Anteo / Ilmer Maietti illustra i segreti del successo dell’azienda di Molinella EvoBus / Il Ceo Hartmut Schick: “Puntiamo sempre più in alto” Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXVII - N. 262 / SETTEMBRE 2017 - Euro 5,00
IL MONDO DEI TRASPORTI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PREMIATI I VEICOLI A CNG E LNG
PAOLO ALTIERI
RADUNO BRIDGESTONE IN SICILIA
UNA BUONA NOTIZIA PER
SI VINCE CON I PARTNER
S
A DISTANZA DI UN ANNO E MEZZO DALLA DEFINIZIONE DEL
I
LE AZIENDE DI TRASPORTO
NUOVO NETWORK I NUMERI CONFERMANO LA BONTÀ DELLA STRATEGIA AVVIATA DAL COSTRUTTORE NIPPONICO.
upportare la flotta nella risoluzione dei problemi è la strategia con cui Bridgestone ha avviato il nuovo programma di network, approccio che nelle parole di Lorenzo Piccinotti (nella foto), Marketing Manager di Bridgestone Europe South Region, assume ulteriore integrazione. “Oltre che punto vendita e assistenza di tutte le famiglie di pneumatici Bridgestone e dei suoi brand spiega Piccinotti - ogni Bridgestone Partner è punto di contatto con le flotte: tra loro non c’è alcuna competizione, la Rete è strutturata in aree d’influenza coordinate. Insieme ai Bridgestone Partner si lavora e si cresce: è dai feed-
l mese di agosto, segnato purtroppo dalla tragedia di Barcellona e non solo per l’ancora vigliacca azione del terrorismo jihadista, si è chiuso almeno con una buona notizia per le aziende di trasporto. Infatti, nella Gazzetta Ufficiale del 1° agosto scorso è stato pubblicato il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle “Modalità di erogazione delle risorse per investimenti a favore delle imprese di autotrasporto per l’annualità 2017”. Con il provvedimento vengono stanziati 35,9 milioni di euro, finanziabili esclusivamente se ultimati entro il 15 aprile 2018 e così ripartiti: 10,5 milioni di euro vengono destinati all’acquisizione di autoveicoli nuovi con massa totale a terra (ptt) uguale o superiore a 3,5t a trazione alternativa con alimentazione a CNG, LNG, ibrida o elettrica. Fino a 7t di ptt il contributo per ogni autoveicolo è individuato in 4.000 euro per alimentazioni a CNG e a trazione ibrida, in 10.000 per autoveicoli ad alimentazione elettrica. Per autoveicoli con ptt superiore alle 7t il contributo è determinato in 8.000 euro per ciascuna unità alimentata con CNG e 20.000 per quelle alimentate a LNG o a trazione ibrida. Inoltre, 10 milioni di euro sono destinati per radiazione per rottamazione di veicoli pesanti di ptt uguale o superiore a 11,5t e contestuale acquisizione di autoveicoli nuovi, conformi alla normativa Euro VI. Il contributo individuale è determinato in 5.000 euro per
back che riceve dai clienti finali che Bridgestone dà il via allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, nonché alla promozione di iniziative di cui beneficiano i Partner. Penso ad esempio alla partnership Olimpica che ci legherà al Comitato Olimpico Internazionale almeno fino al 2024”. A distanza di un anno e mezzo qual è il primo risultato del nuovo network? “I numeri - afferma Lorenzo Piccinotti - sono molto positivi: la maggior parte delle vendite di Bridgestone sono vendite dei Bridgestone Partner. A loro volta i Bridgestone Partner realizzano il 40-50 per cento dei loro volumi con Bridgestone”. Campanella a pagina 42
SU STRADA VERIFICATE LE STRAORDINARIE PRESTAZIONI DELLO SCANIA S 730
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
POTENZA FA RIMA CON EFFICIENZA
A veicoli fino a 16t di ptt e 10.000 euro per autoveicoli con ptt pari o superiore a 16t. Ancora: 14,4 milioni di euro sono destinati all’acquisizione di rimorchi e semirimorchi nuovi per il trasporto combinato (secondo norme UIC e IMO) dotati di dispositivi per maggior sicurezza ed efficienza energetica, o equipaggiamenti avanzati destinati al trasporto in regime di ATP, ai sensi di quanto disposto in merito dal Regolamento (CE) n.651/2014, per autoveicoli con ptt superiore a 7t. Infine, 1.050.177 euro vanno all’acquisizione di casse mobili e rimorchi o semirimorchi porta casse. L’importo massimo ammissibile per singola impresa non potrà superare i 700.000,00 euro ed è esclusa la