2022, triennale che si svolge dal 24 al 30 ottobre a Monaco di Baviera.

L’assistenza ufficiale Fassi suppor ta i tecnici in tutto il mondo con il sistema interattivo Next View Glasses. Il manutentore si collega al centro di assistenza Fassi senza limiti geografici e in qualsiasi con dizione, attiva la videochiamata in dossando gli Smart Glass connessi all’auricolare e al microfono, visua lizza sulle lenti le informazioni che il centro di assistenza gli fornisce e la telecamera integrata negli oc chiali trasmette le immagini reali al “Fassi Service Center”, che può

fornire tutte le indicazioni in modo interattivo, con il supporto neces sario per svolgere l’intervento. Gli Smart Glass sono leggeri e compat ti, sono ergonomici e si adattano anche a chi porta occhiali da vista, permettono di operare a mani li bere e hanno un’autonomia di sei ore. Adottandoli si ha il grande van taggio della condivisione in tempo reale delle informazioni, con la stessa efficacia come se il suppor to avvenisse in presenza; inoltre, si evitano gli spostamenti del perso

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA 42 N° 313 / Ottobre 2022 ATTUALITÀ FASSIGROUP
ualità di prodotti e servizi sono condizioni determinanti per qualificare l’immagine dell’azienda italiana e il suo posizionamento sul mercato: obiettivo che si concretizza con soluzioni che incidono in maniera significativa su ambiente e redditività dei trasportatori.
Il n ero no dell a ienda di Al ino o i nn , lio di r n , e nel 1 avviava la ostr ione di r do o averne ini iato l i orta ione
Conquista un nuovo livello di efficienza. Riduci i consumi, risparmi tempo e migliori il tuo business. Benvenuto nel tuo nuovo stile di vita. IVECO S-WAY migliora le prestazioni e garantisce efficienza grazie al motore Cursor 13 da 490 CV che permette un risparmio dei consumi fino al 3%. Puoi migliorare ulteriormente il tuo livello di efficienza con l’Aero Plus & Efficiency Plus Pack. Inoltre grazie alla Connectivity Box hai a disposizione lo Smart Pack** e il servizio di manutenzione flessibile e se scegli IVECO TOPCARE viaggi senza pensieri. DRIVE THE NEW WAY. *Offerta valida fino al 31/10/2022 su IVECO S-WAY. Per attivare la promo relativa al Professional Fuel Advising e per usufruire dei servizi, è necessario sottoscrivere un contratto di connettività e avere installato sul proprio veicolo IVECO S-WAY una Connectivity Box IVECO e l’opzionale DSE, per la trasmissione dei dati. La promozione è attivabile su massimo 5 veicoli per cliente. **Lo Smart Pack comprende: SMART report, portale IVECO ON, Easy Way APP, monitoraggio costante dei veicoli da parte della Control Room, Servizio di assistenza a distanza per una diagnosi del veicolo da remoto e funzionalità Over the Air update. Offerta disponibile solo presso le concessionarie aderenti, limitata e soggetta a restrizioni. Immagine a puro scopo illustrativo. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. PROFESSIONAL FUEL ADVISING* INCLUSO PER UN ANNO

realt

UNA GAMMA COMPLETA DI SOLUZIONI PER VEICOLI A TRAZIONE ELETTRICA

S

e i costruttori di veicoli industriali stanno rapidamente presentando mo delli a trazione elettrica, Fassi Gru non è da meno, sviluppando soluzioni che si propongono come il completamento ideale di questi protagonisti full electric. All’appuntamento autunnale del Bauma, Fassi presenterà una serie di proposte che segnano un passo deciso, ma soprattutto credibile e immediatamente operativo, verso l’elettrificazione delle operazioni di sollevamento.

Il primo passo era già stato compiuto lo scorso anno con la presentazione, a Piacenza Fiere in occasione del Salo ne del Sollevamento, del sistema Fassi SHT (Smart Hybrid Technology), che consente a un’ampia fascia di gru (dalle micro fino a quelle di 40 tm di capacità di sollevamento) di lavorare in modalità totalmente elettrica, senza emissioni pro dotte da gas di scarico, ma anche senza rumore: con il sistema Fassi SHT la gru lavora con l’autocarro a motore spento, grazie al motore elettrico alimentato dal gruppo batterie.

Come tutti i sistemi elettrici, la ricarica e i suoi tempi sono uno dei limiti principali, che Fassi ha risolto con diverse opzioni.

Con il sistema ibrido SHT, il gruppo bat terie della gru si può ricaricare durante i trasferimenti con il motore termico del truck attraverso la presa di forza (disin seribile) del veicolo ma, se l’intervento

nale tecnico e ne consegue che il servizio è più sostenibile. Anche il sistema di verniciatura delle gru Fassi è stato riconsidera to nel rispetto ambientale cambian do le componenti chimiche. Anni fa il processo di verniciatura era manuale con vernici al solvente; oggi è completamente robotizzato, assicurando una copertura omoge nea su tutta la superficie secondo uno specifico programma. Le ver nici sono formate da smalto po liuretanico con fondo epossidico ad acqua e sono prive di cadmio,

piombo e solventi: così si miglio ra l’ambiente di lavoro e si riduce al minimo l’emissione di sostanze prodotte dalle lavorazioni.

OLIO ULTRA PERFORMANTE

Altro esempio è l’olio idraulico sin tetico biodegradabile Fassi X-BiO iLife, cui l’attribuzione dell’etichet ta OECD 301 B garantisce ridotto impatto sull’ambiente acquatico e sul suolo durante l’uso. La specia le struttura molecolare conferisce al prodotto stabilità chimica, resi stenza all’ossidazione ed eccellente

potere lubrificante, così si coprono le esigenze della maggior parte del le macchine operatrici di cantiere e dei sistemi idraulici mobili. A diffe renza dei lubrificanti naturali (deri vati principalmente da prodotti ve getali) l’olio X-BiOiLife può essere utilizzato in condizioni estreme e la sua resistenza all’ossidazione consente un uso prolungato, con riduzione dei consumi. Per favorire l’utilizzo dell’olio X-BiOiLife, Fassi offre la possibilità di predisporre le gru con una pre-carica realizzata con i propri oli biodegradabili.

è in un cantiere dove c’è la possibilità di connettersi alla rete elettrica locale, sarà questa a garantire l’operatività della gru. A queste due opzioni si aggiunge la pos sibilità di ricarica notturna.

Novità di quest’anno è la presentazione del sistema Plug-In, che consiste in un power-pack trifase integrato nell’allesti mento, che permette di operare connessi alla rete elettrica. Intuibile quanto queste diversificate opportunità garantiscano l’o peratività in una svariata gamma di situa zioni, assicurando autonomia e versatilità anche nelle mission più complesse come, per esempio, interventi nei centri storici e residenziali.

sempre

Al Bauma Fassi Gru presenta il primo veicolo totalmente elettrico sia nella tra zione sia nella gru. L’occasione è offerta dal lancio della gamma Volvo a trazione totalmente elettrica e, nello specifico, sarà un Volvo FE a essere allestito con una gru Fassi F195A.1.

Volvo FE è pensato per i carichi di media entità con un PTT di 27 t e una motoriz zazione della potenza di 400 kW con una coppia massima di 530 Nm, per un’auto nomia fino a 200 km e un tempo di ricarica da meno di due ore a 11 ore a seconda della modalità.

Ma Volvo propone anche l’ammiraglia FH Electric in versione 8x2 e 8x4 con PTT di 44 t, ideale per montare gru articolate di maggiori dimensioni.

Ma il settore ambientale è strate gico anche per il business dei mar chi internazionali partner di Fas sigroup: le attrezzature prodotte dalle aziende del Gruppo - Marrel SAS e Cranab AB - sono utilizzate in applicazioni che operano in di versi cicli produttivi dell’economia circolare. Gli scarrabili della fran cese Marrel sono riferimento di mercato e strumento sempre più indispensabile nella filiera della gestione dei rifiuti, ma anche per il trasporto e la gestione di una svariata gamma di materiali. Cra

nab si trova in Svezia, nelle foreste occidentali di Bothnia, inserita in quella che è la sua mission: l’in dustria forestale. Le sue gru per la raccolta del legname sono un elemento fondamentale in tutte le operazioni di pulizia e forestazio ne di boschi e selve in ogni angolo del Pianeta. “Sono personalmente impegnato, con i nostri dipendenti e tutta la rete commerciale e assi stenziale - afferma Giovanni Fassi - a diffondere e promuovere una maggiore attenzione alla sostenibi lità ambientale. Ci assicuriamo che

i processi aziendali siano gestiti in modo adeguato per ottenere i mi gliori risultati in termini di qualità, ambiente, s alute, sicurezza e re sponsabilità sociale. È importante per tutti noi essere sempre con creti, pratici e operativi nell’at tuare accorgimenti continui, migliorando, grazie a tecnologie esclusive, l’ottimizzazione delle materie prime e dei processi, al fine di ridurre l’impatto derivato dalla produzione, aumentare con tinuamente la qualità, riducendo l’impatto ambientale, dall’inizio della filiera fino alla manutenzio ne ordinaria e straordinaria delle gru che operano in ogni parte del mondo”.

INSIEME A VOLVO L’elettri cazione delle operazioni di sollevamento
ormai
una
Come
quando si parla di veicoli elettrici, anche Fassi ha dovuto confrontarsi con il problema autonomia, che poi ha risolto grazie a diverse soluzioni quali il sistema ibrido SHT. L’ENERGIA IMPIEGATA NEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI È GARANTITA DA FONTI RINNOVABILI: 476MILA KWH NEL 2021 CONTRO I 126MILA DELL’ANNO 2020 Il settore ambientale è strategico anche per il business dei marchi internazionali partner di Fassi, come la francese Marrel o la svedese Cranab. FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA 44 N° 313 / Ottobre 2022 ATTUALITÀ

Hannover: la lunga distanza in elettrico è ora possibile

Il costruttore tedesco schiera la sua visione, ma non è sufficiente disporre dei veicoli giusti ha dichiarato il numero uno Martin Daum. “I nostri clienti hanno bisogno anche di un rapido sviluppo infrastrutturale, per raggiungere il quale è essenziale che l’intero settore e la politica si uniscano e remino nella stessa direzione.” Entro il 2030 più della metà delle vendite a zero emissioni.

Di stelle nel firmamen to Daimler ce n’è più d’una, ma quella che oggi ad Hannover brilla maggiormente è il Mercedes-Benz eActros LongHaul, l’autocarro a batteria per il trasporto a lungo raggio che il gruppo tedesco mette sotto i riflettori del suo Salone di Casa per spiegare a gran voce che in elettrico si può, anche sulle per correnze più impegnative. Quello esposto al pubblico della rassegna fa parte dei primi prototipi che sono già in fase di test e che l’anno prossimo verranno consegnati ai clienti per la sperimentazione. La versione di serie arriverà nel 2024, e garantirà un’autonomia di circa 500 chilometri, oltre naturalmente alla ricarica ad alte prestazioni grazie alla quale le batterie potranno esse re ricaricate dal 20 all’80 per cento in meno di 30 minuti. Ed è questo uno dei tasselli imprescindibili che vanno a comporre la filosofia Mer cedes-Benz Trucks per il trasporto a batteria sulle lunghe percorrenze: offrire una soluzione di trasporto globale che comprenda sì la tecno logia dei veicoli, ma anche la con sulenza, l’infrastruttura di ricarica e l’assistenza. Perché l’idea è quella di fare di questi modelli di cui oggi

festeggiamo il lancio i padroni in discussi delle nostre strade: entro il 2030 i veicoli industriali a zero emissioni rappresenteranno fino al 60 per cento delle vendite di Daim ler Truck nei mercati UE30. Tornan do al prodotto l’eActros LongHaul mette a disposizione tre pacchetti batteria che forniscono ai due mo tori elettrici una capacità totale di oltre 600 kWh. Gli ingegneri l’hanno concepito sulla base dei medesimi requisiti di durata che si applicano ad un Actros convenzionale, il che significa 1,2 milioni di chilometri di percorrenza in dieci anni d’impie go. L’eActros LongHaul verrà co struito sulla linea di montaggio già esistente nello stabilimento truck di Wörth.

Altra novità il Mercedes-Benz elet trico a batteria eActros 300 nella va riante motrice per semirimorchio, per l’impiego nel servizio di distri buzione pesante. La variante può trainare tutti i più comuni semiri morchi europei, ottemperando alla lunghezza di traino massima con sentita. L’e-truck si basa sulla stes sa tecnologia dell’eActros 300/400. Tre pacchetti batteria, ciascuno con una capacità installata di 112 kWh, consentono un’autonomia fino a 220 km con una sola ricarica iniziale. L’avvio della produzione in serie è previsto per la seconda metà del 2023.

Ese il Mercedes-Benz eActros LongHaul vince all’IAA il “Truck Innovation Award 2023”, il premio assegnato ai truck maggiormente innovativi dalla giuria dell’International Truck of the Year per la tecnologia delle batterie LFP e il nuovo assale elettrico, nonché per la velocità che ha caratterizzato i lavori di sviluppo del prodotto, per raggiungere l’obiettivo di un trasporto di merci su strada completamente esente da emissioni di CO2 nella seconda metà del decennio la gamma Mercedes-Benz Trucks sarà integrata da veicoli a celle a combustibile. Già dallo scorso anno, prototipi a celle a combustibile del

Mercedes-Benz GenH2 Truck vengono sottoposti a test intensivi: l’obiettivo è ottenere un veicolo di serie capace i o rire autono ie fino 1 c ilo etri e oltre. “Stiamo costantemente ampliando il nostro portafoglio di truck elettrici a batteria – ha dichiarato alla stampa Karin Rådström, CEO di MercedesBenz Trucks - ponendo sempre al centro del nostro impegno i vantaggi concreti per il cliente. I veicoli ven ono concepiti fin all ini io in un ione ella mobilità elettrica e consentono così una migliore e perien a i ui a a iore e ficien a ener etica e lunga durata. In futuro le celle a combustibile giocheranno un ruolo importante nel mix di propulsori: siamo convinti di dover puntare su entrambi: idrogeno e batteria. Se si guida su una distanza molto lunga e si trasportano merci particolarmente pesanti, la tecnologia delle celle a combustibile può avere più senso anc e in ter ini i e i ilit Consente una maggiore autonomia con un pieno di carburante e con un tempo di rifornimento più breve, ed è anche più leggero della batteria. Attraverso i camion a idrogeno e batteria possiamo raggiungere il

nostro obiettivo di un trasporto a emissioni zero in Europa entro il 2050. Naturalmente, è anche fondamentale che i costi operativi complessivi per il cliente siano migliori rispetto ai camion convenzionali. E soprattutto, anche l’elettricità deve provenire da fonti rinnovabili. Per raggiungere questo obiettivo, tutti coloro che sono coinvolti nell’industria e nella politica devono collaborare”. Daimler Truck intanto sta investendo nelle celle a combustibile basate sull’idrogeno in collaborazione con il Gruppo Volvo. Le due aziende hanno fondato la joint venture cellcentric nel 2021. L’obiettivo di cellcentric è diventare uno dei principali costruttori mondiali di sistemi di celle a combustibile, e tal scopo è in fase di progettazione uno stabilimento per la produzione in serie a partire dal 2025: sarà uno dei più grandi d’Europa.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ46 N° 313 / Ottobre 2022 SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022 DAIMLER TRUCKS Protagonista assoluta con veicoli già pronti per il futuro
Daimler
Truck Non di sola batteria vivranno i camion del futuro DOPPIA SOLUZIONE VERDE PER OGNI ESIGENZA Qui a destra la novità della Stella più attesa, l’eActros LongHaul, autocarro a batteria per il lungo raggio. Karin Rådström mostra il Truck Innovation Award 2023. “OFFRIAMO UNA SOLUZIONE DI TRASPORTO GLOBALE CHE COMPRENDE NON SOLO LA TECNOLOGIA MA ANCHE LA CONSULENZA, LA RICARICA E L’ASSISTENZA”.

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Inarrestabile e super ecologico

C

ome ulteriore highlight, l’eCanter Next Genera tion di Fuso, la cui pro duzione in serie partirà nel 2023. “Fuso – ha dichiarato Karl Deppen, CEO di Daimler Truck Asia - è considerato un pioniere nell’e lettrificazione dei veicoli industriali. L’eCanter è stato introdotto cinque anni fa come veicolo costruito in se rie limitata; da allora abbiamo rac colto preziosi feedback dai clienti che lo hanno utilizzato nel loro la voro quotidiano. Oggi, con l’eCanter Next Generation abbiamo un auto carro leggero a trazione elettrica, che offre maggiore flessibilità con un’ampia gamma di varianti e che, in futuro, assicurerà mobilità elet trica per molteplici applicazioni tra le 4,25 e le 8,55 t”. Con le due varian ti di cabina singola standard (1.695 mm di larghezza) e comfort (1.995 mm) e un totale di sei diversi passi, compresi tra 2.500 e 4.750 mm, l’e Canter Next Generation conferma la propria vocazione alla versatilità e alla sostenibilità mettendo a di sposizione dei clienti una gamma di oltre cento varianti. Con un peso totale di carico ammesso compreso tra 5,44 e 8,55 tonnellate e una pos sibilità di carico del telaio fino a 5 tonnellate, Fuso eCanter è alimen tato da due diversi motori elettrici, uno da 110 kw per gli allestimenti

fino a 6 tonnellate e uno da 129 kw per quelli fino a 8,55 tonnellate. Già pioniere nel settore dei truck elettri ci, rispetto alla precedente versione Fuso mette a disposizione dei clien ti eCanter un’offerta di pacchetti batteria modulabile su tre livelli di potenza: il primo da 41 kWh, il se condo da 83 kwh e un terzo da 140 kwh con un’autonomia rispettiva di 70, 140 e 200 km, ulteriormente

estendibile grazie alla frenata rige nerativa e altre funzioni che consen tono il risparmio energetico come la possibilità di preriscaldare la bat teria a seconda dell’orario di par tenza o della temperatura esterna. Superfluo sottolineare che l’unità di ricarica di eCanter sia compatibile con tutte le reti di tensione pre senti nei principali mercati, e che richieda tempi di attesa in ricarica

rapida a corrente continua fino al 90 per cento della capacità tra i 36 a 75 minuti a seconda del pacchet to batteria. Non meno importanza è stata data all’abitacolo: l’accesso in cabina è reso confortevole e si curo dal vano ribassato, dalle porte con ampio angolo di apertura e da gradini anti sdrucciolo che non de vono fare i conti con il passaruota. All’interno la prima sensazione che

si prova è di un’assoluta libertà di movimento grazie al posizionamen to dei comandi sulla plancia porta strumenti, soluzione che rende su perfluo il tunnel centrale e agevola di conseguenza lo spostamento da un lato all’altro della cabina di gui da. Una volta accomodati sui sedili ergonomici (dotati su richiesta di sospensione pneumatica) l’atten zione si sposta sul display multifun zione che riporta con grafica chiara e intuitiva le principali condizioni di esercizio dell’autocarro. Trat tandosi di un veicolo destinato a macinare chilometri non potevano mancare le più innovative dotazioni relative alla sicurezza di guida. Ol tre al volante con il controllo della strumentazione completamente di gitale, i fari a LED consentono una maggiore illuminazione del manto stradale e si autoregolano a secon da della luminosità esterna. Inevi tabile e particolarmente apprezza ta risulta la riduzione del rumore e delle vibrazioni rispetto ai modelli endotermici, soprattutto durante le prime ore del mattino o in turni di guida notturni. Inoltre il nuovo modello di Fuso eCanter dispone di sistemi ADAS di primissimo livello oggi indispensabili per un veicolo destinato al trasporto merci. Forte delle sue filiali distribuite in oltre 170 paesi e in quanto marchio inte grato nella famiglia Daimler Trucks, Fuso mette a disposizione dei pro pri clienti la possibilità di avvaler si di una fitta rete commerciale di vendita e assistenza in tutta Europa in grado di fornire una consulenza completa per una mobilità elettrica su misura.

La carenza di autisti non sarà un problema

Al fine di far avanzare significativamente l’au tomazione di soluzioni logistiche e di trasporto, soprattutto nel settore dei rimor chi, lo specialista Krone, attivo in tutta Europa e importato in Italia da Realtrailer, e Fernride, leader nelle soluzioni di trasporto auto nomo e teleoperato, hanno firma to una collaborazione strategica. Nell’ambito di questa partnership sarà sviluppato un rimorchio che automatizzi inizialmente impor tanti funzioni secondarie, come il processo di aggancio, l’apertura/ chiusura delle porte o l’analisi sen soriale dell’ambiente.

Con un focus sulla logistica del cantiere e del terminal, entrambi i

partner acquisiranno un’esperien za rilevante in modo tempestivo e porteranno i prodotti emergenti alla maturità del mercato più rapi damente. A medio termine, la tec nologia sarà utilizzata anche in aree di applicazione più complesse della catena dei trasporti.

Le strutture di vendita e assistenza di Krone, gestita in Italia da Real trailer, combinate con la tecnologia della piattaforma scalabile di Fern ride per la guida autonoma e teleo perata, offrono le condizioni ideali per attività congiunte. Il Gruppo Krone sostiene anche la partner ship strategica con un investimento finanziario in Fernride.

“Siamo stati convinti - ha commen tato Bernard Krone, Presidente

del Consiglio di Sorveglianza del Gruppo Krone - dal team motivato di Fernride e dal suo approccio tec nologico. L’azienda sta già pratica mente risolvendo il problema della carenza di conducenti. Con il suo sistema, Fernride offre opportunità di scalabilità globale in logistica e forse oltre”.

Oltre alla sua forte posizione sul mercato internazionale e alla com petenza nella produzione nel setto re dei veicoli commerciali, Krone ha già una vasta esperienza nel campo della guida autonoma nel settore delle macchine agricole.

La giovane azienda Fernride com pleta ora la cooperazione con la

sua tecnologia di piattaforma per la guida autonoma e teleoperata, che consente a un teleoperatore di controllare a distanza un camion autonomo. Negli scenari in cui l’intelligenza artificiale per la gui da autonoma raggiunge i suoi limi ti, un teleoperatore può assumere il controllo e quindi proteggere il processo logistico automatizzato in qualsiasi momento. In questo modo è possibile garantire la massima affidabilità del servizio. La piatta forma combina le capacità umane dei “camionisti” dell’ufficio con la tecnologia di guida autonoma oggi disponibile. In questo modo, Fern ride ridefinisce il lavoro del condu

cente e lo rende adatto al futuro: il conducente diventa un operatore, mentre il fleet manager controlla macchine altamente automatizzate e interviene solo in rare situazioni. Il posto di lavoro sarà più attraen te e la produttività potrà essere aumentata anche del 50 per cento in afferma Hendrik Kramer, co-fon datore e CEO di Fernride - che il rimorchio svolgerà un ruolo decisi vo nella catena del valore della lo gistica autonoma ed elettrica. Con Krone abbiamo trovato un partner ideale - altamente innovativo - tra i produttori di rimorchi per plasmare insieme questo futuro e portarlo su strada ancora più velocemente”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ N° 313 / Ottobre 2022 47 SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022
FUSO Presentato il nuovo leggero eCanter Next Generation KRONE Partnership strategica con
Fernride per il trasporto senza conducente Un accordo epocale, quello tra Krone e Fernride dalle eccezionali opportunità di scalabilità globale in logistica e non solo.

SPECIALE IAA

E noi lo guidiamo anche da remoto

Una delle caratteristiche più sensazionali del nuovo veicolo elettrico - e della gamma che verrà - è la possibilità di manovrarlo dalla distanza. E per i più miscredenti all’IAA c’è la possibilità di provare con mano a gestire un -Ma pronto a girare su un circuito in Turchia, a 2.000 km da Hannover.

