Il settimanale solo sul web di Violanews.com Punto sul campionato con Robbiati e statistiche viola. a cura di S. Rizzo
pag. 4 - 5
n° 8 del 23/11/2009
Esclusiva FMV: Di Gennaro:”Contro il Lione per vincere”. Nuova Rubrica: a cura di Stefano Rizzo. a cura di V. Centi pag. 7 pag. 6
Qui Fiorentina - Parma Brutta battuta d’arresto!!!
VIOLA
L’editoriale del nostro direttore S. Pestuggia
E' stata proprio una brutta battuta d'arresto che ci ha riportato indietro in classifica, ma soprattutto ha dato una nuova dimensione alla Fiorentina che ha dimostrato purtroppo di aver un grosso problema di rosa .... ...continua a pag.3
La Vignetta Viola di ErreElle
pagina 2
Settimanale di Violanews.com
Editore: TiborPoint SAS Direttore responsabile: Saverio Pestuggia Commerciale: TiborPoint.it - Email: info@tiborpoint.it Mobile: 347/339.55.29 Redattori Web: Chiara Baglioni - Viola Centi - Andrea Muzzi Mommy News - Stefano Rizzo - Elisa Sergi Roberto Vinciguerra Vignettista Web: Luigi Ricci (in arte ERRELLE)
Corri a pagina 13, troverai i pronostici della
Totoricevitoria Gioberti Sport, da non perdere!!!!
ATTENZIONE!!! CORRI A PAGINA 13 E RITAGLIA TUTTI I BUONI SCONTO A TE RISERVATI!!!
Violanews.com - Free Magazine Web
Questa non ci voleva proprio!
pagina 3
...e martedi’ sera???
FIRENZE - E' stata proprio una brutta battuta d'arresto che ci ha riportato indietro in classifica, ma soprattutto ha dato una nuova dimensione alla Fiorentina che ha dimostrato purtroppo di aver un grosso problema di rosa. Prandelli ha detto che si trova a suo agio con una rosa di giocatori non troppo allargata. Bene, ma questa rosa di conseguenza deve essere di qualità con giocatori che più o meno stanno sullo stesso piano. Invece abbiamo visto che l'innesto di Natali non ha dato spessore ad una difesa giudicata ai limiti della sufficienza dallo stesso Corvino. A centrocampo i problemi devono ancora venire a galla ma non è possibile portare avanti una stagione logorante con solo tre giocatori in grado di giocare nella posizione di mediana che porta ad una sovraesposizione di ammonizioni. A Milano non avremo Donadel e per fortuna rientra Montolivo, ma ricordiamoci che Zanetti non è al massimo e sarà costretto a giocare tre partite fondamentali in otto giorni. Resta l'attacco. Senza Gilardino la Fiorentina non ha una prima punta degna di una squadra che lotti per i primi posti. Castillo sembra un pesce fuor d'acqua, avulso dagli schemi e subito in debito d'ossigeno e l'esperimento della coppia Mutu-Jovetic non ha dato più frutti dopo il match con il Liverpool. Ah dimenticavo, che qualcuno protegga Vargas e Marchionni. Il gioco dei viola dipende molto anche da loro che non hanno per il momento sostituti all'altezza. dal nostro Direttore Saverio Pestuggia
Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 4
Il punto sul campionato con Anselmo Robbiati
FIRENZE - L’Inter espugna Bologna per 31; il Milan con un pirotecnico 4-3 ha la meglio sul Cagliari; la Juventus batte di misura (1-0) l’Udinese e si porta a -5 dalla capolista Inter. La Fiorentina cede in casa contro il Parma dopo un rocambolesco 3-2; la Roma grazie al tris di Totti supera 3-1 il Bari; la Sampdoria regola per 2-1 il Chievo; il Genoa perde nel finale 2-1 a Livorno; l’Atalanta vince a Siena per 2-1 facendo precipitare i bianconeri senesi. Napoli-Lazio e Palermo-Catania terminano in parità. Noi di Violanews.com per un punto sul campionato e non solo abbiamo contattato il simpaticissimo Anselmo Robbiati, primo calciatore a indossare scarpe gialle per uno schiribizzo dello sponsor e detto anche ‘Spadino’, perché forava le difese in favore di Batistuta, miglior realizzatore dei gigliati.