cumulabilità con altre agevolazioni pubbliche. I beni acquisiti ai sensi del decreto in oggetto devono rimanere nella disponibilità del beneficiario del contributo fino a tutto il 31 dicembre 2019. Va riconosciuto il merito soprattutto all’UNRAE, che ha accompagnato il processo di definizione di questo Decreto con un'intensa interlocuzione con gli Uffici Ministeriali competenti, fornendo dati e informazioni e suggerendo l’adozione effettiva del criterio della neutralità tecnologica,e la stessa UNRAE esprime particolare apprezzamento per il grande lavoro svolto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al più alto livello. “E’ anche grazie a questa azione che sono state ammesse ad usufruire delle risorse disponibili le motorizzazioni ibride e che i contributi per gli autoveicoli pesanti appartenenti alla classe Euro VI sono aumentati a 10.000 euro per unità acquisita, contro rottamazione di un autoveicolo corrispondente di classe di inquinamento inferiore”, ha commentato Franco Fenoglio, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, l’Associazione delle Case Automobilistiche estere. “Con questo Decreto si offre all’autotrasporto una grande possibilità di accelerare il rinnovo del Parco anziano in un’ottica di sostenibilità – ha proseguito Fenoglio – in particolare perché tutte le aziende associate all’UNRAE, che rappresentano oltre il 60 per cento del mercato italiano, sono già pronte con le tecnologie più avanzate per cogliere questa opportunità”. Per quanto riguarda le altre disposizioni del Decreto, “è importante evidenziare - ha osservato Sandro Mantella, Coordinatore del Gruppo Rimorchi e Semirimorchi di UNRAE - che per la prima volta anche autoveicoli e rimorchi allestiti per il trasporto ATP (accordo internazionale sul trasporto delle merci deperibili) accedono ai contributi, testimonianza di una nuova attenzione da parte del Ministero a questo importante settore per la sostenibilità dell’autotrasporto”. p.a.
l momento del lancio della nuova generazione di autocarri e servizi annessi, Scania ha puntualizzato il dato dei dieci anni di sviluppo e dei 20 miliardi di corone svedesi investiti, pari a 2 miliardi di euro. Un impegno mastodontico che oggi possiamo ammirare sulle strade e anche testare sul campo. La nuova Serie S è il frutto più seducente della nuova proposta del Grifone. Un concentrato di efficienza, sostenibilità, versatilità e performance racchiuso
nella cornice di un’estetica vincente. Gli step del progresso industriale e ingegneristico Scania sono molti. Tra questi, uno dei più notevoli è la riduzione media del 5 per cento dei consumi di carburante diesel, dovuta a fattori quali catene cinematiche perfezionate e maggiore aerodinamicità. Tutti i motori Euro 6 sono dotati di nuovi sistemi di gestione motore e le installazioni sono state completamente rielaborate.
È
LC3 DIFENDE L’AMBIENTE
Autisti entusiasti dell’Iveco Stralis NP
sul campo, o sarebbe meglio dire sulla strada, che il metano liquido dimostra tutta la sua efficacia in termini di performance e ottimizzazione dei costi totali di gestione del trasporto. Lo ha capito con anticipo LC3 (nella foto il suo presidente Michele Ambrogi), azienda umbra di Gubbio, in provincia di Perugia, che ha fatto della sostenibilità un valore strategico attorno al quale costruire un core business di successo e che dal 2011 ha dato vita a una proficua partnership con Iveco, costruttore leader nella propulsione a metano. Servizio a pagina 12
D
Nuovi orizzonti per Zanotti
Escalation sotto la bandiera Daikin
Basilico a pagina 18
a ragazzo amava vedere passare i veicoli con i brand delle a zien de in cui operava, provando la giusta soddisfazione per il proprio lavoro. Oggi a 79 anni il Presidente Giorgio Binarelli (nella foto) prova ancora la stessa soddisfazione nel gestire, insieme a Massimo Boraldo le attività di Zanotti Transblock Italia, le cui prospettive sono ancora più rosee dopo l’acquisizione di Zanotti da parte della multinazionale nipponica Daikin, grazie alla quale la produzione si estenderà in maniera importante dagli attuali veicoli leggeri a quelli medi-pesanti. Servizio a pagina 26