F

ord Trucks presente all’IAA con il suo primo camion cento per cento elettrico. L’azienda lancia la sua ri voluzione battezzandola “Genera zione F”: non una semplice gamma di prodotti, ma una vera e propria tabella di marcia per la promozio ne di soluzioni di trasporto a emis sioni zero. Una mossa attesa, dopo che la società aveva aderito alla Dichiarazione ACEA per la transi zione verso emissioni zero nel tra sporto merci, e la recente comuni cazione di voler commercializzare solo veicoli commerciali pesanti a emissioni zero entro il 2040. “Con il nostro movimento ‘Generazione F’ - ha affermato Serhan Turfan, vice presidente di Ford Trucks - il 50 per cento delle vendite di Ford Trucks in Europa sarà costituito da veicoli a emissioni zero entro il 2030”. Il camion Ford Trucks 100 per cen to elettrico ha un carico utile da 18 a 26 tonnellate e - dichiarano i manager - “si distingue per la sua manovrabilità, nonché per un rap porto ottimale di consumo energe tico mensile, rispetto ai veicoli con

esempio di dealer vincente

motori a combustione interna”. Il produttore calcola che i costi ener getici sarebbero ridotti di quasi la metà rispetto ai livelli attuali. Tre le nuove “Tecnologie Autonome” che saranno disponibili sui veicoli di nuova generazione Ford Trucks. Innanzitutto la tecnologia “Remote Driving”, che consente agli opera tori di connettersi a distanza al veicolo per assumerne il controllo della guida durante la gestione con Pilota Automatico. Quest’ultima of fre la possibilità al veicolo di muo versi in modo autonomo tra i centri logistici hub to hub, assicurando un trasporto più sicuro, più velo ce, più economico ed ecologico e, soprattutto, ancora più affidabile. Ancora, il Parcheggio Autonomo in Retromarcia è pensato per raggiun gere l’autonomia completa anche durante l’aggancio per il carico e scarico. Un sistema avveniristico che i visitatori dell’IAA possono sperimentare di persona guidan do un F-MAX che si trova presso la pista di prova di Eski ş ehir, in Turchia, a una distanza di 2.000 km da Hannover.

Di pari passo vanno eTruck e consulenza

La decarbonizzazione del tra sporto merci, la digitalizza zione della logistica e la cre scente carenza di conducenti di autocarri pongono le imprese di trasporto di fronte a grandi sfide. All’IAA Transportation 2022, MAN Truck & Bus fornisce le risposte e dà forma al cambiamento: con prodotti convenzionali dai consumi ancora più bassi, postazioni di lavoro anco ra più attraenti e confortevoli per i conducenti e servizi digitali ancora più innovativi; per il futuro trasporto a emissioni zero di CO2 e collegato in rete in modo intelligente grazie allo sviluppo di veicoli autonomi e al lancio sul mercato dell’autocarro completamente elettrico prodotto in serie dal 2024, che MAN presenta in anteprima proprio qui alla fiera di Hannover. Con un’autonomia giorna liera fino a 800 chilometri e una ca pacità di ricarica nell’ordine dei me gawatt, il nuovo autocarro elettrico non elettrificherà solo il trasporto a lungo raggio, ma grazie alla sua versa tilità anche tutti i principali impieghi di trasporto attualmente coperti dagli autocarri diesel. La sua produzione di autocarri convenzionali su una linea di serie rende il passaggio dal diesel all’elettrico particolarmente flessibi le. Insieme alla consulenza completa sull’elettromobilità e sull’infrastrut tura di ricarica, MAN facilita note volmente il passaggio ai sistemi di trazione privi di CO2 da parte delle imprese di trasporto.

“Con consumi di carburante ancora più bassi - ha spiegato Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus - un’attenzione ancora maggiore alle esigenze dei conducenti e ser vizi digitali utili, come il pagamento automatico alla stazione di servizio

per gli autocarri, semplifichiamo le attività quotidiane dei nostri clienti. Rendiamo flessibile la nostra produ zione e costruiamo il nostro futuro eTruck pesante in linea con i veicoli convenzionali, per poter elettrifica re gli autocarri o produrre autocarri con motore diesel a seconda delle esigenze dei nostri clienti. Con l’av vio della produzione, il nostro nuovo eTruck coprirà tutte le aree di appli cazione, dalla distribuzione regionale di latte biologico al trasporto a lungo raggio di acciaio verde. Accompa gniamo i nostri clienti nel passaggio alla mobilità elettrica nel modo più personalizzato possibile, in base alla nostra pluriennale esperienza nel set tore degli autobus e dei van elettrici e del nostro eTGM elettrico nel servi zio di distribuzione”. Al centro della presentazione fieristica di MAN c’è il prototipo del nuovo eTruck MAN simile alla produzione di serie, che a partire dal 2024 inizierà a essere utilizzato dai primi clienti. La pecu liarità tecnica di questo avveniristico leone elettrico è la sua predisposizio ne per la futura ricarica in megawatt: elevate potenze di ricarica con tempi di ricarica brevi rendono l’autocarro elettrico adatto al trasporto a lungo raggio pesante, con un’autonomia giornaliera compresa tra 600 e 800 chilometri, e in un secondo tempo addirittura fino a 1000 chilometri.

Per il successo nel passaggio della flotta da diesel a elettrica è neces saria un’analisi complessiva delle esigenze dei clienti già molto prima dell’acquisto di un autocarro elettri co.

Per questo motivo MAN eMobili ty Consulting, che MAN presenta per la prima volta all’IAA per il prossimo autocarro elettrico, comprende, ol tre alla consulenza sul veicolo, anche

l’analisi delle condizioni d’impiego specifiche del cliente, come le fasi operative, tra cui l’ottimizzazione dei costi, l’analisi dei percorsi, l’ot timizzazione delle flotte e, su questa base, anche la necessaria consulenza sull’infrastruttura di ricarica. Vengono in aiuto strumenti digitali, come il nuovo MAN eReadyCheck, con cui, a partire dall’IAA, i clienti potranno verificare come poter effet tuare le consegne in modalità esclu sivamente elettrica, oppure il MAN eManager, con cui i gestori di parchi veicoli potranno tenere sempre sotto controllo le principali informazioni di ricarica di tutti gli autocarri del la flotta. All’IAA, nell’ambito della digitalizzazione, MAN presenta an

che una panoramica dei servizi di gitali già esistenti e di quelli futuri. Già oggi con MAN Now è possibile aggiornare il materiale cartografico per la navigazione e installare sul veicolo funzioni di guida come MAN EfficientCruise o programmi di guida specifici per l’impiego over-the-air. Le operazioni di officina possono essere eseguite in modo rapido e semplice con la gestione digitale della manu tenzione MAN ServiceCare mentre il monitoraggio dell’efficienza online

MAN Perform aiuta a garantire che l’autocarro viaggi sempre rispar miando carburante. Inoltre, MAN presenta per la prima volta all’IAA il nuovo sistema di pagamento digitale

MAN SimplePay, che semplifica no

tevolmente la tappa alla stazione di servizio per i conducenti e il quadro generale dei costi del carburante per i gestori dei parchi veicoli. Oltre alle trazioni prive di CO2, la guida auto noma rappresenta una leva fonda mentale per la trasformazione verso un trasporto sostenibile delle merci. I vantaggi: meno incidenti dovuti a errori umani, maggiore flessibilità ed efficienza, grazie alla liberazione delle procedure di trasporto dei tem pi di guida e di riposo prescritti per legge e alla riduzione delle attività di guida poco allettanti sulle lunghe distanze a favore di attività di guida impegnative e diversificate nel traf fico urbano e regionale per i pochi conducenti ancora presenti.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ48 N° 313 / Ottobre 2022
FORD TRUCKS Anche l’Ovale Blu al debutto nel mondo del camion elettrico
MAN TRUCK & BUS Prodotto
elettrico e tanti servizi: questo il cambiamento per il Leone
TRANSPORTATION 2022

S

ullo stand Iveco fa bella mostra di sé la versione europea 4x2 Artic del Nikola Tre BEV del quale ha annunciato l’apertura ufficiale degli ordini. Nikola Corporation e Iveco hanno presentato all’IAA Transportation 2022 di Hannover, fiera dedicata ai veicoli commer ciali, il camion elettrico Nikola Tre, nella configurazione pensata per il mercato europeo.

Il nome completo del camion è Nikola Tre European 4×2 Artic ed è dotato di nove pacchi batteria in grado di accumulare un totale di 738 kWh di energia. Secondo Nikola, questa versione del Tre promette un’autonomia di 530 chilometri. La ricarica delle bat terie fino all’80% necessita di 100 minuti con un caricatore da 350 kW. Il propulsore elettrico eroga 480 kW. Il camion ha un passo di 4.021 millimetri ed è stato realiz zato con l’attiva collaborazione di Iveco.

AddThis Sharing Buttons Pioggia di annunci in questi giorni dall’IAA Transportation di Hannover. Oggi è il turno di Nikola e Iveco, che mostrano il frutto della loro col laborazione per la produzione di camion elettrici. È ora disponibile agli ordini il Nikola Tre BEV, ver sione per l’appunto elettrica del camion dell’azienda statunitense, già esistente in patria ed ora leg germente modificato per il vec chio continente. Il modello 4x2, definito Artic, è leggermente più compatto del fratello americano, 6x2, misurando 71 cm in meno di

lunghezza. Ha quindi a disposizio ne meno spazio per le batterie, la cui capacità cala rispetto al mo dello precedente. Si scende dai 753 kWh a 738 kWh, una capacità comunque di tutto rispetto, divisa in 9 pacchi batteria.

La carica accumulata si traduce in una delle migliori autonomie del settore, con 530 km. Inoltre il Tre BEV può ricaricarsi dal 10% all’80% in 100 minuti, utiliz zando però normali colonnine da

350 kW, e non circuiti dedicati nell’ordine del MW di potenza.

La potenza del motore, montato sull’e-Axle, è invece di 480 kW.

Come per la versione americana, anche il Tre BEV Artic è dotato della cabina driver-centric, con il guidatore al centro e ricca di tecnologia, tra cui il sistema info tainment proprietario con naviga zione integrata.

Il Tre BEV Artic sarà in mostra allo stand di Nikola e Iveco, e po

trà anche essere provato nell’area esterna dedicata. Gli ordini sono aperti, contattando l’azienda tra mite il sito, con la fabbrica di Ulm che sta già funzionando a pieno regime. Spazio anche al proto tipo Nikola Tre FCEV nella sua

versione europea 6x2 Artic. Una soluzione a celle a combustibile dunque, per decarbonizzare le missioni regionali e a lungo raggio con veicoli in grado di raggiunge re un’autonomia rispettivamente di circa 500 km e 800 km.

Tutto il carico che serve e anche al sicuro

Vantaggi straordinari in termini di costi ed emissioni quelli offerti dai Twindeck prodotti dall’olandese Van Eck, che espone all’IAA di Hannover uno dei suoi straordinari veicoli a doppio piano pensati per facilitare il lavoro di chi ha esigenze di trasporto molto particolari. Talmente efficienti che sul sito vanecktrailers.com è pos sibile calcolare il risparmio garan tito rispetto a veicoli tradizionali. “Normalmente è possibile carica re 34 europallet - inizia a spiegarci Ayşenur Nuhoğlu, Managing Direc tor Van Eck Trailers - ma con que sto sistema, con altezza del piano regolabile per la massima efficien za e redditività, arriviamo a 55. Il che si traduce nel 60 per cento di capacità di carico in più. Ma non si tratta solo di fornire il prodotto ai nostri clienti.

Per loro svolgiamo una vera e pro pria business case analysis, per personalizzare al meglio il nostro veicolo. Che può essere utilizza to, come nel caso dell’esempla

re esposto, dalle Poste svizzere, come da un team impegnato nel motorsport: sul livello superiore possono essere caricate le vetture, mentre sotto è possibile organizza

menta a tal proposito Nuhoğlu - dà la priorità non solo alla produzione di soluzioni di altissima qualità, a lunga durata e con la minima im pronta di carbonio, ma ha da sem pre a cuore anche i sistemi per il carico e scarico delle merci sicuro ed efficiente, nonché la sicurezza del carico”.

Ad aggiudicarsi il premio il Con tainer Locker System che risolve il carico parziale, i problemi di sicurezza del carico in termini di costi, tempi e salute e sicurezza operativa.

Quando i roll container parzial mente caricati non sono fissati e si muovono liberamente all’in terno del rimorchio urtando l’un l’altro e le pareti laterali, danneg giano la merce caricata, le pareti laterali e i roll container stessi.

I danni provocano inefficienza operativa e costi aggiuntivi per la sostituzione delle merci, costi di riparazione dei rimorchi, non ché un calo del valore dell’usato e costi di sostituzione dei roll con tainer danneggiati.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA TRAILER50 N° 31 / Settembre 2022 SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022
IVECO Insieme
a Nikola sulle nuove frontiere di batteria ed idrogeno Corsa alle zero emissioni anche grazie ad alleanze vincenti
VAN ECK Twindeck e Container Locker
System, la coppia perfetta per roll container re, ad esempio, l’officina. Senza timore di essere smentita penso di poter dire che questo è uno dei veicoli più complessi che possano essere prodotti”. Van Eck tra l’altro ha vinto il primo posto dei Trailer Innovation Awards 2023 nella categoria “Componenti” con il suo nuovo sistema di armadietti per roll container.
“Van
Eck - com Qui sopra il Nikola Tre European 4x2 Artic, la versione pensata per il nostro continente del camion elettrico USA. A destra altre immagini dello stand Iveco. Qui sopra un Twindeck con Container Locker System. A sinistra en r , Managing Director Van Eck.
ATTUALITÀ
Next Mobility Expo, dal 12 al 14 ottobre 2022 stand C10, padiglione 6 ’More about the Voith Electrical Drive System More about the mild hybrid DIWA NXT

SPECIALE IAA

esempio di dealer vincente

Un network globale che serve a tutti

N

on si tratta solo di una firma sul contratto: quan do un’officina entra a far parte della rete Alltrucks incontra un partner insieme al qua le può trovare nuove opportunità per crescere. Questa è l’idea di fondo che anima la joint venture Bosch, Knorr-Bremse e ZF, nata per mettere a sistema le officine e poter offrire servizi di assistenza sempre più specifici e professio nali. “Abbiamo diverse linee di business - ci spiega Homer Smyr liadis, Managing Director Alltrucks - per sviluppare molte delle quali contiamo su partner di eccellenza. Come Knorr-Bremse, per il quale gestiamo le riparazioni in garanzia dei loro sistemi frenanti. Abbiamo stabilito con loro le condizioni e forniamo ai loro clienti il nostro servizio di eccellenza. Varie le collaborazioni messe a punto con

marchio tedesco”. Anche l’accordo recentemente stipulato con BPW rientra nella stessa logica. “Si tratta di uno scambio - prosegue Smyr liadis - loro contribuiscono con la loro competenza nel segmento assali, noi forniamo ai loro clienti tutti gli altri servizi di cui hanno bi sogno. Solitamente le aziende pre ordinano l’assale e poi acquistano il semirimorchio compatibile: non è raro che i contratti di manuten zione vengano stipulato diretta mente con BPW e noi siamo così pronti ad intercettare anche que ste aziende”. Una rete multibrand dunque, che ha la forza di gestire in modo sistematico realtà anche molto diverse sparse sul territorio di tutta Europa.

con zero attese, tempi più veloci di arrivo dei ricambi, una comu nicazione diretta e costante con il network e servizi dedicati come la centralizzazione delle fatture”.

costruttori, come quella chiusa lo scorso anno con Krone: la maggior parte dei semirimorchi vengono venduti con contratti di manuten

“Guardando invece alle aziende di trasporto, abbiamo deciso - conti nua Smyliardis - di offrire loro la possibilità di un trattamento pre ferenziale. E se risparmiare ore significa tagliare i costi, i nostri clipotranno contare su un servizio

Presentata in Germania la refrigerazione a zero emissioni

La catena from farm to fork

zione dei quali ci assumiamo ora la gestione, senza dimenticare l’af flusso di clienti che invece hanno deciso di noleggiare i prodotti del di r n er Hannover

Un lancio importante, quello che riserva a IAA Daikin Transport Refrigeration, leader globale pre sente in 150 paesi del mondo, che amplia la sua gamma di unità di propulsio ne elettriche con il lancio di Exigo Electric. Un’unità che si basa sull’efficienza della piat taforma Exigo, annunciata meno di un anno fa come il primo prodotto di refrigerazione per il trasporto su strada a marchio Daikin e prima unità di refrigerazione per rimorchi. “Exigo - ci racconta dallo stand della fiera tedesca Marco Napolitano, product manager di Daikin Italia - è una piattaforma che nasce per rispondere alle molteplici esigenze del mercato. Lo scorso anno abbiamo lanciato il modello diesel, che sarà prezioso per tra ghettare le aziende verso l’elettrico. Ma qui ad Hannover non potevamo che guardare direttamente al futuro presentando la ver sione a zero emissioni di questo prodotto che, attualmente impegnata in una serie di test, verrà lanciata sul mercato nel 2023”. Si tratta di un’unità estremamente versatile, in grado di attingere energia da molteplici fonti. Sull’esemplare esposto sullo stand lavora insieme al trailer Chereau e al suo sistema fuel cell, capace di trasformare l’i drogeno in elettricità, la quale a sua volta viene immagazzinata in una batteria e messa a disposizione per l’alimentazione del grup po frigo. Ma a completare il quadro delle possibili fonti di energia ci sono anche i pan nelli solari, la corrente esterna ed eventuali pacchi batteria più grandi. “Prevediamocommenta Napolitano - che l’idrogeno sarà la soluzione a lungo termine per la lunga distanza. I dati sono straordinari e parlano di una riduzione dei costi, rispetto ad un veicolo tradizionale, che può arrivare fino all’80 per cento”.

Una transizione ormai alle porte che Daikin accompagna con una formula pensata per assicurare la massima tranquillità alle azien de che sceglieranno di intraprendere questo cammino. “Insieme all’unità - interviene An

drea Macari Ban, Head of Service Daikin

Italia - forniamo una gamma di servizi che va dalla telematica avanzata, al controllo dei parametri da remoto, alla notifica di possi bili anomalie. Se l’autista ha la percezione di un malfunzionamento può contattare la sua officina di fiducia che è in grado di in tervenire da distanza. Anche il gestore della flotta ha la possibilità di avere tutto sotto controllo e gestire il frigo da remoto: nella nostra visione l’autista deve pensare solo alla guida, deve dimenticarsi del gruppo fri go e delle incombenze che la sua gestione comporta”. Daikin offre inoltre due anni di garanzia con manutenzione completa e due anni di assistenza 24/7 multilingue. “Abbia mo una rete di installazione e di assistenza capillare che formiamo per essere pronta a fornire al cliente tutto ciò di cui ha bisogno: altri prodotti, come i compressori o i kit di montaggio, ma soprattutto servizi e ricam

bi disponibili e sempre al giusto prezzo”. “Daikin è una compagnia che ha nell’elettrico il suo core business - interviene anche Evren Akçora, Senior Manager, Transport Refrige ration Daikin Europe - e visto che oggi tutta l’industria va verso le zero emissioni ci sarà sempre più bisogno della nostra competenza. La nostra visione è che non si realizzerà un solo tipo di futuro elettrico ma utilizzeremo le tecnologie più disparate. Per questo im plementiamo giorno dopo giorno l’offerta ai clienti e la rete con cui intendiamo assisterli in ogni loro esigenza”. Nel perseguire que sta strategia Daikin nel 2016 ha acquistato l’italiana Zanotti, produttore di soluzioni per la refrigerazione fissa, mobile e industriale, acquisendo così il suo know-how, un’ampia rete di vendita e di assistenza, e impianti di produzione non solo in Italia, ma anche nei grandi mercati della refrigerazione quali Re gno Unito e Spagna.

Con questo approccio diversifica to Alltrucks sta crescendo in tutta Europa e entro fine anno verranno coperte anche UK, Svezia, Dani marca, Romania e Ungheria. “L’I talia è un paese che cresce ad un ritmo contenuto ma incessante, affiliamo circa 5 o 6 officine all’an no. Non si tratta solo di firmare un contratto, noi vogliamo seleziona re partner solidi che abbiano voglia di crescere con noi, con i quali in staurare un rapporto stabile e leale. Vogliamo arrivare il prossimo anno a 100 officine, e ce la faremo per ché abbiamo un team validissimo ma, ci tengo a sottolinearlo, non si tratta solo della sfida numerica: le necessità dei nostri partner non sono standardizzate e noi faremo di tutto per mettere sempre al centro della nostra attenzione le persone.

C

on il Voith Electrical Drive System (VEDS) e il sistema di storage Plug & Drive H2, il gruppo tecnologico pre senta due concept all’IAA 2022 che promuovono un cambiamento di mobilità eco nomico e sostenibile per autocarri e autobus pesanti. Il VEDS supporta i sistemi di batterie di un’ampia gamma di produttori ed è anche abilitato per l’uso nelle trasmissioni di veicoli elettrici a celle a combustibile. Grazie al suo design compatto, il VEDS non richiede spazio di installazione aggiuntivo nel telaio progettato per motori a combustione. È quindi molto fa cile convertire le flotte di veicoli esistenti con motori diesel, ibridi o a gas convenzionali. Con il VEDS HD+, l’azienda introduce anche il suo primo concetto di trasmissione per auto carri pesanti. Il cuore del sistema è una nuova innovativa trasmissione elettrica automatizza ta a quattro marce. Ciò rende disponibile una trazione ottimale per ogni situazione di guida e in qualsiasi condizione di carico. Allo stes so tempo, garantisce che il motore elettrico funzioni sempre con la massima efficienza. Per il sistema di azionamento del VEDS HD+, i clienti possono scegliere tra due motori elet trici denominati Evo con potenza massima rispettivamente di 330 e 390 kW.

Quanto al Plug & Drive H2 i clienti ricevono tutto da un’unica fonte, dall’ugello del serba toio all’ingresso della cella a combustibile, incluso un sistema di installazione brevettato per ospitare i serbatoi H2.

Il sistema di accumulo progettato principal mente per veicoli commerciali pesanti, veicoli da costruzione e applicazioni simili, in cui l’u so di concetti elettrici a batteria non ha senso dal punto di vista economico o tecnico. Voith garantisce inoltre sostenibilità e riciclabilità durante l’intero ciclo di vita.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ52 N° 313 / Ottobre 2022
TRANSPORTATION
ALLTRUCKS
Smyrliadis: nella nostra rete contano le persone e le loro esigenze
DAIKIN
Nella foto da sinistra li intervistati r n , ren r e n re r n
VOITH Con VEDS e H2
GRUPPO BONDATTI QUAL I T Y S E R V I CE S OUR ENGINE IS VOUR BUSINESS GBTRUCKS LARIANO (Roma) PALIANO (Frosinone) Via Colonnella Terza n. 3 Via Praga n. 1 Z.I. Amasona �� G IA o NDATTI S.R. 1 RASPORTI I II \ APRILIA (Latina) S S. 148Km 55 500 www.gbondatti.it

SPECIALE IAA

Tutti insieme per inquinare meno

N

el contesto di un Salo ne, di un mondo, inte ramente votato alla so stenibilità quali strade deve seguire un costruttore di semirimorchi per offrire prodotti sempre più innovativi? Risposta più pronta non potrebbe arrivare che da Michele Mastagni, numero uno di Kögel Italia. “Lavoriamo su tre fronti - ci spiega l’Ammi nistratore Delegato della filiale del brand tedesco nel nostro Paese - la leggerezza del veicolo innanzitutto, la sua aerodinamica e l’adozione di nuove tecnologie come l’assale a recupero di ener gia, preziosissimo, ad esempio, nel caso di un semirimorchio refrigerato.

RECUPERO DI ENERGIA

Kögel presenta qui ad IAA in novazioni che vanno proprio a collocarsi in questi tre ambiti”. Partiamo dall’ultimo, con l’espo sizione di un prodotto frutto del la collaborazione con SAF-Hol land, Carrier Transicold e Sono Motors. “Kögel eCool - entra nel dettaglio Mastagni - è un semiri morchio refrigerato che ricava l’energia cinetica sotto forma di corrente elettrica mediante

l’assale per il recupero TRAKr di SAF-Holland. In questo modo il refrigeratore del semirimorchio funziona in modo totalmente elettrico, e senza emettere ru more o CO2. Funziona come una dinamo su una bicicletta, con il sistema che sfrutta la marcia del veicolo per caricare le batte rie che possono alimentare fino a sette ore del gruppo frigo. Il veicolo dispone anche di moduli solari e di rivestimenti laterali che ne aumentano ulteriormente l’efficienza. L’assale è già realtà, mentre siamo ancora in fase di test per quanto riguarda il siste ma dei pannelli solari. La visione

comunque è sempre la stessa: tra sporto efficiente e compressione massima dei costi per le aziende”. Nella stessa direzione vanno le altre due novità che il marchio di Burtenbach mette in bella mostra sul suo stand: un con tainer duplex alleggerito di ben 600 kg, e il Kögel Light Plus Rail, un centinato intermodale, anche questo alleggerito per conservare lo stesso peso di quello stradale nonostante la sua particolare mis sione.

