Paolo Galliani racconta la Centomiglia su Il Giorno

Page 1

Quotidiano

IL pIORNO

Data Pagina

Milano

Foglio

05-09-2020 19 1

Regata sul Garda,sarà uno show Oggi da Bogliaco via alla Centomiglia: lago solcato da centinaia di imbarcazioni e gara "Sprint" tra le "barche volanti" MILANO di Paolo Galliani Il pretesto è ottimo, anche se il Garda non ne avrebbe nemmeno bisogno: è e resta uno dei poli turistici più importanti del Nord Italia e ci sarà pure un motivo. Ma la settantesima edizione della "Centomiglia", una delle più celebri regate europee, vale il viaggio. Lo merita anche lo spettacolo di un lago solcato dalle centinaia di imbarcazioni che hanno risposto all'appello del Circolo Vela di Gargnano e che oggi partiranno alle 8.30 da Bogliaco, puntando inizialmente verso nord, ovvero verso Torbole, per poi virare verso la sponda orientale, più a sud, verso Desenzano, quindi, infine, al punto iniziale di partenza. Tra gli altri, equipaggi affermati come la Gonet-Monofoil, le barche svizzere Clandesteam, Pata Lb 10, i Melges 32, l'One Off Black Arrow, il Grand Soleil 42 Stradivari e le velocissime «barche volanti» impegnate in una gara «Sprint» particolarmente suggestiva. Della serie: emozioni per chi è in gara. Ma anche per gli spettatori: potranno piazzarsi nelle località lacustri più strategiche per tracciare la differenza tra «la sponda di qui» e «la sponda di là», tra il lago incassonato della sponda trentina, verso Riva del Garda,

quello che si dilata dopo San Felice del Benaco e che, infine, si gonfia tra Desenzano e Lazise neanche fosse un vero mare. Uno show che si annuncia pieno di suggestioni (il meteo promette bene), specie per gli appassionati di fotografia, in cerca di postazioni elevate ma con affaccio sul lago da dove sparare i clic migliori da postare poi sui social: come la bella ciclopedonale dalle parti di Limone; come la possente Rocca di Manerba che ha la superbia di una scogliera della costa scozzese; o come lo stesso Isolotto di Trimelo-

ne, a Brenzone, sponda veronese, fazzoletto di terra in mezzo al Garda che aveva fatto da sfondo a molti episodi militari della travagliata storia italiana del '900, oggi oasi ambientale rivestita di pioppi, oleandri, sambuchi e frequentata da gabbiani e cormorani. Tant'è. Alla fine, le vere protagoniste sono loro, le imbarcazioni attese al traguardo, sempre a Bogliaco, località peraltro interessante, con la classicheggiante Villa Bettoni e due luoghi di culto (la chiesa dei Martiri e la parrocchiale) impreziosite da opere di

Andrea Celesti, Palma il Giovane, di Celesti e di Pietro Rotari. Timing tutto da verificare, anche se è facile immaginare che il rush finale sia atteso per il pomeriggio. Conterà il vento, l'abilità degli equipaggi, poi la velocità delle imbarcazioni, delle «Volanti» e dei diportisti decisi a misurarsi, anch'essi, con il Garda e con il dio Eolo. Una vera Festa del lago (www.visitbrescia.it). Da celebrare in uno dei tanti ristoranti del Benaco (in particolare tra Gardone e Desenzano)o in una delle tante aziende vitivinicole della Valtènesi o della Lugana.

.<.~~.e „7==1"Re • ata sul Garda sarà uno show

135110

~ ~ ~~ ..z.._ _

f

TC

Ù'ESTJAR;

JA

,~~nTJPN~

~e~~~~~

. Ritaglio

stampa

ad

uso

esclusivo

del

destinatario,

non

riproducibile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.