Bollettino ATA

Page 1

5 / dicembre 2018

BOLLETTINO ATA Novità dal Ticino

Non tutti la vedono allo stesso modo

PALoc 3 – Decisione dell’ARE I piani di agglomerato di terza generazione dei quattro principali agglomerati in Ticino non hanno trovato pieno sostegno da parte della Confederazione. Come ampiamente spiegato dai media, un certo margine di miglioramento ci sarebbe stato per il Mendrisiotto e il Bellinzonese; il Locarnese, invece, malgrado i toni trionfalistici da parte della Commissione dei trasporti, sicuramente avrebbe potuto fare meglio. Infatti, dei 63 milioni di franchi richiesti, ne riceve unicamente 44. Rimane aperta la questione del PAL3 del Luganese dove la Commissione dei trasporti del Consiglio nazionale è tornata su suoi passi e si attende una decisione definitiva da parte delle Camere federali. L’ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE si è espresso recentemente sulla sua de­ cisione di finanziare i piani d’agglomerato di terza generazione (PA3). In Ticino, il Bellinzonese, il Locarnese e il Mendrisiotto riceveranno dei finanziamenti da parte della Confederazione. Per il PAL3 del Luganese si attende una decisione finale da parte delle Camere federali dopo che la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale ha reinserito il piano fra i programmi meritevoli di finanziamento. I contribuiti della Confederazione prendono in considerazione l’efficacia globale del pro­ gramma. Quindi, più il programma è efficace, più alto è il contributo. Complessivamente, sono stati richiesti 1.34 miliardi di franchi. Considerando gli importi riconosciuti agli ag­ glomerati, quanto richiesto da parte del Locarnese supera nettamente quanto ha effet­ tivamente ricevuto. Infatti, dei 63.13 milioni

di franchi richiesti sono stati accettati 44,19 milioni, quindi 17.68 milioni in meno di quanto previsto. Rispetto agli altri due pro­ grammi d’agglomerato, peraltro, quello del Locarnese ha il più alto tasso di rifiuto da Berna: 31% delle misure non sono state rico­ nosciute, contro l’11% del Bellinzonese e lo 0,9% del Mendrisiotto. Inoltre, se si considera che il sussidio mas­ simo dipende dalla categoria (50% per «costi ridotti “, 45% per «costi medi», 40% per «costi elevati») il PALoc 3 ha raggiunto il 40% e, quindi, non è affatto il massimo riconosciuto dalla Confederazione bensì il minimo per programmi di categoria «costi ridotti». Ancora, il PALoc3 ha ottenuto solo 6 punti su un massimo di 12 ed è stato quindi classifica­ to nel gruppo «sufficiente». Il tasso di realizzazione delle misure previste nel PaLoc2 è molto basso, se si prende in con­

siderazione il fatto che la Confederazione fino a poco tempo fa non aveva versato nemmeno un franco simbolico per tali misure previste tra il 2015 e il 2018. Ci sembra quindi molto urgente che siano messe in opera le misure del PALoc 2 ricono­ sciute. Se però si considerano le decisioni di creare i parcheggi non considerati in PALoc 2 e 3 (vedi il Parco Balli a Locarno), il procra­ stino di opere importanti (vedi realizzazione della fermata TILO Minusio), le misure di ge­ stione posteggi nell’agglomerato, le misure per la densificazione e quelle per la messa in sicurezza di tratte pericolose, la non riduzio­ ne del trasporto individuale motorizzato ai livelli indicati PTLV fatti propri dal PALoc2, essi avranno grande impatto sul computo del bonus/malus di PALoc4. A quel punto, il ri­ schio che accada quanto è avvenuto a Lugano, sarebbe più che mai reale. (bs)

Recapiti ATA Associazione traffico e ambiente Assicurazioni, amministrazione soci, direzione politica, comunicazione (lu–ve, 8–12/13.30–17) Casella postale, 3001 Berna, Tel. 031 328 58 58 ata@ata.ch, www.ata.ch Soccorso stradale ATA Numero gratuito in tutta la Svizzera (24 h su 24) Tel. 0800 845 945 4

Eco-assicurazione ATA Assicurazioni RC, ecc. (lu–ve, 8–17) Tel. 031 328 58 21 (ted.) + 031 328 58 22 (fr.) eco@ata.ch, www.ata.ch/assicurazioni

Coordinamento Pedibus Ticino (ATA) Via San Felice 14A, 6833 Vacallo Tel. 076 801 16 51 ticino@pedibus.ch, www.pedibus.ch

Aggiornamento: ATA della Svizzera italiana P. Indipendenza 6, casella postale, 6501 Bellinzona, Tel. 076 443 02 63 thomas.ruckstuhl@ata.ch

Impressum: © dicembre 2018, ATA; Bollettino ATA, supplemento al VCS-Magazin/Magazine ATE. Recapito dell’editore e della redazione: ATA, casella postale, 3001 Berna (tel. 031 328 58 58; ata@ata.ch). Redazione: Thomas Ruckstuhl. Grafica: Claudio Riz. Stampa, invio: AVD Goldach AG, Goldach. Carta: 100% riciclata. Tiratura: 1750 esemplari

BOLLETTINO ATA / DICEMBRE 2018

© AlpTransit Gotthard AG

Trasporti su gomma nel Luganese e nel Locarnese

l’ATA soddisfatta, ma non troppo Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, l’assetto della rete dei trasporti pubblici conoscerà una fondamentale tras­ formazione e si avrà un notevole effetto anche sui trasporti pub­ blici su gomma nel Luganese e nel Locarnese. I piani pubblicati di recente vanno nella giusta direzione, ma hanno margine di mi­ glioramento. Non si tratta quindi di una rivoluzione ma di solo un passo nella giusta direzione.

La stazione di Locarno-Muralto e il suo nodo intermodale

L’apertura della Galleria di base del Ceneri avrà un fortissimo impatto su tutta l’offerta dei mezzi pubblici del Cantone.

L

a tarda estate è stata caratterizzata dalla presentazione di due concetti fondamen­ tali inerenti all’offerta dei trasporti pubblici su gomma. Benché siano di buona qualità, l’ATA ha voluto precisare certi concetti e ag­ giungere delle proposte concrete con l’obiet­ tivo di migliorare ulteriormente l’offerta. In ogni caso, la messa in esercizio di que­ ste nuove offerte è prevista per il cambio ora­ rio del 13 dicembre 2020, anno che coincide con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri.

Locarnese L’apertura della galleria di base del Monte Ceneri avrà un forte impatto su tutta la regio­ ne del Locarnese – e non solo. Per questo, an­ che l’offerta a livello urbano e interurbano dovrà essere potenziata. Dopo un’attenta analisi, l’ATA ha voluto rendere consapevoli le Autorità su vari adat­ tamenti da approntare. In primis, conside­ rando un potenziamento del 100% del tras­

Continua alla prossima pagina


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.