INTERMODALE, MA LEGGERO

“Siamo riusciti - conclude Masta gni - a non intaccare la robustezza

di cui il

Freddo per tutti, anche a zero emissioni

N

on è un’iperbole afferma re che Lamberet a questo IAA sia presente in ogni angolo: il carrozziere spe cializzato in veicoli refrigerati espo ne infatti ben 11 veicoli, di cui quat tro industriali, tutti accomunati da un unico filo conduttore: l’efficienza energetica. D’altra parte la capaci tà di innovazione del marchio fran cese è stata ben sottolineata dalla giuria del Trailer Innovation Award che ha premiato il comando vocale di cui è dotato il semifrigo elettrico SR2-e. “Lamberet - ha commentato Cyril Abegg, Amministratore Dele

gato del Gruppo Lamberet - ha forti posizioni commerciali nell’Europa settentrionale e orientale. I nostri clienti si fidano di noi per la qua lità e la durata delle nostre appa recchiature. Le loro aspettative in merito alle soluzioni a favore della transizione energetica sono alte e noi siamo all’origine di molti prima ti in questo campo, come ad esem pio in Romania con la carrozzeria del 1° veicolo pesante 100% elettri co del Paese, o in Svizzera con la consegna dei primi SR2-e. Ma non possono rinunciare a ottimizzare i costi operativi, soprattutto nell’at tuale contesto di scarsità e inflazio nismo”. Tre gli assi di innovazione perseguiti dall’azienda: l’utilizzo di

energie alternative in sostituzione delle fonti fossili per la produzio ne di freddo; la minimizzazione del consumo di energia attraverso un miglior livello di isolamento, l’alleggerimento e un utilizzo otti mizzato; e infine configurazioni dei veicoli adattate all’uso di ciascun cliente. Tra i veicoli esposti la prima menzione va appunto all’SR2-e, un semirimorchio frigorifero di distri buzione multitemperatura “elettrico ricaricabile”, il cui fabbisogno ener getico è garantito da un pacco bat terie. Questo pacco viene ricaricato durante le sequenze di guida tramite produzione di energia, oppure dal la rete elettrica con la possibilità di una precarica statica. L’asse del

generatore elettrico TRAK’r forni to da SAF-Holland è integrato nel telaio del semirimorchio prodotto da Lamberet. L’utilizzo è ottimizzato dal controllo vocale di carrozzeria Lamberet che può essere utilizzato per controllare il sollevamento del portellone posteriore, l’apertura e la chiusura del portellone di solleva mento, l’illuminazione, ecc. Questo rende le operazioni di consegna più sicure, più veloci e più confortevo li per l’operatore. Lamberet è pre sente anche sull’autocarro Renault Trucks D 19 Wide CNG “zero emis sioni”, dotato di cassone frigorife ro Frigoline HD multicomparto e multiformato e gruppo frigorifero elettrico Carrier Iceland Ecodrive. La sua configurazione su misura si

distingue per l’apertura posteriore ibrida con tenda automatica/porta a battente. Una versione dotata del telaio posteriore con porte a batten te della carrozzeria Frigoline HD si trova anche su un Mercedes Atego 16t in una configurazione dedicata alla società di noleggio Mercedes Charterway. E ancora: una combi nazione autocarro-rimorchio Frigo line HD su base SCANIA R 530 e un autocarro Iveco Daily 72 C 18, dotato di cassone frigorifero Frigo line City. Ultimo nato della gamma di contenitori refrigerati Lamberet, Frigoline City è dedicato a configu razioni da 7 a 12 tonnellate GVW e offre un peso ottimizzato e una robustezza infallibile per questi pic coli trasportatori urbani.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, Servizio pagina LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ54 N° 313 / Ottobre 2022
TRANSPORTATION 2022 di r n er
KÖGEL Con le partnership il brand punta su elettrico, leggerezza e aerodinamica
del mezzo, tagliando però il peso in eccesso che un semirimorchio intermodale ha rispetto ad uno stradale, e parliamo di circa 400 kg: con questa soluzione assicu riamo la massima efficienza non solo nel momento in cui il veico lo viaggia su nave o rotaia, ma anche nelle fasi di trasferimento su strada”.
LAMBERET Tutte le applicazioni del marchio francese
trasporto ha bisogno

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

SPECIALE IAA

Super dati per flotte più efficienti

di e

Hannover

Efficienza, efficienza e anco ra efficienza! Mark Tiana, vice presidente di Solera

Truck & Fleet Solutions, parla bene l’italiano (un ramo del la famiglia arriva dalla Sardegna), ma per le dichiarazioni ufficiali preferisce l’inglese e mette subito in chiaro che la società per la quale lavora è leader mondiale nella ge stione del ciclo di vita dei veicoli e delle flotte. L’orizzonte delle mi gliorie sembra sconfinato: “Capire quando si è arrivati al massimo è difficile – concede Tiana – ma mi lasci dire che troveremo sempre aspetti sui quali si può ancora inter venire. Non siamo ancora arrivati all’ottimizzazione assoluta”.

È naturale che dica così, siete ad Hannover per lanciare in Europa, ma anche in Medio Oriente e Africa, la vostra offerta completa di soluzioni per le flotte...

“Il fatto è che quando un’azienda acquista un veicolo più efficiente lo fa per avere dei vantaggi. Se, facciamo un esempio, quel mezzo può far risparmiare l’1 per cento di carburante, ma l’autista non lo guida nel modo giusto l’investimen

to risulta inutile. Il fattore umano influisce maggiormente su quello tecnico: e noi lavoriamo anche su questo aspetto”.

L’uomo è ancora il centro dell’universo della logistica...

“Siamo umani: generalmente non prendiamo bene i grandi cambia menti. E di sicuro a un conducen te non piace sentirsi dire che è un pessimo autista e poi essere costretto a sorbirsi tre ore di le zione con video e documenti in power point. Noi interveniamo in maniera più delicata, con piccoli consigli e veloci suggerimenti, ba sandoci sui dati”.

Quanto possono valere i vostri interventi?

“Sulle flotte, in base alle esigenze e al tipo di calcolo, possiamo far risparmiare fino al 10 per cento in termini di consumi o aumentare dello stesso valore i volumi tra sportati. L’incidenza può cambiare in base al tipo di flotta, ma siamo in grado anche di far risparmiare il 10 per cento del tempo”.

Sembra interessante...

“Di più: siamo in grado di moltipli care l’importo dell’investimento tra quattordici e venti volte. E, se posso aggiungere, anche di ridurre

di due terzi gli incidenti stradali”.

Che origini hanno i sinistri?

(Tiana mima una persona che digi ta sulla tastiera) “Ci sono persone

che giocano con il cellulare e ab biamo dati scioccanti al riguardo, anche se interessano una piccola percentuale di conducenti, che tra l’altro sono sempre gli stessi”.

La vostra forza è la personalizzazione del servizio?

“L’importante non è l’ovvio. Sem bra tutto facile quando devi per correre lo stesso tragitto, ma con tutti i dati che raccogliamo, non solo quelli forniti dai gestori delle flotte che ricorrono ai nostri servi zi, siamo in grado di capire molte cose. L’efficienza è nei dettagli e non sempre la stessa distanza significa lo stesso tempo o il me desimo traffico. Ci sono molte variabili e noi siamo in grado di elaborarle per offrire funzioni su misura”.

E ad Hannover presentate tutto questo?

“Come Solera disponiamo del più grande volume di dati tecnici e ri parazione del comparto automoti ve e siamo un punto di riferimento per il comparto assicurativo. Ab biamo 300 mila clienti nel mondo, di cui 3.500 in Italia. Siamo pre senti in oltre 80 paesi e abbiamo quasi 6.000 dipendenti. Al Salone presentiamo quello che facciamo, che per il segmento delle flotte è soprattutto un servizio persona lizzato. Lavoriamo sui dati che ci vengono forniti, li incrociamo con quelli che abbiamo e forniamo so luzioni”.

“Così allunghiamo la vita dei nostri prodotti”

È

un momento di grande fermento per BPW, le ader nella produzione di assali, che arriva ad Hannover con un carico di no vità, prima tra tutte l’ormai irri nunciabile prodotto elettrico, ma soprattutto il consolidamento di un network per l’assistenza post vendita che rappresenta una vera e propria eccellenza nel settore. “Essere a fianco del cliente nell’aftermarket - ci racconta Marco Zuccher, Responsabile assistenza flotte e telematica in BPW Italia - è centrale nel no stro modello di business. L’inve stimento iniziale che le aziende devono sostenere per acquistare la nostra tecnologia viene am mortizzato con un’assistenza capillare che massimizza la vita del veicolo.

Siamo presenti in Europa e in Asia con 5.200 officine, e in Italia ne schieriamo 150. Già ben po sizionati sulle principali linee di traffico, abbiamo da poco stret to una partnership con Alltrucks grazie alla quale rinforzeremo ancora di più la nostra presenza sul territorio”.

Sempre nell’ottica dell’assistenza al cliente BPW ha costituito Idem Telematics, azienda che si occu pa di mettere a punto sistemi di gestione per le flotte che vadano

a ottimizzare i processi e quindi a comprimere molte delle voci costo per le aziende.

“Il portale che dedichiamo ai responsabili del parco controlla tutta la flotta, grazie all’integra zione in tempo reale di tutti i dati rilevanti: nel caso di veicoli refrigerati ad esempio i sensori trasmettono al sistema i para metri da tenere sotto controllo, ma parliamo anche dei semplici intervalli di manutenzione o della pressione delle gomme. In que sto modo il fleet manager ha la possibilità di programmare gli

interventi con tempestività ed ef ficienza”. Si tratta di un pacchetto hardware modulabile sulle esi genze del singolo cliente, e non necessariamente legato all’assa le: qualunque veicolo può trarre beneficio da questo sistema.

“Per quanto riguarda invece il prodotto portiamo qui ad Hanno ver - continua Zuccher - il nostro assale ePower che va realizzare, insieme al gruppo frigo Thermo King, la tecnologia tecnologia AxlePower. Si tratta di un pro dotto elettrificato che alimenta il gruppo frigo tramite l’energia recuperata in fase di marcia o di frenata.

Un sistema quindi a zero emis sioni per un trasporto sempre più sostenibile e indipenden te dal gasolio”. Un assale già pronto per il trasporto a lunga percorrenza al quale risponde, sul fronte della distribuzione dell’ultimo miglio, un furgone da 7,5 t full electric. “Si tratta del Bax - conferma Marco Zuccher - un nuovo veicolo commercia le nato dalla collaborazione tra la nostra azienda e l’allestitore Paul Nutzfahrzeug: è pensato per le consegne in città, ha 200 km di autonomia e la sua forza ri siede nell’essere stato concepito fin dal principio come elettrico, con le batterie integrate nell’as sale, a tutto vantaggio della leg gerezza e quindi della capacità di carico”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ N° 313 / Ottobre 2022 55
TRANSPORTATION 2022
INTERVISTA ESCLUSIVA Mark
Tiana, vice presidente di Solera Truck & Fleet Solutions
BPW Zuccher: ecco il nostro assale elettrificato e un network sempre più capillare
ESSERE A FIANCO DEL CLIENTE NEL POST VENDITA È CENTRALE NEL NOSTRO MODELLO DI BUSINESS: MASSIMIZZIAMO COSÌ LA VITA DEI VEICOLI. La grande novità sullo stand BPW è l’assale ePower che va a realizzare, insieme al gruppo frigo Thermo King, la tecnologia AxlePower.

esempio di dealer vincente

Il nuovo volto della leadership nel trasporto degli autoveicoli

Non passa certo inosser vato lo stand Rolfo pure negli spazi sconfinati dell’IAA di Hannover, con il colore rosso che la fa da padrone e un nuovo veicolo pron to ad affrontare il mercato. Ma lo storytelling del Gruppo leader mondiale nella produzione di alle stimenti per il trasporto di veicoli parla sì di mezzi, ma soprattutto di un sistema pensato per rende re unica l’esperienza dei clienti. “Siamo qui ad Hannover - inizia a raccontarci Giacomo Rolfo, Sa les Department Manager di Rolfo SpA - con la nostra gamma per il trasporto vetture e con un nuovo

veicolo dedicato al trasporto di carri e bus elettrici. Negli ultimi mesi abbiamo consolidato la no stra presenza sul mercato, e inve stito per incontrare ancora meglio le esigenze di trasporto dei nostri clienti che, inevitabilmente, vanno verso le zero emissioni. Ma ciò che - forse ancora più dei prodotti - ci preme comunicare qui oggi è ciò che è ben espresso dal nostro claim “Welcome to our world”. La nostra attività non si esaurisce nella pro duzione e nella vendita: entrare nel mondo Rolfo significa incontrare un sistema capace di mettere il cliente al centro, e i nostri tecnici sono costantemente al lavoro per implementare l’esperienza di ac quisto e soprattutto di utilizzo sem pre di più. Garantiamo innanzitutto

un altissimo livello di innovazione, e il prodotto che presentiamo qui ad IAA lo dimostra: abbiamo messo a punto un equilibrio perfetto sia sulla questione delle altezze che su quella dei pesi, particolarmente cruciali quando si tratta di veicoli elettrici che, come noto, sono più bassi da terra per via delle batterie e pesano di più. Il compito assegna to ai nostri ingegneri è di sfruttare ogni centimetro disponibile per ottimizzare il carico, e con questo prodotto ci siamo riusciti in modo eccellente”. A dare il benvenuto al mondo Rolfo anche due nuovissi me app: la prima, da montare sul veicolo, nasce per monitorare l’al tezza dei ponti, la seconda invece è dedicata agli operatori logistici, per la gestione dei carichi. “Voglia

mo fare sistema - continua Rolfo - perché solo in questo modo tutte le parti coinvolte vedranno soddi sfatte le loro esigenze. E noi per primi internamente siamo organiz zati in questo modo. Ogni nazione, e siamo presenti in 29 Paesi del mondo, ha il suo hub centrale al quale fa riferimento un network di officine per una strategia post vendita capillare e centralizzata al tempo stesso. In Italia abbiamo la Rolfo Service a Bra, dove si trova il nostro headquarter con l’impianto di produzione, e una seconda sede a Cassino che serve il Sud. La rete è coadiuvata da un portale web per la gestione delle operazioni relati ve ai ricambi e alla manutenzione e serve anche quale strumento di formazione. Applichiamo questo

schema a tutti i Paesi europei, dal la Germania al Regno Unito, alla Francia, sul cui territorio è pre sente il nostro secondo impianto produttivo. Da dieci anni esiste una joint venture in India, mentre in Sud Africa ci rapportiamo con la nostra terza fabbrica, alla quale inviamo i kit preassemblati. Siamo una grande famiglia, con ogni hub che ha cura delle officine del pro prio territorio e dei loro clienti”. Un sistema del quale si vedono i risul tati: nata nel 1885, la Rolfo oggi è proiettata verso nuovi mercati e nuove opportunità di business an che grazie al processo di ristruttu razione del proprio tessuto indu striale, all’internazionalizzazione e alla diversificazione della gamma di prodotti.

Ogni esigenza trova qui la sua casa

Un appuntamento imper dibile quello di IAA per TMT Tanks & Trailers, che proprio qui ad Han nover nel corso dell’ultima edizione ha incontrato uno dei suoi attuali partner e oggi racconta, ponendosi da protagonista anche sulla scena internazionale, la grande versati lità dei suoi prodotti. “Non solo i nostri semirimorchi sono realizzati su misura in base alle esigenze del cliente - ci spiega Stefano Del Sor do, Marketing and Communication TMT - ma anche nel progettare la nostra espansione fuori dell’Italia e dell’Europa intendiamo muoverci con grande flessibilità per incontra re al meglio le necessità dei merca ti che intendiamo approcciare. Nel 2018 proprio qui ad IAA abbiamo stretto un accordo per esportare in Australia e intendiamo proporci

con le medesime modalità anche in altri paesi, come gli Stati Uniti e il Sud Africa. In Italia cresciamo anno dopo anno e nel segmento Moving floor deteniamo il 40 per cento della quota. Oggi guardiamo oltre confine”.

La prima domanda che TMT pone ad un nuovo cliente è a quale tipo di lavorazione serva il prodotto, una forma mentis che ha portato alla messa a punto di una gamma molto versatile, adattabile a qua lunque esigenza. “Oggi - continua Del Sordo - presentiamo ai visita tori della Fiera due prodotti che esemplificano molto bene quelle che sono le nostre potenzialità. Innanzitutto un semirimorchio in termodale Huckepack, con porte laterali e assale elettrico SAF-Hol land TRAKr capace di recuperare energia sia in fase di movimento che in frenata: l’idea è quella di ren dere autonomo il semirimorchio e di fornire elettricità anche per la

movimentazione del piano mobi le. Abbiamo poi un container con pianale mobile e portacointainer allungabile in grado di trasportare da 20 a 45 piedi. Si tratta di un prodotto estrema

mente versatile che può essere utilizzato per trasportare materia le sfuso di vario genere e anche merce pallettizzata, insomma, copriamo quasi tutte le esigenze del mercato”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ56 N° 313 / Ottobre 2022 SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022
ROLFO L’organizzazione strategica del Gruppo, dagli hub nazionali alle officine
di r n er Hannover
TMT La versatilit il faro che illumina la strada del produttore marchigiano
Un’eccellenza tutta
italiana tra l’altro giustamente pre miata dalla giuria internazionale di Trailer Innovation Award 2023, che ha assegnato a TMT il primo posto nella categoria “Body” proprio al Container Moving Floor.

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

SPECIALE IAA TRANSPORTATION

Anche oltre i confini dell’ingegneria

N

on si presenta certo in sordina all’IAA 2022 la tedesca Kaessbohrer che non si accontenta di uno stand come tutti (o molti de) gli altri, ma si allarga esterna mente ai padiglioni per regalare ai visitatori una panoramica molto dettagliata della sua eccezionale forza di fuoco. Quali che siano le necessità la risposta da parte del brand è da oltre un secolo pre cisa e tecnologica. E oggi anche visivamente molto accattivante: la forma nel trasporto ha sempre una spiccata dimensione pratica, ma ammirando lo scintillio del le cisterne si prova il desiderio di possederne una, anche senza avere nulla da trasportare. “Siamo qui - ci racconta Marco Contoli, Country Manager Kaessbohrer

Italia - per festeggiare il nuovo motto dell’azienda “I prossimi 125 anni insieme”. La nostra na scita risale infatti a 125 anni fa,

in Germania, e da allora ci sia mo sempre contraddistinti per l’elevata qualità e tecnologia dei nostri prodotti: innovazione e ricerca e sviluppo sono sempre stati e sempre saranno i pilastri dell’azienda. Dalla perno ralla, che ha trasformato l’industria del

trasporto, fino ad oggi, che ci pre sentiamo ad Hannover con molte delle nostre eccellenze. A partire dai veicoli all’interno del padiglio ne”. Innanzitutto un silo da 66 mc quattro assi, progettato e studiato per i Paesi scandinavi, ma esposto con il chiaro intento di dimostra

re al mondo la sua adattabilità a qualunque mercato. Ancora, un nuovissimo semirimorchio city in plywood boxato con sponda carichi posteriore, lunghezza di 11,20 metri, pensato per il traspor to all’interno dei centri urbani grazie alla grande manovrabilità

garantita dalla sterzatura degli assi comandata mediante siste ma Tridec. “E da ultimo - ripren de Contoli - un portacontainer allungabile anteriore posteriore dotato di un nuovissimo telaio ottagonale brevettato che garan tisce ottima resistenza strutturale al veicolo, al di sopra del quale è virtualmente appoggiata una cassa per trasporto coil. Si tratta della prima e unica cassa mobi le centinata utilizzata per questo specifico tipo di impiego”. Prose guiamo la carrellata visitando la zona esterna dedicata all’ambito edile, dove troviamo il ribaltabi le con cassa in acciaio TUV 500, un veicolo ribassato con gomme 205 a tre assi allungabile, ideato per posizionare in tutta sicurezza macchine movimento terra, e una piattaforma con assali a sterzatu ra idraulica e allungamento fino a 29 metri, utilissima per trasporti eccezionali come nel caso di mo vimentazione di pale eoliche o tra verse di ponti. E infine le cisterne: una chimica, una per il trasporto di merce sfusa e un’ultima per il trasporto alimentare, un vero e proprio top di gamma pressu rizzato: A prova ulteriore - ce ne fosse bisogno - dell’alto livello di ingegnerizzazione dei prodotti Kaessbohrer. “Ultimissimo - pro mette Contoli, ma si vede che non smetterebbe di raccontare questi prodotti che andranno ad inserirsi nei contesti più vari ed eccezio nali - un semirimorchio centinato tradizionale a tre assi, ma lungo 15 metri: rientra nelle specifiche del famoso Progetto 18, a propo sito del quale, lo ricordiamo, noi costruttori siamo sempre in attesa di poter finalmente procedere con le omologazioni”.

solo prodotto ma un sistema di gestione integrato in coppia perfetta

Gomme efficienti e come gestirle bene

Bridgestone e Webfleet si presentano all’IAA di Hannover con un carico di novità concepite per costruire un futuro di mobilità sostenibile. Numerose le innova zioni legate al mondo dei pneuma tici, non solo prodotto ma anche soluzioni integrate per la gestio ne delle flotte. Cominciando dalla gamma di pneumatici per le flot te autocarro il marchio espone in Germania Bridgestone Ecopia H002, alleato nel consentire alle flotte sul lungo raggio di ridurre il TCO e continuare a circolare an che in condizioni climatiche diffi cili, grazie alla migliore efficienza dei consumi e alla trazione sul bagnato, riducendo al contempo le emissioni di CO2 e offrendo comfort e sicurezza durante tutto l’anno; Bridgestone Duravis R002, progettato per abbassare i costi operativi delle flotte, riducendo

il costo per chilometro grazie all’eccezionale resistenza all’usura e all’efficienza nei consumi; Brid gestone U-AP 002, un pneumatico per autobus urbani ad alta resa chilometrica, a risparmio di car burante ed energia, che migliora la mobilità urbana in termini di sostenibilità ed efficienza. Presente anche il marchio Bandag che, in qualità di leader mondiale nelle soluzioni per la ricostruzio ne dei pneumatici, presenta alcuni dei suoi prodotti di punta, tra cui: Bandag Regionals 002 con presta zioni di elevate di resistenza all’ usura, costi al chilometro ridotti al minimo, efficienza del carburan te ottimizzata e sicurezza durante tutto l’anno; Bandag U-AP 002, ot timo per rendere più sostenibile la mobilità urbana con un’eccellente resa chilometrica, anche durante l’l’inverno e compatibile con tutti i tipi di propulsori (compresi i vei coli elettrici).

