Agenzia Stampa
IL MONDO DEI TRASPORTI IN DIRETTA www.ilmondodeitrasporti.com VEGA EDITRICE - MONZA
IL MONDO DEI TRASPORTI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI
€ 5,00
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXIV - N. 232 - SETTEMBRE 2014 Luca Bedin (Volkswagen)
Nissan
Alessandro Musumeci (Citroën)
“Con Caddy,Transporter, Crafter e Amarok nuova sfida al mercato”
“L’e-NV200 avvia la rivoluzione elettrica anche nei veicoli da lavoro”
“Una gamma tutta dedicata agli operatori del freddo”
Altieri e Basilico a pagina 32
Sinari a pagina 42
Campanella a pagina 44
Grande appuntamento per i veicoli industriali e commerciali in settembre alla IAA in Germania
Hannover termometro del trasporto I big del settore anticipano novità e strategie per recuperare terreno in Europa
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Dal 25 settembre al 2 ottobre alla fiera di Hannover si terrà la 65esima edizione del Salone IAA, quest’anno sul tema “Driving the Future”, guidare il futuro. “L’Europa occidentale ha visto il 3 per cento di crescita nel suo mercato quest’anno, mentre il mercato
USA ha registrato una crescita a doppia cifra e la Cina è aumentata del 4 per cento”, ha sottolineato Matthias Wissmann, Presidente dell’Associazione tedesca dell’industria automobilistica (VDA) rivolto a un gruppo internazionale di circa 150 giornalisti all’Inter-
national Press Workshop su veicoli commerciali a Francoforte. L’incontro stampa è tradizionalmente organizzato dal VDA nel periodo che precede il Salone IAA con rappresentanti di alto rango del settore dei veicoli industriali provenienti dalla Germania e dal-
l’estero, che forniscono una panoramica su innovazioni e sviluppi nel settore. Il Salone di Hannover arriva puntuale per capire come l’industria del settore si è preparata alla auspicata ripresa economica. Altieri da pagina 10
On the road Renault Trucks T 460
Scania Streamline R 520
Renault Trucks
Tanti applausi per il nuovo stile IL DESIGN UNICO DELLE NUOVE GAMME FIRMATE DALLA LOSANGA STA RISCUOTENDO OVUNQUE GRANDI CONSENSI TRA LA CLIENTELA . Campanella e Basilico da pagina 14
MERCEDES-BENZ
Convincente anteprima del camion del domani Poco più di 30 km di autostrada, costellati da tratti liberi, traffico scorrevole, un’auto in panne. Quindi tutto normale? Neanche per sogno! Anche se al volante del Future Truck 2025 della Stella è seduto un camionista, il comando è affidato a qualcun altro: il sistema “Highway Pilot” che guida il vei-
colo autonomamente. Nel frattempo il conducente si dedica ad altro, intervenendo solo in caso di necessità. La tecnica di domani su un autocarro di oggi è quanto Mercedes-Benz ha messo alla prova durante un workshop internazionale.
Galimberti a pagina 12
Allison Transmission
Paolo Starace (Daf Truck)
Cambio automatico, che passione!
“Abbiamo la soluzione giusta per ogni cliente”
A pagina 26
Campanella a pagina 4
Basilico a pagina 6
Accordo tra Fiat e Renault operativo a partire dal 2016
Sarà italo-francese l’erede dello Scudo PAOLO ALTIERI TORINO
Daniel Gainza
MAN Truck
“Le ambizioni di Continental Generazione 3”
Sempre più consensi per TGX EfficientLine
Campanella a pagina 30
Lanza a pagina 18
Le alleanze industriali sono sempre più all’ordine del giorno anche nel settore automotive per sviluppare e mettere sui mercati nuovi prodotti con costi molto più accessibili. Questa strategia non riguarda solo il mondo dell’automobile ma anche quello dei veicoli commerciali dove sono numerose le alleanze per produrre veicoli da lavoro come nel caso di Fiat e Psa-Citroën con Fiat Ducato, Citroën Jumper e Peugeot Boxer ma anche con Fiat Fiorino, Citroën Nemo e Peugeot Bipper o anche di Renault e Opel con Renault Trafic e Opel Vivaro o come ancora di Renault e Mercedes-Benz con Renault Kangoo e Mercedes Citan, per ricordare i più importanti. Un nuovo accordo industriale è stato appena firmato tra Fiat e Renault in base al quale il costruttore transalpino fornirà a Fiat un veicolo commerciale leggero basato su una piattaforma realizzata da Renault. Il veicolo sarà prodotto da Renault in Francia a partire dal secondo trimestre del 2016. Il design del veicolo sarà sviluppato da
Fiat e sarà caratterizzato da elementi unici e distintivi per il modello a marchio Fiat Professional che dunque avrà sia all’esterno della carrozzeria sia all’interno dell’abitacolo una forte caratterizzazione italiana. È prevedibile che anche le motorizzazioni saranno messe a disposizione da Fiat anche per il modello con marchio Renault. Il comunicato dell’annuncio è piuttosto secco. Non dice molto di più. Ma è facile intuire che il nuovo veicolo commerciale leggero andrà a sostituire l’attuale Scudo sulla via del pensionamento dopo una lunga e brillante carriera iniziata nel 1995. L’attuale produzione dello Scudo avviene in Francia nella fabbrica Sevel Nord. A proposito di veicoli commerciali Fiat, ricordiamo che in occasione del Salone di Hannover il pubblico europeo potrà vedere la versione americana del Fiorino chiamata Ram ProMaster City, anch’essa prodotta come il Fiorino dalla Tofas a Bursa in Turchia e appena lanciato in luglio sul mercato degli States. Oggi la gamma dei veicoli commerciali leggeri con il marchio Fiat Professional va dai van Panda, Punto e 500L, alle furgonette Fiorino e Doblò, ai furgoni Scudo e Ducato per completarsi con il pick-up Strada prodotto a Belo Horizonte in Brasile.