Come spiega gli errori in fase difensiva commessi dalla Fiorentina contro il Parma? Le marcature della Fiorentina sono state bellissime e probabilmente ci poteva scappare anche la tripletta di Gilardino nel finale per un pareggio più adeguato. La squadra viola dovendo far ricorso a un turn-over forzato è venuta meno a quelli automatismi difensivi tradizionali che le consentono di essere una delle migliori difese italiane. Il Parma è stato favorito molto dal gioco veloce e dagli episodi, senza mostrare molto a livello di gioco. Si aspetta una pronta riscossa viola contro il Lione in Champions? La squadra ha dimostrato di essere molto tonica dopo quest’ultima partita e considerato che si potrebbe avere anche l’innesto di uomini ancora più in forma e che comunque contro il Lione tutta la compagine avrà una maggiore motivazione perché, vincendo la partita contro i francesi, si approderebbe agli ottavi di finale; ritengo che la viola abbia un buon 60% di possibilità per attuare questa impresa. Possiamo continuare a considerare Juventus e Milan antagoniste dell’Inter per la corsa scudetto? Direi proprio di sì e ciò soprattutto in considerazione dell’organico delle due squadre. In questo campionato la viola può ambire ancora al terzo o al quarto posto e quale sarà eventualmente la squadra più competitiva? Dalle dimostrazioni sinora date in campo vedo le uniche avversarie della Fiorentina solo Juventus e Milan, godendo la viola rispetto alle altre squadre di miglior gioco, di maggior
organico e di superiore organizzazione tale da competere per il secondo o il terzo posto. Secondo lei, la squadra di Prandelli ha delle possibilità domenica prossima di sfatare il tabù che Mourinho gelosamente custodisce ovvero, 124 gare casalinghe consecutive imbattute con le ultime tre squadre allenate(Porto, Chelsea e Inter)? Speriamo che sia la volta buona di infrangere questo tabù, considerato che la Roma ci è andata molto vicina…tanti, tanti, tanti auspici favorevoli per la Fiorentina..
Violanews.com - Free Magazine Web
dal nostro inviato Stefano Rizzo
Statistiche e non solo......
pagina 5
a cura del nostro inviato Stefano Rizzo
Una Fiorentina distratta viene beffata in casa dal Parma. I viola subiscono la prima rete in contropiede quando erano in vantaggio per 1-0 a seguito di uno spettacolare gol di testa di Gilardino, mentre sulla seconda rete incassata si piazzano male sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti che sancisce il sorpasso dei gialloblù. Successivamente ancora un super Gila fa doppietta di testa e riaccende la gara, ma i gigliati prendono il terzo gol facendo un fuorigioco su palla scoperta, situazione deprecabile, che viene insegnata anche ai ‘pulcini’ quando fanno scuola calcio… Nonostante questa sconfitta la Fiorentina mantiene con il Parma un bilancio positivo nei confronti totali in Serie A (dal 1929/30, primo campionato a girone unico): Vittorie Fiorentina 13, pareggi 9, vittorie Parma 11, viola a +2 sulla squadra ducale. Eccetto Juventus, Inter e Milan, la squadra gigliata è in vantaggio negli scontri diretti totali nella massima serie (dal 1929/30) contro tutte le squadre più blasonate di A. Ecco il quadro completo: con il Genoa +21, con l’Atalanta +15, con il Napoli +10, con l’Udinese +10, con il Cagliari +8, con la Sampdoria +8 ,con il Bologna +6, con la Lazio +3 e con la Roma +2; mentre la stessa Fiorentina risulta nei confronti diretti sotto di -2 contro il Torino, squadra che attualmente milita in Serie B. Ora la squadra gigliata è attesa dalla fondamentale partita infrasettimanale di Champions contro il Lione, dove l’auspicata vittoria della Fiorentina qualificherebbe direttamente agli ottavi di finale i viola che possono anche contare sul robusto tifo gigliato. E’ inoltre da considerare che le più blasonate squadre italiane