Oltre al portafoglio di pneumati ci premium, Bridgestone presen

ta anche Fleetcare, una soluzione unica e integrata per la gestione di pneumatici e flotte, in grado di offrire una maggiore efficienza e

costi operativi ridotti. Fleetca re, personalizzato in base alle esigenze specifiche di ciascuna flotta, combina i pneumatici pre

mium e le soluzioni di gestione dei pneumatici di Bridgestone con Webfleet, per accelerare il business delle flotte.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA ATTUALITÀ N° 313 / Ottobre 2022 57
2022 di
n
KAESSBOHRER Contoli: così festeggiamo qui ad Hannover 125 anni di innovazione
BRIDGESTONE Non

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

L’urbano elettrico del Leone surclassa i competitor

Di successo in successo: l’autobus elettrico MAN è entrato in produzione in serie nel 2020 e a oggi sono già stati ricevuti oltre 1.000 ordini. Piace a imprenditori, autisti e passeggeri, ma anche agli esperti, come la giuria internazionale del “Bus and Coach of the Year”, che lo ha premiato “Bus of the Year 2023”. Una storia di successo che entusiasma ed è tutt’altro che finita.

di en n Hannover

Il MAN Lion’s City 12 E aveva già impressionato al “Bus Euro Test” di Limerick, in Irlanda, dove l’autobus urbano comple tamente elettrico aveva completa to il viaggio di circa 2.500 chilome tri dalla Germania all’Irlanda sulle proprie ruote. “È stata un’esperien za speciale per noi e per la giuriaha affermato Rudi Kuchta, Head of Business Unit Bus di MAN Truck & Bus - quando siamo arrivati a Lime rick con il nostro MAN Lion’s City 12 E dopo dieci giorni di viaggio”. E infatti l’autobus ha conquistato la giuria che ha accolto in Irlanda cinque produttori di autobus di tutta Europa per un test di con fronto. Dopo un’intensa settimana di prove con numerose esperienze di guida e lunghe discussioni tec niche, il verdetto è stato a favore del MAN Lion’s City 12 E eletto nuovo “Bus of the Year 2023”. La giuria è stata particolarmente col pita dal concetto generale dell’au tobus urbano che si distingue per autonomia, affidabilità, comfort e, soprattutto, sostenibilità. “Il nuovo MAN Lion’s City 12 E - ha dichia rato il presidente della giuria Tom Terjesen - ha un design innovati

vo, un elevato livello di comfort e un’area interna molto tranquilla. La cabina di guida è una delle migliori sul mercato e con un elevato grado di sicurezza. MAN si è concentrata sulla mobilità elettrica dal primo disegno e per un prodotto reale: non un autobus diesel convertito in elettrico. La giuria ‘International Bus & Coach of the Year’ ha avuto un feeling positivo dal primo test drive fino alla decisione finale: così il MAN Lion’s City 12 E è l’autobus dell’anno 2023”.

12 VOLTE AL PRIMO POSTO

Il premio “Bus of the Year” viene assegnato ormai da tre decenni ed è considerato il più importante premio internazionale nel settore degli autobus. Con l’attuale pre mio, MAN Truck & Bus ha vinto il trofeo per i suoi marchi di auto

bus MAN e NEOPLAN ben 12 vol te: sei volte il titolo di “Coach of the Year” (2022, 2020, 2006, 2004, 2000, 1994) e altre sei volte per il “Bus of the Year” (2023, 2015, 2005, 1999, 1995, 1990). “Siamo molto orgogliosi - ha dichiarato Kuchta - che il nostro MAN Lion’s City E sia stato apprezzato dalla giuria di esperti e che ora stia rice vendo questo prestigioso premio. Il premio sancisce l’eccezionale la voro svolto dall’intero team MAN e, allo stesso tempo, è un ulteriore eccezionale capitolo nella storia di successo del nostro MAN Lion’s City E”. Tutto è iniziato nel 2020 quando l’autobus urbano elettrico è entrato in produzione in serie e ora è quotidianamente in circola zione in molti Paesi europei. MAN offre due soluzioni di utilizzo della batteria del Lion’s City E: oltre alla “Reliable Range” (con un’autono mia fino a 270 km), c’è anche la soluzione “Maximum Range” per distanze fino a 350 km. Inoltre, il nuovo sistema di climatizzazione a CO2 e il circuito di riscalda mento migliorato garantiscono un’efficienza ancora maggiore. MAN mette a disposizione dei suoi clienti anche una serie di al ternative in termini di dimensioni: il Lion’s City E è ora disponibile anche in versione midibus da 10,5 metri con una capacità della batteria più grande del segmento. Grazie al suo raggio di sterzata da record e alle dimensioni compat te, è la soluzione ideale per i centri cittadini angusti e in particolare per le zone pedonali molto traffi cate. Il midibus completa così la gamma di autobus elettrici MAN, che ora comprende veicoli da 10,5 m, 12,2 m e 18,1 m. Anche i dati di vendita del Lion’s City E confermano quanto sia po

ALBO D’ORO

Renault FR1 GTX

Mercedes-Benz O404

Setra S 315 HD

MAN Lion’s Star

Iveco EuroClass HD

Drögmöller Eurocomet E 330

Van Hool T9 Acron

Neoplan Starliner

Setra S 415 HDH

MAN Lion’s Star - Irizar PB

Neoplan Starliner

Volvo 9700

Mercedes-Benz Travego

VDL Futura

Setra S 515 HD

Iveco Bus Magelys

Irizar i8

MAN Lion’s Coach C

Neoplan Cityliner

MAN Lion’s City 12 E

polare: dall’inizio delle vendite sono già stati ordinati più di 1.000 eBus. “Vogliamo mettere in circo lazione – ha aggiunto Rudi Kuchta - un numero ancora maggiore di autobus elettrici: ci aspettiamo che circa il 90 per cento dei no stri autobus urbani saranno ali mentati a batteria entro il 2030”. Durante l’”Electrifying Europe Tour”, l’autobus urbano di dodici metri ha attraversato otto Paesi in dieci giorni, ha percorso in totale 2.448,8 chilometri consumando 1.763,7 kWh di energia, che cor rispondono a circa 0,72 kWh per chilometro. Questi valori sono sta ti raggiunti grazie all’efficiente tec nologia del Lion’s City E e all’im pressionante tasso di recupero del 20,8 per cento. Sei pacchi batteria agli ioni di litio sul tetto dell’eBus fornivano l’energia per il viaggio attraverso città, campagne e mon

tagne, la ricarica veniva effettuata dopo ogni tappa giornaliera e non era necessaria alcuna ricarica in termedia grazie all’autonomia fino a 350 chilometri.

ANCHE FUORI

DALLL’EUROPA

Per quanto riguarda la trazione, MAN punta su un motore centrale sull’asse posteriore del suo eBus, o su due motori centrali sul secondo e terzo asse nell’autobus artico lato. “Per soddisfare la crescente domanda di autobus elettrici in tut to il mondo – ha concluso Kuchta - e dare un contributo importante in termini di mobilità sostenibile, con il nostro telaio eBus offriamo la soluzione di autobus elettrici MAN per i mercati al di fuori dell’Euro pa”. In futuro, il telaio offrirà agli al lestitori una base perfetta per i loro modelli completamente elettrici.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA 58 N° 313 / Ottobre 2022 ATTUALITÀ
MAN TRUCK & BUS Lion’s City E incoronato “Bus of the Year 2023”
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
2010
2012
2014
2016
2018
2020
2022
2023
Nella foto in basso er e en, Presidente della giuria Bus of the Year (a sinistra), consegna l’ambito riconoscimento nelle mani di , Head of Business Unit Bus di MAN Truck & Bus.

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Anche il turismo ha i suoi eroi

Il Cityliner, il primo NE LAN della flotta dell’azienda Vincenzo Petruzzi, è uno dei più accessoriati finora allestiti in tutta Europa; un veicolo davvero speciale con alla base un design unico e accattivante, cui si aggiunge una solida meccanica con la motorizzazione

MAN 6 da 0 cv Euro 6e e cambio automatizzato MAN TipMatic a 1 rapporti.

È

arrivato in Basilicata come un’ammiraglia forte del titolo di “Coach of the Year 2022” recentemente acquisito. Si tratta del fiammante NEOPLAN Cityliner consegnato alla Vincenzo Petruzzi Srl con sede a Lagopesole (PZ) e Matera. E’ sul futuro del turismo su gomma che scommette la storica azienda luca na, fondata nel 1961 da Vincenzo Petruzzi. Lo afferma con orgoglio Angela Petruzzi, Responsabile dell’azienda che porta il cognome della famiglia, proprio nel momen to in cui nella flotta di 60 veicoli è entrato il super accessoriato Ci tyliner. “Quando l’ho ordinato non sapevo che sarebbe stato eletto ‘Coach of the Year 2022’ - raccon ta l’imprenditrice - L’avevo scelto perché volevo un bus esclusivo e affidabile per qualificare ulterior mente i nostri servizi turistici su lunghe tratte. Quando poi è arri vato il prestigioso titolo ho avuto la conferma di aver fatto la scelta migliore”.

Il Cityliner da poco entrato a far parte del parco mezzi dell’azienda Vincenzo Petruzzi è anche uno dei più accessoriati finora allestiti in tutta Europa; un veicolo davvero speciale con alla base un design unico e accattivante, cui si ag giunge una solida meccanica con la motorizzazione MAN D26 da 470 cv Euro 6e e cambio automatizza to MAN TipMatic a 12 rapporti. Nei suoi 12,24 metri di lunghezza

trovano posto 51 sedili super con fortevoli, più quelli per autista e accompagnatore. Ogni passegge ro può godere di una dotazione completa: impianto stereo MAN Topline con navigatore integrato e trasmissione delle immagini sul monitor passeggeri e in streaming Bluetooth e DAB+, prese USB inte grate nei sedili, selleria PremiumLi ne First con rivestimento centrale in tessuto con doppia imbottitura e poggiatesta regolabile in altezza, regolazione automatica della sedu ta con il sedile reclinato, tavolini posteriori, sedili allargabili, por tariviste a rete, poggiapiedi a due posizioni, router wifi e macchina caffè.

TECNOLOGIA

DI SICUREZZA AL TOP Grande attenzione è riservata anche alla sicurezza e al comfort dell’autista: telecamera e monitor OptiView con due specchi di emer genza, LGS (Lane Guard System) con segnale tattile, EBA (Emer gency Brake Assist), MAN Efficient Roll, Tempomat con ACC e funzio ne Start&Stop, sensore luci e sen

sore pioggia, TPM (monitoraggio pressione pneumatici), telecamere sulle porte, retromarcia, strada e conducente. “L’incontro con MAN è relativamente recente - prosegue Angela Petruzzi - Nel 2015 abbia mo acquistato un MAN Galileo e ne abbiamo apprezzato l’affidabilità e la robustezza meccanica. Da allora le nostre scelte hanno tenuto con to anche della Casa tedesca. Oggi sono 8 i MAN nella nostra flotta, perché negli anni si sono aggiunti i Lion’s Coach e Lion’s Intercity con cui eseguiamo servizi turistici e di linea extraurbana. In totale, la no stra flotta si compone di 60 veicoli, dal van al NEOPLAN Cityliner, il primo NEOPLAN che acquistiamo, di fatto la nostra ammiraglia. La no stra è una azienda che negli anni ha diversificato le attività nel settore del trasporto passeggeri con un or ganico medio di 80 unità”.

La società nasce nel 1961 dal suo fondatore Vincenzo Petruzzi, un grande lavoratore che si è di vertito a fare l’imprenditore con umiltà e senza mai dimenticare le sue origini. Gli inizi non sono stati certamente incoraggianti con dif

ficoltà di ogni genere, ma grazie alla passione, alla forte determi nazione e lungimiranza, nonché al carattere coriaceo della giovane moglie Maria Carmela Sabino e a quel pizzico di incoscienza distin tiva dell’imprenditore, si sono rag giunti i risultati auspicati. L’attività ha inizio con l’assegnazione di una licenza di noleggio con conducente rilasciata dal Comune di Avigliano (PZ), per poi continuare a crescere all’insegna della diversificazione e dell’allargamento del ventaglio dei servizi. Si amplia così l’attività sia nel settore del trasporto pubblico locale nella provincia di Potenza che nel trasporto pubblico urba no e trasporto scolastico, fermo restando i sempre più cospicui in vestimenti per lo sviluppo nel set tore turistico. Nel corso degli anni vengono così implementate altre attività che vanno dal servizio di linea interregionale per garantire un collegamento tra la Basilicata e il Nord Italia, a servizi per impor tanti Tour operator nazionali e in ternazionali per circuiti turistici in Italia ed Europa. Vincenzo Petruzzi Srl annovera tra i clienti primarie

agenzie viaggi, enti pubblici, istitu zioni e varie associazioni. Nel 2013, a seguito della prematura scom parsa del fondatore, l’azienda da individuale si trasforma in società di capitale tutta al femminile, con alla guida la moglie del fondato re e come socio unico, nonché direttore tecnico, la figlia Angela che raccoglie l’eredità paterna essendo sempre stata a fianco di Vincenzo e avendone condiviso preoccupazioni e successi. “I ri sultati raggiunti sono frutto di una attenta innovazione e integrazio ne tra la professionalità dei nostri operatori e una flotta sempre più moderna e tecnologica, all’insegna dell’eco-sostenibilità e accessibili tà per i soggetti diversamente abili - ribadisce Angela Petruzzi -Tutto questo ha consentito di offrire so luzioni personalizzate e adeguate a ogni situazione con un’offerta ad alto valore aggiunto, sempre con l’obiettivo primario di ottenere la soddisfazione del cliente”.

RICCO ALLESTIMENTO

“Questa consegna ci riempie di grande orgoglio - sottolinea Gerhard Mayrl, Responsabile Ven dite Bus Privato di MAN Truck & Bus Italia -. Da quando hanno ac quistato il primo MAN, l’azienda Petruzzi ci ha considerato nella scelta sia che si trattasse di un bus TPL, con i MAN Lion’s Intercity, sia turistico, prima con i MAN Lion’s Coach e ora con questo NEOPLAN Cityliner. Davvero un veicolo spe ciale, non solo perché è il ‘Coach of the Year 2022’, ma anche perché questo allestimento è uno dei più ricchi mai usciti dagli stabilimenti NEOPLAN. Un bel segnale dopo gli anni bui della pandemia che ha colpito soprattutto il settore turisti co, ma anche il miglior modo per celebrare i 50 anni di storia del NE OPLAN Cityliner”.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA MOBILITÀ N° 313 / Ottobre 2022 59
NEOPLAN Il Cityliner “Coach of the Year 2022” nella flotta della lucana Vincenzo Petruzzi
Al centro, nge e r con il marito e e L A sinistra, er r r , Responsabile Vendite Bus Privato di MAN Truck & Bus Italia e, a destra, L ern r , Responsabile Vendite Bus Privato per Puglia, Basilicata e Molise.
“QUANDO L’HO ORDINATO NON POTEVO SAPERE CHE SAREBBE STATO ELETTO COACH OF THE YEAR 2022: IL PREMIO MI HA DATO LA CONFERMA DI AVER FATTO LA SCELTA MIGLIORE”.

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Di pari passo con le esigenze urbane della moderna società

Al Salone di Hannover Iveco Bus ha testimoniato il suo impegno pionieristico a favore della sostenibilità nel trasporto passeggeri con l’esposizione dell’E- A 100 elettrico, dotato della più recente tecnologia delle batterie. Inoltre, ha adottato il nuovo colore Iveco Blue Energy per sottolineare l’identità del brand e per trasmettere l’energia, la forza, il dinamismo e l’innovazione digitale del brand leader nel settore della mobilità sostenibile. In qualità di player innovativo per la mobilità del futuro, IVEC BUS ha messo in atto anche una strategia di partnership e collaborazioni con HT e VIA Transportation per fornire soluzioni ad alto valore aggiunto a operatori e utilizzatori finali.

Iveco Bus, leader europeo nel settore della mobilità sostenibi le e delle energie alternative, ha presentato alla recente rassegna di Hannover soluzioni di traspor to efficienti in grado di affrontare le sfide poste dalle città europee. Il brand ha sempre anticipato le crescenti esigenze di enti, opera tori e cittadini che chiedono vei coli più ecologici e che rispettino le risorse naturali, l’ambiente e la salute pubblica offrendo soluzioni di trasporto mature, virtuose ed ecosostenibili. Qualunque siano le missioni e le esigenze dei clienti, la famiglia di prodotti Iveco Bus offre una risposta concreta alla necessaria transizione energetica, grazie a una gamma completa e a un approccio basato sulla diversi ficazione energetica.

Domenico Nucera, Iveco Bus Busi ness Unit President, afferma: “Noi di Iveco Bus guidiamo il cambiamento verso una mobilità sempre più gre en. Sostenibilità ed eccellenza tec nologica sono alla base del nostro operato. La nostra offerta, grazie a un approccio che comprende varie fonti energetiche, riflette perfet tamente la capacità di Iveco Bus nel fornire soluzioni di mobilità complete che risultano ecososte nibili, efficienti e affidabili in tutte le applicazioni. In un settore in co

stante evoluzione, guardiamo con sicurezza al futuro, anticipando le esigenze in continuo mutamento dei nostri clienti. Cerchiamo di in novarci costantemente, per offrire loro il supporto migliore possibile con la soluzione di mobilità più completa in assoluto, che soddisfi le loro esigenze in continua evoluzio ne”. L’approccio di Iveco Bus basato

sulla diversità delle fonti energeti che è rappresentato dai due veicoli esposti: l’E-WAY, 100% elettrico e l’autobus urbano STREETWAY, di sponibile anche nella versione a me tano, nello spazio esterno dedicato. Quanto al suo logo nel nuovo colore, “Blue Energy” vuole comunicare le forti ambizioni del brand con questo blu acceso che ne rappresenta lo spi

rito avanguardistico, trasmettendo così l’energia, la forza, il dinamismo e l’innovazione digitale.

INTELLIGENZA E SOSTENIBILITA’

Ricordiamo anche che Iveco Bus è alla costante ricerca di soluzioni innovative per portare le persone a destinazione in modo più intelligen

Iveco E-Way by Heuliez L’autobus urbano totalmente elettrico

DECARBONIZZAZIONE SENZA

L e soluzioni di Iveco BusS per la mobilità urbana sostenibile sono rappresentate dall’E-Way, un modello 100% elettrico a carica notturna, con due porte e 12 metri di lunghezza, dotato di un sistema di telecamere che sostituisce gli specchietti e del la più recente tecnologia delle batterie. La nuova generazione di batterie per la carica notturna in de posito aumenta la capacità di una singola batteria a 42 kWh. Queste nuove batterie NMC (nichel-man ganese-cobalto) ad alta energia, non raffreddate e non riscaldate, offrono il 20% di energia in più agli operatori, determinando un’autonomia fino a 400 km per un massimo di 462 kWh a bordo del veicolo da 12 m. L’E-WAY offre la gamma più completa e flessibile sul mercato, con una soluzione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente con modelli disponibili in quattro lunghezze (9,5 m, 10,7 m, 12 m e 18 m) e due tecnologie di batteria a seconda dell’applicazione specifica: celle NMC (nichel-manganese-cobalto) ad alta energia per la carica notturna in deposito e celle LTO (ossido di litio titanato) ad elevata potenza per la carica rapi

da durante la sosta, oltre a tre modalità di ricarica: notturna in deposito (collegamento CCS Combo 2) e carica durante la sosta con pantografo (ascendente o discendente). Inoltre, i modelli da 12 o 18 metri della gamma E-WAY sono disponibili anche come sistema Bus Rapid Transit (versione BRT), denomi nato Linium.

te ed ecosostenibile. Per affrontare queste sfide, il brand sta stringendo partnership strategiche per portare avanti l’innovazione e svolgere un ruolo guida nella mobilità del futu ro. A tal proposito nel luglio scorso, ha annunciato la propria collabora zione con HTWO (brand di Hyun dai Motor Group) per equipaggiare i prossimi autobus europei alimentati a idrogeno con i sistemi di celle a combustibile migliori al mondo. Inoltre ha siglato un protocollo d’in tesa con VIA per valutare possibili collaborazioni future nello sviluppo di soluzioni di trasporto pubblico on-demand su misura e servizi di gitali associati per autobus. Le due aziende valuteranno inoltre l’oppor tunità di offrire navette autonome on-demand. Oltre a fornire autobus, Iveco Bus è diventato un autentico consulente per il cliente, offrendo un pacchetto completo di soluzioni di mobilità “chiavi in mano”, che in clude anche servizi professionali. Si tratta di un ecosistema completo di elementi e tecnologie che compren de project management, tipi di bat teria, fornitura energetica, soluzioni di ricarica, formazione, contratti di manutenzione, servizi telematici di connettività e finanziamento, in modo da adattarsi perfettamente all’applicazione del cliente. Questo approccio è la chiave per affrontare con successo tutte le sfide della mo bilità sostenibile e offrire i migliori servizi ai clienti.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un afferziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA MOBILITÀ60 N° 313 / Ottobre 2022
IVECO BUS Veicoli e servizi su misura per il trasporto passeggeri sostenibile
COMPROMESSI

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Per circa 48 mesi, il costruttore tedesco ha collaborato con 14 partner automotive, informatici e scientifici per sviluppare e testare funzioni sicure di guida automatizzata per il traffico urbano nell’ambito del progetto @CITY, acronimo di Automated Cars and Intelligent Traffic in the City. MAN si è concentrata sulle applicazioni del trasporto pubblico ed è riuscita nel disporre una precisa soluzione pratica: gli autobus si avvicinano alle fermate in modo autonomo e con alta precisione.

Il trasporto pubblico nella città del futuro

di r ne Monaco

G

uida automatizzata e tra sporto pubblico. Le città incoraggiano gli opera tori a definire i dettagli della mobilità del futuro. MAN è tra i protagonisti nell’implementa zione di soluzioni innovative. Per circa 48 mesi, il costruttore tede sco ha collaborato con 14 partner automotive, informatici e scientifi ci per sviluppare e testare funzioni sicure di guida automatizzata per il traffico urbano nell’ambito del progetto @CITY, acronimo di Auto mated Cars and Intelligent Traffic in the City. MAN si è concentrata sulle applicazioni del trasporto pubblico ed è riuscita nel disporre una precisa soluzione pratica: gli autobus si avvicinano alle fermate

in modo autonomo e con alta pre cisione. Con evidenti vantaggi per tutti: imbarco e sbarco ottimali per i passeggeri, maggiore sicurezza grazie all’interazione digitale con gli altri veicoli a guida autonoma, minore usura degli pneumatici.

“La guida automatizzata è una com ponente fondamentale per il futuro della mobilità urbana - ha dichia rato Walter Schwertberger, Project Manager @CITY di MAN Truck & Bus - Ecco perché abbiamo soste nuto questa ricerca e lavorato per sviluppare soluzioni alle sfide lega te all’introduzione dell’automazio ne nel trasporto stradale urbano”.

Per poter sfruttare anche nella mobilità urbana il potenziale dei veicoli automatizzati per una mag giore sicurezza, efficienza energe tica e qualità della vita, 15 aziende dei settori automotive, informati

co, scientifico e di ricerca hanno unito le forze nel 2017 per il pro getto congiunto @CITY, finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell’Economia e della Protezione Ambientale. In vari sottoprogetti sono state affrontate le diverse esigenze tecniche della guida au tonoma nel caotico traffico urbano in presenza di altri veicoli, pedoni e ciclisti. Il tutto attraverso il rile vamento preciso dell’ambiente cir costante per mezzo di vari sensori, la comprensione delle situazioni, la corretta individuazione delle linee d’azione, ma anche l’esatta localizzazione utilizzando mappe digitali e la comunicazione con gli altri attori. Su queste basi, le fun zioni di guida autonoma sono state implementate come prototipi nei veicoli in prova e testate in condi zioni reali. MAN Truck & Bus si è

concentrata sul lo sviluppo delle tecnologie per gli autobus urbani che prevedano l’avvicinamento automatizzato alle fermate. Alla presentazione ufficiale dei risultati del progetto @ CITY, presso l’Aldenhoven Testing Center, MAN ha mostrato la preci sione dell’autobus Lion’s City con un avvicinamento estremamen te accurato al marciapiede della fermata, che non solo garantisce ai passeggeri un’accessibilità otti male, ma aiuta anche a proteggere gli pneumatici e quindi a ridurne l’usura e i relativi costi. Il bus MAN automatizzato del progetto @CITY ha già sviluppato anche la comuni cazione con altri veicoli per un’u scita sicura dalla fermata: quando

viene impostato l’indicatore di direzione a sinistra, viene inviato contemporaneamente un segnale elettronico alle auto automatizza te che si avvicinano, in modo che rallentino e attendano che l’auto bus abbia ripreso la sua marcia in sicurezza. “@CITY ci ha fornito im portanti spunti per il trasporto au tomatizzato con gli autobus urbani e ci ha mostrato come possiamo utilizzare le funzioni di guida auto noma, ma anche la comunicazione con altri veicoli, in modo sensato nella realtà”, ha aggiunto Walter Schwertberger.

