2 / maggio 2018
Non potremo andare avanti così, ma. . .
Sempre più automobili in Ticino Il numero dei veicoli a motore – e in particolare delle automobili – che circolano in Ticino è aumentato anche nel 2017, come ha comunicato la Sezione della circolazione. Le sole automobili sono passate da 226 713 nel 2016 a 227 908 nel 2017. Il trend all’aumento è costante da lungo tempo ma, se si considerano gli anni dal 2000 al 2017, si nota un certo rallentamento nella crescita negli anni più recenti. Il tasso di motorizzazione ha comunque ormai raggiunto 635,9 automobili per 1000 abitanti, senza nemmeno contare gli altri mezzi a motore. Nella media Svizzera erano 543 auto per 1000 abitanti. Di Werner Herger Segretario ATA per la Svizzera italiana
I
l Ticino è uno dei cantoni con il più alto tasso di motorizzazione, insieme a Vallese, Appenzello interno, Turgovia, Svitto, Nid valdo e Zugo, tutti con 600 e più automobili per 1000 abitanti. In pratica, quasi ogni ticine se in grado di guidare ha un’automobile. Sono 289 449 gli abitanti del Cantone che dispongo no di una licenza di condurre. In generale, il parco dei mezzi – compresi i motoveicoli, i vei coli da lavoro, agricoli, i trattori, i rimorchi e altro – alla fine dell’anno scorso contava 328 218 veicoli, con un aumento dello 0,63% rispetto al 2016, come ha comunicato la Sezione della circolazione. Di fronte a questi dati non sorprende, dunque, che la crescita del parco veicoli si stia appiattendo un po’, pur se un aumento c’è stato anche l’anno scorso.
Meno incidenti, più vittime Sebbene aumentino i veicoli a motore – col consueto corollario d’ingorghi ormai prati camente giornalieri – il numero degli inci
© mad