quali, la Juventus, il Milan, e l’Inter nei confronti diretti (dal 1929/30) a Firenze in Serie A vantano meno vittorie dei gigliati e sono sotto rispettivamente di -7, di 8 e di -11. L’altro impegno importante per i viola sarà domenica prossima a San Siro contro l’Inter. Udite, udite, udite… Il tecnico Mourinho vanta un record nelle partite casalinghe delle ultime tre squadre da lui allenate in campionato, ovvero non perde da ben 124 gare consecutive con il Porto, il Chelsea e l’Inter… e dire che poco ci è mancato che perdesse l’ultima partita giocata in casa contro la Roma. Inoltre il viola Prandelli, in qualità di allenatore gigliato, non ha mai raccolto nemmeno un punto solo al Meazza contro l’Inter , mentre la Fiorentina non vince a Milano contro i nerazzurri dal 7 maggio 2000 con un perentorio 0-4, quando sulla panchina viola sedeva mister Trapattoni. Violanews.com - Free Magazine Web
Esclusiva FMV
pagina 6
Di Gennaro: Contro il Lione vincere senza pensare al Parma
La forza del gruppo viola?:«Sta nel sapersi rialzare dopo sconfitte pesanti»
Dopo la sfortunata partita casalinga di sabato contro il Parma, in casa viola si pensa al riscatto che potrebbe arrivare già martedì con il Lione. Ma quella con i gialloblù non è l’unica batosta da dimenticare per la Fiorentina e i tifosi viola: proprio il Lione lo scorso anno eliminò Prandelli e i suoi ragazzi dalla Champions League, quindi il match di domani si prospetta altamente carico di emozione e voglia di vincere. A suonare la carica per la squadra di Firenze questa settimana è Antonio di Gennaro, giocatore della Fiorentina dal 1976 al 1980, ex anche della Nazionale, con un passato da dirigente nella società viola e oggi commentatore Sky. Come si affronta la partita di martedì alla luce della sconfitta col Parma? La squadra deve scendere in campo per la vittoria, non pensando alla possibilità di pareggiare. Anche se poi c’è sempre il ritorno a Liverpool, la Fiorentina deve avere la mentalità vincente. I ragazzi devono allontanare il pensiero dalla partita di sabato sera, perché è stata condizionata dagli episodi, come quello di Castillo. C’è da fare i conti con gli infortuni, la Fiorentina non sarà al completo. Jovetic molto probabilmente non ce la farà a essere in campo contro il Lione, ma forse rientrerà Mutu, che è una pedina importante per tutta la squadra. Ma non si possono fare calcoli sui possibili recuperi, per ora bisogna aspettare. Anche il Lione ha diversi infortunati, e soprattutto rispetto all’ultima volta che Puel e i suoi sono venuti a Firenze hanno perso giocatori importanti, come Benzema e Juninho. Benitez ha detto che Puel lo ha chiamato per assicurargli che il Lione verrà al Franchi per vincere. C’è una coalizione contro la Fiorentina? Il Lione è una squadra che gioca sempre per vincere, è nella sua mentalità. Loro sono già qualificati, ma se calcolano quello che gli conviene di più, forse potrebbero favorire la Fiorentina, per non rischiare di ritrovare il Liverpool più avanti nella competizione. I Reds soffrono ora, ma se riescono a passare il girone possono arrivare quasi in fondo alla Champions, perché sono abituati a giocare a questi livelli. Ma non credo che il Lione farà calcoli. Verranno per vincere perché è quello che fanno sempre. Martedì tutti gli occhi dei tifosi di Francia e Inghilterra saranno puntati su Firenze, per quella che si annuncia forse come la partita più importante del girone. Questo potrebbe creare nervosismo nella Fiorentina? La Fiorentina deve guardare in casa sua, scendere in campo per vincere. Come mentalità la squadra è molto migliorata, in questi anni è cresciuta, ha fatto esperienza e si nota. La forza di questo gruppo sta nel sapersi rialzare anche dopo sconfitte pesanti, come quella di Roma, quella di sabato contro il Parma o con il Lione l’anno scorso.
