Mensile
:venews
Data Pagina Foglio
09-2020 96 1
Un Festival tra arte, cantine e vigneti
135110
Terra di grandi vini e di antica cultura enologica, la provincia di Brescia ë lui susseguirsi di vigneti, dalle colline gardesane a quelle della Franciacorta, dalla pianura ai pendii della Valle Camonica, e la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno sono i periodi migliori per scoprire questi straordinari territori seguendo le Strade del vino attraverso percorsi tracciati fra vigne e cantine. Questa parte d'Italia è la terra del prezioso Franciacorta (il primo e più pregiato fra i vini italiani rifermentati in bottiglia con il Metodo Classico), che oggi identifica il territorio, il vino e il metodo di produzione, che risponde a rigide e scrupolose norme volte a certificare l'assoluta qualità di questa eccellenza italiana. La Strada del Franciacorta, che si snoda per 90 chilometri da Brescia al Lago d'Iseo, riserva agli enoturisti tappe interessanti per degustazioni, oltre a soste per la visita dei grandi tesori d'arte come: l'Abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Salario, il Monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa a Provaglio d'Iseo, il pittoresco borgo vecchio di Erbusco, quello di Capriolo, dí origine medievale, e quello di Paratico coni ruderi del Castello Lantieri, dove secondo la tradizione fu ospite Dante. Nel 2019 il Franciacorta Cuvée Brut NV Lantieri e stato premiato a Londra come "le migliori bollicine al mondo" durante lo Champagne & Sparkling Wine World Charnpionship. Nei weekend del 12-13 e del 19-20 settembre da non perdere, dunque, il Festiva! del Franciacorta in Cantina: 62 le cantine che apriranno le porte per accogliere chiunque vorrà degustare le diverse tipologie di Franciacorta. Con la Strada dei vini e dei sapori del Garda il paesaggio si fa più mediterraneo con vigneti che si intrecciano con gli uliveti, sulla sponda bresciana del lago. Da Sirmione a Limone, la strada abbraccia zone interessanti di produzione coi noti vini doc Lugana, Garda Classico e San Martirio della Battaglia. Cento sono gli associati tra cantine, hotel, agriturismi, produttori ecc., che rappresentano il meglio del territorio: buon cibo, vino, ospitalita e cultura da scoprire attraverso 5 itinerari automobilistici e uno cicloturistico nelle colline moreniche tra Sirmione e Salò. La Strada del vino Colli dei Longobardi è un insolito itinerario enogastronomico sulle tracce della storia: dal vigneto urbano del Pusterla (con i suoi 3,4 ettari, il più esteso vigneto cittadino d'Europa) ad Azzano Mella, corte donata da Carlo Magno, al Monastero di S. Salvatore in Brescia, di fondazione longobarda, oltre a centri storici come Botticino, Castenedolo, Montichiari, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale e Fiero. Da non perdere una tappa tra i vigneti della Valle Camonica, i cui vini dal 2003 hanno il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Tipica, oltre al suggestivo percorso Tra vigne e Vini(da fare in auto, a piedi o in biciI che si snoda tra i vigneti e le cantine del conoide della Concare:,a. Daniela Paties Montagner Festival Franciacorta in Cantina 12-13,19-20 settembre Franciacorta, Brescia www.festivaltranciacortadt l www.visitbrescia.it Ritaglio
stampa
ad
uso
esclusivo
del
destinatario,
non
riproducibile.