Logistica / Gefco Italia: Fernando Reis Pinto nuovo Managing Director Mobilità / Voith: Presentate a Busworld le avanzate soluzioni per bus e coach Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXV - N. 244 / NOVEMBRE 2015 - Euro 5,00
IL MONDO 25°
DEI TRASPORTI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
Le riflessioni di Franco Fenoglio, Ad Italscania
L’ottimismo della ragione NONOSTANTE LE CRITICITÀ CHE ANCORA CARATTERIZZANO IL SETTORE DEI VEICOLI INDUSTRIALI, IL NUMERO UNO DELL’AZIENDA DI TRENTO GUARDA CON FAVORE ALL’EVOLUZIONE DEL MERCATO A BREVE-MEDIO TERMINE. È sempre tempo di bilanci nel settore dei trasporti. I timidi ma reali segnali di uscita dal tunnel della pesantissima crisi che ha spezzato il mercato a partire dal 2008 giustificano l’ottimismo sull’andamento nel futuro a breve-medio termine oppure è meglio mantenersi prudenti e tenere un basso profilo? Lo abbiamo chiesto a Franco Fenoglio, Amministratore Delegato di Italscania Spa. Ottimista per natura ma anche pragmatico e razionale, soprattutto con una grande esperienza alle spalle, il numero uno del Grifone in Italia traccia una panoramica sullo stato attuale del mercato e sul ruolo di Scania. La prima considerazione è che il mercato dei veicoli industriali sta lentamente migliorando e
questa tendenza segue quella che già da un anno vede il mercato dei veicoli commerciali in sensibile crescita. La storia si ripete: dopo una lunga crisi il primo a riprendersi è il mercato dei commerciali a cui segue quello dei pesanti. L’economia ricomincia quindi a tirare anche se non ci possiamo certo permettere di immaginare una situazione simile a quella del 2008 quando i veicoli commerciali avevano consuntivato 240mila unità annue e i pesanti circa 30mila unità. Nel contempo, occorre che il mercato dei veicoli da lavoro, che resta fondamentale per l’economia del paese, riprenda il cammino; la crisi è stata lunga ma adesso dovremmo convincerci che le cose andranno a migliorare.
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Altieri a pagina 2
RENAULT TRUCKS
IVECO
GLI INSEGNAMENTI DELL’OPTIFUEL CHALLENGE
Radiografia dell’Eurocargo
L’edizione 2015 premia un autista spagnolo. Ben 37 driver provenienti da 20 paesi. Sono questi i numeri salienti della finale internazionale Optifuel Challenge 2015, la terza edizione della competizione di guida economica organizzata da Renault Trucks e disputatasi a Li-
Quali sono gli ingredienti di un modello di successo? Nella sua lunga storia Eurocargo ha dimostrato che la ricetta era quella giusta. Oggi che sul mercato è arrivata la nuova generazione del campione dei medi Iveco, le premesse per una nuova stagione vincente ci sono tutte. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono le caratteristiche salienti del nuovo modello destinato a rivoluBasilico a pagina 8 zionare ancora una volta il segmento.
sbona. Sul gradino più alto del podio è salita la Spagna rappresentata da José Ramon Ja no Gago, autista e responsabile della società Janocargo, vincitore assoluto della competizione e incoronato Miglior Eco-Driver 2015.
DAF TRUCK
CF EURO 6 SU STRADA A pagina 16
MERCEDES-BENZ AROCS
TUTTI I TRUCCHI DELLA TRAZIONE PERFETTA Lo specialista per le missioni estreme. Servizio a pagina 12
Man Truck & Bus
Marangoni
Lamberet
Pedrotti: “Premiata Benaglia: “Le strade Serafini: “Fresco la nostra offensiva” infinite del ricostruito” garantito, sempre”
In occasione del Busworld 2015 il responsabile dei bus MAN e Neoplan in Italia ha tracciato un quadro dei positivi risultati raggiunti.
Dove va il mercato dei pneumatici ricostruiti per il veicolo industriale? Una domanda precisa che richiede una risposta altrettanto precisa e competente. Eccola.
Leader europeo nel trasporto frigorifero, Lamberet è sempre più protagonista nella catena del trasporto, della distribuzione e della logistica degli alimenti.
Servizio a pagina 50
Servizio a pagina 28
Campanella a pagina 20
Per Mercedes-Benz il lavoro in cava è una cosa seria. Lo dimostra non solo il fatto che a quello specifico settore Stoccarda ha dedicato uno specialista come l’Arocs ma anche le dotazioni di cui Arocs è dotato per svolgere al
meglio il suo impegnativo lavoro. Arocs si adatta alle esigenze dei clienti non solo per via delle numerose configurazioni degli assali, motori e cabine, ma anche per il suo efficiente sistema di trazione.
Prina a pagina 14