dalla nostra inviata Viola Centi
Girone Spagna Calcio a 5 : Il commento della partita
DRINK TEAM-COESTRA F.C. 2 – 3 (Alfier, Pezzati, Nicolescu)
Quarta di campionato che presenta la super sfida al vertice tra una delle favorite alla vittoria del girone assieme al Coverciano 88 e la appena nata Coestra F.C. Partita che sulla carta si presenta tiratissima vista la bravura che hanno dimostrato nelle precedenti partite le due squadre, imponendosi con autorità. Coestra F.C. che parte dal primo minuto con 1. Zanin, 3. Nencini, 4. Vincentini, 5. Giorgetti (v.cap.), Nicolescu 9. Alfier (Cap), 11. Pezzati, 7. Pagnini. 13; dalla panchina pronti a subentrare Primi minuti che si presentano difficilissimi e soffrono parecchio l’ottima impostazione tattica del Drink Team, ben chiusi dietro e con ottime ripartenze in velocità grazie ai bravi e veloci giocatori di cui dispone. Partita che si sblocca dopo appena 5 minuti, anche a causa di un tocco sfortunato su un tiro innocuo, ed è già 1 – 0 Drink Team. Anche dopo essere andati sotto la Coestra Fc è stata ben pressata in fase di impostazione e non è riuscito a creare molto per arrivare al pareggio. Sopratutto in questa fase di gara dove i Blancos si sono trovati a subire il gioco del Drink Team, ma anche in diverse occasioni durante la gara, da segnalare da grandissima prova del portierone (febbricitante e coraggioso a scendere in campo) Zanin che non ha permesso al Drink Team di rafforzare il suo vantaggio. Dalla metà del primo tempo piano piano Coestra riesce a trovare le giuste contromisure all’avversario grazie alle buonissime chiusure difensive dei due centrali (Nencini e Alfier che si sono alternati), dei sempre più sorprendenti laterali Pezzati e Giorgetti che gara dopo gara aumentano la loro sicurezza in campo anche grazie alla buonissima forma fisica e della conferma di un grandissimo Vincentini e dei due pivot Pagnini e Nicolescu in giornata di sacrificio sperduti nella difesa avversaria. Al 16° minuto grande affondo del centrale Alfier che grazie a uno strepitoso scambio in velocità con un compagno riesce a presentarsi a tu per tu col portiere e infilarlo per il pareggio. Poco dopo altro scambio in velocità al limite dell’area del Drink Team con Pezzati che fa partire un bellissimo e preciso tiro di punta sul primo palo che sorprende il portiere per il 2-1 Coestra. Prima della fine del primo tempo da segnalare l’infortuno (speriamo di poco conto) di Alfier che su un contrasto in velocità cade in un modo scomposto e si fa molto male alla spalla. Primo tempo che si chiude con il Coestra FC in vantaggio 2-1 sul Drink Team, ma con la consapevolezza di essere diventati un gruppo molto solido. Secondo tempo che riparte con le due decise a portare a casa l’intera posta in palio e a differenza del primo tempo entrambe le squadre riescono a presentarsi diverse volte in buone posizioni per calciare a rete ma con i due portiere bravissimi a negare la gioia del gol agli avversari. Al 9° grandissima azione di Nicolescu sulla fascia sinistra che si libera del difensore con una grande giocata e si presenta a tu per tu col portiere in posizione defilata sulla sinistra ma non riesce a superare il portiere che si rifugia in angolo. Al 12° altra grande giocata di Nicolescu che subisce fallo dal limite dell’area, e sulla successiva punizione Vincentini tira un missile verso la porta ma il portiere fa buona guardia in calcio d’angolo. 13° minuto grandissima giocata di Pezzati che supera il centrocampo dalla destra e dà una palla sulla sinistra a Nicolescu che si presenta a tu per tu col portiere leggermente defilato sulla sinistra riesce a superare il portiere con un tocco delizioso di esterno destro, ed è 3-1 Coestra. 16° minuto altra grandissima giocata di Pezzati a centrocampo che supera di forza un avversario e si presenta davanti al portiere ma non riesce ad angolare il tiro facile preda del portiere del Drink Team. Al 20° su un azione d’attacco non troppo convinta da parte del Drink Team, Giorgetti preso dalla troppa foga di buttare via un pallone che era già stato conquistato dalla difesa rinvia in modo sbilenco verso la propria porta buttando la palla in rete e riportando sotto di un gol il Drink Team e facendo soffrire le pene dell’inferno ai propri compagni che hanno respinto con grande autorità gli assalti del Drink Team. Da segnalare in questo periodo della gara un occasionissima per Pagnini che grazie un clamoroso errore di impostazione del portiere del Drink Team che in fase di rimessa in gioco ha messo su un piatto d’argento la palla che avrebbe definitivamente chiuso la gara, si è presentato a tu per tu col portiere in posizione quasi centrale ma non riesce a infilarlo per un pelo prendendo in pieno la traversa. La partita si chiude così 3-2 in favore del Coestra FC che si porta a casa l’intera posta in palio, sperando di vedere sempre questa decisione e questa voglia di portarsi sempre a casa i tre punti. (Coestra)