TEAM DEL BAYERN MONACO

C

alciatori e tecnici dell’FC Bayern Münc hen, campione di Germania, hanno viag giato senza emissioni con il Lion’s City E dalla sede del club in Säbener Straße all’aeroporto di Monaco e ne sono rimasti entusiasti. “FC Bayern è sinonimo di un approccio responsa bile all’ambiente e alla mobilità - ha affermato Andy Jung, Direttore marketing dell’FC Bayern - È quindi importante che in MAN Truck & Bus abbiamo un partner che sta dando un contri buto significativo per far progredire proprio questi concetti e ci ha fornito anche un eBus per il viaggio in aeroporto. In questo conte sto, è particolarmente grande la soddisfazione per aver prolungato la nostra partnership con MAN, già di lunga data, per altri due anni e di poter così realizzare insieme molti altri proget ti sostenibili”. Nella nuova stagione calcistica iniziata il 5 agosto i campioni di Germania con tinuano a viaggiare, sia per le partite casalin ghe sia in trasferta, in modo efficiente, sicuro e

confortevole con il MAN Lion’s Coach. “Siamo partner dell’FC Bayern dal 2008 e insieme ab biamo realizzato grandi progetti in numerosi settori - ha dichiarato Marc Langendorf, Head of Communications & Government Affairs di MAN Truck & Bus - Ora stiamo proseguendo questa collaborazione di successo per garan tire che anche in futuro la squadra del Bayern continui a viaggiare su un autobus MAN”. Il

comfort e la dotazione multimediale rendono il bus della squadra un centro di benessere e un importante rifugio per i calciatori. “Il Lion’s Coach è estremamente efficiente su strada gra zie alla sua tecnologia innovativa – ha aggiunto Jung - Tuttavia, sarebbe fantastico se i viaggi in autobus della squadra fossero presto pos sibili anche senza emissioni, come quello in aeroporto con il Lion’s City E”. Nel trasporto urbano, MAN Truck & Bus ha già una posizione di primo piano in termini di sostenibilità: entro il 2025, metà dei nuovi autobus urbani MAN sarà alimentata in modo alternativo ed entro il 2030 il 90 per cento degli urbani sarà a batteria. “Il feedback sul nostro eBus è stato eccellente e anche il riscontro dato dall’aumento degli ordini mostra chiaramente che possiamo rag giungere questi risultati - ha detto Rudi Kuchta, Head of Business Unit Bus di MAN Truck & Bus - Ma l’obiettivo è anche quello di iniziare a elettrificare gli autobus interurbani e i bus

turistici il più rapidamente possibile. In futuro, i passeggeri dei nostri autobus, come la squa dra del Bayern, dovranno essere in grado di spostarsi in modo sostenibile e confortevole anche su lunghe distanze”. Il Bayern Monaco viaggia già in modo sostenibile dall’estate 2021 con un MAN eTGE Combi. “Con il nostro mi nibus elettrico, il Bayern ha aperto un nuovo capitolo nella sua mobilità – ha detto ancora Kuchta - Molti calciatori e dirigenti della squa dra guidano già auto elettriche, tuttavia finora non c’era nella flotta un veicolo commerciale elettrico”. Il veicolo 100 per cento elettrico viene utilizzato per trasportare il personale e le attrezzature nei giorni delle partite della Bundesliga. Quando non ci sono partite, il mi nibus è utilizzato per i tour tra la sede del Club, il centro d’allenamento e l’Allianz Arena. MAN Truck & Bus segue lo sport già da molti anni e recentemente anche come partner ufficiale della squadra femminile dell’FC Bayern.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Servizio pagina LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
B N CONUNASTRAORDINARIA MOBILITÀ62 N° 313 / Ottobre 2022
MAN BUS Il progetto @CITY lancia la guida automatizzata per il traffico urbano
LION’S COACH E LION’S CITY E PER IL
MAN La squadra bavarese ha rinnovato la partnership per altri due anni
L’Actros Edition 3 ENJOY MORE. Per chi si merita di più. Più design. Più comfort. Più Actros L. Scopri un’esperienza di guida ed emozioni allo stato puro con l’Edition 3. Maggiori informazioni all’indirizzo: mercedes-benz-trucks.com #GetMore Ti aspettiamo ad Ecomondo dall’8 all’11 novembre NA_AE3_IT_255x390 2022-09-16T11:16:56+02:00

2022 Tutte le anteprime dal Salone tedesco

ID. Buzz Cargo e le altre novità di Hannover

Volkswagen Veicoli Commerciali trionfa al Van of the Year 2023, ma sono tante le proposte tra gli stand della rassegna internazionale dedicata al trasporto

S

empre più protagonisti, soprattutto nella distri buzione dell’ultimo miglio, i furgoni elettrici sono presenti in massa all’IAA 2022, in versione di serie e anche rimaneggiati per le più varie esigenze dagli allestitori. Grande l’attesa per la versione a zero emis sioni di Iveco

e di Renault Trafic.

Ultimo miglio a zero emissioni

realizzazione di due grandi veicoli, uno basato su VAN.EA, la piattaforma elettrica di Mercedes-Benz Vans, e l’altro sul veicolo elettrico di seconda generazione Rivian Light Van. Le società hanno in programma di scalare il settore per aiutare il mondo ad utilizzare trasporti più sostenibili. Verrà presto costruito un impianto di produzione sfruttando un sito della Stella esistente nell’Europa centro-orientale.

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli,

Non è una novità che le aziende mettano alla prova i veicoli che non conoscono per saggiarne l’attitudine ad entrare con profitto nel loro parco mezzi. È invece straordinario che questa prova si estenda per lunghi perio di, come il programma che vede coinvolto un Ford E-Transit che verrà ospitato per sei mesi nella flotta di vari partner di DHL Express Italy. L’obiettivo del test è significativo e richiede tempo e diversificazione: occorre infatti verifi care come sostenibilità e operatività aziendale

possano camminare a braccetto. La sperimen tazione, che coinvolgerà sei DHL partner in tut ta Italia, permetterà al furgone elettrico di Ford di misurarsi in differenti contesti urbani, met tendo a disposizione degli utilizzatori differenti scenari di guida su tutto il territorio nazionale. Attraverso i software di gestione delle flotte, la raccolta dei dati del veicolo in tempo reale permetterà poi di monitorare le prestazioni.

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - Fondato e diretto da Paolo Altieri Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00 Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATOEDIRETTODA PAOLO ALTIERI IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento PostaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato Basilico a pagina 26 zamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio dell’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italian
o. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
impr enditori appassionati e competenti che da sempre si affidano Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY NETWORK Veicoli di Riolo nella Rete Dif INTERVISTA A KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio a pagina 16 Servizio a pagina 8 MERCEDES-BENZ La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente SPONENTEDELLASECONDAGENERAZIONEDELLEFAMIGLIEDEISOCIFONDATORI E LIDO BINDI, L ARELLI ARELLIINSIEMEA PAOLO P 2011 OLKSWAGEN E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ PASSIONEPERL INFORMATICA ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA AZIENDALEINLINEEDIBUSINESSEMIDDLEMANAGEMENTRICOPRENDOILRUOLODIAMMINISTRATOREDELEGATO VEICOLI COMMERCIALI MERCEDES-BENZ VAN Rivian partner strategico per la produzione di e-van Sinari a pag. VIII Firmato un memorandum d’intesa tra le aziende per la
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXII - Inserto allegato al N. 313 - Ottobre 2022
Daily
da pag. IX ▶ IAA
STELLANTIS La prova dell’E-Scudo Massa a pag. III IVECO Daily per Samag Sinari a pag. IV KOELLIKER Fornitura al noleggio Servizio a pag. VII FORD E DHL Un E-Transit per sei mesi ai partner del corriere espresso
ªltAltieri da pag. VI ▶
Consumo di carburante ciclo misto gamma DOBLO’ (l/100 km): 7,5 – 5,5; emissioni CO2 (g/km): 172 - 145. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP aggiornati al 31/08/2022 e indicati a fini comparativi. Consumo di energia elettrica gamma E-DOBLO’ (kWh/100 km): 20,2- 20,9; emissioni CO2 (g/km): 0. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP aggiornati al 31/08/2022 e indicati a fini comparativi. • IN VERSIONE DIESEL, BENZINA O 100% ELETTRICA • CAMBIO MANUALE O AUTOMATICO • 2 LUNGHEZZE DISPONIBILI • TECNOLOGICAMENTE AVANZATO (17 ADAS) • COMPATTO MA CAPIENTE (MAGIC CARGO) • FINO A 4,4 M 3 DI CAPACITÀ DI CARICO E 1000 KG DI PORTATA Per le sfide lavorative di tutti i giorni, hai bisogno di un valido alleato. Come il Nuovo Doblò, completamente rinnovato grazie a una serie di soluzioni innovative e brillanti per il tuo business. NUOVO DOBLÒ. GUIDATO DALL’INGEGNO. www.fiatprofessional.it 630190-83106-Fiat Professional NUOVO DOBLO MONDO DEI TRASPORTI Print Ad 255x390_ITE.indd 1 09/09/2022 13:07

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

L’elettrico che mancava

Siamo tornati al volante del furgone del Lingotto in variante elettrica, per saggiarne la capacità di assistere le esigenze quotidiane di chi lavora al volante di un van. Con la sua batteria da 75 kWh e il doppio cavo di ricarica, l’affidabilità di arrivare in fondo ad una giornata di consegne è argomento fuori discussione.

C

ompatto, versatile, e so prattutto a zero emissio

ni: Fiat Professional ha lanciato quest’anno sul mercato l’attesissimo Scudo anche in variante elettrica, un modello che fin dai dati sulla carta appare deciso a sbaragliare la concorrenza non solo nei centri cittadini, terre no d’elezione per i van a batterie, ma anche un po’ più in là, grazie ad un’autonomia super e ad equipaggia menti da prima della classe. E dopo una settimana trascorsa con il suo volante in mano, la prima impressio ne viene assolutamente confermata: l’E-Scudo ha tutte le caratteristiche per diventare l’alleato perfetto dei professionisti al lavoro.

Inquadriamolo: il van Fiat Profes sional va ad inserirsi nel segmento dei furgoni con capacità di carico da 4,6 a 6,6 metri cubi e portata da 10 a 12 quintali. La sua variante elettrica arriva dall’impiegatissima piattaforma EMP2, e il pianale è lo stesso sul quale vengono realizza ti anche altri modelli del gruppo Stellantis quali Peugeot Expert e Traveller, Citroën Jumpy e Space tourer, Opel Vivaro e Zafira Life. Rispetto agli altri veicoli il gusto estetico del modello “italiano” è decisamente originale: il nuovo E-Scudo si distingue infatti per un frontale dalla forte personalità, in cui il marchio Fiat a lettere cubitali sulla calandra principale non passa certo inosservato, e per le sigle di identificazione sulla porta posterio re a due battenti simmetrici, oltre

alla scritta Fiat su fondo rosso al centro del volante. L’offerta sul nuovo van prevede tre varianti, da 4,61, 4,90 e 5,31 metri, la prima con passo di 2,92 metri, le altre ultime due passo identico di 3,28 metri ma sbalzo allungato per la più spaziosa. Nessuna variazione nelle altre mi sure, larghezza di 1,9 metri e altezza standard di 1,89, che garantiscono manovre no stress anche in par cheggi e passaggi stretti.

Al volante la guida è alta, la plancia, molto semplice, ospita sulla destra il display con sistema Apple CarPlay e Android, mentre in posizione sotto stante sono organizzati il comando della trasmissione e il Drive Mode.

A sinistra si trovano la manopola del sistema Grip Control, che aiuta a disimpegnarsi dai più vari fondi stradali con programmi per i diver

si terreni, e il comando per regolare l’head-up display, sempre comodissi mo per non staccare mai lo sguardo dalla strada. Nella versione da noi provata sono tre i posti, quello del conducente più la panchetta a lato, e di grande utilità risulta il sistema Moduwork che trasforma il sedile del passeggero in una postazione di lavoro e in un ampliamento del vano di carico, per trasportare oggetti lunghi fino a 4 metri e aumentare il volume di 0,5 metri cubi sino a una capacità totale di 6,6. Parlando del cuore di questo vei colo, la versione in prova è equi paggiata con la batteria più capace, quella da 75 kWh, in grado di assi curare 330 km di autonomia massi ma, contro i 230 della versione da 50 kWh. Il motore è lo stesso usato anche sugli altri van e vetture elet

E-Doblò

VEICOLO

Eco. Se poi si desidera una frenata rigenerativa più intensa occorre at tivare il tastino B (Brake), presente nel cambio: in questo modo l’auto verrà settata per il massimo range di utilizzo, anche se a fare la dif ferenza saranno soprattutto il cari co, lo stile di guida e l’utilizzo delle utenze elettriche di bordo.

Per ricaricare lo Scudo elettrico due i cavi in dotaizone, uno da 7,4 kWh, e uno da 11 kW con il quale abbiamo ricaricato da una presa da 52 kWh – ma è possibile sostenere una ricarica fast fino a 100 kWh –in poco meno di un’ora e mezza.

Quanto al comportamento su stra da il nuovo Fiat E-Scudo convin ce soprattutto per la silenziosità assoluta, per la grande stabilità e per le minime oscillazioni in cur va, in accelerazione e in frenata. La presenza del pacco batterie sotto il piano di carico e all’interno dell’in terasse regala una virtuale assenza di rollio e beccheggio ma anche e soprattutto un’eccellente stabilità, dovuta proprio al baricentro basso. Un ottimo angolo di sterzo consen te di muoversi con disinvoltura in città, e pure sui percorsi extraurba ni il van medio di Fiat Professional dimostra grande confidenza. Ben modulabili i freni.

A dare ulteriore sicurezza, c’è il pac chetto Adas all’interno del quale si segnalano l’Esp arricchito dal Grip

PRODOTTO ANCHE

Fiat Professional Scudo verrà prodotto anche nello stabilimento Stellan tis di Luton, la cui linea produttiva già interessa Vauxhall Vivaro, Opel Vivaro, Citroën Dispatch, Citroën Jumpy e Peugeot Expert. La decisione è stata presa in considerazione della forte domanda e dell’elevato numero di ordini per il van dopo il suo lancio. È la prima volta che i veicoli Fiat vengono prodotti nel Regno Unito. I furgoni saranno prodotti qui sia con guida a destra che a sinistra per entrambi i mercati, britannici ed europei. Fiat Professional Scudo continuerà ad essere prodotto anche a Hordain, in Francia, dove viene prodotta la versione elettrica a batteria di e-Scudo per tutti i mercati. Luton continua a costruire i derivati a combustione in terna dei veicoli commerciali Vauxhall Vivaro, Opel Vivaro, Citroën Jumpy, Citroën Dispatch e Peugeot Expert. “È una grande notizia – ha dichiarato Mark Noble, direttore dello stabilimento di Luton - per il nostro stabili mento iniziare a produrre il Fiat Professional Scudo: ora produciamo tutti gli LCV di medie dimensioni del marchio Stellantis, sia per il Regno Unito che per i mercati europei”.

triche del gruppo Stellantis, con po tenza massima di 100 kW e coppia di 260 Nm che però è pienamente disponibile solo selezionando la modalità Power del Drive Mode. In Normal ed Eco la coppia viene limitata a 210 Nm e 190 Nm, mentre la potenza scende a 80 kW e 60 kW con una risposta al pedale meno diretta. La scelta di uno piuttosto che dell’altro programma di guida impatta anche sull’autonomia: il va lore più alto lo si raggiunge – natu ralmente - selezionando la modalità

Control che permette di modificare la soglia d’intervento del sistema antipattinamento in base al fondo stradale da percorrere (secco, neve, sabbia, fango) e il Coffee Break Alert, che suggerisce al conducen te quando è il caso di prendere una pausa dalla guida. Nell’equipaggia mento di serie figurano anche i sen sori pioggia e oscurità che attivano rispettivamente i tergicristalli e i fari, i sensori di parcheggio posteriori, i retrovisori ripiegabili elettricamente e sbrinabili, e l’head-up display.

Non solo Ducato e Scudo, con le loro funzionali versioni elettriche: Fiat

Professional ha da poco lanciato sul mer cato i nuovi Doblò ed E-Doblò, realizzando per raccontarli al pubblico una campagna pubblicitaria che mostra come aziende tradizionali abbiano saputo reinventare il loro modo di lavorare. I video si basano su “storie di veri professionisti”, raccontate dai loro veri protagonisti, con uno sguar do inedito sull’ingegno italiano nelle im prese. Pubblicate sui canali social di Fiat Professional, le storie presentano infatti

tre start-up innovative e sostenibili che ri escono a pensare ad un uso alternativo per materiali tradizionalmente appartenenti ad altri settori. L’idea è quella di accomunare l’ingegno dimostrato da questi imprenditori con le caratteristiche di Nuovo Doblò ed E-Doblò, che li rendono i partner perfetti per aziende proiettate nel futuro. Nuovo Do blò che tra l’altro rimane sullo sfondo nei tre video, pur restando sempre al fianco dei professionisti: infatti, è il veicolo perfetto per il loro obiettivo lavorativo e per le loro idee geniali.

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del che pone il servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina 27 Servizio pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C S V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA IN PROVA N° 313 / Ottobre 2022 III
SILENZIO, ADESSO PARLANO I PRO IL
ITALIANO
IN UK Stellantis Incisiva la campagna ideata per Nuovo Doblò ed
STELLANTIS Su strada con il nuovo e attesissimo Scudo a zero emissioni
Stellantis Due gli stabilimenti per Scudo

ATTUALITÀ

IVECO I furgoni con cella frigo consegnati da Tentori alla Samag Holding Logistics

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Bennet a casa

I Daily modello 35S14H, con passo di 3.000 mm per una manovrabilità elevata soprattutto nei centri urbani, sono dotati di motore da 140 cavalli abbinato al cambio manuale e sono allestiti con cella frigo per l’home-delivery dei supermercati Bennet e gruppo frigo Carrier. L’home-delivery è un’attività che per sua natura richiede di ottimizzare i tempi di consegna. La cerimonia di consegna si è svolta a Molteno (LC) presso la sede dello storico concessionario Iveco Tentori Veicoli Industriali.

Samag Holding Logistics, azienda con quartier ge nerale e unico operatore del servizio home-delivery della catena di supermercati Ben net Italia, ha ritirato cinque Iveco Daily per effettuare le consegne a

ciale del dealer lombardo. I cinque Daily, modello 35S14H, con passo di 3.000 mm per una manovrabilità elevata soprattutto nei centri urba ni, sono dotati di motore da 140 ca valli abbinato al cambio manuale e sono allestiti con cella frigo per ho me-delivery e gruppo frigo Carrier. L’home-delivery è un’attività che per sua natura richiede di ottimiz zare i tempi di consegna. Infatti,

all’interno del cassone sono pre senti dei binari che consentono di stabilizzare le cassette trasportate e aumentare il comfort dell’addetto ai lavori nelle operazioni di carico e scarico. Nell’ottica della massima sicurez za, è stata inserita anche una sca letta di accesso posteriore saldata al telaio e zincata, antiscivolo e an tiruggine e il ferma porte a calami

ta che facilita i tempi di apertura e chiusura del portellone.

ROBUSTO E TECNOLOGICO Nel corso della cerimonia di conse gna dei cinque Daily, Ivan Razzetti ha dichiarato: “Abbiamo scelto di acquistare i Daily perché voleva mo mezzi con una struttura robu sta. L’aspetto tecnico rilevante è la gestione interna della temperatura.

domicilio. Samag Holding Logistics si occupa di servizi di logistica e trasporti a temperatura controlla ta. Alla cerimonia di consegna, che si è svolta a Molteno (LC) presso la sede dello storico concessiona rio Tentori Veicoli Industriali, che ha curato la fornitura dei mezzi, hanno partecipato Ivan Razzetti, Responsabile Divisione Trasporto Samag Holding Logistics, e Federi co Tentori, Responsabile Commer

Tutti i mezzi, infatti, sono dotati di un pozzetto equipaggiato con un evaporatore capace di funzionare indipendentemente dal numero di giri del motore. Questo innovativo sistema garantisce il mantenimento del fresco e di conseguenza anche l’impatto ambientale si riduce per ché il dispositivo sfrutta l’energia che produce il mezzo”. “Con le nuove abitudini legate alla spesa alimentare online – ha com mentato Massimo Revetria, Respon sabile Gamma Leggera Iveco Mer cato Italia - Iveco ha assistito a una forte crescita della catena del fred do. Infatti, nell’ambito del trasporto refrigerato, la robustezza del Daily si è tradotta in autotelai cabinati con celle frigorifere, che viaggiano a pieno carico per trasportare l’in tero assortimento degli alimenti. In questo senso, ascoltare la voce dei clienti, come nel caso della distri buzione del freddo, è la chiave del successo del Daily”. Samag Holding Logistics fornisce efficienti servizi di logistica e tra le attività più impor tanti figurano il trasporto nazionale e internazionale e la distribuzione, con specializzazioni nel settore ali mentare, merci deperibili e nella logistica rivolta alla GDO.

Tentori Veicoli Industriali è conces sionario di riferimento Iveco per le province di Lecco e Monza e Brian za e per una parte di Milano. Le sedi principali dell’azienda, che conta circa 120 collaboratori, si trovano a Molteno e occupano un’area di circa 35mila metri quadrati, di cui 15mila coperti.

Vega Editrice Monza, Italy Anno XXXI N. 303 Ottobre 2021 Euro 5,00 FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli IL MONDO DEITRASPORTI VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Iveco con Spinosa Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del tro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale internazionale di nero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
N LARIORGANIZZAZIONE
IV N° 313 / Ottobre 2022
In alto Federico Tentori, Responsabile Commerciale dell’azienda omonima, e Ivan Razzetti, Responsabile Divisione Trasporto Samag Holding Logistica. Qui sopra tre dei cinque Iveco Daily allestiti con cella frigo e gruppo Carrier. Daily porta
TEMPI OTTIMIZZATI: ALL’INTERNO DEL CASSONE SONO PRESENTI DEI BINARI CHE CONSENTONO DI STABILIZZARE LE CASSETTE TRASPORTATE.
Stessa robustezza, potenza e capacità di carico, ma a emissioni zero. Nessuna restrizione, sia in termini di spostamenti che di scelta: l’intera offerta prodotto disponibile anche in versione puramente elettrica. . JUST ELECTRIC Lo stesso Daily di sempre. Semplicemente elettrico .

E-Transit ospite a zero emissioni nella flotta dei partner di DHL Express Italy

Il last mile è sempre più verde

La versione elettrica del van che da oltre 60 anni è il più venduto al mondo, per sei mesi sarà al servizio dei partner del corriere espresso nato in Germania nel 1969. L’obiettivo è quello di testare il veicolo in condizioni di esercizio reali, per verificare come sostenibilità e efficienza possano andare di pari passo. Alla cerimonia di consegna il management delle due aziende.

N

on è una novità che le aziende mettano alla prova i veicoli che non conoscono per saggiar ne l’attitudine ad entrare ufficial mente e con profitto nel loro parco mezzi. È invece straordinario che questa prova si estenda per lunghi periodi, come il programma che vede coinvolto un esemplare di Ford E-Transit che verrà ospita to per sei mesi nella flotta di vari partner di DHL Express Italy. L’o biettivo del test è significativo e richiede tempo e diversificazione: occorre infatti verificare come so stenibilità e operatività aziendale possano camminare a braccetto. La sperimentazione, che coinvol gerà sei DHL partner in tutta Italia, permetterà al furgone 100 per cen to elettrico di Ford di misurarsi in differenti contesti urbani, metten do a disposizione degli utilizzatori differenti scenari di guida su tutto il territorio nazionale. Attraverso i software di gestione delle flotte, la raccolta dei dati del veicolo in tempo reale permetterà poi di mo nitorare le prestazioni e l’efficienza dell’E-Transit, consentendo, quan do necessario, di effettuare una diagnostica intelligente e preditti va, per ridurre i tempi di fermo e aumentare la produttività.

