ATA BoLLETTi No
5 / novembre 2016
Assemblea e tavola rotonda sul futuro dell’Alptransit
dell’ATA Associazione traffico e ambiente, Sezione della Svizzera italiana,
Lunedì 5 dicembre 2016, ristorante Casa del Popolo, Bellinzona Programma Ore 18.30 Assemblea annuale 2016 dell’ATA, Sezione della Svizzera italiana:
apertura relazione presidenziale conti 2015, nomine (presidente, comitato, cassiere, revisori) attività dell’associazione varie chiusura Ore 19.30 Spuntino offerto
Editoriale Care Socie, cari Soci, la nostra Assemblea annuale 2016 si terrà con for te ritardo il 5 dicembre prossimo. Un po’ è colpa mia, per non averla organizzata durante l’estate per l’autunno. Un po’ è colpa dei termini di pubbli cazione della rivista ATA con annesso «Bollettino», che fra l’una e l’altra edizione passa parecchio tempo. La ragione principale sono però le campa gne di votazione che, fra fine 2015 e inizio 2016, hanno richiesto parecchio impegno e lasciato poco tempo per altro. Una l’abbiamo persa (raddoppio del Gottardo), l’altra vinta (contro la cosiddetta iniziativa della «vacca da mungere»). Non per lamentarmi, ma ci ho rimesso anche qual che settimana di vacanza. L’Assemblea è quindi slittata e, per finire, arriva quasi alla fine dell’anno. In compenso però sarà accompagnata da una tavola rotonda di tutto rispetto. L’invito lo trovate qui sopra. Discuteremo del futuro di Alptransit in Ticino, pochi giorni prima dell’entrata in piena
Ore 20.15 Tavola rotonda sul futuro dell’Alptransit in Ticino con: Claudio Zali Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento del territorio Remigio Ratti Docente universitario ed esperto di trasporti Mario Branda Sindaco di Bellinzona Gian Paolo Torricelli Geografo, Docente all’Accademia d’architettura di Mendrisio
funzione della galleria di base del Gottardo e in at tesa dei quella del Ceneri, che raccorcerà di molto i tempi di percorrenza fra i principali centri del no stro Cantone. Anche il terzo binario fra Giubiasco e Bellinzona, la nuova fermata in Piazza Indipen denza sono ormai in programma come i migliora menti del tracciato verso Locarno o il potenzia mento della linea del Gambarogno per le merci. Ma poi? Quali saranno le future priorità a sud delle Alpi? L’ATA vuole, come sempre, dare uno sguardo in avanti. L’abbiamo sempre fatto: pochi se ne ricorderanno, ma la variante «a rete» dell’Alptran sit – con i tunnel di base del Lötschberg e del Gottardo – è stata una proposta della nostra asso ciazione, il cui segretario nazionale era allora Paul Romann, diventato poi uno dei maggiori esperti di pianificazione dei trasporti a livello nazionale. Con lui la nostra Sezione ha anche fatto diversi studi, fra cui quello sulla «linea verde veloce», anch’esso dedicato alla nuova trasversale ferroviaria attra verso le Alpi. Era il s ecolo scorso, oggi è diventata realtà. Quindi faremo anche stavolta un esercizio difficile quanto necessario. Che linea avremo a sud
di Lugano, quando? E il traffico delle merci non ri chiede forse un altro tracciato, invece di affliggere la litoranea del Gambarogno? Che succederà della linea di montagna del Gottardo? Sono solo esempi, ma è una discussione che dobbiamo fare adesso. Altrimenti il futuro rischia di coglierci imprepa rati. Vi invito quindi a partecipare, non solo in 5 dicembre prossimo a Bellinzona, ma sempre! L’ATA siete voi. Infine, devo ringraziare il nostro membro di Comitato, come anche rappresentante dell’ATA-SI a livello nazionale, Bruno Storni, che ha in gran parte ideato e organizzato la tavola rotonda. È anche, se l’Assemblea approverà, il no stro probabile nuovo Presidente sezionale. La no stra attuale Presidentessa Caroline Camponovo Berardi ha infatti annunciato che intende ritirarsi dalla carica. La rimpiangerò e anche a lei devo i ringraziamenti per il lavoro svolto con passione e competenza. Ci vediamo dunque all’assemblea e alla serata di Bellinzona il 5 dicembre prossimo! Werner Herger Segretario ATA per la Svizzera italiana