Per info e iscrizioni contattare la sede allo 055 4630649 o scrivi a info@midlandeuropa.com
Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 7
GIANCARLO ANTOGNONI
a cura del nostro inviato Stefano Rizzo
Giancarlo Antognoni è nato il primo aprile 1954 a Marsciano, piccolo paese in provincia di Perugia. Una realtà semplice quella in cui ha mosso i primi passi, con il padre agricoltore, come il nonno, e la madre che in casa accudiva lui e suo fratello Viscardo. Intorno a lui, la campagna umbra e una vita scandita dagli orari scolastici. Dopo la scuola, però, subito a correre su un campetto in terra battuta, finché non faceva buio: è lì che è iniziata la sua storia, la carriera di un ragazzino gracile, ma che col pallone faceva quello che voleva. Per le sue doti, le sue qualità calcistiche Antognoni avrebbe avuto più volte l’occasione di cambiare maglia, accettando le offerte di squadre quali la Juventus o la Roma dell’allora presidente Viola (come del resto hanno fatto e continuano a fare molti altri giocatori), ma il Capitano ha sempre deciso di restare. Dignitoso e coerente nelle scelte, ha sempre saputo superare gli ostacoli e non ha mai rinnegato le strade percorse. È per questo che parlare della Fiorentina di quegli anni è parlare inevitabilmente anche di Antognoni; perché il legame che si è instaurato è unico e indissolubile, un legame basato sull’amore per la maglia, sulla voglia di riemergere anche dopo le sconfitte, sul lottare spesso contro un destino avverso e implacabile. Tutto questo ha fatto sì che l’amore di Firenze per Antognoni, o Antonio come era stato ribattezzato dai fiorentini, diventasse qualcosa di molto profondo e non un semplice e doveroso tributo al campione e alle sue gesta calcistiche. Ha il record di presenze in viola in A, mentre il record di goal in Serie A nella Fiorentina appartiene a Gabriel Omar Batistuta. Antognoni è rimasto idolo senza scudetto, campione del mondo nel ’82 senza aver giocato la finale. Antognoni è la prova vivente che non bastano i titoli vinti a creare un campione: ci vuole cuore, onestà, rispetto. Tutte doti che il Capitano ha sempre dimostrato e per le quali la gente di Firenze continuerà ad amarlo. ...altri numeri uno la prossima settimana sempre su Free Magazine Violanews.com
Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 8
di e con ANDREA MUZZI “l’inimitabile”
Quella che sto per raccontarvi è la storia di un atleta che nel suo campo ha raggiunto un traguardo unico. Un uomo che merita sicuramente di essere ricordato per quello che ha fatto, sto parlando di Giancarlo Alessandrelli! La sfortuna di Giancarlo Alessandrelli è stata una sola: fare il portiere di riserva a Dino Zoff! Zoff è stato l’unico portiere di serie A a giocare fino a 44 anni! Senza mai un infortunio. Un raffreddore, un herpes, un po’ di forfora. Niente! Alessandrelli stava sempre in panchina! I primi 5 anni stava in panchina sereno e contento, il sesto anni addirittura per vedere le partite dalla panchina gli facevano pagare anche il biglietto! Ma Alessandrelli era un uomo forte, sapeva che un giorno sarebbe arrivata la sua occasione. Ed infatti arrivò! 3 ottobre 1978 a Torino si giocava Juventus Avellino, a 20 minuti dalla fine la Juventus vinceva per 3 a 0. L’allora allenatore Giovanni Trapattoni guardò tutti suoi uomini in panchina, uno ad uno. Poi si soffermò a lungo su Alessandrelli, lo squadrò dalla testa ai piedi e poi gli disse “ Ma te chi cacchio sei!” “ il portiere di riserva, Mister!” rispose il nostro Giancarlo un po’ sorpreso. “ ah…. ma di quale squadra?”. Alessandrelli entrò in campo mentre dall’alto 50mila tifosi lo guardavano e pensavano “ ma questo chi cacchio è!” Mancavano 20 minuti alla fine e poi Alessandrelli sarebbe entrato nella storia del calcio. Cosa sono 20 minuti nella vita di un uomo? Niente! Ed infatti si sentì vibrare nell’aria il triplice fischio finale: la partita era finita. Alessandrelli guardò orgoglioso il tabellone: a Torino Juventus 3…. Avellino 3. del L’almanacco calcio riporta impietoso un dato: G i a n c a r l o Alessandrelli partite in serie A 1, goal subiti 3! Il giorno dopo Alessandrelli cambiò mestiere e la Juventus portiere! Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 9