PRODOTTO E FORMAZIONE

“Il Ford E-Transit - ha commentato a margine della consegna del fur gone al corriere espresso Riccardo Magnani, Fleet&Remarketing Ma nager di Ford Italia - è la versione puramente elettrica del veicolo commerciale più venduto al mon do. Porta in dote nuovi standard di performance e tecnologia, e ridefinisce le regole del gioco per questo settore. Abbiamo trovato

La consegna delle chiavi del Ford E-Transit che passano dalle mani di Riccardo Magnani di Ford Italia (a destra) a quelle di Christian Salerno di DHL Express Italy. pensato. Noi offriremo formazio ne al personale guidante, perché un veicolo elettrico deve essere con dotto in modo diverso rispetto ad un endotermico, e al fleet manager per insegnargli tutte le potenzialità del Ford Pro software e del Ford E-Telematics, sistemi destinati alla gestione da remoto della flotta elet trificata. Il mezzo verrà utilizzato in varie regioni di Italia e in varie condizioni di utilizzo”.

in DHL Express Italy un’azienda che condivide i nostri valori di sostenibilità ed elettrificazione, e iniziamo oggi un test della durata di sei mesi in cui saranno proprio le aziende partner del corriere a te stare il veicolo in reali condizioni di utilizzo per impieghi logistici e last mile business. Il nostro intento è quello di fare un percorso insie me per capire anche se esistano margini di miglioramento per noi e il nostro prodotto, servizi ai quali ad esempio non avevamo ancora

Il van elettrico realizzato per DHL Express Italy, un E-Transit Van 350

PRO Un E-Transit anche per l’assistenza a domicilio

Anche Vivisol, azienda che si occupa di assistenza sanitaria domiciliare, entra a far parte del programma di prova del nuovo E-Transit. Un esemplare del furgone elettrico di Ford entra per un periodo di sei mesi, nella flotta dell’azienda. Il modello consegnato a Vivi sol è anche in questo caso un E-Transit Van 350

passo lungo tetto medio da 184 CV, configurato con un allestimento speciale idoneo al trasporto del farmaco di ossigeno, nelle sue varie confe zioni, e delle apparecchiature medicali. Grazie allo speciale veicolo, Vivisol potrà consegnare al domicilio dei pazienti i dispositivi di ossige noterapia, ventilazione meccanica, diagnostica

passo lungo tetto medio da 184 CV, è allestito con scaffalature interne e rivestimenti alla pavimentazione e alle pareti che, grazie alla batteria in posizione ribassata, consente di avere a bordo lo stesso spazio della versione termica: in questo modo, i corrieri avranno la possibilità di riporre con facilità tutta la merce da consegnare, per un volume di carico massimo di 15,1 metri cubi. Inoltre, con un’autonomia fino a 317 km nel ciclo WLTP, E-Transit riesce a portare a termine tutte le

attività quotidiane, coprendo quasi tre volte la distanza che un condu cente medio di una flotta, in Euro pa, percorre ogni giorno. “La collaborazione con Ford - ha dichiarato Christian Saler no, Managing Director Opera tions DHL Express Italy - è nata perché abbiamo l’obiettivo di rag giungere le emissioni zero della nostra flotta entro il 2050, e per raggiungere questo importante traguardo è necessario intrapren dere un percorso di miglioramento

e cura della

ostruttive del sonno. L’azienda parte

Vega Editrice Monza, Italy Anno XXXI N. 303 Ottobre 2021 Euro 5,00 FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Qmato dealer l’ampia articolata gamma di servizi post-vendita, rafforziali una priorità assoluta. È quanto sta riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz 360 gradi (dalle vetture l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva sfare meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed ROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bcietà veronese specializzata nel trasporto nazionale internazionale di merce pericolosa, in particolare gas concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto Paolo presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede veil’assistenza team Bissoli ha come ril’officina SG di Affi, alle porte di Verona. OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif INTERVISTA A KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” Gruppo Spinelli, svolta con Scania MERCEDES-BENZ La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTEDELLASECONDAGENERAZIONEDELLEFAMIGLIEDEISOCIFONDATORI IFRATELLI LORIS L D ), G V N G V 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA AZIENDALEINLINEEDIBUSINESSEMIDDLEMANAGEMENTRICOPRENDOILRUOLODIAMMINISTRATOREDELEGATO Massimiliano Campanella da pagina PRIMO PIANOVI N° 313 / Ottobre 2022
sindrome delle apnee
del Gruppo SOL, inoltre, si occupa di fornire ai pazienti i migliori servizi in termini di nutrizione artificiale, telemedicina, assistenza sanitaria e terapie infusionali. Anche l’E-Transit allestito per Vivisol dispone natural mente del Ford Pro Software che mette la con nettività al servizio dell’operatività quotidiana dell’azienda, garantendo massima efficienza e un notevole risparmio in termini di costi. ALLESTITO PER CURARE A CASA FORD
FORD
L’instancabile Riccardo Magnani, Fleet&Remarketing Manager di Ford Italia, consegna un E-Transit VAN 350 ai titolari della Vivisol, azienda che si occupa di assistenza sanitaria domiciliare.

FORD PRO Attrezzi connessi per risparmiare tempo e tagliare i costi

esempio di dealer vincente

AL PRIMO POSTO VIENE SEMPRE LA PRODUTTIVITA’ DELLE AZIENDE

L’ attività in cantiere richiede spesso l’utilizzo di stru menti specifici che, alla fine di una lunga giornata di lavoro, possono essere dimenticati oppure smar riti: una distrazione che, ogni anno, rappresenta un costo di circa 450 euro per ogni van. È quanto stimato dall’Università tedesca di Aachen, dove un team di in gegneri ha condotto un progetto pilota per Ford Pro per monitorare la posizione della propria attrezzatura, in ogni momento, utilizzando la connettività Bluetooth e la localizzazione GPS. Il sistema utilizza dispositivi speciali collocati all’interno delle cassette degli attrezzi e sulle apparecchiature per la connessione dei veicoli delle flotte aziendali e un server centrale. Attraverso questi dispositivi di tracciamento, il veicolo sarà in

graduale ma costante. Entro il 2030 il 50 per cento dei nostri mezzi saranno elettrici, parliamo di circa 1.400 veicoli - ad oggi ne abbiamo circa 200 - e vediamo Ford come uno dei nostri partner. L’E-Tran sit ha dalla sua il vantaggio della grande autonomia che offre, è un aspetto fondamentale, soprattut to su percorrenze miste che sono quelle che noi affrontiamo tutti i giorni. Preziosa sarà anche tutta la parte di software dedicata ad autisti e fleet manager: utilizzare il mezzo con i giusti accorgimenti si tradurrà inevitabilmente anche in un vantaggio economico. In defini tiva la collaborazione avviata con Ford Italia rappresenta per noi un ulteriore passo in avanti della nostra strategia di sostenibilità verso un impegno concreto nella riduzione delle emissioni di CO2 e della tutela dell’ambiente senza rinunciare alla qualità e affidabilità delle prestazioni”.

Ford Pro Software fornisce un ecosistema digitale e connesso che utilizza dati in tempo reale per inte grare veicoli, telematica, sistemi di ricarica e assistenza in piattaforme

grado di “ricordare” all’utilizzatore quando un attrezzo non è stato caricato a bordo e potrebbe essere stato lasciato sul posto. La localizzazione consente, inoltre, di sapere dove si trova ogni utensile o macchina, in qualsiasi momento, semplificando il trasporto di attrez zi specifici da un cantiere all’altro, qualora necessario. Oltre al risparmio in termini di costi i dipendenti non dovranno più perdere tempo a controllare gli utensili uno a uno e a cercare quelli dimenticati per caricarli a bordo. Il controllo dell’inventario non sarà più ne cessario e, grazie a una pianificazione più efficiente, il sistema sarà in grado di caricare sui singoli furgoni la corretta attrezzatura da utilizzare per i successivi giorni di lavoro.

veicoli commerciali connessi Ford. Questo software converte i dati dei veicoli in informazioni e avvisi uti li a semplificare la gestione della flotta, come a esempio la posizio ne del veicolo in tempo reale, gli avvisi sullo stato

L’AUTONOMIA DI FORD E-TRANSIT DI 317 KM

intuitive, facili da usare e in grado di aumentare la produtti vità. Le flotte possono beneficiare del software Ford Pro Telematics per ottimizzare la gestione dei loro

Noleggiare sceglie Maxus

E’ l’importatore milanese, che nella sua gamma ha da poco aggiunto i furgoni a batteria del marchio appartenente al Gruppo SAIC, ad aver concluso l’intesa con il noleggiatore che punta sempre di più sul trasporto commerciale.

Il Gruppo Koelliker, storico im portatore automotive milanese e hub di mobilità sostenibile in telligente, ha siglato un accordo con “Noleggiare”, azienda italia na best in class nel settore dei servizi di noleggio a breve, medio e lungo termine. Oggetto dell’ac cordo è la fornitura dei veicoli commerciali full electric Maxus eDeliver 3 ed eDeliver 9. Maxus è il marchio di veicoli commerciali leggeri del Gruppo SAIC Motors, terzo tra i cinque grandi costruttori automotive cinesi. Ben 35 furgoni 100 per cento elettrici andranno ad ar ricchire la flotta di Noleggiare e saranno disponibili in numerose filiali strategiche sul territorio nazionale, negli aeroporti e nelle maggiori città italiane. “Fin dal loro esordio in Italia, avvenuto l’anno scorso, i furgoni Maxus ci hanno riservato grandi soddisfa

zioni – spiega Marco Saltalamac chia, Executive Vice President & CEO del Gruppo Koelliker –Grazie a Noleggiare, siamo lieti di ampliare ulteriormente la pla tea di nuovi utenti, che avranno la possibilità di scegliere veicoli commerciali leggeri a zero emis sioni, all’avanguardia sotto tutti i punti di vista, che rispondono ef ficacemente a una mobilità urba na basata sul modello ‘stop & go’ con frequenti brevi tratti percorsi e molte soste. I Maxus eDeliver 3 e 9 sono veicoli elettrici com patti e spaziosi caratterizzati da un’elevata autonomia e un’ampia capacità di carico: prerogative vincenti per il settore della logi stica dell’ultimo miglio”.

AUTONOMIE VINCENTI

Maxus eDeliver 3 è equipaggiato con motore elettrico da 122 CV e 255 Nm di coppia massima e batteria da 52,5 kWh. La velocità massima è di 120 km/h e la ver sione a “passo corto” può contare

su un’autonomia di 240/342 km, rispettivamente in ciclo combi nato e urbano. Nel “passo lungo” tali valori sono di 230/316 km.

A breve verrà commercializzata la nuova versione con batteria da 50,23 kWh. Il motore elettrico di Maxus eDeliver 9 eroga una po tenza di 204 CV con 310 Nm di coppia massima.

La velocità massima è di 100 km/h. Le batterie disponibili variano da 51,5 a 88,55 kWh a seconda dei modelli, con au tonomie che vanno da 186/296 km (ciclo combinato) a 237/353 (ciclo urbano). Nei due modelli Chassis Cab l’autonomia varia in funzione dell’installazione del vano di carico sul telaio: 140/172 km per il combinato e 205/242 km per l’urbano.

Le aziende clienti di Noleggiare si occupano soprattutto di logistica, distribuzione, industria, artigianato e organizzazione di eventi.

dei mezzi. DHL Express Italy così come le aziende che passeranno a una flotta di veicoli commerciali 100 per cento elettrici benefice ranno anche delle funzioni dedi cate messe a disposizione da Ford Pro E Telematics che utilizza i dati in tempo reale per massimizzare la produttività della flotta, oltre a fornire servizi per un uso efficace e intuitivo di Ford Pro Charging. Queste funzioni includono lo stato di carica corrente, lo stato di ca rica specifico del veicolo e l’auto nomia residua con la possibilità di personalizzare gli avvisi nel caso di basso livello della batteria. Il sistema può anche impostare il pre-riscaldamento o il pre-raf freddamento della batteria e dell’abitacolo di E-Tran sit attraverso la funzione di pre-condizionamento programmato, che con sente di risparmiare tempo e conservare l’energia della batteria per un’autonomia ot timale. La funzionalità di Ford Pro Telematics permette anche di gestire flotte multimarca, uti lizzando un dispositivo plug-in

collegato ai veicoli di altri brand. “I partner - prosegue Salerno - che utilizzeranno il nuovo furgone elettrico si trovano in varie zone d’Italia, con caratteristiche diver se: Roma, Bolzano, Brescia, Torino, Bologna. Il mezzo verrà affidato al corriere e allocato sempre sulla stessa percorrenza per prendere le misure sulle necessità reali del corriere. La percorrenza media dipende dalla filiale, ma l’auto nomia dell’E-Transit è sufficiente e riusciamo a coprire una agen da giornaliera standard di pick up and delivery. Ci stiamo anche attrezzando per dotare le nostri sedi di tutti i punti di ricarica di cui abbiamo bisogno. L’hub di Bo logna dove ci troviamo oggi è già equipaggiato al 100 per cento con prese elettriche. La nostra è una strategia di sostenibilità a 360 gra di: abbiamo in Italia una quota di mercato al 60 per cento, e quindi una grande responsabilità sotto il profilo dell’impatto ambientale. Abbiamo stanziato per il triennio 2021-2023 350 milioni di euro di in vestimenti in nuove facilities che sono state e verranno realizzate con un concetto di sostenibilità che parte anche dalla produzione dell’energia elettrica con pannelli solari, fotovoltaici e autoproduzio ne dell’energia elettrica”.

L’IMPORTANZA DI ASCOLTARE

“Da 60 anni - ha concluso Marco Alù, Direttore della comunicazione di Ford Italia, sempre in occasio ne della consegna - il Transit è il veicolo commerciale più venduto al mondo: per mantenere la lea dership per così tanto tempo oc corre avere la capacità di ascoltare i clienti. Ascoltare significa impa rare ed è proprio questo lo spirito dell’accordo con DHL: impareremo da un’azienda che da decenni utiliz za ogni giorno furgoni per lavorare e terremo conto dei feedback per migliorare il nostro E-Transit nel corso del tempo”.

Vega Editrice Monza, Italy Anno XXXI N. 303 Ottobre 2021 Euro 5,00 FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Assistenza al topFonzi, c’è squadra!Combinati con TipIveco con SpinosaTrainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Servizio da paginaAltieri pagina Altieri da paginaServizio paginaBasilico pagina Qmato dealer l’ampia articolata gamma di servizi post-vendita, rafforziali una priorità assoluta. quanto sta riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz 360 gradi (dalle vetture l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti già in progressiva sfare meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed ROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bcietà veronese specializzata nel trasporto nazionale internazionale di merce pericolosa, in particolare gas concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona Mantova, sono stati consegnati Roberto Paolo presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede veil’assistenza team Bissoli ha come ril’officina SG di Affi, alle porte di Verona. OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif INTERVISTA A KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” Gruppo Spinelli, svolta con Scania MERCEDES-BENZ La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia
ESPONENTEDELLASECONDAGENERAZIONEDELLEFAMIGLIEDEISOCIFONDATORI IFRATELLI LORIS L D ), G V N G V 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA AZIENDALEINLINEEDIBUSINESSEMIDDLEMANAGEMENTRICOPRENDOILRUOLODIAMMINISTRATOREDELEGATO Massimiliano Campanella da pagina PRIMO PIANO N° 313 / Ottobre 2022 VII
COPRE
QUASI TRE VOLTE LA DISTANZA CHE UN CONDUCENTE MEDIO DI UNA FLOTTA, IN EUROPA, PERCORRE OGNI GIORNO.
DHL IN ITALIA DAL 1979 BASI AEREE 7 SEDI 70 ADDETTI 9000 SPEDIZIONI/ANNO 49 MILIONI COLLEGAMENTI AEREI IN ITALIA 40 di salute del veicolo e il mo nitoraggio del conducente, per supportare l’operatività Pisa Malpensa Brescia Venezia Ancona Ciampino Bologna Napoli GRUPPO KOELLIKER Accordo per la fornitura di 35 van elettrici al player del Gruppo Tomasi

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

La stella punta ancora più forte sui van elettrici

L’accordo riguarda la produzione congiunta di veicoli elettrici, con l’obiettivo di stabilire lo standard nel trasporto sostenibile. La prevista joint venture produrrà grandi veicoli elettrici su misura per Mercedes-Benz e per Rivian. Investimenti condivisi, costi condivisi e sinergie per la produzione di veicoli elettrici. Saranno anche esaminate ulteriori opzioni per maggiori sinergie tra le due aziende.

N

di Lino Sinari Roma

el Mercedes-Benz Vans e Rivian hanno annunciato la firma di un memoran dum d’intesa per avviare una partnership strategica che con sentirà alle due aziende di collabo rare per la produzione di veicoli elettrici. L’obiettivo è costruire un nuovissimo impianto di produzione esclusivamente elettrico sfruttando un sito Mercedes-Benz esistente nell’Europa centro-orientale.

Le aziende prevedono progetti di veicoli prodotti su linee di as semblaggio comuni. Mireranno a produrre due grandi veicoli, uno basato su VAN.EA (MB Vans Electric Architecture), la piatta forma esclusivamente elettrica di Mercedes-Benz Vans, e l’altro basa to sul veicolo elettrico di seconda generazione, Rivian Light Van.

La joint venture rispecchia gli

obiettivi comuni di Mercedes-Benz Vans e Rivian: entrambe le società hanno in programma di scalare ra pidamente la produzione di veico li elettrici per aiutare il mondo ad utilizzare trasporti più sostenibili. Lavorando insieme, saranno in gra do di sfruttare le sinergie operative e aumentare sostanzialmente l’ef ficienza dei costi per contribuire a rendere i veicoli più convenienti per i clienti commerciali.

INCONTRO DI ECCELLENZE “Rivian – sottolinea il suo Ammini stratore Delegato Robert Scaringe - è stato creato per incoraggiare il mondo ad abbandonare il consu mo di combustibili fossili creando prodotti e servizi interessanti. Sia mo lieti di collaborare con Mer cedes-Benz su questo progetto. Mercedes-Benz è una delle aziende automobilistiche più conosciute e rispettate al mondo e crediamo che insieme produrremo veicoli elettri ci davvero straordinari che andran

no a beneficio non solo dei nostri clienti, ma dell’intero pianeta”. “In qualità di pioniere nel campo del trasporto locale senza emissioni, Mercedes-Benz Vans – aggiunge Mathias Geisen, responsabile Mer cedes-Benz Vans – ha acquisito una vasta esperienza nella produzione e nel lancio di eVan dal 2010. Ora

stiamo accelerando la trasformazio ne verso un portafoglio di prodotti completamente elettrici. Dal 2025 in poi, tutti i veicoli basati sulla nostra nuova architettura VAN.EA saranno esclusivamente elettrici. Sono lieto che, come parte di questa trasfor mazione, stiamo ora unendo le for ze con Rivian, un partner altamente

flessibilità per ambienti urbani

Il sistema brevettato Cargo Swap System consente di adattare il veicolo del produttore di Bochum in modo flessibile per molte e differenti tipologie di utilizzo. Nuovo l’elettrico compatto presentato ad IAA.

IAA Transportation è

considerato uno dei Saloni dei veicoli com merciali più importanti nel mondo. Siamo entusiasti di presentare il no stro veicolo compatto elettrico Se vic V500e al pubblico ad Hannover: i visitatori possono farsi un’idea dell’elevata qualità manifatturiera, della sofisticata propulsione e delle varie possibilità di applicazione”. Incontriamo Alexander Brilis, Diret tore Generale Sevic, ad uno stand di oltre 200 mq, dove viene esposto in sintesi il frutto della progettazione, ingegnerizzazione e produzione, per tutta Europa, della tedesca Sevic Systems, sinonimo di veicoli

commerciali adattabili, flessibili ed economici, che si propongono di sostenere le aziende nel ridurre i costi di manutenzione, manodope ra e di esercizio. Con headquarter a Bochum, nel cuore industriale della Germania, i veicoli Sevic utilizzano un’architettura intelligente, con strutture di carico intercambiabili e sono ideali per soluzioni dell’ul timo miglio. La gamma comprende mezzi trasporto merci per ultimo miglio, box personalizzati per ser vizi postali, veicoli pianalati per Amministrazioni comunali e tante altre soluzioni personalizzate.

Al Salone di Hannover la novità è rappresentata dall’elettrico com patto Sevic V500e, disponibile in prova su pista (in modelli cassone di carico standard e allestimento

per raccolta rifiuti) nonché espo sto nell’area Plug & Play per una dimostrazione pratica del processo di ricarica.

Costruito in Europa e costituito principalmente di componenti di origine europea, V500e è un veicolo commerciale elettrico compatto di

classe L7e-CU, ideale per utilizzo in aree cittadine. Sevic ha accesso a una catena di approvvigionamento stabile e a ottime forniture di pezzi di ricambio. Durante lo sviluppo del veicolo, che può viaggiare fino a 80 km/h, grande importanza è stata at tribuita a un’ampia gamma di appli

dinamico e stimolante con una forte posizione tecnologica. Condividia mo investimenti e tecnologia perché condividiamo anche la stessa am bizione strategica: accelerare l’elet trificazione del mercato dei veicoli con prodotti sostenibili e di qualità superiore per i nostri clienti”. Mercedes-Benz Vans ha saldamen te ancorato la sua aspirazione alla leadership per la mobilità elettri ca nella sua strategia. Con Vito E-CELL nel 2010, Mercedes-Benz Vans è stato un pioniere nel cam po dei veicoli commerciali a emis sioni locali. Oggi i clienti possono scegliere tra quattro veicoli a bat teria: l’eVito Panel Van, l’eSprin ter, l’eVito Tourer e l’EQV. Con il nuovo eCitan e l’imminente EQT, il portafoglio di veicoli sarà pre sto completamente elettrificato. L’eSprinter di nuova generazione sarà lanciato nel 2023. A partire dal 2025, tutti i veicoli di medie e grandi dimensioni basati sulla nuo va architettura modulare saranno

cazioni e scalabilità. Il processo di carico e scarico dei box non deve essere effettuato a veicolo fermo, ma può aver luogo dov’è più faci le per l’utilizzatore. Ciò garantisce che il veicolo non blocchi strade strette e riduce ulteriormente i tempi di fermo. Inoltre, è possibile scegliere tra diverse opzioni di cari co: i box sono disponibili con porte scorrevoli, avvolgibili o pieghevoli. Inoltre, sono disponibili vari siste mi di pickup.

Tutte queste opzioni di carico ven gono sostituite, se necessario, sem plicemente utilizzando un carrello elevatore standard: in pochi minuti, gli utilizzatori possono passare, ad esempio, da un box destinato alla vendita a un cassone per la raccol ta. Questo rende Sevic V500e adatto a un’ampia gamma di applicazioni e particolarmente economico.

V500e è inoltre flessibile in termini di autonomia: la batteria standard da 16,5 kWh ha un’autonomia fino a 150 km; il modello a lungo rag gio con una batteria da 33 kWh ha un’autonomia fino a 300 km (dati confermati da TÜV Nord).

FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Assistenza al topFonzi, c’è squadra!Combinati con TipIveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina Quando punto forza di un affermato dealer l’ampia articolata ziali è una priorità assoluta. È quanto sta naria umbra Rossi Veicoli per il brand cks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mermog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del tro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio richieste della clientela ROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” Altieri a pagina Gruppo Spinelli, svolta con Scania Servizio pagina 16 Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
L B L B D P ), G B R B P P 2011 C V N E GIOTTI VICTORIANATANEL 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ CONUNASTRAORDINARIA PASSIONEPERL INFORMATICA ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA LARIORGANIZZAZIONE PRIMO PIANOVIII N° 313 / Ottobre 2022
La gamma V550e è costruita in UE e costituito di componenti di origine europea
MERCEDES-BENZ VAN Strategica la partnership con la statunitense Rivian SEVIC V500e Al debutto il nuovo Compact Electric Utility Vehicle Massima
“L’
L’AMPIO PORTAFOGLIO DI VAN ELETTRICI MERCEDESBENZ STA PER ESSERE COMPLETATO, MA LA STELLA NON SI FERMA CERTO QUI
Nella
foto sotto il fondatore e
CEO della Rivian
Robert
“RJ” Scaringe

la sesta volta

marchio di Wolfsburg

aggiudica

prestigioso

questa volta con l’innovativo

Cargo, del quale

Il sesto sigillo nella storia del premio

Predestinato al successo. E’ il Volkswagen ID Buzz Cargo, che ancor prima del suo lancio sui mercati, si aggiudica il prestigioso premio di settore “International Van of The Year 2023”. “Siamo onorati e or gogliosi – ha commentato Carsten Intra, Amministratore Delegato di Volkswagen Veicoli Commercia li - di ricevere questo premio per l’ID. Buzz Cargo. Un enorme “gra zie” alla giuria di premio e a tutti coloro che, in Volkswagen Veicoli Commerciali, hanno contribuito a rendere l’ID.Buzz Cargo il miglior furgone della sua categoria”. “Non capita spesso – ha aggiunto il presi

dente della giuria Jarlath Sweeney - che un concetto di furgone total mente nuovo susciti tanta attenzio ne sul mercato. Congratulazioni al team di sviluppo di Volkswagen Veicoli Commerciali per aver cre ato questo veicolo unico”. Con l’ID. Buzz Cargo viene propo sto uno dei furgoni più all’avan guardia a livello mondiale. Verrà offerto di serie nella configurazio ne a tre posti: sedile di guida più un sedile a due posti. Su richiesta è disponibile anche un sedile singolo a regolazione elettrica per il pas seggero. Dietro i sedili è presente una paratia fissa fra l’abitacolo e il vano di carico, disponibile a scel ta con una finestra e/o un’apertura per il carico passante. Con i suoi 3.900 litri, il vano di carico è in

grado di alloggiare due europal let. L’ID. Buzz Cargo presenta un portellone dall’ampia apertura e una porta scorrevole sul lato pas seggero. Inoltre, come optional, questa versione è disponibile con una porta scorrevole aggiuntiva sul lato conducente e con portellone a battente.

AUTONOMIE VINCENTI

Sotto l’aspetto tecnico, l’ID. Buzz e l’ID. Buzz Cargo, prodotti nello stabilimento di Hannover, si basa no sulla piattaforma elettrica mo dulare MEB del Gruppo Volkswa gen. In questo caso il sistema MEB è composto da motore elettrico (PSM, ossia sincrono a magneti permanenti), elettronica di po tenza, cambio automatico a una

marcia, batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio con 12 moduli al loggiata in modo compatto nel pia nale e diversi gruppi supplementari integrati nella parte anteriore del veicolo. La batteria presenta una capacità energetica netta pari a 77 kWh. L’elettronica di potenza gestisce il flusso di energia ad alta tensione tra il motore e la batteria e converte la corrente continua ac cumulata nella batteria in corren te alternata. L’elettronica di bordo viene invece alimentata con una tensione di 12 V da un cosiddetto convertitore DC/DC. Il motore elet trico, integrato nell’asse posterio re, sviluppa una potenza di 204 CV. Una delle caratteristiche di questo motore pressoché silenzioso è che mette a disposizione la sua coppia

di 310 Nm già a veicolo fermo, garantendo ottime perfor mance in partenza. Entrambe le versioni dell’ID. Buzz raggiungono la velocità di 100 km/h in 10,2 se condi. L’autonomia della versione Cargo raggiunge i 425 km mentre i consumi si assestano tra 22,2 e 20,4 kWh/100 km.

Il nuovo ID. Buzz è uno dei veico li più moderni della sua catego ria, come dimostrato in maniera esemplare dalla gamma di sistemi di assistenza di cui è dotato. Molti di questi sistemi, fra cui il Car2X (segnalatore di pericoli a breve raggio grazie allo scambio di dati con le altre auto), il Front Assist con rilevamento di pedoni e ciclisti (controllo perimetrale con funzio ne di frenata di emergenza) e la protezione proattiva degli occu panti (incluso il pretensionamento della cintura di sicurezza in caso di emergenza), nonché il ricono scimento della segnaletica strada le e l’assistente di mantenimento corsia Lane Assist nel caso dell’ID. Buzz, sono previsti di serie. A ri chiesta sono inoltre disponibili i due sistemi di ultima concezione: il Travel Assist con scambio di dati e cambio di corsia assistito e il Park Assist Plus con funzione Memory per il parcheggio automatizzato. Grazie alla configurazione del tela io è inoltre possibile garantire un elevato grado di comfort e sicu rezza. All’anteriore è presente un asse McPherson con ammortiz zatori telescopici dotati di molla. La controparte al posteriore è un asse multilink molto moderno, che garantisce una perfetta separazio ne fra le forze trasversali e quelle longitudinali. Al lancio il nuovo ID. Buzz viene proposto nella versione van a cinque posti e nella versione Cargo a due o tre posti. Nella ver sione van sono disponibili di serie due porte scorrevoli, a richiesta apribili e chiudibili in modo elet trico analogamente al portellone. Dietro il portellone, in presenza di cinque persone a bordo, si dispo ne di un bagagliaio da 1.121 litri (caricato fino al limite superiore degli schienali della seconda fila di sedili), il cui volume di carico può essere portato a 2.205 litri ri baltando la seconda fila di sedili. Il carico utile ammesso nel cinque posti è pari a 529 kg.

di Greta Rossi Hannover
FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - P A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Basilico a pagina B crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province competenti che da sempre si affidano OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif “Man e Neoplan, quote da record” Altieri a pagina Gruppo Spinelli, svolta con Scania La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA ATTUALITÀ N° 313 / Ottobre 2022 IX
Per
il
si
il
riconoscimento,
ID.Buzz
si registrano già circa 14.000 ordini, la metà dei quali per la versione Cargo. VOLKSWAGEN ID. Buzz Cargo incoronato “International Van of The Year 2023”
1992 Volkswagen Transporter T4 1993 Nissan Sunny Van 1994 Fiat Ducato/Peugeot Boxer/Citroën Jumper 1995 Mercedes-Benz Sprinter 1996 Mercedes-Benz Vito 1997 Peugeot Partner/Citroën Berlingo 1998 Renault Master 1999 Opel/Vauxhall Astravan 2000 Iveco Daily 2001 Ford Transit 2002 Renault Trafic/Opel Vivaro 2003 Ford Transit Connect 2004 Volkswagen Transporter T5 2005 Mercedes-Benz Vito 2006 Fiat Doblò 2007 Ford Transit 2008 Fiat Scudo/Peugeot Expert/Citroën Jumpy 2009 Fiat Fiorino/Peugeot Bipper/Citroën Nemo 2010 Nissan NV200 2011 Fiat Doblò 2012 Renault Kangoo Z.E. 2013 Ford Transit Custom 2014 Ford Transit Connect 2015 Iveco Daily 2016 Volkswagen T6 2017 Volkswagen Crafter 2018 Iveco Daily Blue Power 2019 Citroën Berlingo, Peugeot Partner, Opel Combo 2020 Ford Transit Custom 2021 Peugeot e-Expert, Citroën ë-Jumpy e Opel Vivaro-e 2022 Mercedes-Benz Citan e Renault Kangoo 2023 Volkswagen ID. Buzz Cargo ALBO D’ORO VAN OF THE YEAR massima
Nella foto a sinistra Jarlath Sweeney, presidente dell’International Van of the Year, consegna il premio a Carsten Intra AD Volkswagen Veicoli Commerciali.

Varianti ecologiche sul soggetto Daily

D

al suo immenso stand da 4.300 metri quadrati, Iveco mostra le sue soluzioni per decarbonizzare la mobili tà, e saltando ogni eventuale passo intermedio mette sul piatto con tutta la forza delle sue partnership vincenti due strade che accompagneranno le aziende nei prossimi anni. L’elettrico a batteria innanzitutto, con il nuovo attesissimo e Daily. “Iveco - ha dichia rato in conferenza Luca Sra, Presi dente Truck Business Unit di Iveco Group - vuole guidare la strada del cambiamento. Abbiamo rafforzato il nostro impegno collaborando con i clienti e alimentando la trasforma zione del nostro settore, per offrire alle aziende soluzioni di trasporto affidabili, sostenibili e intelligenti in modo che possano gestire la loro at tività in modo efficiente e redditizio rispettando l’ambiente. Per guidare la strada del cambiamento, ci siamo impegnati in una precisa tabella di marcia verso la sostenibilità, che vedrà Iveco muoversi verso l’azze ramento delle emissioni di carbonio entro il 2040 attraverso un approccio multi-energia a tutti i livelli. Oggi, con eDaily facciamo un passo signi ficativo verso il nostro obiettivo”. Il gemello elettrico dell’iconico Daily offre l’intera gamma con tutte le va rianti di carrozzeria: furgone, cabina e minibus, da 3,5 a 7,2 t. Mantiene le caratteristiche distintive del Daily e presenta un set di batterie completa mente modulari da 37 kWh che con sente l’ottimizzazione dell’autonomia rendendolo adattabile a tutte le mis sioni. Numerosi gli eservice dedicati, che includono l’app e Daily Routing, che prevede l’autonomia del veicolo, la carica della batteria richiesta per raggiungere la destinazione e l’orario preciso di arrivo. L’app Iveco On Easy Daily, integrata con l’assistente voca

2.000 EDAILY A PETIT FORESTIER

Iveco e Petit Forestier Group hanno annunciato la firma di un Memorandum of Understanding per la fornitura di 2.000 eDaily versione cabinato, con consegna delle prime 200 unità previste per il 2023. I veicoli saranno dotati di box refrigerati dell’al lestitore Lecapitaine, una consociata interamente controllata da Petit Forestier. I veicoli refrigerati eDaily si uniranno alla vasta flotta di noleggio di Petit Forestier, portando avanti la sua transizio ne energetica verso la trazione elettrica. “Questo accordo - ha dichiarato Luca Sra, President Truck Business Unit, Iveco Group - segna un’importante pietra miliare nella partnership di lunga data con Petit Forestier. Abbiamo sempre condiviso un pro fondo impegno per la sostenibilità e un approccio innovativo alla transizione energetica. Petit Fore stier si è unita a noi nel percorso verso un traspor to sostenibile fin dagli esordi, passando ai nostri veicoli a gas naturale, l’unica soluzione matura già al tempo immediatamente disponibile. Oggi, con

la scelta del nostro nuovissimo eDaily, compiono un ulteriore passo in questa direzione. L’annuncio di oggi testimonia infatti la fiducia di Petit Forestier in Iveco come partner pioniere della transizione energetica nel settore della catena del freddo”. “Il futuro del trasporto refrige rato - ha confermato Léonard Forestier, Presidente del Gruppo Petit Forestiersarà più verde e più semplice! Impegnata nel percorso verso la transizione ener getica, Petit Forestier sviluppa costante mente la sua gamma di veicoli refrigerati a energia alternativa. Stiamo lavorando fianco a fianco con i nostri partner, per fornire ai nostri clienti soluzio ni innovative che rispondano alle sfide ambientali. Oggi siamo orgogliosi di collaborare con Iveco per promuovere l’eDaily, il gemello elettrico del Daily, già molto apprezzato per le sue prestazioni, e per offrire ai nostri clienti un accesso prioritario

le Iveco Driver Pal, offre informazioni specifiche per i veicoli elettrici, come il controllo dello stato del veicolo, il livello della batteria, la programma zione da remoto di ricarica e precon dizionamento, la navigazione verso le stazioni di ricarica e altro ancora. Quanto alle partnership e alla secon da strada del cambiamento, Iveco e Hyundai hanno presentato un pro totipo funzionante di eDaily FCEV equipaggiato con il sistema Hyundai a celle a combustibile a idrogeno da 90 kW e un motore elettrico da 140 kW e un pacco batterie di FPT Industrial. Il prototipo da 7,2 tonnellate è stato te stato in Europa, confermando un’au tonomia di 350 km, un carico utile massimo di 3 tonnellate e un tempo di rifornimento entro 15 minuti. Men tre eDaily BEV è più adatto per viaggi brevi, eDaily FCEV sarà l’ideale per consegne che richiedono un lungo raggio con un carico utile elevato. Le due aziende hanno in Esposito un unico riferimento per la vendita e assistenza a 360 gradi, anche su strada. “Se sorge una problematica - illustra Pippo D’Urzo - sapere di po ter contare su una pronta assistenza ovunque ci si trovi è indispensabile: in Esposito abbiamo sempre avuto la certezza che c’è qualcuno che rispon de ed è pronto a risolvere il problema. Per noi un veicolo fermo equivale a costi maggiori, il fermo macchina è di fatto l’azzeramento di un pubblico servizio, di attività indispensabili per la collettività”.

a questa grande innovazione. Questa è una pietra miliare nella transizione energetica della catena di approvvigionamento refrigerata!” Già nel 2023, ai clienti di Petit Forestier che operano nel territorio dell’Unione Europea, in Gran Bretagna e in Svizzera sarà offerto l’accesso prioritario per noleggiare l’e DAILY. La flotta disponibile, inizialmente composta da 200 veicoli, raggiungerà un totale di 2.000 unità entro il 2026.

Il primato del freddo declinato sui van

Lamberet, secondo atto: ne par liamo non solo nelle pagine de dicate ai truck, ma anche qui perché sono ben sei i commer ciali che portano la firma dell’allesti tore francese esposti a IAA. Innanzi tutto il futuristico Frigolight, veicolo commerciale refrigerato da 3,5 t che prefigura la nuova generazione di carrozzerie Lamberet per veicoli com merciali di tipo pianale o con telaio cabinato. Progettato per affrontare le sfide della consegna urbana in aree a basse emissioni, offre un guadagno di massa del 25 per cento rispetto

all’attuale gamma Frigoline. La sua aerodinamica beneficia di un SCx ot timizzato del 20 per cento senza l’ag giunta di pesanti e costosi accessori o deflettori. Soprattutto, Frigolight introduce un rivoluzionario gruppo e carrozzeria “all-in-one”, integrando nel tetto i componenti della nuova

unità Kerstner eCooljet 206 che consente di dotare i veicoli fino a 12 m3 di un sistema di refrigerazione elettrica ad altis sima efficienza energetica. An cora: Mercedes nuovo furgone e-Vito 100% elettrico, dotato di una soluzione di isolamen to Lamberet ultra-efficiente abbinata a un’unità Kerstner eCoolJet 106, le cui prestazioni consentono di fare a meno di un pacco batterie aggiunti vo di grandi dimensioni. Volkswagen

Caddy L2 “Maxi”, dotato di una so luzione di isolamento Lamberet con un coefficiente K inferiore a 0,4: que sta nuova versione offre un volume di carico di quasi 3 m3 e dispone di un’unità di refrigerazione eCoolJet 106 alloggiata nel vano della ruota di scorta per mantenere l’altezza complessiva e l’aerodinamica ori ginali del furgone. Continuiamo la carrellata con il triciclo frigorifero ad assistenza elettrica Kleuster Fre egone Frigoline, una soluzione per la distribuzione dell’ultimo chilometro a zero emissioni, zero rumore e zero congestione, in quanto può utilizzare le piste ciclabili. Il suo gruppo frigo rifero è omologato ATP. La sua nuova

cellula Frigoline offre un eccezionale coefficiente K di 0,31 e un’innovativa e ampia apertura posteriore “OT1”. La trazione elettrica lo spinge fino a 18 km/h e include un sistema di assisten za alla partenza in salita, una funzione di controllo automatico della velocità. La ricarica avviene in 5 ore con una semplice presa da 230V 16 ampere. Il suo volume è quello di un vero veico lo da trasporto visto che può caricare fino a 8 Eurobox 600x400 su 2 livelli. Concludiamo con l’Iveco Daily 3520L dotato di isolamento integrato e di un’unità di refrigerazione Kerstner e con un Volkswagen Crafter L3H3 con isolamento integrato e unità di refri gerazione elettrica Kerstner.

FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto - ONDATOEDIRETTODA PAOLO A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata sotecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way stati consegnati Roberto Paolo Bissoli, imprenditori appassionati competenti che da sempre si affidano marchio Iveco. Alla consegna era coli LNG 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta porte di Verona. OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY NETWORK Veicoli di Riolo nella Rete Dif Campanella a pagina 62 “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico a pagina Servizio a pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente E L L B L B D P ), G B R B PAOLO PICCINIDAL 2011 GUIDALA CONCESSIONARIA SCANIA VOLKSWAGEN NISSAN SUZU G 1976. C ATTUALITÀX N° 313 / Ottobre 2022
SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022 IVECO Luca Sra: “Crediamonella doppia strada: batteria e idrogeno”
Iveco Memorandum of Understanding con il noleggiatore di veicoli refrigerati di Valentina Massa Hannover
LAMBERET La firma del marchio francese anche su sei modelli di veicoli commerciali

RENAULT Presenza di spicco con Trafic Van E-tech Electric e un concept per l’avventura Elettrificazione della gamma: ci siamo

Pioniere nel segmento dei veicoli commercia

li elettrici fin dal 2011

quando lanciava il Re nault Kangoo Electric Renault ha negli anni successi conferma to la sua leadership con Master, proposto in versione elettrica da oltre 5 anni. Oggi ad IAA il mar chio francese presenta Trafic Van E-Tech Electric, prima versione elettrificata del best seller Renau lt Trafic Van. La versione elettrica non sacrifica nulla in termini di prestazioni rispetto alla versione termica, di cui sono stati vendu ti 2,2 milioni di unità in oltre 50 Paesi in tutto il mondo dal 1980. Il furgone continua ad essere uno strumento ideale per gli operato ri professionali in virtù della sua grande capacità di carico, la mo dularità e l’ampia scelta di versio ni disponibili. Disponibile in due lunghezze (5,08 m e 5,48 m) e due altezze (1,967 m et 2,498 m) Trafic Van E-Tech offre un volume di ca rico (in modalità furgone) che va da 5,8 m3 a 8,9 m3, mentre la lun ghezza di carico arriva fino a 4,15 m: Il van è dotato di motore da 120 cv con una capacità di traino

di 750 kg e una capacità di carico di 1,1 tonnellate. La batteria, da 52 kW, ha un’autonomia di 240 km WLTP. Per ricaricarla Kangoo Van E-Tech Electric propone la scelta tra 3 tipi di caricabatterie: AC 7 kW monofase, adatto a tutti i tipi di prese domestiche; AC 22 kW per la ricarica rapida sulle co lonnine pubbliche; DC 50kW (in opzione) per la ricarica rapida su autostrada, che gli permette di passare dal 15 all’80 per cento di carica in 50 minuti. Presente sullo stand Renault anche il con cept Hippie Caviar Motel: questo furgone, allestito su Nuovo Kan goo L2 E-Tech Electric, è un vero e proprio rifugio itinerante, fles sibile e dinamico per gli amanti dell’avventura e gli sportivi in cer ca di grandi spazi. A Hippie Ca viar Motel, progettata come cam po base per spostarsi facilmente da un posto a un altro con i suoi 285 km di autonomia, bastano soli 30 minuti di ricarica rapida per ri acquisire 170 km di autonomia. Il suo motore, che eroga sempre 120 cv, è alimentato da una batteria da 45 kWh capace di ricaricare 80 kW in corrente continua. Diversi scomparti permettono di riporre le attrezzature sportive all’interno o all’esterno del veicolo. Ampio il

tetto panoramico, mentre i sedili a panchetta si trasformano in un comodo letto. Il modello 100% elettrico rientra nella strategia di Renault tesa a ridurre le emissio ni di carbonio per tutto il ciclo di vita del veicolo, grazie ai suoi ma teriali riciclati e riciclabili, come i ripiani in sughero e il pianale in pneumatici riciclati.

Pronti e leggerissimi per nuovi mercati

È

uno dei quattro allestitori delle oltre 1.400 aziende presenti ad IAA ad ospita re presso il suo stand l’ID. Buzz, il veicolo Volkswagen indiscus so protagonista del Salone tedesco. Un mezzo che dalla società toscana - naturalmente - è stato allestito, per dare prova a tutti i visitatori delle eccellenti performance che i com

merciali mettono su strada dopo il trattamento Gema. Nello specifico l’ID. Buzz monta il sistema Gravity, dispositivo grazie al quale l’autista, aprendo uno sportellino diretta mente dalla cabina, ha la possibilità di afferrare direttamente la busta o il pacco da consegnare. Non uscen do dal mezzo, il driver non rischia di essere investito e non è costret to a infilarsi nel vano di carico alla ricerca dell’articolo. Una struttura veloce, ergonomica e leggera, che

rende il veicolo ancora più adatto a varie attività di distribuzione, come nel caso del food & beverage, della merce farmaceutica, di giornali, cor rispondenza e pacchi. Presenti sullo stand Gema anche un pick-up con cellula e un Ducato allestito con sistema porta e scaffa latura per corrieri. “Al di là del pro dotto - ha dichiarato Moreno Sponda, Managing Director di Gema Group - Hannover è una Fiera preziosa per noi, perché qui stiamo incontrando

i nostri clienti, le grandi flotte in ternazionali, e stiamo sviluppando partnership che animeranno i nostri prossimi mesi. In particolare Gema guarda ai mercati di Canada, Stati Uniti, Messico, Sud Africa e Giappo ne: qui ad IAA non solo stiamo con solidando i rapporti già esistenti e le strategie del futuro che coinvolgono i grandi big della logistica e della distribuzione con cui collaboriamo, ma stiamo ponendo le basi per nuove promettenti linee di business”.

FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli Mensile di Politica, Economia, Cultura Tecnica del Trasporto ONDATOEDIRETTODA PAOLO A IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” TMT INTERNATIONAL Assistenza al top REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! SPACE LOGISTIC Combinati con Tip ESPOSITO Iveco con Spinosa KÖGEL Trainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Quando punto di forza di un afferziali una priorità assoluta. È quanto sta facendo management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand della Stella fino ai truck, compresi Unimog Fuso), Rossi Veicoli ha messo tutta la sua expertise al servizio del ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone servizio post-vendita centro di una strategia che, accanto alle norROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata sotecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco in Officine Brennero. Sono 15 nuovissimi S-Way stati consegnati a Roberto Paolo Bissoli, imprenditori appassionati competenti che da sempre si affidano al marchio Iveco. Alla consegna era coli LNG con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta porte di Verona. OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY NETWORK Veicoli di Riolo nella Rete Dif Campanella pagina 62 “Man e Neoplan, quote da record” AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania Basilico pagina Servizio a pagina Servizio pagina La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente E L L B L B D P ), G B R B PAOLO PICCINIDAL 2011 GUIDALA CONCESSIONARIA SCANIA VOLKSWAGEN NISSAN SUZU G 1976. C ATTUALITÀ N° 313 / Ottobre 2022 XI
A destra l’SVP Renault LCV HeinzJӥrgen Lӧw, a sinistra Louis Morasse Design Director LCV Range.
SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022
LE SOLUZIONI DEL BRAND TOSCANO TROVANO UNO DEI LORO VALORI NEL RISPARMIO DI PESO CHE SONO CAPACI DI ASSICURARE
GEMA Sponda: stiamo per sbarcare in Canada,
USA, Messico, Sud Africa
e Giapppone

Tutta la tecnologia che serve, ma anche molto di più

Alla gamma elettrica di Ford Pro si aggiunge, come ampiamente pre annunciato dal marchio americano già da qualche mese, l’E-Transit Custom, la versione 100 per cento a zero emissioni del fur gone più venduto in Europa. Pro gettato come sempre “sul campo”, in quanto ispirato dalle esperienze e dall’analisi di business delle picco le e medie imprese, il veicolo offre soluzioni innovative basate sulla connettività cloud e sulle tecnolo gie digitali. “Ford Pro e l’E-Transit Custom - ha dichiarato Jim Farley, presidente e CEO di Ford Motor Company - stanno ridefinendo le funzioni di un veicolo commercia le, consentendo ai lavoratori e alle aziende di entrare in una nuova era digitale. Abbiamo ascoltato i consigli dei nostri clienti per oltre 50 anni e questa sinergia ha contri buito a rendere il Transit Custom il veicolo commerciale più popolare in Europa. Il nuovo E-Transit Custom è stato pensato e progettato per sod disfare le loro esigenze: un Transit per la nuova era, ma pronto come sempre a sporcarsi le mani quando c’è da lavorare”.

Il Transit elettrico, che dal suo lan cio ha venduto oltre 8.300 unità, ha fatto da apripista alla strategia del marchio che prevede quattro nuovi veicoli commerciali elettrici

Ford Pro in arrivo in Europa entro il 2024: E-Transit Custom sarà il primo a debuttare sul mercato. Il van sarà costruito da Ford Otosan a Kocaeli, in Turchia, ed entrerà in produzione nell’autunno del 2023.

