Via Antonio Toscani, 11 (Monteverde) - Roma Tel.Fax 06 97619575 info@armadilla.coop www.armadilla.coop
Quattro anni di conflitto: * 120 mila morti * Sei milioni di sfollati * Un paese distrutto
Armadilla in Libano e in Siria: Cooperazione internazionale per costruire la pace Armadilla è una organizzazione senza fini di lucro, di utilità sociale, impegnata nell’ambito della cooperazione internazionale, presente da molti anni nell’area mediorientale. I progetti realizzati da Armadilla in Siria e in Libano si propongono di promuovere lo sviluppo locale a livello umano, sociale ed economico, attraverso interventi programmati e realizzati insieme agli attori locali. Il sostegno alla società civile e alle sue organizzazioni rappresenta la premessa e l’obiettivo finale di qualsiasi azione progettuale realizzata da Armadilla nell’area mediorientale. Il rafforzamento delle competenze locali, il miglioramento della capacità degli attori locali di intervenire in favore dei propri territori e delle loro comunità, la promozione del ruolo della società civile nei processi di good governance e empowerment, sono componenti che contribuiscono ad un effettivo sviluppo sociale, economico, politico
ed in ultima analisi umano, dell’area in cui si interviene. L’attenzione ai gruppi più vulnerabili della società e alla dimensione di gender sono due elementi prioritariamente considerati da Armadilla, in quanto essenziali e cruciali per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo di sviluppo umano sostenibile. Il riconoscimento e l’affermazione dei diritti delle componenti più deboli della comunità è infatti considerata condicio sine qua non per promuovere la crescita locale, che può essere armoniosa, sostenibile e reale solo se fondata sui valori di equità e di pari opportunità. Nonostante i drammatici eventi che da quasi due anni colpiscono il paese siriano, Armadilla continua a realizzare la sua azione a Damasco. La scelta di non abbandonare il paese, a
seguito dell’inizio e del successivo aggravarsi della situazione, nasce dalla convinzione che il sostegno alla società civile non può venire a mancare, ma anzi deve essere rafforzato, in questa fase molto delicata e complessa. Due le ragioni fondamentali alla base della scelta. Emerge, prima di tutto e con estrema evidenza, che la popolazione civile rappresenta la principale vittima di queste tragiche circostanze, colpita da una parte dalle violenze interne, vessata dall’altra dalle conseguenze delle sanzioni imposte dalla comunità internazionale e dai moltepli-
ci effetti della crisi interna (perdita del lavoro, incessante aumento dei prezzi dei generi di prima necessità, riduzione dei servizi sociosanitari di base).
Progetti di Armadilla in Medio Oriente Progetto di aiuti umanitari nella periferia di Damasco finanziati dalla Tavola Valdese, con i fondi dell’Otto per Mille per dare una risposta immediata ai bisogni più urgenti della popolazione. Il progetto si indirizza in particoMi chiamo Mohamed. lare all’assistenza agli sfollati con l’obiettivo di difendere i diritti umani fondamentali (cibo, salute, alloggio e supporDa ragazzo ho parteci- to psicologico) nonché contribuire a ricreare le condizioni di vita comunitaria che permetta nel prossimo futuro la ricostruzione della convivenza civile e lo sviluppo umano sostenibile.
pato ad altre guerre. Ma questa è peggiore perché ci si ammazza tra fratelli. Con l'aiuto di Dio, supereremo anche questa difficile situazione. Siamo determinati a lavorare per la pace. La situazione qui è molto difficile ditelo a chi ci sta aiutando.
Armadilla è partner di OCHA, l’Ufficio di Coordinamento delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari, per la realizzazione di un programma di assistenza umanitaria nell’area di Damasco. Priorità è l’aiuto alimentare, poiché l’accesso al cibo è attualmente il problema più drammatico nel paese e in particolare per quelle famiglie, appartenenti alle categorie più vulnerabili della popolazione, che oggi non possono permettersi di acquistare neanche i generi alimentari più comuni avendo questi raggiunto prezzi elevatissimi. Con il co-finanziamento dell’Unione Europea si è realizzato il progetto: “Women social educational and economic empowerment through economic and educational activities in Damascus, Syria”, che prevede attività di formazione professionale e avvio di micro imprese, per promuovere il ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro e contribuire al miglioramento dei redditi familiari in quartieri periferici di Damasco. In Libano Armadilla collabora nel Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), che coinvolge la Fondazione Mahkzoumi e enti locali italiani e libanesi nell’ambito della cooperazione decentrata. Realizza anche progetti cofinanziati dall’Unione Europea per promuovere progetti di sviluppo umano sostenibile.