CHIAVE DI LETTURA La Fiorentina di Elisa Sergi
Scrivi:
webmaster@violanews.com
Il troppo stroppia. O, come diceva un proverbio latino, “est modus in rebus”. Non vi preoccupate, non ho intenzione di annoiarvi con qualche versione di Orazio, Seneca o Cicerone, ma voglio soltanto sottolineare come i troppi infortuni uniti ai tanti, troppi, errori difensivi hanno causato l’inaspettata sconfitta di sabato contro il neopromosso Parma di Guidolin. Purtroppo, però, mentre a questi ultimi si può porre rimedio grazie al lavoro quotidiano di allenamenti e applicazione tattica, agli infortuni è difficile sopperire, specialmente quando si accaniscono tutti nello stesso periodo, come è accaduto alla Fiorentina nei casi di Jovetic, Mutu, Gamberini, cui, poco prima del match di sabato, si è aggiunto il febbricitante Kroldrup. Guardando all’importante partita di domani sera, poi, la situazione di certo non migliora: Prandelli dovrà infatti fare i conti con gli acciacchi di Natali e Zanetti, che sabato hanno giocato pur non essendo in buone condizioni. Di fronte a tanta sfortuna, tuttavia non tutti reagiscono nello stesso modo: c’è qualche allenatore e qualche calciatore che, per recuperare più velocemente da un infortunio, si affida anche a pratiche “inusuali”: alcuni contattano guaritori, altri si ingegnano con taniche di ossigeno, iniezioni di sangue di capra, o creste di gallo. Tuttavia, nei giorni scorsi ha destato un certo stupore il metodo utilizzato da almeno cinque calciatori della Premier League, emigrati a Belgrado nella clinica della dottoressa Mariana Kovacevic per sottoporsi a una cura un po’ particolare. Niente di illecito, in realtà. Pare infatti che la tanto agognata guarigione si ottenga grazie a una serie di massaggi fatti con un estratto di placenta di cavalla. E sembra che i risultati di questa terapia siano eccellenti: il giocatore dell’Arsenal, Robin Van Persie, stima di poter recuperare dalla lesione ai legamenti della caviglia in quattro settimane contro le sei prescritte dai medici, mentre il calciatore del Liverpool, Youssi Benayoun, sembra aver recuperato da un infortunio muscolare a tempo di record, proprio grazie all’intervento della dottoressa Kovacevic. E d’altronde i Reds sono la squadra che sta attingendo maggiormente alle pratiche benefiche a base di placenta, avendo mandato a curarsi a Belgrado già quattro calciatori, cercando in questo modo di recuperare il terreno perduto in Campionato ed in Champions League. Il dubbio che la placenta di cavalla non porti alcun beneficio reale ai muscoli dei calciatori e che le repentine guarigioni degli stessi siano soltanto frutto dell’effetto placebo è, a mio avviso, piuttosto fondato. È assai probabile, infatti, che le reazioni alla terapia della dottoressa Kovacevic non siano susseguenti ai principi attivi contenuti nella stessa, ma piuttosto alle attese dei calciatori che vi si sono sottoposti. In altre parole, la componente psicologica dei giocatori- pazienti sarebbe determinante per la buona riuscita di una cura così inusuale. Perciò tanto ai tifosi incuriositi da questo nuovo metodo, quanto a quelli impauriti dalla forma che potrà raggiungere il Liverpool nella forse decisiva gara del 9 dicembre ad Anfield consiglio di non preoccuparsi troppo. Ben venga l’effetto placebo a dispetto dell’effetto placenta.
pagina 10
La Figc e Firenze
Da Violablog.com: articolo di Filippomorandi
Ogni volta che sta per partire un Mondiale, la Figc e la Fiorentina si incrociano. Quattro anni fa fummo ingiustamente coinvolti nella bufera calciopoli e ricordo ancora la parole di Leonardo Bardazzi in diretta su Radio Blu che ,durante la prima sentenza, si trovava a Berlino nel ritiro Azzurro:” Ditemi come facciamo adesso a tifare questa Nazionale, con quale spirito….” Furono parole giuste e sante e anche se vincemmo il mondiale, quell’amarezza per una penalizzazione pilotata dal palazzo, fu digerita veramente male. Adesso si ricomincia; ora di mezzo c’è il destino di Cesare Prandelli e vederlo lontano dalla viola è più di una penalizzazione.