La tecnologia delle batterie di nuova generazione consente un’autonomia prevista di 380 km e una capacità di ricarica rapida di 125 kW. Prestazio ni importanti per le diverse esigenze dei clienti dunque, il tutto supporta to dalle soluzioni end-to-end di Ford Pro per gestire e ottimizzare la rica rica. Per massimizzare la produtti vità durante la giornata lavorativa, E-Transit Custom offre nuove solu zioni digitali per le consegne mul ti-drop e l’accesso alla cabina e al vano di carico. La cabina è anche un hub aziendale, con connettività 5G e uno spazio di lavoro flessibile che include funzioni intelligenti come un volante che si ripiega diventando un supporto ergonomico per appog giare laptop e tablet. L’innovazione digitale si unisce a una capacità di carico senza compromessi. E-Tran sit Custom offre un carico utile fino a 1.100 kg, un piano di carico più basso per agevolare l’accesso e una capacità di traino massima di 2.000 kg. Le sospensioni posteriori indi pendenti e la potenza del motore le ader della categoria contribuiscono a offrire ai clienti un nuovo livello di esperienza di guida.

“Grazie all’ecosistema digitale Ford Pro - ha precisato Ted CannisE-Transit Custom offre una propo

sta davvero rivoluzionaria ai clienti europei di van. Con un valore di 786 miliardi di dollari, queste aziende costituiscono un contributo vitale per l’economia europea e il nuovo E-Transit Custom darà loro l’impulso alla produttività di cui hanno bisogno mentre avviano la transizione verso i veicoli elettrici”. “È difficile star die tro al Transit Custom - ha aggiunto Hans Schep, direttore generale di Ford Pro Europa - è il van più vendu to in Europa e l’anno scorso è stato il veicolo più venduto in assoluto nel Regno Unito. Con il nuovo E-Transit Custom, l’Ovale Blu compie un enor me passo avanti per i suoi clienti. Il nuovo design di E-Transit Custom, l’impareggiabile ecosistema connes so e le innovative customer experien

ce dei clienti saranno in grado di ride finire la produttività dei nostri clienti nell’era elettrica e connessa”.

DOPPIA SCELTA DI POTENZA

Il pacco batterie di E-Transit Cu stom, da 400 volt e 74 kWh, utilizza celle avanzate da 82 Ah, le stesse del Ford F-150 Lightning, per offrire una capacità energetica superiore del 12 per cento rispetto all’E-Transit.

L’autonomia prevista consentirebbe di coprire oltre quattro volte il chi lometraggio giornaliero medio del conducente di un van da una ton nellata. Il montaggio della batteria direttamente sullo chassis migliora la durata e riduce il peso per un’au tonomia ottimale. I clienti possono scegliere tra le potenze del motore

da 135 CV o 217 CV, con una coppia di 415 Nm. Il motore per la trazione è montato direttamente sul pianale posteriore del veicolo, eliminando la necessità di un sottotelaio dedicato, ed è ruotato di 90 gradi per massi mizzare lo spazio di carico e ridurre peso e complessità. La potente tra smissione elettrica offre una capa cità di traino leader nella categoria, fino a 2.000 kg, il che significa che E-Transit Custom potrebbe sostitu ire i veicoli diesel in ruoli che nessun altro furgone 100 per cento elettrico può eguagliare. Per una maggiore comodità, è possibile montare un gancio di traino retraibile opzionale. I proprietari di E-Transit Custom potranno beneficiare delle funzioni personalizzate di Ford Pro E-Tele

Vega Editrice Monza, Italy Anno XXXI N. 303 Ottobre 2021 Euro 5,00 FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Assistenza al topFonzi, c’è squadra!Combinati con TipIveco con SpinosaTrainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Servizio da paginaAltieri pagina Basilico pagina 26 Altieri da paginaServizio paginaBasilico pagina Qmato dealer l’ampia articolata gamma di servizi post-vendita, rafforFord Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti già in progressiva mali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per province di Trento, Verona Mantova, sono stati consegnati Roberto Paolo al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veiche passa anche dall’aftermarket: per l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif INTERVISTA KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” Altieri pagina 24 Gruppo Spinelli, svolta con Scania MERCEDES-BENZ La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTEDELLASECONDAGENERAZIONEDELLEFAMIGLIEDEISOCIFONDATORI IFRATELLI LORIS L D ), G V N I G V 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA AZIENDALEINLINEEDIBUSINESSEMIDDLEMANAGEMENTRICOPRENDOILRUOLODIAMMINISTRATOREDELEGATO Massimiliano Campanella da pagina ATTUALITÀXII N° 313 / Ottobre 2022
Un pieno di soluzioni pensate per semplificare la vita di aziende e autisti, oltre alla trazione elettrica che promette di garantire un’autonomia record di 380 km: l’E-Transit Custom debutta ad Hannover ed entrerà in produzione tra un anno, ma già sulla carta si parla di una riduzione dei costi di gestione, rispetto alla versione a gasolio, che potrebbero arrivare al 40 per cento.
SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022 FORD PRO Arriva l’amatissimo Transit Custom finalmente in versione elettrica
Da 5,8 a 9,0 m3 VOLUME DI CARICO CARICO UTILE LUNGHEZZA MASSIMA DI CARICO Fino a 1.100 kg 3,450 MM

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

matics - in omaggio per un annoche utilizzano dati in tempo reale per aiutare gli operatori a monito rare la posizione, l’efficienza e lo stato di salute dei loro veicoli per la massima produttività. Il software supporta anche soluzioni di ricarica ottimizzate con informazioni speci fiche per i veicoli elettrici, come lo stato di ricarica e l’autonomia resi dua, con un avviso personalizzabile che segnala il raggiungimento della soglia minima di carica rimanente. I proprietari possono anche program mare il riscaldamento o il raffredda mento della batteria e della cabina di E-Transit Custom prima del lavoro, grazie al pre-condizionamento pro grammato, per risparmiare energia e ottimizzare l’autonomia.

ESPERTI A DISPOSIZIONE

E-Transit Custom è dotato di un si stema di frenata ad alta efficienza

energetica con possibilità di guida in modalità One-Pedal. Il sistema combina la frenata ad attrito con la frenata rigenerativa che raccoglie l’energia durante la decelerazione per ricaricare la batteria e ottenere un’autonomia di guida supplemen tare. Il conducente può arrestare il van senza usare il pedale del fre no quando è in modalità di guida One-Pedal. Il sistema è progettato per utilizzare i freni convenzionali con una frequenza idonea a evitare che i dischi si arrugginiscano o si rovinino per l’inutilizzo. La gestione dell’energia è un aspetto fondamen tale per le aziende, a maggior ragione per quelle più piccole che potrebbero non avere un fleet manager dedica to o rimesse per la ricarica notturna. Tutte queste realtà potranno benefi ciare della consulenza di esperti di Ford Pro, della semplicità di installa zione e manutenzione delle wall-box,

dell’integrazione con i veicoli Ford e del software intuitivo che sempli fica la pianificazione e il pagamento della ricarica. I clienti decidono già dove acquistare il carburante in base a differenze di prezzo di anche po chi centesimi. I prezzi dell’elettricità possono variare in modo molto più marcato ma, grazie al software di Ford Pro Charging, le aziende pos sono essere sicure di programmare la ricarica durante le ore notturne con tariffe più convenienti, laddo ve disponibili, per aiutare a ridurre ulteriormente i costi di proprietà e alleviare lo stress operativo.

Il caricabatterie trifase da 11 kW AC integrato è in grado di ricaricare completamente la batteria in 7,8 ore: durante le giornate più impegnative, i clienti possono tenere sotto con trollo lo stato di carica in movimento utilizzando l’applicazione per smar tphone FordPass Pro. E-Transit Cu stom supporta anche la ricarica rapida in corren te continua DC fino a 125 kW per una ricarica dal 15% all’80% in 41 minuti, grazie anche alla presa anteriore che consente rabbocchi di energia comodi e veloci; nei test di laboratorio, il sistema ha fornito quasi 38 km di auto nomia in soli 5

minuti utilizzando un caricatore da 125 kW. I clienti Ford Pro possono accedere alla rete di ricarica pubbli ca Blue Oval Charge Network - la più grande d’Europa, con oltre 300.000 caricatori, in costante crescita - e ogni E-Transit Custom viene venduto con un abbonamento gratuito di 12 mesi per accedere alla rete Blue Oval Charge Network.

CONSEGNE SEMPLIFICATE

Più di 30 moduli elettronici di bordo sono in grado di ricevere aggiorna menti Ford Power-Up a distanza. Ciò contribuisce a migliorare le prestazioni del veicolo, fornire ag giornamenti di qualità, aggiornare le caratteristiche esistenti e aggiun gere nuove funzioni e capacità. Una garanzia di otto anni e 160.000 km copre tutti i componenti ad alta tensione, offrendo la massima tranquillità agli acquirenti e valori residui ottimali ai clienti del leasing e a coloro che de-flottano i veicoli prima degli otto anni di proprietà. Le piccole imprese utilizzano ogni giorno le cabine dei loro furgoni come uffici e mense, condizioni rese possibili da una progettazione del design lab D-Ford ispirata ad un approccio human-centred, che ha consentito un coinvolgimento diretto dei clienti. Ma ancora: gli autisti possono effettuare fino a 200 fermate e consegnare 500 arti coli al giorno, con ogni pacco che diventa una sfida contro il tempo. Il Delivery Assist aiuta a semplificare ogni consegna automatizzando al cune fasi del processo. Una volta abilitato, il Delivery Assist si attiva

quando il conducente passa alla fase di parcheggio. E-Transit Cu stom accende automaticamente le luci di emergenza, chiude i finestri ni aperti e blocca la porta quando il conducente lascia il furgone. Al ritorno, il conducente può entrare e avviare il veicolo senza chiavi. Le luci di emergenza si spengono e i finestrini tornano nella posizione precedente. Anche la Digital Key è stata progettata per semplificare la complessa gestione delle chiavi e funziona come una chiave d’alber go. Gli operatori possono assegnare e monitorare da remoto le chiavi, anziché spendere tempo e denaro per duplicare, gestire e sostituire le chiavi. Proprio come sull’E-Transit poi, il Pro Power Onboard è dispo nibile per erogare fino a 2,3 kW at traverso le prese nella cabina del conducente e nell’area di carico per alimentare attrezzature, luci e dispositivi utilizzando la batteria ad alta tensione del veicolo duran te la guida o quando si è fermi in cantiere. FordPass Pro dispone anche di una funzione SecuriAlert che fornisce una notifica se rileva un tentativo di accesso al veicolo e consente all’utente di bloccare o sbloccare le porte a distanza. E infine ogni E-Transit Custom è do tato di un touchscreen panoramico da 13 pollici orientato verso il con ducente per facilitarne l’uso, che è equipaggiato con l’avanzato sistema di comunicazione e infotainment Ford SYNC 4 alimentato da un nuo vo modem 5G per una connettività superveloce allo stack tecnologico Ford Pro.

Store Van: moduli resistenti e ultra affidabili

di Mattia Eccheli Hannover

Da Rosà, un paese di meno di 15.000 abi tanti a due passi da Bassano, in provincia di Vicenza, alla conquista dell’I talia e dell’Europa. La Fami è fra i 1.400 espositori dell’IAA di Hannover, dove con il marchio Store Van presenta i propri al lestimenti per veicoli commer ciali. È un’azienda veneta con 400 dipendenti fondata dalla famiglia Milani e che oggi con Luca Milani, Ceo del gruppo, si appresta ad affrontare le sfide del nuovo millennio. Ha una quota di export pari al 15% dei volumi. In Germania, primo mer cato estero, Austria e Svizzera è presente con filiale proprie, affi date a Matthias Greiner, 53enne manager poliedrico nato a Bolo gna ma di madrelingua tedesca che ha trascorsi anche nel mon do calcistico, visto che è stato anche dirigente generale di una società di serie A. In Polonia ha sia uffici propri sia un sito produttivo. Con il marchio Sto reVan, ad Hannover ha esibito un nuovo portapacchi dinamico, un dispositivo scorrevole e mobile sviluppato per i van medi e pic coli. “La nostra forza è l’affida bilità

Greiner

perché i

nostri moduli vengono realizzati nello stesso acciaio impiegato dall’industria dell’auto. Sono un po’ meno leggeri, è vero, ma la qualità e la resistenza ci vengono riconosciute. Del resto, il nostro peso aggiuntivo è di scarsa rile vanza quando ragioniamo su vei coli da due tonnellate, ma sapere che valgono una maggior durata

è importante”. Prima della pan demia, il fatturato tedesco del gruppo era arrivato a 8 milioni di euro: “Da qualche mese abbiamo trasferito la nostra sede da Lei pheim, vicino a Ulma, a Monaco di Baviera, che dal punto di vista logistico offre diversi vantaggi” aggiunge il manager. Il gruppo è tra i fornitori ufficiali di gruppi

come Stellantis, Volkswagen, Ford e Renault, solo per citarne alcuni. Tra i clienti ci sono nomi allestitori importanti e aziende dai nomi prestigiosi. In Germa nia, durante l’emergenza covid aveva anche fornito moduli per l’allestimento di specifici mezzi di soccorso. “Abbiamo un cata logo relativo a prodotti che si

possono installare praticamen te su ogni veicolo commerciale leggero in circolazione – conti nua Greiner – e siamo in grado di garantire un elevato tasso di personalizzazione”. Entro fine anticipa anche l’arrivo di un nuo vo prodotto: i cassetti in allumi nio. “Offriamo un eccellente rap porto qualità/prezzo – conclude l’amministratore delegato delle filiali germanofone – e ascoltia mo i nostri clienti per sviluppare nuove soluzioni”.

SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022 Vega Editrice Monza, Italy Anno XXXI N. 303 Ottobre 2021 Euro 5,00 FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Assistenza al topFonzi, c’è squadra!Combinati con TipIveco con SpinosaTrainato, le novità Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Servizio da paginaAltieri a pagina Basilico a pagina 26 Altieri da paginaServizio paginaBasilico pagina Qmato dealer l’ampia articolata gamma servizi post-vendita, rafforFord Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per rappresentanza Mercedes-Benz 360 gradi (dalle vetture l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti già in progressiva mali attività di vendita, intende soddisfare al meglio richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed ROSSI VEICOLI Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bissoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale internazionale di merce pericolosa, in particolare gas che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona Mantova, sono stati consegnati Roberto Paolo al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veiche passa anche dall’aftermarket: per l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. OFFICINE BRENNERO Consegnate 15 unità all’azienda veronese BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif INTERVISTA KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” Altieri a pagina 24 Gruppo Spinelli, svolta con Scania MERCEDES-BENZ La transizione energetica è qui LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
ESPONENTEDELLASECONDAGENERAZIONEDELLEFAMIGLIEDEISOCIFONDATORI IFRATELLI LORIS L D ), G V N G V 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA AZIENDALEINLINEEDIBUSINESSEMIDDLEMANAGEMENTRICOPRENDOILRUOLODIAMMINISTRATOREDELEGATO Massimiliano Campanella da pagina ATTUALITÀ N° 313 / Ottobre 2022 XIII
Da destra Stefano Vuanello (Export Manager sv); Luca Milani (CEO); Michael Jäckel (Sales NRW); Matthias Greiner; Marco Fietta (Responsabile Sviluppo); Mauro Disegna (Key Account Italia). Accovacciato: Gianni Poma (Sales Director SV Italia).
– dice
FAMI Gli allestimenti veneti da Bassano alla conquista dei mercati europei
1929 NASCE FAMI INGRESSO NEI MERCATI INTERNAZIONALI CREATO IL MARCHIO STORE VAN 1970 2003

Passa da qui la distribuzione no emission

Icinesi della SAIC, il più grande produttore di auto del paese, tra l’altro a controllo pubblico, con joint ventures sia con Iveco sia con Volkswagen, hanno scelto l’IAA di Hannover per anticipare la pro pria offensiva elettrica nel mondo dei trasporti professionali. Oltre alle rivisitazioni di modelli esistenti o già presentati e all’anteprima me ramente automobilistica europea della monovolume a zero emissioni Mifa 9 a 7 o 8 posti, con il marchio Maxus (nato 2011 sulle ceneri della britannica Leyland DAF Vans rile vata dalla SAIC, proprietaria anche di un altro brand del Regno Unito, la MG Motors) ha esibito anche un inedito autocarro, l’Electric Light Truck.

Come il resto della gamma, an che questo veicolo Maxus gravita nell’orbita di Koelliker, gruppo che negli anni si è affermato in Italia come punto di riferimento per lo sbarco di diversi marchi asiatici. “Diventare importatori e distribu tori in Italia - ha dichiarato Marco Saltalamacchia, vice presidente esecutivo e Ceo del Gruppo Koe lliker - di un brand all’avanguardia come Maxus si è rivelata per noi una scelta lungimirante. Fin dallo scorso anno quando abbiamo in trodotto i van elettrici eDeliver 3 e 9 sul mercato, il riscontro è stato

immediato”. L’ Electric Light Truck Maxus è un veicolo commerciale leggero con cabina singola a tre posti per il quale viene dichiarata un’autonomia interessante: fino a 213 km in condizioni di pieno ca rico (oltre 410 ad un’andatura co stante di 40 km/h e con mezzo ca rico). Il peso totale ammesso sfiora i 7.500 kg (a secco, la variante auto telaio arriva a 3.200) per un totale di quasi 2,5 tonnellate di capacità di carico. L’autocarro misura 5,85 me tri di lunghezza per un passo di 3,3 e, almeno nella versione esposta ad Hannover, è alimentato da un’unità elettrica montata centralmente (la trazione è posteriore) da quasi 150 CV e 1.200 Nm di coppia. La sche da tecnica di SAIC Maxus riporta anche una capacità di affrontare pendenze fino al 25%. La velocità massima è limitata a 90 orari. La batteria agli ioni di litio (litio-fer ro-fosfato) fornita dallo specialista cinese CATL pesa 806 chilogrammi ed ha una capacità di 127 kWh. Si ri carica in un’ora e mezzo a corrente continua e in undici ore a corrente alternata. Il servosterzo idraulico fa parte della dotazione di serie, che include anche funzioni come il cru ise control, la frenata di emergenza avanzata, l’avviso di collisione an teriore e l’allerta di deviazione di corsia in partenza. Fra gli optional ci sono i proiettori a Led anteriori. “Come evidenziato dalla gamma in continua espansione – ha argomen

tato Jack Zhu, il direttore generale della SAIC in Europa - il marchio Maxus sta andando oltre l’ambito dei veicoli commerciali leggeri. Il nostro obiettivo a lungo termine è quello di incidere nei settori dei veicoli per il trasporto passegge ri e dei veicoli pesanti così come ora stiamo facendo nel mercato

delle flotte commerciali leggere.

Per raggiungere questo obiettivo, innovazione, ricerca & sviluppo e design rimarranno i pilastri della nostra ambizione e continueremo a investire in modo significativo in tutte e tre le aree”.

Esposto in versione autotelaio, l’E letric Light Truck Maxus verrà com

mercializzato in Italia a cominciare dal primo trimestre del prossimo anno. Saltalamacchia ha lasciato intendere che con l’apertura degli ordini i clienti potranno scegliere la versione desiderata in base alle proprie necessità aziendale: “Stia mo definendo gli accordi con gli allestitori”, ha sintetizzato.

Mobilità elettrica per l’ultimo miglio

Iveicoli commerciali rappresen tano il cuore della movimenta zione merci in ambito urbano. Alimentati elettricamente, non producono emissioni, contribu iscono a migliorare la qualità dell’aria e riducono l’inquinamento acustico per i residenti. Bosch sta avviando la produzione in serie di un nuovo modulo electric drive per i veicoli commerciali leggeri, com posto da un motore elettrico e da un inverter integrato. “Bosch - ha

dichiarato Markus Heyn, membro del Board of Management di Bosch e Presidente del settore di business Mobility Solutions - sta promuo vendo la mobilità elettrica anche nei veicoli commerciali. Rispetto alle precedenti, la nuova soluzio ne fornisce una densità di potenza e di coppia più elevata ed è ancora più leggera e compatta”. Il motore e l’inverter pesano in totale circa 80 kg. Bosch ha ridotto le perdite elettriche di oltre il 20 per cento utilizzando nuovi semiconduttori di potenza, che consentono un livello di efficienza dell’inverter del 97 per

cento, aumentando così l’autono mia dei veicoli. Inoltre, grazie alla struttura flessibile, ora è ancora più facile integrare questa soluzione sia nei veicoli già esistenti sia in quelli nuovi.

Gli ingegneri Bosch hanno pro gettato il motore elettrico e l’in verter sulla base della tecnologia utilizzata nel segmento delle auto. In questo modo, hanno accelerato notevolmente la fase di sviluppo e contribuito a ridurre i costi. In tegrando la trazione elettrica nel circuito di raffreddamento ad ac qua già esistente nei veicoli, non è

più necessario un circuito di raf freddamento a olio. Inoltre, grazie all’elevata velocità di rotazione del motore elettrico è sufficiente una trasmissione a una sola velocità per soddisfare tutti i requisiti. Le dimensioni ridotte del nuovo mo dulo elettrico consentono di utiliz zare una batteria composta da un unico pezzo. I nuovi microcontrol lori sono dotati di una potenza di calcolo di gran lunga superiore e sono quindi in grado di elaborare i complessi algoritmi di controllo del motore elettrico in pochi milli secondi. Il software è in gran parte

responsabile del comportamento della trazione elettrica e può esse re adattato alle esigenze specifiche dei clienti. Il modulo sarà prodotto a Hildesheim, in Germania, dove si trova lo stabilimento principale di Bosch per i motori elettrici. “Bo sch ha già investito - ha precisato Heyn - oltre cinque miliardi di euro nella mobilità elettrica”. Dal 2018, l’azienda ha acquisito 170 progetti di produzione. Si prevede che il fatturato generato dall’azienda per questo business supererà i cinque miliardi di euro nel 2025. Bosch mette a disposizione dei clienti un ampio portafoglio prodotti, che spazia da singoli sensori, motori elettrici, elettronica di potenza e unità di controllo elettronico fino a soluzioni integrate come l’eAxle o a moduli pre-integrati. Per esem pio, il modulo di trazione avanzato, che integra la trazione, lo sterzo e i freni, offre interfacce semplificate, migliorando la comunicazione tra i componenti. Ciò garantisce un’in terazione ottimale tra i sistemi e i sottoinsiemi del veicolo elettrico, per esempio in termini di sta di re cupero dell’energia, nonché tempi di commercializzazione significati vamente più brevi. Di conseguenza le case costruttrici possono mette re in strada i loro veicoli elettrici più rapidamente che mai.

Vega Editrice Monza, Italy Anno XXXI N. 303 Ottobre 2021 Euro 5,00 FRAIKIN Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli IL MONDO DEITRASPORTI Poste Italiane Spa -Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma DCB Milano VEGA DAY Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali Basilico a pagina tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del tro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKSBISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY Veicoli di Riolo nella Rete Dif INTERVISTA A KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” Gruppo Spinelli, svolta con Scania LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente L D ), G P P 2011 C V N G V 1976. CRESCIUTOTRAMAGAZZINOECONTABILITÀ PASSIONEPERL INFORMATICA ÈOGGIPROTAGONISTADIUNASCELTADECISIVA LARIORGANIZZAZIONE ATTUALITÀXIV N° 313 / Ottobre 2022
SPECIALE IAA TRANSPORTATION 2022 KOELLIKER Maxus grande protagonista con il nuovo Electric Light Truck BOSCH Un nuovo modulo electric drive per i commerciali leggeri
02398-20_SIFA_ADV_MONDO_TRASPORTI_255x390_EXE.indd 1 16/07/20 10:24

Il tuo business farà scintille con eVito ed eSprinter. Grazie alla loro grande autonomia, all’elevata velocità di ricarica e ad un’ampia capacità di carico, i due van elettrici Mercedes-Benz sono la soluzione ideale per il trasporto e la consegna merci in città e non solo. Cosa aspetti a scoprire tutto il loro potenziale?

Mercedes-Benz eVans. Diventa green senza restare al verde.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.