Mi chiedo perchè Abete abbia avuto una così indiscreta uscita, a pochi mesi dal mondiale e con un lippi sempre più su di giri, preoccupato più per i fischi che per un gioco praticamente assente di una delle più brutte Nazionali degli ultimi anni. Se la Figc cerca un uomo immagine per rilanciare la Nazionale e mettere tutti d’accordo, la scelta Prandelli cadrebbe a pennello , ma come al solito che sia Matarrese, che sia Carraro oppure Abete, la cara Figc di Firenze se ne frega e come da copione il feeling Nazionale/Firenze è punto e a capo. Mai scambierei favori arbitrali con l’amato Cesare e seconda cosa, riprendendo Bardazzi, se Prandelli a Giugno venisse nominato Ct post mondiale, i tifosi della Fiorentina con quale spirito sosterrebbero gli azzurri? Questa federazione troppe volte ci ha destato da un bellissimo sogno….forse voliamo troppo in alto? Forse diamo noia a qualcuno? Scrivi e commenta anche tu su Violablog.com i tuoi pensieri Viola
Violanews.com - Free Magazine Web
SE VUOI PUBBLICARE ANCHE TU IL TUO ARTICOLO LA PROSSIMA SETTIMANA, SCRIVI A webmaster@violanews.com E DOPO L’APPROVAZIONE AVRAI IL TUO SPAZIO SUL NOSTRO FREE MAGAZINE. COSI’ ANCHE TU PUOI DIVENTARE UN GIORNALISTA
pagina 11
Statistiche, numeri, storia e curiosita’ dal mondo viola
a cura di Roberto Vinciguerra - in collaborazione con IRSSF
Email: errevugigliodata@libero.it
I “più” e i “meno” della stagione della Fiorentina
Più reti segnate: Più gare giocate: Meno gare giocate:
Gilardino (9) Montolivo, Frey, Vargas, Gilardino e Comotto Savio, Di Tacchio, Babacar (0)
(18)
Giocatore più volte sostituito: Marchionni (8) Giocatore più volte subentrato: Jorgensen (9)
Giocatore più volte ammonito: Dainelli (8) Giocatore più volte espulso: Dainelli (2 - entrambe per doppia amm.)
Più gare giocate in Serie A: Frey e Gilardino (13) Meno gare giocate in Serie A: Agyei, Savio, Avramov, Di Tacchio, Babacar (0)
Più gare giocate in CL: Vargas, Dainelli, Gamberini, Comotto, Montolivo, Mutu, Donadel e Zanetti (6) Meno gare giocate in CL: Savio, Castillo, Agyei, Di Tacchio, Babacar (0) Più minuti giocati: Meno minuti giocati:
Frey (1717) Savio, Agyei, Di Tacchio, Babacar (0)
Più minuti giocati in Serie A: Meno minuti giocati in Serie A: Più minuti giocati in CL: Meno minuti giocati in CL:
Frey (1244) Avramov, Agyei, Savio, Di Tacchio, Babacar (0)
Comotto (566) Castillo, Savio, Di Tacchio, Babacar (0)
Violanews.com - Free Magazine Web
Gossippate e curiosita’ dal mondo viola a cura della nostra inviata
pagina 12
Chiara Baglioni
Cassano sposo alla faccia di Lippi!!!
FIRENZE - La vera notizia gossip della settimana
è che il signor Cassano, non andando al mondiale, si sposerà a giugno con la fidanzata Carolina Marcialis. La mancata convocazione alle due amichevoli della nazionale contro Olanda e Svezia, ha convinto il barese a fissare la data del grande passo: il 19 giugno, in pieno Mondiale, a Portofino. La pallanuotista Carolina, diciottenne, fa coppia fissa con il fantasista blucerchiato da un anno e mezzo, il quale la definisce “quella che mi ha fatto mettere la testa a posto”. E bravo Fantantonio! Peccato che la festa sia stata già definita blindatissima, riservata ad amici, parenti e colleghi della Sampdoria...sarebbe bello se mister Lippi si vedesse arrivare un invito!
Curiosità:
24, un numero con tante curiosita’ FIRENZE - Martedi’ 24
Novembre 2009 Fiorentina contro Lione. Le curiosità del numero “24”. Eccovi un riassunto:
- È un numero composto dai seguenti fattori: 1, 2, 3, 4, 6, 8 e 12. Poiché la somma dei relativi fattori è 36 > 24, è un numero abbondante. - E’ il numero atomico del cromo (Cr).
- Nella Smorfia il numero 24 sono le guardie. - Un giorno ha ventiquattro ore.
- L'alfabeto greco ha ventiquattro lettere. - L'oro puro ha ventiquattro carati. - È un numero 24=12+8+4
semi-perfetto
poiché
- 24 Themis è il nome di un asteroide battezzato così in onore della titanide Temi. dalla nostra inviata Mommy News Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 13
Pronostici offerti dalla ricevitoria “GIOBERTI SPORT” per i prossimi giochi e buona fortuna!!! Vi aspettiamo numerosi nella nostra ricevitoria per giocare!!!
1 FIORENTINA - LIONE 1 DEBRECEN - LIVERPOOL 12 BARCELLONA - INTER 1X RANGERS - STOCCARDA UNIREA URZI. - SIVIGLIA 2 AZ ALKMAAR- OLYMPIAKOS 1X 1 ARSENAL - LIEGI 2 MANCHESTER - BESIKTAS CSKA MOSCA - WOLFSBURG 1 1 BORDEAUX - JUVENTUS BAYERN - MACCABI HAIFA 2 REAL MADRID - FC ZURIGO 1 1 MILAN - MARSIGLIA X1 PORTO - CHELSEA
11 - 22 - 37 - 49 - 77 - 84
Violanews.com - Free Magazine Web
1 - 3 - 7 - 8 - 9 - 11 - 13 - 14 - 15 - 19
BUONI VIOLA DA RITAGLIARE E PORTARE DIRETTAMENTE AL NEGOZIO PER OTTENERE SUBITO LO SCONTO
Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 14
pagina 15
Il modulo 4-3-3
Questo modulo ricopre nel miglior modo possibile gli spazi in campo. Il centrocampo a 3 gioca in modo compatto tenendo la squadra molto corta; questo settore è solitamente formato da un regista che gioca davanti alla difesa col compito di rilanciare il gioco e dettare i tempi ai compagni. Gli attaccanti svariano su tutto il fronte d'attacco per non dare punti di riferimento agli avversari, talvolta a tal scopo si usa mettere le due ali (o attaccanti esterni) sul lato inverso rispetto al piede di gioco: un' ala destra gioca a sinistra e viceversa, in modo che entrambi tendano ad accentrarsi e costringano i difensori avversari a creare spazi sulle fasce, che devono essere occupati dai terzini o da uno dei centrocampisti centrali che si allarga dando cosi una grande ampiezza alla manovra. Nella manovra esterna svolgono quindi un ruolo fondamentale anche i terzini che hanno compiti prevalentemente di copertura, ma devono anche avere velocità, resistenza e tecnica per portarsi verso il fondo del campo con e senza palla allo scopo di creare superiorità numerica sugli esterni per servire il centravanti, che il più delle volte è un attaccante dotato di stazza e visione di gioco, in grado di tenere alto il baricentro del gioco e offrire ai compagni sponde e suggerimenti per l'inserimento.
Sul prossimo numero del Free Magazine analizzeremo nel dettaglio altri moduli calcistici....da non perdere....appuntamento al 30 Novembre 2009!!!
Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 16
QUI TROVI TUTTI I SITI DEI VIOLA CLUB DELLA FIORENTINA SPARSI IN TUTTO IL MONDO. SE VUOI INSERIRE ANCHE IL TUO SCRIVI A : Viola Club Cerbaia VP
http://www.violaclubcerbaiavp.com
Viola Club Gli Assetati
http://www.violaclubgliassetati.org
Viola Club Argentario
http://www.violaclubargentario.it
Viola Club Toscana Viola
http://www.violaclubgliassetati.org
Viola Club Casciana Terme
http://www.violaclubcascianaterme.it
Viola Club Brandini
Viola Club Chattroni Viola Viola Club Gorinello
Viola Club Gruppo Roma Viola Club Kyoto
Viola Club Modena
Viola Club Montepulciano Viola Club New York Viola Club Palermo
Viola Club Pazzi di Lei
Viola Club Scandinavia Viola Club Siena
Viola Club Alterati Viola
http://utenti.lycos.it/violaclub
http://www.chattroniviola.it
http://www.gorinello.it
http://xoomer.virgilio.it/violagrupporoma
http://violaclubkyoto.fc2web.com/index.html
http://www.clubviolamodena.it
http://www.violaclubmontepulciano.it
http://www.vcny.com
http://utenti.lycos.it/violaclubpalermo http://www.pazzidilei.it
http://www.svenskafans.com/italien/fiorentina http://sienaviola.forumfree.net
http://www.alterativiola.it
ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA SETTIMANA CON TANTE NOVITA’ E TANTISSIME NOTIZIE VIOLA!!! CLICCA E LEGGICI SU www.violanews.com/freemagazine.htm
Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 17
IL NEGOZIO DEL VERO TIFOSO VIOLA, SEMPRE AGGIORNATO CON TUTTE LE ULTIME NOVITA’ DEL MOMENTO
WWW.NEGOZIOVIOLA.COM
ATTENZIONE!!! CORRI TORNA A PAGINA 13 PER RITAGLIARE TUTTI I BUONI SCONTO A TE RISERVATI!!!
Violanews.com - Free Magazine Web
pagina 18
Violanews.com - Free Magazine Web